View Full Version : Wi-Fi di casa: come aumentare portata e velocità del segnale
Redazione di Hardware Upg
10-07-2014, 14:03
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/4081/wi-fi-di-casa-come-aumentare-portata-e-velocita-del-segnale_index.html
Cresce il numero di dispositivi connessi al Wi-Fi, crescono le esigenze dei singoli client in termini di qualità del segnale e velocità garantita e diventa così fondamentale mettere a punto una rete domestica con buone caratteristiche. Vediamo in queste pagine alcuni possibili elementi sui quali intervenire per raggiungere un buon risultato
Click sul link per visualizzare l'articolo.
DarKilleR
10-07-2014, 14:19
Articolo sicuramente utile ed interessante...
quasi tutto quello che avete detto lo sapevo già, ma solo perchè mi ero sbattuto ad affrontare questo problemi sul forum od altri siti, quindi è utilissima una guida semplice e facilmente fruibile come questa.
Solo alcuni appunti:
- Insidder esiste anche per Android (e credo per altri OS mobile), ottimo software comunque anche la versione per PC, mi è stata utilissima.
- Installare antenne con guadagno maggiore, comporta un problemino nella diffusione del segnale, nel senso che esso si propaga come il segnale generato da un dipolo, quindi nello spazio ha una forma toroidale (a ciambella)...quindi aumenta la superficie nel piano ortogonale all'asse dell'antenna, ma lo peggiora superiormente ed inferiormente. (comunque è orientabile).
Una antenna da 2dbi standard invece ha una propagazione del segnale di forma diciamo "sferica".
Un ottimo modo per aumentare la propagazione del segnale senza spendere soldi, è quello di creare delle mini parabole in carta stagnola o con delle lattine tagliate e modellate ad hoc. A questo punto si ha un segnale "direzionale", ma si ha un guadagno in alcuni casi incredibile.
(ricordare che comunque una connessione wi-fi è bidirezionale, quindi se c'è 1 emettitore che è un punto debole ok, altrimenti non si guadagna niente)
- La copertura massima come estenzione si ha solamente con il wi-fi a 2.4 Ghz, già le connessioni a 5Ghz (seppur più prestanti a livello di velocità di punta), hanno una copertura inferiore in quanto vengono ostacolate in modo maggiore dalle pareti.
Se ci fate caso in genere connessioni b/g/n a 2.4 Ghz hanno la massima copertura intesa come distanza di funzionamento identica, solo che il protocollo n generalmente garantisce una velocità di funzionamento superiore a parità di distanza.
Articolo interessante. Dovrò provare alcuni di quegli strumenti.
Il problema più grande che ho col mio Wi-Fi è un'apparente malfunzionamento del protocollo 802.11n. Se utilizzato, la connessione smette di funzionare aleatoriamente dopo un certo periodo di tempo. Inutile provare a riagganciarmi e sono costretto ogni volta a riavviare il router. Con connessione 802.11g mai avuto questo problema. Infatti ora come ora uso solo questo protocollo perchè non riesco a venire a capo del problema.
Causa? Problemi di driver?
E' solo un dettaglio, ma lo segnalo lo stesso. Nella immagine nella prima pagina c'è scritto "19 bilion networked devices wordwide by 2017", mentre nell'articolo c'è scritto 19 milioni e non 19 miliardi.
Personaggio
10-07-2014, 16:26
Preferisco ancora la rete cablata, è piú complicato farla bene (facendo passare i cavi nelle canaline bisogna poi peccharsi i cavi) ma non c'è alternativa. Io ho su cavo 2 Smart TV, 2 PC Desktop e Un NAS, sulla rete wifi gli smartphone e la stampante di rete. In più due portatile che all'occorrenza vengono connessi via cavo o via wifi. Se da una Smart TV provo a vedere un video in 1080p con una connessione wifi non ce la fa (dipende dalla bitrate) ma un 150Mbps del 802.11n genera una Byte-Rate di 6/7 MB/s reali e spesso i video a 1080p ne hanno una superiore.
Poi io ho una connessione in fibra a 200Mbps (non vivo in Italia) e anche il semplice andare su internet da un portatile verrebbe castrato dalla connessione wifi nel caso dovessi scaricare qualcosa di grosse dimensioni (non parlo di P2P che viene fatto direttamente dal NAS).
