View Full Version : HP ZBook 17, desktop replacement per professionisti
Redazione di Hardware Upg
06-06-2014, 16:06
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/articoli/4040/hp-zbook-17-desktop-replacement-per-professionisti_index.html
La proposta workstation mobile di HP si concretizza nella famiglia ZBook: sistemi da 14, 15 e 17 pollici destinati al mondo dei professionisti, che ricercano prestazioni ed elevata sicurezza
Click sul link per visualizzare l'articolo.
va come un macbook pro, costa come un macbook pro, ma é di plastica, ha la metà della RAM, pesa il doppio, ha un display peggiore ed ha meno autonomia ... devi essere proprio un professionista per prenderti sta cassapanca :asd:
Il famoso macbook pro con la quadro.....
Rubberick
06-06-2014, 17:19
va come un macbook pro, costa come un macbook pro, ma é di plastica, ha la metà della RAM, pesa il doppio, ha un display peggiore ed ha meno autonomia ... devi essere proprio un professionista per prenderti sta cassapanca :asd:
ahem :O
è di metallo, ci puoi mettere il doppio della ram, ha un display migliore, uguale o peggiore a seconda del setup che scegli, ha molta + autonomia e ha anche una batteria sgrava aggiuntiva cosa inesistente nei mac, si apre con una facilità estrema e si può moddare con tutti i componenti disponibili in giro non sovraprezzati senza motivo.. raggiunge valori di autonomia veramente allucinanti..
sto indagando sugli altri modelli, lo stesso retina con gli ultimi chiari di luna sono molto perplesso.. parlo come utente che usa di tutto a 360 gradi, apple, win, linux a seconda di quello che mi serve..
(fixed)
Domanda per la redazione, come mai li avete recensiti ora quando sono stati presentati / annunciati a settembre-ottobre 2013 ?
Ci sono novità nel computex? Hanno fatto upgrade di componentistiche o chassis? Sono molto interessato all'argomento..
da questi bench sembra che uno possa paragonare l'utilizzo di un air con una scheda video integrata la iris pro con una quadro ( ps non è cosi nella realtà però qua su hwup viviamo in una realtà parallela :P )
chissà come mai non hanno messo benchmark professionali tipo autocad solidword e altri proprio i programmi che usa un professionista che compra questi portatili
ormai la professionalità dei redattori se ne sta andando a rotoli
ahem :O
è di metallo, ci puoi mettere il doppio della ram, ha un display migliore, uguale o peggiore a seconda del setup che scegli, ha molta + autonomia e ha anche una batteria sgrava aggiuntiva cosa inesistente nei mac, si apre con una facilità estrema e si può moddare con tutti i componenti disponibili in giro non sovraprezzati senza motivo.. raggiunge valori di autonomia veramente allucinanti..
puoi fare ... puoi moddare ... puoi aggiornare ... tutto quello che te pare, ma dalla scheda del prodotto si evince che sto cosa con scherm FHD e 8GB di ram costa circa 2.500 euro, la stessa cifra di un MB PRO retina con 16GB di Ram ed SSD da 256.
p.s.
Nell'articolo parlano di case in plastica con inserti in alluminio, non so dove hai letto che é di metallo
Therinai
06-06-2014, 18:18
va come un macbook pro, costa come un macbook pro, ma é di plastica, ha la metà della RAM, pesa il doppio, ha un display peggiore ed ha meno autonomia ... devi essere proprio un professionista per prenderti sta cassapanca :asd:
Devi essere un professionista che lavora per un'azienda (che ne so, come fiat per esempio) che di questi cosi ne compra un container, li paga la metà del prezzo di listino e incluso nel prezzo ha supporto onsite (e magari presidio in azienda) per tre anni a livelli che apple si sogna.
Devi essere un professionista che lavora per un'azienda (che ne so, come fiat per esempio) che di questi cosi ne compra un container, li paga la metà del prezzo di listino e incluso nel prezzo ha supporto onsite (e magari presidio in azienda) per tre anni a livelli che apple si sogna.
ci metterei pure una mazzetta pagata dal commerciale HP al responsabile fiat che gestisce gli ordinativi ... :asd:
Therinai
06-06-2014, 19:00
ci metterei pure una mazzetta pagata dal commerciale HP al responsabile fiat che gestisce gli ordinativi ... :asd:
ovvio
puoi fare ... puoi moddare ... puoi aggiornare ... tutto quello che te pare, ma dalla scheda del prodotto si evince che sto cosa con scherm FHD e 8GB di ram costa circa 2.500 euro, la stessa cifra di un MB PRO retina con 16GB di Ram ed SSD da 256.
Quanto costerebbe il MB Pro con una Quadro? :asd::asd:
E quanto con un display da 17"? :asd::asd:
puoi fare ... puoi moddare ... puoi aggiornare ... tutto quello che te pare, ma dalla scheda del prodotto si evince che sto cosa con scherm FHD e 8GB di ram costa circa 2.500 euro, la stessa cifra di un MB PRO retina con 16GB di Ram ed SSD da 256.
Si evince anche che per avere un macpro da 17" (come questo), vga quadro e lettore ottico te lo devi far fare su misura.
Ti vorrei poi vedere come ti lampeggiano gli occhi mentre ruoti il 3d di un giardino (giusto per dirne una).
Quanto costerebbe il MB Pro con una Quadro? :asd::asd:
E quanto con un display da 17"? :asd::asd:
Boh, so solo che allo stesso prezzo non ho la quadro ma ho una iris pro combinata con una GT750, non ho un 17FHD ma ho un 15 2K, non ho 8GB di RAM ma ne ho 16GB, non ho un SSD da 32gb ma ne ho uno da 512Gb, non ho un catafalco da 3.5kg in plastica ma ho un laptotp in alluminio da poco piu' di 2kg con una batteria da quasi 8 ore di autonomia.
Boh, so solo che allo stesso prezzo non ho la quadro ma ho una iris pro combinata con una GT750, non ho un 17FHD ma ho un 15 2K, non ho 8GB di RAM ma ne ho 16GB, non ho un SSD da 32gb ma ne ho uno da 512Gb, non ho un catafalco da 3.5kg in plastica ma ho un laptotp in alluminio da poco piu' di 2kg con una batteria da quasi 8 ore di autonomia.
Ma non sei tu quello che ogni volta che la notizia riguarda Apple per fare paragoni bisogna mostrarti una macchina dalle stesse identiche caratteristiche possibilmente con stampigliata una mela morsicata sopra.
Suvvia, evita di uscirtene con queste sparate.
Ma non sei tu quello che ogni volta che la notizia riguarda Apple per fare paragoni bisogna mostrarti una macchina dalle stesse identiche caratteristiche possibilmente con stampigliata una mela morsicata sopra.
Suvvia, evita di uscirtene con queste sparate.
Ma si avete ragione, mettere una quadro dentro un catafalco da 3.5kg con schermo da 17" fhd é piu' complicato di mettere dentro un 15" 2K da 2Kg alto la metà la stessa CPU e GPU piu' o meno equivalenti in quanto a consumo energetico. Deve essere per questo che hanno dovuto risparmiare con RAM e disco.
Oh, mi sa che ste quadro entry level in versione mobile nvidia te le fà pagare care :asd:
p.s.
Il paragone col MBPRO é nei benchmark pubblicati nell'articolo, non l'ho certo tirato in ballo io.
Tasslehoff
06-06-2014, 19:55
Devi essere un professionista che lavora per un'azienda (che ne so, come fiat per esempio) che di questi cosi ne compra un container, li paga la metà del prezzo di listino e incluso nel prezzo ha supporto onsite (e magari presidio in azienda) per tre anni a livelli che apple si sogna.Anche senza comprarne un container i prezzi attuali (intendo controllati in questo esatto momento da Ingram Micro) sono:
ZBook 17 con Quadro K610M --> 1.259,00 €
ZBook 17 con Quadro K3100M --> 1.797,00 €
Se proprio ci tenete ai 16GB di ram i moduli da 8GB Kingston garantiti a vita costano 69 euro :O
Se il paragone con il MBP retina è ridicolo già dal punto di vista tecnologico, alla luce di questi prezzi lo è a maggior ragione anche sul versante economico.
Il fatto che in ambito lavorativo il 90% degli utenti che usano un mac devono necessariamente dotarsi di virtual machine Windows la dice lunga sull'utilità di queste macchine e di OSX al di fuori delle quattro applicazioni utilizzate dalla stragrande maggioranza degli utenti in ambito domestico, la quota di mercato non fa che rispecchiare questi dati di fatto.
Tornando sulla macchina, l'unica cosa che mi pare le manchi è la modularità tipica di altre soluzioni business (es Lenovo ThinkPad), ad esempio la possibilità di sostituire a caldo l'unità ottica con un ulteriore hard disk, oppure visto il target di questa macchina imho ci sarebbe potuto stare anche uno slot proprietario PCI Express per connettere un controller SAS in modo da utilizzare direttamente un drive LTO esterno, visto che questo genere di periferiche sono diventate lo standard di archiviazione in molti ambiti (es editing video).
Marko#88
06-06-2014, 20:08
va come un macbook pro, costa come un macbook pro, ma é di plastica, ha la metà della RAM, pesa il doppio, ha un display peggiore ed ha meno autonomia ... devi essere proprio un professionista per prenderti sta cassapanca :asd:
Figurati se il capo del fanboy non doveva subito commentare a modo suo :asd:
mauriziogl
06-06-2014, 20:23
Lasciando stare il paragone col mac, macchine di questo tipo sono di nicchia, un portatile di questo tipo lo acquista solo chi non ha la possibilità di avere una postazione fissa, altrimenti non credo avrebbe senso
no 1920x1200, no party
16:9 e professionisti mi fa ancora strano vederli affiancati
bonzoxxx
06-06-2014, 22:44
ok acerbo, fammi la stessa modellazione 3D con il macbook pro retina poi ne parliamo.
Tu sei come il mio capo che sostiene a piè sospinto di fare ottimi lavori di grafica su uno schermo da 13 pollici 1280x800 e grafica hd3000
Non è paragonabile al mac, questo è un notebook per lavori 3D pesanti.
bonzoxxx
06-06-2014, 22:48
Anche senza comprarne un container i prezzi attuali (intendo controllati in questo esatto momento da Ingram Micro) sono:
ZBook 17 con Quadro K610M --> 1.259,00 €
ZBook 17 con Quadro K3100M --> 1.797,00 €
Se proprio ci tenete ai 16GB di ram i moduli da 8GB Kingston garantiti a vita costano 69 euro :O
Se il paragone con il MBP retina è ridicolo già dal punto di vista tecnologico, alla luce di questi prezzi lo è a maggior ragione anche sul versante economico.
Il fatto che in ambito lavorativo il 90% degli utenti che usano un mac devono necessariamente dotarsi di virtual machine Windows la dice lunga sull'utilità di queste macchine e di OSX al di fuori delle quattro applicazioni utilizzate dalla stragrande maggioranza degli utenti in ambito domestico, la quota di mercato non fa che rispecchiare questi dati di fatto.
Tornando sulla macchina, l'unica cosa che mi pare le manchi è la modularità tipica di altre soluzioni business (es Lenovo ThinkPad), ad esempio la possibilità di sostituire a caldo l'unità ottica con un ulteriore hard disk, oppure visto il target di questa macchina imho ci sarebbe potuto stare anche uno slot proprietario PCI Express per connettere un controller SAS in modo da utilizzare direttamente un drive LTO esterno, visto che questo genere di periferiche sono diventate lo standard di archiviazione in molti ambiti (es editing video).
concordo
Dj Antonino
07-06-2014, 01:49
Parlando di workstation mobile, secondo me il meglio rimangono i Dell Precision: specifiche sempre al top, qualità dei materiali eccelsa, garanzia di 3 anni on site e possibilità di personalizzare il prodotto esattamente secondo le proprie esigenze.
Gli HP sinceramente non mi hanno mai entusiasmato in questo segmento, imho hanno poco in più da offrire rispetto non solo ai Dell ma anche rispetto ai Lenovo ThinkPad W.
Parlando di workstation mobile, secondo me il meglio rimangono i Dell Precision: specifiche sempre al top, qualità dei materiali eccelsa, garanzia di 3 anni on site e possibilità di personalizzare il prodotto esattamente secondo le proprie esigenze.
