PDA

View Full Version : obiettivi luminosi per poca luce


maremotus
11-06-2014, 11:13
Ciao a tutti
come da titolo sto cercando di chiarirmi meglio il concetto di luminosità di un obiettivo

da quel che ho capito un obiettivo è tanto più luminoso quanta più luce riesce a far arrivare al sensore

per farlo, a parità di obiettivo, devo aprire quanto più è possibile il diaframma
giusto?

dico quanto più è possibile perchè magari mi si restringe troppo il campo di messa a fuoco (si dice così?) e rischio di avere degli sfocati indesiderati
giusto?

l'alternativa, a parità di obiettivo, è diminuire l'apertura e aumentare i tempi di esposizione, ma poi rischio il mosso
giusto?

ultima domanda
la luminosità di un obiettivo a parità di diaframma (con obiettivi diversi ad es. marca o modello, ma stessa focale ) da cosa dipende?
dal diametro della lente?
in altri termini
due obiettivi (ad es. due 50 mm) con la stessa apertura possono avere due luminosità diverse se hanno diametri diversi?

grazie

SuperMariano81
11-06-2014, 11:27
Il termine corretto sarebbe ottica "veloce" perchè fa passare più luce e di conseguenza riduce i tempi ma, per semplificazione e per evitare fraintendimenti si dice ottica "luminosa" (che non vuol dire che la foto sarà più o meno chiara).

La luminosità (o apertura) di un obiettivo dipende da due fattori: il diametro della lente frontale e la lunghezza focale. In particolare, si definisce luminosità il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro dell'obiettivo.

Per avere tempi più veloci possibile si apre di più il diaframma, di conseguenza si avrà una profondità di campo più esigua.
Se si vuole ottenere una profondità di campo maggiore, si deve chiudere il diaframma però i tempi si allungano.

Ad esempio, la seguente foto (prendo le mie che non mi offendo se non vi piacciono)
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/14190097550

ha i seguenti parametri
50mm | 1/1000 | f/2 | iso 100

Potevo chiudere di più ma avrei avuto troppo a fuoco, potevo aprire di più ma ho preferito avere un pochino di PdC in più. Ovviamente a parità di ISO i tempi si sarebbero allungati (nel primo caso) o accorciati nel secondo.

roccia1234
11-06-2014, 11:42
1- corretto
2- corretto. Sichiama profondità di campo, abbreviato pdc oppure dof (depth of filed, in inglese).
3- esatto, ma il rischio mosso è da contestualizzare a situazione e focale in uso. Con un ultragrandangolo e scena completamente statica, anche a 1/30 di secondo il mosso è evitabilissimo. Con un tele e soggetti in movimento, a 1/30s ho mosso garantito ;) .
4- Spiegata in maneira brutale e terr-terra: l'apertura f/qualcosa è una misura fisica (relativa) della pupilla d'entrata della lente che, in un mondo perfetto in cui le lenti trasmettono il 100% della luce, darebbe annche un'indicazione circa la quantità di luce che investe il sensore.
Dato che, però, le lenti non trasmettono il 100% della luce che gli passa attraverso, la quantità di luce "reale" che colpisce il sensore è leggermente inferiore. Ad esempio un 50mm f/1.4, potrebbe far passare una quantità di luce pari ad una lente f/1.6 costruita con lenti perfette che fanno passare il 100% della luce.
La quantità di luce "reale" che passa, è indicata con la sigla t/ (transmission, t-stop), e solitamente è appannaggio delle lenti cinema. Sulla stessa lente il valore t-stop è sempre inferiorie al valore f-stop, per il motivo di cui sopra.

Detto questo, nelle applicazioni reali di fotografia, si usa semplicemente il valore f/stop, che si da per uguale con qualunque lente. Un 10 f/2.8, un 50mm chiuso a f/2.8 un 400 f/2.8, un "lente a caso" chiuso a f/2.8, si da per scontato che facciano passare la stessa quantità di luce, quindi per esporre correttamente una foto si possono usare gli stessi tempi ed iso con una quanlunque delle lenti di cui sopra.

Per rispondere alla domanda, la luminosità di un obiettivo a parità di diaframma è generalmente considerata identica a quella di qualunque altro obiettivo usato con lo stesso diaframma.

Se fai un giro su dxomark, hanno calcolato i t/stop di una serie di lenti, se vuoi avere un'idea della trasmissione reale della luce.
In generale, più lenti ha un'obiettivo, meno luce trasmette, a parità di accorgimenti adottati (coating, lenti ED, fluorite, ecc ecc).

maremotus
11-06-2014, 11:45
complimenti per la foto, mi piace molto!
che significa troppo a fuco?
pdc = profondità di campo?

grazie

maremotus
11-06-2014, 11:58
non ho fatto in tempo a rispondere......
grazie anche a te roccia

adesso andiamo sul difficile.....

per capire se l'obiettivo è "veloce" ;)
devo trovare il T-stop della lente.......

