PDA

View Full Version : Samsung: nessuno vuole i nostri display SuperAMOLED


Redazione di Hardware Upg
11-07-2014, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/samsung-nessuno-vuole-i-nostri-display-superamoled_53178.html

È proprio il CEO di Samsung Display, Park Dong-geun, che rivela a ZDNET Korea la difficoltà nel piazzare i propri display SuperAMOLED ai produttori di terze parti

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
11-07-2014, 15:44
poverini... :asd:

calabar
11-07-2014, 16:10
E io che pensavo avessero problemi di produzione, dato che spesso e volentieri hanno creato versioni dei loro prodotti con display LCD, come se avessero difficoltà a fornire anche per questi dei pannelli AMOLED.

Comunque bisogna vedere a che prezzo cercano di piazzarli, se chiedono cifre folli è normale che abbiano poco mercato.
Io spero che gli oled vengano adottati in massa, perchè ora la scelta di dispositivi per chi vuole un oled è troppo limitata.

hexaae
11-07-2014, 16:14
...Sì ma... anche gli IPS si sono evoluti

calabar
11-07-2014, 16:24
Ma rimangono i classici difetti insormontabili degli LCD, che ormai sono una tecnologia molto matura e non hanno grandi margini di miglioramento.

Fastback85
11-07-2014, 16:29
Sinceramente tutta 'sta svenia per gli OLED non la capisco. A mio avviso l'UNICO punto a favore che hanno sta nella profondità dei neri, controbilanciato dalla INESISTENZA del bianco, che appare azzurrino, e dai teorici consumi maggiori rispetto ad un classico display LCD con retroilluminazione LED. Nemmeno la tanto sbandierata "maggiore luminosità" è vera, almeno comparando il display del Galaxy S3 di un mio amico, con quello LCD del mio Xperia U. Togliendo la luminosità automatica e mettendola al massimo in entrambi i dispositivi, l'Xperia è nettamente più luminoso e meglio visibile sotto il sole.

Dumah Brazorf
11-07-2014, 16:43
S3? Vuoi paragonare il display di un dispositivo di 2-3anni? Sono ere geologiche!

Andy9365
11-07-2014, 16:47
Fare un confronto con l'S3 (che ho avuto)non ha senso, già l'S4 era migliorato ed l'S5 è tutto un altro pianeta. Il bianco adesso c'è e la luminosità massima è veramente alta. Sotto il sole il confronto devi farlo su luminosità automatica +5 e vedrai che dopo un secondo o due ci sarà un incremento netto della luminosità che non puoi avere su luminosità manuale al massimo che in realtà è limitata a circa la metà!!!

gpat
11-07-2014, 16:52
Ex Note 2: colori eccessivamente sparati, luminosità esagerata fastidiosa al buio anche se impostata al minimo, ed effetto memoria che ha "stampato" barra di stato, tastiera e addirittura il nome della persona con cui parlo più spesso su WhatsApp, per sempre sullo schermo. Questa è la tecnologia rivoluzionaria di Samsung.

Cappej
11-07-2014, 17:12
adesso, oltre la qualità, serve un a riduzione drastica del consumo, visto che è proprio il pannello il problema numero uno della durata delle batterie... questo consuma pure di più... bho...
Cmq, in passato, c'erano stati problemi di produzione, per cui lo utilizzavano solo sui loro TOP-GAMMA mentre sulle ciofeche montavano i SuperClear LCD... mi sembra...
Dal Galaxi S-S2 è passato diverso tempo...

robertogl
11-07-2014, 17:16
Ex Note 2: colori eccessivamente sparati, luminosità esagerata fastidiosa al buio anche se impostata al minimo, ed effetto memoria che ha "stampato" barra di stato, tastiera e addirittura il nome della persona con cui parlo più spesso su WhatsApp, per sempre sullo schermo. Questa è la tecnologia rivoluzionaria di Samsung.

