View Full Version : Quattro mirrorless top di gamma contro Nikon D4s, sfida all'ultima messa a fuoco
Redazione di Hardware Upg
27-05-2014, 09:10
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/quattro-mirrorless-top-di-gamma-contro-nikon-d4s-sfida-all-ultima-messa-a-fuoco_52453.html
Quattro mirrorless top di gamma (Panasonic GH4, Fujifilm X-T1, Sony A6000 e Olympus OM-1) a confronto sul terreno della messa fuoco, dove la reflex dovrebbe avere un netto vantaggio. È quanto hanno fatto i ragazzi di TheCameraStore TV, in una prova poco scientifica ma che offre qualche spunto di riflessione.
Click sul link per visualizzare la notizia.
La Olympus è la E-M1, non OM-1 (che è una vecchissima reflex a pellicola...) :D
spleen81
27-05-2014, 09:56
Quello che dico io da un pezzo e vengo sistematicamente aggredito dai "baroni" della fotografia, per cui, le reflex, non si toccano... AGGIORNATEVI!
Raghnar-The coWolf-
27-05-2014, 09:58
Quello che dico io da un pezzo e vengo sistematicamente aggredito dai "baroni" della fotografia, per cui, le reflex, non si toccano... AGGIORNATEVI!
Beh veramente la D4s e' considerata, prevedibilmente, irraggiungibile. Nonostante il formato piu' grande (e' MOLTO diverso mettere a fuoco su formati diversi)
Ginopilot
27-05-2014, 10:04
il risultato sarebbe stato identico se al posto della d4 avessero usato una d7100 o una 70d
MaelstromRA
27-05-2014, 10:11
dipende tutto dalle esigenze, a me va benissimo una mirrorless (e provengo da una d7000), di certo non ci vado a maranello o a farci avifauna...anche se comunque prefocheggiando e facendo raffiche col giusto tempismo credo che qualcosa di decente si tiri comunque fuori...ottiche mancanti permettendo :D
roccia1234
27-05-2014, 10:18
Quello che dico io da un pezzo e vengo sistematicamente aggredito dai "baroni" della fotografia, per cui, le reflex, non si toccano... AGGIORNATEVI!
Ma almeno l'hai letto l'articolo? :doh:
il risultato sarebbe stato identico se al posto della d4 avessero usato una d7100 o una 70d
Magari non identico, ma comunque mooolto simile.
spleen81
27-05-2014, 10:19
veramente l'omino dice che la a6000 è quasi al livello della ds4 (stiamo parlando di velocità di MAF) si aspettano ulteriori confronti sulla qualità dell'immagine a parità di sensore e a parità di obiettivo, per demolire definitivamente le reflex, almeno sulla carta perchè nel cervello di molti quello specchietto tanto caro resterà ancora necessario nei secoli dei secoli!
Ginopilot
27-05-2014, 10:25
Magari non identico, ma comunque mooolto simile.
Identico nel senso che sarebbero cmq state irraggiungibili.
gd350turbo
27-05-2014, 10:27
veramente l'omino dice che la a6000 è quasi al livello della ds4 (stiamo parlando di velocità di MAF) si aspettano ulteriori confronti sulla qualità dell'immagine a parità di sensore e a parità di obiettivo, per demolire definitivamente le reflex, almeno sulla carta perchè nel cervello di molti quello specchietto tanto caro resterà ancora necessario nei secoli dei secoli!
la velocità di maf è una cosa, ma non è la sola cosa che fa la differenza, e quindi non è lo specchietto che è tanto caro, ma tutto quello che cè attorno, ad assumere valore !
yossarian
27-05-2014, 10:28
la maggior parte degli scatti sono effettuati con i motociclisti di profilo, quindi con le moto che si muovono sullo stesso piano focale, mentre gli scatti con i piloti in avvicinamento o in allontanamento sono presi da molto distante. Quindi il test è fatto nelle condizioni migliori per ridurre le differenze tra i diversi sistemi di AF. E, nonostante tutto, la d4s è nettamente avanti.