faccio una domanda banalizzando i concetti che mi avete esposto

se devo fare foto in interni, mettiamo una rappresentazione teatrale, e non voglio usare il flash
se ho due obiettivi
entrambi ad es. con fmax/2.8 ma ad es. uno 35mm ed un'altro 200mm
quale mi darà i risultati migliori in termini di luminosità?
il 35?

zyrquel
11-06-2014, 12:30
certo che l'ufficio complicazione affari semplici è sempre aperto :D

la luminosità ( f/ ) dice quanta luce può far passare un dato obbiettivo, a parità di diaframma la luce che passa è sempre la stessa* indipendentemente da qualsasi altro fattore

quindi un 35mm e un 200mm permetteranno da fare le stesse identiche foto con le stesse identiche impostazioni...almeno per quanto riguarda la luminosità


*tra valore teorico f/ e t/ c'è abbastanza poca differenza ( non mi pare si superi mai lo stop intero con una media di circa mezzo stop ) che, in pratica, non costa nulla far finta che siano uguali e dimenticarsi dell'esistenza di t/

Donagh
11-06-2014, 12:35
non ho fatto in tempo a rispondere......
grazie anche a te roccia

adesso andiamo sul difficile.....

per capire se l'obiettivo è "veloce" ;)
devo trovare il T-stop della lente.......

faccio una domanda banalizzando i concetti che mi avete esposto

se devo fare foto in interni, mettiamo una rappresentazione teatrale, e non voglio usare il flash
se ho due obiettivi
entrambi ad es. con fmax/2.8 ma ad es. uno 35mm ed un'altro 200mm
quale mi darà i risultati migliori in termini di luminosità?
il 35?

sono la stessa cosa se parli di sola luminosità! però
puoi incappare in foto mosse con le focali lunghe a parità di tempi ...

per capire che luminosità ha la lente basta che guardi il numero fxx
molto semplice

to ci piazzo anche una mia foto
50mm a f 1.6 di sera
1.6 (l'ottica è il 50 1.2) perche volevo piu nitidezza rispetto di usare l ottica a tutta apertura, ottenendo comunque uno stacco dei soggetti per via delle condizioni ambientali particolari...
e volevo anche tenere gli iso bassi ovviamente per avere piu qualità possibile

http://www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/758536.jpg

roccia1234
11-06-2014, 12:53
non ho fatto in tempo a rispondere......
grazie anche a te roccia

adesso andiamo sul difficile.....

per capire se l'obiettivo è "veloce" ;)
devo trovare il T-stop della lente.......

faccio una domanda banalizzando i concetti che mi avete esposto

se devo fare foto in interni, mettiamo una rappresentazione teatrale, e non voglio usare il flash
se ho due obiettivi
entrambi ad es. con fmax/2.8 ma ad es. uno 35mm ed un'altro 200mm
quale mi darà i risultati migliori in termini di luminosità?
il 35?

No no no no, lassa sta il t/stop.
Te ne ho parlato giusto per completezza d'informazione, ma tenerne conto in fotografia (a meno di qualche uso che mi sfugge) è solo una complicazione inutile.
Mediamente, il t/stop è tra 1/3 e 1/2 stop inferiore all' f/stop, e la differenza tra una lente e l'altra, a parità di f/stop, è assolutamente ridicola e ininfluente ai fini fotografici, tanto più che l'esposimetro legge la luce in modalità TTL (through the lens, attraverso la lente), quindi ci pensa già lui in maniera del tutto trasparente per te.

Non stare a farti pippe mentali su 'ste cose che sono solo fini a se stesse per l'uso fotografico generico.

Se le lenti sono entrambe f/2.8, come luminosità saranno equivalenti. Punto. Senza passare da t/stop o roba simile.
E comunque, la scelta tra le due, visto che la luminosità sarà uguale, dovrà essere fatta principalmente in base alla focale, considerando distanza dal palco, e il risultato che vorrai ottenere.
Comunque, se proprio vogliamo parlare di t/stop, magari una lente sarà t/3, l'altra t/3.2... che differenza c'è? 1/6 di stop? Ridicolo.
Per dirti, scatta due foto identiche, differenziando l'esposizione di 1/3 di stop. Guarda la differenza. Ora, immagina di dimezzare questa differenza. Non vale la pena perderci tempo.

SuperMariano81
11-06-2014, 12:58
i risultati non si misurano in "luminosità" :stordita:
cmq facciamo una supposizione

Sei in teatro, hai due ottiche fisse con le seguenti caratteristiche 35 f/2.8 e 200 f/2.8.
Supponiamo che ti avvicini al palco e monti il 35, ad ISO 100 ti trovi con tempi lenti 1/5, decidi quindi di alzare gli ISO a 400 per avere tempi più veloci, in questo caso:
f/2.8 - f/2.8 -f/2.8
1/5 - 1/10 - 1/20
100 - 200 - 400

Sai che hai le braccia forte e quindi non rischi il mosso però gli attori si muovono, a questo punto alzi ancora a 1600 ed ottieni un buon tempo.

