View Full Version : FASTWEB ULTRAFIBRA (FTTS) con ROUTER ASUS DSL-N66U
Jigen Daisuke
05-08-2014, 16:28
Buongiorno a tutti,
vi contatto in quanto nell'ultimo mese sto riscontrando un grossissimo problema di "instabilità" del link DSL.
Premetto, come si può notare dall'oggetto non sto utilizzando il Router di default FASTWEB ADB DA2200 ma sto utilizzando un ASUS DSL-N66U con Firmware ufficiale 1.0.7.3
Tornando al problema, credo di aver configurato correttamente il router in questione in quanto il link internet funziona ma mi capita quasi una ventina di volte al giorno che la connessione cada per qualche secondo e si ripristini in automatico.
Sapete a cosa potrebbe essere dovuto ?
Ho contattato FASTWEB i quali hanno provveduto ad effettuare quello che loro definisco "riqualifica" della linea con il solo risultato di avermi portato la velocità da 70MB/sec a 60MB/sec.
In allegato inserisco anche i dati della linea ADSL presi dal registro del router visionabili qui:
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/661/mF4FcF.jpg (http://imageshack.com/f/idmF4FcFj)
Grazie per vostro riscontro,
viking1973
05-08-2014, 17:03
non ne son sicuro ma ho visot che la tua linea ha prima di tutto un attenuation in up mostruosa... 102 decibel????? mi sembra ci sia qualche problema... ma lascio la parola ad esperti... inoltre la connesisone risulta annex a e da quel che so io le vdsl2 son tutte annex b... io sul mio fritzbox l ho settata su annex b e non a se non ricordo male agganciavo anche di meno a come sto ora impostandolo su a... prova a spostare i settaggi su annex b ma non so come si fa non conoscendo il router in questione... vedi se cmabia qualcosa e se non ti sgancia la linea ...
Direi che i dati che riporta il modem sono palesemente errati, sia per l'attenuazione, come ha fatto giustamente notare viking, sia per la potenza trasmissiva, che da specifica non può superare i 14,5dBm (e non esiste che il DSLAM stia realmente trasmettendo a quella potenza, visto che 95,7dBm sono circa 3,7MW, grossomodo la potenza di una locomotiva di un treno :sofico:).
Prova a ricollegare l'ADB, e posta i risultati che ti restituisce quello ;)
Jigen Daisuke
05-08-2014, 18:40
Purtroppo ci capisco davvero poco in materia di "internet"... Ho ricollegato il vecchio router....
Qui trovate i dati di statistica che ho preso:
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/906/a1PJip.jpg (http://imageshack.com/f/p6a1PJipj)
Cosa dite ??
Da quei dati (in particolare dal SNRM) si evince che non sei stato limitato da Fastweb, ma che lo stato fisico della linea (inteso come qualità e lunghezza del doppino che congiunge il modem con il DSLAM nei pressi dell'armadio di distribuzione) non ti consente di andare oltre (il che potrebbe spiegare pure le disconnessioni).
Quanto disti dall'armadio? (qualcosa come questo (http://forum.adunanza.net/uploads/default/413/150c0dcc6b0da13d.jpg) - quello a sinistra è di Fastweb, quello a destra, sprovvisto di modulo DSLAM, è di Telecom)
Ti consiglio inoltre di dare un'occhiata all'impianto telefonico di casa (ad esempio seguendo questa (https://web.archive.org/web/20131126122107/http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013) o questa (http://skynet81.blogspot.it/2013/01/ottimizzare-limpianto-domestico-per-adsl.html) guida, che pur essendo pensata per l'ADSL si applica, con le dovute accortezza, anche alla VDSL).
Jigen Daisuke
05-08-2014, 18:55
Da quei dati (in particolare dal SNRM) si evince che non sei stato limitato da Fastweb, ma che lo stato fisico della linea (inteso come qualità e lunghezza del doppino che congiunge il modem con il DSLAM nei pressi dell'armadio di distribuzione) non ti consente di andare oltre (il che potrebbe spiegare pure le disconnessioni).
