View Full Version : Porteus: problema root@password
Un saluto a tutti :) volevo provare e magari installare definitivamente Porteus KDE (vers. 3.0) ma ho un problema che mi affligge: dopo aver eseguito il login (root) e passw (toor) mi appare un altra stringa "root@password" e non riesco ad andare avanti :muro: .... digito mc ma non sono riuscito ad impartirgli la sequenza per il boot, sicuramente sono io il problema.
Mi indichereste passo passo come uscire da questa situazione?
Grazie :help:
non ho capito:
- sei nella Live o lo hai installato?
- e' partito l'ambiente grafico o sei in una consolle?
ciao sacarde, sono nella live....ho messo la iso in una chiavetta usb da 4GB servendomi di Universal Usb Installer e lo faccio partire. Si presenta la classica schermata nera dei vari caricamenti e dopo un po mi chiede il login e la passw che avviene correttamente. Subito dopo appare root@password e li mi blocco....nel senso che anche digitando "mc" non riesco poi a muovermi correttamente nella finestra successiva......tipo questa immagine presa dal web
http://i50.tinypic.com/10rn7zc.png
quindi di default accede alla consolle
allora, puoi provare "startx" per avviare la grafica
lo provai già il comando startx ma invano
in questo momento sto rifacendo il tentativo di avviare Porteus.....nel caso faccio una foto reale del problema!!!
eccomi...in sequenza le varie schermate in cui mi trovo.....ho provato startx e mi esce quanto evidenziato nella 3a foto :muro:
infine mi ritrovo con root@porteus......................................
http://i37.photobucket.com/albums/e75/smanett/2014-07-12-110_zps29b978ac.jpg
http://i37.photobucket.com/albums/e75/smanett/2014-07-12-112_zps418b4a6f.jpg
http://i37.photobucket.com/albums/e75/smanett/2014-07-12-113_zps42373315.jpg
- ma stai avviando la live vero? (non l'hai installata)
- per avviare l'ambiente grafico puoi eseguire il comando:
startx
oppure come dice:
init 4
ma sembra che non carichi bene il modulo: nvidia
puoi provare a farlo manualmente con:
activate nvidia
e vedere gli eventuali errori
p.s.
gli errori di xorg li vedi col comando:
less /var/log/Xorg.0.log
le righe con: EE
p.s.
cel'hai il file: /etc/X11/xorg.conf
?
si si, sto avviando la live da usb.....il mio intento era proprio di installarla ma se non riesco ad entrare la vedo dura :D
in questo momento ho provato la live di Ubuntu 14.04 LTS (sempre da usb) e mi è piaciuta parecchio, quindi l'ho installata al fianco di Windows :)
è sicuramente più pesante di Porteus, ed ecco spiegato il motivo di voler installare quest'ultimo!!
Ora sto uscendo, stasera provo a verificare nuovamente i tuoi consigli......intanto ti ringrazio infinitamente per la pazienza accordatami ;)
PS e pensare che qualche giorno fa riuscii a provarlo Porteus, configurandolo da "mc"....non so nemmeno io come diavolo feci a smanettarci dentro la console :confused:
di distro ubuntu leggere ci sono:
xubuntu, lubuntu
(non mi risulta che kde sia leggero)
p.s.
mc e' un file-manager, la vedo dura avviarci X
Lubuntu l'ho provato in live ed era nettamente più leggero e reattivo di Ubuntu....purtroppo non sono riuscito ad installarlo perchè si bloccava nel caricamento a metà circa, forse riprovo se Ubuntu non mi convince in fatto di reattività!!
