PDA

View Full Version : Win7 rilevato solo con "trucchetto"


starlife
09-07-2014, 08:48
Salve, ho un problema stranissimo che si verifica dopo che ieri e' saltata la corrente e si e' spento il pc (malgrado l'accumulatore)

premetto che ho Windows 7 - 64bit installato su due Hard Disk, quello principale e' un Samsung SSD da 250 Gb e nel bios e' indicato come primo Hard Disk di avvio.
poi ho un secondo HDD Sata da 500gb che precedentemente era quello principale, poi con l'acquisto di quello SSD l'ho semplicemente lasciato nel pc come Hard Disk secondario di Backup e non l'ho formattato, sia perche' era pieno di file e sia perche' per casi di emergenza ho preferito lasciarlo con il sistema operativo!

da quando pero' e' saltata la corrente mi capita che quello SSD non viene proprio rilevato, appena avvio il pc mi viene l'indicazione "reboot and select proper boot device" (di cui leggo varie indicazioni e soluzioni), ma nel mio caso e' tutto ok...nel bios l'SSD e' perfetto ed e' indicato come principale da avviare, ho poi fatto anche un Check disk dal prompt Dos e risulta tutto perfetto! se avvio Win7 dal DVD per effettuare un ripristino, controllo memoria ecc..non viene rilevato alcun sistema operativo presente, quindi non posso procedere con tale soluzione!

il "trucchetto" che ho scoperto consiste nel avviare il pc e premere F5, a quel punto mi viene chiesto se voglio avviare Hard Disk principale SSD - Hard Disk secondario o lettore CD...io seleziono HARD DISK SECONDARIO e subito dopo mi chiede quale dei due Windows 7 desidero avviare, se seleziono il primo mi avvia Win7 principale che uso su SSD! (il secondo mi va invece sul vecchio HDD).

in questo modo risolvo il problema di avvio e tutto funziona perfettamente come al solito, ma devo sempre fare in questo modo. ho provato quindi un "ripristino sistema in un punto precedente" e ho provato con varie date passate, ma non riesco a farlo perche' appena mi chiede di riavviare il pc per concludere il ripristino mi ritrovo con lo stesso problema di messaggio "reboot and select..." e se uso il trucchetto in questa situazione quando arrivo a windows mi compare il messaggio che non e' stato possibile effettuare il ripristino a causa di un errore!

spero ci possa essere una soluzione al problema, senza dover per forza formattare tutto e reinstallare Win7...presumo che immediatamente non rileva Windows su quel SSD mentre con la procedura descritta invece lo avvia senza problemi per qualche file di avvio iniziale danneggiato, ma non so come risolvere il problema visto che non si riesce a far nulla ne con cd Win7, ne con ripristino precedente, ne con altre soluzioni che conosco...tipo anche SCANDISK non riesco perche' richiede il riavvio e da prompt invece Check disk non risolve nulla!

soluzioni da provare?

leoben
09-07-2014, 08:59
Quando esce il problema, hai provato a scollegare l'hard disk secondario e riavviare senza?
Giusto per capire se il problema sono i 2 s.o. che non convivono bene così come li hai messi, oppure se c'è qualche problema nel bios o nell'ssd...
Inoltre, quando hai installato Win sull'ssd, l'altro disco era collegato al pc?

starlife
09-07-2014, 09:13
Quando esce il problema, hai provato a scollegare l'hard disk secondario e riavviare senza?
Giusto per capire se il problema sono i 2 s.o. che non convivono bene così come li hai messi, oppure se c'è qualche problema nel bios o nell'ssd...
Inoltre, quando hai installato Win sull'ssd, l'altro disco era collegato al pc?

si, se scollego il secondo proprio non c'e' speranza di avviare il pc, compare quel messaggio, e provando il "trucchetto" ovviamente mi vede poi solo SSD e lettore CD, ma premendo su avvia SSD nulla da fare, non chiede quale sistema Win7 avviare, ma mi visualizza subito il messaggio di errore avvio.
quando installai Win7 su SSD no, avevo staccato l'altro HDD (in realta' volevo formattarlo, ma poi dietro consiglio di un amico l'ho tenuto come HDD di archivio e sistema operativo di emergenza...che in questo caso infatti di e' rivelato utile :) )

leoben
09-07-2014, 09:22
quando installai Win7 su SSD no, avevo staccato l'altro HDD (in realta' volevo formattarlo, ma poi dietro consiglio di un amico l'ho tenuto come HDD di archivio e sistema operativo di emergenza...che in questo caso infatti di e' rivelato utile :) )