Io uso persino una aggregazione di due link eth da 1Gbps (tot 2Gbps) per la connessione diretta NAS-PC Desktop principale con la quali si riesce ad avere una Byte-Rate di trasferimento con un picco di 70MB/s.
L'802.11ac è ancora troppo caro ed in ogni caso non è ancora ai livelli del cavo, forse con l'802.11ad con i suoi 7Gbps anche se sarà a 60Ghz, ma nel frattempo potrebbero diffondersi anche connessioni via cavo a 10Gbps su rame (802.3ae) regge fino a 55m con cavo eth Cat 6 o 100m con cavo eth categoria 6A o 7. L'unico problema è che richiede parecchia capacità di calcolo anche se esistono schede PCI-Ex 2.0 10GiBE che montano una cpu e una ram (tipo scheda video) che quindi lavorano autonomamente, tuttavia costano quanto un intero PC di fascia alta.
"L'immagine mostra numericamente quanto descritto nelle righe precedenti: si prevede che nel 2017 a livello mondiale saranno 19 milioni i dispositivi connessi al Web e, dato ancor più interessante, sul territorio USA viene stimato che ogni utente connesso al Web disponga in media di 5,7 dispositivi con una media di 4 di essi connessi contemporaneamente."
Si insomma quasi :D .
- I dispositivi non sono 19 milioni ma 19 miliardi
- non è che ogni utente dispone di 5,7 dispositivi, ma ogni casa ha mediamente 5,7 dispositivi connessi
- la media di 4 dispositivi per casa avviene durante le ore di picco
Fabio Boneschi
10-07-2014, 21:24
grazie per le segnalazioni. aggiornato.
rockroll
10-07-2014, 23:16
......
Solo alcuni appunti:
......
- Installare antenne con guadagno maggiore, comporta un problemino nella diffusione del segnale, nel senso che esso si propaga come il segnale generato da un dipolo, quindi nello spazio ha una forma toroidale (a ciambella)...quindi aumenta la superficie nel piano ortogonale all'asse dell'antenna, ma lo peggiora superiormente ed inferiormente. (comunque è orientabile).
Una antenna da 2dbi standard invece ha una propagazione del segnale di forma diciamo "sferica".
Un ottimo modo per aumentare la propagazione del segnale senza spendere soldi, è quello di creare delle mini parabole in carta stagnola o con delle lattine tagliate e modellate ad hoc. A questo punto si ha un segnale "direzionale", ma si ha un guadagno in alcuni casi incredibile.
(ricordare che comunque una connessione wi-fi è bidirezionale, quindi se c'è 1 emettitore che è un punto debole ok, altrimenti non si guadagna niente)
- La copertura massima come estenzione si ha solamente con il wi-fi a 2.4 Ghz, già le connessioni a 5Ghz (seppur più prestanti a livello di velocità di punta), hanno una copertura inferiore in quanto vengono ostacolate in modo maggiore dalle pareti.
Se ci fate caso in genere connessioni b/g/n a 2.4 Ghz hanno la massima copertura intesa come distanza di funzionamento identica, solo che il protocollo n generalmente garantisce una velocità di funzionamento superiore a parità di distanza.
A parità di potenza irradiata il maggior guadagno di un'antenna avviene a favore di certe direttrici, ed a scapito di altre, penalizzando l'uniformità di propagazione e rischiando di creare zone d'ombra. Le antenne direttive tra postazioni mobili possono creare più danni che vantaggi.
Il geniale sistema di paraboline autocostruite in stagnola (incollata su cartone ricurvo ex scatola biscotti nel mio caso, a sezione di cilindro per normale polarizzazione verticale) è una pratica (strabiliantemente) valida solo se il marchingeno è applicato anche all'apparecchiatura utente e questa si trova in prossimità della direttrice di propagazione massima possibilmente senza ostacoli intermedi.
Il passaggio a canali di frequenza più elevata, da 2.5 a 5 GHz nel nostro caso, comporta gli svantaggi delle onde molto corte: gli ostacoli non vengono più aggirati per diffrazione, e la comunicazione diventa possibile solo in linea di visuale libera: siamo su frequenze non lontane da quelle radar per non dire satellitari, e sappiamo che un ostacolo riflette l'onda radar impedendole di proseguire oltre. E fenomeni di riflessione multipla casuale possono creare anche loro più danni che vantaggi.
