View Full Version : Ram aggiunta e pc troppo lento
Philip J. Fry 91
20-07-2014, 13:09
Salve, scrivo qui perché un mio vecchio pc, in seguito all’aggiunta di Ram, riscontra dei problemi di lentezza notevole; il pc in questione risale al 2001, e possiede una scheda madre QDI PlatiniX 2, con 3 slot Sdram pc133 168-pin; originariamente il pc era dotato soltanto di una sdram da 128 mb, poi qualche anno fa ne è stata aggiunta un’altra da 128 mb, ma il pc non ha avuto problemi. Adesso ho deciso di sostituire le due sdram da 128 mb con 3 da 512 mb Samsung, il computer le rileva e si avvia il sistema operativo, ma è troppo lento, tanto che per aprire una finestra ci mette 5 minuti o più; ho provato anche a formattare il pc, ma non è cambiato niente. Però ho visto che, lasciandogli un solo modulo di sdram da 512 mb, il pc è veloce, mentre con tutte e tre è lentissimo. Quale può essere il problema? grazie.
alecomputer
20-07-2014, 17:09
Benvenuto nel forum .
Dovresti dire se possibile il sistema operativo installato .
E se i 3 moduli di ram sono tutti uguali o se la marca e diversa .
Philip J. Fry 91
20-07-2014, 17:55
Grazie; il sistema operativo installato è Windows XP Professional SP3 e i 3 moduli ram sono tutti della stessa marca.
alecomputer
20-07-2014, 20:29
E possibile che per qualche motivo la ram non sia perfettamente compatibile con la scheda madre .
Controlla in Pannello di controllo >> sistema , se viene vista tutta la ram da Windows , e dovrebbe indicarti 1,5 gb .
Se la ram non viene vista tutta e probabile che ci sia qualche incompatibilità o almeno un modulo e guasto .
Magari prova un modulo alla volta per capire se tutti i moduli di ram funzionano correttamente .
Per risolvere potresti :
1) Aggiornare il bios della scheda madre all' ultima versione disponibile , che in qualche caso migliora il riconoscimento della ram .
2) Prova a settare manualmente la frequenza e i timing delle ram nel bios .
3) Prova a mettere dei moduli di ram di un altra marca .
Philip J. Fry 91
21-07-2014, 12:50
Windows riconosce tutta la ram, infatti indica 1,50 gb.
Ma nel bios come devo settare le impostazioni della ram? Nella foto le attuali impostazioni:
87427
GREENMERCURY
21-07-2014, 13:53
Viao, io meterei bios :
cacheable enable
Spreadspectrum disable. serve a poco e toglie risorse.
Se non ricordo male ha chipset 845 sdram e il controller regge a fatica i moduli 512, sulla P4b teneva 1giga ed era schizzinosa ma ubuntu 9 girava benino. Guarda se i moduli sono a doppia faccia o singola potrebbe eseerci un conflitto sui banchi di ram gestiti. Se le ram hanno cas2 portali a 3 con tale quantitativo, 1.5giga, mettendo DRam Timing in Manual e mettendo i primi tre parametri a 3 lasciando gli altri inalterati .
alecomputer
21-07-2014, 14:06
Per modificare i timing e la frequenza della ram , dovresti prima di tutto conoscere le caratteristiche della tua ram , se sei fortunato le caratteristiche sono scritte su l' etichetta delle ram . Altrimenti guardi in internet le caratteristiche del modello della tua ram .
Per modificare i valori nel bios , devi prima settare in "manual" i parametri della ram , a quel punto i timing e la frequenza si potranno modificare manualmente .
Philip J. Fry 91
21-07-2014, 19:41
allora, ho cambiato le impostazioni de bios, ma non è cambiato niente.
Prima ho provato col mettere:
- CAS latency time: 2
- Active to precharge delay: 7
- DRAM RAS# to CAS# delay: 2
- DRAM RAS# precharge: 2
e non è cambiato niente; poi ho provato queste impostazioni:
- CAS latency time: 3
- Active to precharge delay: 5
- DRAM RAS# to CAS# delay: 3
- DRAM RAS# precharge: 3
- System BIOS cacheable: Enabled
- Video BIOS cacheable: Enabled
- Video RAM cacheable: Enabled
- AGP aperture size (MB): 256
- Spread Spectrum: Disabled
e anche così il computer è più lento di un bradipo...:bsod:
Philip J. Fry 91
23-07-2014, 12:53
Ho provato a togliere un banco di ram, rimettendo le impostazioni del bios di prima, ma non è cambiato niente. Ecco il codice riportato sulla ram tolta:
SAMSUNG
KOREA 0208
PC133U-333-542
M366S6453CTS-C7A
Tra l’altro, il manuale della scheda madre indica che può supportare fino a 3 gb di ram. Le ram dovrebbero essere a doppia faccia.
