PDA

View Full Version : Aiuto cablaggio 2 prese di cui una comandata da interruttore


Freed
25-06-2014, 18:44
Ciao,
qualcuno che ci capisce qualcosa di elettricità mi darebbe una mano?

Partendo dai 2 classici cavi dovrei collegare queste prese, facendo in modo che solo una sia comandata dall'interruttore.

Se ho capito bene parto dividendo i due cavi in 4, con i morsetti, 2 alimenteranno la 1 presa normalmente, non mi è chiarissimo gli altri 2 come andranno nell'interruttore più presa...

(1B e 3B sono la terra..potevo evitare di segnarli :D)

Grazie!

http://i.imgur.com/nbmyZsD.jpg

susetto
25-06-2014, 19:09
Non ho disegnato la terra, devi collegarla nei morsetti centrali delle 2 prese
per gli altri collegamenti, fai in questo modo facendo attenzione a stringere bene i morsetti e che non fuoriesca nessun filo da essi
la presa 3, è comandata dall'interruttore

http://i.imgur.com/CLlna3p.jpg

Freed
25-06-2014, 20:21
Grazie, molto gentile, giusto per capire così la prossima volta ne so un minimo..

col collegamento che mi hai disegnato (terra a parte che non è un problema) la presa 1 sarebbe sempre alimentata, quindi i 2 connettori in 2A e 2B sono "ponti" e non sono comandati dall'interruttore. 2C e 2D sono quelli che si attivano/disattivano. Quindi se ho capito bene, ai due buchi rimasti liberi in 2C e 2D potrei collegare un'altra presa che si comanda allo stesso modo della numero 3?

DooM1
10-07-2014, 12:09
Beh non si sa mai che ti serva ancora... la risposta è si :D

hibone
10-07-2014, 15:38
Grazie, molto gentile, giusto per capire così la prossima volta ne so un minimo..

col collegamento che mi hai disegnato (terra a parte che non è un problema) la presa 1 sarebbe sempre alimentata, quindi i 2 connettori in 2A e 2B sono "ponti" e non sono comandati dall'interruttore. 2C e 2D sono quelli che si attivano/disattivano. Quindi se ho capito bene, ai due buchi rimasti liberi in 2C e 2D potrei collegare un'altra presa che si comanda allo stesso modo della numero 3?

Mi permetto una piccola osservazione:

gli interruttori solitamente ammettono carico massimo pari a 10A, mentre le prese arrivano a 16A. In una configurazione del genere è buona cosa evitare di eccedere il carico tollerato dall'interruttore.

My 2 Cents.

DooM1
10-07-2014, 15:41
Più che buona cosa dovrebbe essere la sola cosa da fare :D
Comunque quell'interrutore sia bipolare, li ho sempre visti da 16A.

Athlon
10-07-2014, 19:47
un altra finezza sarebbe quella di andare direttamente sulla presa con i cavi che arrivano dall' impianto e da quella fare i ponti prima verso l'interrutore e poi verso l'altra presa ( da 2A e 2B spostare su 1A e 1C rispettivamente),

Questo permette di abbassare la temperatura media di lavoro dell' interrutore perche' si riduce la corrente circolante ai morsetti ( in teoria non dovrebbe cambiare nulla visto che i morsetti devono essere progettati per reggere perfettamente l'intero carico , pero' e' una finezza in piu' che non fa male )

DooM1
10-07-2014, 19:52
un altra finezza sarebbe quella di andare direttamente sulla presa con i cavi che arrivano dall' impianto e da quella fare i ponti prima verso l'interrutore e poi verso l'altra presa ( da 2A e 2B spostare su 1A e 1C rispettivamente)
Anche io avrei fatto così, ma all'atto pratico non cambia assolutamente nulla, dato che la corrente non passa per l'interrutore in ogni caso, passa semplicemente nelle "piastrine" dei morsetti che sono identiche, a parità di marca e serie per ogni frutto.