f/2.8 - f/2.8 -f/2.8
1/20 - 1/40 - 1/80
400 - 800 - 1600

poi decidi di fare primi piani, monti il 200, sempre 2.8, l'esposimetro ti dice
f/2.8
1/80
1600

teoricamente saresti a rischio mosso e preferisci alzare gli iso a 3200
f/2.8 - f/2.8
1/80 - 1/160
1600 -3200

avrai foto rumorose ma almeno attori fermi :-)

DOF = PDC ovvero profondità di campo, la "roba" a fuoco. Più chiudi il diaframma (numero piccolo) più avrai elementi a fuoco ma più avrai tempi lenti.

twistdh
11-06-2014, 16:55
DOF = PDC ovvero profondità di campo, la "roba" a fuoco. Più chiudi il diaframma (numero piccolo) più avrai elementi a fuoco ma più avrai tempi lenti.

ehm, sei sicuro? :cool: :ciapet:

SuperMariano81
11-06-2014, 18:01
ehm, sei sicuro? :cool: :ciapet:

sdeng, vero, numero grande :D fa caldo anche in trentino! :D che pirla!
apri diaframma = numero piccolo
chiudi diaframma = numero grande



sborone mode on= è perchè io chiudo poco di solito scatto a tutta apertura! :sofico:

maremotus
12-06-2014, 09:26
grazie a tutti
tutte queste informazioni in così poco tempo mi hanno frastornato......

1) lascio stare i T/stop perché già faccio fatica con le cose semplici....
2) se f= 2.8 che sia una focale fissa o uno zoom la luce che arriva al sensore è la stessa
3) con le focali lunghe aumenta il rischio di mosso a parità di tutto (????)
4) aumentando gli iso diminuisco i tempi di esposizione ma perdo in qualità

provo a rispondere da solo alla 3):mc:
con le focali lunghe
aumenta il rischio di mosso perché
se muovo di un grado la macchina mentre scatto un soggetto a 3 metri di distanza "sembrerà fermo"
se invece il soggetto è a 15 metri di distanza il soggetto si muoverà "con il triplo della velocità" rispetto all'esempio precedente
è questo il ragionamento?
c'è qualcosa che non mi torna però......
ma se i soggetti sono alla stessa distanza (ad esempio 5 metri) dovrei avere le stesse possibilità di mosso
corretto?
non c'entra nulla se è fossa o zoom?

infine
da quello che ho capito se ho due obiettivi con la stessa focale
se uno ha un diametro maggiore avrà anche un f più basso e viceversa
corretto?

roccia1234
12-06-2014, 10:02
Il rischio mosso è correlato all'angolo di campo inquadrato...
Questo è maggiore nei grandangoli (che so, 80°-90° o anche di più) e diminuisce all'aumentare della focale.
In altre parole, è inversamente proporzionale alla focale... e se ci ragioni un'attimo è anche logico, dato che i grandangoli hanno un'ampio angolo di ripresa e i tele riprendono solo una piccola porzione di scena.

Fatta questa premessa, ora considera un supertele con angolo di campo di 4° ed un ultragrandangolare con angolo di campo 90°.
Ora, muovi entrambe le lenti di 1°.
Con il supertele praticamente mandi all'aria tutta l'inquadratura, lo spostamento è notevolissimo.
Con l'ultragrandagolare probabilmente farai fatica a notare lo spostamento.
Estendendo il ragionamento, si arriva facilmente a capire che più aumenta la focale e più difficile è "tenere fermo" l'obiettivo, e i micromovimenti introdotti dalle nostre braccia, dal respiro, ecc ecc saranno molto più visibili su un tele che su un grandangolo.
Da qui la regola empirica/pratica basata sulla pellicola 35mm di usare tempi di almeno 1/focale per avere una ragionevole probabilità di evitare il mosso introdotto dal fotografo.
Su aps-c è meglio tenere tempi un cicino più rapidi, o meglio, 1/focale equivalente.

da quello che ho capito se ho due obiettivi con la stessa focale
se uno ha un diametro maggiore avrà anche un f più basso e viceversa

L'apertura (f/) è riportata su ogni obiettivo, ed è quella e solo quella che fa fede, non il diametro della lente o dell'attacco portafiltri.
Comunque, in generale, a parità di focale, a luminosità maggiori corrisponde maggiore diametro della lente frontale, maggiori dimensioni dell'ottica, solitamente maggior numero di lenti e maggior costo.

maremotus
12-06-2014, 17:30
quindi
se in due lenti, a parità di focale minima, ho due diametri diversi sono uguali?
o quello maggiore è migliore?
grazie

zyrquel
12-06-2014, 17:42
non c'è alcuna correlazione diretta tra le misure del righello e la qualità dell'obbiettivo

se hai la stessa luminosità hai la stessa luminosità...se hai la stessa focale hai la stessa focale...tutto il resto deve essere testato facendo due foto e confrontandole