Philip J. Fry 91
26-07-2014, 19:21
Inoltre, con un modulo di ram installato, ho provato a far partire un gioco, la scheda video è una Ati RadeonSapphire X1950 PRO con 512 mb di memoria dedicata e il gioco è Battlefield 1942, con i dettagli bassi e la risoluzione a 1024x768, quindi avrebbe dovuto girare benissimo, invece andava a scatti:mad: . Non so se ciò è causato dalla ram, o devo cambiare delle impostazioni della scheda video, oppure è l’alimentatore il problema, che ha 20 ampere sulla linea dei 12 volt mentre per la scheda video sono raccomandati 30 ampere.
alecomputer
26-07-2014, 20:55
Visto che modificando le impostazioni nel bios non hai ottenuto miglioramenti , non ti rimane che provare con della ram di un altra marca , che magari e più compatibile con la scheda madre .
Per sicurezza farei anche un test con il programma memtest per capire se c' e qualche modulo guasto o malfunzionante .
Di solito la lentezza con i giochi dipende dalla scheda video se hai la possibilità prova con una più potente .
Se l' alimentatore fosse insufficente come potenza il pc si spegnerebbe da solo soprattutto quando giochi .
Philip J. Fry 91
27-07-2014, 19:01
ho fatto il test con memtest, l'ho lasciato eseguire per 20 minuti fino a che è arrivato al 100% (ha superato il 100%?!), ma non ha dato errori; ho anche provato a controllare la ram con il programma Sisoftware Sandra, il quale dice che le memorie supportate sono ECC SDRAM DDR, mentre quelle che ho io a quanto pare sono Non-ECC, poi il software avvisa che "The MP BIOS configuration table seems inaccurate", e consiglia di aggiornare il BIOS e/o controllare i settaggi del BIOS.
La lentezza del gioco non dipende dalla scheda video perchè il gioco è molto datato mentre la scheda grafica è più recente e molto potente
Nn sono certo di riuscire ad aiutarti a risolvere il problema, ma da quello che hai scritto mi sembra vhe hai i timings troppo tirati... potresti postare uno screen con le schermate cpu, ram e spd di cpuz?
;) ciauz
Philip J. Fry 91
28-07-2014, 17:04
ciao, in allegato gli screenshot di cpu-z:
87462
87463
87464
Riesco a visualizzare solo quello SPD :muro:
PS
cmq per 133mhz devi mettere 3-3-3-6
;) ciauz
Philip J. Fry 91
28-07-2014, 18:35
a quanto pare si può inviare solo un allegato per volta...ecco lo screenshot memory:
87470
ma devo mettere 3-3-3-6 nel bios?
a quanto pare si può inviare solo un allegato per volta...ecco lo screenshot memory:
87470
ma devo mettere 3-3-3-6 nel bios?
Si, esattamente come mostra lo screen... ma adesso hai un solo banco, mentre prima érano 2-2-2-7 da quello che avevi postato.
Prova con 2 banchi impostando 3-3-3-6... se hai problemi prova ad alternare i 2 banchi che adesso nn sono installati e lascia fisso quello che adesso é montato (mi sembra d'aver capito che solo con questo va bene), oppure prova tutti i banchi uno alla volta.
;) ciauz
Philip J. Fry 91
29-07-2014, 12:37
ecco anche lo screenshot di cpu-z relativo alla cpu:
87473
avevo già provato con il bios impostato a 3-3-3-6 con due ram, senza nessun risultato, ho provato a impostarlo a 2-2-2-5 con una ram ma non cambia niente; comunque nemmeno con un banco installato il computer va bene, perchè il gioco va a scatti
I timings delle tue ram a 133mhz sono sempre 3-3-3-6 indipendente da quanti banchi monti... se il gioco va a scatti nn é sicuro che dipenda dalla ram, dipende a cosa giochi... da un willamette 1600 nn puoi pretendere miracoli e se la vga é proporzionata alla cpu... nn credo tu possa pensare di giocare ai giochi attuali.
;) ciauz
Philip J. Fry 91
29-07-2014, 19:47
ma Battlefield 1942 con la ati radeon x1950pro dovrebbe andare fluidissimo
ma Battlefield 1942 con la ati radeon x1950pro dovrebbe andare fluidissimo
Con la 1950 si, ma dubito che il willy sia in grado di supportare detta vga come si deve.
;) ciauz
Philip J. Fry 91
29-07-2014, 21:07
ma con 1,5 gb di ram può darsi che il pc va lento per colpa del processore che non la regge? allora il problema si può risolvere se cambio cpu con una più potente, oppure aggiornando il bios?
ma con 1,5 gb di ram può darsi che il pc va lento per colpa del processore che non la regge? allora il problema si può risolvere se cambio cpu con una più potente, oppure aggiornando il bios?