Sull'S2 dopo 6 mesi avevo gli stessi problemi, su S4 dopo un anno e 2 mesi invece ancora tutto perfetto, nessuna scritta impressa e luminosità ottima in tutte le condizioni. E l'ho anche usato di più ;)

gondsman
11-07-2014, 17:53
@gpat: io ho un note2, il display e' ancora perfetto dopo un anno e mezzo di utilizzo. Non metto in dubbio che il tuo abbia problemi, ma il tuo caso non fa statistica. I colori del display sono praticamente perfetti, meglio dei piu' recenti iphone, il problema li' era solo la calibrazione assurda impostata di default da samsung. Ci sono profili personalizzati su XDA che fanno ottenere risultati molto migliori (ci sono grafici su grafici di misure col colorimetro, non e' una mia impressione).
A quanto sembra i display di note3 e S5 sono ancora migliori, onestamente credo che non ci sia confronto con gli LCD a questo punto. Io ogni volta che vedo il Nexus5 della mia ragazza non riesco a far a meno di notare che la barra nera e' in realta' grigina...

bobby10
11-07-2014, 18:41
adesso, oltre la qualità, serve un a riduzione drastica del consumo, visto che è proprio il pannello il problema numero uno della durata delle batterie... questo consuma pure di più... bho...
Cmq, in passato, c'erano stati problemi di produzione, per cui lo utilizzavano solo sui loro TOP-GAMMA mentre sulle ciofeche montavano i SuperClear LCD... mi sembra...
Dal Galaxi S-S2 è passato diverso tempo...

Le batterie sono il componente più ridicolo e meno sviluppato in assoluto che stona con tutto il resto del telefono

pirlano
11-07-2014, 18:44
Secondo me il problema non è nella qualità, e nemmeno nella fedeltà dei colori, problemi tra l'altro risolti con gli ultimi SuperAMODEL; favolosi a mio avviso.

Il problema è che costano il quadruplo...e i profitti, nel 2014, vanno massimizzati sempre. E' un mondo spietato qui fuori... :)

Pier2204
11-07-2014, 19:00
Secondo me il problema non è nella qualità, e nemmeno nella fedeltà dei colori, problemi tra l'altro risolti con gli ultimi SuperAMODEL; favolosi a mio avviso.

Il problema è che costano il quadruplo...e i profitti, nel 2014, vanno massimizzati sempre. E' un mondo spietato qui fuori... :)

Bisogna vedere chi ne ha richiesti e che prezzi ha ottenuto per i propri volumi di vendita. Se stimo che mi servono 2 milioni di pannelli e me li fai pagare il quadruplo da un comune pannello IPS ti dico ciao...
La cosa che verrei sapere è se la tecnologia Amoled è di proprietà Samsung oppure ci sono altri produttori, perché c'è anche da considerare il fatto che oltre il prezzo io alimento un diretto concorrente.

Dragon2002
11-07-2014, 19:06
Non è che forse il prezzo di questi display per i produttori di terze parti è un po altino?

marchigiano
11-07-2014, 19:44
Sinceramente tutta 'sta svenia per gli OLED non la capisco. A mio avviso l'UNICO punto a favore che hanno sta nella profondità dei neri, controbilanciato dalla INESISTENZA del bianco, che appare azzurrino,

impostazioni-dispositivo-schermo-modalità schermo

metti foto professionale o filmato ed ecco i bei colori e il bel bianco


e dai teorici consumi maggiori rispetto ad un classico display LCD con retroilluminazione LED.

non saprei però un oled consuma con i bianchi, con una pagina molto scura consuma molto meno invece gli lcd consumano in base all'impostazione base, sia con una pagina bianca che nera

Nemmeno la tanto sbandierata "maggiore luminosità" è vera, almeno comparando il display del Galaxy S3 di un mio amico, con quello LCD del mio Xperia U. Togliendo la luminosità automatica e mettendola al massimo in entrambi i dispositivi, l'Xperia è nettamente più luminoso e meglio visibile sotto il sole.