SuperMariano81
13-06-2014, 07:10
non c'è correlazione, zeiss 50 1.4 su 5d
http://slrlensreview.com/images/stories/reviews/Carl%20Zeiss%20(Contax)%20Planar%20T%2050mm%20f14/cz-planar-50mm-f14-cy.jpg

e qui il 50 1.4 sigma
http://www.dpreview.com/lensreviews/sigma_50_1p4_c16/Images/onbody1.jpg

le due immagini sono diverse ma si notano le dimensioni tra le due ottiche, eppure sono 50 1.4 :D

roccia1234
13-06-2014, 07:20
Aggiungo, 55mm f/1.4:

http://www.stevehuffphoto.com/wp-content/uploads/2013/10/otus-680x510.jpg

:sofico: :sofico: :sofico:
:stordita:

SuperMariano81
13-06-2014, 07:45
:sofico:



Spesso (ma non è un dogma) se vuoi che entri più luce la lente davanti dovrà essere più grande
http://www.astrosurf.com/buil/50mm/canon2.jpg
da sx a dx: 50 1.8 - 50 1.4 - 50 1.2



PS: quando si parla di grandi aperture si parla anche si stacco dei piani, ciapa qua
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/8714940438/in/set-72157632912038557

lei era appoggiata all'albero (o quasi) :D

roccia1234
13-06-2014, 09:27
Ok, distruggiamo il dogma :Prrr: :

http://i.imgur.com/6OoulUJl.jpg
http://i.imgur.com/8PQulGfl.jpg

Da sx a dx: mamiya sekor 50 f/4.5, nikon 50 f/1.8, industar 50 f/3.5

(notare anche le differenti dimensioni)

:read:

maremotus
15-06-2014, 11:20
Ringrazio tutti per le risposte e gli esempi

prima di aprire questo post
ero convinto che la luminosità dipendesse dalla "qualità" dell'obiettivo
ero convinto che 2 obiettivi aventi aperture uguali potessero avere luminosità diverse
e pensavo che questa differenza fosse dovuta al diametro della lente

grazie ancora

adesso vorrei parlare delle foto in interno e del flash/occhi rossi
devo aprire un altro post o continuo con questo?
grazie

Donagh
15-06-2014, 12:55
Ringrazio tutti per le risposte e gli esempi

prima di aprire questo post
ero convinto che la luminosità dipendesse dalla "qualità" dell'obiettivo
ero convinto che 2 obiettivi aventi aperture uguali potessero avere luminosità diverse
e pensavo che questa differenza fosse dovuta al diametro della lente

grazie ancora

adesso vorrei parlare delle foto in interno e del flash/occhi rossi
devo aprire un altro post o continuo con questo?
grazie

mah non serve aprire altri post

gli occhi rossi vengono quando il flash è (puntato diretto e) sullo stesso asse dell ottica
piu il flash è lontano dalla macchina meno probabilità ci sono di averli.

SuperMariano81
15-06-2014, 13:24
esatto più il flash è lontano dalla lente davanti meno hai probabilità di avere occhi rossi.
da quando uso una reflex ho avuto pochissime occasioni con occhi rossi, rispetto alla compatta.

ci sono ottiche "buie" ma di alta qualità, ci sono ottiche luminose ma di scarsa qualità, non si può fare di tutta un erba un fascio :D

maremotus
16-06-2014, 16:56
il fatto è che con la mia d3100 mi è capitato spesso di avere occhi rossi (con flash)

il motivo di questo post nasce proprio dal questa cosa
vorrei fare foto senza flash in ambienti chiusi
oltretutto si appiattiscono le immagini.....

per evitare il difetto degli occhi rossi dovrei usare un flash "esterno"
da montare sulla macchina
o meglio ancora un flash posto su una staffa o un treppiede (scomodissimo se non si è in studio)

volendo evitare l'uso di questo strumento devo usare ottiche veloci
ma sulla base di quello che si è scritto in precedenza
non sono sicuro che questa sia la soluzione giusta

mi spiego :mc:
per aumentare la quantità di luce che entra in un obiettivo devo aumentare l'apertura
gli obiettivi che ho sono
18-55 vr f3.5-5.6
e
55-200 vr f4-5.6
già con questi ho notato che si stringe troppo la PDC alla focale minima e tutto aperto
mi spiego
in una recita scolastica ho cercato di fare foto alla classe di mia figlia
(mi hanno visto con la reflex e mi hanno "battezzato" fotografo della classe, anche se ho cercato di spiegargli che sono una pippa.....)
ebbene in alcune foto, con f molto aperto, accadeva di non riuscire a tenere a fuoco tutte e tre le file di bimbi (PDC insufficiente)
per aumentare la PDC devo chiudere il diaframma
ma se chiudo il diaframma entra ancora meno luce
ed allora o vado di flash o ho foto mosse

se per assurdo domani mattina compro un obiettivo fisso F1.2 e uno zoom con f2.8
da quello che dite voi non risolvo il problema
per avere la giusta profondità di campo devo chiudere comunque il diaframma ai valori dei miei fondi di bottiglia
ed avete detto
stesso f stessa luce
allora anche stesse foto?
ho capito bene?
grazie

twistdh
16-06-2014, 17:10
si hai capito bene :)
se vuoi anche un po' di pdc devi tenere un diaframma non troppo aperto, quindi l'unica soluzione è quella di alzare gli iso (anche perchè negli spettacoli il flash da sempre fastidio).
la 3100 regge male gli alti iso, ma piuttosto che avere scatti mossi o sfocati meglio un po' di rumore! a quanti iso scatti di solito? io cmq negli spettacoli teatrali non sono mai dovuto andare oltre i 6400 iso scattando ad f4 (mediamente)