Quanto disti dall'armadio? (qualcosa come questo (http://forum.adunanza.net/uploads/default/413/150c0dcc6b0da13d.jpg) - quello a sinistra è di Fastweb, quello a destra, sprovvisto di modulo DSLAM, è di Telecom)
Ti consiglio inoltre di dare un'occhiata all'impianto telefonico di casa (ad esempio seguendo questa (https://web.archive.org/web/20131126122107/http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013) o questa (http://skynet81.blogspot.it/2013/01/ottimizzare-limpianto-domestico-per-adsl.html) guida, che pur essendo pensata per l'ADSL si applica, con le dovute accortezza, anche alla VDSL).
Disto circa 50 metri in linea d'aria... mi sembra stranissimo....
nelle impostazioni del router ho trovato queste impostazioni settabili... dite che potrebbero aiutare... come le settereste voi ??
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/901/v6fU5Q.jpg (http://imageshack.com/f/p1v6fU5Qj)
Grazie
Jigen Daisuke
05-08-2014, 19:00
Inoltre tengo a sottolineare che l'impianto è completamente nuovo....
è stato appena posato anche il cavo nuovo condominiale solo per la mia unità abitativa....
All'arrivo del cavo dall'esterno ho messo un filtro ADSL così da evitare che ogni presa telefonica abbia bisogno di un filtro adsl...
non so più cosa fare.. mi sembra una situazione surreale....
Se disti solo 50m dall'armadio (sicuro che il tuo sia quello, e non magari uno più distante?), c'è decisamente qualcosa che non va nell'impianto. Hai provato a ricontrollarlo in ogni caso seguendo quella guida?
Cosa intendi di preciso quando dici che hai messo un unico filtro all'ingresso? Il filtro filtra (scusa per il gioco di parole) solo l'uscita del telefono (è un banale filtro passa-basso, se hai esperienza in campo elettrotecnico), mentre lascia inalterato (idealmente) il segnale diretto al modem.
Se vuoi filtrare il segnale a monte (che è comunque la soluzione migliore) ti serve uno splitter anziché un filtro, dal quale farai partire due doppini separati, uno verso i telefoni ed uno verso il modem.
Per ora, prova a collegare il modem direttamente al doppino che ti entra dall'esterno (escludendo, ovvero scollegando fisicamente, il resto dell'impianto), o almeno collega il modem alla prima presa scollegando tutti i telefoni ed altri apparati connessi alla linea telefonica, e guarda se la situazione migliora.
itaxboss
06-08-2014, 06:18
Se posso essere utile anche io avevo un ASUS DSL-N66U e sono stato in contatto anche con il supporto tecnico asus per un sacco di tempo.
Non abbiamo risolto niente.
Su vdsl fastweb semplicemente non funziona completamente ( conessione che cade.....), ho risolto mettendo un fritx 3390.
Buona Giornata.
Jigen Daisuke
06-08-2014, 07:41
Se disti solo 50m dall'armadio (sicuro che il tuo sia quello, e non magari uno più distante?), c'è decisamente qualcosa che non va nell'impianto. Hai provato a ricontrollarlo in ogni caso seguendo quella guida?
Cosa intendi di preciso quando dici che hai messo un unico filtro all'ingresso? Il filtro filtra (scusa per il gioco di parole) solo l'uscita del telefono (è un banale filtro passa-basso, se hai esperienza in campo elettrotecnico), mentre lascia inalterato (idealmente) il segnale diretto al modem.
Se vuoi filtrare il segnale a monte (che è comunque la soluzione migliore) ti serve uno splitter anziché un filtro, dal quale farai partire due doppini separati, uno verso i telefoni ed uno verso il modem.