Rubberick
10-07-2014, 23:23
...
toh, un buon vecchio darkiller
riguardo all'estensione di range per come la vedo io la cosa migliore è fare una pianificazione degli spazi e delle portate degli ap che si ha a disposizione
se si ha una casa "copribile" con un singolo ap posizionabile bene o male al centro quella risulta la soluzione migliore
se si ha una casa "stretta e lunga" e non si ha modo di posizionare l'ap grossomodo al centro (nota quando parlo di centro intendo centro ideale del segnale considerando ostacoli e affini) la cosa migliore è optare un impostazione a 2 torri
si mettono un paio di access point collegati con un bel cavozzo di rete eth passato nelle canaline e via
per i meno avvezzi andando incontro ai limiti di banda della soluzione proprietaria e magari risparmiando anche su uno dei due ap... si può usare una coppia di powerlines collegate al principale con la powerline secondaria che faccia anche da ap wifi (oddio risparmiando... le powerline costano + di una coppia di ap economici e un cavo di 20-30 metri)
io anche cmq sono uno che preferisce di gran lunga evitare il wifi ove non necessario... le console si possono benissimo cablare, il wifi lo si usa solo per smartphones e tablets..
rockroll
11-07-2014, 00:31
Preferisco ancora la rete cablata, è piú complicato farla bene (facendo passare i cavi nelle canaline bisogna poi peccharsi i cavi) ma non c'è alternativa. Io ho su cavo 2 Smart TV, 2 PC Desktop e Un NAS, sulla rete wifi gli smartphone e la stampante di rete. In più due portatile che all'occorrenza vengono connessi via cavo o via wifi. Se da una Smart TV provo a vedere un video in 1080p con una connessione wifi non ce la fa (dipende dalla bitrate) ma un 150Mbps del 802.11n genera una Byte-Rate di 6/7 MB/s reali e spesso i video a 1080p ne hanno una superiore.
Poi io ho una connessione in fibra a 200Mbps (non vivo in Italia) e anche il semplice andare su internet da un portatile verrebbe castrato dalla connessione wifi nel caso dovessi scaricare qualcosa di grosse dimensioni (non parlo di P2P che viene fatto direttamente dal NAS).
Io uso persino una aggregazione di due link eth da 1Gbps (tot 2Gbps) per la connessione diretta NAS-PC Desktop principale con la quali si riesce ad avere una Byte-Rate di trasferimento con un picco di 70MB/s.
L'802.11ac è ancora troppo caro ed in ogni caso non è ancora ai livelli del cavo, forse con l'802.11ad con i suoi 7Gbps anche se sarà a 60Ghz, ma nel frattempo potrebbero diffondersi anche connessioni via cavo a 10Gbps su rame (802.3ae) regge fino a 55m con cavo eth Cat 6 o 100m con cavo eth categoria 6A o 7. L'unico problema è che richiede parecchia capacità di calcolo anche se esistono schede PCI-Ex 2.0 10GiBE che montano una cpu e una ram (tipo scheda video) che quindi lavorano autonomamente, tuttavia costano quanto un intero PC di fascia alta.
Certo, è di gran lunga preferibile la rete cablata (LAN) al WiFi, più comodo solo se l'utente è mobile, ma sicuramente meno efficiente, meno stabile e meno sicuro.
Non sono certo ferrato come te sull'argomento, ne' altrettanto HWdotato, ma la mia esperienza pratica mi dà risultati decisamente migliori di quelli che prospetti tu.
Ho linea FastWeb fibra 100 Mb/sec (purtroppo abito in Italia, TO), e l'HAG FW (immaginalo come un modem ADSL+HUB) mi fornisce oltre alla connessionne voce, 3 connessioni LAN da 100 Mb/sec ed una connessione WiFi da 50 Mb/sec., ma tali velocità, a differenza di come lamenti tu, sono reali, provate e cronometrate con download paralleli in grado di saturare la banda disponibile.
Mai e poi mai mi è capitato di avere problemi con filmati streaming 1080p anche attraverso WiFi (50 Mb son poi circa 6 MB, di regola sufficienti allo scopo), e questo non solo su PC ma anche su giocattoli mobili come il tablet da 69 euro (sessantanove, numero che mi ricorda altro), che poi collegato via uscita miniHDMI FullHD al TV FullHD di casa mi fa godere a pieno senza incertezze di sorta, e senza aver speso millanta euro di Smart TV varie.