Gli HP sinceramente non mi hanno mai entusiasmato in questo segmento, imho hanno poco in più da offrire rispetto non solo ai Dell ma anche rispetto ai Lenovo ThinkPad W.
be secondo me il top sono i thinkpad W series.
Addirittura c'è un modello (non disponibile in Italia ma solo su richiesta) che ha 17" 98%adobe rgb + schermo da 10" per le palette estraibile dalla cornice del display 17" + calibratore colore integrato e tutte le altre feature tipiche di thinkpad (compresa la crittografia in hardware dei dischi) a partre dalla modica cifra di poco meno di 4000$.
Rubberick
07-06-2014, 09:52
puoi fare ... puoi moddare ... puoi aggiornare ... tutto quello che te pare, ma dalla scheda del prodotto si evince che sto cosa con scherm FHD e 8GB di ram costa circa 2.500 euro, la stessa cifra di un MB PRO retina con 16GB di Ram ed SSD da 256.
p.s.
Nell'articolo parlano di case in plastica con inserti in alluminio, non so dove hai letto che é di metallo
Non è così, non devi vedere il prezzo dichiarato da hp e compagnia, in street o da rivenditore il prezzo scende generalmente a meno del prezzo da loro dichiarato iva esclusa, poi aggiungono sconti su sconti.
I prezzi apple quelli sono.
Anche senza comprarne un container i prezzi attuali (intendo controllati in questo esatto momento da Ingram Micro) sono:
ZBook 17 con Quadro K610M --> 1.259,00 €
ZBook 17 con Quadro K3100M --> 1.797,00 €
Se proprio ci tenete ai 16GB di ram i moduli da 8GB Kingston garantiti a vita costano 69 euro :O
Se il paragone con il MBP retina è ridicolo già dal punto di vista tecnologico, alla luce di questi prezzi lo è a maggior ragione anche sul versante economico.
Il fatto che in ambito lavorativo il 90% degli utenti che usano un mac devono necessariamente dotarsi di virtual machine Windows la dice lunga sull'utilità di queste macchine e di OSX al di fuori delle quattro applicazioni utilizzate dalla stragrande maggioranza degli utenti in ambito domestico, la quota di mercato non fa che rispecchiare questi dati di fatto.
Tornando sulla macchina, l'unica cosa che mi pare le manchi è la modularità tipica di altre soluzioni business (es Lenovo ThinkPad), ad esempio la possibilità di sostituire a caldo l'unità ottica con un ulteriore hard disk, oppure visto il target di questa macchina imho ci sarebbe potuto stare anche uno slot proprietario PCI Express per connettere un controller SAS in modo da utilizzare direttamente un drive LTO esterno, visto che questo genere di periferiche sono diventate lo standard di archiviazione in molti ambiti (es editing video).
infatti
be secondo me il top sono i thinkpad W series.
Addirittura c'è un modello (non disponibile in Italia ma solo su richiesta) che ha 17" 98%adobe rgb + schermo da 10" per le palette estraibile dalla cornice del display 17" + calibratore colore integrato e tutte le altre feature tipiche di thinkpad (compresa la crittografia in hardware dei dischi) a partre dalla modica cifra di poco meno di 4000$.
Prova queste workstation e poi vedi, anche hp ha un monitor high-gamut, la versione di schermo "Dreamcolor"
Boh, so solo che allo stesso prezzo non ho la quadro ma ho una iris pro combinata con una GT750, non ho un 17FHD ma ho un 15 2K, non ho 8GB di RAM ma ne ho 16GB, non ho un SSD da 32gb ma ne ho uno da 512Gb, non ho un catafalco da 3.5kg in plastica ma ho un laptotp in alluminio da poco piu' di 2kg con una batteria da quasi 8 ore di autonomia.
Ma sono due macchine per uso diverso: col MB Pro non ci fai simulazioni e CAE avanzato, senza contare l'assenza di driver certificati :rolleyes::rolleyes:
Rubberick
07-06-2014, 10:35
Purtroppo gli apple users sono sempre convinti che le macchine che apple sforna siano la soluzione definitiva a qualsiasi esigenza e presumono di conoscere ogni ambito lavorativo possibile spinto dove ovviamente non si può far nulla senza mac.
I mac per chi lavora spesso possono essere una rogna, sono closed, ti obbligano a prendere licenze extra, prenderti almeno un mac o due per garantire un minimo di compatibilità nei servizi con altri collaboratori che usano solo mac per via del bombardamento mediatico e roba simile..
diciamo che sono una manna per quelli che non sono granchè avvezzi in informatica.. ma anche la oramai è un luogo comune.. io personalmente uso tutto e me ne frego solo del rapporto qualità prezzo
bonzoxxx
07-06-2014, 10:43
Purtroppo gli apple users sono sempre convinti che le macchine che apple sforna siano la soluzione definitiva a qualsiasi esigenza e presumono di conoscere ogni ambito lavorativo possibile spinto dove ovviamente non si può far nulla senza mac.
I mac per chi lavora spesso possono essere una rogna, sono closed, ti obbligano a prendere licenze extra, prenderti almeno un mac o due per garantire un minimo di compatibilità nei servizi con altri collaboratori che usano solo mac per via del bombardamento mediatico e roba simile..
diciamo che sono una manna per quelli che non sono granchè avvezzi in informatica.. ma anche la oramai è un luogo comune.. io personalmente uso tutto e me ne frego solo del rapporto qualità prezzo
concordo
Rubberick
07-06-2014, 10:48
concordo
:) dovrebbe essere il ragionamento + corretto da parte di un professionista.. la tifoseria per questa o quell'altra casa non ha davvero alcun senso..
Littlesnitch
07-06-2014, 11:30
Anche senza comprarne un container i prezzi attuali (intendo controllati in questo esatto momento da Ingram Micro) sono:
ZBook 17 con Quadro K610M --> 1.259,00 €
ZBook 17 con Quadro K3100M --> 1.797,00 €
Se proprio ci tenete ai 16GB di ram i moduli da 8GB Kingston garantiti a vita costano 69 euro :O
Se il paragone con il MBP retina è ridicolo già dal punto di vista tecnologico, alla luce di questi prezzi lo è a maggior ragione anche sul versante economico.
Il fatto che in ambito lavorativo il 90% degli utenti che usano un mac devono necessariamente dotarsi di virtual machine Windows la dice lunga sull'utilità di queste macchine e di OSX al di fuori delle quattro applicazioni utilizzate dalla stragrande maggioranza degli utenti in ambito domestico, la quota di mercato non fa che rispecchiare questi dati di fatto.
Tornando sulla macchina, l'unica cosa che mi pare le manchi è la modularità tipica di altre soluzioni business (es Lenovo ThinkPad), ad esempio la possibilità di sostituire a caldo l'unità ottica con un ulteriore hard disk, oppure visto il target di questa macchina imho ci sarebbe potuto stare anche uno slot proprietario PCI Express per connettere un controller SAS in modo da utilizzare direttamente un drive LTO esterno, visto che questo genere di periferiche sono diventate lo standard di archiviazione in molti ambiti (es editing video).
Scommetto che i prezzi citati sono senza IVA...
ok acerbo, fammi la stessa modellazione 3D con il macbook pro retina poi ne parliamo.
Tu sei come il mio capo che sostiene a piè sospinto di fare ottimi lavori di grafica su uno schermo da 13 pollici 1280x800 e grafica hd3000
Non è paragonabile al mac, questo è un notebook per lavori 3D pesanti.
Ecco è qui che bisogna fare la distinzione, io sono ignorante quindi te lo chiedo, se in quelle applicazioni vengono sfruttate a fondo le caratteristiche in più delle Quadro (driver certificati etc) allora ovviamente il confronto nn ha alcun senso, ma se invece non vengono sfruttate o non in tutti gli ambiti allora il confronto ha un senso eccome.
be secondo me il top sono i thinkpad W series.
Addirittura c'è un modello (non disponibile in Italia ma solo su richiesta) che ha 17" 98%adobe rgb + schermo da 10" per le palette estraibile dalla cornice del display 17" + calibratore colore integrato e tutte le altre feature tipiche di thinkpad (compresa la crittografia in hardware dei dischi) a partre dalla modica cifra di poco meno di 4000$.
Beh con quelle caratteristiche e con la tiratura limitata che suppongo abbiano queste soluzioni il prezzo è anche giusto. Chi ha realmente bisogno di una macchine del genere l'ultimi dei suoi problemi sono i 4000$.
Riflessione personale, ma perché non ha un SSD? Non credo che non fosse possibile proporlo con un SSD tipo quello dei citati MBP (magari con connettori nono proprietari) e aggiungere un HDD normale. Lo spazio dovrebbe esserci.
Anche senza comprarne un container i prezzi attuali (intendo controllati in questo esatto momento da Ingram Micro) sono:
ZBook 17 con Quadro K610M --> 1.259,00 €
ZBook 17 con Quadro K3100M --> 1.797,00 €
Se proprio ci tenete ai 16GB di ram i moduli da 8GB Kingston garantiti a vita costano 69 euro :O
Se il paragone con il MBP retina è ridicolo già dal punto di vista tecnologico, alla luce di questi prezzi lo è a maggior ragione anche sul versante economico.
Il fatto che in ambito lavorativo il 90% degli utenti che usano un mac devono necessariamente dotarsi di virtual machine Windows la dice lunga sull'utilità di queste macchine e di OSX al di fuori delle quattro applicazioni utilizzate dalla stragrande maggioranza degli utenti in ambito domestico, la quota di mercato non fa che rispecchiare questi dati di fatto.
Tornando sulla macchina, l'unica cosa che mi pare le manchi è la modularità tipica di altre soluzioni business (es Lenovo ThinkPad), ad esempio la possibilità di sostituire a caldo l'unità ottica con un ulteriore hard disk, oppure visto il target di questa macchina imho ci sarebbe potuto stare anche uno slot proprietario PCI Express per connettere un controller SAS in modo da utilizzare direttamente un drive LTO esterno, visto che questo genere di periferiche sono diventate lo standard di archiviazione in molti ambiti (es editing video).
Questa non si puo' sentire, ma che parlate a fare se no avete mai usato un MAC in vita vostra?
1) Dimmi quali sarebbero i sofware PROFESSIONALI che non girano su OSX
2) Parli di virtual machine windows, hai mai sentito parlare di boot camp?
Dai tornate a moddare i PC con le schede MSI military forced yper mega neon turbo diesel :asd:
Dj Antonino
07-06-2014, 15:28
be secondo me il top sono i thinkpad W series.
Addirittura c'è un modello (non disponibile in Italia ma solo su richiesta) che ha 17" 98%adobe rgb + schermo da 10" per le palette estraibile dalla cornice del display 17" + calibratore colore integrato e tutte le altre feature tipiche di thinkpad (compresa la crittografia in hardware dei dischi) a partre dalla modica cifra di poco meno di 4000$.
Si, in ambito workstation mobile Dell e Lenovo se la giocano.. personalmente preferisco Dell ma qua è una questione di preferenza personale; gli HP in questo segmento non mi hanno mai convinto perchè hanno poche caratteristiche "esclusive" rispetto agli altri due brand e i prezzi alla fine sono simili..
Dj Antonino
07-06-2014, 15:51
Questa non si puo' sentire, ma che parlate a fare se no avete mai usato un MAC in vita vostra?
1) Dimmi quali sarebbero i sofware PROFESSIONALI che non girano su OSX
2) Parli di virtual machine windows, hai mai sentito parlare di boot camp?
Dai tornate a moddare i PC con le schede MSI military forced yper mega neon turbo diesel :asd:
MacBook Pro e Workstation Mobile sono due prodotti abbastanza diversi.
I vantaggi delle Workstation Mobile li apprezzi quando hai bisogno di notevole potenza di calcolo, a volte oserei dire estrema per un portatile, e allo stesso tempo massima stabilità/compatibilità con software professionali, soprattutto per grafica/progettazione 2D/3D.
