View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus ROG Z97 Series - Maximus VII Ranger/Hero/Gene/Formula
http://idg.bg/test/pcw/2012/6/6/19660-AS-ROG.jpg
http://www.intel.com/content/dam/www/global/badges/badge-z97-chipset.png.rendition.cq5dam.thumbnail.310.155.png
THREAD UFFICIALE ROG Z97 SERIES
http://cdn.eteknix.com/wp-content/uploads/2014/04/asus_Z97_ROG5.jpg
http://rog.asus.com/wp-content/uploads/2014/06/Slide32.jpg
ASUS MAXIMUS VII RANGER
http://www.asus.com/media/global/products/n1YzcJITwZrK4LaT/P_setting_000_1_90_end_500.png
OVERVIEW (http://www.asus.com/Motherboards/MAXIMUS_VII_RANGER/overview/) / SPECIFICHE (http://www.asus.com/Motherboards/MAXIMUS_VII_RANGER/specifications/) / GALLERIA (http://www.ocaholic.ch/modules/xcgal/thumbnails.php?album=3535)
ASUS MAXIMUS VII HERO
http://www.asus.com/media/global/products/sd6m57BTRp2aww2v/P_setting_000_1_90_end_500.png
OVERVIEW (http://www.asus.com/Motherboards/MAXIMUS_VII_HERO/overview/) / SPECIFICHE (http://www.asus.com/Motherboards/MAXIMUS_VII_HERO/specifications/) / GALLERIA (http://www.ocaholic.ch/modules/xcgal/thumbnails.php?album=3523)
ASUS MAXIMUS VII GENE
http://www.asus.com/media/global/products/TfR9VQnSJDiC6xFH/P_setting_000_1_90_end_500.png
OVERVIEW (http://www.asus.com/Motherboards/MAXIMUS_VII_GENE/overview/) / SPECIFICHE (http://www.asus.com/Motherboards/MAXIMUS_VII_GENE/specifications/) / GALLERIA (http://www.ocaholic.ch/modules/xcgal/thumbnails.php?album=3554)
ASUS MAXIMUS VII FORMULA
http://cdn4.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/06/ASUS-ROG-Maximus-VII-Formula-635x467.jpg
http://www.asus4gamers.it/wp-content/uploads/2014/06/960x540xSlide34.jpg.pagespeed.ic.dBSV6_35j9.jpg
....INCOMING
Per consigli, proposte e altro inviatemi un pm
Link Utili
ASUS ROG OFFICIAL SITE (http://rog.asus.com/)
ROG SERIES PRODUCTS (http://www.asus.com/it/Motherboards/ROG_Series_Products/)
Thread Ufficiale Schede Madri Z97 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2649335)
Guida Overclock CPU e RAM by BarboneNet (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41488003#post41488003)
Recensioni
RANGER
OCAHOLIC (ITA) (http://www.ocaholic.it/modules/smartsection/item.php?itemid=1328)
HERO
OCAHOLIC (ITA) (http://www.ocaholic.it/modules/smartsection/item.php?itemid=1308)
GENE
OCAHOLIC (ITA) (http://www.ocaholic.it/modules/smartsection/item.php?itemid=1332)
Anteprime & News
IMPACT (Preview)
OCAHOLIC (ITA) (http://www.ocaholic.it/modules/smartsection/item.php?itemid=1357)
IMPACT FULLCOVER WB BY EKWB
OCAHOLIC (ITA) (http://www.ocaholic.ch/modules/xcgal/thumbnails.php?album=3592)
Iscritto
Uhuuuu ma la formula ha il dissi ibrido! Ciao ciao ranger e ben venga formula :)
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
i'm in.
ex possessore di crosshair , crosshair 3, crosshair extreme, rampage III extreme, rampage IV extreme, Asus Gene z77,
ed ora Maximus VII hero
Iscritto da neo possessore di maximus 7.
Qualcuno di voi che abbia aggiornato all'ultima versione di bios disponibile?
Avete overcloccato?
Io ho un 4670k
demonangel
25-06-2014, 17:29
Domani arriva la Gene VII. :)
iscritto, fatto maximus formula, rampage formula, maximus III, maximus IV extreme z.
Sto pensando a un 4790k tra un mesetto e sono indeciso tra giga soc force (perfetta tranne per soli 6 sata :muro: ), evga ftw, evga classy, hero VII o formula VII, seguo...
giusemanuel
25-06-2014, 19:10
Indecisissimo se acquistarla...!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Iscritto da neo possessore di maximus 7.
Qualcuno di voi che abbia aggiornato all'ultima versione di bios disponibile?
Avete overcloccato?
Io ho un 4670k
io si
io si
Ciao Forza_G,
Volevo chiederti a cosa server il "sensor1" sia dal bios che dalla utility Aisuite3 non rileva nulla, deve esserci collegato qualcosa per funzionare? Non ho ben capito la sua funzione?
Senti ma non è che ti dispiacerebbe se ti chiedessi di postare l'intera tua configurazione di overclock? Sai io è la prima volta che mi affaccio nel mondo della Rog e dell'overclock e vorrei cimentarmi per bene seguendo una guida.
Sempre se ti va
Grazie
Ciao Forza_G,
Volevo chiederti a cosa server il "sensor1" sia dal bios che dalla utility Aisuite3 non rileva nulla, deve esserci collegato qualcosa per funzionare? Non ho ben capito la sua funzione?
Senti ma non è che ti dispiacerebbe se ti chiedessi di postare l'intera tua configurazione di overclock? Sai io è la prima volta che mi affaccio nel mondo della Rog e dell'overclock e vorrei cimentarmi per bene seguendo una guida.
Sempre se ti va
Grazie
magari chi ha già le proprie impostazioni può postarle così le metto in prima pagina e creo una guida
magari chi ha già le proprie impostazioni può postarle così le metto in prima pagina e creo una guida
Sarebbe magnificissima una roba del genere.
Ciao Forza_G,
Volevo chiederti a cosa server il "sensor1" sia dal bios che dalla utility Aisuite3 non rileva nulla, deve esserci collegato qualcosa per funzionare? Non ho ben capito la sua funzione?
Senti ma non è che ti dispiacerebbe se ti chiedessi di postare l'intera tua configurazione di overclock? Sai io è la prima volta che mi affaccio nel mondo della Rog e dell'overclock e vorrei cimentarmi per bene seguendo una guida.
Sempre se ti va
Grazie
Sensor 1 è un sensore esterno aggiuntivo, ci metti quello che vuoi, io ad esempio ci ho messo il sensore per la temperatura alla vaschetta del loop.
http://i57.tinypic.com/22x9pf.jpg
magari chi ha già le proprie impostazioni può postarle così le metto in prima pagina e creo una guida
Sarebbe magnificissima una roba del genere.
se ho tempo stasera lo faccio ;)
nel frattempo leggetevi tutti questa guida.
http://rog.asus.com/242142013/labels/rog-exclusive/maximus-vi-series-uefi-guide-for-overclocking/
in base alle mie passate esperienze, quello che ho fatto è stato dare una letta e aggiornarmi sulle metodologie di OC di Haswell dato che ero rimasto a IVY.
Sensor 1 è un sensore esterno aggiuntivo, ci metti quello che vuoi, io ad esempio ci ho messo il sensore per la temperatura alla vaschetta del loop.
http://i57.tinypic.com/22x9pf.jpg
Grazie per la risposta, quindi per attivarsi bisogna collegarci qualcosa giusto? io al momento non ci ho collegato niente quindi mi da N/A, giusto?
Grazie per la risposta, quindi per attivarsi bisogna collegarci qualcosa giusto? io al momento non ci ho collegato niente quindi mi da N/A, giusto?
è corretto.
è corretto.
Grazie Forza_g
Raga appena montata la hero ma appena l accendo si pianta in errore 15 ... Come risolvo ??
cicastol
26-06-2014, 22:16
Aiuto!!
vediamo se qualcuno mi può aiutare, ho appena cambiato il pc con la maximus hero VII, i7 4790k e ram hyperx 2400 c11 .
Il problema è che la mobo continua a buttarmi fuori errore qcode 76-77 durante il post e a volte invece mi entra nel bios e non rileva l'hd .
Ho cambiato ram con delle corsair 1600 c9 che avevo e il problema lo da lo stesso , ho cambiato pure socket delle ram e sempre uguale.
Ho rimesso la cpu giusto per vedere se poteva essere quello ma nulla....
La cosa bella è che comunque una volta che supera il post fila tutto liscio senza un problema, in win posso benchare e tutto il resto ed è tutto normale e perfetto, il problema è passare il post!
Che sia la mobo fallata?? la cpu ?? (anche se quest'ultima mi pare improbabile)
Il bios della scheda è l'ultimo.
Aiuto!!
vediamo se qualcuno mi può aiutare, ho appena cambiato il pc con la maximus hero VII, i7 4790k e ram hyperx 2400 c11 .
Il problema è che la mobo continua a buttarmi fuori errore qcode 76-77 durante il post e a volte invece mi entra nel bios e non rileva l'hd .
Ho cambiato ram con delle corsair 1600 c9 che avevo e il problema lo da lo stesso , ho cambiato pure socket delle ram e sempre uguale.
Ho rimesso la cpu giusto per vedere se poteva essere quello ma nulla....
La cosa bella è che comunque una volta che supera il post fila tutto liscio senza un problema, in win posso benchare e tutto il resto ed è tutto normale e perfetto, il problema è passare il post!
Che sia la mobo fallata?? la cpu ?? (anche se quest'ultima mi pare improbabile)
Il bios della scheda è l'ultimo.
prova un altro bios
sto caricando gli screen per oc da 4.8ghz, l'ho impostato alto in modo che chiunque possa prendere spunto e abbassare i dovuti settings per frequenze inferiori.
----
Fatto.
LINK (https://app.box.com/s/39lxl6gvcl7t68hztbbe)
gradirei che tali settings vengano lasciati dove sono e non hostati da altre parti.
Grazie.
cicastol
27-06-2014, 06:07
prova un altro bios
Provato, di serie era con un bios 0400 e qualcosa ho flashato con l'ultimo bios ma il problema rimane, a questo punto mi sa che manderò in RMA la scheda madre..... :doh:
Provato, di serie era con un bios 0400 e qualcosa ho flashato con l'ultimo bios ma il problema rimane, a questo punto mi sa che manderò in RMA la scheda madre..... :doh:
Ciao allora ascolta, se hai la vga dedicata toglila, stacca tutto e lascia solo il monitor connesso e un solo banco di memoria ram connesso. Stancca anche i cavi dell'hd o ssd insomma non deve esserci connesso nulla e fai partire e vedi come si comporta.
Il problema del code 77 è che c'è qualcosa che non gli piace al sistema di controllo hardware quindi stacca anche l'hd o l'ssd e inoltre se riesci ad accedere nel bios carica le impostazioni di default se non lo hai già fatto anche se quando installi il bios nuovo resetta tutto in automatico, meglio fare un clear cmos col tasto della scheda madre dedicato nel pannello posteriore
Assicurati che l'alimentazione sia tutta correttamente cablata sulla scheda madre
Facci sapere
cicastol
27-06-2014, 17:15
Allora ho provato di tutto, ho scoperto che l'SSD che ogni tanto spariva da bios è perchè il sandforce 1200 risulta incompatibile con z87-97
Purtroppo l'errore 77-76 random durante il POST rimaneva con tutto staccato, ho provato pure a sostituire la cpu con un i5 4670k e le cose sono migliorate parecchio,nel senso che 3 volte su 5 riusciva a partire mentre con il mio 4790k su 5 volte partiva 1-2 volte.... che sfiga.
Scheda rimandata indietro per RMA :mad:
Allora ho provato di tutto, ho scoperto che l'SSD che ogni tanto spariva da bios è perchè il sandforce 1200 risulta incompatibile con z87-97
Purtroppo l'errore 77-76 random durante il POST rimaneva con tutto staccato, ho provato pure a sostituire la cpu con un i5 4670k e le cose sono migliorate parecchio,nel senso che 3 volte su 5 riusciva a partire mentre con il mio 4790k su 5 volte partiva 1-2 volte.... che sfiga.
Scheda rimandata indietro per RMA :mad:
Noi ce l'abbiamo messa tutta...
Ragazzi ma dove trovo sonic radar 2 per la mia hero ??
Ragazzi ma dove trovo sonic radar 2 per la mia hero ??
hai minimamente guardato sul sito produttore nella sezione "audio" della tua mobo? :rolleyes: :confused:
cicastol
29-06-2014, 12:10
Noi ce l'abbiamo messa tutta...
Grazie per il "supporto" !;)
Speriamo di avere di nuovo la mobo in fretta,quanto mi gira avere il 4790k rimesso nella sua scatola....:mad:
Ciao ragazzi,
vorrei sapere se sulla VII Hero posso montare una Essence ST PCI. Gli slot PCI express X1 sono compatibili o mi ricordo male io?
Allora oggi mi sto dedicando all'overclock.
Premetto che ho come processore un 4670k come tanti di voi e come dissipatore un coller master hyper 612s monoventola e 8 giga di ram gskill a 1333 su 4 banchi che tengo in stock mode.
Ho appena portato la cpu che in questo momento è sotto stress test con aida extreme x64.
Ho impostato giusto per iniziare seguendo un po' la guida degli scree di forza_g la cpu a 42 con un voltaggio in override a 1.254 e sembra molto stabile. Adesso vorrei fare delle prove alzando di 100mhz e tenendo fisso il voltaggio a 1.254. Secondo voi è buono ?
Aggiornamento:
con moltiplicatore a 43 1.254 di vcore non sono sufficienti, sono dovuto salire a 1.300, mezzo volt per 100mhz e sembra stabile, ma sto testando con aida. Io dico che la mia cpu non delle più fortunate, anzi...