Ritornando a Porteus, domattina provo a smanettare seguendo i tuoi consigli e ti aggiorno :)
chiaramente da ogni ubuntu puoi installare gli altri ambienti grafici
es:
apt-get install lubuntu-desktop
Ed eccomi alle prese con un altro problema (tutte a me):ho deciso di disinstallare Ubuntu ma come per magia non è presente nella lista "installazioni applicazioni" di windows. :muro:
???
installazioni applicazioni di windows
???
non capisco perche' dovresti trovarlo in windows
avevi installato wubi?
si infatti, mi ero confuso con la guida :D ora è tutto ok.
provo un attimo Porteus, vediamo se riesco ad andare avanti :eek:
ho provato startx ed Init 4 ma niente....
ho digitato activate nvidia e mi da quest'errore, nvidia: Module must end with.xzm :mad:
...
ma sembra che non carichi bene il modulo: nvidia
puoi provare a farlo manualmente con:
activate nvidia
e vedere gli eventuali errori
p.s.
gli errori di xorg li vedi col comando:
less /var/log/Xorg.0.log
le righe con: EE
p.s.
cel'hai il file: /etc/X11/xorg.conf
?
- altro modo per caricare moduli:
sudo modprobe <nomemodulo>
- se hai xorg.conf proverei a usare i driver "vesa"
...
Driver "vesa"
...
Perdonami: ma per sapere se ho il file /etc/X11/xorg.conf dove posso controllare?
PS il comando sudo modprobe non è conosciuto solo da linux?
CielitoLindux
15-07-2014, 14:17
Perdonami: ma per sapere se ho il file /etc/X11/xorg.conf dove posso controllare?
Un po' di impegno. C'è scritto dove devi controllare. Esattamente dentro /etc/X11/ e cercare il file xorg.conf. Più semplicemente e velocemente quando hai avviato dai cat /etc/X11/xorg.conf
Cielito, vorrei anche ingegnarmi ma cercate di capirmi....sono veramente alle primissime armi con questo mondo!!!
Quando ho avviato, intendi dopo aver messo login e passw nella schermata nera del file manager?
Allora: ho inserito la chiavetta ed ho fatto partire Porteus con KDE.....nella schermata nera, dopo aver fatto login e passw ho digitato mc e mi sono portato sul file manualmente....effettivamente esiste /etc/X11/xorg.conf.
Purtroppo però siamo sempre al punto di partenza :muro:
se hai l'editor nano, puoi editare xorg.conf e modificare il "Driver"
sudo nano /etc/X11/xorg.conf
per iniziare io installerei un sistema dove non hai questi problemi
lubuntu o kubuntu (se vuoi KDE)
poi leggere un libro
CielitoLindux
15-07-2014, 15:45
Ok. Ora che sappiamo che esiste, per fare ciò che ti dice sacarde devi editarlo e inserire vesa nel reparto grafico. Per editarlo digita sudo nano /etc/X11/xorg.conf
Una volta entrato spostati in basso (quasi in fondo) e cerca la sezione device, all'interno della quale troverai la sezione driver. Lì sostituisci al driver esistente il driver vesa semplicemente scrivendocelo.
Ad esempio questo è un mio vecchio xorg.conf Section "Device"
### Available Driver options are:-
### Values: <i>: integer, <f>: float, <bool>: "True"/"False",
### <string>: "String", <freq>: "<f> Hz/kHz/MHz"
### [arg]: arg optional
#Option "SWcursor" # [<bool>]
#Option "HWcursor" # [<bool>]
#Option "NoAccel" # [<bool>]
#Option "ShadowFB" # [<bool>]
#Option "UseFBDev" # [<bool>]
#Option "Rotate" # [<str>]
#Option "VideoKey" # <i>
#Option "FlatPanel" # [<bool>]
#Option "FPDither" # [<bool>]
#Option "CrtcNumber" # <i>
#Option "FPScale" # [<bool>]
#Option "FPTweak" # <i>
#Option "DualHead" # [<bool>]
Identifier "Card0"
Driver "nvidia"
VendorName "nVidia Corporation"
BoardName "G71 [Quadro FX 1500]"
EndSection
Come vedi c'è scritto driver nvidia. Ecco tu in questo caso dovresti sotituire vesa a nvidia (sempre fra virgolette).
Prova e facci sapere.
Ragazzi, forse non riesco a spiegarmi come vorrei: non sono in ambiente Linux ma fermo ancora nella schermata nera di boot, quindi non posso editarlo.
