View Full Version : [PROBLEMA] System Volume Information Windows 7
Salve a tutti. Sto avendo qualche problema con la cartella System Volume Information.
So che è una cartella che contiene i punti di ripristino precedenti del sistema e avevo letto che per svuotarla bastava disattivare appunto l'opzione sui punti di ripristino. La cosa strana però è che questa cartella ora mi arriva ad occupare 36Gb dei 120Gb di capacità dell'hard disk. Sono riuscito ad accedere al contenuto della cartella ed il suo contenuto sono tutti quanti file di questo tipo 87396 della grandezza di 400-500Mb l'uno che non riesco a cancellare.
Cosa devo fare per riuscire a cancellare il contenuto della cartella? Ho provato anche a prendere il controllo dei file ma comunque non me li fa cancellare.
Grazie
Alex_Trask
13-07-2014, 17:17
Hai fatto cosi'?
- Da Start
- Tasto destro mouse su Computer
- Proprietà
- Clicca su Impostazioni di sistema avanzate
- Tab Protezione Sistema
- Dopo qualche secondo compariranno le Unità impostate per il ripristino
- Evidenziare Unità Attiva, dove è impostato il ripristino
- Tab Configura
- Dalla gui che compare, puoi Cancellare e Disattivare i punti di ripristino, Diminuire lo spazio da usare per il ripristino etc
Ciao, si ho fatto esattamente questi passaggi, disattivato l'opzione di ripristino, imposto a 0 la quantità di byte da utilizzare per i RP e cliccato su elimina, ma niente, la cartella è sempre di 35Gb.
Ho provato anche dalla pulizia di sistema dal tab esegui pulizia nella parte delle copie shadow, ma niente nuovamente. Non vorrei formattare tutto, vorrei capire come riuscire (anche forzando) a cancellare questi file.
Alex_Trask
13-07-2014, 17:29
Sicuro che quella cartella è stata creata dal sistema in uso?
Dimenticavo, come te del resto, BENVENUTO.
Sisi ne sono sicuro, inoltre avrei una domanda: accedendovi con i privilegi di Admin non dovrei essere in grado di cancellare i file al suo interno?
Ah si grazie per il Benvenuto e scusate se non ho fatto una presentazione, ma mi sono buttato subito su questo problema che mi sta logorando xD
Alex_Trask
13-07-2014, 17:52
Personalmente non ho dovuto affrontare questo problema ma è stato piu volte trattato su questo ed altri forum e diciamo che è sempre stato un casino.
Non ho idea di come, e se hanno risolto quelli che avevano questi problemi perche per qualche motivo non lo hanno detto nelle discussioni che ho seguito.
Comunque, il modo per cancellarli c'è e si chiama Live CD di una disto Linux, tipo Ubuntu etc etc... ma cancellare quello che sai e non sai non ho idea se comporta qualche instabilita' al sistema.
Edit: Inutile suggerirti modi per prendere il controllo dei file o accedere in Provvisoria perche non ho visto ancora uno che gli è andata bene. Sarei contento per te se ti andasse bene con questi tentativi ma per me sono perdita di tempo.
tallines
13-07-2014, 18:53
Sisi ne sono sicuro, inoltre avrei una domanda: accedendovi con i privilegi di Admin non dovrei essere in grado di cancellare i file al suo interno?
Ciao e benvenuto nel forum di Hardware Upgrade anche da parte mia ;)
Strano che portando a zero i punti di ripristino rimane una cartella all' interno di System Volume Information di 36 Gb .
Per cancellarla prova a dargli le Autorizzazioni, dai un' occhiata >
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2655343
Innanzittutto grazie per l'aiuto. Ho provato anche con il sistema delle autorizzazioni ma niente, seleziono un file all'interno della cartella, lo provo ad eliminare ma non accade nulla, proprio nulla xD
Adesso magari mi metterò a provare ad eliminare questi file con LiveCd e vi faccio sapere, anche perchè avere questa cartella da 35gb mi da fastidio e, come detto, vorrei riuscirci senza dover formattare. Per completezza vi aggiungo che anche sull'altro HD è presente System Volume Information ed occupa 80Gb su 2Tb a disposizione. Ho seguito più di qualche guida e forum di Windows ma non mi era ancora capitata la mia situazione, cioè che i file all'interno della cartella restino (dopo aver tentato le varie pulizie ecc) e non si riesca a cancellarli.