Le temperature sono un po' ballerine e le monitoro con realtemp versione tech inferno e vanno durante il test in funzione tra il 60 del più freddo a 81 del più caldo ma ballano continuamente, non so se è normale.
Comunque, non so se è un bug del bios della hero 7 perché dopo aver impostato 1.280, non mi faceva impostare alcun valore oltre 1.280, ne 1.290 ecc, ho dovuto impostare direttamente 1.300, a qualcuno è capitata una cosa simile?
C'è modo secondo voi di affinare i settaggi? Per ora mi sono limitato solo a impostare poche voci, le stesse che ha impostato forza_g
Ciao ragazzi,
vorrei sapere se sulla VII Hero posso montare una Essence ST PCI. Gli slot PCI express X1 sono compatibili o mi ricordo male io?
si puoi e sono compatibili
Allora oggi mi sto dedicando all'overclock.
Premetto che ho come processore un 4670k come tanti di voi e come dissipatore un coller master hyper 612s monoventola e 8 giga di ram gskill a 1333 su 4 banchi che tengo in stock mode.
Ho appena portato la cpu che in questo momento è sotto stress test con aida extreme x64.
Ho impostato giusto per iniziare seguendo un po' la guida degli scree di forza_g la cpu a 42 con un voltaggio in override a 1.254 e sembra molto stabile. Adesso vorrei fare delle prove alzando di 100mhz e tenendo fisso il voltaggio a 1.254. Secondo voi è buono ?
Aggiornamento:
con moltiplicatore a 43 1.254 di vcore non sono sufficienti, sono dovuto salire a 1.300, mezzo volt per 100mhz e sembra stabile, ma sto testando con aida. Io dico che la mia cpu non delle più fortunate, anzi...
Le temperature sono un po' ballerine e le monitoro con realtemp versione tech inferno e vanno durante il test in funzione tra il 60 del più freddo a 81 del più caldo ma ballano continuamente, non so se è normale.
Comunque, non so se è un bug del bios della hero 7 perché dopo aver impostato 1.280, non mi faceva impostare alcun valore oltre 1.280, ne 1.290 ecc, ho dovuto impostare direttamente 1.300, a qualcuno è capitata una cosa simile?
C'è modo secondo voi di affinare i settaggi? Per ora mi sono limitato solo a impostare poche voci, le stesse che ha impostato forza_g
per le temp ballerine non so rispondere, forse è dovuto allo stesso aidastress test, ma c'è poco da fare per quello.
mai riscontrato il problema da te descritto come impossibilità di settare valori intermedi di voltaggio tra 1.28 e 1.30v, forse è un bug
eh si che la cpu non è delle più brillanti.
affinare i settaggi per 4.3ghz si può fare, ma per quella velocità di clock non ti cambia nulla, se già per 4.3ghz la cpu richiede 1.30v non hai molto margine.
i settaggi da affinare comunque non riguardano il voltaggio, si può fare qualcosa magari quando si ha le ram in oc oltre i 2.666mhz e la cpu oltre 4.7ghz in quel caso le "advanced" features del bios possono aiutare in maniera più o meno concreta, ma ripeto...se la cpu è sfigata di suo non si può fare nulla oltre a scoperchiarla, ove in quel caso si guadagnerebbe solo in temperatura.
[QUOTE=Forza_G;41259166]si puoi e sono compatibili
per le temp ballerine non so rispondere, forse è dovuto allo stesso aidastress test, ma c'è poco da fare per quello.
mai riscontrato il problema da te descritto come impossibilità di settare valori intermedi di voltaggio tra 1.28 e 1.30v, forse è un bug
eh si che la cpu non è delle più brillanti.
affinare i settaggi per 4.3ghz si può fare, ma per quella velocità di clock non ti cambia nulla, se già per 4.3ghz la cpu richiede 1.30v non hai molto margine.
i settaggi da affinare comunque non riguardano il voltaggio, si può fare qualcosa magari quando si ha le ram in oc oltre i 2.666mhz e la cpu oltre 4.7ghz in quel caso le "advanced" features del bios possono aiutare in maniera più o meno concreta, ma ripeto...se la cpu è sfigata di suo non si può fare nulla oltre a scoperchiarla, ove in quel caso si guadagnerebbe solo in temperatura.[/QUOTE
Pazienza mi sono tolto già lo sfizio di overcloccare, cercherò di vendere questa cpu e vedremo se me ne capita una migliore.
Grazie
Raga ma se overclocko l asus multicore enhancement lo disattivo ??
MikyThePain
01-07-2014, 20:15
Salve ragazzi, premetto che non me ne intendo molto, cosa cambia tra i tre modelli? Perchè vedo su amazon americano (da dove lo comprerei) che il prezzo è simile!
Ragazzi qualcuno sa aiutarmi per fare un po di overclock con la hero accoppiata ad un 4670k ?? Ora sembro stabile a 4,2 dandogli 1,215 di vcore ho modificato i parametri digi mettendo cpu power phase e dram power pgase su extreme e cpu current capability e dram current capability su 120% cpu load-line su level 9 ma su linx faccio 177 gflops è normale ?? La cpu è raffreddata da un h60 push and pull
Ragazzi qualcuno sa aiutarmi per fare un po di overclock con la hero accoppiata ad un 4670k ?? Ora sembro stabile a 4,2 dandogli 1,215 di vcore ho modificato i parametri digi mettendo cpu power phase e dram power pgase su extreme e cpu current capability e dram current capability su 120% cpu load-line su level 9 ma su linx faccio 177 gflops è normale ?? La cpu è raffreddata da un h60 push and pull
Mi ero messo ad armeggiare nei giorni scorsi ho la tua stessa configurazione hero 7 e 4670K, a 4,2 mi ci sono voluti 1,254 per stare stabile ma per guadagnare 100mhz la cpu mi richiedeva 1.315 il che non ne vale la candela. Quindi ho riportato tutto a default e per quanto mi riguarda haswell ci faccio una croce sopra, processore schifoso sotto tutti i punti di vista.
In ogni caso 4.2 e 1.215 di vcore è alto ti conviene trovare il punto di pace e restare intorno ai 4.1.
Mi ero messo ad armeggiare nei giorni scorsi ho la tua stessa configurazione hero 7 e 4670K, a 4,2 mi ci sono voluti 1,254 per stare stabile ma per guadagnare 100mhz la cpu mi richiedeva 1.315 il che non ne vale la candela. Quindi ho riportato tutto a default e per quanto mi riguarda haswell ci faccio una croce sopra, processore schifoso sotto tutti i punti di vista.
In ogni caso 4.2 e 1.215 di vcore è alto ti conviene trovare il punto di pace e restare intorno ai 4.1.
Ma tu avevi impostato anche la cache ratio ??
Ma tu avevi impostato anche la cache ratio ??
A essere sincero no, mi diresti le voci esatte? E in che modo le devo configurare?
io dopo tutte queste testimonianze negative in vari thread desisto definitivamente dall'acquisto di 4770k o 4790k, mi tengo il mio bel 2500k culato e fresco e metto via i soldi per l'ultrabook...
renton82
02-07-2014, 20:24
Con l'ultimo bios 0904 della Hero, ogni tanto all'avvio non mi parte una delle 2 ventole del Noctua (che tengo con l'adattatore nero per rallentarle), si vede che hanno calato un pelino troppo la tensione... se poi lo spengo e riaccendo funziona sempre poi.
Ragazzi ho problema grave con il bios della hero 7.
Ho postato una richiesta di aiuto nel 3d overclocking guide ma non ho avuto risposta.
Il problema è il seguente, quando setto un valore di vcore per la prima volta me lo accetto, riavvio e va tutto liscio. Per le successive eventuali modifiche poi non mi accetta più alcuna impostazione restituendomi sempre la precedente impostazione.
Per eseguire una valida modifica e fargli accettare quindi un nuovo vcore setting devo necessariamente caricare i valori di default della scheda, riavviare e a quel punto operare di nuovo.
Ma così diventa una roba allucinante fare un overclock perchè ogni volta mi tocca impostare tutto da capo.
Dove sbaglio? ammesso che sbaglio? Ultimo bios aggiornato 0904.
Ragazzi ho problema grave con il bios della hero 7.
Ho postato una richiesta di aiuto nel 3d overclocking guide ma non ho avuto risposta.
Il problema è il seguente, quando setto un valore di vcore per la prima volta me lo accetto, riavvio e va tutto liscio. Per le successive eventuali modifiche poi non mi accetta più alcuna impostazione restituendomi sempre la precedente impostazione.
Per eseguire una valida modifica e fargli accettare quindi un nuovo vcore setting devo necessariamente caricare i valori di default della scheda, riavviare e a quel punto operare di nuovo.
Ma così diventa una roba allucinante fare un overclock perchè ogni volta mi tocca impostare tutto da capo.
Dove sbaglio? ammesso che sbaglio? Ultimo bios aggiornato 0904.
Prova togliendo e rimettendo la batteria della mobo , toglia per una decina di minuti ( a corrente staccata ) e poi rimettila e riprova
Ragazzi ho problema grave con il bios della hero 7.
Ho postato una richiesta di aiuto nel 3d overclocking guide ma non ho avuto risposta.
Il problema è il seguente, quando setto un valore di vcore per la prima volta me lo accetto, riavvio e va tutto liscio. Per le successive eventuali modifiche poi non mi accetta più alcuna impostazione restituendomi sempre la precedente impostazione.
Per eseguire una valida modifica e fargli accettare quindi un nuovo vcore setting devo necessariamente caricare i valori di default della scheda, riavviare e a quel punto operare di nuovo.
Ma così diventa una roba allucinante fare un overclock perchè ogni volta mi tocca impostare tutto da capo.
Dove sbaglio? ammesso che sbaglio? Ultimo bios aggiornato 0904.
comportamento senza dubbio anomalo, io ho lo stesso bios e va alla "grande" ... non ho quel tipo di problemi, prova a mettere il bios precedente, o addirittura il primissimo.... l'unico buono per me è stato il primo e il 0904.
Volevo chiedere se qualcuno conosce qualche azienda che ripara i sochet delle schede madri, ho patito una disavventura con una asus z97 pro che mi è arrivata coi piedini spezzati e non mi va proprio l'idea di doverla buttare anzi accosto di spenderci soldi sono disposto ad aggiustarla pur di utilizzarla.
La scheda presenta solo alcuni piedini spezzati, si accende, mi da error code 00 perchè giustamente non riconosce la cpu per via dei piedini spezzati.
Se qualcuno ha qualche indicazione giusta di qualche azienda che si occupa di queste cose lo apprezzerei tantissimo.
In romania e in brasile lo fanno e costano quattro soldi.
Grazie in anticipo.
P.S. per la questione del vcore ho scritto un help nel forum ROG asus, vediamo che mi dicono.
Volevo chiedere se qualcuno conosce qualche azienda che ripara i sochet delle schede madri, ho patito una disavventura con una asus z97 pro che mi è arrivata coi piedini spezzati e non mi va proprio l'idea di doverla buttare anzi accosto di spenderci soldi sono disposto ad aggiustarla pur di utilizzarla.
La scheda presenta solo alcuni piedini spezzati, si accende, mi da error code 00 perchè giustamente non riconosce la cpu per via dei piedini spezzati.
Se qualcuno ha qualche indicazione giusta di qualche azienda che si occupa di queste cose lo apprezzerei tantissimo.
In romania e in brasile lo fanno e costano quattro soldi.
Grazie in anticipo.
P.S. per la questione del vcore ho scritto un help nel forum ROG asus, vediamo che mi dicono.
Mi autoquoto per la questione del setting vcore, ho risolto, credo che sbagliavo io nell'impostare da tastiera i numeri di settaggio che scrivevo direttamente dal tastierino numerico e poi gli davo invio mentre ho letto che bisogna alzare o abbassare direttamente con i tasti - o + e infatti ho proceduto così e ho risolto l'enigma.
Adesso mi sto dedicando di nuovo all'overclock, sono partito da 4.1 con cache min 15 e 38 cache max e vcore 1.175 dopo 10 minuti si è riavviato, adesso ho provato a dare 1.185 e mentre scrivo aida sta stressando, se riesco ad arrivare stabile a 4.3 a non più di 1.270 vista la cpu super sfigatissima mi reputerò "fortunato"
Noto con dispiace un pò di scarsa partecipazione al 3d. Forza lo so che c'è quello della z87 ma qui siamo una generazione avanti.
Segnalo comunque l'uscita di oggi pomeriggio del nuovo bios versione 1002 che aumenta la compatibilità con ssd m.2 e aumenta le prestazioni generali.
Al momento non posso provarlo, lo proverò a inizio settimana prox causa poco tempo a disposizione.
Se qualcuno lo installa che posti gentilmente le sue impressioni.
Ciao e partecipate sennò lo sforzo di chi ha creato il 3d si vanifica.
cicastol
08-07-2014, 20:46
Ho risolto il problema assurdo che avevo, era l'alimentatore !!
Noto con dispiace un pò di scarsa partecipazione al 3d. Forza lo so che c'è quello della z87 ma qui siamo una generazione avanti.
Segnalo comunque l'uscita di oggi pomeriggio del nuovo bios versione 1002 che aumenta la compatibilità con ssd m.2 e aumenta le prestazioni generali.
Al momento non posso provarlo, lo proverò a inizio settimana prox causa poco tempo a disposizione.
Se qualcuno lo installa che posti gentilmente le sue impressioni.
