View Full Version : Aggiornare il mio vecchio PC
rattaman
18-06-2014, 12:30
Ragazzi vorrei realizzare una economico PC destinato ad internet, office , ascoltare musica e film hd.
Preferirei un sistema il più possibile fanless , quindi avrei pensato all'acquisto della ASROCK Q1900M per sostituire l'attuare
Scheda Madre: Asrock (economica).
CPU: Intel core 2 duo E6400.
Scheda Video : Gforce 210gt 512mb
Che dite avrò dei miglioramenti rispetto all'attuale configurazione ? la GPU integrata riesce a gestire film in FullHD?
sdjhgafkqwihaskldds
18-06-2014, 14:53
Non l'ho provata, ma vedo che molti usano Bay Trail per il full HD, forse non serve neanche riutillizzare la GT210,
chiedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144984&highlight=1900) ti sapranno rispondere meglio.
carlottoIIx6
18-06-2014, 16:26
Ragazzi vorrei realizzare una economico PC destinato ad internet, office , ascoltare musica e film hd.
Preferirei un sistema il più possibile fanless , quindi avrei pensato all'acquisto della ASROCK Q1900M per sostituire l'attuare
Scheda Madre: Asrock (economica).
CPU: Intel core 2 duo E6400.
Scheda Video : Gforce 210gt 512mb
Che dite avrò dei miglioramenti rispetto all'attuale configurazione ? la GPU integrata riesce a gestire film in FullHD?
io direi di puntare su un kabini
CPU AMD Athlon 5350 R3 Series 2.0GHz Socket AM1 2MB 25W Radeon HD 8400 Boxed € 52,60
Scheda Madre ASUS AM1I-A Socket AM1 DDR3 USB3 SATA3 MiniITX € 31,90
TOTALE IVA COMPRESA : 84,50 €
le apu amd riescono a gestire le tv 4k.
http://www.eteknix.com/amd-kabini-am1-athlon-5350-apu-fs1b-review-winning-sub-60/
rattaman
18-06-2014, 18:50
Non l'ho provata, ma vedo che molti usano Bay Trail per il full HD, forse non serve neanche riutillizzare la GT210,
chiedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144984&highlight=1900) ti sapranno rispondere meglio.
AVEVO PRESO IN CONSIDERAZIONE QUESTA ALTERNATIVA MA HA UN DISSIPATORE CON VENTOLA VORREI AVERE MENO VENTOLE POSSIBILE ....
AVEVO PRESO IN CONSIDERAZIONE QUESTA ALTERNATIVA MA HA UN DISSIPATORE CON VENTOLA VORREI AVERE MENO VENTOLE POSSIBILE ....
il caps lock equivale ad urlare...;)
bobafetthotmail
18-06-2014, 20:27
io direi di puntare su un kabini+1 per i piccoli AMD.
Tanto per fare una comparazione approssimativa:
Il processore del PC attuale si attesta sui 1200 punti http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core2+Duo+E6400+%40+2.13GHz
L'AMD Athlon 5350 R3 si attesta intorno ai 2600 punti http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+Athlon+5350+APU+with+Radeon+R3
Hanno decodifica hardware per HD e 4k, e coprocessori per la creazione/conversione di video.
Il tutto in un TDP di 25 watt (processore + scheda video integrata). Non è difficile trovare un dissipatore fanless da 25 watt, o trovare un dissi normale che regga 25 watt anche senza ventola.
Alcuni produttori fanno anche schede con quel processore saldato e il dissipatore fanless già integrato http://www.legitreviews.com/biostar-releases-fanless-kabini-mini-itx-motherboard-a68n-5000_139751
Ragazzi vorrei realizzare una economico PC destinato ad internet, office , ascoltare musica e film hd.
Preferirei un sistema il più possibile fanless , quindi avrei pensato all'acquisto della ASROCK Q1900M per sostituire l'attuare
Scheda Madre: Asrock (economica).
CPU: Intel core 2 duo E6400.
Scheda Video : Gforce 210gt 512mb
Che dite avrò dei miglioramenti rispetto all'attuale configurazione ? la GPU integrata riesce a gestire film in FullHD?
I video integrati migliori sono quelli delle apu amd e penso che per te sarebbero la soluzione migliore.
;) ciauz
celsius100
18-06-2014, 20:36
io direi di puntare su un kabini
CPU AMD Athlon 5350 R3 Series 2.0GHz Socket AM1 2MB 25W Radeon HD 8400 Boxed € 52,60
Scheda Madre ASUS AM1I-A Socket AM1 DDR3 USB3 SATA3 MiniITX € 31,90
TOTALE IVA COMPRESA : 84,50 €
le apu amd riescono a gestire le tv 4k.
http://www.eteknix.com/amd-kabini-am1-athlon-5350-apu-fs1b-review-winning-sub-60/
quoto questa configurazione, x l'uso che ne fai nn trovi di meglio ed a prezzi così convenienti :)
se vuoi una configurazione fanless cè spendere un bel pò in case ed aliemntatore
tu cosa recuperi? quanto puoi arrivare col budget massimo?
bobafetthotmail
18-06-2014, 21:03
se vuoi una configurazione fanless cè spendere un bel pò in case ed aliemntatoreFalsità :fagiano:
PicoPSU 80-120 watt --> 30 euri massimo
+Alimentatore esterno da portatile di stessa potenza ---> 20 euri
Con un TDP di 25 watt totali non è difficile o trovare un dissipatore silenzioso o uno che si possa far andare anche senza ventola (basta che sia uno di quelli con i tubi di rame e il radiatore).
Un case decente mini-itx costa un botto comunque.
carlottoIIx6
19-06-2014, 02:20
buono anche per lottimo supporto di open cl, che accelera il software compresi quelli vide e navitazione prossimamente.
http://www.guru3d.com/articles_pages/core_i7_4790k_processor_review,17.html
si vede che va meglio del 4790k in open cl che è notevole come risultato.
sdjhgafkqwihaskldds
19-06-2014, 08:31
A me piace questo case (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_case-alimentatori_itek_kiwi.aspx) che ha tutto compreso.
Il fanless lo ignorerei, perché per eliminare una ventolina uscirebbe fuori un volume triplo del case.
rattaman
19-06-2014, 12:42
Grazie a tutti per le innumerevoli risposte.
Allora per adesso vorrei cambiare CPU e MB e non vorrei spendere più di 100€.
Come già detto vorrei un sistema il più possibile silenzioso se totalmente fanless ancora meglio.
Come Case PC in secondo momento credo di prendere questo :
COOLMASTER ELITE 120
http://moonlooker.com/elite-120-1?gclid=CNSlmNjthb8CFSf3wgodCD8APA.
carlottoIIx6
19-06-2014, 18:32
Grazie a tutti per le innumerevoli risposte.
Allora per adesso vorrei cambiare CPU e MB e non vorrei spendere più di 100€.
Come già detto vorrei un sistema il più possibile silenzioso se totalmente fanless ancora meglio.
Come Case PC in secondo momento credo di prendere questo :
COOLMASTER ELITE 120
http://moonlooker.com/elite-120-1?gclid=CNSlmNjthb8CFSf3wgodCD8APA.
enorme! con un soluzione am1 puoi optare per case piccoli e garbati con alimentazione esterna!
celsius100
19-06-2014, 21:54
un esempio di un bun case piccolo e di qualità è il thermaltake Qi
poi volendo ci stanno anceh case ali esterni (pico psu) vanno a gusti però ed in base al tuo budegt max (visti i consumi bassissimi di un pc AM1 cmq nn serve un ali potente)
carlottoIIx6
20-06-2014, 02:11
un esempio di un bun case piccolo e di qualità è il thermaltake Qi
poi volendo ci stanno anceh case ali esterni (pico psu) vanno a gusti però ed in base al tuo budegt max (visti i consumi bassissimi di un pc AM1 cmq nn serve un ali potente)
io gli consiglierei più qualcosa del genere:
http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=411&area=en
rattaman
20-06-2014, 06:30
Ho scelto quel case perchè dovrò istallare anche un lettore cd standard , non amo i lettori slim , per la mia raccolta di cd di musica e per la visione dei dvd.
rattaman
20-06-2014, 08:36
alternativa del case è questa:
http://www.amazon.it/Lian-Li-Pc-Q07B-Mini-Itx-Tower-Cube/dp/B00BFBOJYG/ref=sr_1_1/275-5387311-6679103?ie=UTF8&qid=1403249646&sr=8-1&keywords=lian+li+pc-q07
Cmq ragazzi assodato il processore AMD 5350 ..qual'è la migliore MB d'abbinare??
celsius100
20-06-2014, 14:09
il lian li è ottimo, certo che costa però
su un case itx la AM1I-A
bobafetthotmail
20-06-2014, 14:09
Personalmente la scheda che consiglio è la Asrock AM1H-ITX.
Principalmente perchè:
-ha una PicoPSU integrata. Il connettore per l'alimentatore da portatile si trova dietro insieme agli altri connettori, facile da raggiungere. Ha un connettore ed un cavo per alimentare 3 dispositivi con spinotto SATA (ha anche il connettore ATX normale se vuoi connetterla ad un alimentatore normale, anche se non ha molto senso)
-ha 4 porte Sata III.
-ha uno slot miniPCIe per metterci una schedina wifi+bluetooth da portatile (comodo per non sprecare porte USB e in genere ha ricezione molto migliore).
Per il resto offre le stesse cose (e restrizioni) di tutte le altre schede con socket AM1. 16GB max di RAM (due slot), uno slot PCIe x16 2.0 che in realtà è uno x4 con connettore grande, tutti i connettori video, 4 porte USB3 (2 dietro), 6 porte USB2 (2 dietro), audio 7.1, lan Gigabit...