Per ora, prova a collegare il modem direttamente al doppino che ti entra dall'esterno (escludendo, ovvero scollegando fisicamente, il resto dell'impianto), o almeno collega il modem alla prima presa scollegando tutti i telefoni ed altri apparati connessi alla linea telefonica, e guarda se la situazione migliora.
Ciao !
si, scusami mi sono espresso male. Ho utilizzato uno splitter a monte dal quale partono poi due doppini.
Ti confermo che la distanza da casa mia all'armadio non è superiore al 1.5km.... ma ti direi meno addirittura....
Jigen Daisuke
06-08-2014, 07:44
Se posso essere utile anche io avevo un ASUS DSL-N66U e sono stato in contatto anche con il supporto tecnico asus per un sacco di tempo.
Non abbiamo risolto niente.
Su vdsl fastweb semplicemente non funziona completamente ( conessione che cade.....), ho risolto mettendo un fritx 3390.
Buona Giornata.
Mi viene da piangere.... comprato neanche due mesi fa perchè leggendo in giro sembrava l'unico apparecchio adatto a fare questa cosa....
come faccio a essere sicuro che rimettendo il router fastweb questa cosa non accade ?
C'è un programma che può tenere monitorata la rete internet così da essere sicuro che il problema sia il router e non il cavo esterno o l'impianto ??
In ogni caso farò qualche prova come mi ha consigliato juma93...
Jigen Daisuke
06-08-2014, 07:58
Stavo valutando l'acquisto del Fritz Box 3390 ma ho visto che esiste anche il Fritz 7490 che ha qualche peculiarità in più...
cosa dite, se funziona il primo funzionerà anche il secondo ??!
viking1973
06-08-2014, 09:31
guarda io ho il Fritz 7490 e ti garantisco che va una bomba! si costa un occhio della testa... sui 230 euro a meno che ora non si sia abbassato ulteriormente.... ma rispetto a quelle ciofeche che da fastweb di serie e' tutta un altra cosa... wifi a 1300 mbit wifi ac doppia banda 5ghz e poi tutte le altre funzioni centralino fax segreteria telefonica e tanto altro... l unica cosa che ho notato e' che mi aggancia leggermente meno del router technicolor... ossia col technicolor magari ho 81000 circa di portante e lo speed test mi da 76 mbit.... con Fritz mi segna che il dslam max e' 85000 la capacita' linea e' 81000 circa e che invece la velocita' attuale di connesione e' sui 76000 circa quindi mi ritrovo uno speed test di 72 mbit scarsi. ovviamente ho ottimi valori di linea snr a 6 e attenuazione in down a 5 db anche se con technicolor mi segna 3,9 db e non so perché la differenza fra questi 2 modem. qualcuno dice che forse e' perché i settaggi sono in atm come per le adsl... pare che supporti anche il ptm e alla Fritz confermano ma io non ho capito come si configura e anche loro non sanno come si fa... forse e' in automatico... x il resto e' più performante... anche l apertura delle porte upnp e' velocissima e funziona... invece su technicolor va fatta a mano e spesso emule mi dava id basso costringendomi a risettare la porta nelle impostazioni del router... e ci metteva pure un bel po a collegarsi ai server emule... invece col Fritz e' una scheggia e fa tutto da solo e ho sempre id alto...
ps anche io ho impianto tutto nuovo che ho ristrutturato casa poco fa e inoltre il modem e' collegato alla prima presa dove ho il filtro adsl da cui esce il cavo e collega tutte le altre prese in cascata cosi ho' solo un filtro e il modem e' alla prima presa x esser sicuro fosse tutto perfetto :-) ti consiglio il Fritz... se non vuoi il 7490 che costa troppo anche il 7390 e' ottimo!