Ciao e partecipate sennò lo sforzo di chi ha creato il 3d si vanifica.
io ritiro domani la hero vii insieme al 4790k
Adesso devo trovare solo la voglia di smontare e rimontare tutto :-)
http://img.tapatalk.com/d/14/07/09/u8a3u6a2.jpg
renton82
09-07-2014, 15:47
Adesso devo trovare solo la voglia di smontare e rimontare tutto :-)
http://img.tapatalk.com/d/14/07/09/u8a3u6a2.jpg
Sono curiosissimo di sapere le temperature del 4790k!
io ho appena scartato il mio 4790k ....
dico solo che.. tra 2600K / 2700k / e i circa 5 3770K compreso l'ultimo da 4.9ghz con 1.34v e l'attuale mediocre 4770K non penso di aver mai avuto una cpu così GOLDEN
io ho appena scartato il mio 4790k ....
dico solo che.. tra 2600K / 2700k / e i circa 5 3770K compreso l'ultimo da 4.9ghz con 1.34v e l'attuale mediocre 4770K non penso di aver mai avuto una cpu così GOLDEN
cioè?
come temperature forse no, ma come bontà di oc questo vince su tutte le cpu avute fin'ora
come temperature forse no, ma come bontà di oc questo vince su tutte le cpu avute fin'ora
a quanto sale? c'è un thread per oc di queste cpu?
devo ancora verificare per bene, per ora ho fatto i 2 cinebench hyper pi, super pi 32 qualche 3dmark incentrati su cpu test e real bench tutti passati a x49 e 1.29v che probabilmente possono essere limati ancora di qualcosa
devo ancora verificare per bene, per ora ho fatto i 2 cinebench hyper pi, super pi 32 qualche 3dmark incentrati su cpu test e real bench tutti passati a x49 e 1.29v che probabilmente possono essere limati ancora di qualcosa
permettimi pero' che almeno 20 cicli di linX ci vogliono per testare la stabilita'...
permettimi pero' che almeno 20 cicli di linX ci vogliono per testare la stabilita'...
si.. ma per quanto mi riguarda linx è proprio l'ultimo dei miei pensieri
si.. ma per quanto mi riguarda linx è proprio l'ultimo dei miei pensieri
padronissimo ci mancherebbe, ma allora non dire che e' la cpu che sale di piu' della storia perché senza un test serio di stabilita' accendo, metto il 2500k a 5,2 giga con 1.5 e rotti, screeno, poi bsodda e spengo.
non e' polemica, ognuno fa quel che vuole ma per sapere se una cpu e' stabile in overclock ci vuole linx, c'e' poco da fare, ho visto crashare con link cpu che avevano passato 24h con prime 95.
padronissimo ci mancherebbe, ma allora non dire che e' la cpu che sale di piu' della storia perché senza un test serio di stabilita' accendo, metto il 2500k a 5,2 giga con 1.5 e rotti, screeno, poi bsodda e spengo.
non e' polemica, ognuno fa quel che vuole ma per sapere se una cpu e' stabile in overclock ci vuole linx, c'e' poco da fare, ho visto crashare con link cpu che avevano passato 24h con prime 95.
l'hai detto allora!!!
a che pro perdere tempo con linx? faccio 20 cicli o quello che è poi magari in idle va in bsod. :rolleyes:
che fissa che avete con sto linx, cioè uno quando si compra la cpu invece di godersela e usare il pc come un comune cristiano NO. deve stare a menarsela con sto linx, e qui e su e giù e pochi gflops e questo e quell'altro ecche @@ .... userò linx quando esisterà un sw che stressi la cpu fino a quel punto. fino ad allora userò tutt'altro.
se non mi va di usare linx non lo uso, non lo uso per sbandierare sul forum "c'ho la cpu figa" ok? per l'uso che ne faccio io del pc forse è una cpu anche sprecata, e checcavolo m'importa di linx?
le cpu che ho avuto non erano nemmeno simili a questa, senza se e senza ma... non le hai avute tu, le ho avute io. non devi credermi per forza, nessuno mi deve credere. quello che dico non è legge e quello che dite non è legge. La cpu la uso come meglio credo, e se dovessi ritenere valido e necessario usare linx lo farò
Cupidigia
10-07-2014, 00:52
Ragazzi ho bisogno di una mano, ho configurato e intallato meticolosamente il mio sistema sulla Maximus VII Gene, tutto ok tranne una cosa, ho problemi ad installare i driver AMDA00 ovvero Probe II Sense driver, mi continua a dare periferica sconosciuta, qualcuno può AIUTARMI??????
Ragazzi ho bisogno di una mano, ho configurato e intallato meticolosamente il mio sistema sulla Maximus VII Gene, tutto ok tranne una cosa, ho problemi ad installare i driver AMDA00 ovvero Probe II Sense driver, mi continua a dare periferica sconosciuta, qualcuno può AIUTARMI??????
semplicemente, non sono quelli i driver richiesti dalla periferica sconosciuta, avevo inizialmente anche io tale problema, se mi ricordo quando giungo a casa stasera ti dico cosa dovrai scaricare
renton82
11-07-2014, 11:03
Ragazzi ho bisogno di una mano, ho configurato e intallato meticolosamente il mio sistema sulla Maximus VII Gene, tutto ok tranne una cosa, ho problemi ad installare i driver AMDA00 ovvero Probe II Sense driver, mi continua a dare periferica sconosciuta, qualcuno può AIUTARMI??????
Io ho risolto installando Asus AI Suite... prova!
Ragazzi ma anche a voi a pc spento la mobo continua ad essere accesa? Mi rimane acceso il pulsante start, la linea rossa che separa il pcb audio e il logo asus sul chipset
renton82
11-07-2014, 11:30
Ragazzi ma anche a voi anche a pc spento la mobo continua ad essere accesa? Mi rimane acceso il pulsante start, la linea rossa che separa il pub audio e il logo asus sul chipset
Si, é normale.
Anche io sto seriamente pensando di prendermi una Ranger.
Ho già ordinato un 4790K da abbinare.:p
Il salto di prestazioni sarà notevole rispetto alla mia configurazione attuale e sono eccitato come un bimbo che aspetta il nuovo giocattolino...:D
Ragazzi come si disattiva il check del cpu fan al boot? Sto a liquido quindi non è connesso nulla all'ingresso cpu fan e mi da errore al post, cpu fan error
EDIT
RISOLTO
giusemanuel
13-07-2014, 05:41
Ragazzi come si disattiva il check del cpu fan al boot? Sto a liquido quindi non è connesso nulla all'ingresso cpu fan e mi da errore al post, cpu fan error
EDIT
RISOLTO
Potresti dirmi come hai risolto?anche a me lo dà perkè ho le ventole
Collegate al nesteq fanmax....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vai su monitor, fan speed control e poi dove indica la velocità clicca e seleziona su ignore
Diabolik183
13-07-2014, 09:20
[Crossposting]
giusemanuel
13-07-2014, 14:44
Vai su monitor, fan speed control e poi dove indica la velocità clicca e seleziona su ignore
Grazie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Figurati
Non capisco perché al boot resta fermo molto tempo sulla schermata con il logo rog che dice please press del or f2 to enter uefi bios setting (tipo 2 minuti) e poi si avvia normalmente, come se si incantasse
Figurati
Non capisco perché al boot resta fermo molto tempo sulla schermata con il logo rog che dice please press del or f2 to enter uefi bios setting (tipo 2 minuti) e poi si avvia normalmente, come se si incantasse
Anch'io stesso problema, solo che al momento sono senza CPU e non posso smanettare...ho il dubbio che sia qualche periferica usb, puoi provare a staccare tutto il superfluo e riavviare
Inviato da me
Anch'io stesso problema, solo che al momento sono senza CPU e non posso smanettare...ho il dubbio che sia qualche periferica usb, puoi provare a staccare tutto il superfluo e riavviare
Inviato da me
domani faccio qualche prova e ti dico, mi diventa difficile anche entrare nel bios così, devo stare due minuti a premere Canc....
domani faccio qualche prova e ti dico, mi diventa difficile anche entrare nel bios così, devo stare due minuti a premere Canc....
Stessa mia identica cosa....dovevo premere canc in continuazione
Notizie sul problema?
per ora ho tolto il fast boot e messo normal e almeno quando riavvio pare ripartire veloce, ma quando il pc è spento e avvio da sempre quel problema, devo contattare asus mi sa
per ora ho tolto il fast boot e messo normal e almeno quando riavvio pare partire in automatico
Alla faccia del "fast"....
Oggi con la nuova CPU e bios riportato a default tutto è tornato normale, boot veloce come prima...ho il forte dubbio che le siberia elite avessero creato qualche problema. Domani riprovo
ho risolto, ho riformattato ed ora va tutto ok, credo fosse la webcam (HD3000 Microsoft) che faceva qualche conflitto
ho risolto, ho riformattato ed ora va tutto ok, credo fosse la webcam (HD3000 Microsoft) che faceva qualche conflitto
Forse non ho capito io ma..come faceva la webcam a rallentare la fase di avvio del bios?
Forse non ho capito io ma..come faceva la webcam a rallentare la fase di avvio del bios?
in fase di avvio si caricano tutte le periferiche sia interne che esterne, magari se non riusciva a leggere una periferica rallentava il boot (credo)
in fase di avvio si caricano tutte le periferiche sia interne che esterne, magari se non riusciva a leggere una periferica rallentava il boot (credo)
Ah ma quindi il rallentamento era durante la fase iniziale di caricamento di Windows.
Ah ma quindi il rallentamento era durante la fase iniziale di caricamento di Windows.
beh si, c'è scritto
Beh io le avevo durante la schermata in cui compare il logo rog con la scritta per entrare nel setup con canc o F1, restava piantato li per un minuto.
Idem io proprio quella schermata
Potete confermarmi la compatibilità di questo SSD M.2 con la Gene VII?
Googlando non ho capito bene se ci siano problemi per il boot
http://www.plextoramericas.com/index.php/pcie-ssd/m2/m6e-m2-2280
grazie mille
Ragazzi qualcuno di voi ha installato MemTweakIt? Mi sapreste dire se non è ancora compatibile con haswell?
Perché quello della mia M6H diceva che non era compatibile con haswell purtroppo ma che la asus ci stava lavorando...
bella mobo la formula :fagiano: :fagiano:
Si, la più bella imho ;)
E finalmente il raffreddamento del circuito pwm è in rame!! Altro che la porcheria in alluminio della maximus Vi Forumla..
Mi sto mangiando le mani di non aver aspettato la formula! Anche se al prezzo che l'hanno messa è una rapina! 320euro la mia hero l'ho pagata da eprice 180 e si trovava a meno già
Mi sto mangiando le mani di non aver aspettato la formula! Anche se al prezzo che l'hanno messa è una rapina! 320euro la mia hero l'ho pagata da eprice 180 e si trovava a meno già
Alla fine non credo che abbia notevoli guadagni rispetto alla M7H (a parte le temp del pwm ridotte) oltre all'estetica...
Ps: hai visto che la asus sta facendo delle mobo bianche? Per il tuo sistema sarebbero epiche ;)
non so voi come siete messi a temperature...ma io ieri giocando 2 orette a BF4 la temp della cpu ha toccato 60 gradi... loop con la vga (che ha toccato massimo 40 C° @ 1072mhz ) la cpu stava a 4.5Ghz 1.15v. il wb che ho è il Koolance 380I
non so voi come siete messi a temperature...ma io ieri giocando 2 orette a BF4 la temp della cpu ha toccato 60 gradi... loop con la vga (che ha toccato massimo 40 C° @ 1072mhz ) la cpu stava a 4.5Ghz 1.15v. il wb che ho è il Koolance 380I
Dipende tutto dalla tua temp ambiente e dai tuoi radiatori, cmnq mi sembra una temp ragionevole per una cpu non scoperchiata ;)
Ps: la vga è sempre la mitica poseidon? :)
Alla fine non credo che abbia notevoli guadagni rispetto alla M7H (a parte le temp del pwm ridotte) oltre all'estetica...
Ps: hai visto che la asus sta facendo delle mobo bianche? Per il tuo sistema sarebbero epiche ;)
Mobo bianche??? Dove come quando? Io ho visto delle mod fatte alla formula in cui lo shield era stato pittato in bianco
Mobo bianche??? Dove come quando? Io ho visto delle mod fatte alla formula in cui lo shield era stato pittato in bianco
http://m.hexus.net/tech/news/mainboard/70837-asus-shows-tundra-white-sabranco-tuf-motherboards/
Sbavv :Q__
Dipende tutto dalla tua temp ambiente e dai tuoi radiatori, cmnq mi sembra una temp ragionevole per una cpu non scoperchiata ;)
Ps: la vga è sempre la mitica poseidon? :)
temp ambiente erano 30 gradi, radiatore xspc 360 con sole 3 ventole attive, la vga è una 780ti con il full. cover
http://m.hexus.net/tech/news/mainboard/70837-asus-shows-tundra-white-sabranco-tuf-motherboards/
Sbavv :Q__
viste, non mi piace molto la trama militare, però sembra carina
viste, non mi piace molto la trama militare, però sembra carina
Nemmeno a me piace l'effetto "camouflage" militare (ma in generale non mi piace di nessuna mobo TUF) però nel tuo pc non si noterebbe e il bianco sarebbe un tocco di classe ;)
temp ambiente erano 30 gradi, radiatore xspc 360 con sole 3 ventole attive, la vga è una 780ti con il full. cover
Dipende dal modello e dagli rpm delle ventole e dal modello del rad, cmnq mi sembrano temp accettabili considerando la Tamb che avevi e il fatto che avessi solo 3 ventole ;)
non mi ricordo proprio che sigla ha, cmq è quello che costa di più...