gli oled sono sempre stati meno luminosi degli lcd non so dove hai letto il contrario, solo gli ultimi oled iniziano ad avvicinarsi agli lcd

Ex Note 2: colori eccessivamente sparati, luminosità esagerata fastidiosa al buio anche se impostata al minimo, ed effetto memoria che ha "stampato" barra di stato, tastiera e addirittura il nome della persona con cui parlo più spesso su WhatsApp, per sempre sullo schermo. Questa è la tecnologia rivoluzionaria di Samsung.

ma non è che avevi un clone cinese? :asd:

Il problema è che costano il quadruplo...e i profitti, nel 2014, vanno massimizzati sempre. E' un mondo spietato qui fuori... :)

a ma se costano il quadruplo pure io preferirei mettere un lcd che un oled...

gpat
11-07-2014, 20:39
@gpat: io ho un note2, il display e' ancora perfetto dopo un anno e mezzo di utilizzo. Non metto in dubbio che il tuo abbia problemi, ma il tuo caso non fa statistica. I colori del display sono praticamente perfetti, meglio dei piu' recenti iphone, il problema li' era solo la calibrazione assurda impostata di default da samsung. Ci sono profili personalizzati su XDA che fanno ottenere risultati molto migliori (ci sono grafici su grafici di misure col colorimetro, non e' una mia impressione).
A quanto sembra i display di note3 e S5 sono ancora migliori, onestamente credo che non ci sia confronto con gli LCD a questo punto. Io ogni volta che vedo il Nexus5 della mia ragazza non riesco a far a meno di notare che la barra nera e' in realta' grigina...

Il mio caso negativo non fa statistica, il tuo caso positivo si?
Su XDA ci sono decine di pagine sul burn-in del display, anche su S4. Se mi devo comprare un Samsung e ho il 10% di possibilità che si manifesti il burn-in, che comunque è un difetto cronico e non si manifesta subito, quindi non posso restituire il cellulare, beh, se permetti mi faccio due domande.

gpat
11-07-2014, 20:40
ma non è che avevi un clone cinese? :asd:



No, il clone cinese non ha AMOLED, mica avrebbe dato questo problema :D

acerbo
11-07-2014, 20:55
Mi viene da ridere nel sentir parlare di neri piu' neri del nero e bianchi degni dell'omino bianco su display da cellulare :asd:

In uno smartphone il display basta che sia luminoso, con la giusta risoluzione, con una riproduzione dei colori accettabile e soprattutto che consumi poco, il resto sono stronxate utili solo a riempire i thread dei forum.
Ho in casa uno smartphone con display AMOLED e un tablet con display IPS, se li paragono al mio monitor fanno cagare entrambi, ma per quello che devono fare vanno benissimo entrambi, certo che se poi danno problemi come testimonia gpat allora la cosa é diversa.
In linea di massima un componente uscito male ci puo' stare, display difettosi con aloni viola o difetti vari se ne trovano ovunque sui forum.

Personaggio
11-07-2014, 22:38
con 5 euro ti compri un display nuovo completo di matrice touch per l'iphone4, per l's3 non lo trovavi a meno di 50e. Attraverso metodi più tradizionali andato in un negozio che ripara telefoni se ti presentavi con un iphon4 ti cambiava il display con 50e, se ti presentavi con un S3 ti diceva ricompratelo, ti conviene!

Balthasar85
11-07-2014, 23:24
Sarà che i colori sembrano usciti direttamente da un anime kawaii per quanto son sparati e fuori dal Mondo.. ma venendo da un samoled e passare ad un ips (N4) per me è stato un pugno nell'occhio. Tutto mi sembrava smorto e sbiadito. Sapevo che erano normali e più fedeli i colori.. ma che ci potevo fare, era come bersi un caffé dopo aver mangiato un dolce, per quanto zucchero ci metti il caffé sembrerà sempre più amaro del solito.

