View Full Version : Problema orario Windows 7
Salve ragazzi, come da titolo ho un problema con la visualizzazione dell'ora giusta sul pc, siccome ho 2 HD in uno c'è Windows 7 e l'altro Linux Ubuntu 14.04, se accendendo il pc e carico Windows 7 tutto ok, l'orario è giusto, se invece prima carico Ubuntu e lo uso un po' poi riavvio e carico Windows 7, allora l'orario sballa di 2h indietro, come mai?
Grazie :)
SOLUZIONE
In Ubuntu, aprite il terminale ed eseguite il seguente comando:
sudo gedit /etc/default/rcSCercate la voce:
# assume that the BIOS clock is set to UTC time (recommended)
UTC=yes
modificate quest'ultima in UTC=no, salvate e riavviate il pc...
EDIT :
Se non presente la voce sopra, sempre in Ubuntu, aprite il terminale ed eseguite il seguente comando:
sudo timedatectl set-local-rtc 1riavviate il pc...
UtenteSospeso
15-07-2014, 22:13
Probabilmente su Linux hai settato un fuso orario errato per cui quando lo avvii si sincronizza via internet e ti cambia l'ora.
Prova a fare le operazioni di avvio senza connessione ad internet, o controlla il settaggio del fuso orario su Linux.
.
ma l'ora è giusta su Linux, il poblema non è Linuux è Winzoz che va 2h indietro l'orologio, e poi se gli dico aggiorna l'ora allora si rimette subito bene, ma all'avvio è sballato...
Blue_screen_of_death
18-07-2014, 08:29
Controlla il fuso orario di entrambi.
l'ho controllato ed in windows è giusto +1 come sempre, in Linux è impostato sulla mia Città quindi non saprei sembrano giusti tutti e due :)
up, il problema non è ancora risolto... idee?
up, il problema non è ancora risolto... idee?
non hai parlato del BIOS
che giorno e ora ti da? sono corretti? che mobo hai?
devi impostare entrambi in UTC
per Windows devi creare questa voce nel registro: QUA (https://wiki.archlinux.org/index.php/time#UTC_in_Windows)
non hai parlato del BIOS
che giorno e ora ti da? sono corretti? che mobo hai?
infatti era sbagliata l'ora del BIOS, non so però come sia possible :confused: io non l'ho mai toccato l'orario, anzi credo si aggiorni tutte le volte che aggiorni l'orario su Windows... come fa ora ad essersi sballata di 2h, cmq l'ho risettata poi vediamo se va bene :)
infatti era sbagliata l'ora del BIOS, non so però come sia possible :confused: io non l'ho mai toccato l'orario, anzi credo si aggiorni tutte le volte che aggiorni l'orario su Windows... come fa ora ad essersi sballata di 2h, cmq l'ho risettata poi vediamo se va bene :)
;)
è sballata perchè sta andando la batteria
basta cambiarla e tutto torna ok ;)
Edited by Atars
p.s. assolutamente no... il Bios è indipendente dal Sistema Operativo... e ci mancherebbe
semmai è proprio vero il contrario... come infatti hai rilevato tu con il tuo problema
UtenteSospeso
10-10-2014, 11:55
Se sono sempre 2 ore fisse può non essere la batteria, quando cambi l'ora in windows o linux viene comunque salvata nel bios.
Se sono approssimativamente 2 ore è un altro discorso, è probabile dipenda dalla batteria soprattutto se ha più di 3 anni ed il pc non viene acceso più o meno tutti i giorni.
Comunque per quello che costa vale la pena sostituirla, dopo non dimenticare di settare data e ora nel bios .
.
Dopo questo tuo intervento, un po' per curiosità, mi sono messo alla ricerca per comprendere meglio il fenomeno.
Detto che resto della mia idea che la batteria della mobo debba essere cambiata (anche a prescindere dal decorso dei 3 anni, perchè se prodotta molto prima dell'acquisto, l'acquirente magari non sa quanto tempo effettivo può avere), sarebbe utile sapere
1) di quale scheda madre stiamo parlando
2) di quale versione BIOS è installata sul sistema e se ci sono aggiornamenti
3) se Windows 7 (che è l'unico dei due SO a creargli problemi) è SP1 oppure no
1) Questa è la mia scheda madre: ASUS P8P67 LE (http://www.asus.com/it/Motherboards/P8P67_LE/HelpDesk_Download/)
2) l'ultima versione, l'ho installata tempo fa...