Ci sono schede madri più grandi che ti danno anche altri due slot PCI-e x1 in aggiunta al x16 (che in realtà è un x4 con un connettore grosso). Penso Gigabyte.
carlottoIIx6
20-06-2014, 16:00
Ho scelto quel case perchè dovrò istallare anche un lettore cd standard , non amo i lettori slim , per la mia raccolta di cd di musica e per la visione dei dvd.
personalmente non considerei la tua scelta oculata :)
priam di tutto, perchè ti ci vuole minimo ul lettore BR.
se affitti un film BR, magari 3d, non ti ce lo puoi vedere? da mordersi le mani!
secondo perchè slim o non slim non conta con la qualità del suono.
infatti il drive legge i dati ed è il l'hardware a convertirlo in suono, quindi a meno che non sia una lettura dei dati lenta (impossibile) da non rifornire il pc di dati non avresti enssun vantaggio da non averlo slim.
io prenderei qualcosa del genere Blu-ray RW SLIM SATA Teac black S-IN 6x BD-W26SS-BM3 bulk a 80 euro o poco su.
sempre imo s'intende.
bobafetthotmail
20-06-2014, 20:29
l'unica differenza rilevante tra slim e normali è che quelli normali aprono e chiudono il cassetto da soli. Essere slim non influisce sulla qualità del dispositivo.
Ma francamente quello che secondo me è la decisione migliore è "rippare" (copiare i contenuti in modo non distruttivo) tutti i CD/DVD e tenersi dei file in un disco fisso capiente.
Per 70-80 euri ti porti a casa un disco fisso da 4 TB che può tenere più di 1000 film rippati da DVD o 4000 film *.avi o *.dvx. Poi ti puoi guardare quello che vuoi quando vuoi e da dove vuoi (La magia delle cartelle condivise!) senza sbatterti a tirare fuori dischi e roba varia.
Io ho un lettore cd/dvd/bluray USB3 che connetto solo al bisogno (molto raramente) quando devo appunto rippare un disco nuovo.
Già che ci siamo, conosci XBMC? è il re indiscusso dei programmi media center, ed è gratuito. http://www.bisontech.net/programmi/xbmc-vediamo-come-configurare-al-meglio-questo-fantastico-media-center-gratuito.html
postillo
20-06-2014, 21:15
le apu amd riescono a gestire le tv 4k.
http://www.eteknix.com/amd-kabini-am1-athlon-5350-apu-fs1b-review-winning-sub-60/
riguardo a questo grafico:
http://cdn.eteknix.com/wp-content/uploads/2014/04/kabini_graphs_1png-7.png
come è possbile che una Gpu di una Apu Amd sia inferiore alla integrata Intel HD4400/4600? non era forse la Gpu il vantaggio su Intel?
riguardo a questo grafico:
http://cdn.eteknix.com/wp-content/uploads/2014/04/kabini_graphs_1png-7.png
come è possbile che una Gpu di una Apu Amd sia inferiore alla integrata Intel HD4400/4600? non era forse la Gpu il vantaggio su Intel?
Attenzione a non paragonare mele con le pere....
I kabini (athlon) sono versioni a basso costo (50 euro il modello più caro) e basso consumo (25w). Con 80 euro ti fai scheda madre e cpu.
L'i3 preso in esame costa sui 115 euro, al quale va aggiunta una scheda madre. Siamo ben oltre il doppio dell'athlon 5350! E inoltre ha un tdp di 65 watt!
Se però cerchiamo un intel di pari classe allora vediamo che l'athon ha una scheda video migliore.
L'i3 andrebbe paragonato al kaveri a8. E come vedi lo surclassa come GPU anche se settato a soli 45 watt. Se l'a8 lo settiamo a 65 watt (questo bel processore ha la possibilità di funzionare o al risparmio o a pieno regime) il divario aumenta
bobafetthotmail
20-06-2014, 23:23
riguardo a questo grafico:
---immagine-rimossa---
come è possbile che una Gpu di una Apu Amd sia inferiore alla integrata Intel HD4400/4600? non era forse la Gpu il vantaggio su Intel?Questa APU costa 60 euro e anche spinta al massimo consuma quanto un processore Intel in idle.
Questi cosi sono progettati per competere con i Celeron e i Pentium che hanno solo "HD Intel Graphics", non con gli i3 con la HD4400 (che costano 120 euro). E contro Celeron e Pentium non c'è partita, AMD stravince come grafica e decodifica/ricodifica, e gli ride in faccia con costi molto più bassi della scheda madre. Punto.
O chi ha fatto il grafico è un niubbazzo o sei tu che lo stai leggendo male.
azi_muth
20-06-2014, 23:38
Il vantaggio in 3d è piuttosto aletorio visto che comunque per giocare serve altro rispetto alla vga del 5350 o del pentium/celeron e qualunque scheda video integrata decodifica film in hd.
Dov' è il vantaggio rispetto ad una piattaforma pentium ( es. g3220 47 euro + h81M DGS costa 40 euro= 88 euro)?
carlottoIIx6
21-06-2014, 00:05
Questa APU costa 60 euro e anche spinta al massimo consuma quanto un processore Intel in idle.
Questi cosi sono progettati per competere con i Celeron e i Pentium che hanno solo "HD Intel Graphics", non con gli i3 con la HD4400 (che costano 120 euro). E contro Celeron e Pentium non c'è partita, AMD stravince come grafica e decodifica/ricodifica, e gli ride in faccia con costi molto più bassi della scheda madre. Punto.
O chi ha fatto il grafico è un niubbazzo o sei tu che lo stai leggendo male.
più che il costo è il consumo. nessuna gpu itnel può competere con una amd a parità di consumo.
è chiaro che un amd beema da 5W andrà peggio di un i3 da 80W. ma basta un kaveri da 45W per saltargli sulle osse!
carlottoIIx6
21-06-2014, 00:07
Il vantaggio in 3d è piuttosto aletorio visto che comunque per giocare serve altro rispetto alla vga del 5350 o del pentium/celeron e qualunque scheda video integrata decodifica film in hd.
Dov' è il vantaggio rispetto ad una piattaforma pentium ( es. g3220 47 euro + h81M DGS costa 40 euro= 88 euro)?
su alcuni giochi vecchi andrà comunque bene, ma non è una piattaforma game. è più che altro ottima per open cl che accelererà numerosi programmi nell'intrattenimento in futuro.
bobafetthotmail
21-06-2014, 00:41
Il vantaggio in 3d è piuttosto aletorio visto che comunque per giocare serve altro rispetto alla vga del 5350 o del pentium/celeron e qualunque scheda video integrata decodifica film in hd.
Dov' è il vantaggio rispetto ad una piattaforma pentium ( es. g3220 47 euro + h81M DGS costa 40 euro= 88 euro)?Questi sono in grado di decodificare film in 4k. Il pentium non lo può fare.
Dal punto di vista 3D, la grafica Intel HD supporta Opengl 2.1, mentre la 8400 in questi APU supporta Opengl 4.3. Ha anche openCL ma è interessante solo per il futuro.
Opengl è utilizzato anche al di fuori dei giochi, per accelerazione hardware di roba varia. E varie interfaccie utente linux di livello alto girano meglio (lo so che non frega niente a nessuno di linux, ma a me sì).
Le APU hanno VCE 2.0 che sono sottosistemi di encoding, permettono la creazione di video in HD da fonti varie (o anche catturando quello che vedi sullo schermo) senza uccidere il processore.
Intel Graphics HD nel pentium non lo può fare.
azi_muth
21-06-2014, 12:35
Questi sono in grado di decodificare film in 4k. Il pentium non lo può fare.
Dal punto di vista 3D, la grafica Intel HD supporta Opengl 2.1, mentre la 8400 in questi APU supporta Opengl 4.3. Ha anche openCL ma è interessante solo per il futuro.
Opengl è utilizzato anche al di fuori dei giochi, per accelerazione hardware di roba varia. E varie interfaccie utente linux di livello alto girano meglio (lo so che non frega niente a nessuno di linux, ma a me sì).
Le APU hanno VCE 2.0 che sono sottosistemi di encoding, permettono la creazione di video in HD da fonti varie (o anche catturando quello che vedi sullo schermo) senza uccidere il processore.
Intel Graphics HD nel pentium non lo può fare.
Intel ha rilasciato un'aggiornamento dei driver che sblocca sui pentium haswell il quick sync. Può decodificare sia il 4k che la nuova codifica h.256. Anche se poi il 4k appare piuttosto inutile adesso.
A me pare costoso ed inutile a dire il vero...per quando sarà utilizzato su larga scala ( se mai avverrà) questa generazione di processori sarà più che obsoleta.
Opengl 4.3 forse interessante per qualcuno ma non so che utilità possa avere per la maggioranza degli utenti.
Windows è molto fluido con l'integrata.
Il quick sync è sbloccato anche di in codifica e fin'ora era l'encoder hw più veloce.
rattaman
21-06-2014, 13:59
Ragazzi anche questa è una STUPENDA alternativa, ha tutto anche il modulo wifi.
http://www.asrock.com/mb/AMD/QC5000-ITXWiFi/index.it.asp
costa sui 80/90€ :eek: :eek:
carlottoIIx6
21-06-2014, 15:43
Ragazzi anche questa è una STUPENDA alternativa, ha tutto anche il modulo wifi.
http://www.asrock.com/mb/AMD/QC5000-ITXWiFi/index.it.asp
costa sui 80/90€ :eek: :eek:
va benissimo, io però vorrei scegliere io il procio
vedi queste
http://www.asrock.com/news/index.asp?id=2039
anche se il wifi necessita di uan card.
carlottoIIx6
21-06-2014, 15:55
Intel ha rilasciato un'aggiornamento dei driver che sblocca sui pentium haswell il quick sync. Può decodificare sia il 4k che la nuova codifica h.256. Anche se poi il 4k appare piuttosto inutile adesso.
A me pare costoso ed inutile a dire il vero...per quando sarà utilizzato su larga scala ( se mai avverrà) questa generazione di processori sarà più che obsoleta.
Opengl 4.3 forse interessante per qualcuno ma non so che utilità possa avere per la maggioranza degli utenti.
Windows è molto fluido con l'integrata.
Il quick sync è sbloccato anche di in codifica e fin'ora era l'encoder hw più veloce.
fare affidamento sulo sull'accelerazione hardware dedicata e rinunciare alla integrata buona amd è pura follia, imo.
sdjhgafkqwihaskldds
21-06-2014, 17:01
Ho trovato una recensione carina: linko questa pagina ma è da vedere tutta (http://www.techspot.com/review/806-amd-kabini-vs-intel-bay-trail-d/page6.html)
peccato manca nella review il celeron G1840T da 35W, che si trova a 38€, avrei voluto vedere i consumi.
azi_muth
21-06-2014, 17:05
fare affidamento sulo sull'accelerazione hardware dedicata e rinunciare alla integrata buona amd è pura follia, imo.