SuperMariano81
16-06-2014, 17:25
ieri sera ho scattato in teatro, un ballo di Flamenco, in media ho usato 1600iso a f/2 135mm, a volte però mi son trovato a 6400iso (era bello buio) mentre altre 400iso.
ovviamente flash banditissimo

maremotus
16-06-2014, 20:50
Grazie per le risposte

Per la verità quando devo fare le foto "su commissione" preferisco usare la funzione auto.....

Dunque devo alzare gli iso
Ok siamo d'accordo
Avete detto che la 3100 non. Regge gli uso alti
Fino a che valore posso spingermi senza avere rumore?
Grazie



Scritto di nascosto
mentre parlo con mia moglie fingendo interesse

twistdh
16-06-2014, 22:23
...
Fino a che valore posso spingermi senza avere rumore?


beh, senza avere rumore penso che dovresti rimanere sui 200 iso :D
a parte gli scherzi, la 3100 ce l'hai...fai qualche prova e vedi fino a dove riesci ad arrivare come limite massimo che, secondo i tuoi gusti, ti permette di avere dei file accettabili :)

per quanto mi riguarda il limite massimo della mia reflex (pentax k5) oltre al quale non vado per nessuna ragione è 12800, ma se riesco arrivo a massimo 6400...la 3100 penso che già a 1600/3200 sia al limite, però non l'ho mai provata di persona quindi non saprei...fai qualche prova e valuta ;)


Scritto di nascosto
mentre parlo con mia moglie fingendo interesse

ahahahahah :D

Donagh
17-06-2014, 12:33
se per assurdo domani mattina compro un obiettivo fisso F1.2 e uno zoom con f2.8
da quello che dite voi non risolvo il problema
per avere la giusta profondità di campo devo chiudere comunque il diaframma ai valori dei miei fondi di bottiglia
ed avete detto
stesso f stessa luce
allora anche stesse foto?
ho capito bene?
grazie

che non puoi avere capra e cavoli
se vuoi profondità di campo, tempo opportuno per la recita e poco rumore
ti serve una ff di ultima generazione e allora sarai sicuramente soddisfatto e non avrai grosso rumore... se no devi accontentarti e tenerti un po di rumore... (che è meglio di avere il mosso)
ricorda che in stampa poi non si vede come sul monitor ma molto meno

maremotus
17-06-2014, 18:06
grazie per le risposte

fra tutti i settaggi della mia reflex in manuale gli unici 2 che lascio in automatico sono la regolazione del bianco e gli iso

per tempo/diaframma mi aiuta la scala graduata che si vede nel mirino (o sul display)
inquadro, ruoto la ghiera fino a quando non trovo il centro

per gli iso come mi devo comportare?

come li scelgo?

grazie

roccia1234
17-06-2014, 19:45
grazie per le risposte

fra tutti i settaggi della mia reflex in manuale gli unici 2 che lascio in automatico sono la regolazione del bianco e gli iso

per tempo/diaframma mi aiuta la scala graduata che si vede nel mirino (o sul display)
inquadro, ruoto la ghiera fino a quando non trovo il centro

per gli iso come mi devo comportare?

come li scelgo?

grazie

Fatica sprecata, usare M così non ha senso ed è controproducente. Per centrare la barretta usa A o S a seconda delle esigenze.

Fanno esattamente quello che fai tu, ma all'istante e senza star lì a perdere tempo a srotellare. Se serve, c'è sempre compensazione esposizione.

EDIT: in combinazione con auto iso non dovresti avere la barretta da centrare... dovrebbe fare tutto la macchina modificando gli iso... non è che scatti con impostazioni improponibil senza sapere cosa significano?

La sensibilità tienila al minimo necessario per avere tempi di scatto che evitino il mosso (1/focale, in prima approssimazione).

SuperMariano81
17-06-2014, 21:32
con la 5d2 gli autoiso fungono così:
la macchina capisce che ottica a su e di conseguenza regola i tempi / iso in base a lunghezza e focale.

esempio
monto il 135 f/2, la macchina vede il 135 c'è tanta luce (1/1000) regola da sola iso 100. chiudo il diaframma a f/22 e la macchina regola gli iso a 1/200 (sparo) e tempi ~1/135
e' buio, f/2 la macchina si regola a iso 1600 per avere ~1/135 se chiudo a f/2.8 (1 stop) lei mette 1/3200 se chiudo a f/4 (altro stop) lei tiene ~1/135 ma i tempi si dimezzano.

altro esempio
supponiamo che hai un 50 f/1.2 ed un 24-70 f/4 che tieni a 50mm, chiudi tutto a f/4 per uniformare, avrai la stessa foto?
No anche se i valori saranno simili perché le caratteristiche del 50 (sfocato, resa, stacco dei pian, resa generale) restano anche a diaframmi più chiusi

maremotus
19-06-2014, 22:03
Grazie per le risposte

@roccia
Se seleziono A scelgo il diaframma e la macchina mi sceglie il tempo adatto
Se seleziono S scelgo i tempi e la macchina mi sceglie il diaframma adatto
Giusto?
Ma poi perché non si chiamano D e T?
E poi che senso ha scegliere il tempo e perdere il controllo sulla PDC?