Windows VS Mac non c'entra davvero nulla, i punti di forza di una Workstation Mobile sono essenzialmente:
- Qualità delle componenti/assemblaggio/connettività superiori rispetto alle controparti consumer;
- Schede video Quadro invece delle GeForce, ottimizzate per l'utilizzo con software di grafica e modellazione 2D/3D;
- Driver certificati ISV, quindi stabilità con tutta una serie di software professionali;
- Possibilità di configurare sistemi con specifiche estreme, ben superiori a sistemi consumer e anche rispetto ai MacBook Pro;
- Garanzia e supporto generalmente superiori rispetto a prodotti consumer.
Insomma, caratteristiche che se non ti servono ne puoi benissimo fare a meno, ma che per molti professionisti sono una manna dal cielo :D
Rubberick
07-06-2014, 15:51
Questa non si puo' sentire, ma che parlate a fare se no avete mai usato un MAC in vita vostra?
1) Dimmi quali sarebbero i sofware PROFESSIONALI che non girano su OSX
2) Parli di virtual machine windows, hai mai sentito parlare di boot camp?
Dai tornate a moddare i PC con le schede MSI military forced yper mega neon turbo diesel :asd:
si ma papale papale, mac costa di + e offre di -
se devi farci girare roba win per il 90% poi a che pro prenderti una workstation mac ?
:)
prendi un apple base e una work pompata pc comprata entry dal rivenditore hp, dell, lenovo e montargli le componenti che ti servono da solo..
spendi meno, sei contento e tanti saluti
si ma papale papale, mac costa di + e offre di -
se devi farci girare roba win per il 90% poi a che pro prenderti una workstation mac ?
:)
prendi un apple base e una work pompata pc comprata entry dal rivenditore hp, dell, lenovo e montargli le componenti che ti servono da solo..
spendi meno, sei contento e tanti saluti
Io la faccio papale papale dal primo post, ma qua sembra che appena si tira dentro Apple bisogna fare i processi anche quando le cose sono lampanti.
Sto laccone HP con SSD da 30gb2 e 8gb di RAM costa come un MBPro Retina da 15" in configurazione TOP, ma non si puo' dire perché i fanboy di no si sa cosa hanno scatenato la caccia alle streghe basandosi sul fatto che pero' sto accrocco monta una quadro (nessuno si é degnato di sapere che modello poi) e altri hanno sputato sentenze sul fatto che i professionisti ( non si sa bene quali ) usano SW per i quali Windows avrebbe l'esclusiva :asd: :asd: :asd:
Tasslehoff
07-06-2014, 20:23
Io la faccio papale papale dal primo post, ma qua sembra che appena si tira dentro Apple bisogna fare i processi anche quando le cose sono lampanti.
Sto laccone HP con SSD da 30gb2 e 8gb di RAM costa come un MBPro Retina da 15" in configurazione TOP, ma non si puo' dire perché i fanboy di no si sa cosa hanno scatenato la caccia alle streghe basandosi sul fatto che pero' sto accrocco monta una quadro (nessuno si é degnato di sapere che modello poi) e altri hanno sputato sentenze sul fatto che i professionisti ( non si sa bene quali ) usano SW per i quali Windows avrebbe l'esclusiva :asd: :asd: :asd:Io capisco spararle grosse quando si tratta di pareri o punti di vista personali, ma qui tu stai parlando di dati oggettivi palesemente e drasticamente falsi.
Un MBP 15 retina in configurazione top costa la bellezza di € 3.329,00 senza Apple Care (+349 €) e senza nemmeno una banale scheda di rete ethernet (+29 €), ma sicuramente i professionisti che hai visto tu non usano la rete cablata, è troppo obsoleta, preferiscono arrancare via wifi (che nemmeno c'è in tutte le aziende, per policy aziendali o per costi).
Se stiamo su una configurazione simile (CPU da 2,3GHz, 8GB di ram e 256GB di SSD) siamo già a un prezzo superiore con una configurazione largamente inferiore:
1) GPU Intel vs Quadro
2) 2 porte USB 3.0 + 2TB (di cui una persa per la rete) vs 3x USB 3.0 + 1x USB 2.0 + 1TB (vogliamo confrontare l'utilità di porte usb rispetto a Thunderbold? )
3) CPU più performante su ZBook
4) espandibilità (2hdd + lettore ottico)
5) scheda di rete integrata
prezzo 2192,34 € (HP iva inclusa) vs 2.478,00 € (MBP)
Li vogliamo portare entrambi a 16GB di ram?
Apple --> +199 €
HP --> +69 €
Ci vogliamo mettere un secondo disco da 1TB?
HP --> +50 €
Apple --> spiacente...
Vogliamo mettere una unità ssd da 256GB come sul MBP? Benissimo, arriviamo a 2310,34 € con in più i 500GB già onboard.
Secondo te è una cassapanca? Benissimo, ma di grazia ci spieghi quale importanza ha dato che si tratta di desktop replacement?
Se vogliamo parlare di macchine votate alla mobilità a me sta bene, ma siamo decisamente OT :O
Tornando invece al discorso sw, anzitutto trovo decisamente arrogante e maleducato etichettare chi non si conosce minimamente, vaneggiando su una presunta ignoranza in materia...
In secondo luogo il discorso su questo aspetto è più generale ed esula dal caso specifico.
Probabilmente vivo su un pianeta alieno, o forse i datacenter dei clienti presso cui lavoro sono stanno in un'altra dimensione, ma giusto settimana scorsa ho effettuato il setup di due blade Hitachi (e relativo partizionamento hardware) + san con di fianco un tecnico HDS che lavorava proprio su un MBP Retina 15" ed era costretto a switchare costantemente tra server di management con Windows Server 2012 e una virtual machine che girava su vmware fusion con Windows XP a causa della miriade di tool che guardacaso vengono rilasciati solo per Windows o per GNU/Linux.
Qualche giorno dopo ero con un altro collega specialista hw IBM che stava configurando un IBM Flex System con storage Storwize e guarda un po', anche lui per fare tutti gli updates dei sistemi aveva bisogno di una vm Windows (nel caso specifico girava su vmware workstation su host Centos).
Ma potremmo parlare di tutti gli sviluppatori che lavorano su IBM Domino Designer o i sistemisti che usano Domino Administrator (che usano giusto in quattro gatti, si divide giusto al 50% il mercato delle soluzioni di messaging e groupware con la suite Microsoft :O ).
Oppure degli sviluppatori che non posso far girare i loro ide (pensate forse che tutti lavorino con Eclipse? I miei colleghi che si occupano di sviluppo passano le giornate su IBM RAD), i dba a cui Toad letteralmente esplode su MacOS, oppure possiamo parlare di tutte quelle piccole utility che su Windows si trovano gratis (non perchè copiate ma perchè c'è un parco applicativo sterminato e centinaia o migliaia di alternative) mentre su Mac tocca mettere sempre mano alla carta di credito.
Ah già, la brillante idea di bootcamp, dimenticavo!
Ma una curiosità, a voi le licenze Windows le regalano con il Mac? No perchè altrimenti vi chiedo cortesemente di girarmi qualche riferimento, perchè vorrei segnalarlo a tutte le persone che ho citato prima che hanno dovuto cacciare moneta sonante per una nuova licenza che gli permettesse di fare quello che il loro Mac scintillante non permette di fare. :stordita:
O forse pensate che il fatto di aver speso una cifra folle per un pc mediocre autorizzi automaticamente a scaricare software non licenziato?
Uhhh scordavo la ciliegina sulla torta, i commercianti, studi professionali, medici specialisti dove si piazza un bell'iMac in bella vista sulla scrivania della segretaria perchè fa scena, e poi puntualmente sono costretti a usare virtualbox o fusion o bootcamp con annessa licenza Windows per usare il gestionale di turno per emettere fatture o tenere la contabilità.
Ma quelli non contano vero? Non sono "pro" :doh:
Il mondo dei "professionisti" è fatto solo di grafici (tutti installano Photoshop, poi 9 utenti su 10 lo usano per il fare il crop di una jpg, ma questo è un dettaglio...), montatori video, web designer (il fatto che questi siano una percentuale irrisoria del comparto IT non vi sfiora minimamente, vero?), tutta gente che vive su Mac, perchè il software è "nativo" :asd:
Anche questo è un vecchio mito che risale a prima dell'avvento di MacOS X, ma si sa che i miti e le leggende sono duri a morire, e probabilmente molti di loro a quei tempi non avevano nemmeno idea di cosa fosse un pc...
Io capisco spararle grosse quando si tratta di pareri o punti di vista personali, ma qui tu stai parlando di dati oggettivi palesemente e drasticamente falsi.
Un MBP 15 retina in configurazione top costa la bellezza di € 3.329,00 senza Apple Care (+349 €) e senza nemmeno una banale scheda di rete ethernet (+29 €), ma sicuramente i professionisti che hai visto tu non usano la rete cablata, è troppo obsoleta, preferiscono arrancare via wifi (che nemmeno c'è in tutte le aziende, per policy aziendali o per costi).
Se stiamo su una configurazione simile (CPU da 2,3GHz, 8GB di ram e 256GB di SSD) siamo già a un prezzo superiore con una configurazione largamente inferiore:
1) GPU Intel vs Quadro
2) 2 porte USB 3.0 + 2TB (di cui una persa per la rete) vs 3x USB 3.0 + 1x USB 2.0 + 1TB (vogliamo confrontare l'utilità di porte usb rispetto a Thunderbold? )
3) CPU più performante su ZBook
4) espandibilità (2hdd + lettore ottico)
5) scheda di rete integrata
prezzo 2192,34 € (HP iva inclusa) vs 2.478,00 € (MBP)
Li vogliamo portare entrambi a 16GB di ram?
Apple --> +199 €
HP --> +69 €
Ci vogliamo mettere un secondo disco da 1TB?
HP --> +50 €
Apple --> spiacente...
Vogliamo mettere una unità ssd da 256GB come sul MBP? Benissimo, arriviamo a 2310,34 € con in più i 500GB già onboard.
Secondo te è una cassapanca? Benissimo, ma di grazia ci spieghi quale importanza ha dato che si tratta di desktop replacement?
Se vogliamo parlare di macchine votate alla mobilità a me sta bene, ma siamo decisamente OT :O
Tornando invece al discorso sw, anzitutto trovo decisamente arrogante e maleducato etichettare chi non si conosce minimamente, vaneggiando su una presunta ignoranza in materia...
In secondo luogo il discorso su questo aspetto è più generale ed esula dal caso specifico.
Probabilmente vivo su un pianeta alieno, o forse i datacenter dei clienti presso cui lavoro sono stanno in un'altra dimensione, ma giusto settimana scorsa ho effettuato il setup di due blade Hitachi (e relativo partizionamento hardware) + san con di fianco un tecnico HDS che lavorava proprio su un MBP Retina 15" ed era costretto a switchare costantemente tra server di management con Windows Server 2012 e una virtual machine che girava su vmware fusion con Windows XP a causa della miriade di tool che guardacaso vengono rilasciati solo per Windows o per GNU/Linux.
Qualche giorno dopo ero con un altro collega specialista hw IBM che stava configurando un IBM Flex System con storage Storwize e guarda un po', anche lui per fare tutti gli updates dei sistemi aveva bisogno di una vm Windows (nel caso specifico girava su vmware workstation su host Centos).
Ma potremmo parlare di tutti gli sviluppatori che lavorano su IBM Domino Designer o i sistemisti che usano Domino Administrator (che usano giusto in quattro gatti, si divide giusto al 50% il mercato delle soluzioni di messaging e groupware con la suite Microsoft :O ).
Oppure degli sviluppatori che non posso far girare i loro ide (pensate forse che tutti lavorino con Eclipse? I miei colleghi che si occupano di sviluppo passano le giornate su IBM RAD), i dba a cui Toad letteralmente esplode su MacOS, oppure possiamo parlare di tutte quelle piccole utility che su Windows si trovano gratis (non perchè copiate ma perchè c'è un parco applicativo sterminato e centinaia o migliaia di alternative) mentre su Mac tocca mettere sempre mano alla carta di credito.
Ah già, la brillante idea di bootcamp, dimenticavo!