Sei un folle se compri cose per caratteristiche che forse mai utilizzerai rinunciando a quello che usi tutti i giorni ovvero potenza di elaborazione.
Se i film in hd le decodifico senza problemi, faccio codifiche senza batter ciglio con il quick sync, windows si carica in 5 secondi e non ho mai un'impuntamento...mi spiegate a cosa mi serve una vga un solo un pochino migliore?
Sei un folle se compri cose per caratteristiche che forse mai utilizzerai rinunciando a quello che usi tutti i giorni ovvero potenza di elaborazione.
Se i film in hd le decodifico senza problemi, faccio codifiche senza batter ciglio con il quick sync, windows si carica in 5 secondi e non ho mai un'impuntamento...ancora devo capire a cosa mi serve un vga "pochino" migliore di un apu 5350.
Perchè posso pagare uguale ma avere la vga un "pochino" meglio? Non capisco dove tu voglia arrivare....
Se a parità di prezzo posso scegliere qualcosa che mi da di piu perchè non dovrei prenderlo? Perchè si chiama Intel?
azi_muth
21-06-2014, 17:39
Ragazzi anche questa è una STUPENDA alternativa, ha tutto anche il modulo wifi.
http://www.asrock.com/mb/AMD/QC5000-ITXWiFi/index.it.asp
costa sui 80/90€ :eek: :eek:
Caro (Gennaro? ;) )
Cosa avrebbe di speciale?
Non è fanless, è la più lenta delle soluzioni proposte, la cpu è saldata e costa uguale...meglio il 5350
azi_muth
21-06-2014, 17:42
Perchè posso pagare uguale ma avere la vga un "pochino" meglio? Non capisco dove tu voglia arrivare....
Se a parità di prezzo posso scegliere qualcosa che mi da di piu perchè non dovrei prenderlo? Perchè si chiama Intel?
Con intel ed un g3220 A parità di costo ho il 30% in più di potenza di cpu e mi sembra evidente che che puoi usare in molti più scenari d'uso.
Un gpu che va un "pochino più" a cosa serve esattamente?
Con intel ed un g3220 A parità di costo ho il 30% in più di potenza di cpu e mi sembra evidente che che puoi usare in molti più scenari d'uso.
Un gpu che va un "pochino più" a cosa serve esattamente?
Una cpu che va un "pochino piu" a cosa serve per un media center?
Secondariamente, stai confrontando un processore da 52W TDP con uno da 25.
Un po come l'utente sopra che confrontava la gpu dell'athlon con quella dell'i3, come confrontare un motore Fiat e uno Ferrari e dire che il Ferrari va di piu...
Terzo, se stai comprando un Athlon o un Celeron per giocare, anche a dettagli infimi, forse stai sbagliando qualcosa, visto che non è quello il loro target....
azi_muth
21-06-2014, 18:25
1) Non è un media center ma un pc tutto fare: internet, office, ascolto musicale.
Tra l'altro anche in un pc audio è apprezzabile un po' più di potenza elaborativa per applicare correzione ambientale attiva o far girare sw un più pesanti e completi di xmbc come jriver o mediaportal.
2) Confronto il costo che sono alla pari. Il tpd è un discorso del tutto secondario. Perchè dovrei comprarmi una fiat al prezzo di una ferrari?
3) A maggior ragione non serve ad un tubero una gpu che va un pochino di più...
Ancora nessuno mi ha spiegato perchè dovrei preferire un pochino più di potenza lato gpu a fronte di una perdita secca a lato cpu.
Visto si che va un po' meglio ma non a sufficienza per avere un vero vantaggio in qualcosa di tangibile?
sdjhgafkqwihaskldds
21-06-2014, 18:33
Una cpu che va un "pochino piu" a cosa serve per un media center?
Secondariamente, stai confrontando un processore da 52W TDP con uno da 25.
Un po come l'utente sopra che confrontava la gpu dell'athlon con quella dell'i3, come confrontare un motore Fiat e uno Ferrari e dire che il Ferrari va di piu...
Terzo, se stai comprando un Athlon o un Celeron per giocare, anche a dettagli infimi, forse stai sbagliando qualcosa, visto che non è quello il loro target....
Se va un pochino di più, compensa le istruzioni che mancano nella HD graphics, e le compensa pure bene. Per non parlare della banda passante della RAM che castra il tutto nell'athlon.
io farei un altro paragone:
AM1 vs G1840T: cpu da 35w e 38€ quindi non dite che è fuori luogo
poi se trovate altri bench postateli! voglio farmi un'idea, io mi baso sui test che trovo, al di là delle caratteristiche su carta.
http://static.techspot.com/articles-info/806/bench/Video_03.png
http://static.techspot.com/articles-info/806/bench/Power_03.png
azi_muth
21-06-2014, 18:41
AM1 vs G1840T: cpu da 35w e 38€ quindi non dite che è fuori luogo
Il G3220 costa 45 euro. Per 7 euro in più è decisamente una cpu migliore di entrambi i sistemi.
sdjhgafkqwihaskldds
21-06-2014, 18:46
Il G3220 costa 45 euro. Per 7 euro in più è decisamente una cpu migliore di entrambi i sistemi.
eh ma poi ti dicono che è da 53w e che costa troppo e quindi non si può paragonare! il celeron G1840T è più parsimonioso nei consumi e nel prezzo, è tanto per rendere il paragone alla pari
azi_muth
21-06-2014, 19:06
:D Finchè parliamo di 50 euro posso capire ma questo è il risparmio di Maria Calzetta...
p.s.
Consumi che posso certificare sul g3220 con ssd da 128/segate da 2tb/xfx 450/8gb di ram: 20/22W in idle, 40w/45w mentre visualizzo vlc un filmato 4k big buck bunny ( funziona! ).
Riguardo al rumore il processore resta fresco e la ventola di serie per sentirla devi avvicinare l'orecchio al case.
carlottoIIx6
22-06-2014, 01:01
Sei un folle se compri cose per caratteristiche che forse mai utilizzerai rinunciando a quello che usi tutti i giorni ovvero potenza di elaborazione.
Se i film in hd le decodifico senza problemi, faccio codifiche senza batter ciglio con il quick sync, windows si carica in 5 secondi e non ho mai un'impuntamento...mi spiegate a cosa mi serve una vga un solo un pochino migliore?
se ragionassi come te, mi comprerei un lettore!
quick sync non è hardware programmabile, quindi se si varia minimamente un codec non serve più e chi ti dice che a 4k non esce un nuovo codec, tipo per scambiare i file in internet? tra l'altro non vorrei illuderti che quick sync sia una pacchia, per essere veloce fa compromessi di qualità a contrario della decodifica gpu accelerata.
infine, stai paragonando cpu di diverso tpd tra l'altro, se vai sui 50w ci sono dei kaveri che sono una forza anche nei giochi :D stiamo parlando di un altro pianeta. un 5350 lo metti anche passivo.
sdjhgafkqwihaskldds
22-06-2014, 09:30
non so perché questo topic mi ricorda le vecchie discussioni poor wars tra atomisti e fusionisti in onda su questo forum circa 3 anni fa :asd:
azi_muth
22-06-2014, 12:38
se ragionassi come te, mi comprerei un lettore!
quick sync non è hardware programmabile, quindi se si varia minimamente un codec non serve più e chi ti dice che a 4k non esce un nuovo codec, tipo per scambiare i file in internet? tra l'altro non vorrei illuderti che quick sync sia una pacchia, per essere veloce fa compromessi di qualità a contrario della decodifica gpu accelerata.
infine, stai paragonando cpu di diverso tpd tra l'altro, se vai sui 50w ci sono dei kaveri che sono una forza anche nei giochi :D stiamo parlando di un altro pianeta. un 5350 lo metti anche passivo.
1) Cosa ci vuoi fare, non tutti sono previdenti come te che considerano l'acquisto di un pc alla stregua di un'investimento azionario in un'azienda tecnologica o come l'acquisto un'immobile in un quartiere che si svilupperà.
Chi ti dice che invece del codec non esca in futuro anche uno standard hdmi 3.0 che comunque ti costringe ad aggiungere una scheda esterna?
La tecnologia si compra con l'orizzonte attuale non con i se, con i ma e con le velleità di "future proof"!
Non ha senso acquistare una tecnologia che non c'è, non è diffusa o che se esiste non usi.
Paghi anticipatamente qualcosa che forse non verrà MAI o che ti è completamente INUTILE!
Non devo farti l'elenco di tutte le tecnologie che per una ragione o per l'altra sono state annunciate e non hanno mai sfondato vero?
La storia non insegna nulla eh!
2) A parte che l'unica per avere qualità è ancora la codifica software...ma bisogna vedere quanto poi sia utile questa cosa.
Negli ultimi 5 anni personalmente ho dovuto ri/codificare 0 filmati.
5) Sul piano del costo e dell'uso sono perfettamente confrontabili. Non vedo perchè fare distinzioni sul tpd.
Non sono mai stato un grande fan dei fanless...diventano sempre troppo caldi e alla fine una ventola ci vuole...specie in questo periodo.
Le ventole sono abbastanza silenziose. Non siamo ai tempi del P IV
carlottoIIx6
22-06-2014, 14:43
1) Cosa ci vuoi fare, non tutti sono previdenti come te che considerano l'acquisto di un pc alla stregua di un'investimento azionario in un'azienda tecnologica o come l'acquisto un'immobile in un quartiere che si svilupperà.
Chi ti dice che invece del codec non esca in futuro anche uno standard hdmi 3.0 che comunque ti costringe ad aggiungere una scheda esterna?
un pc è un pc! quindi? uno se lo compra per quel che deve fare e nulla emglio di un apu per questo. amd ha cpu e gpu decenti e open cl è destinato ad entrare nel calcolo, specialmente multimediale.
naturalmente se tagioni così nulla ti vieta di fare come dici :)
e uno schedino si può aggiungere, c'è lo slot libero.
La tecnologia si compra con l'orizzonte attuale non con i se, con i ma e con le velleità di "future proof"!