Rx360, ottimo rad, uno dei migliori 360mm :)
Però tieni le ventole con rpm medio/alti perché un solo set di ventole a bassi rpm per un 60mm non basta
Rx360, ottimo rad, uno dei migliori 360mm :)
Però tieni le ventole con rpm medio/alti perché un solo set di ventole a bassi rpm per un 60mm non basta
Eh si.. è proprio lui!
le ventole le tengo basse tanto altre 3 ne ho comprate, devono solo arrivare :stordita:
Lol ok allora vai tranquillo :)
Però mi raccomando, su quel rad non tenere solo 3 ventole a bassi rpm, appena ti arrivano le altre 3 accendile e te ne sarà grato (in termini di temp) ;)
Lol ok allora vai tranquillo :)
Però mi raccomando, su quel rad non tenere solo 3 ventole a bassi rpm, appena ti arrivano le altre 3 accendile e te ne sarà grato (in termini di temp) ;)
ventole ricevute...e tadaaaaaaan PROBLEMI, una montagna di problemi!!!! :mad:
ventole ricevute...e tadaaaaaaan PROBLEMI, una montagna di problemi!!!! :mad:
Spiegati meglio?
Spiegati meglio?
tutte le ventole che avevo nel rad, (anche le 3 di prima) ora con lo sdoppiatore a Y 3pin to x3 3pin non funziona bene, le ventole girano un pò, vanno a palla, poi si spengono tutte e 3, fanno tutte e 6 così all'infinito finchè non spengo il pc eppure collegandole singolarmente funzionano..... mo mi tocca cacciare una trentina d'euro minimo tra nuovi sdoppiatori e prolunghe.... ecche @@
Devi stare attento a quale sdoppiatore scegli, molte marche li fanno pacchissimi!
Ps: sono PWM le tue ventole?
Devi stare attento a quale sdoppiatore scegli, molte marche li fanno pacchissimi!
Ps: sono PWM le tue ventole?
non sono pwm, che marca dovrei prendere? già mi scoccia parecchio cmq....
non sono pwm, che marca dovrei prendere? già mi scoccia parecchio cmq....
Ti consiglio noctua, koolance, silverstone o altre marche comunque rinomate ;)
Ti consiglio noctua, koolance, silverstone o altre marche comunque rinomate ;)
sempre di prolunghe stiamo parlando, giusto? :muro:
Sì, si chiamano splitter a Y ma in pratica appartengono alla categoria delle prolunghe ;)
Cmnq se vuoi andare proprio sul sicuro prendi il kit noctua che ti dà 3 splitter ognuno dei quali connette 2 ventole DC a una sola uscita (io uso quelli per i miei rad)
Sì, si chiamano splitter a Y ma in pratica appartengono alla categoria delle prolunghe ;)
Cmnq se vuoi andare proprio sul sicuro prendi il kit noctua che ti dà 3 splitter ognuno dei quali connette 2 ventole DC a una sola uscita (io uso quelli per i miei rad)
se c'hai un link guardo suuuubito!
Cerca su ybris cooling ;)
Giorgio G
29-07-2014, 07:36
Salve a tutti, avrei un problemino con una hero VII, praticamente come accendo il PC parte per poi spegnersi subito dopo, per 1-2 secondi, e poi riprende regolarmente.
Sulla scheda madre c'è montato un i3 4150, bios all'ultima versione.
Cosa può essere?
Grazie.
Cerca su ybris cooling ;)
ho risolto poi
Salve a tutti, avrei un problemino con una hero VII, praticamente come accendo il PC parte per poi spegnersi subito dopo, per 1-2 secondi, e poi riprende regolarmente.
Sulla scheda madre c'è montato un i3 4150, bios all'ultima versione.
Cosa può essere?
Grazie.
Lo fa sempre? Ogni volta che accendi?
Giorgio G
29-07-2014, 08:59
Lo fa sempre? Ogni volta che accendi?
Si!
Mi succedeva anche con la GA-Z87X-OC e 4770k che avevo prima, quando non avevo HT attivato sulla cpu, ma qui l'i3 4150 ha l'HT attivato (ma poi non so se questo centra).
Stakanov
29-07-2014, 12:19
Ho scelto quasi sicuramente la MB MAXIMUS VII HERO ed adesso vorrei passare al resto dei componenti che dovrebbero essere questi:
CPU: Hashwell Refresh 4690K;
FAN-CPU: NOCTUA NH-D15 (Sul sito è specificato che è compatibile 100 con la ASUS VII HERO);
RAM: CORSAIR 16 GB DDR3 2x8GB CL10 - CMD16GX3M2A2400C10 (che sono le uniche a 2400Mhz CL10 che sono riuscito a trovare che sono dichiarate compatibili dalla ASUS e disponibili in pronta spedizione);
SSD: Samsung 840 evo 250gbGB Sata III 6 Gb/s 2.5;
Le Ram costano un botto € 265 ... pensate che sia la stessa cosa mettere quelle sopra indicate oppure potete consigliami alternative a 2400 CL10 più economiche????
Cosa ne pensate:
1) Ci potrebbero essere incompatibilità?
2) Con la MB FORMULA migliorerei o va bene restare sulla HERO??
Grazie a tutti in anticipo!!!!
Si!
Mi succedeva anche con la GA-Z87X-OC e 4770k che avevo prima, quando non avevo HT attivato sulla cpu, ma qui l'i3 4150 ha l'HT attivato (ma poi non so se questo centra).
Che io sappia, disabilitare o abilitare a piacimento l'ht non dovrebbe dare tutte queste noie... Che alimentatore hai?
Ho scelto quasi sicuramente la MB MAXIMUS VII HERO ed adesso vorrei passare al resto dei componenti che dovrebbero essere questi:
CPU: Hashwell Refresh 4690K;
FAN-CPU: NOCTUA NH-D15 (Sul sito è specificato che è compatibile 100 con la ASUS VII HERO);
RAM: CORSAIR 16 GB DDR3 2x8GB CL10 - CMD16GX3M2A2400C10 (che sono le uniche a 2400Mhz CL10 che sono riuscito a trovare che sono dichiarate compatibili dalla ASUS e disponibili in pronta spedizione);
SSD: Samsung 840 evo 250gbGB Sata III 6 Gb/s 2.5;
Le Ram costano un botto € 265 ... pensate che sia la stessa cosa mettere quelle sopra indicate oppure potete consigliami alternative a 2400 CL10 più economiche????
Cosa ne pensate:
1) Ci potrebbero essere incompatibilità?
2) Con la MB FORMULA migliorerei o va bene restare sulla HERO??
Grazie a tutti in anticipo!!!!
1) La ram a 2400mhz C10 costa molto perché gli IC dei moduli sono costosi (10 di CAS per un kit da 2400mhz è decisamente buona). C'è da dire che io non spenderei mai 265 euro per un kit da 2400mhz quando posso prenderne uno da 1600mhz (a 130 euro) e tirarlo facilmente a quella frequenza con differenza minima di prestazioni.
2) Non avresti alcun problema di compatibilità, tutto ok ;)
3) La maximus vii formula non ti servirebbe a nulla a meno che tu non abbia intenzione di fare un loop complesso a liquido per poter fare overclock molto pesanti
Spero di averti aiutato :)
Stakanov
29-07-2014, 13:11
1) La ram a 2400mhz C10 costa molto perché gli IC dei moduli sono costosi (10 di CAS per un kit da 2400mhz è decisamente buona). C'è da dire che io non spenderei mai 265 euro per un kit da 2400mhz quando posso prenderne uno da 1600mhz (a 130 euro) e tirarlo facilmente a quella frequenza con differenza minima di prestazioni.
2) Non avresti alcun problema di compatibilità, tutto ok ;)
3) La maximus vii formula non ti servirebbe a nulla a meno che tu non abbia intenzione di fare un loop complesso a liquido per poter fare overclock molto pesanti
Spero di averti aiutato :)
Grazie dell'aiuto gentilissimo quindi potrei anche prendere queste della G.Skill "TridentX 16 Gb (2x8Gb) ddr3 2400 Mhz CL10 Non-ECC" ... http://www.gskill.com/en/product/f3-2400c10d-16gtx ... che tra l'altro sul loro sito dichiarano compatibili con la MB HERO e costano meno delle Corsair (da 256 a 175 Euri) ;)
Grazie dell'aiuto gentilissimo quindi potrei anche prendere queste della G.Skill "TridentX 16 Gb (2x8Gb) ddr3 2400 Mhz CL10 Non-ECC" ... http://www.gskill.com/en/product/f3-2400c10d-16gtx ... che tra l'altro sul loro sito dichiarano compatibili con la MB HERO e costano meno delle Corsair (da 256 a 175 Euri) ;)
Ecco, 175 euro sono già MOLTO meglio di 265 :)
Per quel prezzo sono molto buone (g. skill è uno dei produttori migliori) ma fossi in te mi prenderei 16gb a 1600/1866mhz e investirei quei 40 euri in cose più utili (come ad esempio una scheda grafica migliore, se possibile, o un buon mouse) ;)
Ciao
Stakanov
29-07-2014, 13:31
Ecco, 175 euro sono già MOLTO meglio di 265 :)
Per quel prezzo sono molto buone (g. skill è uno dei produttori migliori) ma fossi in te mi prenderei 16gb a 1600/1866mhz e investirei quei 40 euri in cose più utili (come ad esempio una scheda grafica migliore, se possibile, o un buon mouse) ;)
Ciao
Grazie ottimo consiglio ma l'estetica delle ram tutte rossa si intona perfettamente con la HERO ... quindi mi sputtano i 40 €uri ... anche l'occhio vuole la sua parte!!! :D :D
Per la scheda video attualmente ho parcheggiata una Gainward 460 GTX Supreclokked 400-2000mhz ... ed una Asus GTX 580 DirectCU (3 slot) ... penso che le venderò entrambe e prenderò una 780 ... oppure pur vendendole adesso ... per ora che in estate non gioco utilizzo la VGA integrata (per adesso scarico e vedo film niente più) e ad ottobre novembre la comprerò nuova tipo le nuove nvidia serie 800 ;)
Tieni anche in considerazione le schede R9 della amd che sono eccellenti ;)
Stakanov
29-07-2014, 14:39
Tieni anche in considerazione le schede R9 della amd che sono eccellenti ;)
Certo lo farò thx ;)
Giorgio G
30-07-2014, 08:49
Che io sappia, disabilitare o abilitare a piacimento l'ht non dovrebbe dare tutte queste noie... Che alimentatore hai?
Ho un thermaltake toughpower grand 650w.
Ho pensato anche io all'alimentatore, però mi sembra strano, è compatibile con Haswell, è un 80 plus gold, ha 7 anni di garanzia (ce l'ho da 3-4 anni, non ricordo).
Pensavo a un'impostazione del bios particolare, ma ho provato a mettere a default il bios e continua a farlo.
E' seccante questa cosa, poi ho paura che alla lunga si sciupi qualcosa con questo fake-boot (si dice così ?)
Ho un thermaltake toughpower grand 650w.
Ho pensato anche io all'alimentatore, però mi sembra strano, è compatibile con Haswell, è un 80 plus gold, ha 7 anni di garanzia (ce l'ho da 3-4 anni, non ricordo).
Pensavo a un'impostazione del bios particolare, ma ho provato a mettere a default il bios e continua a farlo.
E' seccante questa cosa, poi ho paura che alla lunga si sciupi qualcosa con questo fake-boot (si dice così ?)
anche io pensavo ad un'impostazione del bios, smanettando qua e la mi son ritrovato ad abilitare l "Erp Ready" .. (almeno nella mia mobo ha questo nome) e se lo abilito, ad ogni accensione mi fa il fakeboot
anche io pensavo ad un'impostazione del bios, smanettando qua e la mi son ritrovato ad abilitare l "Erp Ready" .. (almeno nella mia mobo ha questo nome) e se lo abilito, ad ogni accensione mi fa il fakeboot
Dove trovi questo parametro? Ho anche io la m7h e magari ce l'ho abilitato
Giorgio G
30-07-2014, 09:55
anche io pensavo ad un'impostazione del bios, smanettando qua e la mi son ritrovato ad abilitare l "Erp Ready" .. (almeno nella mia mobo ha questo nome) e se lo abilito, ad ogni accensione mi fa il fakeboot
Ma non hai, come me, la Maximus VII hero?
Se si, dove si trova quel parametro?
aggiornamento:
ho trovato quel parametro, è disabilitato :(
e continua a fare il fakeboot :mad:
Ma non hai, come me, la Maximus VII hero?
Se si, dove si trova quel parametro?
aggiornamento:
ho trovato quel parametro, è disabilitato :(
e continua a fare il fakeboot :mad:
:O ah di.... taglia la testa al toro, prova a cambiare alimentatore e vedere se si ripresenta la stessa cosa, se vuoi eliminare il problema bisogna che comincia a fare prove e test incrociati altrimenti non ne vieni fuori
PS, per curiosità... che voltaggi ti segna li su 12v 3.3 e 5v
cicastol
30-07-2014, 11:33
Salve a tutti, avrei un problemino con una hero VII, praticamente come accendo il PC parte per poi spegnersi subito dopo, per 1-2 secondi, e poi riprende regolarmente.
Sulla scheda madre c'è montato un i3 4150, bios all'ultima versione.
Cosa può essere?
Grazie.
Se stacchi la corrente o spegni l'ali è normale
Giorgio G
30-07-2014, 12:21
:O ah di.... taglia la testa al toro, prova a cambiare alimentatore e vedere se si ripresenta la stessa cosa, se vuoi eliminare il problema bisogna che comincia a fare prove e test incrociati altrimenti non ne vieni fuori
PS, per curiosità... che voltaggi ti segna li su 12v 3.3 e 5v
E' una parola cambiare l'alimentatore, poi magari non è, e così me ne ritrovo due :( (comunque hai ragione se non mi faccio da una parte non ne vengo fuori)
Queste sono le tensioni che mi segna da bios:
3.360V
5.160V
12.096V
Se stacchi la corrente o spegni l'ali è normale
Si, lo fa sempre.
Ah! Dimenticavo, grazie per l'aiuto che cercate di darmi.