Su sckt 478 qualcosa più potente del tuo willy lo puoi trovare, se supportato dalla mobo, ma parliamo sempre di cpu surclassate da qualsiasi celeron o pentium G attuali... la lentezza nn credo sia dovuta al fatto che la cpu nn gestisce 1,5gb di ram e visto quello che hai scritto nn sò più se il problema si presenta anche con solo 512mb di ram, come so immagino userai winXP?
;) ciauz
Philip J. Fry 91
30-07-2014, 13:20
Sì, uso Windows XP.
Ma un pentium 4 da 3 ghz e un celeron con la stessa velocità da cosa si differenziano? La velocità non è sempre quella?
Comunque il fatto è che con 512 mb di ram il pc sembre essere veloce solo con Windows, mentre i giochi vanno a scatti; invece sia con 1 gb che 1,5 gb il pc è lento anche in Windows. Magari il problema si può risolvere in parte con un processore da 3 ghz? oppure aggiornando il bios?
Sì, uso Windows XP.
Ma un pentium 4 da 3 ghz e un celeron con la stessa velocità da cosa si differenziano? La velocità non è sempre quella?
Comunque il fatto è che con 512 mb di ram il pc sembre essere veloce solo con Windows, mentre i giochi vanno a scatti; invece sia con 1 gb che 1,5 gb il pc è lento anche in Windows. Magari il problema si può risolvere in parte con un processore da 3 ghz? oppure aggiornando il bios?
Su sckt 478 ci sono i northwood che arrivano fino a 3400mhz, ma bisogna vedere se sono supportati dalla tua mobo, hanno fsb a 200mhz... poi ci sono quelli con fsb a 133 che arrivano a 3066mhz e quelli con fsb a 100 a 2800mhz... che mobo hai?
;) ciauz
Philip J. Fry 91
30-07-2014, 18:07
ho la QDI PlatiniX 2, che ha un fsb di 400 mhz...quindi a quanto pare supporterebbe al massimo un processore da 2,8 ghz...
Invece per quanto riguarda la ram, ho letto di un altro possessore di PlatiniX 2 che gliene ha messa 1,5 gb e a quanto pare gli funziona! ma perchè a me no? magari si può risolvere aggiornando il bios...
ho la QDI PlatiniX 2, che ha un fsb di 400 mhz...quindi a quanto pare supporterebbe al massimo un processore da 2,8 ghz...
Invece per quanto riguarda la ram, ho letto di un altro possessore di PlatiniX 2 che gliene ha messa 1,5 gb e a quanto pare gli funziona! ma perchè a me no? magari si può risolvere aggiornando il bios...
Come fsb si, ma poi bisogna vedere se sono supportati elettricamente e riconosciuti dal bios.
Può darsi che un banco (o uno slot) abbia un problema, per questo ti dicevo di provare con 2 alternandoli (sia banchi che slot), per vedere se trovavi una combinazione con la quale windows funzionava decentemente... per i giochi nn credo tu abbia molte speranze.
;) ciauz
Gaetano77
31-07-2014, 04:21
Ciao sulla tua mobo è possibile installare al massimo un Pentium 4 Northwood a 2.6 Ghz FSB 400 Mhz (100 Mhz quad pumped); rispetto alla CPU che hai adesso ci sarebbe in effetti un certo boost prestazionale, che ti consentirebbe per esempio di navigare su internet un po più velocemente e guardare senza problemi i video in streaming a 360p e 480p (i requisiti correnti di Adobe Flash Player prevedono infatti come minimo un processore con frequenza di 2.33 Ghz :read: ), tuttavia, come già ti è stato detto, i processori moderni anche più economici sono proprio su un altro livello prestazionale, per cui consiglierei questo upgrade solo se ti costa molto poco (al massimo 10-15€), altrimenti è meglio lasciar perdere e investire in una configurazione totalmente nuova, che è anche più efficiente dal punto di vista energetico!! :rolleyes:
Per quanto riguarda i giochi confermo anch'io che non c'è molto da fare, perchè sei fortemente cpu-limited...diciamo che anche installando la CPU più potente (il P4 a 2.6 Ghz) al massimo potresti giocare in maniera soddisfacente a qualche titolo di 6-7 anni fa (per esempio NFS Carbon), mentre per giochi più moderni non se ne parla proprio!!
Riguardo al problema della lentezza del PC in seguito all'aumento della RAM, credo anch'io che si tratti di qualche modulo difettoso...
[....] Ma un pentium 4 da 3 ghz e un celeron con la stessa velocità da cosa si differenziano? La velocità non è sempre quella?