Non ha senso acquistare una tecnologia che non c'è, non è diffusa o che se esiste non usi.
Paghi anticipatamente qualcosa che forse non verrà MAI o che ti è completamente INUTILE!
Non devo farti l'elenco di tutte le tecnologie che per una ragione o per l'altra sono state annunciate e non hanno mai sfondato vero?
La storia non insegna nulla eh!
open cl si sta affermando e l'ha fatto apple. non va nel cassetto tranquillo.
2) A parte che l'unica per avere qualità è ancora la codifica software...ma bisogna vedere quanto poi sia utile questa cosa.
Negli ultimi 5 anni personalmente ho dovuto ri/codificare 0 filmati.
5) Sul piano del costo e dell'uso sono perfettamente confrontabili. Non vedo perchè fare distinzioni sul tpd.
Non sono mai stato un grande fan dei fanless...diventano sempre troppo caldi e alla fine una ventola ci vuole...specie in questo periodo.
Le ventole sono abbastanza silenziose. Non siamo ai tempi del P IV
ble semplicemente uno lo vuole fanless. :)
bobafetthotmail
22-06-2014, 19:04
@kuru quei benchmark sono sbagliati. La HD8400 e compagnia usa lo stesso identico sottosistema di decodifica che c'è in tutte le altre schede grafiche nuove AMD (chiamato UVD 4.2), quindi non ha molto senso farci un benchmark, perchè è esattamente uguale in tutte le schede AMD.
Quei risultati sono della decodifica software (sul processore), e chi ha fatto il benchmark è un niubbo.
Intel ha rilasciato un'aggiornamento dei driver che sblocca sui pentium haswell il quick sync. Può decodificare sia il 4k che la nuova codifica h.256.Hai un link?
Ho sempre pensato che mancasse l'hardware per quest aroba nei sistemi HD Graphics.
Inoltre a me importa molto il supporto su linux (sta cippa che pago 120 euro di licenza su una macchina che mi costa 150 euro), I cosi AMD so che hanno un ottimo supporto.
Il supporto per QuickSynch fa cagare anche su Windows (il programma deve essere in grado di richiederlo, e sono si e no in 3), figurati su Linux.
Con intel ed un g3220 A parità di costo ho il 30% in più di potenza di cpu e mi sembra evidente che che puoi usare in molti più scenari d'uso.Una differenza di +-30% rispetto ad un processore scarso resta un processore scarso.
la GPU è molto meglio, quindi è quello che fa la differenza maggiore.
Tra l'altro anche in un pc audio è apprezzabile un po' più di potenza elaborativa per applicare correzione ambientale attiva o far girare sw un più pesanti e completi di xmbc come jriver o mediaportal.XBMC gira anche sul mio tablet Android di sottomarca cinese. O sul mio netbook. (intendo l'interfaccia, i video vanno a seconda delle possibilità del dispositivo)
Entrambi i contendenti sono grosso modo paragonabili ai primi quadcore AMD o ad un CoreDuo decente.
sdjhgafkqwihaskldds
22-06-2014, 19:30
@kuru quei benchmark sono sbagliati. La HD8400 e compagnia usa lo stesso identico sottosistema di decodifica che c'è in tutte le altre schede grafiche nuove AMD (chiamato UVD 4.2), quindi non ha molto senso farci un benchmark, perchè è esattamente uguale in tutte le schede AMD.
Quei risultati sono della decodifica software (sul processore), e chi ha fatto il benchmark è un niubbo.
.
Non esiste un bench sbagliato, e chi l'ha fatto non è niubbo, esiste un bench adatto per testare un determinato scenario. Evidentemente non serve UVD 4.2 nel Pentium dato che la maggior potenza della CPU basta per fare tutto via software, al contrario dell'athlon che senza istruzioni crepa.
Se ti piace UVD 4.2 fallo tu un bel test!
bobafetthotmail
22-06-2014, 22:32
Non esiste un bench sbagliato, e chi l'ha fatto non è niubbo, esiste un bench adatto per testare un determinato scenario. Senti, anche il mio telefono di due anni fa decodifica hardware i 1080p a 30 fps fissi ed è in grado di gestire uno schermo da TV, non è credibile che un PC che usa il componente decoder hardware presente in tutte le schede nuove AMD fa così tanta pietà che non arriva a 30 fps.
Chi ha fatto il benchmark ha usato driver buggati o programmi che non si interfacciavano bene o che cavolo ne so ma è ovvio che qui non sta usando il decoder hardware, e che il processore non sia in grado di gestire decodifica software lo sapevamo già (perchè ci avranno messo un decoder hardware?).
Se chi fa i benchmark non si cura di controllare che il driver/programma stia effettivamente facendo il suo lavoro e di dirlo (in modo che chi non sa non tragga conclusioni sbagliate) non stanno facendo il loro lavoro e sparano cavolate.
I benchmarker onesti lo dicono, "i driver non sono ancora pronti". Fine.
Evidentemente non serve UVD 4.2 nel Pentium dato che la maggior potenza della CPU basta per fare tutto via software, al contrario dell'athlon che senza istruzioni crepa.Il pentium usa un acceleratore di decodifica hardware come tutti. Solo che essendo tecnologia del 2010 ("Intel HD Graphics" è grosso modo la stessa cosa dal 2010 anche se i processori sono nuovi) è veramente difficile non trovare un driver che va e un programma che lo supporta.
Se vuoi una decodifica software decente devi usare come minimo un i3, meglio un i5 e anche così non è garantito che tutti i video vadano bene. (specialmente quelli con molti fps)
Se ti piace UVD 4.2 fallo tu un bel test!Lo hai fatto tu quel test lì? Perchè la prendi così tanto sul personale? :mbe:
azi_muth
22-06-2014, 22:38
Hai un link?
Ho sempre pensato che mancasse l'hardware per quest aroba nei sistemi HD Graphics.
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/tecnologia-quick-sync-ora-anche-per-le-cpu-pentium-e-celeron_51184.html
http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/intel-hd-graphics-con-supporto-hevc_9353.html
Inoltre a me importa molto il supporto su linux (sta cippa che pago 120 euro di licenza su una macchina che mi costa 150 euro), I cosi AMD so che hanno un ottimo supporto.
Lo sai o l'hai provato? L'ultima volta che ho controllato non che ci fosse sto supporto fantastico di AMD....
Il supporto per QuickSynch fa cagare anche su Windows (il programma deve essere in grado di richiederlo, e sono si e no in 3), figurati su Linux.
Veramente a me risulta molto più ampia la lista. Forse anche qui dovresti aggiornarti un po'.
Una differenza di +-30% rispetto ad un processore scarso resta un processore scarso.
A volte è la differenza tra essere usabile oppure no.
la GPU è molto meglio, quindi è quello che fa la differenza maggiore.
Ancora non mi avete detto perchè sarebbe meglio una gpu sarebbe molto molto meglio...
XBMC gira anche sul mio tablet Android di sottomarca cinese. O sul mio netbook. (intendo l'interfaccia, i video vanno a seconda delle possibilità del dispositivo)
tu facci girare jriver con correzione ambientale sul netbook..
Entrambi i contendenti sono grosso modo paragonabili ai primi quadcore AMD o ad un CoreDuo decente.
Io ho cambiato un athlon X3 455 con un g3220 e ti posso dire che va molto, ma molto meglio. Lo uso tranquillamente con tutta la suite adobe senza intoppi.
Mi chiedo se questa
carlottoIIx6
22-06-2014, 23:13
Non esiste un bench sbagliato, e chi l'ha fatto non è niubbo, esiste un bench adatto per testare un determinato scenario. Evidentemente non serve UVD 4.2 nel Pentium dato che la maggior potenza della CPU basta per fare tutto via software, al contrario dell'athlon che senza istruzioni crepa.
Se ti piace UVD 4.2 fallo tu un bel test!
che vuol dire senza istruzioni crepa?
primo tutti i proci si servono di istruzioni
secondo esistono hardware programmabili e non programmabili
terzo in open cl un atlhon 5350 va più forte di un 4790 e se non lo sai open cl sono le istruzioni dell'acelerazione hardware, unica in grado di sostituire l'hardware non programmabile egreggiamente!
bobafetthotmail
22-06-2014, 23:25
Grazie per i link.
Lo sai o l'hai provato? L'ultima volta che ho controllato non che ci fosse sto supporto fantastico di AMD....Provato, anche se non su questi APU. Gli acceleratori in questi APU sono gli stessi o evoluzioni di quelli presenti sulle loro schede grafiche da tempo, quindi anche il supporto da parte del driver opensource è praticamente completo come lo è per le schede più vecchie http://xorg.freedesktop.org/wiki/RadeonFeature/
Per l'encoder (VCE) hanno rilasciato i sorgenti quindi è già grosso modo funzionante o lo sarà a breve http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTYwODE
In entrambi i casi le applicazioni non si interfacciano direttamente con questi sottosistemi, ma usano dei programmi intermediari tenuti aggiornati da terzi.
Per quicksynch invece o si interfacciano direttamente o niente (c'è un SDK ma niente più), molti sviluppatori di programmi che ne avrebbero bisogno non hanno le risorse per aggiungere il supporto per un sistema singolo manualmente e tenerlo aggiornato...
Tra l'altro è un pezzo che non installo più Catalyst in linux... quelli sì che facevano schifo...
Veramente a me risulta molto più ampia la lista. Forse anche qui dovresti aggiornarti un po'.Per favore dimmi quali. Ho visto solo un paio di suite a pagamento e una versione sperimentale di Handbrake.
A volte è la differenza tra essere usabile oppure no.In un processore che fa punteggi paragonabili ad un quadcore AMD di prima generazione? Stai scherzando?
In entrambi i casi sono ampiamente oltre "usabile". Solo che uno è più silenzioso e nascondibile.
Ancora non mi avete detto perchè sarebbe meglio una gpu sarebbe molto molto meglio...Io l'ho detto.
Ok, se devo fare qualcosa di serio non prendo un ciappino del genere, ma se proprio devo quelle sono le ragioni per cui preferisco una scheda video migliore. E un TDP della metà con prestazioni grosso modo invariate.
tu facci girare jriver con correzione ambientale sul netbook..Ho detto interfaccia, non potenza di decodifica.