Ma una curiosità, a voi le licenze Windows le regalano con il Mac? No perchè altrimenti vi chiedo cortesemente di girarmi qualche riferimento, perchè vorrei segnalarlo a tutte le persone che ho citato prima che hanno dovuto cacciare moneta sonante per una nuova licenza che gli permettesse di fare quello che il loro Mac scintillante non permette di fare. :stordita:
O forse pensate che il fatto di aver speso una cifra folle per un pc mediocre autorizzi automaticamente a scaricare software non licenziato?
Uhhh scordavo la ciliegina sulla torta, i commercianti, studi professionali, medici specialisti dove si piazza un bell'iMac in bella vista sulla scrivania della segretaria perchè fa scena, e poi puntualmente sono costretti a usare virtualbox o fusion o bootcamp con annessa licenza Windows per usare il gestionale di turno per emettere fatture o tenere la contabilità.
Ma quelli non contano vero? Non sono "pro" :doh:
Il mondo dei "professionisti" è fatto solo di grafici (tutti installano Photoshop, poi 9 utenti su 10 lo usano per il fare il crop di una jpg, ma questo è un dettaglio...), montatori video, web designer (il fatto che questi siano una percentuale irrisoria del comparto IT non vi sfiora minimamente, vero?), tutta gente che vive su Mac, perchè il software è "nativo" :asd:
Anche questo è un vecchio mito che risale a prima dell'avvento di MacOS X, ma si sa che i miti e le leggende sono duri a morire, e probabilmente molti di loro a quei tempi non avevano nemmeno idea di cosa fosse un pc...
Hai scritto un papiro di cose della serie "un mio collega", "un mio amico" .. fino a parlare dei datacenter!!!
Cristo stiamo parlando di server o di workstation portatili? Hai mai visto un portatile in sala server (escludendo quello del sistemista che usa come console)?
Questo é il prezzo del MBPRO
http://store.apple.com/fr/buy-mac/macbook-pro?product=ME294F/A&step=config
se ancora riesco a leggere la configurazione é :
cpu intel i7 fino a 3.5ghz
GPU intel iris Pro + nvidia GT 750 da 2GB
SSD da 512GB
16GB di RAM
a 2599€
Il prezzo dell'hp con 8GB di ram e 32gb di SSD é di circa 2597€, circa 1800€ la versione meno cara.
Adesso per cortesia indicami SW non compatibili con OSX per uso professionale grazie.
Così a memoria, uno dei più importanti in ambito archviz ma non solo: 3dmax
Ma scusa tu lavori come grafico o nel settore vfx?
così tanto per sapere con chi abbiamo il piacere di interloquire.
Perchè se sei qui solo per promuovere i prodotti apple, mi sa che hai sbagliato
thread.
Si certo, sono un commerciale Apple e prendo la stecca per ogni post scritto :asd:
Tasslehoff
07-06-2014, 21:07
Hai scritto un papiro di cose della serie "un mio collega", "un mio amico" .. fino a parlare dei datacenter!!!
Cristo stiamo parlando di server o di workstation portatili? Hai mai visto un portatile in sala server (escludendo quello del sistemista che usa come console)?E un sistemista per lavorare cosa usa? Un bladecenter da 10U o una workstation portatile?
Stai menando il can per l'aia, gli esempi che ho portato sono di professionisti che non possono lavorare senza Windows, ho citato anche dei software specifici e casistiche precise (altro che "un mio collega" o "un mio amico"), li puoi leggere sopra, se non ne hai voglia è un altro paio di maniche e pazienza ma non mi venire a raccontare che non esistono.
Questo é il prezzo del MBPRO
http://store.apple.com/fr/buy-mac/macbook-pro?product=ME294F/A&step=configBenissimo (lo store italiano lo vende a € 2.629,00), ma con 2 anni di garanzia base.
Aggiungi il supporto per il terzo anno e arrivi a 2.947,99 € (€ 2.978,01 sullo store italiano).
Facciamo due conti veloci:
ZBook base (1535,98 €)+
2x 256GB SSD (236 €) +
8GB RAM (69 €)
= 1840,98 €
ZBook top (2192,34 €)+
2x 256GB SSD (236 €) +
8GB RAM (69 €)
= 2497,34 €
Prezzi iva inclusa.
Il tutto senza contare tutte le differenze tecniche che ho citato nel post precedente (GPU superiore, espandibilità, connettività, rete, drive ottico, batteria intercambiabile, software di management etc etc..)
Costa uguale?
Il prezzo dell'hp con 8GB di ram e 32gb di SSD é di circa 2597€, circa 1800€ la versione meno cara.
Adesso per cortesia indicami SW non compatibili con OSX per uso professionale grazie.Giusto un piccolo update, lo street price dello ZBook base (quello che ho trovato da Ingram a 1535,98 € iva inclusa) è addirittura più basso, 1367,02 € con 4GB di ram, somma 69 euro per la ram e arrivi a 1436,02 € (fonte banalissima Trovaprezzi).
Idem per il modello top che si trova a 1951,18 € (sempre fonte Trovaprezzi).
Questo giusto per dimostrare che i prezzi all'ingrosso non sempre sono più convenienti dei prezzi al consumo, i canali sono talmente variegati che i ruoli a volte si invertono.
E un sistemista per lavorare cosa usa? Un bladecenter da 10U o una workstation portatile?
Stai menando il can per l'aia, gli esempi che ho portato sono di professionisti che non possono lavorare senza Windows, ho citato anche dei software specifici e casistiche precise (altro che "un mio collega" o "un mio amico"), li puoi leggere sopra, se non ne hai voglia è un altro paio di maniche e pazienza ma non mi venire a raccontare che non esistono.
Benissimo (lo store italiano lo vende a € 2.629,00), ma con 2 anni di garanzia base.
Aggiungi il supporto per il terzo anno e arrivi a 2.947,99 € (€ 2.978,01 sullo store italiano).
Facciamo due conti veloci:
ZBook base (1535,98 €)+
2x 256GB SSD (236 €) +
8GB RAM (69 €)
= 1840,98 €
ZBook top (2192,34 €)+
2x 256GB SSD (236 €) +
8GB RAM (69 €)
= 2497,34 €
Il tutto senza contare tutte le differenze tecniche che ho citato nel post precedente.
Costa uguale?
Guarda caschi malissimo, io faccio il sistemista e per lavorare stai sicuro che ti serve tutto tranne che un PC potente. Un sistemista lavora con qualsiasi scassone con accesso alle DMZ, basta putty e qualche SW tipo filezilla o Winscp per trasferire i file, altrimenti meglio ancora una postazione linux da 4 soldi :asd:
Questi portatili sono rivolti a chi fà computer grafica e progettazione 2D/3D, per intervenire su un server o installare una VM oracle basta e avanza il PC di casa di 3 anni fà.
Ai prezzi che hai riportato devi aggiungerci l'iva, non sono affatto iva inclusa.
"HP ZBook 17 viene proposta al prezzo di 2129,00€ (2597,38€ IVA incl.) per la versione con scheda video NVIDIA Quadro K3100M e a 1467,00€ (1 789,74€ IVA incl.) per la versione con scheda video NVIDIA Quadro K610M"
Magari pero' si é sbagliato Andrea Bai.
Tasslehoff
07-06-2014, 21:25
Ai prezzi che hai riportato devi aggiungerci l'iva, non sono affatto iva inclusa.
"HP ZBook 17 viene proposta al prezzo di 2129,00€ (2597,38€ IVA incl.) per la versione con scheda video NVIDIA Quadro K3100M e a 1467,00€ (1 789,74€ IVA incl.) per la versione con scheda video NVIDIA Quadro K610M"
Magari pero' si é sbagliato Andrea Bai.Completamente fuori strada, sono prezzi di Ingram Micro a cui ho aggiunto l'iva.
http://thumbnails112.imagebam.com/33160/d73aa1331594961.jpg (http://www.imagebam.com/image/d73aa1331594961)
Su Trovaprezzi si trovano anche prezzi migliori, tutti al pubblico iva inclusa.
Gli articoli si basano sulle informazioni ufficiali di listino e sulle cartelle stampa consegnate, i prezzi reali sul mercato sono un'altra cosa.
Completamente fuori strada, sono prezzi di Ingram Micro a cui ho aggiunto l'iva.
http://thumbnails112.imagebam.com/33160/d73aa1331594961.jpg (http://www.imagebam.com/image/d73aa1331594961)
Su Trovaprezzi si trovano anche prezzi migliori, tutti al pubblico iva inclusa.
Gli articoli si basano sulle informazioni ufficiali di listino e sulle cartelle stampa consegnate, i prezzi reali sul mercato sono un'altra cosa.
Va bé ma che discorsi sono? Le aziende gli ordini li fanno al fornitore solitamente, in questo caso HP e il listino attuale riporta i prezzi forniti nell'articolo. Se poi sei un privato o una piccola realtà puoi pure cercarti l'hardware per conto tuo, ma allora pure un MBPro lo trovi in giro a un prezzo piu' basso, sui siti di annunci é pieno di mac "caduti dai camion" ancora incellophanati e con regolare garanzia della casa al 30% di meno :asd:
Detto questo, una macchina del genere non la puoi comprare a 2500 euro perché é una follia, un MBPro per lo meno dopo due anni puoi rivenderlo e ammortizzi un minimo il tuo investimento.
Tasslehoff
07-06-2014, 21:54
Va bé ma che discorsi sono? Le aziende gli ordini li fanno al fornitore solitamente, in questo caso HP e il listino attuale riporta i prezzi forniti nell'articolo. Se poi sei un privato o una piccola realtà puoi pure cercarti l'hardware per conto tuo, ma allora pure un MBPro lo trovi in giro a un prezzo piu' basso, sui siti di annunci é pieno di mac "caduti dai camion" ancora incellophanati e con regolare garanzia della casa al 30% di meno :asd:
Detto questo, una macchina del genere non la puoi comprare a 2500 euro perché é una follia, un MBPro per lo meno dopo due anni puoi rivenderlo e ammortizzi un minimo il tuo investimento.No scusa, una azienda che acquista dell'hardware non lo compra certo da HP o da IBM (Dell è una eccezione).
HP in particolare intrattiene rapporti diretti solo per il ramo consulting, su hw ti ributtano su fornitori come Ingram, Computergross, Esprinet e simili, e questo avviene sia per il singolo professionista, la piccola azienda o l'ente di grandi dimensioni (l'ente dove sto lavorando in questi mesi rinnovato il parco macchine per circa 16000 postazioni, guardacaso proprio HP, ed è passato da un distributori esattamente come chiunque altro, ovviamente questo si sarà aggiundicato la gara con una scontistica particolare, ma non è certo HP che ha vinto l'appalto).
IBM da questo punto di vista è più flessibile, ma in linea di massima passi sempre da distributori partner.
Prendere in considerazione i prezzi del listino ufficiale non ha alcun senso, con nessuno, e questo vale non solo per i distributori al pubblico (es quelli che trovi su Trovaprezzi) ma anche per quelli all'ingrosso.
Anzi, all'ingrosso in genere è prassi ignorare i prodotti non indicati come top seller e su cui vengono applicate particolari scontistiche.
Questa è un'altra differenza non da poco, con Apple prezzo di listino ufficiale = prezzo al pubblico, con il resto del mondo il prezzo al pubblico è sempre molto più basso del prezzo di listino ufficiale, vale sia per i pc che per i server (addirittura dove sto lavorando si sono accaparrati due Oracle Exadata a 200k euro l'uno, di listino costano 1,1 milioni di euro :asd: )
bonzoxxx
07-06-2014, 21:59
come confrontare le patate con le pere?
basta leggere tutti sti commenti! :D
buonanotte raga, e utilizzate il notebook che più vi aggrada :D
bonzoxxx
07-06-2014, 22:07
No scusa, una azienda che acquista dell'hardware non lo compra certo da HP o da IBM (Dell è una eccezione).
HP in particolare intrattiene rapporti diretti solo per il ramo consulting, su hw ti ributtano su fornitori come Ingram, Computergross, Esprinet e simili, e questo avviene sia per il singolo professionista, la piccola azienda o l'ente di grandi dimensioni (l'ente dove sto lavorando in questi mesi rinnovato il parco macchine per circa 16000 postazioni, guardacaso proprio HP, ed è passato da un distributori esattamente come chiunque altro, ovviamente questo si sarà aggiundicato la gara con una scontistica particolare, ma non è certo HP che ha vinto l'appalto).