3) Ho Win7 professional sp1
cmq io non credo sia la bateria perché altrimenti non mi salverebbe tutte le impostazioni del BIOS che ho impostato personalemnte, ma ogni volta che spengo il pc si resetterebbe da capo... ed invece non è così, però boh solo l'orario ad ogni riavvio si rimette 2h dietro :confused:
UtenteSospeso
10-10-2014, 15:07
La batteria non deve essere completamente scarica per perdere l'orario, basta che sia ad un livello tale da creare problemi tipo sotto i 2V .
Che salvi i dati non vuol dire che la batteria sia buona, come già detto vista la spesa esigua conviene cambiarla almeno escludi un problema .
.
1) Questa è la mia scheda madre: ASUS P8P67 LE (http://www.asus.com/it/Motherboards/P8P67_LE/HelpDesk_Download/)
2) l'ultima versione, l'ho installata tempo fa...
3) Ho Win7 professional sp1
cmq io non credo sia la bateria perché altrimenti non mi salverebbe tutte le impostazioni del BIOS che ho impostato personalemnte, ma ogni volta che spengo il pc si resetterebbe da capo... ed invece non è così, però boh solo l'orario ad ogni riavvio si rimette 2h dietro :confused:
che io sappia, solo l'orario e la data risentono della batteria scarica
il salvataggio delle impostazioni non c'entra nulla
la batteria la trovi anche al supermercato
UtenteSospeso
10-10-2014, 20:54
La batteria scarica da cmos checksum error all'accensione .
Mantiene anche i settaggi del bios.
.
Blue_screen_of_death
10-10-2014, 20:59
che io sappia, solo l'orario e la data risentono della batteria scarica
il salvataggio delle impostazioni non c'entra nulla
la batteria la trovi anche al supermercato
Bene.
Metti impostazioni personalizzate nel BIOS.
Togli la batteria.
Rimettila.
E poi ne riparliamo.
Formalmente, la batteria resetta la memoria CMOS, che contiene data,ora, e ogni altra impostazione del BIOS.
UtenteSospeso
10-10-2014, 21:05
La batteria scarica da cmos checksum error all'accensione .
Mantiene anche i settaggi del bios.
.
Signori,
lungi da me creare o affermare imprecisioni.
Per esperienza personale, la batteria scarica ma non morta definitivamente non resetta le impostazioni. Stop.
Io sto provando ad aiutare visto che tra UTC e ora locale, Linux e Windows 7, non se n'è venuti a capo. Quindi il tentativo batteria lo farei.
UtenteSospeso
10-10-2014, 23:04
La batteria non deve essere completamente scarica per perdere l'orario, basta che sia ad un livello tale da creare problemi tipo sotto i 2V .
Che salvi i dati non vuol dire che la batteria sia buona, come già detto vista la spesa esigua conviene cambiarla almeno escludi un problema .
.
.
ragazzi grazie per le risposte :)
oggi purtroppo non ho tempo di comprare la batteria e domani è domenica quindi nulla... però se fosse davvero questo il problema allora la cambio... anche se mi sembra veramente strano che il problema possa essere una la batteria, non ho mai avuto problemi di questo tipo... non può essere un qualche problema di settaggio o il fatto che ho installato 2 OS in 2 HD diversi? D'altronde mi sballa l'orario di 2h indietro ogni riavvio, non può essere una qualche impostazione sbagliata, tipo che magari ha il fuso orario sbagliato e basta che cambio quello e torna a posto? Perché l'ora con Linux va, è con Windows che sballa...
magari posso provare a toglierla e rimetterla, però poi così che mi si resetta l'ultima versione del BIOS che ho messo?
UtenteSospeso
11-10-2014, 11:53
Hai provato a riavviarlo senza connesione di rete attive ? completamente disconnesso da ogni rete ?
Se lo fa solo con connessione internet attiva allora o hai un qualche software che ti cambia l'ora ( anche virus ) o hai il fuso orario errato in uno dei 2 sistemi.
Non esiste che avere più sistemi su 1 o 2 o 3 o 4 dischi ti cambia l'orario, se il fuso orario è corretto ti aggiorna in ogni caso l'orario a quello avendo la connessione attiva .