Morale della favola, quando son tornato al samoled son stato più che entusiasta, probabilmente me ne stancherò ma.. non oggi. :D


CIAWA

Tedturb0
11-07-2014, 23:43
il problema della tecnologia spazzatura che nessuno vuole e' che la risoluzione effettiva dei pannelli super amoled e' la meta'. non ostante samsung ci provi a chiamarli SUPER.
la loro matrice pentile e' ridicola, ma la smettessero..

tuttodigitale
12-07-2014, 00:26
Bisogna vedere chi ne ha richiesti e che prezzi ha ottenuto per i propri volumi di vendita. Se stimo che mi servono 2 milioni di pannelli e me li fai pagare il quadruplo da un comune pannello IPS ti dico ciao...

Apple anni fa aveva richiesto gli amoled per il suo iphone 4, ma Samsung non era in grado di produrre in quantità tale da soddisfare il volume di vendita dello smartphone della mela, e ripiegò sugli lcd retina, risparmiando secondo isuppli "solo" il 25%, circa 10 dollari a display.
Oggi isuppli stima il costo di un superamoled a 65 dollari contro i 50 di un lcd ips da 5".
La differenza è poca in termini di costo, ma per i produttori che si nutrono delle briciole lasciate da Samsung e Apple, sono determinanti anche in virtù del fatto che in termini di qualità gli lcd ips sono sufficienti per qualsiasi uso. Fino a poco tempo fa, i monitor per PC erano dotati per lo più di pannelli TN.

tuttodigitale
12-07-2014, 00:28
Fare un confronto con l'S3 (che ho avuto)non ha senso, già l'S4 era migliorato ed l'S5 è tutto un altro pianeta.
ma considera anche il fatto che oggi i migliori lcd oltrepassano abbondantemente le 600cd/mq

Maverick491
12-07-2014, 01:04
Ero venuto per dire che uno dei problemi più grandi dei display OLED è il burn-in, ma vedo che sono stato ampiamente anticipato. La mia unica esperienza è con un Glaxy S2 che ho tutt'ora, e ovviamente avranno fatto dei passi avanti, ma l'OLED non mi ha mai convinto, sia per il burn-in, ma anche perchè non è affatto reattivo come molti credono (perchè Samsung vuole farcelo credere).

A dire il vero ebbi un altro problema con il display dell'S2 che mi permise di farmelo cambiare in garanzia (visto che ovviamente il burn-in non è coperto), e con il secondo display non ho avuto problemi, ma c'è anche da dire che:

1) Non ho mai superato il 50% della luminosità (sempre manuale, detesto la luminosità auto, che sembra scegliere sempre il peggior valore possibile in ogni condizione;

2) Sono diventato paranoico al punto tale che se devo leggere qualcosa di lungo, lo tengo un paio di minuti in portrait, poi passo in landscape in modo da non far restare troppo a lungo barra di stato ed altri elementi nello stesso punto. E praticamente faccio avanti e dietro tra portrait e landscape.

Secondo voi il mio prossimo telefono avrà un display OLED?

E a tutti quelli che dicono che il futuro per i televisori è solo OLED, devono sbrigarsi a metterli in commercio ecc...
Se il burn-in è paragonabile a quello che ho avuto con il primo display dell'S2, la situazione sarebbe catastrofica. Loghi tv marchiati a fuoco dopo neanche un'ora di visione. Mi chiedo addirittura se questa tecnologia sara mai adatta per un impiego TV e, ancora peggio, monitor PC. Non oso immaginare.

vaio-man
12-07-2014, 01:13
Ero venuto per dire che uno dei problemi più grandi dei display OLED è il burn-in, ma vedo che sono stato ampiamente anticipato. La mia unica esperienza è con un Glaxy S2 che ho tutt'ora, e ovviamente avranno fatto dei passi avanti, ma l'OLED non mi ha mai convinto, sia per il burn-in, ma anche perchè non è affatto reattivo come molti credono (perchè Samsung vuole farcelo credere).