IBM da questo punto di vista è più flessibile, ma in linea di massima passi sempre da distributori partner.
Prendere in considerazione i prezzi del listino ufficiale non ha alcun senso, con nessuno, e questo vale non solo per i distributori al pubblico (es quelli che trovi su Trovaprezzi) ma anche per quelli all'ingrosso.
Anzi, all'ingrosso in genere è prassi ignorare i prodotti non indicati come top seller e su cui vengono applicate particolari scontistiche.
Questa è un'altra differenza non da poco, con Apple prezzo di listino ufficiale = prezzo al pubblico, con il resto del mondo il prezzo al pubblico è sempre molto più basso del prezzo di listino ufficiale, vale sia per i pc che per i server (addirittura dove sto lavorando si sono accaparrati due Oracle Exadata a 200k euro l'uno, di listino costano 1,1 milioni di euro :asd: )
OT: mi dici dove lavori che gli mando il curriculum?
Dove lavoro io per permettermi di mettere su uno storage da 1TB in raid5+1 li sto pregando in greco antico!
OT off
Littlesnitch
08-06-2014, 07:37
visti gli argomenti che tiri in ballo non mi stupirei...ma so
che la tua è solo una passione per il marchio e lo fai volentieri anche a costo zero :asd:
e comunque un mbp è indirizzato ad un target completamente differente rispetto a una workstation, che pesa il doppio, ha minore autonomia, ma
ha una scheda video con certificazione isv, ha contratti di assistenza non paragonabili, maggiore espandibilità e soprattutto monta un s.o. diverso.
Dire che con gli stessi soldi di questo hp si acquista un mac, equivale a consigliare un cabrio a chi cerca un suv solo perchè costano uguale.
In sostanza è così! Avevo chiesto sopra quale sia la differenza nel fare grafica 2D/3D con quella Quadro o la GPU discreta del MBP. Il succo del discorso è tutto li! Se la Quadro da prestazioni migliori il paragone non è nemmeno da fare.
Marko#88
08-06-2014, 08:08
Adesso per cortesia indicami SW non compatibili con OSX per uso professionale grazie.
Io uso Solid Works, esiste per Mac? E Solid Edge?
Littlesnitch
08-06-2014, 09:35
da prestazioni migliori (e maggior stabilità) solo con i software certificati.
Poi, in teoria, le quadro dovrebbero beneficiare di una qualità costruttiva
e di componentistica migliore rispetto alle geforce, per poter garantire
stabilità e affidabillità. Però qui ci vorrebbe qualcuno di più esperto
per spiegare bene la cosa...Ace ci sei? :)
In pratica la K3100 è una 760M con driver certificati quindi comunque più potente del MBP, che ha al massimo la 750M che ha la metà degli shader rispetto alla 760M, la Quadro corrispondente alla 750M è la K1100. Va sottolineato anche il fatto che la K3100 ha 75W di TGP, e quindi queste 2 macchine non possono assolutamente essere confrontate. La diatriba penso si possa chiudere qui.
Calma Calma, come al solito ad un certo punto la discussione finisce in malora e si attribuiscono cose non dette.
Io ho solo parlato del prezzo di questo portatile, non ho mai detto che é meglio usare un MBPro, non in assoluto almeno. E' chiaro che una fetta (molto piccola) di utenza professionale sceglierebbe a prescindere una WS Windows based, anche perché se uno utilizza un SO e determinati SW da anni non si mette certo a imparare un nuovo ambiente di lavoro.
Il mio commento era solo ed esclusivamente sul costo di sta soluzione HP che paragonato ad un MBPro Retina da 15" (il paragone lo fà l'aricolo stesso nei benchmark) é IMBARAZZANTE.
Siccome si sta sempre a rimarcare che i prodotti Apple sono troppo cari mi faceva sorridere vedere un prezzo di listino per un mattone di plastica HP con SSD da 32GB, 8GB di Ram, batteria ridicola e schermo FHD a 2500 Euro, quando allo stesso prezzo prendi un MBPro appunto con SSD da 512GB, 16GB di RAM, schermo 2K, chassis in alluminio, batteria migliore e stessa CPU.
Dicevo solo che alla luce di tutto questo, una quadro non puo' certo incidere cosi' sul prezzo finale.
Inoltre qualcuno associava per forza la parola professionisti a windows e alla quadro, ho solo detto che non é vero, perché dipende come detto sopra, dal SW che usi, non credo che il 99% degli utenti MAC che acquistano una macchina da 2500euro che si chiama PRO, siano tutti cazzoni che fanno solo web browsing e attività ludiche sui social network!!!
Raghnar-The coWolf-
08-06-2014, 10:38
Il famoso macbook pro con la quadro.....
mi stupisce come riesca sempre a continuare la discussione dopo l'uccisione delle critiche infantili di acerbo con ottimi oneliner...
non cè nessuna differenza hw tra una geforce e una quadro , quello che cambia è il firmware che abilita il riconoscimento della stessa con conseguente abilitazione dei driver certificati ;)
Sì c'è.
l'avevo già scritto nel in un vecchio thread dei MacPro e qui ho riassunto i miei dubbi a riguardo, ma ci sono anche indicazioni sulle possibili differenze, almeno in prospettiva storica... bisognerebbe fare modello per modello ma non credo che nessuno qua abbia voglia o competenze.
http://www.phme.it/wilt/2014/03/17/macpros-firepro-cards-are-actually-a-radeon/
"•A different ASIC (functional chip) that enable the acceleration of different functions (especially for ATIs that rely heavily on polynomial acceleration, that’s why they are better than NVidias for bitcoin mining) and the handling of double precision numbers. With it the inclusion of hardware transcoding of popular codecs, that enable real-time effortless video editing.
•30 bit of Color Depth.
•genlock (synchronization of images with a reference frequency, in old times the power line one. A filmed screen, flickers. But if you genlock the cam and the screen, making use of the SDI port, it doesn’t. Genlocking is important in video editing and production and is fundamental for having a professional output) and corresponding SDI sync.
•Various functionalities that are not present in the consumer part (for example the multiOS of NVidia Quadro enables to graphically accelerate with SLI-connected cards, two OSs)
•GDDR ECC.
•Various modifications to increase reliability and resilience."
Littlesnitch
08-06-2014, 11:12
Calma Calma, come al solito ad un certo punto la discussione finisce in malora e si attribuiscono cose non dette.
Io ho solo parlato del prezzo di questo portatile, non ho mai detto che é meglio usare un MBPro, non in assoluto almeno. E' chiaro che una fetta (molto piccola) di utenza professionale sceglierebbe a prescindere una WS Windows based, anche perché se uno utilizza un SO e determinati SW da anni non si mette certo a imparare un nuovo ambiente di lavoro.
Il mio commento era solo ed esclusivamente sul costo di sta soluzione HP che paragonato ad un MBPro Retina da 15" (il paragone lo fà l'aricolo stesso nei benchmark) é IMBARAZZANTE.
Siccome si sta sempre a rimarcare che i prodotti Apple sono troppo cari mi faceva sorridere vedere un prezzo di listino per un mattone di plastica HP con SSD da 32GB, 8GB di Ram, batteria ridicola e schermo FHD a 2500 Euro, quando allo stesso prezzo prendi un MBPro appunto con SSD da 512GB, 16GB di RAM, schermo 2K, chassis in alluminio, batteria migliore e stessa CPU.
Dicevo solo che alla luce di tutto questo, una quadro non puo' certo incidere cosi' sul prezzo finale.
Inoltre qualcuno associava per forza la parola professionisti a windows e alla quadro, ho solo detto che non é vero, perché dipende come detto sopra, dal SW che usi, non credo che il 99% degli utenti MAC che acquistano una macchina da 2500euro che si chiama PRO, siano tutti cazzoni che fanno solo web browsing e attività ludiche sui social network!!!
MA tu fai un confronto del cavolo. Questo HP ha una Quadro che ha un costo nettamente superiore alla discreta del MBP e poi configurato come dici tu costa 2630€. I target di utilizzo di questo HP e del MBP sono diametralmente opposti.
Littlesnitch
08-06-2014, 11:16
mi stupisce come riesca sempre a continuare la discussione dopo l'uccisione delle critiche infantili di acerbo con ottimi oneliner...
Sì c'è.
l'avevo già scritto nel in un vecchio thread dei MacPro e qui ho riassunto i miei dubbi a riguardo, ma ci sono anche indicazioni sulle possibili differenze, almeno in prospettiva storica... bisognerebbe fare modello per modello ma non credo che nessuno qua abbia voglia o competenze.
http://www.phme.it/wilt/2014/03/17/macpros-firepro-cards-are-actually-a-radeon/
"•A different ASIC (functional chip) that enable the acceleration of different functions (especially for ATIs that rely heavily on polynomial acceleration, that’s why they are better than NVidias for bitcoin mining) and the handling of double precision numbers. With it the inclusion of hardware transcoding of popular codecs, that enable real-time effortless video editing.
•30 bit of Color Depth.
•genlock (synchronization of images with a reference frequency, in old times the power line one. A filmed screen, flickers. But if you genlock the cam and the screen, making use of the SDI port, it doesn’t. Genlocking is important in video editing and production and is fundamental for having a professional output) and corresponding SDI sync.
•Various functionalities that are not present in the consumer part (for example the multiOS of NVidia Quadro enables to graphically accelerate with SLI-connected cards, two OSs)
•GDDR ECC.
•Various modifications to increase reliability and resilience."
Il chip è lo stesso, cambia il FW che abilita le funzionalità in più che ahi elencato, l'ECC anche quello è abilitato via driver.
Io credevo che ci fosse anche una certa selezione dei chip, ma Ace, che ne sa molto più di noi in questo ambito, in una discussione ha detto che non ci sarebbe nemmeno questa selezione dei chip. I chip delle quadro sono sempre i soliti GK104-107-110.
MA tu fai un confronto del cavolo. Questo HP ha una Quadro che ha un costo nettamente superiore alla discreta del MBP e poi configurato come dici tu costa 2630€. I target di utilizzo di questo HP e del MBP sono diametralmente opposti.
Aridaje, prima cosa il confronto non lo faccio io, il MBPro lo tirano dentro nell'articolo mettendolo come metro di paragone insieme al Sony per fare i benchmark.
Seconda cosa si parla di prezzi di listino, non di quelli su trovaprezzi, se HP dà il modello con 8GB di ram ed SSD da 32GB a 2597 iva inclusa non vedo come possa costare 2630 con un SSD da 512GB e 16GB di RAM che, ragionando sul prezzo di LSITINO, é una follia anche mettendoci dentro il fatto che monta una ben piu' costosa quadro, tutto qui.
Tornando al discorso quadro vs geforce, per quel poco che ne so le differenze prestazionali ce l'hai solo con 3Ds MAx e Autocad, tutti e due SW di autodesk. Il secondo esiste anche per OSX, il primo credo solo per Windows, dunque ad occhio e croce se la tua vita professionale non dipende da uno di questi due SW la quadro su un portatile non ti serve a nulla.
Tasslehoff
08-06-2014, 12:14
Aridaje, prima cosa il confronto non lo faccio io, il MBPro lo tirano dentro nell'articolo mettendolo come metro di paragone insieme al Sony per fare i benchmark.
Seconda cosa si parla di prezzi di listino, non di quelli su trovaprezzi, se HP dà il modello con 8GB di ram ed SSD da 32GB a 2597 iva inclusa non vedo come possa costare 2630 con un SSD da 512GB e 16GB di RAM che, ragionando sul prezzo di LSITINO, é una follia anche mettendoci dentro il fatto che monta una ben piu' costosa quadro, tutto qui.Errare è umano, perseverare però è diabolico...
Te l'abbiamo già spiegato, il prezzo di listino di Apple è quello ed equivale al prezzo al pubblico (salvo piccole variazioni come hai mostrato andando a pigliare il prezzo dell'Apple store francese, probabilmente sull'Apple store cingalese risparmierai altri 20 euro...), il prezzo di listino HP non c'entra NULLA con il prezzo reale, sia al pubblico che all'ingrosso...