Se avevi staccato l'altro disco, il s.o. dovrebbe essere indipendente e non vedere l'altro... Comunque se il problema è uscito dopo che è andata via la corrente, sicuramente si è danneggiato qualche file.
Prova a reinstallare Win avviando da dvd, magari provando a recuperare l'installazione precedente se non vuoi formattare... Non so se ci riuscirai perchè ci sono sempre di mezzo aggiornamenti e Service Pack che non permettono il "downgrade" di certi file...

EDIT: Un tempo c'erano utility per ripristinare il BootManager. Adesso da Win7 in su, non saprei esserti d'aiuto...

EDIT2: Ho trovato un paio di soluzioni che magari potresti provare:

Avvio da disco windows 7--ripristino sistema--selezionare prompt dei comandi e digitare:

cd\windows\system32

bootrec.exe/fixmbr

bootrec.exe/fixboot

exit

Oppure dal menù di ripristino (semnpre da dvd di Win), dovresti avere una voce per "riparare" l'avvio del s.o.

starlife
09-07-2014, 14:31
Se avevi staccato l'altro disco, il s.o. dovrebbe essere indipendente e non vedere l'altro... Comunque se il problema è uscito dopo che è andata via la corrente, sicuramente si è danneggiato qualche file.
Prova a reinstallare Win avviando da dvd, magari provando a recuperare l'installazione precedente se non vuoi formattare... Non so se ci riuscirai perchè ci sono sempre di mezzo aggiornamenti e Service Pack che non permettono il "downgrade" di certi file...

EDIT: Un tempo c'erano utility per ripristinare il BootManager. Adesso da Win7 in su, non saprei esserti d'aiuto...

EDIT2: Ho trovato un paio di soluzioni che magari potresti provare:



Oppure dal menù di ripristino (semnpre da dvd di Win), dovresti avere una voce per "riparare" l'avvio del s.o.


grazie mille per le indicazioni...al momento sto facendo fare al pc una diagnostica di memoria windows (avevo letto di una guida che parlava di questa soluzione di verifica), solo che tale diagnosi dura ormai da questa mattina e sono al 20% di fase 2, finito questo provo subito le soluzioni indicate!

starlife
09-07-2014, 19:27
Se avevi staccato l'altro disco, il s.o. dovrebbe essere indipendente e non vedere l'altro... Comunque se il problema è uscito dopo che è andata via la corrente, sicuramente si è danneggiato qualche file.
Prova a reinstallare Win avviando da dvd, magari provando a recuperare l'installazione precedente se non vuoi formattare... Non so se ci riuscirai perchè ci sono sempre di mezzo aggiornamenti e Service Pack che non permettono il "downgrade" di certi file...

EDIT: Un tempo c'erano utility per ripristinare il BootManager. Adesso da Win7 in su, non saprei esserti d'aiuto...

EDIT2: Ho trovato un paio di soluzioni che magari potresti provare:



Oppure dal menù di ripristino (semnpre da dvd di Win), dovresti avere una voce per "riparare" l'avvio del s.o.

allora, con il mio tentativo indicato niente da fare...con quelli indicati da te il ripristino "ripara" avevo gia' provato ma anche li nulla, ho riprovato anche 3-4 volte, nulla da fare!

con l'altra indicazione


bootrec.exe/fixmbr me lo fa e dice operazione completata

bootrec.exe/fixboot invece mi dice che e' impossibile trovarlo

infatti poi non funziona...cercando in rete con queste voci ho trovato altre indicazioni, come anche una soluzione simile, partendo direttamente dal DVD di Windows:

....spostarsi nella directory di “boot“. Per farlo digitiamo “CD boot” seguito da INVIO. Il prompt dei comandi dovrebbe assomigliare a: “E: \ boot>“. NOTA: Il comando DIR mostrerà che il file Bootsect.exe è nella directory di boot. 8. Per ripristinare il codice di “settore di avvio”: Digitiamo: “bootsect /nt60 SYS” seguito da INVIO. Successivamente, come segnalato da Andrea nei commenti, digitiamo “bootrec /fixboot” seguito da INVIO e “bootrec /fixmbr” seguito da INVIO. Usciamo dal prompt dei comandi con il comando “Exit“. NOTA: Se questo metodo non riesce a ripristinare il MBR, si può provare ad aggiungere l’opzione / MBR alla fine della riga del comando bootsect. Il comando bootrec è anche uno strumento per riparare l’MBR. Una volta completato, Digitiamo: “exit” seguito da INVIO.