Anche se comunque basta una Crystal HD al posto della scheda wifi per sistemare il problema.
Io ho cambiato un athlon X3 455 con un g3220 e ti posso dire che va molto, ma molto meglio.Non so, io non mi sono mai fidato di processori che dovevano essere quadcore ma uno dei core è stato disattivato perchè difettoso (l'athlon x3).
Lo uso tranquillamente con tutta la suite adobe senza intoppi.Certo, perchè tutti quelli che comprano un PC da meno di 200 euro poi sbattono via più del doppio in licenze di suite adobe.
azi_muth
22-06-2014, 23:44
Hai fatto male a non fidarti, perchè gli X3 erano processori eccellenti e affidabili venduti ad un'ottimo prezzo.
Non ha mai avuto un problema l'X3 e faceva ancora parte di una generazione di processori dove AMD poteva dire la sua alla pari con Intel.
Io l'ho detto.
Ok, se devo fare qualcosa di serio non prendo un ciappino del genere, ma se proprio devo quelle sono le ragioni per cui preferisco una scheda video migliore.
Ma io sul ciappino g3220 ci lavoro tutti i giorni. Non mi fa rimpiangere nulla.
Se dovessi fare un upgrade passerei dritto ad un i5 così tanto per capirsi...
Ma hai usato effettivamente un pentium ultimamente o parli basandoti su quello che leggi qui sul forum?
bobafetthotmail
23-06-2014, 00:06
Boh, dipende da quello che ci devi fare.
Io se non ho un processore decente ci mette degli anni a rippare i bluray e convertirli in formati leggibili dai tablet. E visto che mi pagano il servizio...
azi_muth
23-06-2014, 00:31
Ovviamente per la tua applicazione ci vuole qualcosa di dedicato...
ma era per dire che puoi farci lavori non proprio "ciappini" e se hai bisogno di più hai sempre il viatico fino all'i7.
Col kabini ti fermi lì. Non mi sembra poco visto che tiri fuori gli stessi soldi...
sdjhgafkqwihaskldds
23-06-2014, 00:46
che vuol dire senza istruzioni crepa?
primo tutti i proci si servono di istruzioni
secondo esistono hardware programmabili e non programmabili
terzo in open cl un atlhon 5350 va più forte di un 4790 e se non lo sai open cl sono le istruzioni dell'acelerazione hardware, unica in grado di sostituire l'hardware non programmabile egreggiamente!
Si grazie, sapevo cosa fosse openg CL, ma non pensavo che influisse così tanto.
Lo hai fatto tu quel test lì? Perchè la prendi così tanto sul personale? :mbe:
No, è che non trovo in rete dei bench fatti con e senza l'accelerazione hardware, ed ero curioso di vedere le differenze.
Il pentium usa un acceleratore di decodifica hardware come tutti. Solo che essendo tecnologia del 2010 ("Intel HD Graphics" è grosso modo la stessa cosa dal 2010 anche se i processori sono nuovi) è veramente difficile non trovare un driver che va e un programma che lo supporta.
Non è la stessa del 2010, ad ogni architettura (sandy, ivy e haswell) cambia anche la IGP del pentium, si chiama sempre HD graphics ma aumentano le EU e la tecnologia, viene conservato il nome senza aggiungere un numero finale come negli iX che la contraddistingue. Molti pensano che sia sempre la stessa perché non trovano il numero finale!
bobafetthotmail
23-06-2014, 01:50
No, è che non trovo in rete dei bench fatti con e senza l'accelerazione hardware, ed ero curioso di vedere le differenze.Dato che l'UVD è un sistema indipendente, esiste da più di 5 anni e si trova in tutte le schede AMD HD 2600 o superiori, il grosso dei benchmark li trovi sulla qualità più che sulla velocità, perchè francamente quella c'è da tempo. Nessuno mi pare abbia mai testato i fps del PureVideo (acceleratore hardware delle schede NVIDIA, alter-ego di UVD).
Qui guardano alla qualità ad esempio http://www.tomshardware.com/reviews/video-transcoding-amd-app-nvidia-cuda-intel-quicksync,2839-3.html
La decodifica senza accelerazione hardware la vedi in quel benchmark che hai postato tu. Quel processore zoppica e non arriva a 30 fps da solo.
Non è la stessa del 2010, ad ogni architettura (sandy, ivy e haswell) cambia anche la IGP del pentiumLa componente 3D è una versione debole di quelle usate nella stessa serie, la componente di decoder/encoder è praticamente la stessa.
sdjhgafkqwihaskldds
23-06-2014, 02:28
@bobafetthotmail ah ok, grazie. Solitamente guardo i video solo su divx/mp4 di bassa qualità, non è che ho la passione per questo tema, non mi sono mai informato sulle tecnologie di conversione, ho solo due film in full HD pensa un po'!
Ritenevo d'altronde interessanti i bench di playback software perché evidenziano il comportamento computazionale della CPU, anche se ambiguo per quello specifico utilizzo (un po' come andava di moda qui su HW fino a qualche anno fa: testare le CPU con i giochi a 720p per vedere come reagiscono... cosa che ormai non si fa più)
So che l'integrata del pentium non è granché (e neanche quella degli i5/i7 col doppio delle EU) ma non l'ho mai usata, uso una HD6870.
Già che ci sto... conosci qualche programma free per windows ottimizzato per le conversioni/compressioni?
rattaman
23-06-2014, 06:50
Buon giorno a tutti .
Ragazzi non avrei mai pensato che eravate cosi "attivi" ...e che avrei accesso un dibattito cosi animato:D . Dopo aver letto tutte le vostre risposte ,mi sono freddato un pò nell acquisto.
Voglio ribadire che il mio intento non è giocare, ma assemblare un pc , per uso ufficio, internet, ascoltare musica , dvd e qualche film in hd. Ho solo 2 richieste:
-basso consumo , per una questione etica.
-evitare il più possibile l uso di ventole ,meglio fanless.
Grazie ai vostri consigli il mio confronto rimane tra un sistema con processore Intel J1900 o un AMD 5350.
Il primo ottimo perche è fanless , il secondo processore con un ottima caratteristica multimediale....ma purtroppo con ventola.
sdjhgafkqwihaskldds
23-06-2014, 10:03
Buon giorno a tutti .
Ragazzi non avrei mai pensato che eravate cosi "attivi" ...e che avrei accesso un dibattito cosi animato:D . Dopo aver letto tutte le vostre risposte ,mi sono freddato un pò nell acquisto.
Voglio ribadire che il mio intento non è giocare, ma assemblare un pc , per uso ufficio, internet, ascoltare musica , dvd e qualche film in hd. Ho solo 2 richieste:
-basso consumo , per una questione etica.
-evitare il più possibile l uso di ventole ,meglio fanless.
Grazie ai vostri consigli il mio confronto rimane tra un sistema con processore Intel J1900 o un AMD 5350.
Il primo ottimo perche è fanless , il secondo processore con un ottima caratteristica multimediale....ma purtroppo con ventola.
abbiamo già appurato che nell'uso video/low-power AMD5350 è da preferire
però se cerchi il fanless dovresti anche avere un alimentatore privo di ventola, altrimenti sentiresti solo quest'ultimo
Ma io sul ciappino g3220 ci lavoro tutti i giorni. Non mi fa rimpiangere nulla.
Se dovessi fare un upgrade passerei dritto ad un i5 così tanto per capirsi...
infatti i pentium haswell sono da preferire per un uso generale, io non scomodo neanche le suite adobe, uso gimp2 , nanocad, ad altri software free per la grafica vettoriale/raster, inoltre ne faccio un uso misto gaming/cazzeggio, sempre con VGA ATI, certo se avessi avuto più budget avrei preso un quad-core!
rattaman
23-06-2014, 10:32
KURU
infatti punterei su alimentatori esterni :
http://www.asrock.com/mb/AMD/AM1H-ITX/
http://www.asrock.com/mb/Intel/Q1900DC-ITX/
sdjhgafkqwihaskldds
23-06-2014, 10:38
KURU
infatti punterei su alimentatori esterni :
http://www.asrock.com/mb/AMD/AM1H-ITX/
http://www.asrock.com/mb/Intel/Q1900DC-ITX/
Infatti fai bene :)
l'ideale sarebbe una AMD con alimentazione DC e dissipatore fanless, visto che ancora non si trova ti conviene adattare un dissipatore maggiore e cercare il modo di fissarlo (non vedo dissipatori AM1 in commercio)
carlottoIIx6
23-06-2014, 14:31
KURU
infatti punterei su alimentatori esterni :
http://www.asrock.com/mb/AMD/AM1H-ITX/
http://www.asrock.com/mb/Intel/Q1900DC-ITX/
esattamente quello che ti avevo vonsigliato, non andare ul lettora grosso e prendi un case piccolo. non si possono vedere grossi! plese ;)
riguardo la scelta intel amd, amd!
ascolta semplicemente questo
open cl si sta cercando di implementarlo in tutto.
naturalmente non sempre si ottengono risultati sperati, ma è chiaramente la strada da percorrere.
intel come sappiano ha strizzato all'osso gli x86, ma non completamente open cl.
amd d'altra parte non delude lato x86 ma eccelle alto gpu, open cl incluso.
in soldoni, in un sistema dove la gpu conta eccome, meglio puntare su amd.
inoltre inutile dire che le apu sono complete di ogni cosa e quindi sono un sistema all in one ideale. mentre itnel sui prodotti bassi offre sempre meno per spingere l'acquisto dei prodotti alti.
carlottoIIx6
23-06-2014, 14:32
Infatti fai bene :)
l'ideale sarebbe una AMD con alimentazione DC e dissipatore fanless, visto che ancora non si trova ti conviene adattare un dissipatore maggiore e cercare il modo di fissarlo (non vedo dissipatori AM1 in commercio)
c'è un case che è anche dissipatore fanless, ma costa un occhio :)
bobafetthotmail
23-06-2014, 16:12
Col kabini ti fermi lì. Non mi sembra poco visto che tiri fuori gli stessi soldi...Beh, il kabini ha openCL. La suite Adobe può usare openCL per accelerare l'applicazione di vari effetti. E altri programmi stanno offrendo le stesse possiblità con openCL.