Il prezzo dello ZBook con 512GB di SSD e 8GB di ram è di 1840,98 € (ben lontano dai 2500 € che vai citando, da notare tutte le differenze hw su cui MBP è palesemente inferiore) per il modello base e 2497,34 € per il modello top, il modello che citi di MBP poi ha 2 anni di garanzia base, sugli ZBook hai 3 anni (da verificare se c'è anche l'opzione del supporto mediante CRU, che con Apple non puoi avere nemmeno supplicando in mandarino...).
Considerare il prezzo di listino ufficiale non ha semplicemente senso, il fatto che continui a tirare fuori la questione è una ulteriore dimostrazione di quanto tu non stia valutando oggettivamente la questione.
Rubberick
08-06-2014, 12:20
Seconda cosa si parla di prezzi di listino, non di quelli su trovaprezzi, se HP dà il modello con 8GB di ram ed SSD da 32GB a 2597 iva inclusa non vedo come possa costare 2630 con un SSD da 512GB e 16GB di RAM che, ragionando sul prezzo di LISTINO..
mi spiace e posso capire come mai questa confusione :D
Se la apple è unica o quasi nel suo genere con dei prezzi fissi e mantenuti tali in listino, tutte le altre ditte hanno un prezzo di listino full al momento del rilascio appositamente più alto. Questo viene poi viene abbassato di conseguenza da vari rivenditori e grossisti in regime di concorrenza..
Dunque mi spiace, ma è giusto fare un confronto con lo street, poichè è quello che alla fine vai a pagare
e mi spiace ma devi anche includerlo il costo dell'assistenza e della garanzia estesa perchè se come professionista compri un apple ti danno 1 anno di garanzia secco e funziona anche cosi' cosi'
le altre ditte sono molto + serie su questo frangente..
-- piccolo OT ----
il motivo è perchè apple si tiene sempre borderline tra un ambito lavorativo serio e uno consumer.. non potrebbe fare uno step oltre poichè andrebbe ad invadere un ambito dove c'e' una concorrenza consolidata e molto agguerrita e non riuscirebbe di certo a monetizzare
allo stesso modo di come provò ad entrare nel mercato dei servers ed è dovuta ripiegare al più inizialmente solo su qualche cluster di calcolo per poi rimanere in piedi solo con il software ma per scopi principalmente legati al rendering distribuito
in questo c'era la voglia di jobs di proporre la sua visione di tutto un ecosistema anche in ambito datacenter poi stroncato dagli scarsi ricavi in quel settore già saturo senza parlare di scarse capacità produttive, difficoltà a collocare prodotti non giustificabili come prezzi e sopratutto senza assistenze avanzate e accordi commerciali di rilievo..
-- fine ot --
il collocamento dei prodotti apple in ambito informatico (escludo dunque volutamente nella considerazione l'ambito consumer/casalingo/domotica) è quello dell'utenza che ha meno competenze tecniche, è più facile all'effetto wow e non ha una visione di insieme di cosa offre il settore come alternative e dei loro costi, preferiscono quasi sempre spendere soldi in + che documentarsi e farsi esperienza maggiore in proposito..
Ma sono scelte eh..
o ancora ovviamente dove c'e bisogno di sfoggiare al pubblico un prodotto fortemente riconoscibile (anche in virtù del suo costo), esempi:
- scuole di grafica e in generale tutti quei luoghi di formazione dove per giustificare rette assurdamente salate e per scopi di presentazione usano quasi esclusivamente prodotti apple - ho parlato con vari studenti di quelle scuole e tutti a dire "ehhh ma hanno tutti mac..." mai nessuno dire "ehh ma hanno tutte workstation sgrave hp, dell, etc." proprio in virtù delle scarse competenze tecniche e degli studenti e dei professori spesso e volentieri
- studi di medici, richiamo chi parlava della segretaria con l'imac etc.. sempre come elemento prima di tutto come design e di lusso e in ultima analisi come reale macchina scelta per qualche scopo tecnico specifico
- etc etc
Questa non si puo' sentire, ma che parlate a fare se no avete mai usato un MAC in vita vostra?
1) Dimmi quali sarebbero i sofware PROFESSIONALI che non girano su OSX
2) Parli di virtual machine windows, hai mai sentito parlare di boot camp?
1) Te ne cito solo uno con cui ho molto a che fare: ProEngineer. Ma ce ne sono tanti altri in cui mi sono imbattuto.
2) Bootcamp dà un minimo di prestazioni in più rispetto alla macchina virtuale, ma i driver di Apple sono così problematici che io ho rinunciato: la gestione delle ventole è pessima, con il processore che raggiunge e supera i 90° senza che le ventole si attivino, per poi finire in throttling con cali di prestazioni evidenti; i dispositivi di puntamento (Trackpad e Magic Mouse) sono mal gestiti, non supportano lo scrolling naturale e il trascinamento con tre dita, cose cui uno si abitua usando OS X.
Io uso sempre OS X quando posso, ed infatti di solito utilizzo il MacBook Pro oppure il Mac Pro, ma il fisso Windows resta necessario in diversi ambiti, e ciò è evidente già per me che non necessito di schede video professionali perché fortunatamente lavoro in 2D o con modelli 3D leggeri, ma ancor di più per coloro che utilizzano schede come quella dell'HP oggetto di "prova".
Pensare di poter sostituire un computer come quello con un MBP è pura follia, un po' di obiettività in più nei grafici comparativi della recensione sarebbe stata apprezzata, ma non è possibile che ci siano persone che pensano che DAVVERO un prodotto Apple possa costituire un'alternativa ad una workstation del genere. L'unico computer della Mela che può essere (vagamente) considerato una workstation è il Mac Pro, che mantiene un minimo di flessibilità (leggi sostituibilità della RAM), nonostante anche lì ci siano delle evidenti carenze: una su tutte il comparto video, che ha 2 GPU consumer e RAM video di tipo NON ECC: se le schede professionali AMD costano tanto, un motivo c'è, ed è il fatto che impiegano chip GPU selezionati e RAM con correzione degli errori; Apple, di contro, usa banali schede Radeon, nonostante le abbia rinominate FirePro. Infatti, se si considerano le due schede dele vere VGA professionali, il MP appare quasi economico, salvo poi scontrarsi con la dura realtà.
Non ho nulla contro Apple, ma sotto certi aspetti, ormai, di professionale ha più veramente poco. Per quanto mi riguarda è un'azienda produttrice di computer consumer di buona qualità, nient'altro.
pgp
Raghnar-The coWolf-
08-06-2014, 12:51
Il chip è lo stesso, cambia il FW che abilita le funzionalità in più che ahi elencato, l'ECC anche quello è abilitato via driver.
Io credevo che ci fosse anche una certa selezione dei chip, ma Ace, che ne sa molto più di noi in questo ambito, in una discussione ha detto che non ci sarebbe nemmeno questa selezione dei chip. I chip delle quadro sono sempre i soliti GK104-107-110.
Allora l'hardware non può essere identico se uno ha una porta in più (la SDI) o delle memorie diverse (le ECC hanno il chip di controllo, impossibile abilitarlo via driver!).
Può essere molto simile, e via driver fare il grosso del lavoro, ma ciò non toglie che le potenzialità delle due schede siano completamente diverse, se sai quello che stai facendo o se non le usi per giocare.
è tutto da verificare e lo sai anche tu, non escludo che sulle ultime versioni di schede
No non è affatto "tutto da verificare".
E non è affatto prerogativa delle "ultime versioni di schede", anzi prima probabilmente la differenza era ancora più pronunciata.
Se c'è una porta in più, e tu non sai cos'è e non la usi mai, non significa che non sia fondamentale per fare un buon lavoro di acquisizione, ad esempio.
Questo cambia completamente le caratteristiche delle schede per chi deve fare quel lavoro.
Infatti questa workstation è stata presentata da HP in un lavoro di acquisizione live di video 4K da una Canon C500, che è un lavoro che con un macbook non puoi fare, almeno non live, perché ti manca l'hardware per farlo.
Con un macbook (o con qualsiasi altro PC con qualsiasi scheda che non sia FirePro/Quadro) puoi acquisire il video (non sincronizzato, quindi in fase di montaggio potrai ritrovarti con dei salti), poi aprire il software, e in differita elaborarlo e mandarlo dove ti pare... può essere più che sufficiente se sei un libro professionista e riprendi con la reflex in autonomia una scena tranquilla, ma non è la stessa cosa quando lavori per una produzione e c'è una cinepresa e 20 persone sul set e il regista pretende di vedere la scena sul suo schermo mentre la girano.
Sono pochi? Sono tanti? Non mi interessa non stiamo parlando di successo. Stiamo parlando di possibilità, e il MBR non le copre affatto tutte. Ci sono clienti con esigenze diverse, e questa è una workstation e si rivolge, ad esempio, a loro.
Il Macbook è un PC con altre caratteristiche e si rivolge ad altra gente.
non capisco davvero come si possono generare certe ciaciare perché, guardacaso, si è scelto un confronto con un macbook (e con un ultrabook O_o?!) anziché con altre macchine equiparabili...
Rubberick
08-06-2014, 13:00
non capisco davvero come si possono generare certe ciaciare perché, guardacaso, si è scelto un confronto con un macbook (e con un ultrabook O_o?!) anziché con altre macchine equiparabili...
Io personalmente non posso capire nemmeno come sia possibile su una macchina workstation customizzabile all'estremo comparare qualcosa in termini di performances quando puoi salire e scendere di componenti come vuoi tu..
Avrei capito un confronto tra 2 - 3 marchi con conf tutta al top..
Seconda cosa si parla di prezzi di listino, non di quelli su trovaprezzi, se HP dà il modello con 8GB di ram ed SSD da 32GB a 2597 iva inclusa non vedo come possa costare 2630 con un SSD da 512GB e 16GB di RAM che, ragionando sul prezzo di LSITINO, é una follia anche mettendoci dentro il fatto che monta una ben piu' costosa quadro, tutto qui.
.
Se parli di listino http://h30094.www3.hp.com/product.aspx?mfg_partno=E5Z74AA http://h30094.www3.hp.com/product.aspx?mfg_partno=E5Z76AA http://h30094.www3.hp.com/product.aspx?mfg_partno=E5Z77AA
riepilogando la NVIDIA Quadro K610M viene venduta a 450$, la NVIDIA Quadro K3100M a 1200$ e la NVIDIA Quadro K4100M ben 2500$. Il portatile in prova ha quest'ultima scheda, che ha un TGP (http://www.nvidia.com/object/mobile-workstation-gpus.html) di 100W mentre la 750M di 33-45W. Probabilmente il consumo in idle non cambierà molto ma una cosa è certa, il dissipatore deve essere dimensionato adeguatamente.
Dj Antonino
08-06-2014, 17:48
[...] la quadro su un portatile non ti serve a nulla.
Dipende dalle esigenze come al solito; per scrivere una conclusione del genere comunque di sicuro nel tuo caso sarebbero solo soldi buttati :asd:
Raghnar-The coWolf-
08-06-2014, 19:49
la quadro con i firmware giusti (se non hanno messo vincoli nuovi) te la fai anche tu
1- Buona fortuna ad avere i firmware giusti. Anche fossero esattamente identiche e differenziate via firmware non ci si potrebbe fare nulla e la differenza rimarrebbe. Così come vale il detto "è la somma che fa il totale" per valutare hardware Mac esattamente identico alla controparte PC ma venduto a prezzo più alto per la presenza di un ecosistema, vale anche per le politiche di Nvidia e ATI. Non sono felice di pagare (a differenza di qualcun altro) ma così è, se vi piace. E fidati che il mercato è molto più equo e competitivo di 10 anni fa, che quando sono uscite la Bluefish a 3000€ sembrava la rivoluzione universale ed erano delle ATI con il genlock e una titolatrice.
2- Buona fortuna a farti una porta SDI e le memorie ECC con i firmware giusti.
Raghnar-The coWolf-
08-06-2014, 20:38
ho appena fatto una ricerca veloce,come presumevo le ultime le hanno bloccate comunque si può modificare una gtx690 in una k5000
E il genlock lo crei dal nulla?
E le memorie diventano ECC a caso?