Gli adapter delle mie apparecchiature sono tutti volgarissimi 802.11b/g/n, i 100 mq. dell'abitazione sono tutti coperti con segnale "eccellente", due piani sopra e sotto la connessione è ancora stabile per lo meno sul portatile...
Ti ho riportato fedelmente le mie esperienze, che altro dire?
windswalker
11-07-2014, 06:14
Sinceramente l'articolo non mi è piaciuto: l'ho trovato fin troppo generalistico, con pochissime argomentazione tecniche e troppe semplificazioni.
Si cita infatti un solo proframma per l'analisi del wifi, ma neanche un'indicazione su come usarlo o una semplice citazione di quali sarebbero gli strumenti molto utili disponibili solo sulla versione a pagamento.
Non si fa neanche cenno, ad esempio, che la banda a 5ghz fornisce una minore copertura del segnale, anche se a fronte di una maggiore velocità...
Da Hwupgrade mi aspettavo molto di più: gli approfondimenti ,in passato, erano più numerosi ed erano veramente interessanti.
Mi dispiace vedere come siate cambiati in peggio da quando ho iniziato a seguirvi (anche prima della mia iscrizione al forum) :(
Preferisco ancora la rete cablata, è piú complicato farla bene (facendo passare i cavi nelle canaline bisogna poi peccharsi i cavi) ma non c'è alternativa
concordo anche io ho cablato casa
la mia non è grande quindi il segnale c'è ovunque, ma mi sento più tranquillo con cavo
nel mio appartamento prendo circa 15 reti wi-fi quindi trovare un canale veramente libero può essere un problema, volevo impostare la rete a 5GHz ma avevo ancora qualche dispositivo non compatibile quindi ho preferito restare a 2,4 beccare qualche interferenza ma contare sul cavo almeno per il computer e la apple tv, dove faccio il grosso del traffico
a casa dei suoceri invece ho dovuto comprare un range extender della sitecom perché tirare cavi era un problema e c'erano punti della casa non coperti
devo dire che funziona bene, mi ha creato una seconda rete wi-fi (cambia anche il SSID) ed è affidabile, anche se le prestazioni negli angoli raggiunti dal extender non sono paragonabili a quelle delle zone limitrofe al router principale
Certo, è di gran lunga preferibile la rete cablata (LAN) al WiFi, più comodo solo se l'utente è mobile, ma sicuramente meno efficiente, meno stabile e meno sicuro.
Non sono certo ferrato come te sull'argomento, ne' altrettanto HWdotato, ma la mia esperienza pratica mi dà risultati decisamente migliori di quelli che prospetti tu.
Ho linea FastWeb fibra 100 Mb/sec (purtroppo abito in Italia, TO), e l'HAG FW (immaginalo come un modem ADSL+HUB) mi fornisce oltre alla connessionne voce, 3 connessioni LAN da 100 Mb/sec ed una connessione WiFi da 50 Mb/sec., ma tali velocità, a differenza di come lamenti tu, sono reali, provate e cronometrate con download paralleli in grado di saturare la banda disponibile.
Mai e poi mai mi è capitato di avere problemi con filmati streaming 1080p anche attraverso WiFi (50 Mb son poi circa 6 MB, di regola sufficienti allo scopo), e questo non solo su PC ma anche su giocattoli mobili come il tablet da 69 euro (sessantanove, numero che mi ricorda altro), che poi collegato via uscita miniHDMI FullHD al TV FullHD di casa mi fa godere a pieno senza incertezze di sorta, e senza aver speso millanta euro di Smart TV varie.
Gli adapter delle mie apparecchiature sono tutti volgarissimi 802.11b/g/n, i 100 mq. dell'abitazione sono tutti coperti con segnale "eccellente", due piani sopra e sotto la connessione è ancora stabile per lo meno sul portatile...
Ti ho riportato fedelmente le mie esperienze, che altro dire?