PS grazie Cielito per gli esempi dettagliati (quelli mi servono) a prova di babbeo ;)
Allora: ho inserito la chiavetta ed ho fatto partire Porteus con KDE.....nella schermata nera, dopo aver fatto login e passw ho digitato mc e mi sono portato sul file manualmente....effettivamente esiste /etc/X11/xorg.conf.
Purtroppo però siamo sempre al punto di partenza :muro:
quando digiti user/password linux e' gia' attivo
quella che tu chiami "nera" e' la consolle testuale
Grazie sacarde, per me era ancora un arcano....ora è tutto più chiaro ;)
Allora, ho provato il comando sudo nano /etc/X11/xorg.conf (rispettando gli spazi tra sudo e nano) e mi esce bash: sudo comando non valido o qualcosa del genere!! Quindi ho nuovamente digitato "mc" e sono passato alla schermata blu, portandomi fino al file xorg.conf, ho premuto f4 per editarlo ed ho sostituito nvidia con vesa......non sapendo poi come proseguire ho provato a riavviare ma niente :mad:
PS ho anche riprovato a digitare startx e mi ha rimandato qui
http://i37.photobucket.com/albums/e75/smanett/Foto0147_zpsc5ac2cef.jpg
mmm
se hai salvato xorg.conf quando sei uscito... non capisco da dove cerca "nvidia"
p.s.
se vuoi KDE... hai provato kubuntu ?
chiedo venia, lo screen l'ho fatto prima di editare xorg.conf.
dopo averlo editato e salvato, ho riavviato ma niente.
Porteus mi piace come grafica e comparto audio e l'ho trovato molto reattivo...a differenza di Ubuntu. Inoltre, quando ho effettuato il download mi sono preoccupato di inserire di default Chrome e Skype, quest'ultimo per me indispensabile.
E' vero che in seguito si possono scaricare... ma prima di imparare il meccanismo e di smanettare inutilmente ho preferito procurarmelo prima (Skype).
Riguardo a Kubuntu non l'ho ancora provato, forse è la volta buona per tentare un approccio.....ho provato Lubuntu e Xubuntu, oltre al sopracitato Ubuntu!!!
Anche Macbuntu mi ha colpito positivamente :rolleyes:
Non riesco ancora a spiegarmi come diavolo sia partito a suo tempo Porteus......sarà stata sicuramente la fortuna dei principianti :muro:
CielitoLindux
16-07-2014, 08:26
Scusa ma che scheda video hai? E se provassimo senza xorg.conf? Dopo che hai inserito e salvato (sei sicuro di aver salvato vero?) con vesa cosa ti da come errore? Sempre che nn riesce a caricare il modulo nvidia? Se hai una nvidia prova pure a mettere nouveau al posto di vesa. Però con vesa deve partire...
una volta modificato xorg.conf
se sei dalla live non puoi riavviare.....
devi ridare: startx
da dove sei
p.s.
quali sono le caratteristiche hardware del tuo PC ?
CielitoLindux
16-07-2014, 08:34
Ah siamo ancora sulla live? Ah beh allora... :O
Ah siamo ancora sulla live? Ah beh allora... :O
già già, siamo ancora in altomare :D
Il pc in questione è un pentium4 3.06 GHz, RAM 1 giga, xp pro sp3, scheda video Nvidia 7300 GT (512)....che va perfettamente.
Cmq per non farmi mancare niente e per darmi la botta finale, ho appena finito di scaricare Arch Linux e Fedora 20 (per onorare Cielito ;) )
Porteus cmq è ancora il mio obiettivo ma non vorrei arrivare a.... :bsod:
CielitoLindux
16-07-2014, 09:16
Arch per il momento te lo sconsiglio. Serve un certo grado d'esperienza. Fedora è ok ma hai scaricato la versione con gnome? Con un giga di ram faticherà un po'. Al limite tiinstalli dopo lxde o xfce che sono desktop più leggeri. Oppure se hai scaricato il dvd al momento della scelta del desktop scegli uno dei due leggeri.