ma non risolvo lo stesso!

potendo pero' comunque accedere a windows, c'e' una soluzione che posso fare direttamente sui file windows accedendo nelle specifiche cartelle e sostituendo i file di boot?

leoben
09-07-2014, 19:29
Hai provato a reinstallare Win avviando da dvd?

starlife
09-07-2014, 22:10
Hai provato a reinstallare Win avviando da dvd?

no, parli proprio di formattare e reinstallare tutto da zero?
la lasciavo come ultima speranza, ho formattato il pc pochi mesi fa e pochissimo tempo fa mi ero sistemato per bene tutti i file, programmi di lavoro, setting vari, ecc..quindi volevo provare a risolvere lasciando tutto come e' adesso!

l'altra paura e' che vi possa essere un problema che non mi permette nemmeno l'operazione di installazione windows, visto che quando tento il ripristino direttamente dal DVD, non mi rileva proprio l'hard disk e quando riavvia il pc, anche come ripristino file di avvio, mi rilegge subito l'installazione da DVD, l'hard disk proprio non lo considera presente!...dal prompt (con avvio da dvd) invece lo vede, se faccio C: ci entro senza problemi.

p.s. se parli di installare windows lasciando file, programmi ecc..tutti intatti sinceramente non l'ho mai fatto, formattato pc decine di volte da zero, ma mai procedure di installazione particolari...eventualmente ci posso provare!

Blue_screen_of_death
09-07-2014, 23:07
Imposta la priorità di boot sull'hd disk secondario e tornerà tutto come prima.

starlife
10-07-2014, 08:31
Imposta la priorità di boot sull'hd disk secondario e tornerà tutto come prima.


wow, ora funziona!!! grazie

come mai questo "paradosso" che metto il secondo hard disk come principale e invece va l'altro?
andando ora in modalita' provvisoria sono riuscito anche a fare un ripristino a qualche giorno prima della verifica del problema!

comunque grazie a te e anche leoben per l'aiuto e le indicazioni, che sono sempre ottima esperienza per il futuro

Blue_screen_of_death
10-07-2014, 08:55
Perché il BIOS deve puntare al disco che contiene il boot manager. Nel tuo caso si tratta del disco secondario.
L'SSD non è predisposto per l'avvio. Quindi se cerchi di fare il boot dall'SSD ottieni quell'errore.

starlife
10-07-2014, 09:04
Perché il BIOS deve puntare al disco che contiene il boot manager. Nel tuo caso si tratta del disco secondario.
L'SSD non è predisposto per l'avvio. Quindi se cerchi di fare il boot dall'SSD ottieni quell'errore.

capito...ma perche' si e' danneggiato qualche file di avvio e ora devo fare in questo modo alternativo? l'SSD e' sempre stato settato nel bios come principale da avviare da quando l'ho installato!
comunque ora funziona, parte tutto e poi mi chiede quale Win7 avviare...e mi parte su quello corretto.

Blue_screen_of_death
10-07-2014, 09:17
No. Non si è danneggiato nessun file di avvio perché il tuo SSD non contiene nessun file di avvio. Contiene tutti i file di Windows, ma non la parte che si occupa del boot. I file di avvio sono tutti sul secondario. Con il calo di tensione era saltata solo qualche impostazione nel BIOS.

Probabilmente l'ordine delle periferiche di boot era questo.
- SSD
- Hard disk secondario.
etc....

Quindi all'avvio il BIOS cercava il sistema operativo nell'SSD e non trovandolo passava al disco secondario. E ti mostrava il menu di boot...
Dopo che è saltata la corrente, è scomparso il disco secondario dalle periferiche di boot... e quindi il menu di boot non veniva visto.

leoben
10-07-2014, 12:55
No. Non si è danneggiato nessun file di avvio perché il tuo SSD non contiene nessun file di avvio. Contiene tutti i file di Windows, ma non la parte che si occupa del boot.