Grazie comunque per l'aiuto
x_Master_x
14-07-2014, 09:21
Vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2531826
Ed in particolare questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38749201&postcount=5
tallines
14-07-2014, 12:49
Si giusto, prova il comando suggerito da Master, dal prompt dei comandi, come da link postato .
Funziona ;)
O magari provare da provvisoria o con un live di linux .
Può essere che non funzioni la storia delle Autorizzazioni per lo stesso motivo detto da Master, è tipo quando uno da il comando dello scandisk a SO avviato, non lo fa subito perchè l' unità C è in uso .
Infatti Master dice dal link postato > "Ho provato ad eliminare la cartella con i permessi ( infatti puoi vedere dallo screen la dimensione della cartella, che non appare se non sei proprietario e/o hai permessi di lettura ) ma non è possibile eliminarla perchè i file sono in uso, sempre ed in qualsiasi momento."
Però la domanda che volevo fare ad Alex è : hai provato ad aggiungere la voce Everyone, in Utenti e gruppi ?
Salve ragazzi, scusate se ho impiegato 4 giorni ma ho avuti impegni all'università (aaah sessione estiva). Comunque si ho provato anche con il comando da dos ma niente! la cartella non vuole pesare meno di 36gb...e si avevo già aggiunto la voce Everyone ma non ho ottenuto risultati.
A questo punto credo che opterò per la soluzione con LiveCD e vi faccio sapere se non avete altre idee...xD
tallines
18-07-2014, 20:19
Prova con un live di linux.......perà mi sembra strano che dando le autorizzazioni non riesci a cancellare le cartelle........
Cosa c'è in quelle cartelle ? Se i punti di ripristino sono azzerati ?
Riesci a entrarci ?
Prova a vedere cosa ti dice WinDirStat portable, freeware >
http://portableapps.com/apps/utilities/windirstat_portable
Ho fatto fare l'analisi con TreeSize e questo è il risultato della cartella 87422, mentre all'interno di SVI ci sono tutti quanti file come quello che ho caricato all'inizio della discussione , ognuno di 400-500mb circa.
Quella cartella è praticamente inaccessibile da Windows. Comunque sia non andrebbe toccata alla leggera perché contiene importanti file di sistema, per quello è così protetta.
homoinformatico
19-07-2014, 09:49
se metti il disco in qualche computer con xp, e ti appropri dei permessi, dovresti poter cancellare la cartella. Windows 7 per qualche motivo fa finta di cancellarla ma non la cancella sul serio. Nemmeno sbloccando l'utente administrator dalla modalità provvisoria e provando con quella.
Un'altra idea potrebbe essere una distribuzione live di Linux. La live di Linux mint con shell mate potrebbe essere una buona idea. la scarichi, la metti con unetbootin su una pendrive (scelgli ubuntu come tipo di distribuzione) e ti partirà un'interfaccia (in inglese) abbastanza simile a xp. Da li dovresti poter vedere i tuoi dischi e cancellare quello che ti pare (Linux non ha motivo di proteggere le cartelle di sistema di Windows)
x_Master_x
19-07-2014, 10:41
Windows 7 per qualche motivo fa finta di cancellarla ma non la cancella sul serio
A me ed altri due tizi nel thread postato poco sopra al post #9 ( escludendo Eress che ha un PC tutto particolare ma questa è un'altra storia ) non ha fatto "finta", a meno che anche lo spazio disponibile sul disco abbia fatto finta di diventare più grande o la cartella si sia magicamente ridotta da sola da 565 MB a 0 KB :asd:
L'utilizzo di una live rende tutto più semplice ma che non sia possibile da Windows lo escludo perchè l'ho fatto e dimostrato, che la procedura non funzioni per tutti vista la quantità di scenari possibili è da mettere in conto.
Confermo adesso come allora che <<Secondo me è meglio evitare di toccare queste cose, ma la scelta spetta all'utente>>
tallines
19-07-2014, 11:57
Ho fatto fare l'analisi con TreeSize e questo è il risultato della cartella 87422, mentre all'interno di SVI ci sono tutti quanti file come quello che ho caricato all'inizio della discussione , ognuno di 400-500mb circa.
Si ok, prova con il live di linux .
Anche se può essere che, anche con il live di linux tu non riesca a cancellare queste cartelle, perchè hanno bisogno delle Autorizzazioni date da windows .
Può anche essere come detto da homoinformatico, che non vengano prese in considerazione le autorizzazioni date e neanche l' aggiunta dell' utente Everyone .