Cos'e' la compensazione dell'esposizione?

La scala graduata in M e auto ISO compare

Penso di avere una dote naturale nel fare settaggi improbabili

Bel suggerimento quello degli ISO bassi tali da avere tempi congrui alla focale
Grazie

@supermariano
Perché scrivi ISO 1/200?
Non dovrebbe essere ISO 200 e basta?

Spot subliminale per ottiche fisse?
Sono molto tentato di prendere il 35 1.8 nikkor.....

Grazie


Scritto di nascosto
mentre parlo con mia moglie fingendo interesse

SuperMariano81
20-06-2014, 07:08
@supermariano
Perché scrivi ISO 1/200?
Non dovrebbe essere ISO 200 e basta?

Spot subliminale per ottiche fisse?
Sono molto tentato di prendere il 35 1.8 nikkor.....

Grazie


Scritto di nascosto
mentre parlo con mia moglie fingendo interesse
yessa scusa, la fretta.

roccia1234
20-06-2014, 07:23
Grazie per le risposte

@roccia
Se seleziono A scelgo il diaframma e la macchina mi sceglie il tempo adatto
Se seleziono S scelgo i tempi e la macchina mi sceglie il diaframma adatto
Giusto?
yes

Ma poi perché non si chiamano D e T?
E poi che senso ha scegliere il tempo e perdere il controllo sulla PDC?
Perchè l'italiano non è una lingua internazionale :asd:
A -> Aperture
S -> Speed

Ha senso quando hai bisogno di scattare con un certo tempo di scatto per ottenere effetti di mosso creativo o qundo vuoi necessariamente congelare l'azione.

Cos'e' la compensazione dell'esposizione?
In pratica dici alla macchina di sotto o sovraesporre rispetto all'indicazione dell'esposimetro. utiel ad esempio in cotnroluce o in situazioni di luce difficile o particolari, dove l'esposimetro viene fregato o comunque non espone come vuoi te (ad esempio in panorami con la neve è necessario sovraesporre).

SuperMariano81
20-06-2014, 08:16
anche perchè l'esposimetro non è sempre perfetto :D

in canon è Av e Tv ma indicano la stessa cosa, apertura e tempi.
il primo si usa se vuoi controllare la PdC (il nel 90% delle foto uso Av), Tv invece quando vuoi dare importanza ai tempi e te ne freghi della PdC, esempio sport.


PS: queste però sono cose piuttosto basilari :stordita:

twistdh
20-06-2014, 09:30
Ma poi perché non si chiamano D e T?
E poi che senso ha scegliere il tempo e perdere il controllo sulla PDC?


in pentax c'è la modalità TAv (ovvero a priorità di tempi E diaframmi), modalità che trovo comodissimissima in certe situazioni...non capisco per quale motivo non la implementino anche canikon (non che mi interessi a qualcosa, dato che non ho intenzione di lasciare pentax, però sarebbe molto utile :D :D ). con questa modalità avresti il controllo sui tempi e sulla pdc contemporaneamente ;)

maremotus
20-06-2014, 10:02
grazie a tutti

si è vero le mie domande sono banali
ma il fatto è che ne so pochissimo
ed ho molti dubbi

un buon libro o qualche video (youtube) per imparare a fotografare?
magari di uno che usi la nikon?

M@n
20-06-2014, 14:06
in pentax c'è la modalità TAv (ovvero a priorità di tempi E diaframmi), modalità che trovo comodissimissima in certe situazioni...non capisco per quale motivo non la implementino anche canikon (non che mi interessi a qualcosa, dato che non ho intenzione di lasciare pentax, però sarebbe molto utile :D :D ). con questa modalità avresti il controllo sui tempi e sulla pdc contemporaneamente ;)

O ho capito male io o questo in Canon si chiama autoISO.
Anche perche se non lasci alla macchina la scelta dell'ISO sei in full manual

twistdh
20-06-2014, 17:29
O ho capito male io o questo in Canon si chiama autoISO.
Anche perche se non lasci alla macchina la scelta dell'ISO sei in full manual

ah, sulle canon che ho provato non ho trovato una funzione equivalente, ma potrei sbagliarmi ovviamente :)

la TAv permette di settare tempi e diaframmi e lascia gli iso alla macchina...se la modalità che dici fa questo allora è un'ottima cosa! ;) buono a sapersi :D

mannaiaeva
26-06-2014, 15:42
Mi permetto di intromettermi perchè anche io vorrei qualche consiglio sull'argomento trattato. Vi premetto che sono un novizio (quindi ancora non ho molta dimestichezza nè con la reflex nè con i "termini tecnici" !) e possiedo una Nikon D80 con obiettivo nikkor 18-200 . Sono appena tornato da una vacanza a Venezia e mi sono sbizzarrito nel fare fotografie. Nelle fotografie diurne non ho avuto problemi di nessun tipo ma in quelle "notturne" e in quelle fatte in luoghi interni e poco luminosi si. Le foto risultano essere o poco luminose o mosse e mooolto luminose. LA COLPA E' SOLO MIA, LO SO! :p :p

In termini mooolto terra terra potreste darmi qualche consiglio su come settare le impostazioni per avere foto di questo genere all'altezza?? Grazie mille!