Interessante, io invece ho un collegamento in fibra a 200mb/s, ho disattivato dal router fornitomi dal provider la wifi poiché é su standard 802.11g e ci ho attaccato un'airport express (vecchio modello single band) che supporta il piu' veloce 802.11n eppure anche se il mio appartamento é piccolo (58mq) ho una degradazione del segnale incredibile, per la serie che appena mi sposto nella stanza da letto passo da 4 tacche a 1, se chiudo la porta addirittura non ho piu' connesione.
In pratica cambiando il trasmettitore il risultato non é cambiato.
Consigli?
Personaggio
11-07-2014, 12:28
Certo, è di gran lunga preferibile la rete cablata (LAN) al WiFi, più comodo solo se l'utente è mobile, ma sicuramente meno efficiente, meno stabile e meno sicuro.
Non sono certo ferrato come te sull'argomento, ne' altrettanto HWdotato, ma la mia esperienza pratica mi dà risultati decisamente migliori di quelli che prospetti tu.
Ho linea FastWeb fibra 100 Mb/sec (purtroppo abito in Italia, TO), e l'HAG FW (immaginalo come un modem ADSL+HUB) mi fornisce oltre alla connessionne voce, 3 connessioni LAN da 100 Mb/sec ed una connessione WiFi da 50 Mb/sec., ma tali velocità, a differenza di come lamenti tu, sono reali, provate e cronometrate con download paralleli in grado di saturare la banda disponibile.
Mai e poi mai mi è capitato di avere problemi con filmati streaming 1080p anche attraverso WiFi (50 Mb son poi circa 6 MB, di regola sufficienti allo scopo), e questo non solo su PC ma anche su giocattoli mobili come il tablet da 69 euro (sessantanove, numero che mi ricorda altro), che poi collegato via uscita miniHDMI FullHD al TV FullHD di casa mi fa godere a pieno senza incertezze di sorta, e senza aver speso millanta euro di Smart TV varie.
Gli adapter delle mie apparecchiature sono tutti volgarissimi 802.11b/g/n, i 100 mq. dell'abitazione sono tutti coperti con segnale "eccellente", due piani sopra e sotto la connessione è ancora stabile per lo meno sul portatile...
Ti ho riportato fedelmente le mie esperienze, che altro dire?
Si ma a casa mia un 1080p va anche oltre i 10MB/s e ne ho uno da 23MB/s come fai con 6MB/s?
Il wifi sull'hug di fw dichiara 50Mbps ma è paragonabile ai 144Mbps del 802.11n
il primo reale sta tra i 5 e i 6MB/s, il secondo fa giusto un mega di più.
cronos1990
11-07-2014, 13:14
Si ma a casa mia un 1080p va anche oltre i 10MB/s e ne ho uno da 23MB/s come fai con 6MB/s?
Il wifi sull'hug di fw dichiara 50Mbps ma è paragonabile ai 144Mbps del 802.11n
il primo reale sta tra i 5 e i 6MB/s, il secondo fa giusto un mega di più.Un filmato in HD non compresso lo trovi fino a circa 20-25GB per un'ora di filmato, audio digitale compreso (chiaramente poi dipende dal filmato). In quelle condizioni a quelle cifre non arrivi a 7MB/s, stai poco sotto. Tenuto conto che generalmente un qualunque film su BR occupa tra i 20 ed i 25/40 GB per 2 ore di filmato ti bastano anche 3MB/s (circa).
Fatto anche alcune prove a casa, sfruttanto il Wi-Fi con il Tablet (modem e tablet con specifica 802.11n) e ricevevo perfettamente il segnale dei filmati in HD che leggevo, alcuni anche discretamente pesanti tipo sui 10-15 GB l'ora (un poco compressi).
Ho avuto solo alcuni problemi quando portavo il tablet al piano di sotto dell'appartamento, li il soffitto ha fatto sentire tutto il suo "peso" rallentando il segnale; il filmato andava visibilmente a scatti e li è tutta una questione di potenza del segnale che dovrei cercare di aumentare.
Tutto questo per dire: dove li peschi filmati in HD da oltre 10MB/s ed uno da 23 addirittura? Parilamo di filmati 36GB nel primo caso e quasi 83GB nel secondo (all'ora). Semplice curiosità.
Mi trovo nella stessa situazione di Acerbo.
Ho una connessione via cavo a 125 Mbps effettivi in ricezione (Speedtest arriva a punte di 128/129) e un router Sitecom fornito dal gestore (UPC Cablecom).