Poi è da vedere se l'ora è sballata appena si avvia o dopo un pò che è acceso.
Quando lo avvii entra nel bios e controlla se è giusto.
Se resetti il bios questo non cambia, rimane quello perdi solo le impostazioni che hai fatto tipo overclock , disco di boot etc .
.
perchè hai ignorato la soluzione al tuo problema? :confused:
Se il problema è presente solo in uno dei due sistemi operativi, nel 99% dei casi non è la batteria, ma un fatto che si verificava già nel 2010, come puoi leggere qui
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=351758
Come avevo detto in quella discussione,
Linux mantiene l'ora del bios sull'ora solare del meridiano di Greenwich e applica uno scostamento a seconda del fuso e dell'ora legale (in Italia lo scostamento è 1 ora), mentre Windows modifica direttamente l'orario del bios.
Non ho più provato da allora perchè non ho più Windows, quindi non so se al 100% questo è il tuo caso. Comunque prova da linux a dare da terminale
sudo gedit /etc/default/rcS
Poi cambi l'opzione
UTC=yes in UTC=no
infine salvi il file.
Il programma gedit è l'editor di testo di default per una ubuntu basata su gnome. Se hai una distro diversa o un altro desktop manager devi sostituire gedit con il programma adatto (ad es, leafpad se hai lubuntu o altre distro che usano lxde e così via per le altre)
Poi riavvia, entra nel bios e setta l'ora a quella locale. Prova quindi a fare qualche avvio dei due sistemi operativi che hai installato e guarda se l'ora sballa ancora o no.
per essere ancora più precisi:
- quando si installa Ubuntu su un computer senza altri sistemi operativi viene automaticamente impostato UTC=yes
- quando si installa Ubuntu in dual boot con Windows normalmente viene settato UTC=no
la soluzione CONSIGLIATA è quella che ho linkato qualche post fa e cioè impostare ENTRAMBI i sistemi operativi per usare utc
Io invece nella discussione nel forum di ubuntu avevo consigliato all'utente di usare in tutti e due i sistemi il local time. Quello che c'è scritto nella pagina linkata da I.dm è vero, cioè usare il local time invece dell'utc implica il fatto che quando c'è il passaggio da ora solare ad ora legale linux non aggiorna l'ora, ma al primo avvio di windows verrebbe comunque aggiornata. Alla fine credo che si possa scegliere liberamente una delle due convenzioni: entrambi su utc oppure entrambi su localtime. Una delle due comunque dovrebbe risolvere il problema
ragazzi il bello lo sapete qual'è: che se uso Windows e basta l'orario resta quello anche dopo il riavvio, mentre se uso Linux l'ora del BIOS appunto, sballa delle solite 2h, quindi per questo non credo sia un problema di batteria, ma piuttosto di qualcosa che gli dia fastidio...
cmq la batteria l'ho staccata e rimessa e appunto non è cambiato nulla...
a dire il vero, non ho capito se l'hai sostituita la batteria... staccarla e rimessa che vuol dire? cmq, anche se non hai risolto, male non fa, anzi..
in ogni caso, non capisco perché non segui la soluzione di l.dm e di gianmpu che riportano di un caso esattamente analogo al tuo
Infatti linux va a modificare l'ora del bios e la causa è quella che abbiamo già cercato di spiegarti
Se il problema è presente solo in uno dei due sistemi operativi, nel 99% dei casi non è la batteria, ma un fatto che si verificava già nel 2010, come puoi leggere qui
Come avevo detto in quella discussione,
Non ho più provato da allora perchè non ho più Windows, quindi non so se al 100% questo è il tuo caso. Comunque prova da linux a dare da terminale
sudo gedit /etc/default/rcS
Poi cambi l'opzione
UTC=yes in UTC=no
infine salvi il file.
Il programma gedit è l'editor di testo di default per una ubuntu basata su gnome. Se hai una distro diversa o un altro desktop manager devi sostituire gedit con il programma adatto (ad es, leafpad se hai lubuntu o altre distro che usano lxde e così via per le altre)
Poi riavvia, entra nel bios e setta l'ora a quella locale. Prova quindi a fare qualche avvio dei due sistemi operativi che hai installato e guarda se l'ora sballa ancora o no.
Grande era quello il problema!!! :D
Metto [RISOLTO]
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.