View Full Version : Partizione Dati in condivisione fra OSX e WIN
Nabucodonosor86
14-07-2014, 14:10
Ciao ragazzi,
Ho un quesito per tutti voi.
Vorrei creare una partizione Dati sul mio MacBook Pro 13 (ultima generazione), che sia utilizzabile sia tramite la partizione OSX che quella WIN, creata con BootCamp. In particolare vorrei inserirci sopra i documenti che utilizzo sia per uso personale che lavorativo: per essere precisi precisi vorrei inserirci la cartella di DropBox, in maniera tale da non avere 30 gb occupati per due volte su entrambi i dischi. E poi lo utilizzerei come spazio per passare il materiale da un sistema all'altro.
E' fattibile? E se si come?
Ci sono inoltre dei rischi?
Grazie mille a tutti! ;)
Carlo
Simonex84
14-07-2014, 14:13
Ciao ragazzi,
Ho un quesito per tutti voi.
Vorrei creare una partizione Dati sul mio MacBook Pro 13 (ultima generazione), che sia utilizzabile sia tramite la partizione OSX che quella WIN, creata con BootCamp. In particolare vorrei inserirci sopra i documenti che utilizzo sia per uso personale che lavorativo: per essere precisi precisi vorrei inserirci la cartella di DropBox, in maniera tale da non avere 30 gb occupati per due volte su entrambi i dischi. E poi lo utilizzerei come spazio per passare il materiale da un sistema all'altro.
E' fattibile? E se si come?
Ci sono inoltre dei rischi?
Grazie mille a tutti! ;)
Carlo
O ti crei una partizione formattata come exFat che puoi usare con tutti e due gli OS altrimenti installi un software tipo Paragon con permette ad OSX di scrivere su NTFS e metti la cartella di dropbox nella partizione bootcamp.
Nabucodonosor86
15-07-2014, 12:20
Tu che consigli?
A me non dispiacerebbe l'idea di avere uno spazio "di transizione" fra i due sistemi, dove stoccare i file di cui ho bisogno sia che lavori con un sistema che con l'altro. Opterei quindi per la partizione exFAT. Controindicazioni?
Crea problemi partizionare più volte un SSD?
Simonex84
15-07-2014, 13:02
Tu che consigli?
A me non dispiacerebbe l'idea di avere uno spazio "di transizione" fra i due sistemi, dove stoccare i file di cui ho bisogno sia che lavori con un sistema che con l'altro. Opterei quindi per la partizione exFAT. Controindicazioni?
Crea problemi partizionare più volte un SSD?
Anche io farei la partizione exFat condivisa, almeno ti svincoli da software tipo Paragon che potrebbero non funzionare bene.
Limiti di partizioni su SSD non dovrebbero essercene
Nabucodonosor86
15-07-2014, 21:20
Anche io farei la partizione exFat condivisa, almeno ti svincoli da software tipo Paragon che potrebbero non funzionare bene.
Limiti di partizioni su SSD non dovrebbero essercene
Ti ringrazio. Provvedo subito a farla e a piazzarci Dropbox!
Nabucodonosor86
16-07-2014, 10:34
Problemone!
Ho partizionato il disco da Utility Disco.
Ora però all'avvio, premendo Alt, non mi permette di vedere più altre partizioni se non quella di Machintosh e quella Recovery 0.9
Come posso fare?
Simonex84
16-07-2014, 11:07
Problemone!
Ho partizionato il disco da Utility Disco.
Ora però all'avvio, premendo Alt, non mi permette di vedere più altre partizioni se non quella di Machintosh e quella Recovery 0.9
Come posso fare?
In pratica ti è sparita la partizione Windows?
Da assistente bootcamp non c'è nulla che possa aiutarti?
Nabucodonosor86
16-07-2014, 12:01
In pratica ti è sparita la partizione Windows?
Da assistente bootcamp non c'è nulla che possa aiutarti?
Non mi pare.
In poche parole il boot loader non mi legge più la partizione Windows.
Però c'è, funziona e posso accedere ai file da mac. In poche parole l'unico problema è che non c'è più nel bootloader.