P.s. dai vostri commenti, mi sembra di aver capito che l'obiettivo non c'entra nulla col fattore luminosità : è così o non è così?? :D

SuperMariano81
26-06-2014, 15:59
P.s. dai vostri commenti, mi sembra di aver capito che l'obiettivo non c'entra nulla col fattore luminosità : è così o non è così?? :D

:stordita:
Il termine corretto sarebbe ottica "veloce" perchè fa passare più luce e di conseguenza riduce i tempi ma, per semplificazione e per evitare fraintendimenti si dice ottica "luminosa" (che non vuol dire che la foto sarà più o meno chiara).


Per rispondere alla domanda, la luminosità di un obiettivo a parità di diaframma è generalmente considerata identica a quella di qualunque altro obiettivo usato con lo stesso diaframma.



la luminosità ( f/ ) dice quanta luce può far passare un dato obbiettivo, a parità di diaframma la luce che passa è sempre la stessa* indipendentemente da qualsasi altro fattore

quindi un 35mm e un 200mm permetteranno da fare le stesse identiche foto con le stesse identiche impostazioni...almeno per quanto riguarda la luminosità




L'apertura (f/) è riportata su ogni obiettivo, ed è quella e solo quella che fa fede, non il diametro della lente o dell'attacco portafiltri.
Comunque, in generale, a parità di focale, a luminosità maggiori corrisponde maggiore diametro della lente frontale, maggiori dimensioni dell'ottica, solitamente maggior numero di lenti e maggior costo.

:stordita:


ho preso solo alcuni interventi.

ti giro la domanda come scatti?

mannaiaeva
26-06-2014, 16:09
alcune volte in automatico, altre volte in manuale settando solo iso, altre volte con le impostazioni predefinite "notturne" se così possono chiamarsi.

SuperMariano81
26-06-2014, 16:34
alcune volte in automatico, altre volte in manuale settando solo iso, altre volte con le impostazioni predefinite "notturne" se così possono chiamarsi.

Dimentica le cose automatiche, dal rettangolo verde all'omino che corre o la montagna o il fiorellino.
Inizia a scattare in priorità di diaframma o tempi come sei più comodo, cerca di capire la correlazione tra foto mosse e tempi/diaframma/iso (o se vuoi pubblicare gli exif)

mannaiaeva
26-06-2014, 16:40
Dimentica le cose automatiche, dal rettangolo verde all'omino che corre o la montagna o il fiorellino.
Inizia a scattare in priorità di diaframma o tempi come sei più comodo, cerca di capire la correlazione tra foto mosse e tempi/diaframma/iso (o se vuoi pubblicare gli exif)

cosa sono gli exif?? :boh:

bob.malone
26-06-2014, 17:11
in che senso ottica veloce? quella mica si muove (a parte l'AF, quindi semmai è quello che è veloce) l'otturato si attiverà più velocemente perchè l'ottica fa passare più luce visto che può raggiungere aperture di diaframmi maggiori, ergo, il termine corretto è: ottica luminosa.

SuperMariano81
26-06-2014, 19:40
cosa sono gli exif?? :boh:
i dati di scatto delle singole foto
in che senso ottica veloce? quella mica si muove (a parte l'AF, quindi semmai è quello che è veloce) l'otturato si attiverà più velocemente perchè l'ottica fa passare più luce visto che può raggiungere aperture di diaframmi maggiori, ergo, il termine corretto è: ottica luminosa.
Il termine corretto sarebbe ottica veloce proprio perchè fa passare più luce e quindi si scatta con tempi minori, ma si rischia di fare confusione e quindi si adotta il termine luminosa.

GiovanniGTS
26-06-2014, 21:47
considera anche che a parità di diaframma più ti allontani dal soggetto più aumenta la profondità di campo .... se si vuole più roba a fuoco e tempi non lunghissimi, con macchine che non digeriscono bene gli alti iso a volte è meglio allontanarsi e poi croppare piuttosto che sparare gli iso al max ...

aled1974
27-06-2014, 08:30
Il termine corretto sarebbe ottica veloce proprio perchè fa passare più luce e quindi si scatta con tempi minori, ma si rischia di fare confusione e quindi si adotta il termine luminosa.

quoto, è una derivazione che risale alle vecchie reflex analogiche

ora col digitale e per farsi capire meglio si usa principalmente "ottica luminosa" (lo faccio anch'io) ma a chiamarla "ottica veloce" non si sbaglia mica :mano:

