View Full Version : HP G62 - due porte USB non funzionanti
Ciao ho un problema con le porte usb del notebook HP g62.
Ho 2 porte sul lato sx e 1 sul lato dx. Quella lato dx e' l'unica rimasta funzionante.
Delle altre due, qualche mese fa la prima ha smesso di funzionare ma erogava ancora corrente perchè quando collegavo delle periferiche si accendevano i led ma non venivano riconosciute.
La seconda presa ha iniziato a funzionare a intermittenza per qualche giorno, ora se ci collego qualsiasi dispositivo mi si apre la finestra "Dispositivo USB non riconosciuto" e in Gestione Dispositivi mi compaiono due triangoli gialli con scritto Unknown Device.
I tentativi che ho fatto per riabilitarle sono stati:
- Disinstalla da Gestione Dispositivi
- punto di ripristino sistema
- pulito i contatti delle prese con apposito spray ripristina-contatti
-avviato il notebook con Ubuntu versione Live per vedere se era colpa di win7
Qualcuno può aiutarmi? o il pc è da buttare? :ciapet:
Grazie
andry96b
21-06-2014, 12:21
Dunque hai già provato a disinstallare i driver (tutte le voci USB??) e ad utilizzare un distro live di Linux, esatto? E ciò non ha risolto.
Ma il problema si presenta con più device o solo uno in particolare?
in quelle due porte USB il problema si presenta con tutti i dispositivi che ho (qualche mouse tastiere etc)
Il fatto è che questo malfunzionamento è stat ograduale con entrambe le prese, non è che di punto in bianco hanno smesso di funzionare.
Questo mi fa pensare che magari sia un problema sul cavetto interno collegato alla schedamadre, ora voglio provare a smontare e vedere un po come e' messo magari non fa piu bene contatto lo spinotto.
Nel caso invece fosse un problema al controller USB o a qualche chipset sulla scheda madre relativo alle porte usb posso anche rinunciare e buttare tutto :ciapet:
EDIT: mi sono sbagliato, le due prese non sono collegate tramite cavetto alla mobo ma sono direttamente saldate, quindi niente da fare, se anche fosse un semplice problema di contatti, non sono in grado di intervenire sulla mobo ne tantomeno ho gli strumenti adatti.
oggi ho smontato tutto e provato in qualche modo a risaldare i pin delle prese usb sulla scheda madre, ma continua a non riconoscere i dispositivi.
L'alimentazione ci arriva su tutte e due.
Su gestione dispositivi mi compaiono tutti quelle voci "Hub Radice" mi spiegate il significato. sembra che abbia a disposizione molte più porte USB..
andry96b
22-06-2014, 18:59
Gli hub USB sono direttamente saldati sulla mobo, non sono collegati tramite cavetti; sostanzialmente l'unica cosa che potresti fare per vedere se la corrette raggiunge effettivamente la porta è utilizzare un multimetro (tester). Se il problema è alle piste/circuiti è piuttosto difficile risolvere.
Prova a fare queste due procedure:
1) Verificare gestione dispositivi e driver
È possibile avviare Gestione dispositivi in diversi modi, quello più veloce è andare sul menu Start, scrivere devmgmt.msc e premere Invio.
Gestione periferiche dovrebbe avviarsi subito con una lista di periferiche che sono tutti i dispositivi installati nel computer.
Quello che interessa per questo specifico problema delle porta USB è controllare le voci della categoria Controller USB (Universal Serial Bus).
La voce da cliccare nella lista è quello col nome Controller host standard avanzato.
Il nome è più o meno simile per tutti ma può cambiare leggermente a seconda del tipo di controller host USB installato sul computer.
Cliccarci sopra con il tasto destro del mouse e poi su Rileva modifiche hardware per forzare il computer a reinstallare il driver.
I più esperti possono provare anche ad aprire i dettagli del Controller Host, vedere se il driver funziona correttamente e, nel caso di problemi, premere su Disinstalla, riavviare il computer e lasciare che Windows lo reinstalli.
Se non lo fa, tornare nella schermata dei dispositivi, aprire il Controller Host e poi Ripristinare il driver (con la ricerca automatica nel computer).
Fare attenzione perchè disinstallando il driver del controller USB si leverà anche il supporto per il Mouse e la tastiera, se collegate tramite USB. (che hai già fatto se non ho capito male, comunque assicurati di averla fatta nel modo soprascritto).