Non c'è un vincitore chiaro. Entrambi hanno pro e contro. AMD sta cercando di fare qualcosa di più interessante per il futuro, Intel preferisce un processore un pò più potente ma con meno possibilità di migliorare in futuro.
Già che ci sto... conosci qualche programma free per windows ottimizzato per le conversioni/compressioni?Mi spiace ma da quando Windows 8 è apparso io ho migrato tutto il possibile su sistemi Linux, quindi su Windows non ho delle gran dritte.
C'è Handbrake, ma continua ad usare la CPU e basta. Avevano provato a fare versioni che aggiungevano QuickSynch o openCL ma non era un granchè, e non hanno le risorse per uno sviluppo particolarmente rapido.
Conosco principalmente su Linux, il programma che uso (che è solo un'interfaccia grafica) utilizza il motore multimediale Gstreamer per fare il lavoro.
Dato che a febbraio i codici sorgenti per ultilizzare l'encoder delle schede AMD sono stati pubblicati, ci si stanno buttando tutti a pesce per ovvie ragioni (il primo e unico acceleratore di codifica hardware su linux che sia veramente opensource!), nel giro di un anno le distribuzioni linux decenti dovrebbero avere driver opensource e Gstreamer aggiornato per usare il VCE (tecnicamente il percorso è Gstreamer-OpenMAX-VCE, ma la sostanza non cambia).
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTU5ODc
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTcyMzM
il secondo processore con un ottima caratteristica multimediale....ma purtroppo con ventola.La ventola non è particolarmente rumorosa (o così dicono), e dato che il dissipatore alla fine è un pezzo di metallo, c'è gente che ha trovato le specifiche tecniche e ha adattato altri dissipatori con ventola più larga (e silenziosa) ai buchi di montaggio, o della roba fanless per i chipset, e hanno trovato anche qualche dissipatore per quel socket (quello grosso sembra che vada bene anche senza ventola).
leggi il thread nel link qui (in inglese) http://www.overclock.net/t/1481006/am1-aftermarkey-coolers
carlottoIIx6
23-06-2014, 16:33
Beh, il kabini ha openCL. La suite Adobe può usare openCL per accelerare l'applicazione di vari effetti. E altri programmi stanno offrendo le stesse possiblità con openCL.
Non c'è un vincitore chiaro. Entrambi hanno pro e contro. AMD sta cercando di fare qualcosa di più interessante per il futuro, Intel preferisce un processore un pò più potente ma con meno possibilità di migliorare in futuro.
Mi spiace ma da quando Windows 8 è apparso io ho migrato tutto il possibile su sistemi Linux, quindi su Windows non ho delle gran dritte.
C'è Handbrake, ma continua ad usare la CPU e basta. Avevano provato a fare versioni che aggiungevano QuickSynch o openCL ma non era un granchè, e non hanno le risorse per uno sviluppo particolarmente rapido.
Conosco principalmente su Linux, il programma che uso (che è solo un'interfaccia grafica) utilizza il motore multimediale Gstreamer per fare il lavoro.
Dato che a febbraio i codici sorgenti per ultilizzare l'encoder delle schede AMD sono stati pubblicati, ci si stanno buttando tutti a pesce per ovvie ragioni (il primo e unico acceleratore di codifica hardware su linux che sia veramente opensource!), nel giro di un anno le distribuzioni linux decenti dovrebbero avere driver opensource e Gstreamer aggiornato per usare il VCE (tecnicamente il percorso è Gstreamer-OpenMAX-VCE, ma la sostanza non cambia).
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTU5ODc
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTcyMzM
La ventola non è particolarmente rumorosa (o così dicono), e dato che il dissipatore alla fine è un pezzo di metallo, c'è gente che ha trovato le specifiche tecniche e ha adattato altri dissipatori con ventola più larga (e silenziosa) ai buchi di montaggio, o della roba fanless per i chipset, e hanno trovato anche qualche dissipatore per quel socket (quello grosso sembra che vada bene anche senza ventola).
leggi il thread nel link qui (in inglese) http://www.overclock.net/t/1481006/am1-aftermarkey-coolers
molti usano quelli di fabrica senza ventola, perchè consuma molto solo se si gioca. la ventola interviene solo rarissimamente, quindi quello noctua am1 non dovrebbe muoversi prorpio.
ps amd sta investendo molto in linux e open source, specialmente per il support hsa e mantle
azi_muth
23-06-2014, 17:07
Beh, il kabini ha openCL. La suite Adobe può usare openCL per accelerare l'applicazione di vari effetti. E altri programmi stanno offrendo le stesse possiblità con openCL.
Dai bech che ho visto con la suite adobe l'open cl non mi pare gli garantisse chissà quale margine. Anzi mi pare che fossero gli i5 in vantaggio anche con l'open cl applicato. Perchè anche sotto intel si puo usare l'open cl. Tra l'altro la cosa mi preoccupa veramente pochissimo: l'implementazione è piuttosto immatura, non tutto puo' girare sotto open cl e poi per avere il meglio dei due mondi basta aggiungere una discreta da pochi euro...perchè legarsi a socket così poco scalabili?
Mi spiace ma da quando Windows 8 è apparso io ho migrato tutto il possibile su sistemi Linux, quindi su Windows non ho delle gran dritte.
C'è Handbrake, ma continua ad usare la CPU e basta. Avevano provato a fare versioni che aggiungevano QuickSynch o openCL ma non era un granchè, e non hanno le risorse per uno sviluppo particolarmente rapido.Conosco principalmente su Linux, il programma che uso (che è solo un'interfaccia grafica) utilizza il motore multimediale Gstreamer per fare il lavoro.
A Bob e tu c'hai il braccino corto...dillo su! :D Il software per la conversione con pieno supporto non che sono così proibitivi già per un hobbista figuriamoci per uno che ci lavora.
Non finire in un discorso ideologico. Anche a me stanno sull'anima certi monopoli in linea di principio e quanto è bello e buono l'opensource...ma bisogna essere anche pratici se oltre a lavorare sul pc vuoi fare altre cose nella vita...
bobafetthotmail
23-06-2014, 19:02
Dai bech che ho visto con la suite adobe l'open cl non mi pare gli garantisse chissà quale margine.Cosa hai visto?
I bench più vecchi danno differenze abbastanza sostanziose per le cose più pesanti anche se la scheda integrata in quegli APU non è un granchè. http://www.tomshardware.com/reviews/photoshop-cs6-gimp-aftershot-pro,3208-13.html
perchè legarsi a socket così poco scalabili?Perchè i processori non diminuiscono di prezzo in modo apprezzabile col tempo e specialmente Intel cambia i socket molto più velocemente.
Quindi comunque quando è ora di fare un upgrade ti trovi a pagare lo stesso prezzo che avevano da nuovi per dei pezzi che francamente non valgono più quella cifra.
Quando fai un upgrade oggi conviene di più comprare processore+scheda madre adatti a quello che ti serve, sapendo che se vuoi fare un upgrade compri di nuovo scheda + processore.
Il software per la conversione con pieno supporto non che sono così proibitivi già per un hobbista figuriamoci per uno che ci lavora.Il costo non importa, è la qualità che resta meglio se uso la ricodifica senza accelerazione hardware. QuickSynch è più veloce ma la qualità non è all'altezza.
E perchè? Perchè Intel non ha ragioni per investire molti soldi nella parte rompente dello sviluppo e ottimizzazione dei driver oltre un certo punto. I processori glie li comprano comunque.
Mentre se fosse opensource un gruppo di persone a cui interessa (e ce ne sono) si mette lì e lo sistema a gratis. Funziona così. Se è molto popolare, succede.
Non è retorica nè principi. Intel non ha incentivi per sbattersi più di tanto, dei volontari nel mondo opensource sì (non tutti sono esattamente volontari.. vari sono pagati da aziende terze che hanno interesse ad utilizzare il sistema nei loro prodotti software/hardware).
ma bisogna essere anche pratici se oltre a lavorare sul pc vuoi fare altre cose nella vita...Linux è cambiato un tot negli ultimi 4 anni. Adesso è grosso modo come windows 7 come livello di difficoltà (Ubuntu, Linux Mint, Debian).
rattaman
23-06-2014, 20:18
Infatti fai bene :)
l'ideale sarebbe una AMD con alimentazione DC e dissipatore fanless, visto che ancora non si trova ti conviene adattare un dissipatore maggiore e cercare il modo di fissarlo (non vedo dissipatori AM1 in commercio)
Per il case gli unici che mi piacciono ...anche per il loro prezzo sono il cooler master elite 130 oppure se abbandono il lettore cd dvd il il cooler master elite 110. Anche se userò sempre alimentatori esterni...
azi_muth
23-06-2014, 20:31
Perchè i processori non diminuiscono di prezzo in modo apprezzabile col tempo e specialmente Intel cambia i socket molto più velocemente.
Quindi comunque quando è ora di fare un upgrade ti trovi a pagare lo stesso prezzo che avevano da nuovi per dei pezzi che francamente non valgono più quella cifra.
Quando fai un upgrade oggi conviene di più comprare processore+scheda madre adatti a quello che ti serve, sapendo che se vuoi fare un upgrade compri di nuovo scheda + processore.
Insomma. Quando ti trovi in un un mercato dove le variazioni in ipc sono del 5-10% non che ci sia tutta sta fretta di saltare sulle nuove piattaforme.
Basta dare un'occhiato al mercatino per vedere che si sono buone occasioni...ma questo non te lo devo dire...lo sai già.
azi_muth
23-06-2014, 20:42
Cosa hai visto?
I bench più vecchi danno differenze abbastanza sostanziose per le cose più pesanti anche se la scheda integrata in quegli APU non è un granchè. http://www.tomshardware.com/reviews/photoshop-cs6-gimp-aftershot-pro,3208-13.html
Almeno prendi quelli dove l'open cl è attivo anche per gli intel
http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-amd-a10-7850k-e-a8-7600-le-apu-kaveri-alla-prova-dei-fatti-risultati-adobe-cc/52591/14.html
Il costo non importa, è la qualità che resta meglio se uso la ricodifica senza accelerazione hardware. QuickSynch è più veloce ma la qualità non è all'altezza.