Il router è piazzato bene, in una stanza-studio al centro dell'appartamento di circa 125 mq, abbastanza in alto, circa 1,70 m, avvitato a un mobile di truciolare, senza particolari ostacoli che lo circondino.
La PS3 che ho in sala, circa 5/6m e due muri non portanti di distanza, riceve a una velocità di 12/13 Mbps, e anche un tablet Nexus 10 sicuramente più potente non va oltre i 25 Mbps (Speedtest).
Non parliamo poi se vado in terrazza: segnale assente, ma lì ci sono i muri perimetrali sicuramente più ostici.
Segnale "eccellente" ce l'ho solo se metto il dispositivo mobile nella stessa stanza del router. Appena mi sposto ho un calo drastico delle prestazioni.
Vedere filmati a 720/1080p in WiFi è un sogno, e a volte ho rallentamenti anche su quelli SD, se ci sono scene particolarmente concitate.
Se il problema sono i muri, non lo risolverò certamente con i 5 GHz.
chichino84
11-07-2014, 15:02
ho sottoscritto un abbonamento a 20 Mbit.
dopo un sacco di aggiustamenti tra driver del modem, cambio di canale, antenna con guadagno etc... i risultati che ottengo in wifi da pc sono questi http://www.speedtest.net/my-result/3618307154
secondo voi, appurato di aver fatto il possibile dal mio canto, ci sono gli estremi per chiedere un recesso dal contratto a causa delle velocità?
robertogl
11-07-2014, 17:31
ho sottoscritto un abbonamento a 20 Mbit.
dopo un sacco di aggiustamenti tra driver del modem, cambio di canale, antenna con guadagno etc... i risultati che ottengo in wifi da pc sono questi http://www.speedtest.net/my-result/3618307154
secondo voi, appurato di aver fatto il possibile dal mio canto, ci sono gli estremi per chiedere un recesso dal contratto a causa delle velocità?
Conta che da contratto avrai una banda garantita di qualche KB\s (sempre se ce l'hai...), loro non sono tenuti a darti una 20Mb continua. Puoi comunque disdire quando vuoi ;)
Le parabole autocostruite le ho provate e riprovate, grandi piccole più o meno aperte, di stagnola o di latta, mai nessun guadagno, una tristezza proprio. Anche le antennine che dovrebbe aumentare il guadagno non mi hanno sortito effetto(installate da lato pc), anche se in questo caso, chissà poteva anche essere che fossero difettose.
Personaggio
11-07-2014, 23:04
Un filmato in HD non compresso lo trovi fino a circa 20-25GB per un'ora di filmato, audio digitale compreso (chiaramente poi dipende dal filmato). In quelle condizioni a quelle cifre non arrivi a 7MB/s, stai poco sotto. Tenuto conto che generalmente un qualunque film su BR occupa tra i 20 ed i 25/40 GB per 2 ore di filmato ti bastano anche 3MB/s (circa).
Fatto anche alcune prove a casa, sfruttanto il Wi-Fi con il Tablet (modem e tablet con specifica 802.11n) e ricevevo perfettamente il segnale dei filmati in HD che leggevo, alcuni anche discretamente pesanti tipo sui 10-15 GB l'ora (un poco compressi).
Ho avuto solo alcuni problemi quando portavo il tablet al piano di sotto dell'appartamento, li il soffitto ha fatto sentire tutto il suo "peso" rallentando il segnale; il filmato andava visibilmente a scatti e li è tutta una questione di potenza del segnale che dovrei cercare di aumentare.
Tutto questo per dire: dove li peschi filmati in HD da oltre 10MB/s ed uno da 23 addirittura? Parilamo di filmati 36GB nel primo caso e quasi 83GB nel secondo (all'ora). Semplice curiosità.
credo di essermi impicciato tra bit e byte
Ma esistono dei dispositivi soho (cioè per casa) che spengono o abbassano il segnale delle antenne in caso di non utilizzo? So di alcuni AP business che supportano tale funzione, ma in ambito home, non ne ho mai visti.
Ma se la situazione non è migliorata e in particolari zone della casa ancora si hanno problemi di copertura del segnale Wi-Fi come risolvere il problema? Ci sarebbero altri aspetti di configurazione sui quali intervenire ma li riteniamo adatti solo ai più esperti che non dovrebbero avere bisogno di leggere queste pagine; proponiamo quindi altri possibili e più semplici interventi.