Athlon
10-07-2014, 20:06
Si , pero' quando la corrente circola nei morsetti li scalda , avere i morsetti piu' caldi significa che mediamente tutto il corpo dell' interrutore e' piu' caldo , accorciandone la vita.

ovviamente si tratta di poca differenza e vale solo se la spina "fissa" e' sempre sotto forte carico e contemporaneamente si aziona spesso e con forte carico anche l'interrutore

DooM1
10-07-2014, 20:11
Si , pero' quando la corrente circola nei morsetti li scalda , avere i morsetti piu' caldi significa che mediamente tutto il corpo dell' interrutore e' piu' caldo , accorciandone la vita.
MMh si è vero, però i contatti della presa dici che non ne risentono allo stesso modo?
Quelli dell'interrutore dici che sono più delicati per via dell'arco elettrico ecc. ?

leoben
10-07-2014, 20:19
Ma è regolare un ponticello fra 2 prese (o una presa e l'interruttore, come nel nostro caso)?
A casa mia (seppur non recente), dove ci sono 2 prese ho sempre doppi cavi che vengono da una scatola di derivazione... Non credo che l'elettricista abbia voluto regalarmi qualcosa... O è un eccesso di prudenza?

DooM1
10-07-2014, 20:22
Non è questione di separare interrutori da prese, è questione di separare l'impianto prese (mi pare che venga chiamato forza motrice in gergo) dall'impianto luci.
Gli interrutori per le luci per convenzione si possono mettere unipolari.
Gli interrutori per le prese dovrebbero essere messi bipolari.

leoben
10-07-2014, 20:26
Sì, quello è ovvio.
E' che io ho 2 prese di calore nella stessa scatola alle quali arrivano a ciascuna la coppia fase-neutro...

DooM1
10-07-2014, 20:32
Aaah ok avevo capito male.
Non saprei io li ho sempre visti fatti coi ponti, ma per carichi grossi, nel senso in quelle prese dove è noto che ci andrà a finire un carico grosso tipo forno, scaldabagno, diciamo da 2000W in su, ho notato che consigliano comunque linee separate.
Teoricamente se hai un contatore da 3 kW non è necessario, ma comunque è consigliabile, hai più margine di sicurezza, e se devi aumentare il contatore sei già predisposto.

Comunque non c'è bisogno di esagerare.
Per esempio se devi mettere 4 prese da 16A, magari passi 2 linee e li colleghi a coppie.

leoben
10-07-2014, 20:36
Sì, su una c'è la lavatrice :)

hibone
10-07-2014, 20:54
Più che buona cosa dovrebbe essere la sola cosa da fare :D
Le cose da fare sarebbero altre:
- usare prese a passo ridotto (da 10A) anzichè bipasso,
- usare una ciabatta con interruttore,
- evitare tout court l'accrocchio.

Comunque quell'interrutore sia bipolare, li ho sempre visti da 16A.

Io gli unici che ho visto da 16A sono quelli con il magnetotermico incorporato,
http://www.bricoman.it/media/foto_articoli/2012/3/10001354.jpg
però non essendo installatore non traffico molto tra i frutti elettrici,



un altra finezza sarebbe quella di andare direttamente sulla presa con i cavi che arrivano dall' impianto e da quella fare i ponti prima verso l'interrutore e poi verso l'altra presa ( da 2A e 2B spostare su 1A e 1C rispettivamente),

Questo permette di abbassare la temperatura media di lavoro dell' interrutore perche' si riduce la corrente circolante ai morsetti ( in teoria non dovrebbe cambiare nulla visto che i morsetti devono essere progettati per reggere perfettamente l'intero carico , pero' e' una finezza in piu' che non fa male )

I morsetti non sono un problema, hanno il serraggio a vite, il problema sono i contatti dell'interruttore, che dovendo interrompere una corrente elevata danno luogo ad archi elettrici più intensi. Gli interruttori per correnti elevate, per questo motivo, hanno un'apertura dei contatti maggiorata.

Ma è regolare un ponticello fra 2 prese (o una presa e l'interruttore, come nel nostro caso)?
A casa mia (seppur non recente), dove ci sono 2 prese ho sempre doppi cavi che vengono da una scatola di derivazione... Non credo che l'elettricista abbia voluto regalarmi qualcosa... O è un eccesso di prudenza?

Le ragioni possono essere diverse, tutte egualmente valide.
- i frutti che hai montato non prevedono il morsetto con doppia asola,
- la sezione dei fili dalla scatola di derivazione al frutto è "ridotta", per cui ha preferito duplicare il collegamento,
- le due prese sono collegate a due impianti distinti,
- le prese sono destinate a grossi assorbimenti (es: forno e lavatrice)