Ha detto di aver installato Windows sull'ssd con l'altro disco scollegato, per cui sull'ssd doveva avere per forza il boot manager... Si sarà danneggiato quando se n'è andata la corrente...

Blue_screen_of_death
10-07-2014, 19:47
È impossibile. Come fa ad avere nel boot manager i due sistemi operativi? È evidente che l'installazione è stata fatta con il disco secondario collegato.

leoben
10-07-2014, 19:56
Nel boot manager del disco meccanico li ha entrambi, nell' ssd no.
L'ssd non vede l'altro s.o. e parte a diritto se impostato come disco di avvio...

EDIT: No, ho detto una stupidaggine, dovrebbero essere 2 s.o. indipendenti...

Poi ci sono 2 cose non chiare nel primo post:
1) Prima che andasse via la corrente, compariva comunque il Boot manager con la scelta fra i 2 s.o.?
2) Per disco staccato, intendi proprio scollegato fisicamente il cavetto oppure solo disabilitato da bios? Perchè nel secondo caso mi sa che il s.o. te lo vede comunque (soprattutto su mobo meno recenti)... Da qui il discorso del boot manager su quel disco

starlife
10-07-2014, 21:44
Nel boot manager del disco meccanico li ha entrambi, nell' ssd no.
L'ssd non vede l'altro s.o. e parte a diritto se impostato come disco di avvio...

EDIT: No, ho detto una stupidaggine, dovrebbero essere 2 s.o. indipendenti...

Poi ci sono 2 cose non chiare nel primo post:
1) Prima che andasse via la corrente, compariva comunque il Boot manager con la scelta fra i 2 s.o.?
2) Per disco staccato, intendi proprio scollegato fisicamente il cavetto oppure solo disabilitato da bios? Perchè nel secondo caso mi sa che il s.o. te lo vede comunque (soprattutto su mobo meno recenti)... Da qui il discorso del boot manager su quel disco


si, comparivano entrambi le scelte, ho semplicemente poi annullato il tempo di attesa e quindi partiva sempre quello corretto (ora visto il problema avevo impostato 20 secondi per praticita' per lavorare con le possibili soluzioni)...ora che funziona tutto bene li vedo sempre entrambi e mi parte poi su quello corretto!

per disco staccato non ricordo benissimo, risale a molti mesi fa, ma ho gli appunti di quando feci l'installazione del SSD, sistema operativo e i vari file e impostazioni (segno sempre tutto passo passo) e li ho segnato di staccare il secondo HDD (lasciato con vecchio sistema operativo), ma se cio' non e' possibile non escludo che magari mi ero appuntato cosi per errore! mi aveva indicato cosi un mio amico (che mi aveva aiutato in quella fase), ma posso informarmi se ho segnato male e mi aveva dato informazioni diverse in fase di installazione! se puo' essere utile per futuri lettori mi informo e riporto.

Blue_screen_of_death
10-07-2014, 22:01
se già prima comparivano entrambi i sistemi operativi l'installazione è stata fatta necessariamente con l'hard disk e l'ssd collegati. Non c'è altra possibilità. ^^

leoben
10-07-2014, 22:15
se già prima comparivano entrambi i sistemi operativi l'installazione è stata fatta necessariamente con l'hard disk e l'ssd collegati. Non c'è altra possibilità. ^^


Siamo pienamente daccordo ;)

starlife
11-07-2014, 22:25
si, confermo che l'indicazione era per entrambi HDD attaccati, mi scuso per l'imprecisione iniziale, mi ero appuntato in modo diverso, ma presumo poi in fase di installazione il mio amico mi aveva indicato di lasciare anche il secondario collegato....e non ho modificato i miei appunti! grazie per l'aiuto e la disponibilita'

Alex_Trask
12-07-2014, 21:05
si, confermo che l'indicazione era per entrambi HDD attaccati, mi scuso per l'imprecisione iniziale, mi ero appuntato in modo diverso, ma presumo poi in fase di installazione il mio amico mi aveva indicato di lasciare anche il secondario collegato....e non ho modificato i miei appunti! grazie per l'aiuto e la disponibilita'


Imprecisione da niente, se non era per quello, leoben (o un altro se capitava prima) ti dava al primo colpo la soluzione. :D

Comunque tutto bene quel' che finisce bene. ;)

Saluti