A parte che questo sito si suppone che sia frequentato da appassionati almeno un po' esperti anche se non espertissimi, che leggono gli articoli per approfondire e colmare le loro lacune, almeno qualche indizio o link potevate darlo, così se uno vuole approfondisce ulteriormente. Il resto sono cose che all'80% i lettori (abituali) di Hwup sanno già. Articolo comunque abbastanza interessante e degno di una lettura, diciamo come riassunto/ripasso, e che sfata certi luoghi comuni spinti dal marketing dei produttori.
Rubberick
13-07-2014, 01:15
e cmq un articolo del genere per sfizio se uno che ne capisce ha tempo butta a leggerselo lo stesso...
ma questo articolo non aiuta granchè manco il nabbo di turno temo :\
MaxFabio93
13-07-2014, 15:08
Articolo molto interessante, la maggior parte delle informazioni comunque le conoscevo perchè avevo la necessità di ampliare il segnale di un modem/router in tutta la casa, mi è bastato un semplice extender ;)
Articolo interessante. Dovrò provare alcuni di quegli strumenti.
Il problema più grande che ho col mio Wi-Fi è un'apparente malfunzionamento del protocollo 802.11n. Se utilizzato, la connessione smette di funzionare aleatoriamente dopo un certo periodo di tempo. Inutile provare a riagganciarmi e sono costretto ogni volta a riavviare il router. Con connessione 802.11g mai avuto questo problema. Infatti ora come ora uso solo questo protocollo perchè non riesco a venire a capo del problema.
Causa? Problemi di driver?
Probabilmente il modem è guasto o si sta guastando! Io avevo lo stesso problema con un Sitecom WL-348 a 300Mbs con tecnologia N, dopo un pò di tempo la connessione spariva senza la possibilità di ricconettermi, avevo cercato su Internet ed avevo visto che un tecnico della Sitecom consigliava di cambiare il modem, infatti io ho cambiato l'apparecchio e da allora non ho più problemi, se è ancora in garanzia me lo farei sostituire...
Personaggio
17-07-2014, 00:47
Originariamente postato da Personaggio:
"L'unico problema è che richiede parecchia capacità di calcolo anche se esistono schede PCI-Ex 2.0 10GiBE che montano una cpu e una ram (tipo scheda video) che quindi lavorano autonomamente, tuttavia costano quanto un intero PC di fascia alta".
Non vivi in Italia e si capisce assai bene leggendo il tuo post, avresti anche potuto omettere la precisazione se avessi specificato che la tua è una rete di casa, non un'aziendale: qui da noi avresti dovuto accendere un mutuo per poterti permettere da privato una simile banda passante.
Ovvio che a una tale larghezza di banda non le puoi stare appresso con il wi fi, ma anche con una rete cablata per ottenere certe prestazioni occorre avere una scheda di rete con un proprio coprocessore.
Questo per non caricare troppo la cpu, ma: 1) o le prestazioni delle cpu sono destinate ad aumentare; o 2) i coprocessori dedicati alla rete saranno sempre più diffusi, talché le schede accelerate costeranno sempre meno.
Infatti non è da oggi che si ricorre a tali soluzioni, le schede di rete con un proprio processore: sono state prima adottate e poi dismesse all'aumentare della potenza della cpu.
Forse per il futuro sarà più difficile NON farvi ricorso, nel qual caso, come per il passato, scenderanno inevitabilmente di prezzo.
Tuttavia saranno sempre care (ma non certo al livello attuale), poichè per ora non si tratta del mainstream, qualora lo diventassero saranno sicuramente implementate direttamente sulla motherboard.