Jigen Daisuke
06-08-2014, 09:43
guarda io ho il Fritz 7490 e ti garantisco che va una bomba! si costa un occhio della testa... sui 230 euro a meno che ora non si sia abbassato ulteriormente.... ma rispetto a quelle ciofeche che da fastweb di serie e' tutta un altra cosa... wifi a 1300 mbit wifi ac doppia banda 5ghz e poi tutte le altre funzioni centralino fax segreteria telefonica e tanto altro... l unica cosa che ho notato e' che mi aggancia leggermente meno del router technicolor... ossia col technicolor magari ho 81000 circa di portante e lo speed test mi da 76 mbit.... con Fritz mi segna che il dslam max e' 85000 la capacita' linea e' 81000 circa e che invece la velocita' attuale di connesione e' sui 76000 circa quindi mi ritrovo uno speed test di 72 mbit scarsi. ovviamente ho ottimi valori di linea snr a 6 e attenuazione in down a 5 db anche se con technicolor mi segna 3,9 db e non so perché la differenza fra questi 2 modem. qualcuno dice che forse e' perché i settaggi sono in atm come per le adsl... pare che supporti anche il ptm e alla Fritz confermano ma io non ho capito come si configura e anche loro non sanno come si fa... forse e' in automatico... x il resto e' più performante... anche l apertura delle porte upnp e' velocissima e funziona... invece su technicolor va fatta a mano e spesso emule mi dava id basso costringendomi a risettare la porta nelle impostazioni del router... e ci metteva pure un bel po a collegarsi ai server emule... invece col Fritz e' una scheggia e fa tutto da solo e ho sempre id alto...
ps anche io ho impianto tutto nuovo che ho ristrutturato casa poco fa e inoltre il modem e' collegato alla prima presa dove ho il filtro adsl da cui esce il cavo e collega tutte le altre prese in cascata cosi ho' solo un filtro e il modem e' alla prima presa x esser sicuro fosse tutto perfetto :-) ti consiglio il Fritz... se non vuoi il 7490 che costa troppo anche il 7390 e' ottimo!
Mi hai quasi convinto... solo che mi rimane il dubbio della qualità della mia linea.... Guardando i valori che ho postato sopra, presi dal router originale FASTWEB, sono buoni o fanno schifo ??
Disto circa 50 metri in linea d'aria... mi sembra stranissimo....
Ti confermo che la distanza da casa mia all'armadio non è superiore al 1.5km.... ma ti direi meno addirittura....
50m o 1,5km? Sono due cose ben diverse...
Jigen Daisuke
06-08-2014, 10:10
50m o 1,5km? Sono due cose ben diverse...
Hai ragione... diciamo che se la lunghezza del doppino segue il manto stradale siamo più vicini al KM che ai 50m....
hai detto poco :D
Comunque se effettivamente perdi portante vedi la stabilità della connessione dalla durata del collegamento....altrimenti prova a consultare il registro eventi dello stesso router.
PS : anche io ho sostituito il router fastweb con un bel fritz 3390....tutto un altro mondo
Se fossi effettivamente a quella distanza, quella portante sarebbe del tutto normale (anzi, direi ottima). Considera che io, stando a 500±50m dall'armadio aggancio 50±1mbps, per cui pure meno di te.
Jigen Daisuke
06-08-2014, 14:00
Se fossi effettivamente a quella distanza, quella portante sarebbe del tutto normale (anzi, direi ottima). Considera che io, stando a 500±50m dall'armadio aggancio 50±1mbps, per cui pure meno di te.
Io non ci capisco più niente.... Ma la portante che cos'è ??
I valori SNR e Attenuation non ho ancora capito come devono essere, non c'è qualcuno che può dirmi a che valori dovrebbero stare ??
Quindi mi state dicendo che il problema unico e vero è il router ??
In parole povere, la portante è la velocità della linea, l'attenuazione è la perdita di potenza del segnale lungo il cavo dovuta alla sua resistenza interna, mentre il margine SNR è il "margine di sicurezza" della linea per garantirne la stabilità e la resistenza agli errori. Per approfondire, ti consiglio di leggere questa pagina (http://www.kitz.co.uk/adsl/linestats.htm).