La differenza è nella quantità di cache L2, nel supporto alla tecnologia Hyper Threading e nella frequenza dell'FSB, tutti fattori che influiscono sulle performance complessive ;)
Philip J. Fry 91
31-07-2014, 14:28
Ciao, ho capito; beh di Pentium 4 a 2,66 ghz ce ne sono anche a pochi euro; per quanto riguarda la ram, ho letto anche di altri utenti con la PlatiniX 2 che notavano gli stessi notevoli rallentamenti dopo l’aumento di ram…beh allora provo a cambiare cpu. Ma devo cambiare anche dissipatore? attualmente ho un dissipatore cooler master
Gaetano77
31-07-2014, 19:12
Per la RAM consiglierei, come già ti hanno detto, di fare la prova alternando i moduli sui vari slot della scheda; comunque tieni presente che Windows XP SP3 riesce a funzionare in maniera accettabile già con 1 Gb di RAM per le attività basilari (navigazione web, riproduzione audio/video, utilizzo di programmi office, ecc....), quindi magari potresti anche togliere uno dei 3 moduli installati se ti determina questi problemi di lentezza del PC... :rolleyes:
[...] beh allora provo a cambiare cpu. Ma devo cambiare anche dissipatore? attualmente ho un dissipatore cooler master
In linea di massima si, perchè la nuova CPU che hai intenzione di installare ha una frequenza di circa 1 Ghz superiore a quella attuale e quindi riscalda molto di più; comunque se specifichi il modello preciso del dissipatore Cooler Master, potremmo essere più precisi ;)
Philip J. Fry 91
03-08-2014, 17:06
Ma prima di cambiare cpu, è consigliabile aggiornare il bios? Il processore attuale ha un voltaggio di 1,75 V mentre quello nuovo avrà 1,525 V, è dunque compatibile? Inoltre se installo un processore con bus da 533 mhz che succede?
Gaetano77
03-08-2014, 19:42
Ma prima di cambiare cpu, è consigliabile aggiornare il bios? Il processore attuale ha un voltaggio di 1,75 V mentre quello nuovo avrà 1,525 V, è dunque compatibile?
Qui puoi trovare il manuale della tua scheda madre:
http://www.robertore.it/public/Documentazione/Documentazione_tecnica/Manuali/vari/PlatiniX2en.pdf
Come puoi vedere a pag. 21, il V-Core si regola attraverso i jumper, ed il voltaggio di 1.525V è già riportato nella tabella...
Comunque l'aggiornamento del BIOS su questa scheda madre è un'operazione abbastanza complessa, perchè il sito web della QDI non esiste più, quindi è molto difficile riuscire a trovare in rete i file del BIOS aggiornati e anche le utility in DOS per effettuare il flashing...
[...] Inoltre se installo un processore con bus da 533 mhz che succede?
Se installi un Pentium 4 con FSB a 533 Mhz, probabilmente non verrà proprio riconosciuto dalla scheda madre, oppure funzionerà con FSB a 400 Mhz e quindi a frequenza ridotta.. ;)
Philip J. Fry 91
05-08-2014, 18:17
Però il manuale dice anche che il V-Core si può impostare automaticamente.
Comunque i file del bios aggiornati si possono trovare in vari siti esterni, però non riesco a trovarne uno più aggiornato del 2002… Ma per aggiornare il bios, devo creare in dos un floppy avviabile?
Però il manuale dice anche che il V-Core si può impostare automaticamente.
Comunque i file del bios aggiornati si possono trovare in vari siti esterni, però non riesco a trovarne uno più aggiornato del 2002… Ma per aggiornare il bios, devo creare in dos un floppy avviabile?
Devi essere sicuro che che sia il file giusto per la tua mobo, probabile che dopo quella data nn sia più stato aggiornato, per il floppy scarica i file del disco d'avvio di win98.
;) ciauz
Philip J. Fry 91
05-08-2014, 19:14
ma su windows xp non si può creare?
ma su windows xp non si può creare?
Il dos di XP nn é il massimo per i flash del bios... scarica questo (http://msni.150m.com/dload/wintricks.exe) e mettilo in un floppy.
;) ciauz
Gaetano77
06-08-2014, 01:25
Però il manuale dice anche che il V-Core si può impostare automaticamente
Si nel senso che quando la combinazione di jumper è in posizione Auto, il V-Core è rilevato automaticamente dal sistema, a seconda della CPU installata.
Però il fatto stesso che il valore di 1.525V è presente nella tabella, significa che è supportato da questa scheda madre...
Comunque consiglierei di flashare il BIOS solo in caso di effettiva necessità, perchè c'è sempre un minimo rischio che l'operazione non vada a buon fine rendendo la mobo inutilizzabile, specie se poi il file di aggiornamento non è quello ufficiale presente sul sito web del produttore..
Magari sarebbe meglio prima provare la nuova CPU e, nel caso ci siano prolemi, procedere all'aggiornamento ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.