A dire il vero ebbi un altro problema con il display dell'S2 che mi permise di farmelo cambiare in garanzia (visto che ovviamente il burn-in non è coperto), e con il secondo display non ho avuto problemi, ma c'è anche da dire che:

1) Non ho mai superato il 50% della luminosità (sempre manuale, detesto la luminosità auto, che sembra scegliere sempre il peggior valore possibile in ogni condizione;

2) Sono diventato paranoico al punto tale che se devo leggere qualcosa di lungo, lo tengo un paio di minuti in portrait, poi passo in landscape in modo da non far restare troppo a lungo barra di stato ed altri elementi nello stesso punto. E praticamente faccio avanti e dietro tra portrait e landscape.

Secondo voi il mio prossimo telefono avrà un display OLED?

E a tutti quelli che dicono che il futuro per i televisori è solo OLED, devono sbrigarsi a metterli in commercio ecc...
Se il burn-in è paragonabile a quello che ho avuto con il primo display dell'S2, la situazione sarebbe catastrofica. Loghi tv marchiati a fuoco dopo neanche un'ora di visione. Mi chiedo addirittura se questa tecnologia sara mai adatta per un impiego TV e, ancora peggio, monitor PC. Non oso immaginare.

Unum addirittura dopo un ora? Dai non facciamo i paranoici. Ho un s3 da più di un anno e non ho il minimo problema, il burn in è l'ultimo dei problemi per questi display, inoltre la garanzia te lo copre tranquillamente se entro i primi 24 mesi, e se il display è integro. I problemi dell'amoled sono altri. Colori sparati e luminosità massima troppo bassa sopratutto, anche se la luminosità è ormai quasi apposto.

Maverick491
12-07-2014, 01:15
Unum addirittura dopo un ora? Dai non facciamo i paranoici. Ho un s3 da più di un anno e non ho il minimo problema, il burn in è l'ultimo dei problemi per questi display, inoltre la garanzia te lo copre tranquillamente se entro i primi 24 mesi, e se il display è integro. I problemi dell'amoled sono altri. Colori sparati e luminosità massima troppo bassa sopratutto, anche se la luminosità è ormai quasi apposto.

Luminosità impostata al 65% circa, burn-in evidente dopo circa 4 mesi, ma forse aveva iniziato anche da prima, semplicemente non me n'ero accorto perchè era più lieve, e soprattutto non lo avevo effettivamente cercato.

pirlano
12-07-2014, 10:15
il problema della tecnologia spazzatura che nessuno vuole e' che la risoluzione effettiva dei pannelli super amoled e' la meta'. non ostante samsung ci provi a chiamarli SUPER.
la loro matrice pentile e' ridicola, ma la smettessero..

Ma non è vero, non cambia neanche il numero dei subpixel, cambia solo il posizionamento e il dimensionamento, tra l'altro con l'S2 si notano un pochino a sfondo bianco, con un One S (540x960) si notano appena appena, ma solo se ti concentri bene, con i nuovi (S5 e N3 con diamond pentile) sfido chiunque a notarli, se non con una lente d'ingrandimento. Poi ovvio che ingranditi al microscopio, un Full RGB rende meglio, ma noi usiamo gli occhi fino a prova contraria...
Tra l'altro con un OLED/AMOLED, a sfondo scuro si risparmia non poca corrente, vedi smartphone tipo N8 che hanno sempre l'orologio attivo, o nuovi smartwatch con sfondo nero e lancette bianche...
Non è "schifezza", è utile, l'impatto visivo è ottimo, e per quanto riguarda luminosità e calibrazione dei colori, stanno facendo passi da gigante...

marchigiano
12-07-2014, 14:52
il problema della tecnologia spazzatura che nessuno vuole e' che la risoluzione effettiva dei pannelli super amoled e' la meta'. non ostante samsung ci provi a chiamarli SUPER.
la loro matrice pentile e' ridicola, ma la smettessero..

pentile e stampaggio... state sempre riferendovi ai vecchi terminali, leggetevi gsmarena