Consigli?
Simonex84
16-07-2014, 12:39
No non saprei che fare, se non ricreare la partizione bootcamp
Nabucodonosor86
16-07-2014, 19:23
No non saprei che fare, se non ricreare la partizione bootcamp
Non funziona... BootCamp funziona solo su HD non partizionato!
Ma mi sto muovendo con un po' di guide in inglese. Se ci riesco prometto di scrivere una mini-guida sull'argomento! :)
Nabucodonosor86
17-07-2014, 21:07
Ho dovuto reinstallare tutto.
Detto questo ho fatto un po' di ricerca e ho capito che il problema era il seguente: Bootcamp regge solo 4 partizioni!
1 è per forza EFI
2 è OSX
3 è la Recovery
e quindi ne rimane solo una quarta (4) per Windows. Non c'è quindi posto per una partizione di dati condivisi fra i due sistemi.
A meno che...
OPZIONE A) rEFIt, ma ho letto che da più problemi che altro.
OPZIONE B) Cancellare tutto e installare Windows per primo. La parte di EFI, OSX e Recovery verrà catalogata come una sottopartizione.
OPZIONE C) Cancellare la partizione Recovery, fare bootcamp e prima di installare Windows, fare la partizione di Dati (che sarà la 3 prendendo il posto della Recovery). In questo modo non si incasina il Boot Manager come ho fatto io. A questo punto installare Windows nella partizione 4.
L'opzione migliore sulla carta è l'ultima, dato che permette di non cancellare OSX. L'unico problema di questa opzione è che si deve fare a meno della partizione recovery. Motivo per il quale ho preferito fare a meno della partizione Dati e continuare ad utilizzare una chiavetta USB per passarli da un sistema all'altro.
Simonex84
18-07-2014, 07:08
Questa cosa delle partizioni non la sapevo, mi spiace a questo punto potresti valutare l'utilizzo di Paragon e tenere la cartella condivisa sulla partizione bootcamp oppure se vuoi usare qualcosa di esterno piuttosto che una chiavetta USB ci vedo bene una Transcend JetDriveLite
Nabucodonosor86
18-07-2014, 16:28
... oppure se vuoi usare qualcosa di esterno piuttosto che una chiavetta USB ci vedo bene una Transcend JetDriveLite
Ti adoro! Mi hai aperto un mondo. :ave:
Unico dubbio... Sai se è possibile mantenere sempre la stessa "lettera" (ad esmpio H: ) in Windows ad ogni riavvio? E sul MAC come funziona?
Spiegandomi meglio... Ci voglio installare su Dropbox per salvarci sopra tutti i documenti che mi servono (ho un account da 30 GB) e quindi all'applicazione devo dare un indirizzo (Appunto H: o altro)
Così facendo la cosa si fa interessante. Se mi si fondesse la JetDrive, avrei tutto backuppato sul web e potrei dormire sogni tranquilli! :D
Simonex84
19-07-2014, 06:57
Secondo me se la tieni sempre inserita la lettera di unità in Windows e il punto di mount di OSX rimangono fissi
RazerXXX
19-07-2014, 10:32
Fai una partizione NTFS e usa Tuxera NTFS per ntfs su Mac
Daddazio
19-07-2014, 11:10
Ciao,
se hai letto che con refit puoi risolvere io lo proverei, l'ho usato fino a qualche tempo fa e mi sembrava ottimo, mai avuto problemi. Poi l'installazione è perfettamente reversibile.
Oppure puoi installare anche Windows come ultima partizione ma devi utilizzare le "sottopartizioni" della tabella GPT, forse riesci a creare la partizione exFAT recuperando anche l'installazione di Bootcamp senza dover ricominciare da capo.
Cmq attualmente io ho la stessa configurazione con 3 partizioni reali hfs+exfat+ntfs, ma secondo me è uno spreco di spazio. Se dovessi formattare di nuovo fare le due classiche partizioni bootcamp e forzerei la scrittura su ntfs da mac utilizzando i driver originali (bisogna montare le partizioni in scrittura manualmente in fstab mi sembra).
Ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.