E' una parola cambiare l'alimentatore, poi magari non è, e così me ne ritrovo due :( (comunque hai ragione se non mi faccio da una parte non ne vengo fuori)
Queste sono le tensioni che mi segna da bios:
3.360V
5.160V
12.096V
Si, lo fa sempre.
Ah! Dimenticavo, grazie per l'aiuto che cercate di darmi.
le tensioni sono perfette, non è li il problema, dobbiamo guardare altrove!!!
quando posso e dove posso io aiuto o consiglio, s'impara sempre qualcosa! :)
ultima cosa... quando spegni il pc, togli la spina o lo spegni e basta senza andare a toccare il tasto dietro la psu o staccando la presa?
Giorgio G
30-07-2014, 12:42
le tensioni sono perfette, non è li il problema, dobbiamo guardare altrove!!!
quando posso e dove posso io aiuto o consiglio, s'impara sempre qualcosa! :)
ultima cosa... quando spegni il pc, togli la spina o lo spegni e basta senza andare a toccare il tasto dietro la psu o staccando la presa?
Lo spengo normalmente, o dal tasto power del cabinet oppure dal tasto Start > Arresta Sistema e poi dopo spengo la ciabatta.
Spegnendo la ciabatta è come se spegnessi l'alimentatore, a me lo fa tipo quando cambio qualche parametro di overclock o spengo l'ali da dietro, credo sia normale, è come se facesse un check prima di avviarsi
Giorgio G
30-07-2014, 14:09
Spegnendo la ciabatta è come se spegnessi l'alimentatore, a me lo fa tipo quando cambio qualche parametro di overclock o spengo l'ali da dietro, credo sia normale, è come se facesse un check prima di avviarsi
Può essere vero quello che dici, se non spengo la ciabatta, cioè se il PC è spento ma non stacco la corrente (la scheda madre rimane sotto tensione), quando vado ad riaccenderlo il fakeboot non lo fa.
Però (c'è sempre un però :D) perché prima con le MB che ho avuto (GA-Z87X-OC con 4770K e GA-Z77X-UD5H con 3570k) non lo faceva?
Quanti di voi lasciano il PC sotto tensione, sempre? Io non l'ho mai fatto.
Riformulo meglio la domanda: a chi spegnendo completamente il PC (dalla ciabatta-spegnere l'ali da dietro-staccare la spina) succede di avere il famoso fake-boot?
Spero di non essere stato troppo "contorto" nelle domande :)
Lo spengo normalmente, o dal tasto power del cabinet oppure dal tasto Start > Arresta Sistema e poi dopo spengo la ciabatta.
perchè spengere dal cabinet quando lo fa windows dal tasto start????? a che pro spegnere la ciabatta? (se fuori non piove,tuona o fa lampi)
il tuo problema sta li, finchè spegni la ciabatta dove c'è collegato il pc avrai SEMPRE il fake boot. Sempre.
Può essere vero quello che dici, se non spengo la ciabatta, cioè se il PC è spento ma non stacco la corrente (la scheda madre rimane sotto tensione), quando vado ad riaccenderlo il fakeboot non lo fa.
Però (c'è sempre un però :D) perché prima con le MB che ho avuto (GA-Z87X-OC con 4770K e GA-Z77X-UD5H con 3570k) non lo faceva?
Quanti di voi lasciano il PC sotto tensione, sempre? Io non l'ho mai fatto.
Riformulo meglio la domanda: a chi spegnendo completamente il PC (dalla ciabatta-spegnere l'ali da dietro-staccare la spina) succede di avere il famoso fake-boot?
Spero di non essere stato troppo "contorto" nelle domande :)
la tensione sulla scheda madre residua quando è in poweroff, è assolutamente ridicola, alla fine del mese non viene 10€ di bolletta in meno per dirti, è un problema inesistente, e per i più pignoli.. le mainboard dotate di led e quant'altro da bios hanno la possibillità di spengersi, infatti la Hero ha la possibilità di spegnere il led del logo asus, il led dei tasti start e reset, e i led della scheda audio, spenti quelli che tensione può essere rimasta sulla mainboard? 0.00000000000000000001v????
Giorgio G
30-07-2014, 14:16
Scusa, con molta umiltà :) , ma non sono d'accordo.
Ho risposto poco prima del tuo messaggio, allora ripeto: perché prima non mi è mai successo quando spegnevo completamente.
non sono schede madri uguali, e può comunque essere che abbiano una gestione diversa dell'alimentazione. E da li ecco il perché con l'altra non te lo faceva.
Giorgio G
30-07-2014, 14:21
la tensione sulla scheda madre residua quando è in poweroff, è assolutamente ridicola, alla fine del mese non viene 10€ di bolletta in meno per dirti, è un problema inesistente, e per i più pignoli.. le mainboard dotate di led e quant'altro da bios hanno la possibillità di spengersi, infatti la Hero ha la possibilità di spegnere il led del logo asus, il led dei tasti start e reset, e i led della scheda audio, spenti quelli che tensione può essere rimasta sulla mainboard? 0.00000000000000000001v????
Su questo hai perfettamente ragione, io non sono pignolo, ma prima non mi è mai successo, che spegnendo completamente facesse il fakeboot.
cicastol
30-07-2014, 16:24
io non sono pignolo, ma prima non mi è mai successo, che spegnendo completamente facesse il fakeboot.
Come già scritto se togli completamente l'alimentazione fa questo pseudo fake boot ed è tutto perfettamente normale se poi non riesci proprio a fartene una ragione e non dormi la notte puoi trovare i motivi tecnici a questo indirizzo:
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?49146-Fake-boot-on-Maximus-VII-Hero!
Giorgio G
30-07-2014, 18:03
Intanto grazie per avermi portato a scoprire la causa, lungi da me dal fare polemica, ma se permettete è dal 2000 che zazzico nei PC, ne ho cambiati molti, ho sempre spento la ciabatta (non si è mai rotto niente), ma mai era successa una cosa simile, però nulla toglie che ciò poteva accadere, magari a me non era mai accaduto, punto.
Veniamo al thread suggerito da cicastol, qui alla fine si conferma questa cosa,
ma prima le due sedi tecniche, quella di Taiwan e quella negli Stati Uniti si sono trovate in disaccordo (una delle due diceva di mandare in RMA la scheda), un utente ha fatto notare questa cosa, e allora anche l'altra sede ha detto che è tutto a posto, che è una caratteristica della mb, e se proprio voleva poteva mettere il primo bios, il 401, lo ha fatto e il fake-boot è sparito, con tutti gli altri si ripresenta :confused:
Che vi devo dire, intanto non son queste le cose che non mi fanno dormire :D
è seccante, ci si fa l'abitudine ma qualche dubbio rimane.
Ciao,ciao :)
Stakanov
01-08-2014, 13:37
Allora acquistati i seguenti componenti:
CPU: i7 4790K :D
Dissipatore: Noctua NH-D15 :D
MB: HERO ;)
RAM: G.SKill 16GB at 2400Mhz CL10 (2x8GB)
SSD: Samsung 840 Evo da 250GB
HD: 3TB WD Caviar Green
Tra una/due settimane vi posterò foto dei componenti e dettagli sull'assemblaggio (in particolare il riferimento al noctua) ... dopo qualche giorno e dopo i travasi dei dati dai vecchi hd ... ci divertiamo con un po' di overclock.
Solo una informazione mi serve ... la scheda madre avrà bisogno di aggiornare il bios subito per il 4970K ... oppure può già funzionare così com'è di fabbrica???
Vorrei prima provare il tutto e solo se ci sono problemi aggiorno??? Sbaglio???
Grazie a tutti per i consigli!!!!
Allora acquistati i seguenti componenti:
CPU: i7 4790K :D
Dissipatore: Noctua NH-D15 :D
MB: HERO ;)
RAM: G.SKill 16GB at 2400Mhz CL10 (2x8GB)
SSD: Samsung 840 Evo da 250GB
HD: 3TB WD Caviar Green
Tra una/due settimane vi posterò foto dei componenti e dettagli sull'assemblaggio (in particolare il riferimento al noctua) ... dopo qualche giorno e dopo i travasi dei dati dai vecchi hd ... ci divertiamo con un po' di overclock.
Solo una informazione mi serve ... la scheda madre avrà bisogno di aggiornare il bios subito per il 4970K ... oppure può già funzionare così com'è di fabbrica???
Vorrei prima provare il tutto e solo se ci sono problemi aggiorno??? Sbaglio???
Grazie a tutti per i consigli!!!!
Dipende di quale hero stai parlando: se hai preso la m6h devi aggiornare il bios mentre se hai la m7h va bene di fabbrica :)
Allora acquistati i seguenti componenti:
CPU: i7 4790K :D
Dissipatore: Noctua NH-D15 :D
MB: HERO ;)
RAM: G.SKill 16GB at 2400Mhz CL10 (2x8GB)
SSD: Samsung 840 Evo da 250GB
HD: 3TB WD Caviar Green
Tra una/due settimane vi posterò foto dei componenti e dettagli sull'assemblaggio (in particolare il riferimento al noctua) ... dopo qualche giorno e dopo i travasi dei dati dai vecchi hd ... ci divertiamo con un po' di overclock.
Solo una informazione mi serve ... la scheda madre avrà bisogno di aggiornare il bios subito per il 4970K ... oppure può già funzionare così com'è di fabbrica???
Vorrei prima provare il tutto e solo se ci sono problemi aggiorno??? Sbaglio???
Grazie a tutti per i consigli!!!!
tutte le Z97 sono già compatibili con i nuovi haswell
Stakanov
01-08-2014, 14:13
Dipende di quale hero stai parlando: se hai preso la m6h devi aggiornare il bios mentre se hai la m7h va bene di fabbrica :)
m7h ;)
m7h ;)
E allora sei a postissimo ;)
Io però ti consiglio lo stesso di aggiornare il bios regolarmente, non costa nulla e va sempre bene :)
Stakanov
01-08-2014, 18:41
E allora sei a postissimo ;)
Io però ti consiglio lo stesso di aggiornare il bios regolarmente, non costa nulla e va sempre bene :)
Mi è successo raramente ma a volte su precedenti mb ho avuto l'impressione che gli aggiornamenti bios risolvano le incompatibilità ma non sempre sono più stabili di quelli vecchi ... una volta per esempio non mi digeriva più le RAM etc. etc. ... comunque alla fine la paranoia ha perso sempre 😁😁😁
marn3us alla fine sicuramente aggiornerò ne sono certo :)
Mi è successo raramente ma a volte su precedenti mb ho avuto l'impressione che gli aggiornamenti bios risolvano le incompatibilità ma non sempre sono più stabili di quelli vecchi ... una volta per esempio non mi digeriva più le RAM etc. etc. ... comunque alla fine la paranoia ha perso sempre 😁😁😁
marn3us alla fine sicuramente aggiornerò ne sono certo :)
Ma sì tranquillo, basta che leggi su internet i commenti degli utenti prima di aggiornare e sei a posto ;)
Agel2197
03-08-2014, 10:17
Raga chiedo un vostro consiglio, devo prendere la ranger o la hero, a prima vista sembrano molto simili, ne vale la pena la differenza di prezzo?
Raga chiedo un vostro consiglio, devo prendere la ranger o la hero, a prima vista sembrano molto simili, ne vale la pena la differenza di prezzo?
Dipende molto da cosa vuoi fare con la tua cpu :)
Se hai in mente un overclock MOLTO spinto della tua cpu (quindi con alti voltaggi, sopra i 1.35-1.4V) prendi la Hero che ha un'alimentazione più robusta della Ranger (che comunque ha una circuiteria eccellente che permette lo stesso ottimi overclock).
Per il resto numerosi siti autorevoli di recensioni le lodano entrambe ma suggeriscono appunto di prendere la Ranger se non si ha intenzione di fare overclock molto tirati ;)
Agel2197
03-08-2014, 13:03
Dipende molto da cosa vuoi fare con la tua cpu :)
Se hai in mente un overclock MOLTO spinto della tua cpu (quindi con alti voltaggi, sopra i 1.35-1.4V) prendi la Hero che ha un'alimentazione più robusta della Ranger (che comunque ha una circuiteria eccellente che permette lo stesso ottimi overclock).
Per il resto numerosi siti autorevoli di recensioni le lodano entrambe ma suggeriscono appunto di prendere la Ranger se non si ha intenzione di fare overclock molto tirati ;)
Overclock si, ma rimango ad aria e con margini daily, quindi va bene la ranger giusto?
Sì, vai tranquillo che è una ottima mobo :)
Agel2197
04-08-2014, 13:20
Sì, vai tranquillo che è una ottima mobo :)
Non ho saputo resistere e ho preso la hero, non avendo molti altri soldi per adesso accomodo con una cpu di passaggio g3258 anniversary version e poi prendo il prossimo step, la mobo è compatibile con la nuova famiglia che uscirà ovvero brodwell giusto?
Agel2197
04-08-2014, 13:47
Esatto
Ottimo, non vedo l'ora che arrivi :D
Ottimo, non vedo l'ora che arrivi :D
È veramente una mobo eccellente, hai fatto un buon acquisto ;)
Ps: ti ho mandato un messaggio
Ragazzi qualche opinione su queste nuove schede?
Capacità di OC in linea con la serie precedente?
Esatto, con haswell più di tanto non puoi fare :)
Come da titolo segnalo l'uscita del nuovo bios 1104 che aumenta la stabilità del sistema. Appena posso lo proverò.
Ciao a tutti
Come da titolo segnalo l'uscita del nuovo bios 1104 che aumenta la stabilità del sistema. Appena posso lo proverò.
Ciao a tutti
Grazie, anche io lo scaricherò appena riesco :)
Facci sapere come ti trovi
Agel2197
06-08-2014, 17:51
Grazie, anche io lo scaricherò appena riesco :)
Facci sapere come ti trovi
Lo stesso farò io :D
Giorgio G
06-08-2014, 20:18
Salve a tutti, avrei un problemino con una hero VII, praticamente come accendo il PC parte per poi spegnersi subito dopo, per 1-2 secondi, e poi riprende regolarmente.