In case you were worried about the PenTile matrix that the Galaxy S III employs - well, don't be. You'd need to be looking from such close range that your eyes will hurt before you notice any difference. It's plain to see that the HD PenTile screen of the S III is sharper than the RGB WVGA unit on the Galaxy S II, despite the increased screen size. It's just that at these ppi levels the differences are extremely hard to spot, so PenTile is nothing to be worried about.

tra l'altro ho avuto il n7000 e i pixel si vedevano tipo a 10cm di distanza e mai stampato niente sul display... poi se vi capita quello difettoso è un altro discorso

guari
12-07-2014, 15:45
Ero venuto per dire che uno dei problemi più grandi dei display OLED è il burn-in, ma vedo che sono stato ampiamente anticipato. La mia unica esperienza è con un Glaxy S2 che ho tutt'ora, e ovviamente avranno fatto dei passi avanti, ma l'OLED non mi ha mai convinto, sia per il burn-in, ma anche perchè non è affatto reattivo come molti credono (perchè Samsung vuole farcelo credere).


No, i superamoled sono nettamente più reattivi come tempo di risposta e nettamente più accurati come risoluzione del touchscreen paragonati a qualsiasi display LCD montato attualmente su di un telefono, è un dato di fatto e ce ne si accorge molto facilmente provando a scrivere o disegnare con un pennino o con un dito... ho avuto modo di provarlo su più terminali di fascia alta negli ultimi anni con entrambe le tipologie di display.
Anzi, con la stragrande maggioranza degli LCD inferiori ai 5' è quasi impossibile scrivere qualcosa a mano senza che venga deformato e reso illeggibile dalla scarsa accuratezza del pannello touch.
Se ti è sembrata peggiore è perchè avevi su una ROM con dei driver o un'app scritta male o il tuo telefono aveva altri tipi di problemi (app in background che saturavano memoria o cpu, sdcard di bassa qualità o usurata ecc..)

Sul burn-in invece è vero, forse è l'unico problema reale della tecnologia amoled, però per farlo comparire devi tenere per molte ore lo schermo acceso con certe immagini fisse, tenendolo con la luminosità alta, e farlo quasi tutti i giorni. Ma basterebbe anche usare un launcher o una ROM che non provochi questo difetto, ad esempio, usando una barra di stato semitrasparente con uno sfondo non statico o cambiare ogni tanto il wallpaper...

Apocalysse
12-07-2014, 17:53
Qual'è il display che si vede meglio in esterno tra 9 smartphone top gamma ?
Video YT (https://www.youtube.com/watch?v=K0fysRyGh4g)

S5

Qual'è il display con la maggiore accuratezza cromatica ?
GSM Arena (http://www.phonearena.com/news/DisplayMate-Samsung-Galaxy-S5-has-the-best-performing-smartphone-display-that-we-ever-tested_id54583)

S5


Mha, forse questi AMOLED sono veramente migliorati nel tempo anche se c'è gente che si ostina a gettargli cacca addosso per sentito dire :fagiano:

calabar
12-07-2014, 17:53
ma l'OLED non mi ha mai convinto, sia per il burn-in, ma anche perchè non è affatto reattivo come molti credono (perchè Samsung vuole farcelo credere).
Qui Samsung non c'entra nulla, la maggiore reattività è un vantaggio intrinseco di questa tecnologia, da sempre.
Per esempio leggi questo articolo di presentazione di un display Sony, è di ben 10 anni fa: click (http://www.sony.net/SonyInfo/News/Press_Archive/200409/04-048E/).

Maverick491
12-07-2014, 22:59
No, i superamoled sono nettamente più reattivi come tempo di risposta e nettamente più accurati come risoluzione del touchscreen paragonati a qualsiasi display LCD montato attualmente su di un telefono, è un dato di fatto e ce ne si accorge molto facilmente provando a scrivere o disegnare con un pennino o con un dito... ho avuto modo di provarlo su più terminali di fascia alta negli ultimi anni con entrambe le tipologie di display.
Anzi, con la stragrande maggioranza degli LCD inferiori ai 5' è quasi impossibile scrivere qualcosa a mano senza che venga deformato e reso illeggibile dalla scarsa accuratezza del pannello touch.
Se ti è sembrata peggiore è perchè avevi su una ROM con dei driver o un'app scritta male o il tuo telefono aveva altri tipi di problemi (app in background che saturavano memoria o cpu, sdcard di bassa qualità o usurata ecc..)