In particolare, i tuoi problemi verosimilmente non sono dovuti al modem, quanto alla linea in rame, e precisamente alla sua eccessiva lunghezza (se è vero che stai a quella distanza dal cabinet).
Jigen Daisuke
06-08-2014, 15:10
....
In particolare, i tuoi problemi verosimilmente non sono dovuti al modem, quanto alla linea in rame, e precisamente alla sua eccessiva lunghezza (se è vero che stai a quella distanza dal cabinet).
Ho riguardato.... la distanza è di circa 500mt dalla cabina...
non posso credere che la continua disconnessione sia dovuta a questa distanza "praticamente nulla"...
Ho collegato il router di FASTWEB per vedere se la disconnessione persiste...
Quale potrebbe essere la soluzione ??
Me la tengo così instabile ? "riqualifica" fastweb ?
mi sembra un incubo....
500m non sono affatto una "distanza praticamente nulla", anzi, iniziano ad essere decisamente tanti per una VDSL.
Se escludi che ci possano essere problemi all'impianto, l'unica possibilità è aumentare il margine SNR, ma ciò comporterà inevitabilmente una diminuzione della portante, e di conseguenza una minore velocità.
viking1973
06-08-2014, 17:31
sei un bel po distante direi cmq vedendo al schermta dei settaggi dell asus prova a metter annex b e l utlima scelta metti 17a e non 30a che ancora non e' supportato... la vdsl fastweb va a 17a opp a 12a... prova con 17a e vedi come va se sgancia sempre come prima... ps ma con il router di fastweb la linea ti cade? cmq sei un po sfortunato perche il cabinet e' bello lontano... io ce l ho a 30 metri praticamente al palazzo di fronte...
Jigen Daisuke
07-08-2014, 08:51
500m non sono affatto una "distanza praticamente nulla", anzi, iniziano ad essere decisamente tanti per una VDSL.
Se escludi che ci possano essere problemi all'impianto, l'unica possibilità è aumentare il margine SNR, ma ciò comporterà inevitabilmente una diminuzione della portante, e di conseguenza una minore velocità.
Mettendo Router FASTWEB mi si è disconnesso una sola volta, purtroppo però non ho un programma per verificare che cada veramente il segnale DSL.
Ho un programma che si disconnette e si riconnette ma potrebbe essere dettato anche da un problema del programma.
Avete da suggerire qualcosa che faccia il logging della connessione DSL ?
Jigen Daisuke
07-08-2014, 08:52
sei un bel po distante direi cmq vedendo al schermta dei settaggi dell asus prova a metter annex b e l utlima scelta metti 17a e non 30a che ancora non e' supportato... la vdsl fastweb va a 17a opp a 12a... prova con 17a e vedi come va se sgancia sempre come prima... ps ma con il router di fastweb la linea ti cade? cmq sei un po sfortunato perche il cabinet e' bello lontano... io ce l ho a 30 metri praticamente al palazzo di fronte...
Provo ancora qualche ora con il router originale FASTWEB e poi provo a cambiare il parametro sul'asus...
Mi pare che l'ADB abbia integrato un server telnet. Se è così potresti provare con DSLstats (http://dslstats.plainroad.me.uk/), configurandolo con i giusti parametri per connettersi in telnet al router.
Jigen Daisuke
07-08-2014, 11:22
Mi pare che l'ADB abbia integrato un server telnet. Se è così potresti provare con DSLstats (http://dslstats.plainroad.me.uk/), configurandolo con i giusti parametri per connettersi in telnet al router.
Si Si, ha accesso TELNET ma non riesco a fargli leggere i dati.
Per ricevere le info il comando telnet è il seguente:
adslctl info --pbParams
Il problema è che non c'è modo di scriverlo da nessuna parte....
Ho provato anche il programma DTM-Tools ma niente da fare, non è supportato :(
Altre soluzioni ??
Dovresti poter configurare DSLstats manualmente.