2)Disabilitare la sospensione selettiva USB.
La sospensione selettiva USB permette al sistema di disattivare le porte USB non usate per risparmiare energia.
A volte la porta non viene riattivata quando necessario quindi può non funzionare.
Siccome su un PC desktop questo tipo di risparmio energetico è davvero minimo, si può disabilitare questa funzione.
Aprire il Pannello di controllo -> andare in Hardware e suoni -> Opzioni risparmio energia.
Trovare il piano di alimentazione preferito e cliccare su "Modifica impostazioni combinazione"
Cliccare su su "Cambia impostazioni avanzate risparmio energia"
Espandere la voce "Impostazioni USB", poi
Espandere la voce "Impostazione sospensione selettiva USB" e utilizzare il menu a discesa per disattivarlo.
Premere su OK.
Ho già provato le procedure di disinstallazione dei controller etc ma non risolvono.
stamattina ho comprato un nuovo hub USB perchè ieri sera non mi riconosceva quello vecchio sulla unica porta funzionante.
Appena connesso non mi riconosceva neanche quello, però se ci attaccavo un mouse direttamente alla presa sul pc mi funzionava..
Comunque a forza di prove, ho iniziato a disattivare uno alla volta le sottovoci sotto la voce principale Controller USB su gestione dispositivi, e a forza di insistere, ora mi ha riconosciuto l'HUB esterno e le periferiche collegate in esso.
La mia ipotesi è che il problema sia sul controller principale a livello di driver, probabilmente disabilitando alcuni hub interni ho isolato l'errore.
Ho notato anche che le varie periferiche interne del notebook (Webcam, microfono, bluetooth, scheda WLAN..) si attaccano tutte al controller principale USB, quindi forse sono queste che creano conflitti.
ora la situazione è questa, le voci con la freccia grigia cerchiata sono quelle in cui ho cliccato su "Disattiva" col tasto dx.
Generic usb HUB è quello esterno che ho collegato, e che ora grazie a dio funziona.
http://i.imgur.com/nYYVtv9.png
andry96b
23-06-2014, 18:10
Ho notato anche che le varie periferiche interne del notebook (Webcam, microfono, bluetooth, scheda WLAN..) si attaccano tutte al controller principale USB, quindi forse sono queste che creano conflitti.
Scusa ma non ho capito questo passaggio: tanto per fare un esempio la scheda di rete normalmente è collegata attraverso connessione mini PCI-E.
Il problema persisteva anche con una distro Linux, esatto?
Credo che a questo punto si tratti di un guasto all'HW, quindi non risolvibile.
Il problema persisteva anche con una distro Linux, esatto?
Credo che a questo punto si tratti di un guasto all'HW, quindi non risolvibile.
ok allora rinuncio :mc: :D
andry96b
24-06-2014, 17:31
Facciamo le ultime prove: prova ad entrare nel BIOS e vedere se c'è qualche voce relativa alle porte USB; al limite prova anche ad eseguire un clear-cmos.
Facciamo le ultime prove: prova ad entrare nel BIOS e vedere se c'è qualche voce relativa alle porte USB; al limite prova anche ad eseguire un clear-cmos.
Ciao grazie per l'aiuto :)
Nel bios ho già provato, ma è veramente scarno non c'è niente sulla USB.
Ora che mi parli di CMOS, quando tolgo batteria e scollego alimentatore, poi quando vado a riaccendere mi compare sempre questa schermata all'avvio:
http://h30434.www3.hp.com/t5/image/serverpage/image-id/72073i2CAA9A7AE32A1BDF/image-size/medium?v=mpbl-1&px=-1
Può essere correlata in qualche modo?
Comunque il problema dovrebbe essere questo: Disattivando la prima voce "Controller Host Standard Avanzato da PCI a USB", l'unica porta usb funzionante non da problemi; riattivandolo invece, anch'essa non riesce a riconoscere bene i dispositivi che collego.
http://i.imgur.com/nYYVtv9.png
andry96b
25-06-2014, 18:06
Riusciresti a fare una foto intera della schermata che ti appare dopo il clear-cmos? Comunque in pratica dovrebbe indicare che il reset è avvenuto.
Prova a seguire questa (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c02723600) procedura per il reset.
Per quanto riguarda il controller, a questo punto, visto che la disinstallazione non serve a niente, prova a controllare se ci sono degli aggiornamenti per il chipset.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.