fino a 10 anni fa nel mainstream si andava a 100mbps perchè tra foto da 2Mpx e qualche mp3 non ci stava tutta questa necessità di banda in una casa
poi con i filmati ma soprattutto con foto molto più grandi la GbEth è diventata la normalità ora sono 2 porte GbEth. Adesso pero con la continua diffusione di file superiori ai 10GB, e non parlo solo di Film, ma anche per esempio i file di Steam, registrazioni da telecamere di sorveglianza IP, se si vuole fare un backup, la GbEth comincia a stare stretta soprattutto ora con lo sviluppo consumer dei NAS che concentra tutti i media della famiglia in un unico posto, da una parte, ma dall'altra vi ci devono accedere più persone contemporaneamente e quel Gbps tra NAS e router si intasa frequentemente. Ho provato a cercare alternative, le schede 10GbEth PCIEx sono veramente troppo care (1'000€ almeno) ho cercato anche schede con 4 porte da 1 GBEth aggregabili, ma anche li stiamo sui 500e non si scende giù. Ecco, mettere 4/5 porte su una scheda madre con coprocessore dedicato potrebbe essere una via intermedia. E poi come dici passare alle 10GbEth. Ma in tutto questo il vero problema è l'ignoranza della maggior parte della gente, che passa le ore a trasferire file tra un PC e l'altro attraverso il wi fi, non sapendo che con un cavo ci metteresti meno della metà del tempo. Per non parlare di quelli che continuano ad usare il wifi per trasferire le foto da il cellulare al pc invece del cavo USB, anche li sempre e solo per ignoranza.
Proprio l'altro giorno ho installato un Wi-fi extender a casa di un cliente.
Pare funzionare bene, il segnale è aumentato da 2 a 5 tacche nella stanza più lontana della casa.
Tral'altro sono anche dispositivi semplici da impostare e che necessitano solo di una presa elettrica per funzionare.
Vi consiglio di comprare qualcosa del genere se avete problemi di scarsa connettività in alcune zone della casa.
I range extender solo WiFi dimezzano la banda ad ogni estensione, nel senso che se il tuo AP primario parla con l'extender a 300 (caso ottimale), tutto ciò che si connette all'extender, anche se con l'extender si connette a 300, avrò una banda max effettiva di 150.
Molto meglio espandere il segnale via cavo 8usate piuttosto le canaline del cavo antenna TV se non ne avete di tipo telefoniche), usando un altro AP impostato con lo stesso SSID e tipo di protezione ma su canali differenti (come fanno negli hotel): il dispositivo farà roaming fra i vari AP agganciandosi a quello più potente/veloce
idroCammello
08-12-2014, 22:54
Io uso persino una aggregazione di due link eth da 1Gbps (tot 2Gbps) per la connessione diretta NAS-PC Desktop principale con la quali si riesce ad avere una Byte-Rate di trasferimento con un picco di 70MB/s.
in questo caso e' una configurazione non ottimale: aggregare 2 Gbps per avere solo 70 mega al secondo!
personalmente con gigalan singola tra pc e nas ottengo decisamente di piu': 110-115MB/s
con:
client win7 o linux
Nas Nas4free (amd dualcore 1.6ghz e 4gb ddr3 2133mhz e hdd wd black sataIII, fatto nel 2011, ottimo os non ha mai dato noie in 3 anni di uso intenso)
evidentemente se si ottengono solo 70MB al secondo c'e' un qualche collo di bottiglia, probabilmente il NAS e' malconfigurato o ha cpu-ram-hdd inadeguati a gestire una config dual giga
Personaggio
09-12-2014, 22:54
in questo caso e' una configurazione non ottimale: aggregare 2 Gbps per avere solo 70 mega al secondo!
personalmente con gigalan singola tra pc e nas ottengo decisamente di piu': 110-115MB/s
con:
client win7 o linux
Nas Nas4free (amd dualcore 1.6ghz e 4gb ddr3 2133mhz e hdd wd black sataIII, fatto nel 2011, ottimo os non ha mai dato noie in 3 anni di uso intenso)
evidentemente se si ottengono solo 70MB al secondo c'e' un qualche collo di bottiglia, probabilmente il NAS e' malconfigurato o ha cpu-ram-hdd inadeguati a gestire una config dual giga
con un Gbps raggiungo 55MB/s di picco con due 70-75MBps. il collo di bottiglia è sicuramente il PC, ho la classica scheda madre con eth intel + eth realtek, e faccio l'aggregazione con un driver intel che ho trovato in giro e che probabilmente non sfrutta appieno il controller dell'eth realtek. Spero che con W10 l'aggregazione sia gestita direttamente dal SO... o che escano in futuro schede madri con 2 eth gestite dallo stesso controller (e mi chiedo perchè non lo facciano). Ho visto schede eth discrete a 2 porte e partono da 100€, ci sarà un motivo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.