Cioè leggimi almeno... -.-
la parte che riguarda Apple non la prendo nemmeno in considerazione visto la tua dichiarata avversione sarebbe inutile, io sono contento delle mie scelte e tu delle tue. amen
La mia "dichiarata avversione" è così forte che, tranne l'ultimo anno, ho sempre avuto un Mac in casa dal 199qualcosa, quando ancora si chiamava Macintosh e aveva Mac OS.
Marko#88
08-06-2014, 21:51
Aridaje, prima cosa il confronto non lo faccio io, il MBPro lo tirano dentro nell'articolo mettendolo come metro di paragone insieme al Sony per fare i benchmark.
Seconda cosa si parla di prezzi di listino, non di quelli su trovaprezzi, se HP dà il modello con 8GB di ram ed SSD da 32GB a 2597 iva inclusa non vedo come possa costare 2630 con un SSD da 512GB e 16GB di RAM che, ragionando sul prezzo di LSITINO, é una follia anche mettendoci dentro il fatto che monta una ben piu' costosa quadro, tutto qui.
Tornando al discorso quadro vs geforce, per quel poco che ne so le differenze prestazionali ce l'hai solo con 3Ds MAx e Autocad, tutti e due SW di autodesk. Il secondo esiste anche per OSX, il primo credo solo per Windows, dunque ad occhio e croce se la tua vita professionale non dipende da uno di questi due SW la quadro su un portatile non ti serve a nulla.
E perchè? Il confronto si fa con quello che EFFETTIVAMENTE si va a pagare. Non è colpa degli altri se la politica Apple è diversa e i listini (spesso folli) rispecchiano esattamente il prezzo finale. Poi se ti fa andare a letto sereno possiamo anche confrontare i listini, non è un problema :)
E il genlock lo crei dal nulla?
E le memorie diventano ECC a caso?
Cioè leggimi almeno... -.-
Se non ho capito male, con le GDDR5 non vi è alcuna differenza. Il funzionamento è spiegato qui (http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=86&Itemid=43&limit=1&limitstart=3) ed in parte qui (http://www.hwstation.net/img/news/allegati/Qimonda_GDDR5_whitepaper.pdf).
Se leggi qui (http://www.nvidia.com/object/mobile-workstation-gpus.html), l'unica tra le Quadro mobile ad avere la ram ECC è la K5100M. Questo (http://www.itplanet123.com/wp-content/uploads/2013/11/GC026-1.jpg) è il fronte di una K5100M(viene così spacciata) e i moduli non sono ECC(sono pari e samsung non dice nulla a riguardo), infatti, leggendo la nota in questa pagina (http://www.pny.eu/product/p-8-68-448/Quadro-Speciality-Solutions/NVIDIA-Quadro-4000-SDI/) recita "*Note: With ECC on, a portion of GPU memory is used for ECC bits, so the available GPU memory is reduced by 12.5%. (e.g. 6 GB total memory yields 5.25 GB of user available memory.)" La stessa nota la puoi leggere QUI (http://www.nvidia.com/object/tesla-servers.html) per le tesla e in tante altre pagine sia sul sito di nvidia che su quello di pny.
p.s. La sigla dei moduli samsung puoi decodificarla attraverso l'ultimo pdf di questa pagina (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/product/graphic-dram/detail?productId=7824)
p.p.s. la modifica di una di una 690 in K5000 http://www.eevblog.com/forum/chat/hacking-nvidia-cards-into-their-professional-counterparts/
Littlesnitch
09-06-2014, 06:52
Allora l'hardware non può essere identico se uno ha una porta in più (la SDI) o delle memorie diverse (le ECC hanno il chip di controllo, impossibile abilitarlo via driver!).
Può essere molto simile, e via driver fare il grosso del lavoro, ma ciò non toglie che le potenzialità delle due schede siano completamente diverse, se sai quello che stai facendo o se non le usi per giocare.
Invece come al solito sbagli e continui a voler dimostrare di saperne più di tutti quando non è così. L'ECC sulla DRAM come ti è già stato dimostrato si attiva via driver, per il resto come avevo scritto il chip è lo stesso delle Geforce e anche delle Tesla se una Quadro ha porte in più è solo perché una Geforce non ne ha bisogno (pensa te che le Tesla non ne hanno nemmeno una) ad esempio tempo fa Ati faceva anche le versioni AVIVO delle schede gaming. Quindi le potenzialità delle 2 schede sono identiche, la differenza sono i Driver certificati che vengono utilizzati con SW specializzato, mentre nel GPGPU con Cuda le Quadro hanno le stesse identiche prestazioni delle GeForce, anzi qualcosina in meno visto che di solito sono più conservative con il boost.
Invece come al solito sbagli e continui a voler dimostrare di saperne più di tutti quando non è così. L'ECC sulla DRAM come ti è già stato dimostrato si attiva via driver, per il resto come avevo scritto il chip è lo stesso delle Geforce e anche delle Tesla se una Quadro ha porte in più è solo perché una Geforce non ne ha bisogno (pensa te che le Tesla non ne hanno nemmeno una) ad esempio tempo fa Ati faceva anche le versioni AVIVO delle schede gaming. Quindi le potenzialità delle 2 schede sono identiche, la differenza sono i Driver certificati che vengono utilizzati con SW specializzato, mentre nel GPGPU con Cuda le Quadro hanno le stesse identiche prestazioni delle GeForce, anzi qualcosina in meno visto che di solito sono più conservative con il boost.
Iniziamo a sfatare un mito:
ram, gpu ed ogni altra cosa messa sullu scheda escono dalle stesse linee:
Semplicemente devono superare test e tolleranze più stringenti (così come avviene con le cpu xeon-opteron-desktop)
Alcune funzionalità sono attivate via driver (come l'ecc che destina un nono della ram totale ad essa), altre sono segate via laser e anche moddando via fw la geforce-quadro ed attivandole non funzioneranno.
il pcb usa materiali selezionati per la produzione (non viene fatta una selezione del pcb successivamente alla produzione, ma ancora prima di andare in produzione).
La differenza di una quadro ad una geforce (all'atto fisico-teorico) sono minime, ma in pratica la selezione si paga.
A riprova di ciò e di contro tutti quello che dicono che sono la stessa cosa tengo a rammentare che una percentuale molto elevata di 480gtx hanno subito rma perché non mantenevano più la stabilità operativa con voltaggio def sulla gpu entro i primi due anni di vita, ma di questi problemi sulla 4000 non si sono avuti (strano se sono la stessa cosa).
Raghnar-The coWolf-
09-06-2014, 09:43
se una Quadro ha porte in più è solo perché una Geforce non ne ha bisogno
Ovvio. Ma ce le hanno. E quella porta fa la differenza fra la possibilità o meno di compiere un certo tipo di lavoro.
Quindi non sono uguali.
La situazione che ho descritto sopra:
Quadro -> posso farla.
GeForce con firmware modificato -> non posso farla.
e inoltre di nuovo sti gran cavoli, potrebbe essere anche la stessa cosa identica differenziata col firmware (così come lo sono certi processori), ma se le possibilità di lavoro cambiano grazie a questa differenza di firmware, inutile farsi le pere su altro.
E infine potrebbero anche avere gli stessi componenti, ma una selezione diversa ne differenzia di conseguenza qualità e prezzo, esattamente come prima scelta e seconda scelta per i vestiti.
Se non ho capito male, con le GDDR5 non vi è alcuna differenza. Il funzionamento è spiegato qui (http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=86&Itemid=43&limit=1&limitstart=3) ed in parte qui (http://www.hwstation.net/img/news/allegati/Qimonda_GDDR5_whitepaper.pdf).
Se leggi qui (http://www.nvidia.com/object/mobile-workstation-gpus.html), l'unica tra le Quadro mobile ad avere la ram ECC è la K5100M. Questo (http://www.itplanet123.com/wp-content/uploads/2013/11/GC026-1.jpg) è il fronte di una K5100M(viene così spacciata) e i moduli non sono ECC(sono pari e samsung non dice nulla a riguardo), infatti, leggendo la nota in questa pagina (http://www.pny.eu/product/p-8-68-448/Quadro-Speciality-Solutions/NVIDIA-Quadro-4000-SDI/) recita "*Note: With ECC on, a portion of GPU memory is used for ECC bits, so the available GPU memory is reduced by 12.5%. (e.g. 6 GB total memory yields 5.25 GB of user available memory.)" La stessa nota la puoi leggere QUI (http://www.nvidia.com/object/tesla-servers.html) per le tesla e in tante altre pagine sia sul sito di nvidia che su quello di pny.
p.s. La sigla dei moduli samsung puoi decodificarla attraverso l'ultimo pdf di questa pagina (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/product/graphic-dram/detail?productId=7824)
p.p.s. la modifica di una di una 690 in K5000 http://www.eevblog.com/forum/chat/hacking-nvidia-cards-into-their-professional-counterparts/
grazie mille per i link, ne farò uso.
Littlesnitch
09-06-2014, 10:16
Iniziamo a sfatare un mito:
ram, gpu ed ogni altra cosa messa sullu scheda escono dalle stesse linee:
Semplicemente devono superare test e tolleranze più stringenti (così come avviene con le cpu xeon-opteron-desktop)
Alcune funzionalità sono attivate via driver (come l'ecc che destina un nono della ram totale ad essa), altre sono segate via laser e anche moddando via fw la geforce-quadro ed attivandole non funzioneranno.
il pcb usa materiali selezionati per la produzione (non viene fatta una selezione del pcb successivamente alla produzione, ma ancora prima di andare in produzione).
La differenza di una quadro ad una geforce (all'atto fisico-teorico) sono minime, ma in pratica la selezione si paga.
A riprova di ciò e di contro tutti quello che dicono che sono la stessa cosa tengo a rammentare che una percentuale molto elevata di 480gtx hanno subito rma perché non mantenevano più la stabilità operativa con voltaggio def sulla gpu entro i primi due anni di vita, ma di questi problemi sulla 4000 non si sono avuti (strano se sono la stessa cosa).
Beh ad esempio un PCB di una 780Lightning o affini credo sia superiore a qualsiasi PCB di qualsiasi Quadro che costa 10 volte di più, perciò anche se vero in parte ciò che dici non è proprio come l'hai descritto. In un'altra discussione affermavo esattamente quello che dici tu e mi è stato dimostrato essere sbagliato, le Quadro traggono vantaggio solo in utilizzi molto specifici, che i chip siano scelti non c'è dimostrazione alcuna anche se è molto plausibile che sia così.
Le 480GTX a cui fai riferimento in versione Quadro erano discretamente downclocckate e downvoltate quindi niente selezione solo ritardo di nVidia che ha fatto uscire dei forni pur di uscire con qualcosa.
Ovvio. Ma ce le hanno. E quella porta fa la differenza fra la possibilità o meno di compiere un certo tipo di lavoro.
Quindi non sono uguali.
La situazione che ho descritto sopra:
Quadro -> posso farla.
GeForce con firmware modificato -> non posso farla.
e inoltre di nuovo sti gran cavoli, potrebbe essere anche la stessa cosa identica differenziata col firmware (così come lo sono certi processori), ma se le possibilità di lavoro cambiano grazie a questa differenza di firmware, inutile farsi le pere su altro.
E infine potrebbero anche avere gli stessi componenti, ma una selezione diversa ne differenzia di conseguenza qualità e prezzo, esattamente come prima scelta e seconda scelta per i vestiti.
grazie mille per i link, ne farò uso.
Guarda che grossomodo è quello che vado dicendo dall'inizio del thread. :read:
Sulla selezione ho già scritto sopra in attesa che Ace batta un colpo :D
Beh ad esempio un PCB di una 780Lightning o affini credo sia superiore a qualsiasi PCB di qualsiasi Quadro che costa 10 volte di più, perciò anche se vero in parte ciò che dici non è proprio come l'hai descritto. In un'altra discussione affermavo esattamente quello che dici tu e mi è stato dimostrato essere sbagliato, le Quadro traggono vantaggio solo in utilizzi molto specifici, che i chip siano scelti non c'è dimostrazione alcuna anche se è molto plausibile che sia così.
Le 480GTX a cui fai riferimento in versione Quadro erano discretamente downclocckate e downvoltate quindi niente selezione solo ritardo di nVidia che ha fatto uscire dei forni pur di uscire con qualcosa.