Nella scheda 'Configuration' -> 'Login' inserisci indirizzo IP, nome utente e password del router, nel menu 'CLI command prefix' seleziona 'adslctl', ed nel riquadro 'Shell command' inserisci l'eventuale comando necessario ad accedere alla shell.
Dopotutto DSLstats non è altro che un wrapper grafico del tool da CLI, per cui se funziona "manualmente" deve funzionare anche con esso.
Jigen Daisuke
07-08-2014, 13:28
Dovresti poter configurare DSLstats manualmente.
Nella scheda 'Configuration' -> 'Login' inserisci indirizzo IP, nome utente e password del router, nel menu 'CLI command prefix' seleziona 'adslctl', ed nel riquadro 'Shell command' inserisci l'eventuale comando necessario ad accedere alla shell.
Dopotutto DSLstats non è altro che un wrapper grafico del tool da CLI, per cui se funziona "manualmente" deve funzionare anche con esso.
Si si, ho fatto la configurazione come da tuo consiglio ma mi restituisce l'errore NO DATA RETURNED IN THE LATEST SAMPLE.
Cosa intendi per accedere alla shell ? Il comando per farsi restituire i valori intendi ?
Lo inserisco ma niente da fare :(
Jigen Daisuke
07-08-2014, 13:37
Si si, ho fatto la configurazione come da tuo consiglio ma mi restituisce l'errore NO DATA RETURNED IN THE LATEST SAMPLE.
Cosa intendi per accedere alla shell ? Il comando per farsi restituire i valori intendi ?
Lo inserisco ma niente da fare :(
RISOLTO - Adesso riscontro un problema di "ACCESS VIOLATION" ..provo a vedere di risolverlo....
cmq intanto ho la connessione UP da parecchio..... devo cambiare il router ??
Forse mi conviene provare a cambiare il firmware del model adsl nell'asus...e poi proverò anche a modificare il parametro suggeritomi..
Jigen Daisuke
07-08-2014, 14:00
RISOLTO - Adesso riscontro un problema di "ACCESS VIOLATION" ..provo a vedere di risolverlo....
cmq intanto ho la connessione UP da parecchio..... devo cambiare il router ??
Forse mi conviene provare a cambiare il firmware del model adsl nell'asus...e poi proverò anche a modificare il parametro suggeritomi..
Non riesco a risolvere e non troppo hints sulla rete....
Ho provato ambedue le versioni:
5.0.1
5.0.2
Anche avviandolo come Administrator l'errore è sempre lo stesso:
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/539/u1cy0N.jpg (http://imageshack.com/f/ezu1cy0Nj)
Consigli ??
Pure a me restituisce quell'errore, suppongo che sia la versione 5.x ad essere buggata.
Prova a scaricare una delle ultima della serie 4.x, che pare non avessero quel problema.
Jigen Daisuke
08-08-2014, 08:08
Pure a me restituisce quell'errore, suppongo che sia la versione 5.x ad essere buggata.
Prova a scaricare una delle ultima della serie 4.x, che pare non avessero quel problema.
Ok, funziona.
Inoltre sono a confermare che con il ROUTER ORIGINALE FASTWEB la linea ADSL è stabile, i valori estrapolati usando DSLSTATS sono i seguenti:
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/661/WVjMXA.jpg (http://imageshack.com/f/idWVjMXAj)
Grazie a tutti per il supporto, passerò al FRITZBOX 7490, anzi chiederei a VIKING di postarmi la sua configurazione ! :)
viking1973
08-08-2014, 09:24
guarda ti faccio la foto della schermata del 7490 appena posso e te la posto cosi vedi come settare il 7490... cmq basta andare nella dicitura internet sulla sinistra... ora non ricordo esattamente.. dopo che son a casa nel pome vedo di farti lo screen :-) la prima volta che lo colleghi c'e' un wizard... tu metti annex b e poi scegli una delle configurazioni suggerite tipo Infostrada o altri... perché fastweb non ci sta e poi la cambi te a mano e gli dai il nome che vuoi :-)
Jigen Daisuke
20-08-2014, 07:55
Viking... Mi riesci a postare la pagina di configurazione please! Grazie!!