Sul burn-in invece è vero, forse è l'unico problema reale della tecnologia amoled, però per farlo comparire devi tenere per molte ore lo schermo acceso con certe immagini fisse, tenendolo con la luminosità alta, e farlo quasi tutti i giorni. Ma basterebbe anche usare un launcher o una ROM che non provochi questo difetto, ad esempio, usando una barra di stato semitrasparente con uno sfondo non statico o cambiare ogni tanto il wallpaper...
Non sto parlando del tempo di risposta del touch (che non ha nulla a che vedere con la tecnologia di display impiegato, sia esso un LCD TN, IPS o OLED). E ovviamente non è una questione di lentezza del terminale nel'eseguire un comando (in poche parole, il software non c'entra).
Parlo del tempo di risposta del display stesso. Immagino che sia (anche) una questione di sensibilità individuale.

Prova questi 2 test:

http://www.testufo.com/#test=ghosting

http://www.testufo.com/#test=chase

Inizialmente provai sul mio monitor PC (Acer X233H), un monitor TN economico del 2009, con un G2G dichiarato di 5ms (se non ricordo male). Facendo gli stessi test con il Galaxy S2 mi aspettavo risultati migliori del mio mediocre LCD, ma così non è stato. Sempre dallo stesso sito: http://www.blurbusters.com/faq/oled-motion-blur/
Qui Samsung non c'entra nulla, la maggiore reattività è un vantaggio intrinseco di questa tecnologia, da sempre.
Per esempio leggi questo articolo di presentazione di un display Sony, è di ben 10 anni fa: click (http://www.sony.net/SonyInfo/News/Press_Archive/200409/04-048E/).

Vedi sopra.
So bene che teoricamente niente dovrebbe battere un OLED per quanto riguarda il response time, proprio per questo la mia delusione è stata accentuata dopo aver testato il display dell'S2.
E comunque, forse quei test sono un po' estremi, ma li ho fatti perchè notai già un discreto blur (che, ripeto, teoricamente doveva essere inesistente, essendo la reattività uno dei cavalli di battaglia dei display OLED) con dei semplici side-scroller come Jetpack Joyride. Blur riscontrato su entrambi i display, tanto per essere chiari.
Forse sono particolarmente sensibile a questi fenomeni, sicuramente sono molto pignolo....

guari
13-07-2014, 00:13
Non sto parlando del tempo di risposta del touch (che non ha nulla a che vedere con la tecnologia di display impiegato, sia esso un LCD TN, IPS o OLED). E ovviamente non è una questione di lentezza del terminale nel'eseguire un comando (in poche parole, il software non c'entra).
Parlo del tempo di risposta del display stesso. Immagino che sia (anche) una questione di sensibilità individuale.

Prova questi 2 test:

http://www.testufo.com/#test=ghosting

http://www.testufo.com/#test=chase

Inizialmente provai sul mio monitor PC (Acer X233H), un monitor TN economico del 2009, con un G2G dichiarato di 5ms (se non ricordo male). Facendo gli stessi test con il Galaxy S2 mi aspettavo risultati migliori del mio mediocre LCD, ma così non è stato. Sempre dallo stesso sito: http://www.blurbusters.com/faq/oled-motion-blur/


Se guardi quei test, fatti nel browser del telefono, l'ottimizzazione software conta parecchio e a più livelli, se uso il browser stock miui ho un framerate di circa 10fps, messaggi che il vsync non é supportato su android e effetto scia, blur e lag enormi sull'LCD del mio telefono, usando chrome per il test ho circa 64fps ed effetti scia molto ridotti sempre sullo stesso terminale.