Sulla scheda madre c'è montato un i3 4150, bios all'ultima versione.
Cosa può essere?
Grazie.
Se permettete riesumo questo post passato, dato che le risposte che mi erano state date non mi convincevano e ho voluto indagare: dopo che cicastol mi aveva fatto notare il thread sull' hero VII in cui si parlava del fake boot ho fatto delle prove; con la versione bios 0401 e 0508 il doppio avvio non si presentava (e già qui questo fatto non mi tornava per niente) con le versioni 0609- 0904- 1002 invece il doppio avvio avveniva. Ah! nel thread sopra citato un operatore asus, interpellato sul caso, diceva come qui nel forum, che il fake boot era normale, levando completamente tensione, e non c'era da aspettarsi un nuovo bios che risolvesse questa cosa, dato che ciò era appunto normale (le ultime parole famose :D )
Appena ho saputo della nuova versione (1104) l'ho provato e .... magia, magia, il doppio avvio non c'è più.
bye, bye :)
Per quanti vogliono sapere come va la nuova versione, per ora l'ho provata velocemente (infatti mi serviva per appurare la cosa sopra) e non ho trovato niente che non va.
Interessante! Hai provato l'oc se migliora?
Agel2197
06-08-2014, 22:09
Se permettete riesumo questo post passato, dato che le risposte che mi erano state date non mi convincevano e ho voluto indagare: dopo che cicastol mi aveva fatto notare il thread sull' hero VII in cui si parlava del fake boot ho fatto delle prove; con la versione bios 0401 e 0508 il doppio avvio non si presentava (e già qui questo fatto non mi tornava per niente) con le versioni 0609- 0904- 1002 invece il doppio avvio avveniva. Ah! nel thread sopra citato un operatore asus, interpellato sul caso, diceva come qui nel forum, che il fake boot era normale, levando completamente tensione, e non c'era da aspettarsi un nuovo bios che risolvesse questa cosa, dato che ciò era appunto normale (le ultime parole famose :D )
Appena ho saputo della nuova versione (1104) l'ho provato e .... magia, magia, il doppio avvio non c'è più.
bye, bye :)
Per quanti vogliono sapere come va la nuova versione, per ora l'ho provata velocemente (infatti mi serviva per appurare la cosa sopra) e non ho trovato niente che non va.
Io il doppio boot lo verificavo con una z77 V pro e mi dava non poco fastidio...
Giorgio G
07-08-2014, 06:04
Interessante! Hai provato l'oc se migliora?
Le farei anche delle prove di oc, ma con un i3 4150 non si può fare, è bloccato.
E' una cpu, diciamo di "attesa", aspettando Broadwell e decidere cosa fare.
Le farei anche delle prove di oc, ma con un i3 4150 non si può fare, è bloccato.
E' una cpu, diciamo di "attesa", aspettando Broadwell e decidere cosa fare.
Ti ho mandato un pm ;)
*Pegasus-DVD*
12-08-2014, 14:04
ciao gente, ho una formula 7 ma non riesco a capire quanti o quali driver installare perchè sul sito non ci capisco niente...
esiste un programmino (come quello msi ad esempio) che controlla se ho i driver tutti aggiornati ?
Si, è parte di AI SUITE III ;)
*Pegasus-DVD*
12-08-2014, 14:22
Si, è parte di AI SUITE III ;)
quale parte? perchè quando avevo la VI lo avevo installato senza capisci niente e senza trovare nesusn driver :confused: :confused: :confused:
questa Version 1.00.83 ?
un giorno mi piacerebbe sapere a cosa servono tutti quei driver/utility che ci sono sul sito .........
Stakanov
12-08-2014, 16:24
Ragazzi che dire mi è arrivato tutto 😁😁😁😁
CPU: i7 4790K
Cooler: Noctua NH-D15
MB: ASUS RANGER VII
RAM: G.SKILL TRIDENTX 16GB 2400 MHZ AT CL10
SSD: Samsung Evo 850 256GB
HD: 4 Sata per Storage e giochi
Vga: Asus 580GTX DIRECT CU II
Ancora non ho provato Overclock o altro ... ho solamente aggiornato il bios all'ultima versione ... caricato profilo default ... settato poi XMP con profilo 1 (RAM a 2400mhz at cl10) ... e viaaaaa!!!
È andato tutto liscio adesso lo rodo per un po' e dopo aver studiato facciamo un po' di Overclock!!!!
Per chi mi chiedeva della compatibilità con il Noctua NH-D15 vi posso confermare che ci vanno qualunque tipo di RAM anche quelle a profilo altissimo!!!
Al massimo la seconda ventola va alzata un pochino ... io ho deciso di usarlo in single fan e a default con temperatura ambiente 32-34 gradi mi tiene il procio a 32 gradi in idle 😁😁😁😁
*Pegasus-DVD*
12-08-2014, 16:28
io i giochi li metterei sull' ssd
Ragazzi che dire mi è arrivato tutto 😁😁😁😁
CPU: i7 4790K
Cooler: Noctua NH-D15
MB: ASUS RANGER VII
RAM: G.SKILL TRIDENTX 16GB 2400 MHZ AT CL10
SSD: Samsung Evo 850 256GB
HD: 4 Sata per Storage e giochi
Vga: Asus 580GTX DIRECT CU II
Ancora non ho provato Overclock o altro ... ho solamente aggiornato il bios all'ultima versione ... caricato profilo default ... settato poi XMP con profilo 1 (RAM a 2400mhz at cl10) ... e viaaaaa!!!
È andato tutto liscio adesso lo rodo per un po' e dopo aver studiato facciamo un po' di Overclock!!!!
Per chi mi chiedeva della compatibilità con il Noctua NH-D15 vi posso confermare che ci vanno qualunque tipo di RAM anche quelle a profilo altissimo!!!
Al massimo la seconda ventola va alzata un pochino ... io ho deciso di usarlo in single fan e a default con temperatura ambiente 32-34 gradi mi tiene il procio a 32 gradi in idle 😁😁😁😁
Ti prego, non usare il D15 in single-fan, è un insulto alla sua potenza :asd:
Stakanov
12-08-2014, 17:12
Ti prego, non usare il D15 in single-fan, è un insulto alla sua potenza :asd:
Allora l'unica limitazione che ho incontrato è che il mio case non è abbastanza largo per poter chiudere la paratia con la seconda ventola montata più in alto ... ordinerò a breve una ventola da 12 PWM NOCTUA per completare il tutto 😁😁😁😁
Stakanov
12-08-2014, 17:15
io i giochi li metterei sull' ssd
Ho già speso abbastanza ... inoltre di solito installo una marea di giochi ... dovrei comprare un SSD da almeno uno o due tera ... per ora va bene così 😉
lupo rosso
12-08-2014, 23:02
Per chi mi chiedeva della compatibilità con il Noctua NH-D15 vi posso confermare che ci vanno qualunque tipo di RAM anche quelle a profilo altissimo!!!
Al massimo la seconda ventola va alzata un pochino ... io ho deciso di usarlo in single fan e a default con temperatura ambiente 32-34 gradi mi tiene il procio a 32 gradi in idle 😁😁😁😁
ma come fai ad alzare la seconda ventola!???
usi delle fascette?volendo si potrebbe montare una 12 usando comunque gli ancoraggi originali???
Stakanov
13-08-2014, 19:18
ma come fai ad alzare la seconda ventola!???
usi delle fascette?volendo si potrebbe montare una 12 usando comunque gli ancoraggi originali???
Hai capito tutto ... usi le lamelle metalliche originali per tenere la ventola da 12 PWM .... non devo spiegarti niente :D :D :D :D
Tra l'altro la ventola noctua da 15 è 150mm perché è rotonda ma i buchi se non erro corrispondono ad una ventola da 120mm!!!
Qualche feedback sul nuovo bios? Come vi trovate?
Qualche feedback sul nuovo bios? Come vi trovate?
Io non noto chissà quali grandi novità ma aggiorno per sicurezza xD
Giusto, lo faccio sempre anche io ;)
Ciao a tutti, ho da poco acquistato una Hero VII ma ho un problema con le ventole.
Vi spiego meglio, come dissi del 4790k uso un h110 e le ventole sono attaccate al case per poter cambiare la speed manualmente, qui tutto perfetto. Il resto delle ventole del case (phantom 630) sono attaccate alla mobo, dal CHA_FAN 1 al 4 con attacchi a 3 pin.
Il mio problema è che vengono monitorate solamente due delle 4 ventole, ho provato anche a guardare da BIOS ed effettivamente NON sono in ignore ma mi dice N/A sul tab del monitoring.
Qui vi posto uno screen della AI Suite 3 con il Fan Xpert:
http://i.imgur.com/E5F3HCO.jpg
Come potete vedere tutte e 5 le ventole (una è la "fake" cpu e le altre 4 sono ventole del case) funzionano perfettamente, posso anche cambiare la speed a mio piacimento ma due non vengono monitorate.
Avete idea del perchè? Sto letteralmente impazzendo per capirlo.
Ciao a tutti, ho da poco acquistato una Hero VII ma ho un problema con le ventole.
Vi spiego meglio, come dissi del 4790k uso un h110 e le ventole sono attaccate al case per poter cambiare la speed manualmente, qui tutto perfetto. Il resto delle ventole del case (phantom 630) sono attaccate alla mobo, dal CHA_FAN 1 al 4 con attacchi a 3 pin.
Il mio problema è che vengono monitorate solamente due delle 4 ventole, ho provato anche a guardare da BIOS ed effettivamente NON sono in ignore ma mi dice N/A sul tab del monitoring.
Qui vi posto uno screen della AI Suite 3 con il Fan Xpert:
http://i.imgur.com/E5F3HCO.jpg
Come potete vedere tutte e 5 le ventole (una è la "fake" cpu e le altre 4 sono ventole del case) funzionano perfettamente, posso anche cambiare la speed a mio piacimento ma due non vengono monitorate.
Avete idea del perchè? Sto letteralmente impazzendo per capirlo.
Prova a ri-effettuare l'auto fan tuning di AI SUITE, anche io avevo quel problema :)
Niente, sono semplicemente un idiota :D
In pratica 2 delle 4 ventole che ho nel case sono attaccate alla mobo tramite una "prolunga", mi sono accorto solo adesso che l'entrata è a 3 pin ma l'uscita è a 2 e di conseguenza non le può monitorare.
Fuck my life. Ore e ore a impazzire per sta cosa, spero che qualche altro svampito con il mio problema prima o poi legga il mio post e gli possa servire a qualcosa.
Grazie comunque per la risposta in così breve tempo.
*Pegasus-DVD*
16-08-2014, 13:38
questa formula VII supporta l'alimentatore seasonic p860?
non lo vedo nella lista.... :confused: :confused: :confused:
questa formula VII supporta l'alimentatore seasonic p860?
non lo vedo nella lista.... :confused: :confused: :confused:
Non vedo perché non dovrebbe supportarlo :)
*Pegasus-DVD*
16-08-2014, 14:08
Non vedo perché non dovrebbe supportarlo :)
ho già avuto in passato una MB che non supportava un Platimax.... e ho dovuto cambiare marca (di MB) ...
in questa nell'elenco dei supply non vedo seasonic p860 :mbe:
ciao a tutti, ho un problema con il rog front base dopo aver aggiornato il bios della hero vii il pannello non mi visualizza piu la frequenza della cpu .
qualcuno può aiutarmi?
grazie
nickspeed0
18-08-2014, 21:07
Ragazzi sono in procinto per passare a questa piattaforma( in particolare alla hero z97), volevo sapere se qualcuno di voi ha provato gli ssd M.2 su queste mainboard ! Come vanno ? Pensavo di acquistare il plextor M6.
Grazie;)
Cmq ho provato l'ultimo bios... Cambiato subito, in una set 3 bsod dovuto ad un conflitto con la scheda audio
A me funziona benissimo, però uso la scheda audio integrata :)
Agel2197
18-08-2014, 23:27
A me pure, va tutto a meraviglia, ho messo il mio pentium a 4,5 GHz :D
Agel2197
19-08-2014, 12:34
A me pure, va tutto a meraviglia, ho messo il mio pentium a 4,5 GHz :D
mi correggo 4,7:read:
nickspeed0
19-08-2014, 13:13
Ragazzi sono in procinto per passare a questa piattaforma( in particolare alla hero z97), volevo sapere se qualcuno di voi ha provato gli ssd M.2 su queste mainboard ! Come vanno ? Pensavo di acquistare il plextor M6.
Grazie;)
Nessuno ?
Stakanov
19-08-2014, 14:09
Ancora non ho overclokkato ... aspetto la seconda ventola da 12PWM della Noctua per sostituire la sua originale 2a ventola da 15 che non entra nel case per via dell'altezza ridotta ... e poi vi farò vedere i risultati e/o l'impatto sulle temperature ... anche se io non penso ci saranno cali meritevoli. :D
Nel frattempo per allenarmi all'overclock futuro, ho tradotto in italiano le principali voci del bios della Hero VII con i principali settaggi per un overclock agevole a 46x, a 47x oppure a 48x e BLCK a 100Mhz .... ditemi Voi se vanno bene sia le traduzioni che i valori indicati ... penso che potrebbe essere utili a molti e quindi li condivido ;)
Ai Overclock Tuner: Options are Auto, Manual and X.M.P. -----------------------------------> [X.M.P.] nel mio caso 2400Mhz
XMP DDR3-2400Mhz: ------------------------------------------------------------------------> [Profile 1]
CPU Strap: Available settings are 100, 125, 167 and 250 MHz. -----------------------------> [Auto]
Attualmente, gli “straps” usabili sono solamente i 100, 125 and 167. Non si hanno notizie di processori capaci di utilizzare lo strap 250.