Allora siamo d'accordo...meglio un i7 che una APU per le ricodifiche visto che si parla di software :D
E perchè? Perchè Intel non ha ragioni per investire molti soldi nella parte rompente dello sviluppo e ottimizzazione dei driver oltre un certo punto. I processori glie li comprano comunque.
Intel? Ma quale Intel? Ci sono interi comparti dove il software open non è all'altezza della controparte commerciale o dove non vale la pena smazzarsi per istruire nuovamente le persone perchè il costo supera il beneficio.
Non so cosa tu facessi quando io litigavo con le varie radeon per farle funzionare sotto linux, ma ricordo molto bene che AMD è stata l'ultima dopo nvidia ed intel a rilasciare open per linux. Per un bel pezzo non sono stati affatto degli eroi dell'open source come pensi...
Linux è cambiato un tot negli ultimi 4 anni. Adesso è grosso modo come windows 7 come livello di difficoltà (Ubuntu, Linux Mint, Debian).
Non so da quanto bazzichi linux ma forse è anche di più.
Saranno 7-8 anni che linux è molto più facile di quando presi in mano la mia prima red hat e se volevi un driver lo dovevi compilare 9 volte su 10.
Resta il fatto che senza le applicazioni che volenti o nolenti sono ormai gli strumenti di lavoro quotidiano di riferimento di interi settori ci fai ben poco. Ovviamente non mi riferisco a office.
bobafetthotmail
24-06-2014, 21:13
Insomma. Quando ti trovi in un un mercato dove le variazioni in ipc sono del 5-10% non che ci sia tutta sta fretta di saltare sulle nuove piattaforme.Esatto. Quando è ora di fare un upgrade (5 anni dopo averlo comprato o più) hai la scelta tra prendere un processore per la stessa scheda che costa grosso modo come costava 4-5 anni fa quando non li vale neanche un pò, o pagare meno per un processore nuovo comunque più potente + una nuova scheda madre che ha tante nuove cose interessanti in più.
Puoi aver botte di :ciapet: quando c'è gente che vende cose a prezzi onesti, ma sui processori di livello dei suoi tempi (l'unica strada per mantenere attuale un vecchio PC) è molto raro trovare prezzi decenti, non ci si può fare affidamento.
Almeno prendi quelli dove l'open cl è attivo anche per gli intelMi interessava la differenza dello stesso carico su CPU e openCL.
Quello che dicono nel tuo bench: Probabilmente già sapete che eseguiamo due test Photoshop differenti, ognuno con il proprio insieme di filtri. Quello dedicato alla CPU usa routine ottimizzate per sfruttare i thread e tassare quanti più core possibili, mentre il benchmark accelerato da OpenCL sfrutta le risorse grafiche per velocizzare un carico di lavoro interamente separato.
Cosa? :mbe: Più è multithreaded meglio va su openCL (gpu = "centinaia di core" è quello che gli dà così tanta potenza, non sono magiche), quindi non c'è motivo di usare cose diverse (nel bench che ho linkato usano lo stesso carico).
Era per dire che questo APU se deve fare qualcosa di relativamente pesante con programmi che supportano, può giocare la carta dell'opencl/opengl ed aver performance migliori dei processori intel nella sua fascia di prezzo che non hanno openCL.
Allora siamo d'accordo...meglio un i7 che una APU per le ricodifiche visto che si parla di software :D Adesso certamente sì. QuichSynch non è fatto per il lavoro professionale, ma per usarlo su portatili per fare qualcosa di decente per il tuo telefono/tablet.
Per il futuro è probabile che qualsiasi cosa con un AMD spazzi via la competizione, almeno su linux. :D
Resto della discussione su linux in PM.
rattaman
30-06-2014, 09:26
Ragazzi 2 domande:
1-La CPU AMD 5350 supporta eventualmente filmati 4k?
2-Esiste un programma che effettua un upscaling dvd in hd come fanno molti lettori Blu-ray? .
A meta luglio prenderò i nuovi componenti pc :D :D .
bobafetthotmail
30-06-2014, 11:09
1) Sì, i 4k vanno. (a voler essere pignoli l'AMD 3530 è un APU, e i video sono gestiti dalla GPU integrata nel processore, non dal processore.)
2) Basta settare la risoluzione dello schermo del PC a quella nativa del TV (di solito autoriconosciuta se usi la porta HDMI) e mandare il video a schermo intero da un programma di riproduzione decente tipo VLC o anche Windows Media Player o XBMC e altri programmi da mediacenter (che per ovvie ragioni hanno accelerazione hardware).
Nel caso dell'AMD è sempre il sottosistema di decodifica hardware dei video (UVD 4) che si occupa dell'upscaling da qualsiasi qualità alla risoluzione massima supportata (quindi fino al 4k), vedere un video in 4k non dovrebbe avere un gran impatto sull'utilizzo del processore.
2bis) Per quanto la qualità in upscaling sia buona e certamente non peggio dell'originale, il risultato di un upscaling non sarà MAI paragonabile ad un filmato in 4k o bluray nativo, perchè se la qualità di partenza è HD o comunque non 4k mancano i dati fisici da visualizzare a risoluzioni più elevate.
rattaman
01-07-2014, 14:47
Ragazzi mi suggerite un alimentatore interno super silenzioso? budget sui 50€. Ci ho riflettuto non so perché ma gli alimentatori esterni non mi ispirano fiducia per la loro qualità.
bobafetthotmail
01-07-2014, 15:16
Non vedo perchè. Gli alimentatori da portatile non sono paragonabili ad un alimentatore da PC, perchè sono diversi concettualmente.
Devono fare una sola cosa: convertire dalla presa verso 12 volt o 19 o comunque un voltaggio fisso.
Gli alimentatori normali da PC che devono reggere grosso modo costanti 4 voltaggi diversi e fare magheggi per evitare casini sugli altri voltaggi quando il carico su un voltaggio cambia. Il livello di complessità è molto maggiore perchè devono essere "intelligenti".
Nel caso delle schede con connettore per l'alimentatore esterno come quelle asrock, o tutte le schede madri dei portatili, è la scheda madre stessa che si occupa di creare gli altri voltaggi e fare i magheggi quando cambia il carico di lavoro.
Non è niente di particolarmente nuovo dal punto di vista tecnico. I portatili funzionano bene con questo sistema da decenni. Un alimentatore da portatile vale l'altro (se di marca) pèrchè tutta la parte complessa la gestisce la scheda madre.
Visto che il consumo è paragonabile (con un alimentatore esterno da 120 watt alimenti un paio di dischi e un masterizzatore + varie ed eventuali su USB oltre che il processore/GPU) hanno deciso di piazzare della tecnologia da portatile in una scheda da PC fisso per permetterti di risparmare un botto sull'alimentatore e prenderne uno semplice e fanless.
Gli unici altri alimentatori che conosco di piccole dimensioni sono i FlexATX da server, ma non sono mai fanless (quelli seri).
rattaman
01-07-2014, 18:21
sarà, ma preferisco gli alimentatori interni:D :D
bobafetthotmail
01-07-2014, 18:28
come vuoi. buona fortuna a trovarne uno fanless.
Se prendi un alimentatore ATX normale non ha molto senso la scheda che usi però. è più grosso l'ali che la scheda (specialmente se fanless). XD
Come punto a favore di un ali vero puoi usare l'aria mossa dalla ventola dell'ali per raffreddare il processore e fare a meno della ventolina (se glie lo monti direttamente sopra).
Come detto prima, guarda cosa si trova come FlexATX, che sono compatti, qui qualche immagine (e un review) http://www.hardwaresecrets.com/article/Athena-Power-AP-MFATX40P8-400-W-Power-Supply-Review/1486
come vuoi. Buona fortuna a trovarne uno fanless.
Per essere ci sono:
Seasonic P-400FL Alimentatore ATX Modulare da 400W Fanless
ma guardando il prezzo... vien voglia di prenderlo con ventola :asd:
;) ciauz
rattaman
01-07-2014, 18:59
forse fanless mi costa troppo ...ho letto che il XFXpro450w è molto silenzioso ed è ottimo come componentistica voi che dite?
bobafetthotmail
01-07-2014, 19:08
Io ho letto che la regolazione del voltaggio a 12 volt non è un granchè. http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story4&reid=224
Anche nel modello a 550W non è un granchè ma comunque meglio di questo.
Che case conti di usare? Non ci sta in uno da mini-itx. E se prendi un case microATX non ha molto senso metterci dentro una miniItx da mediacenter e lasciarlo mezzo vuoto.
rattaman
01-07-2014, 19:39
Mi piace molto il cooler master elite 130.
Mi piace molto il cooler master elite 130.
Come case ok, anche se ha già una ventola da 120 preinstallata... ma la psu nn é compresa e ti consiglio un ENERMAX Serie NAXN, hanno un prezzo abbordabile e sono silenziosi.
;) ciauz
Io ho letto che la regolazione del voltaggio a 12 volt non è un granchè. http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story4&reid=224
Anche nel modello a 550W non è un granchè ma comunque meglio di questo.
Che case conti di usare? Non ci sta in uno da mini-itx. E se prendi un case microATX non ha molto senso metterci dentro una miniItx da mediacenter e lasciarlo mezzo vuoto.
L'xfx da 550w é un ottimo alimentatore (il modello da 450 nn lo conosco) e anche nel forum l'hanno in diversi (é fra i più consigliati come rapporto prezzo/prestazioni)... personalmente ho l'xfx 750w Core Edition Full Wired, ha l'unico difetto di nn essere modulare... per il resto é ottimo.
;) ciauz
bobafetthotmail
01-07-2014, 20:04
Eh, tiene anche una scheda video da gaming e un alimentatore ATX. E un dissipatore per CPU serio. e 4 dischi fissi + lettore cd.
Tiene più roba di molti minitower.
Per il tipo di scheda madre (non puoi cambiare il processore, nè ha senso montarci una scheda grafica potente), ed iul tipo di applicazione (media center o comunque qualcosa che sta sotto al TV) io di solito punto ad un case un pochino più compatto tipo mini-itx Q6
http://www.inter-tech.de/index.php?o...id=560&lang=en
Che è piccolo, compatto e sta bene sotto al TV. Ma richiede un alimentatore da portatile perchè un ATX non ci sta.