Ma devo mettergli di replicare il MAC del router originalr fastweb??
viking1973
20-08-2014, 08:01
Guarda non è difficile . Nel menu internet devi cliccare su dsl e li trovi x configurarlo... Non riesco a farti uno screen ma i settaggi son gli stessi dell adsl con vpi 8 e vci 36 . Comunque se cerchi su google mi pare che o qui o su un altro forum qualche utente ha messo un post su come configurare il fritz 7490 che poi vale x tutti i fritz :-) se non erro ci sta un topic mio qui sul forum .. Cercalo e li ci sta tutto scritto :-)
Jigen Daisuke
20-08-2014, 08:23
Ciao !!
finalmente sono riuscito a settarlo, effettivamente non era difficile...
non ho neanche dovuto mettere il repeater di MAC ADDRESS.
In ogni caso, dopo pochi minuti di connessione questi sono i dettagli della connessione VDSL...
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/912/hncA3t.jpg (http://imageshack.com/f/pchncA3tj)
cosa dite ??
Ciao e grazie,
Jigen Daisuke
22-08-2014, 11:35
Ragazzi...
non capisco davvero che cosa succeda.... la mia linea è ancora instabile e soprattutto ho dei valori di attenuation in up che sono sballati...
cosa potrebbe essere ??
Vi chiedo perfavore di darmi una mano perchè non so che prove fare...
norbertom
26-08-2014, 12:55
Ma quindi non sono un caso isolato i problemi con l'accoppiata FTTS Fastweb + DSL-N66U ?
Vorrei sostituire l'ADB 2200 solo per via delle porte Gigabit e di alcune funzioni aggiuntive presenti nell'asus (non indispensabili ma fanno comodo) ma a questo punto se mi confermate la cosa ripiego su uno switch gigabit collegato in cascata in attesa di tempi migliori... Sopratutto perché per 120-130 € vorrei un prodotto funzionante perlomeno nelle sue funzioni base. Sinceramente non ho voglia di fare il beta tester di prodotti che dovrebbero essere stabili non appena messi in commercio, cosa che (a quanto pare) accade sempre di meno...
Per il resto, avete notato miglioramenti degni di nota passando all'asus?
L'ADB 2200 secondo me è un buon modem rispetto a quello fornito solitamente dai vari Provider o a quelli commerciali di fascia bassa, sopratutto per quanto riguarda la personalizzazione, ci sono molte opzioni ed alcune configurabili in modo approfondito che non sempre si trovano su prodotti del genere. Molto stabile invece per quanto riguarda la linea, forse soffre un po' le troppe connessioni tipiche dei programmi p2p, anche se non mi è capitato spesso e sinceramente non ho approfondito. Peccato solo per le porte gigabit, altrimenti non mi sarei posto il problema...
strassada
26-08-2014, 13:54
oggi come oggi non conviene usare un altro modem vdsl, causa incompatibilità varie coi nostri provider.
è anche difficile impostare manualmente settaggi vdsl e ppp, causa nuovi protocolli di comunicazione e spesso non puoi ricavare queste info dal modem del provider e riproprole pari pari sull'altro.
meglio aggiungere un router all'apparato del provider.
In alternativa usare un modem router vdsl2 con chipset Broadcom o Lantiq, di produttori che sono nel campo da anni (l'Asus dsl-n66u è il primo vdsl di Asus e il suo chipset è il primo vdsl di Mediatek) potrebbe portare a minori problematiche. Ma è tutto da verificare sul campo
Jigen Daisuke
26-08-2014, 14:08
Io ragazzi sono passato al Fritz!Box 7490... Molto meglio... Ottimo router e funzionante!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.