PLL Selection: -----------------------------------------------------------------------------------> [Auto]
Filter PLL: -----------------------------------------------------------------------------------------> [Auto]
Selezionare per alti BCLK oltre 170+. Lasciate su Auto per tutti gli altri usi.
BCLK Frequency: --------------------------------------------------------------------------------> [100.0] BCLK is default.
Initial BCLK Frequency: -----------------------------------------------------------------------> [Auto]
ASUS Multicore Enhancement: -----------------------------------------------------------------------> [Auto]
Sostituisce la gestione predefinita delle regole di Intel Turbo core e quindi influenza il clock di tutti i core alla frequenza del Turbo, invece di un singolo core. Se abilitato, assicurati che il raffreddamento del processore è sufficiente a gestire il carico di quattro core alla frequenza turbo.
CPU Core Ratio: Le opzioni disponibili sono: “Auto”, “Sync All Cores” and “Per Core”. --> [Sync All Cores]
Una descrizione di queste impostazioni è prevista nella colonna di destra del BIOS UEFI e può essere visualizzabile solo quando è attiva l'impostazione Turbo Ratio. Si noti che se l'overclock sopassa i 4.5GHz, potrebbe essere utile disattivare l'impostazione “Anti Surge Support” nella sezione Monitor di UEFI, questo per evitare che il pc si possa arrestare a causa di “Super IO polling”. La gamma moltiplicatore a disposizione è limitata sia modello di processore e la capacità di ciascuna CPU.
“Auto”: La CPU userà il moltiplicatore di default. Ingresso numerico manuale del Rapporto Turbo desiderato è accettato. Per un facile overclock, è sufficiente impostare il rapporto moltiplicatore in UEFI e salvare e uscire. Le tensioni si cambiano automaticamente in base alle nostre regole, e dovrebbero essere sufficienti per la stabilità. Per un dispositivo di raffreddamento di aria buona aftermarket, o radiatore acqua a circuito chiuso, provare a impostare da 46x (4.6GHz), quindi salvare e uscire per un facile overclock del processore.
“By Sync All Cores”: Imposta per tutti i core il moltiplicatore di frequenza della CPU; questo moltiplicato per BCLK da la frequenza finale della CPU (in condizioni di pieno carico, se SpeedStep è attivo). Quindi, esso sincronizza tutti i core contemporaneamente e quindi tutti i core saranno overcloccati alla stessa frequenza. Si tratta di un approccio tradizionale alla overclocking. Un esempio potrebbe essere se è stato definito un rapporto di 46 X di moltiplicatore e questo farebbe risultare una frequenza di funzionamento definitiva di 4.6GHz per tutti i core.
“Per Core”: Consente di impostare il moltiplicatore massimo del Turbo di ciascun core del processore fisico. Dato temperature di Haswell, quando sotto carico, utilizzando “Per Core”, si overcloccano singolarmente i vari core è un buon modo di massimizzare frequenza del processore entro i limiti della soluzione di raffreddamento utilizzato.
Core Ratio Limit: --------------------------------------------------------------------------> [46] oppure [47] oppure [48]
Partite da 46x e se tutto è ok alzate a 47x e se tutto è ancora ok provate il 48x
Min CPU Cache Ratio and Max CPU Cache Ratio: ------------------------------------------------> [Auto]
Definisce il rapporto minimo e massimo del “cache ratio (frequenza di bus ad anello). Il rapporto minimo entra in vigore solo quando le funzioni di risparmio energetico del processore sono abilitati. Mantenere queste impostazioni in sincronia con frequenza di core del processore è raccomandato dal punto di vista delle prestazioni. Purtroppo, la maggior parte delle CPU non possono tenere il rapporto cache in sincronia con la frequenza di core del processore quando raggiungono i loro limiti di frequenza. Pertanto, si consiglia di lasciare queste due impostazioni su auto anche mentre si fa overclock per eliminare il fenomeno del “bus ring” come una possibile causa di instabilità.
Se instabile può essere necessario aumentare la “tensione cache della CPU” (alla voce “CPU Cache Voltage” nel menù UEFI Bios “Internal CPU Cache Voltage”) per facilitare la stabilità alle elevate frequenze della CPU Cache.
Internal PLL Overvoltage: I settaggi disponibili sono Auto, Enable, Disable----------------> [Auto]
Questa impostazione può tranquillamente essere lasciato in auto per tutti gli overclocking. Non si è avuto alcun vantaggio attivando o disattivando la voce stessa.
DRAM Frequency/Ratio: --------------------------------------------------------------------------------> [DDR3-2400Mhz]
Manipola il rapporto tra la frequenza della CPU e la frequenza della memoria. Lasciare questa impostazione su auto per RAM ordinarie e/o economiche oppure utilizzare la frequenza della memoria utilizzata per selezionare la frequenza di memoria desiderata (nel mio caso corrisponde a 2400Mhz.
Memory: "Auto" seleziona automaticamente un rapporto di memoria moltiplicatore secondo il modulo di memoria SPD (Serial Presence Detect). "Manuale", invece, seleziona dei rapporti di moltiplicatore di frequenza della memoria a disposizione è possibile e funziona secondo le capacità del processore e DRAM.
La capacità di questi processori di eseguire le velocità di memoria sopra DDR3-2133 (quando il processore è overcloccato) varia da campione a campione. Si consiglia di overcloccare il processore prima senza l’aumento della frequenza delle memorie (lasciare memoria pari o inferiore DDR3-1600). Una volta individuata la frequenza operativa massima stabile per il processore, la frequenza di memoria può essere regolata gradualmente controllando contemporaneamente impatto sulla stabilità.
Xtreme Tweaking: Lasciare questa impostazione predefinita ---------------------------------> [Disable]
Enable solo per il 3D Mark 2001 benchmark.
CPU Level Up: -----------------------------------------------------------------------------------------------> [Auto]
Questa voce abilita dei “preset” per l’overclock aggiuntivi, per gli utenti che non desiderano ottimizzare il sistema manualmente. Anche in questo caso, assicurarsi che il raffreddamento processore è sufficiente per il profilo selezionato.
EPU Power Saving Mode: Enable configura il sistema per il risparmio di energia, lasciare questa impostazione su Disabled per migliorare l’overclocking in caso di problemi e/o instabilità (causate dalle funzioni di risparmio energetici).
DRAM Timing Control: Questo è il punto di partenza quando effettuiamo l’overclocking della memoria. Identifica i circuiti integrati utilizzati sui moduli di memoria e seleziona il profilo corrispondente. Per esempio, una volta selezionato il settaggio XMP ed il profilo da utilizzare (in menù bios UEFI Extreem Tweaker alla voce Ai Overclock Tuner), i vari parametri della sezione “DRAM Timing Control” verranno applicati automaticamente per voi. Se poi entriamo dentro il menù, allora, è possibile il tweaking manuale dei timing delle memorie.
GPU.DIMM Post: Questa sezione del UEFI Bios, ci permette di controllare quali slot di memoria sono occupati con moduli RAM e quali slot PCIe hanno dispositivi collegati o meno. Utilizzare questa sezione di UEFI per eseguire il debug quando i dispositivi o la memoria non viene mappato al sistema operativo.
External Digi+ Power Control: Tutte le impostazioni in questa sottosezione Digi + hanno un testo descrittivo nel riquadro di destra di UEFI. Comunque la regolazione di questi parametri non è normalmente necessaria in quanto varieranno e/o saranno in scala con gli altri valori settati quando lasciate tutto su auto.
Agel2197
21-08-2014, 12:49
raga una curiosità, avendo 2 banchi di ram, devo metterli in a2-b2 oppure a1-b1 non cambia?
Stakanov
21-08-2014, 13:02
raga una curiosità, avendo 2 banchi di ram, devo metterli in a2-b2 oppure a1-b1 non cambia?
a2 b2 quelli rossi ;)
Agel2197
21-08-2014, 13:14
a2 b2 quelli rossi ;)
ok grazie ;) ma una curiosità, cosa cambia?
ok grazie ;) ma una curiosità, cosa cambia?
Sono le posizioni consigliate da Asus in caso si voglia il dual channel con solo due banchi.
Ciao a tutti.
Ho da poco assemblato il mio pc.
Tutto ok ma una cosa nn la capisco...la mia scheda madre è una Asus Z97 Maximus VII Ranger e il mio case è un Corsair Carbide Spec-03.
Il case ha un mini jack audio da collegare alla motherboard per far funzionare il jack microfono e il jack cuffie presente sul pannello anteriore/superiore.
Il problema è che io sulla motherboard non trovo dove collegare sto benedetto mini-jack :D.
Se potete aiutarmi ve ne sarei infinitamente grato.
Ciao a tutti.
Ho da poco assemblato il mio pc.
Tutto ok ma una cosa nn la capisco...la mia scheda madre è una Asus Z97 Maximus VII Ranger e il mio case è un Corsair Carbide Spec-03.
Il case ha un mini jack audio da collegare alla motherboard per far funzionare il jack microfono e il jack cuffie presente sul pannello anteriore/superiore.
Il problema è che io sulla motherboard non trovo dove collegare sto benedetto mini-jack :D.
Se potete aiutarmi ve ne sarei infinitamente grato.
Devi collegarlo nel pannello posteriore....
Scusa ma nn capisco, puoi essere più preciso?So che la domanda risulta molto nabba ma nn capisco :D
Agel2197
21-08-2014, 20:37
Scusa ma nn capisco, puoi essere più preciso?So che la domanda risulta molto nabba ma nn capisco :D
in basso a sinistra ;)
E' collegato....è quello con scritto HD AUDIO...infatti altri cavi volanti nn ne ho...non capisco.
Io per sicurezza leggerei il libretto delle istruzioni dell asus ... Non si sa mai magari ti illumina
Più che altro il libretto del case, se collegando il cavo hd audio non ti funzionano le prese frontali ed hai un cavo di tipo jack allora devi far passare il cavo fuori e collegarlo nel pannello posteriore
Stakanov
22-08-2014, 13:21
Domanda forse stupida!!! Ho tre ventole .... 2 nel frontale del case e la 3a in estrazione nella parte posteriore dello stesso ... tutte si alimentano tramite il classico e vecchio connettore 4pin (come quello dei vecchi hd e/o lettori ottici), inoltre sul retro del mio case ci sono dei selettori che si utilizzano per modificare la velocità delle ventole ... ora io le vorrei collegare le stesse ventole alla MB per farle gestirle dal software FAN EXPRESS della mia Hero, quindi mi domando:
Esistono adattatori che dal "4pin PWM" delle ventole su mb, si collega ai classico "4pin"???
Il software e/o il bios riuscirà a modificare la velocità delle stesse??
Grazie sempre in anticipo a tutti!!!!
Ho appena assemblato il PC in firma.
Ho fatto un giro veloce nel bios e il moltiplicatore è stato automaticamente settato a x46 su tutti i core dalla scheda madre. Ma questo 4790k non dovrebbe avere un turbo boost a x44 ? 200mhz su sti processori non sono pochi ...
Agel2197
23-08-2014, 15:09
Ho appena assemblato il PC in firma.
Ho fatto un giro veloce nel bios e il moltiplicatore è stato automaticamente settato a x46 su tutti i core dalla scheda madre. Ma questo 4790k non dovrebbe avere un turbo boost a x44 ? 200mhz su sti processori non sono pochi ...
Vanno da 4 a 4,4 ghz
Vanno da 4 a 4,4 ghz
Come ? Non ho capito :(
Cmq ho abbassato manualmente il moltiplicatore a x44
Agel2197
23-08-2014, 17:20
Come ? Non ho capito :(
Cmq ho abbassato manualmente il moltiplicatore a x44
La tua cpu ha frequenza stock 4,0-4,4 GHz che corrisponde a 40-44 di moltiplicatore
La tua cpu ha frequenza stock 4,0-4,4 GHz che corrisponde a 40-44 di moltiplicatore
Si questo lo sapevo.
Mi chiedevo solo perchè la hero mi impostasse un moltiplicatore a x46 di sua inziativa.
Agel2197
23-08-2014, 18:34
Si questo lo sapevo.
Mi chiedevo solo perchè la hero mi impostasse un moltiplicatore a x46 di sua inziativa.
avrai messo l'overclock automatico
avrai messo l'overclock automatico
Esatto, entra nel bios e premi F5 poi F10 ;)
Agel2197
23-08-2014, 23:58
Esatto, entra nel bios e premi F5 poi F10 ;)
;)
Ragazzi ma alle asmedia che ci collego ??
Ho un problema, sempre se così si può chiamare, con la mia Hero VII.
In pratica se entro nel BIOS da un cold boot va tutto alla perfezione, se invece entro nel BIOS dopo aver riavviato da windows a volte è come se fosse tutto "laggato". Muovo il mouse, o uso la tastiera, e la risposta avviene in ritardo, come se appunto ci fosse stuttering, lag, delay. Dai spero di essermi spiegato.
Ho provato a smanettare un po' ma non riesco proprio a capire a cosa sia dovuta questa cosa.
La cosa più assurda è che quando mi da quei problemi se aspetto nel BIOS per un 30-40 secondi tutto torna alla normalità, come se stesse "caricando" qualcosa.
Qualcuno ha idea del problema? Che voi sappiate è mai successo ad altri?
EDIT: come ogni volta che posto su questo forum, 5min dopo trovo la soluzione. Non ne sono certo al 100%, quindi vari suggerimenti sono ancora graditi, ma levando il Fast Boost dalle opzioni del bios sembra andare tutto normale. Voi la usate come opzione? Io è da 7 anni che non vedevo un BIOS nuovo, non ho idea di cosa levare e cosa no :asd:
Agel2197
24-08-2014, 21:41
Ho un problema, sempre se così si può chiamare, con la mia Hero VII.