E questo può essere essere dovuto o a file del SO danneggiati o a virus, penso io, poi...........
Il fatto di toccare, non toccare............la cartella System Violume Information serve per un determinato motivo .
Mai saputo che in System Volume Information ci siano file vitali per il SO in uso, piuttosto che in System32 o .........
Che possono essere cancellati senza nessun problema per il SO .
Se questi file non si cancellano c'è qualcosa di strano, penso a delle infezioni, poi..........sarebbe da vedere che data di creazione riporta la cartella e i vari file all' interno .
Non esiste cartella o file che non si possa cancellare in windows .
Le autorizzazioni sono alla base per cancellare l' incancellabile, o sono date male, basta anche saltare un solo passaggio e non vengono prese in considerazione e quindi è come non darle .
Oppure anche se date bene.....ma mi sembra strano........
Quindi prova con il live di linux per vedere se riesci a cancellare queste cartella, o provi file per file.
Certe volte per cancellare alcune cartelle o file bisogna dare l' autorizzazione file per file .
In più si possono anche cancellare queste cartelle o file, senza che ci sia nessun segno di spunta, ne alla voce Nega, ne alla voce Consenti .
Alex_Trask
19-07-2014, 14:25
Continuo a seguire la discussione e vedo che il mio secondo post sta' ancora in piedi.
Non metto assolutamente in dubbio che da Windows si riesca a cancellare quei file ma perche complicarsi la vita quando si puo' fare in un' attimo da una chiavetta usb con dentro una qualsiasi distribuzione "live linux"..... :rolleyes:
Prima di procedere ed eventualmente fare guai leggetevi questa discussione
http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_7-system/system-volume-information-in-windows-7-come-fare/913435a9-9066-451e-b31c-6cf8e6d24df0
tallines
19-07-2014, 20:06
Continuo a seguire la discussione e vedo che il mio secondo post sta' ancora in piedi.
Non metto assolutamente in dubbio che da Windows si riesca a cancellare quei file ma perche complicarsi la vita quando si puo' fare in un' attimo da una chiavetta usb con dentro una qualsiasi distribuzione "live linux"..... :rolleyes:
Si infatti proverà con un live di linux, ma forse.........non serve ;)
Il tuo suggerimento Alex, Alex91 l' ha già messo in pratica al post n.3
Però......se un servizio è impostato in Automatico...........anche se vengono azzerati i punti di ripristino, le copie shadow rimangono .;)
Ecco cosa sono quei file che hai Alex91, sono copie shadow di W7 o dovrebbero essere le copie shadow >
http://windows.microsoft.com/it-it/windows/previous-versions-files-faq#1TC=windows-7
Stesse domande che si trovano iin C/Proprietà/Versioni precedenti/Come utilizzare versioni precedenti .
Digita servizi in Start/Cerca e vai alla voce "Copia shadow del volume" e vedi come è impostata .
Io ce l' ho impostata su Manuale, forse tu ce l' avrai su Automatico e infatti in SVI non ho tutti quei file .
Non occorrono per il funzionamento del SO, ma solo se uno vuole ripristinare il computer a una data anteriore, attraverso le copie shadow .
Quindi non è assolutamento vero, che non vanno toccate, poi dipende come sempre da computer a computer, da situazione a situazione.........
Alex91 se ti servono le copie shadow lasci tutto cosi
http://www.techrepublic.com/blog/windows-and-office/how-do-i-configure-and-use-shadow-copy-in-microsoft-windows/
http://priyamvaidya.blogspot.it/2013/08/restore-previous-versions-of-files-in.html
altrimenti cancelli tutto andando in Servizi e mettendo il servizio in Manuale o con il live di linux
http://computerstepbystep.com/volume_shadow_copy_service.html
Alex_Trask
19-07-2014, 20:25
Si infatti proverà con un live di linux, ma forse.........non serve ;)
Il tuo suggerimento Alex, Alex91 l' ha già messo in pratica al post n.3
CUT
Infatti, se non ha funzionato vuol'dire che qualcosa sotto c'è.
Quel' intervento doveva, come minimo, ridurre lo spazio ocupato.
Invece di risolvere questo qualcosa (impostazioni/virus/corruzuone file etc etc), che ha quasi sempre portato in una gran perdita di tempo, nello stesso post avevo dato due opzioni, una delle quali era di agire alla radice.
13-19 sono 6 giorni. :p
tallines
19-07-2014, 20:33
Infatti, se non ha funzionato vuol'dire che qualcosa sotto c'è.