Messaggio ricevuto, Arch non lo provo nemmeno, non ho proprio voglia di incasinarmi più di quanto già non lo sia.
Fedora ho scaricato la iso Live Desktop (922 mega) :confused:
CielitoLindux
16-07-2014, 09:39
Eh si è quella di default quindi con gnome. Se vuoi provala... Andrà sicuramente. Ma con un DE leggero l'esperienza sarà migliore secondo me. Questo varrebbe per tutte le distro ovviamente.
AHAHAHAHAH ce l'abbiamo fatta.....ormai avevo perso le speranze, più facile di quanto pensassi.....vi sto scrivendo da Porteus :D
Ho editato il file xorg e dopo aver salvato sono uscito da mc ed ho digitato startx e come per magia si è avviato senza problemi, sono veramente contento....tutto questo grazie a voi 2 :)
Ora lo sto testando un po meglio prima di installarlo.....l'unico inconveniente è che non ho trovato Chrome installato da nessuna parte, naturalmente nemmeno firefox!!! sto scrivendo da un browser miniaturizzato ubicato in basso a dx, veramente scomodo (web browser v0.5)
Da questo ho scaricato Chrome ma non lo trovo, non so dove cercare!!!
CielitoLindux
16-07-2014, 10:54
E' l'inconveniente in cui si incorre quando si istallano distro... esotiche :D. Studiatela un po'. Vedrai che troverai tutto... credo :D
Quel "credo" potevi risparmiartelo :D :D
essendo derivata da slackware... la gestione pacchetti credo sia la piu' incasinata!
http://www.porteus.org/info/videos/youtubegallery.html?galleryid=1&videoid=1UbRVX_3nnY
Sicuramente è come dici ma a me continua a piacere parecchio.....ho anche provato Fedora, praticamente Ubuntu rinominato ma forse sto dicendo solo fesserie :rolleyes:
Stasera do un occhiata al video che hai linkato :)
Accetto anche qualche dritta su altre distro che possano girare fluidamente nella configurazione in cui verso... altrimenti domani installo definitivamente Porteus in qualsiasi veste.
Devo capire come trasformarlo in Italiano!!!
PS ho provato anche Porteus XFCE (molto accattivante pur non essendo KDE, non me l'aspettavo) e tutto sommato non mi è sembrato malvagio, anzi ......come prima difficoltà però mi sono imbattuto in un problema di apertura con Chrome (già installato di default) che mi impediva l'apertura del browser avvisandomi di cambiare le impostazioni ed aprirlo come normale utente anzichè come root o qualcosa del genere, non ricordo bene. Ho provato a far qualcosa ma non ce l'ho fatta ed ho desistito....un aiutino? :ave:
Skype invece ha funzionato perfettamente al primo colpo :eek:
CielitoLindux
16-07-2014, 14:54
...ho anche provato Fedora, praticamente Ubuntu rinominato ma forse sto dicendo solo fesserie :rolleyes::banned: :ncomment: :eekk: :incazzed: :grrr: :boxe:
quando installerai creerai il tuo utente
:banned: :ncomment: :eekk: :incazzed: :grrr: :boxe: ero consapevole di una possibile ferita anche se non era mia intenzione :D :fiufiu: :ahahah: :ciapet: :sofico:
:ops:
quando installerai creerai il tuo utente
si si, ho letto qualcosa nel frattempo....ora procedo con l'installazione :)
Ho installato su porteus su hd ma parte sempre con la solita schermata dove inserire root e passw ed editare vesa nell'xorg.conf......inoltre non ha nemmeno il tasto standby o sospensione, forse perchè privo dell'nvidia?
- durante l'installazione non l'ha fatto creare un utente ?
- l'hai installato grub nel mbr ? /dev/sda o /dev/hda ?
assolutamente no, non mi ha chiesto niente :confused:
per installarlo ho seguito questa guida
http://www.youtube.com/watch?v=Ajw-QQcfSKs
CielitoLindux
18-07-2014, 10:51
Dovrebbe bastare dare da root adduser e seguire le istruzioni.