Se proprio ami un alimetatore ATX c'è il Cooler Master Elite 110 che lo tiene ma non è una bestia enorme come il 130. http://www.coolermaster.com/case/min...ries/elite110/
rattaman
01-07-2014, 20:09
Eh, tiene anche una scheda video da gaming e un alimentatore ATX. E un dissipatore per CPU serio. e 4 dischi fissi + lettore cd.
Tiene più roba di molti minitower. :mbe:
Per il tipo di scheda madre (non puoi cambiare il processore, nè ha senso montarci una scheda grafica potente), ed iul tipo di applicazione (media center o comunque qualcosa che sta sotto al TV) io di solito punto ad un case un pochino più compatto tipo mini-itx Q6
http://www.inter-tech.de/index.php?option=com_content&view=article&id=643%3Amini-itx-q-6-black&catid=57%3Aitx-und-nuc-gehaeuse&Itemid=560&lang=en
Che è piccolo, compatto e sta bene sotto al TV. Ma richiede un alimentatore da portatile perchè un ATX non ci sta.
Se proprio ami un alimetatore ATX c'è il Cooler Master Elite 110 che lo tiene ma non è una bestia enorme come il 130. http://www.coolermaster.com/case/mini-itx-elite-series/elite110/
Il 110 mi piace molto ma nn a la predisposizione per unità ottica, se devo vedere un dvd o ascoltare un cd .
bobafetthotmail
01-07-2014, 20:15
e il Q-5? http://www.itek.it/prodotti-itek-97/case/mini-itx-case/item/333-case-kiwi-mini-itx-120w-psu-65w-adapter-incluso-full-black
ha lo spazio per l'unità ottica.
rattaman
01-07-2014, 20:19
Se devousare lettore slim preferisco non la metto proprio:D :D :D e nn mi chiedere il perche:cool:
Ma in questi mini case le porte usb nn vengono neanche considerate :confused:
;) ciauz
bobafetthotmail
01-07-2014, 20:30
Ma in questi mini case le porte usb nn vengono neanche considerate :confused:
;) ciauzRovinano l'estetica. E visto che sono dei mediacenter stanno sotto al TV, non sono comodi da raggiungere.
Sono progettati per riprodurre roba immagazzinata in un NAS (volgarmente un altro mini-PC con 3-4 dischi grossi che fa da "memoria" per tutti i dispositivi mobili o mini della casa) o trasferire file tramite bluetooth o wifi da altri dispositivi portatili. O andare su internet.
Le porte fisiche e i lettori di dischi ottici sono sempre meno importanti nel mondo moderno con tutti sti tablet e smartphone che non hanno una cippa di porte e devono per forza usare wifi o bluetooth (e la gente si abitua a far senza le suddette porte). La gente rippa i dischi e poi li mette via per non toccarli mai più.
Se devousare lettore slim preferisco non la metto proprio:D :D :D e nn mi chiedere il perche:cool:Lasciatelo dire, ma secondo me ti stai lasciando guidare da sciocche superstizioni, sia per l'alimentatore che per il lettore cd/dvd.
Hack3rAttack
03-07-2014, 13:34
Scusate sfrutto il thread per chidere un informazione.
A inizio topic un utente suggeriva cme upgrade l'accoppiata
CPU AMD Athlon 5350 R3Series 2.0GHz AM1 2.0MB Cache 25W retail
Mod AMD ASUS AM1I-A (MITX)
Volevo sapere se in un normale case, posso montare questa scheda madre formato MITX ? Grazie :)
Scusate sfrutto il thread per chidere un informazione.
A inizio topic un utente suggeriva cme upgrade l'accoppiata
CPU AMD Athlon 5350 R3Series 2.0GHz AM1 2.0MB Cache 25W retail
Mod AMD ASUS AM1I-A (MITX)
Volevo sapere se in un normale case, posso montare questa scheda madre formato MITX ? Grazie :)
Alcuni case "normali" supportano anche il formato mini ITX, ma puoi montare il 5350 su una mobo micro ATX... che é sicuramente supportata, tanto se lo monti in un case "grande" lo spazio ce l'hai.
;) ciauz
bobafetthotmail
03-07-2014, 19:16
le schede mini-itx hanno i buchi di montaggio negli stessi posti di una ATX/microATX, sono pienamente compatibili con case ATX e microATX.
Vedi qui un'immagine con dimensioni e fori di montaggio https://en.wikipedia.org/wiki/ATX#Variants
Solo che hai un botto di spazio libero e non ha molto senso, perchè una mini-atx è una scheda a 17 cm per 17 cm o giù di lì.
ma puoi montare il 5350 su una mobo micro ATXNon ha un granchè di senso date le limitazioni dei controller nel processore o chipset supportati, ma si può fare. Questi sistemi sono stati progettati per fare dei MiniPC. Se vuoi una microATX decente ne trovi a valanghe su Ebay con processori normali preinstallati.
le schede mini-itx hanno i buchi di montaggio negli stessi posti di una ATX/microATX, sono pienamente compatibili con case ATX e microATX.
Vedi qui un'immagine con dimensioni e fori di montaggio https://en.wikipedia.org/wiki/ATX#Variants
Solo che hai un botto di spazio libero e non ha molto senso, perchè una mini-atx è una scheda a 17 cm per 17 cm o giù di lì.
Grazie per il chiarimento... nn ho mai avuto una mini ITX, ma ho visto che alcuni case riportano il supporto a questo formato e altri no
Non ha un granchè di senso date le limitazioni dei controller nel processore o chipset supportati, ma si può fare. Questi sistemi sono stati progettati per fare dei MiniPC. Se vuoi una microATX decente ne trovi a valanghe su Ebay con processori normali preinstallati.
chiaramente montarlo in una mATX nn offre vantaggi di spazio, però offre cmq un vantaggio nel risparmio consumi... ma se uno chiede per un 5350 nn ha molto senso neanche consigliare una mATX per processori "normali".
;) ciauz
bobafetthotmail
03-07-2014, 20:46
però offre cmq un vantaggio nel risparmio consumi... ma se uno chiede per un 5350 nn ha molto senso neanche consigliare una mATX per processori "normali"Parliamoci chiaro, la differenza in bolletta tra 65 e 25 watt non è niente di che anche se li fai andare 24 ore su 24.
Qui non è una questione di consumi, è una questione di miniaturizzazione e silenziosità raggiungibili a prezzi decenti.
65 watt richiedono un dissipatore decente con una ventola, 25 watt li gestisci fanless con facilità.
é la moda del momento. Fare le cose nuove reltivamente potenti come prima ma in scatole sempre più compatte e silenziose.
Parliamoci chiaro, la differenza in bolletta tra 65 e 25 watt non è niente di che anche se li fai andare 24 ore su 24.
Qui non è una questione di consumi, è una questione di miniaturizzazione e silenziosità raggiungibili a prezzi decenti.
65 watt richiedono un dissipatore decente con una ventola, 25 watt li gestisci fanless con facilità.
é la moda del momento. Fare le cose nuove reltivamente potenti come prima ma in scatole sempre più compatte e silenziose.
Io parlo sempre chiaro (nel senso che nn tiro frecciatine sottintese) e nn sono un accanito del risparmio in bolletta tramite pc a basso consumo... ma se lo monta in un case normale (così lo definisce Hack3rAttack) nn capisco il "Non ha un granchè di senso" quando ho consigliato una mATX, visto che nn c'é neanche una differenza di prezzo incisiva... nn stiamo parlando di mode (anche se nn mi piacciono su quelle concordo) ma di consigliare un utente del forum.
PS
rileggendo quello che hai scritto sembra che una am1 matx consumi 40w in più di una mini itx :confused:
;) ciauz
bobafetthotmail
03-07-2014, 23:40
nn capisco il "Non ha un granchè di senso" quando ho consigliato una mATX, visto che nn c'é neanche una differenza di prezzo incisiva...Perchè sacrifichi l'unica cosa che è interessante dellla piattaforma (dimensioni) per avere 2 slot pci-e x1 in più di discutibile utilità.
Hack3rAttack
04-07-2014, 09:47
Ve lo chiedevo perhè appunto volevo comprare l'accoppiata scheda madre e cpu di cui parlavate sopra e mi chieevo se potevo montare in un case normale
bobafetthotmail
04-07-2014, 11:03
come detto sopra, le schede madri mini-itx sono solo delle ATX più corte, le porte dietro e i fori di montaggio seguono lo stesso standard, quindi ci stanno tranquillamente in un case ATX/mATX qualsiasi.
Come detto avrai un botto di spazio libero in un case del genere perchè è una scheda di 17x17 cm o giù di lì.
rattaman
07-07-2014, 12:37
Lasciatelo dire, ma secondo me ti stai lasciando guidare da sciocche superstizioni, sia per l'alimentatore che per il lettore cd/dvd.
Devo ricredermi e darti ragione . Ho parlato con un amico che ha molta esperienza di HTPC ed mi ha confermato che per le mie esigenze va benissimo un alimentatore esterno e che il lettore dvd slim o standard non ha alcuna differenza di prestazioni.
Se punto su questo dispositivo anche se non sono convintissimo per il lettore ottico devo puntare solo su quelli Slot-in oppure va bene quello con carrello
inoltre l'alimentatore da 65w compreso basta per il sistema AMD?
bobafetthotmail
07-07-2014, 13:28
Il 5350 consuma 31 watt quando lo mandi al massimo massimo sia come processore che come GPU (situazione non realistica, benchmark) http://www.eteknix.com/amd-kabini-am1-athlon-5350-apu-fs1b-review-winning-sub-60/11/
Con 65 watt ci tiene anche un DVD e un disco fisso. Basta che non fai girare un benchmark mentre masterizza e fa una deframmentazione disco e non dovresti avere problemi.
Io personalmente preferisco i lettori di dischi con lo slot, perchè il carrello di quelli slim non è motorizzato e mi fa cascare le pelotas dover muovere il carrello a mano, mentre lo slot ha un motore che prende dentro o butta fuori i dischi.
Tra l'altro se ha lo slot puoi tenere il mediabox in piedi su un lato corto invece che sdraiato piatto, visto che il CD lo tiene stretto lui.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.