@ mannaiaeva
avevi già dato un'occhiata a questa sezione del forum http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61 per caso?

ciao ciao

SuperMariano81
27-06-2014, 08:50
quoto, è una derivazione che risale alle vecchie reflex analogiche

ora col digitale e per farsi capire meglio si usa principalmente "ottica luminosa" (lo faccio anch'io) ma a chiamarla "ottica veloce" non si sbaglia mica :mano:
:mano:
anche perchè il succo è sempre quello :D

bob.malone
27-06-2014, 14:52
quindi se in camera mia faccio una finestra più grande non avrò una camera più luminosa ma una camera più veloce? :confused:

SuperMariano81
27-06-2014, 18:49
quindi se in camera mia faccio una finestra più grande non avrò una camera più luminosa ma una camera più veloce? :confused:
Dai bob, smettila di fare il cretino, se vuoi ti dico che hai ragione e la finiamo qui. mi sembra di tornare all'asilo.
:rolleyes:


Teoricamente la luce entra di più, illumina di più e quindi è più veloce! (immagina di avere una finestra grande come una parete o una finestra grande come la moneta di un euro, impiegherà sicuramente di più ad illuminare tutta la stanza. :sofico:

maremotus
27-06-2014, 23:03
calma calma
non litighiamo :)

un buon libro per me che ho una nikon?
qualcuno può suggerirmelo?

ho effettuato altri scatti
questa volta un saggio all'aperto dove i bimbi ballavo
la zona era in ombra
anche se c'era sole (16:30 circa)

le foto fatte con A sono venute quasi tutte mosse
quelle fatte con S sono venute benissimo!
sempre usato gli auto ISO (ho dimenticato di rimuoverlo)

ho notato una cosa "strana"
le foto fatte con A erano anche meno definite
o per meglio dire le foto fatte con S erano molto nitide
anche quelle fatte a soggetti statici
come mai?

grazie

aled1974
28-06-2014, 07:07
@ mannaiaeva
avevi già dato un'occhiata a questa sezione del forum http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61 per caso?

libri a parte (ce ne sono tanti, buoni, meno buoni, etc) avevi già visto anche tu le guide presenti qui sul forum e presenti nel link del quote ^^ ?

prima di rispondere alla domanda, hai usato d3100+18-55 immagino, a che valore ƒ quand'eri in A? E a quali tempi quand'eri in S? La macchina quali iso ha impostato rispettivamente?

ciao ciao

SuperMariano81
28-06-2014, 09:45
calma calma
non litighiamo :)

un buon libro per me che ho una nikon?
qualcuno può suggerirmelo?

ho effettuato altri scatti
questa volta un saggio all'aperto dove i bimbi ballavo
la zona era in ombra
anche se c'era sole (16:30 circa)

le foto fatte con A sono venute quasi tutte mosse
quelle fatte con S sono venute benissimo!
sempre usato gli auto ISO (ho dimenticato di rimuoverlo)

ho notato una cosa "strana"
le foto fatte con A erano anche meno definite
o per meglio dire le foto fatte con S erano molto nitide
anche quelle fatte a soggetti statici
come mai?

grazie
inutile dire che ad A vengono brutte ed ad S vengono male, oltre che a scegliere la modalità di scatto bisogna scegliere i valori che si ricavano dagli exif.
faccio un esempio pratico.

grosso modo per fermare una persona di corsa si deve scattare ad 1/250 circa.
supponiamo che tu avevi impostato la macchina in A con f/22, diaframma chiusissimo e la macchina per compensare l'esposizione scattava con tempi lentissimi, magai 1"
poi hai messo su S e, casualmente era settato ad 1/1000 e quindi le foto son venute belle.
ma non vuol dire che A fa foto cagose e S fa foto fighe, bisogna semplicemente sapere usare lo strumento che si ha in mano

maremotus
28-06-2014, 21:47
bisogna semplicemente sapere usare lo strumento che si ha in mano

mica facile.......

@ aled
ho usato il 55-200

adesso non ho tempo
appena posso vi posto i valori degli scatti venuti meglio/peggio

grazie

maremotus
01-07-2014, 12:56
le foto mosse avevano tutte lunghezza focale maggiore del tempo di esposizione
ad esempio
55 e 1/ 30 sec
anche se una foto con lunghezza focale 135 e tempo di esposizione è venuta quasi perfeta :rolleyes:

una volta scaricate le immagini con viewNX2 non riesco più a vedere che impostazione c'era
riesco a v edere un sacco di informazioni (lunghezza focale, tempi di esposizione, regolazione del bianco ecc) ma non riesco a vedere se l'impostazione è A o S

come mai? non sono capace io? (altamente probabile)

SuperMariano81
01-07-2014, 13:17
io uso fastone oppure irfanview + plugin ma non è quello il punto.
non è una regola scritta nella tavole della legge, dopo non uccidere, non c'è scritto "non scattare sotto al tempo di sicurezza"

ad 1/30 secondo non puoi pretendere di congelare l'azione, a 1/135 qualcosa si, ovviamente dipende dall'azione.
altri parametri?