Guarda che grossomodo è quello che vado dicendo dall'inizio del thread. :read:
Sulla selezione ho già scritto sopra in attesa che Ace batta un colpo :D
Perché una 780Lightning la puoi moddare a quadro?
e con quale firmware-bios?
Ti ripeto la domanda riguardo la 480 vs 4000 hanno la stessa stabilità operativa?
oppure titan vs tesla (e non venitemi a dire che titan ha clock maggiori dato che abilitando la dp via driver i clock si abbassano e di molto rispetto alle tesla), e per ultimo credere che il supporto e sviluppo driver di geforce rispetto a quello quadro costi uguale è utopistico.
vince non la migliore macchina, ma il miglior connubio tra pilota e macchina.
arcaik81
09-06-2014, 11:33
Da possessore di un vetusto hp elitebook 8730w posso solo lodare queste macchine infaticabili e indistruttibili dotate di hardware al top (e per hardware nn intendo solo hdd, processori e scheda video, ma materiali, case, ventole e sistemi di dissipazione).
Inoltre avere certificazione per i software professionali più blasonati non è cosa da poco e nn sono "due in croce", ma un nutrito gruppo tra cui software di Autodesk e Dassault Systèmes. :sofico:
Tornando all'articolo, continuo a non capire l'utilità di questa recensione vista l'assenza di test specifici per macchine di questo tipo! Senza parlare dei confronti imbarazzanti senza logica alcuna... :confused:
Littlesnitch
09-06-2014, 15:45
Perché una 780Lightning la puoi moddare a quadro?
e con quale firmware-bios?
Ti ripeto la domanda riguardo la 480 vs 4000 hanno la stessa stabilità operativa?
oppure titan vs tesla (e non venitemi a dire che titan ha clock maggiori dato che abilitando la dp via driver i clock si abbassano e di molto rispetto alle tesla), e per ultimo credere che il supporto e sviluppo driver di geforce rispetto a quello quadro costi uguale è utopistico.
vince non la migliore macchina, ma il miglior connubio tra pilota e macchina.
Se tu leggi e non capisci io non ti posso aiutare, dove avrei detto che una 780 lo puoi moddare? Tu hai detto che una Quadro ha un PCB qualitativamente superiore a qualsiasi GeForce, falso visto che ci sono esempi lampanti. Per le 480 se le metti alle frequenze delle Quadro corrispondenti avranno la stessa stabilità. Titan vs Tesla a pari clock vanno uguali, in GPGPU le Titan vanno di più costando 10 volte meno.
Poi dove avrei detto che i driver GeForce costano meno di quelli Quadro? Mi pare di aver sostenuto tutt'altra cosa, e cioè che i chip sono i medesimi ma che con i FW ad hoc e i driver certificati in alcuni ambiti le Quadro sono superiori, e inoltre io sono uno di quelli che si è scontrato più pesantemente con chi utilizza le Titan invece delle Quadro o Tesla anche per ambiti Pro dove non vengono utilizzate le viewport il DP e l'ECC.
bonzoxxx
09-06-2014, 16:07
1) Te ne cito solo uno con cui ho molto a che fare: ProEngineer. Ma ce ne sono tanti altri in cui mi sono imbattuto.
2) Bootcamp dà un minimo di prestazioni in più rispetto alla macchina virtuale, ma i driver di Apple sono così problematici che io ho rinunciato: la gestione delle ventole è pessima, con il processore che raggiunge e supera i 90° senza che le ventole si attivino, per poi finire in throttling con cali di prestazioni evidenti; i dispositivi di puntamento (Trackpad e Magic Mouse) sono mal gestiti, non supportano lo scrolling naturale e il trascinamento con tre dita, cose cui uno si abitua usando OS X.
Io uso sempre OS X quando posso, ed infatti di solito utilizzo il MacBook Pro oppure il Mac Pro, ma il fisso Windows resta necessario in diversi ambiti, e ciò è evidente già per me che non necessito di schede video professionali perché fortunatamente lavoro in 2D o con modelli 3D leggeri, ma ancor di più per coloro che utilizzano schede come quella dell'HP oggetto di "prova".
Pensare di poter sostituire un computer come quello con un MBP è pura follia, un po' di obiettività in più nei grafici comparativi della recensione sarebbe stata apprezzata, ma non è possibile che ci siano persone che pensano che DAVVERO un prodotto Apple possa costituire un'alternativa ad una workstation del genere. L'unico computer della Mela che può essere (vagamente) considerato una workstation è il Mac Pro, che mantiene un minimo di flessibilità (leggi sostituibilità della RAM), nonostante anche lì ci siano delle evidenti carenze: una su tutte il comparto video, che ha 2 GPU consumer e RAM video di tipo NON ECC: se le schede professionali AMD costano tanto, un motivo c'è, ed è il fatto che impiegano chip GPU selezionati e RAM con correzione degli errori; Apple, di contro, usa banali schede Radeon, nonostante le abbia rinominate FirePro. Infatti, se si considerano le due schede dele vere VGA professionali, il MP appare quasi economico, salvo poi scontrarsi con la dura realtà.
Non ho nulla contro Apple, ma sotto certi aspetti, ormai, di professionale ha più veramente poco. Per quanto mi riguarda è un'azienda produttrice di computer consumer di buona qualità, nient'altro.
pgp
ottimo leggere il punto di vista di una persona che utilizza entrambi gli OS. grazie pgp
Se tu leggi e non capisci io non ti posso aiutare, dove avrei detto che una 780 lo puoi moddare? Tu hai detto che una Quadro ha un PCB qualitativamente superiore a qualsiasi GeForce, falso visto che ci sono esempi lampanti. Per le 480 se le metti alle frequenze delle Quadro corrispondenti avranno la stessa stabilità. Titan vs Tesla a pari clock vanno uguali, in GPGPU le Titan vanno di più costando 10 volte meno.
Poi dove avrei detto che i driver GeForce costano meno di quelli Quadro? Mi pare di aver sostenuto tutt'altra cosa, e cioè che i chip sono i medesimi ma che con i FW ad hoc e i driver certificati in alcuni ambiti le Quadro sono superiori, e inoltre io sono uno di quelli che si è scontrato più pesantemente con chi utilizza le Titan invece delle Quadro o Tesla anche per ambiti Pro dove non vengono utilizzate le viewport il DP e l'ECC.
forse non ci siamo capiti:
Il pcb delle lighting è proprietario, può costare produrlo 10 volte tanto quello di una quadro, ma l'unico pcb certificato per funzionare con una quadro è quello nvidia, quindi tutto quello che ne segue è che il pcb delle lighting in ambito pro valgono zero.
Riguardo titan vs tesla ti rammento che abilitando il dp via driver il clock della gpu si abbassa ad oltre 60 mhz in meno rispetto alla corrispondente tesla e mancando oltretutto del supporto ecc (ed il gpg serve a poco se non hai la certezza che i dati elaborati siano giusti).
Per quelli invece che utilizzano titan per rendering fotorealistici potrebbe essere una soluzione economica, anche se solo in AVATAR in post produzione c'erano 200 persone che ritoccavano quei pixel sbagliati a mano uno per uno e fotogramma per fotogramma.
Riguardo i driver il mio appunto era riferito al fatto che produrre e testare quei driver per ottenere le certificazioni delle quadro è da considerare parte integrante del costo della scheda, e certamente non un attacco alle tue dichiarazioni.
Tengo a segnalarti anche di un grave bug che dura da ormai diversi mesi su configurazioni sli e tri sli (sul quad sli non posso provarlo) di 780 con alcuni giochi che a random portano al blocco dello schermo per 1-2 secondi (ris di 2560x 1600) (e sulle quadro questo non accade in seguito al rilascio di nuovi driver dato che i 331 non ne sono affetti) e l'unica soluzione che ha proposto nvidia fin'ora è quella di mandare in standby il computer e riattivarlo per limitare tale difetto.
Credi che tutto questo non sia da imputare ai driver ed alle risorse ad esse destinate?
Dj Antonino
10-06-2014, 17:22
Secondo me quando si confrontano GeForce e Quadro è fondamentale tenere sempre ben presente che le Quadro sono prodotti rivolti a un'utenza professionale, con prezzi quindi molto diversi da quelli consumer; è ovvio che in una logica di puro risparmio alla fine una GeForce sarà sempre la scelta migliore, perchè l'hardware tutto sommato è lo stesso.
Il punto è che nel mondo 'business' si arriva facilmente a pagare 4000-5000€ solo per una licenza software: i margini sul prezzo finale sono generalmente molto più alti rispetto al mondo consumer, e credo sarà così anche nel caso di Nvidia.
Il prezzo che si paga in più per la Quadro quindi non è proporzionato tanto ai vantaggi rispetto a una GeForce, ma piuttosto per essere un prodotto specificamente studiato per un'utilizzo professionale e lavorativo. In sintesi:
GeForce -> prodotto gaming/consumer -> prezzo consumer
Quadro -> prodotto utenza business/pro -> prezzi business/pro
Per farla molto semplice, in pratica sono circa lo stesso prodotto ottimizzato per due mercati diversi: e così' come un utente consumer di certo non va a spendere 2-3 volte in più per una quadro, allo stesso modo un professionista in genere non si sognerebbe mai di risparmiare qualche spicciolo rischiando magari poi di incorrere in incompatibilità o problemi con i software che utilizza per lavorare.
Secondo me ha più senso un ragionamento del genere piuttosto di cercare di sostenere che sia meglio una Quadro o meglio una GeForce..
Littlesnitch
10-06-2014, 22:17
Ragazzi lo ripeto, il discorso non partiva meglio Quadro o meglio GeForce, tutto il discorso nasce quando si confronta questo HP con un MBP. Io ho chiesto i vantaggi che da una Quadro in ambiti Pro particolari (perché anche far render è un ambito Pro dove una Quadro non da vantaggi) e da quel che è venuto fuori chi ha bisogno di una Quadro un MBP non gli passa neanche per l'anticamera del cervello di prenderlo, e da qui il confronto fatto nella recensione è totalmente senza senso. Infatti già con una Quadro costa meno di un MBP (mi pare la K3100 costi oltre 1000$) con la 750M del MBP costerebbe la metà o anche meno.
Quindi confrontiamo questa WS con i suoi concorrenti veri e confrontiamo il MBP che è destinato ad altro target con i propri concorrenti.
Dj Antonino
10-06-2014, 22:58
Ragazzi lo ripeto, il discorso non partiva meglio Quadro o meglio GeForce, tutto il discorso nasce quando si confronta questo HP con un MBP. Io ho chiesto i vantaggi che da una Quadro in ambiti Pro particolari (perché anche far render è un ambito Pro dove una Quadro non da vantaggi) e da quel che è venuto fuori chi ha bisogno di una Quadro un MBP non gli passa neanche per l'anticamera del cervello di prenderlo, e da qui il confronto fatto nella recensione è totalmente senza senso. Infatti già con una Quadro costa meno di un MBP (mi pare la K3100 costi oltre 1000$) con la 750M del MBP costerebbe la metà o anche meno.
Quindi confrontiamo questa WS con i suoi concorrenti veri e confrontiamo il MBP che è destinato ad altro target con i propri concorrenti.
Il vantaggio principale delle Quadro per un professionista è quello di evitarsi problemi con i programmi che utilizza per lavorare; anche per il Render dipende molto che cosa intendi e che cosa usi: per il render "puro" in linea di massima hai ragione, visto che dovrebbe servire solo forza bruta e quindi essenzialmente un hardware con le contropelotas, ma già se fai modellazione e animazione per esempio con 3DS Max o Maya una Quadro un po' di vantaggi dovrebbe darteli eccome in termini di stabilità e compatibilità con il software. Poi ovvio, una GeForce probabilmente funziona benissimo e ci fai ugualmente un ottimo lavoro, ma nella logica di un professionista è un potenziale fattore di rischio che si può facilmente evitare spendendo qualche soldo in più.
Comunque si, senza dubbio è proprio sbagliato in partenza il confronto della news.. un cosa seria sarebbe stata per esempio una comparativa HP ZBook 17 / Dell Precision M6800 / Lenovo ThinkPad W540 :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.