Dovrebbe bastare dare da root adduser e seguire le istruzioni.
si vero vero, ora ricordo......ho fatto <adduser nome utente> ma mi sono bloccato perchè dopo un po ho iniziato a non capirci più niente, troppe domande e conferme :muro:
Un aiutino per semplificarmi questo passaggio? :ave:
CielitoLindux
18-07-2014, 12:04
Aiutino (http://lmgtfy.com/?q=aggiungere+un+utente+su+slackware)
grazie molto gentile :asd:
CielitoLindux
18-07-2014, 14:04
grazie molto gentile :asd:
;)
In questo momento sto provando Macbuntu in live e devo dire che mi piace molto, oltre ad essere inverosimilmente reattivo :eek:
Stay tuned :gluglu:
Non ci posso credere, ho riavviato e non appare il dualboot con XP e Ubuntu...... mi esce invece "out of range" e rimane li fino a quando non premo il tasto canc e si riavvia Macbuntu!!!
L'installazione l'ho fatta direttamente dalla live di Macbuntu dove ho scelto semplicemente di installare Macbuntu a fianco di XP......ho dato circa 50GB al MAC ed i restanti 110GB a XP.
Non credo di aver cannato qualcosa in quanto la procedura guidata era di una semplicità estrema......come esco da questa situazione? :cry:
prova a ripristinare grub
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino
sacarde, preso dal panico e dalla rabbia ho fatto diversamente: ho inserito il cd di xp ed ho eliminato la partizione dove risiedeva Mac.....naturalmente prima avevo provato sudo update-grub ed un altro comando ma niente!
Mi è andata bene, nel senso che ora sono nuovamente su XP ma vorrei ritentare nuovamente il reinstallo di Mac, stavolta senza avere sorprese con il dualboot.
Come mi consigliate di procedere, vista l'attuale situazione?
Grazie ;)
ma alla fine vuoi:
xp
ubuntu
macbuntu
?
con grub2 alla fine delle installazioni, eseguendo:
sudo update-grub
trova tutti i sistemi che hai in automatico
no no, vorrei solo xp e macbuntu.
con quel comando i sistemi me li trovava anche prima ma non mi faceva accedere al dualboot.......inoltre non capisco come operare col grub2
Domanda: ho deciso di formattare xp perchè l'ho impastato a dovere......in virtù dell'installazione di macbuntu è consigliabile creare una partizione per semplificarmi le cose o non è necessaria?
Vi ricordo che il disco è di 160 GB.
PS ho letto la guida sul forum di ubuntu ma mi è sembrata un po macchinosa ed avrei paura di commettere nuovamente degli errori!!!
Quello che non mi spiego è: dalla live di macbuntu posso procedere con l'installazione su hd e scelgo semplicemente di affiancare macbuntu a windows, questo mi fa pensare che non ho bisogno di creare manualmente punti di mount, swap ecc, ed infatti non mi ha chiesto di agire in quel senso......quindi, come mai non è partito il dualboot????
Grazie ancora ad entrambi per la pazienza :)
- con "affianca" crea lui la partizione per ubuntu e la swap
- per il riconoscimento probabilmente macbuntu imposta parametri a grub particolari che non vanno bene per te
qui simile:
http://askubuntu.com/questions/185502/screen-resolution-out-of-range
Ho formattato XP ancora una volta senza creare nessuna partizione.....purtroppo sto pensando seriamente di abbandonare l'idea di Linux in generale.
Troppi sbattimenti per installare un semplice programma.....inoltre molto spesso non si risolvono nemmeno con i vari comandi da terminale.....dal software centre di macbuntu non è possibile installare niente (repository)....
Non sto polemizzando, anzi....il problema purtroppo sono solo io e nessun altro :muro:
Avevi ragione sacarde.....devo leggermi un bel libro per stemperarmi un po!!
Forse ci ripenso e tento ancora una volta l'installazione, almeno vorrei averlo a disposizione di fianco ad xp....poi magari con calma avrò modo di studiare ed imparare.
Vi terrò aggiornati sull'evolversi dei miei grattacapi :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.