Quel' intervento doveva, come minimo, ridurre lo spazio ocupato.
Se in Serrvizi, il servizio "Copia shadow del volume" è impostato su Automatico, azzerando i punti di ripristino, si azzerano solo quelli, non le shadow copies .
Può essere che le autorizzazioni non gliele ha prese perchè è impostato su automatico, poi.......;)
Magari se lo mette su Manuale si azzerano da sole o al riavvio.......
Invece di risolvere questo qualcosa (impostazioni/virus/corruzuone file etc etc), che ha quasi sempre portato in una gran perdita di tempo, nello stesso post avevo dato due opzioni, una delle quali era di agire alla radice.
13-19 sono 6 giorni. :p
Le Autorizzazioni se date bene hanno sempre funzionato, non sono una perdita di tempo anzi e forse sto pensando che il suggerimento di Master non sia andato a buon fine perchè il servizio è impostato su Automatico, poi.......
In più la storia delle infezioni ci sta, perchè se il SO è infetto e ti viene creata in automatico una copia di backup del SO..............
Oppure c'è qualcosa di corrotto all' interno delle stesse shadow copies........
Vediamo cosa ci dice Alex91 ;)
Alex_Trask
19-07-2014, 21:21
@tallines,
sono pienamente d'accordo con te, e in linea di massima con tutti.
Poco sopra ho detto che si puo' fare tutto da Windows, ovviamente con le dovute autorizzazioni, ma visto che non tutti gli utenti hanno lo stesso livello di conoscenze informatiche, comporta che ci si perde del gran tempo per mettere "a punto" tutte le "variabili". Solo questo sto sottolineando. :)
Anche io, per curiosita' o testardagine se vogliamo, mi metto a risolvere "a regola d'arte" qualche volta dei problemi complicati quando magari ho a disposizioni altri metodi poco ortodossi ma immediatamente efficaci, quindi non sono contrario alla scelta di risolvere via Windows se è questo che sembra. ;)
tallines
19-07-2014, 21:51
Si si Alex avevo capito ;) , adesso andando a guardare quell' impostazione detta, se settata su Automatico, se poi la mette su Manuale magari risolve subito ;)
homoinformatico
19-07-2014, 23:12
A me ed altri due tizi nel thread postato poco sopra al post #9 ( escludendo Eress che ha un PC tutto particolare ma questa è un'altra storia ) non ha fatto "finta", a meno che anche lo spazio disponibile sul disco abbia fatto finta di diventare più grande o la cartella si sia magicamente ridotta da sola da 565 MB a 0 KB :asd:
L'utilizzo di una live rende tutto più semplice ma che non sia possibile da Windows lo escludo perchè l'ho fatto e dimostrato, che la procedura non funzioni per tutti vista la quantità di scenari possibili è da mettere in conto.
Confermo adesso come allora che <<Secondo me è meglio evitare di toccare queste cose, ma la scelta spetta all'utente>>
si, ma tu hai bootato con il prompt dei comandi di emergenza, l'equivalente Windows del disco di boot. Io intendevo facendo partire Windows 7 normalmente o in modalità provvisoria.
Grazie a tutti i consigli ragazzi ma dopo tutte queste considerazioni e tentativi di cancellare quei file attraverso Windows e con privilegi di admin, ho deciso che mi sono rotto e li ho cancellati con una distro di Linux...xD
35Gb in meno si fanno sentire sull'SSD...
Mi resterà il tarlo di come cancellarli attraverso Windows, ma almeno la soluzione di Linux risulta efficace in ogni caso.
tallines
20-07-2014, 11:07
Grazie a tutti i consigli ragazzi ma dopo tutte queste considerazioni e tentativi di cancellare quei file attraverso Windows e con privilegi di admin, ho deciso che mi sono rotto e li ho cancellati con una distro di Linux...xD
35Gb in meno si fanno sentire sull'SSD...
Mi resterà il tarlo di come cancellarli attraverso Windows, ma almeno la soluzione di Linux risulta efficace in ogni caso.
San Linux anche in questo caso è San Linux ;)
In Windows 7 digita Servizi in Start/Cerca e vai alla voce "Copia shadow del volume" e vedi se è impostata in Automatico o in Manuale .
Se è imposta in Automatico mettila in Manuale, altrimenti si creano altre copie shadow ;)
perfetto, l'ho impostata ora su manuale.
Grazie a tutti per il supporto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.