In pratica se entro nel BIOS da un cold boot va tutto alla perfezione, se invece entro nel BIOS dopo aver riavviato da windows a volte è come se fosse tutto "laggato". Muovo il mouse, o uso la tastiera, e la risposta avviene in ritardo, come se appunto ci fosse stuttering, lag, delay. Dai spero di essermi spiegato.
Ho provato a smanettare un po' ma non riesco proprio a capire a cosa sia dovuta questa cosa.
La cosa più assurda è che quando mi da quei problemi se aspetto nel BIOS per un 30-40 secondi tutto torna alla normalità, come se stesse "caricando" qualcosa.
Qualcuno ha idea del problema? Che voi sappiate è mai successo ad altri?
EDIT: come ogni volta che posto su questo forum, 5min dopo trovo la soluzione. Non ne sono certo al 100%, quindi vari suggerimenti sono ancora graditi, ma levando il Fast Boost dalle opzioni del bios sembra andare tutto normale. Voi la usate come opzione? Io è da 7 anni che non vedevo un BIOS nuovo, non ho idea di cosa levare e cosa no :asd:
non ho avuto mai questo problema, anche con il fast boot, al limite prova a riscrivere il bios
Ho un problema, sempre se così si può chiamare, con la mia Hero VII.
In pratica se entro nel BIOS da un cold boot va tutto alla perfezione, se invece entro nel BIOS dopo aver riavviato da windows a volte è come se fosse tutto "laggato". Muovo il mouse, o uso la tastiera, e la risposta avviene in ritardo, come se appunto ci fosse stuttering, lag, delay. Dai spero di essermi spiegato.
Ho provato a smanettare un po' ma non riesco proprio a capire a cosa sia dovuta questa cosa.
La cosa più assurda è che quando mi da quei problemi se aspetto nel BIOS per un 30-40 secondi tutto torna alla normalità, come se stesse "caricando" qualcosa.
Qualcuno ha idea del problema? Che voi sappiate è mai successo ad altri?
EDIT: come ogni volta che posto su questo forum, 5min dopo trovo la soluzione. Non ne sono certo al 100%, quindi vari suggerimenti sono ancora graditi, ma levando il Fast Boost dalle opzioni del bios sembra andare tutto normale. Voi la usate come opzione? Io è da 7 anni che non vedevo un BIOS nuovo, non ho idea di cosa levare e cosa no :asd:
Fai delle prove staccando determinate periferiche usb, troverai di sicuro una che ti da questo problema
non ho avuto mai questo problema, anche con il fast boot, al limite prova a riscrivere il bios
Che BIOS usi? 1104?
Ho un problema, sempre se così si può chiamare, con la mia Hero VII.
In pratica se entro nel BIOS da un cold boot va tutto alla perfezione, se invece entro nel BIOS dopo aver riavviato da windows a volte è come se fosse tutto "laggato". Muovo il mouse, o uso la tastiera, e la risposta avviene in ritardo, come se appunto ci fosse stuttering, lag, delay. Dai spero di essermi spiegato.
Ho provato a smanettare un po' ma non riesco proprio a capire a cosa sia dovuta questa cosa.
La cosa più assurda è che quando mi da quei problemi se aspetto nel BIOS per un 30-40 secondi tutto torna alla normalità, come se stesse "caricando" qualcosa.
Qualcuno ha idea del problema? Che voi sappiate è mai successo ad altri?
EDIT: come ogni volta che posto su questo forum, 5min dopo trovo la soluzione. Non ne sono certo al 100%, quindi vari suggerimenti sono ancora graditi, ma levando il Fast Boost dalle opzioni del bios sembra andare tutto normale. Voi la usate come opzione? Io è da 7 anni che non vedevo un BIOS nuovo, non ho idea di cosa levare e cosa no :asd:
Nessun problema con FastBoot attivo. Come ti hanno gia consigliato prova a riscrivere il bios. Io ho l'ultimo disponibile (1104)
Esatto, entra nel bios e premi F5 poi F10 ;)
Grazie
Agel2197
25-08-2014, 12:22
Che BIOS usi? 1104?
si pure io ho l'ultimo ovvero 1104
Ragazzi un chiarimento sul Asus multi core enhacement: se ho capito giusto sincronizza tutti i core in modo tale che sotto sforzo i core vadano tutti al massimi moltiplicatore possibile (4.4 ghz). Questo si traduce in maggior calore e consumo sotto sforzo immagino. E consigliabile tenerlo attivo o disattivato con le impostazioni a default ? Asus lo mette attivo ...
Piu' che altro noto su CPU-Z che nonostante le impostazioni di risparmio energetico sia attivo (cstate eist e mazzi) la frequenza rilevata è sempre 4.4 ghz no matter what. :rolleyes:.
Agel2197
26-08-2014, 18:51
Ragazzi un chiarimento sul Asus multi core enhacement: se ho capito giusto sincronizza tutti i core in modo tale che sotto sforzo i core vadano tutti al massimi moltiplicatore possibile (4.4 ghz). Questo si traduce in maggior calore e consumo sotto sforzo immagino. E consigliabile tenerlo attivo o disattivato con le impostazioni a default ? Asus lo mette attivo ...
Piu' che altro noto su CPU-Z che nonostante le impostazioni di risparmio energetico sia attivo (cstate eist e mazzi) la frequenza rilevata è sempre 4.4 ghz no matter what. :rolleyes:.
che sia sempre in full GHz la cpu non è dovuto a questa voce e nemmeno è normale...
che sia sempre in full GHz la cpu non è dovuto a questa voce e nemmeno è normale...
D'accordo. Ma non puo' essere un errore di lettura di CPUz ? Le temp in idle sono normali (33 gradi e rotti) e in full load pure. Però mi piacerebbe capire perché ..
HW monitor mostra che la tensione rimane stabile a 1.21 e il packege in idle consuma circa 15 watt ... quindi quanto dovrebbe in idle, e ci siamo. Ora mi piacerebbe capire perché la tensione non scende e perche i core rimangono a 4.4 o_O
Provo a impostare manualmente i moltiplicatori e vediamo
Scoperto l'arcano.
Magician (il software di ottimizzazione dell'SSD) ha impostato di sua inziativa la modalità "performace" nelle impostazioni di risparmio energia di windows. Va da se che questo forza la CPU al massimo moltiplicatore possibile. Una volta reimpostata la modalità default "bilanciato" la cpu scala normalmente a 800 mhz in idle.
Agel2197
26-08-2014, 19:45
D'accordo. Ma non puo' essere un errore di lettura di CPUz ? Le temp in idle sono normali (33 gradi e rotti) e in full load pure. Però mi piacerebbe capire perché ..
HW monitor mostra che la tensione rimane stabile a 1.21 e il packege in idle consuma circa 15 watt ... quindi quanto dovrebbe in idle, e ci siamo. Ora mi piacerebbe capire perché la tensione non scende e perche i core rimangono a 4.4 o_O
Provo a impostare manualmente i moltiplicatori e vediamo
Scoperto l'arcano.
Magician (il software di ottimizzazione dell'SSD) ha impostato di sua inziativa la modalità "performace" nelle impostazioni di risparmio energia di windows. Va da se che questo forza la CPU al massimo moltiplicatore possibile. Una volta reimpostata la modalità default "bilanciato" la cpu scala normalmente a 800 mhz in idle.
il mistero è stato svelato ;)
D'accordo. Ma non puo' essere un errore di lettura di CPUz ? Le temp in idle sono normali (33 gradi e rotti) e in full load pure. Però mi piacerebbe capire perché ..
HW monitor mostra che la tensione rimane stabile a 1.21 e il packege in idle consuma circa 15 watt ... quindi quanto dovrebbe in idle, e ci siamo. Ora mi piacerebbe capire perché la tensione non scende e perche i core rimangono a 4.4 o_O
Provo a impostare manualmente i moltiplicatori e vediamo
Scoperto l'arcano.
Magician (il software di ottimizzazione dell'SSD) ha impostato di sua inziativa la modalità "performace" nelle impostazioni di risparmio energia di windows. Va da se che questo forza la CPU al massimo moltiplicatore possibile. Una volta reimpostata la modalità default "bilanciato" la cpu scala normalmente a 800 mhz in idle.
Sì sto stronzo di Magician mi ha fatto lo stesso scherzetto.
Dev'essere una "feature" recente perchè con versioni precedenti non mi era mai successo.
Agel2197
27-08-2014, 10:07
Sì sto stronzo di Magician mi ha fatto lo stesso scherzetto.
Dev'essere una "feature" recente perchè con versioni precedenti non mi era mai successo.
:Prrr:
Problema cuffie risolto...grazie cmq per l'aiuto :D
Agel2197
27-08-2014, 15:59
Problema cuffie risolto...grazie cmq per l'aiuto :D
ottimo:D
Majico68
28-08-2014, 08:43
Ciao a tutti. Qualcuno di voi sa consigliarmi un SSD M.2 per la Asus Maximus VII Hero?
Agel2197
28-08-2014, 10:19
Ciao a tutti. Qualcuno di voi sa consigliarmi un SSD M.2 per la Asus Maximus VII Hero?
se puoi spendere, prendi Samsung, xp941, da 256 va benone, altrimenti crucial ;)
Raga chi di voi usa gamefirst ?? È utile o no ?
Io l'ho provato un paio di volte ma mi sembrava che il ping fosse quasi identico quindi ho smesso
assolutamente inutile come sw
Stakanov
29-08-2014, 08:31
Ragazzi che dire mi è arrivato tutto 😁😁😁😁
Per chi mi chiedeva della compatibilità con il Noctua NH-D15 vi posso confermare che ci vanno qualunque tipo di RAM anche quelle a profilo altissimo!!!
Al massimo la seconda ventola va alzata un pochino ... io ho deciso di usarlo in single fan e a default con temperatura ambiente 32-34 gradi mi tiene il procio a 32 gradi in idle 😁😁😁😁
Allora l'unica limitazione che ho incontrato è che il mio case non è abbastanza largo per poter chiudere la paratia con la seconda ventola montata più in alto ... ordinerò a breve una ventola da 12 PWM NOCTUA per completare il tutto 😁😁😁😁
ma come fai ad alzare la seconda ventola!???
usi delle fascette?volendo si potrebbe montare una 12 usando comunque gli ancoraggi originali???
Confermo quanto detto prima riguardo l'NH-D15 ... arrivate le ventole noctua da 120mm, usate le clip originali della ventola da 15 non usata, l'ho collegata al 4 pin CPU OPT e nessun problema funziona in simbiosi con la principale ed inoltre hanno quasi la medesima velocità di rotazione!!! ;)
Volete una foto??
Agel2197
29-08-2014, 09:21
Confermo quanto detto prima riguardo l'NH-D15 ... arrivate le ventole noctua da 120mm, usate le clip originali della ventola da 15 non usata, l'ho collegata al 4 pin CPU OPT e nessun problema funziona in simbiosi con la principale ed inoltre hanno quasi la medesima velocità di rotazione!!! ;)
Volete una foto??
ma quelle originali non sono buone?
paobenti75
29-08-2014, 12:09
hoappena ordinato la gene con che bios escono attualmente? perche' ci devo mettere 4690k
Agel2197
29-08-2014, 13:54
hoappena ordinato la gene con che bios escono attualmente? perche' ci devo mettere 4690k
dipende dal fornitore, io ebbi uno degli ultimi
hoappena ordinato la gene con che bios escono attualmente? perche' ci devo mettere 4690k
Non farti problemi di base supportano il nuovo i5 e i7 cmq sia aggiornalo all ultima versione per sicurezza è sempre meglio ;)
Agel2197
29-08-2014, 14:11
Non farti problemi di base supportano il nuovo i5 e i7 cmq sia aggiornalo all ultima versione per sicurezza è sempre meglio ;)
Infatti alla fine lo aggiorni e togli ogni problema
paobenti75
29-08-2014, 14:59
si ma se ha la prima revisione del firmware ho paure che non mi vede la mia cpu... mi tocca compra un celeronaccio per farci l'aggiornamento...
altro argomento dove trovo i giusti settaggi e/o spiagazioni bios per un buon overclock daily per questa scheda?
Agel2197
29-08-2014, 15:06
si ma se ha la prima revisione del firmware ho paure che non mi vede la mia cpu... mi tocca compra un celeronaccio per farci l'aggiornamento...
altro argomento dove trovo i giusti settaggi e/o spiagazioni bios per un buon overclock daily per questa scheda?
la cpu viene sempre riconosciuta, al limite con frequenze minime, per la guida non saprei dirti, io ho fatto da me :D
si ma se ha la prima revisione del firmware ho paure che non mi vede la mia cpu... mi tocca compra un celeronaccio per farci l'aggiornamento...
altro argomento dove trovo i giusti settaggi e/o spiagazioni bios per un buon overclock daily per questa scheda?
Io ho lasciato tutto in auto e messo come tuner xmp e sono partito da 39 col moltoplicatore e col vcore da 1.1 aumentando di 0.025 ad ogni crash/intoppo. Ora sto fermo a 4,3 con vcore 1.15 col 4690k
si ma se ha la prima revisione del firmware ho paure che non mi vede la mia cpu... mi tocca compra un celeronaccio per farci l'aggiornamento...
altro argomento dove trovo i giusti settaggi e/o spiagazioni bios per un buon overclock daily per questa scheda?
Le MB asus hanno una funzione fighissima che ti permette di aggiornare il firmware senza bisogno di processore o ram ... Metti la chiavetta, schiacci il tastino e fa tutto da sola. Quindi no problem ;)
paobenti75
29-08-2014, 19:41
Ma dai come si fa ad accendere senza cpu e ram non si dovrebbe accendere
Probabilmente sfrutta la batteria interna
Deve essere collegato all'alimentatore ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.