Se consideriamo il superamoled, il touchscreen é parte integrante del display (a differenza degli LCD, dove é uno strato di sensori applicato sopra al display) quindi l'accuratezza e la sensibilità dello schermo variano proprio per questo.

LMCH
13-07-2014, 01:12
A parte quello che hanno già scritto altri, un altro dei motivi per la mancanza d'interesse è l'arrivo sul mercato delle tecnologie basate sui quantum dot.

Anche solo come add-on permettono di migliorare le prestazioni degli lcd IPS.

Ad esempio i Kindle Fire HDX usano un lcd IPS con un filtro cromatico a quantum dot e questo è il risultato in termini di resa cromatica:
http://www.displaymate.com/Spectra_17.html
Inoltre mentre un lcd IPS normale usa led "bianchi" per il backlight, con i quantum dot si possono usare led blu (i quantum dot sono sia fotoattivi che elettroattivi, non filtrano la luce di backlight, ma semmai la convertono).
Il risultato di un "retrofit QD" è un display IPS con una gamma cromatica più ampia del 40..50% ed una riduzione dei consumi di circa il 15..20%.

E questo è solo l'inizio, come scrivevo sopra per ora sono usati solo come "add-on" a processi produttivi non ottimizzati per essi.

.:Martin:.
13-07-2014, 10:25
Ma ricordo male io o ai tempi del primo galaxy S c'erano aziende (tra cui proprio apple) interessati a questi pannelli e samsung si rifiutò di venderli perchè voleva che fossero una loro caratteristica esclusiva e distintiva? E ora invece se ne escono che non riescono a piazzarli perchè nessuno li vuole?

Mparlav
13-07-2014, 17:11
Dopo il Galaxy S2, sono usciti il Note, l'S3, il Note II, l'S4, il Note III ed ora l'S5. A breve usciranno S5 prime e Note IV, ulteriori evoluzioni.

In ogni passaggio ci sono stati miglioramenti della tecnologia, sul fronte della luminosità, resa cromatica e calibrazione, angolo di visuale.

Se si vuole giudicare il sAmoled, è opportuno parlare degli ultimi modelli.
D'altronde io quando giudico un IPS mica prendo a "riferimento" l'LG Optimus 2x o l'Xperia Arc.
Ma l'LG G2/G3 o l'Xperia Z2.

P.S.: Qui c'è il Kindle HDX 8.9" (LTPS) e l'iPad Air (IGZO)
http://www.displaymate.com/Tablet_ShootOut_3.htm

e qui ci sono i Tab 2 da 8.4 e 10.5" sAmoled:
http://www.displaymate.com/OLED_Tablet_ShootOut_1.htm

" In 2013 the Amazon Kindle Fire HDX Tablets became the top performing Tablet displays in our Display Technology Shoot-Out series, leapfrogging the competition with cutting edge displays using Quantum Dots and Low Temperature Poly Silicon. But with the ever continuing and impressive improvements in display technology the Samsung Galaxy Tab S has now taken the lead for the Best Tablet Displays. The Apple iPad Air, which came in second after the Kindle Fire HDX 8.9, now moves into third place for Flagship Tablet models, and the iPad mini with Retina Display, with a very disappointing 63 percent of the standard sRGB/Rec.709 Color Gamut and poor Color Accuracy moves further down the pack for the Mini Tablet models. You can directly compare all of the display performance measurements and results by referring to these and other articles in our Display Technology Shoot-Out article series."

Ness
13-07-2014, 23:19
ricordate quando molti recensori preferirono l'amoled dell'S3 al retina di iphone 5: davvero roba da manicomio avendoli avuti entrambi. Ancora oggi continuo a preferire qualsiasi display ipd al migliore amoled.

CYRANO
13-07-2014, 23:52
Io ho avuto il gs2 , ora motox e Lumia 925.
Col cavolo che torno agli LCD...


Cigddbfdyhkldthiù