Il test ha la stessa valenza di quelli che, in campo video, comparano le video reflex o le mirrorless a macchine come la alexa, la red epic o la sony f65
roccia1234
27-05-2014, 10:30
veramente l'omino dice che la a6000 è quasi al livello della ds4 (stiamo parlando di velocità di MAF) si aspettano ulteriori confronti sulla qualità dell'immagine a parità di sensore e a parità di obiettivo, per demolire definitivamente le reflex, almeno sulla carta perchè nel cervello di molti quello specchietto tanto caro resterà ancora necessario nei secoli dei secoli!
No, l'omino dice che è quasi ai livelli della GH4, non della d4s.
Qualità d'immagine? Sono normali sensori aps-c o u4/3, nulla di esoterico o strano.
Also, vorrei vedere un test in condizioni più critiche. Qua eravamo in pieno giorno, tanto sole, pdc enorme (lo sfondo, lontano km, era solo lievemente fuori fuoco) e soggetti con un movimento prevedibile.
Ad esempio sarei curioso di vedere lo stesso confronto fatto in un palazzetto al chiuso, o di sera, o con soggetti dal movimento imprevedibile.
Ginopilot
27-05-2014, 10:30
veramente l'omino dice che la a6000 è quasi al livello della ds4 (stiamo parlando di velocità di MAF) si aspettano ulteriori confronti sulla qualità dell'immagine a parità di sensore e a parità di obiettivo, per demolire definitivamente le reflex, almeno sulla carta perchè nel cervello di molti quello specchietto tanto caro resterà ancora necessario nei secoli dei secoli!
Purtroppo i sistemi af delle mirrorless sono ancora molto indietro e chi sa se saranno mai ai livelli delle reflex.
roccia1234
27-05-2014, 10:31
la maggior parte degli scatti sono effettuati con i motociclisti di profilo, quindi con le moto che si muovono sullo stesso piano focale, mentre gli scatti con i piloti in avvicinamento o in allontanamento sono presi da molto distante. Quindi il test è fatto nelle condizioni migliori per ridurre le differenze tra i diversi sistemi di AF. E, nonostante tutto, la d4s è nettamente avanti.
Il test ha la stessa valenza di quelli che, in campo video, comparano le video reflex o le mirrorless a macchine come la alexa, la red epic o la sony f65
^This
roccia1234
27-05-2014, 10:34
Identico nel senso che sarebbero cmq state irraggiungibili.
Ah, in quel senso si, sono d'accordo.
Purtroppo i sistemi af delle mirrorless sono ancora molto indietro e chi sa se saranno mai ai livelli delle reflex.
Al giorno d'oggi si, un buon sistema AF dedicato montato su DSLR è migliore, in maniera più o meno netta in base alla condizioni, di un sistema af montato su mirrorless, e questo test lo ha dimostrato (ricordo che il sistema AF della D4 è montato anche su D7100), ad esempio.
In futuro, chissà... imho arriveranno alla parità così come avremo EVF senza lag percepibile anche in condizioni di rapido movimento.
Raghnar-The coWolf-
27-05-2014, 10:35
la maggior parte degli scatti sono effettuati con i motociclisti di profilo, quindi con le moto che si muovono sullo stesso piano focale, mentre gli scatti con i piloti in avvicinamento o in allontanamento sono presi da molto distante. Quindi il test è fatto nelle condizioni migliori per ridurre le differenze tra i diversi sistemi di AF. E, nonostante tutto, la d4s è nettamente avanti.
Il test ha la stessa valenza di quelli che, in campo video, comparano le video reflex o le mirrorless a macchine come la alexa, la red epic o la sony f65
Esatto.
Non e' che con la mirrorless non ci fotografi, ma semplicemente e' ancora distante anni luce.
Il che significa che per un uso amatoriale va benissimo, ma se provi a fotografarci una partita di basket o il tango argentino e ti aspetti di avere le performance di una buona reflex forse no.
Ginopilot
27-05-2014, 10:35
e infatti la d7100 e' una goduria, l'af e' molto preciso.
spleen81
27-05-2014, 10:38
Infatti, la velocità di MAF non è la prima caratteristica, ma ci siamo quasi a eguagliare le reflex. (dal minuto 10:30 dice esplicitamente, che la a6000 è talmente vicina nella velocità di MAF da essere pressocchè equivalente alla DS4) Vogliamo parlare della gamma dinamica? Del rumore di fondo? Quando ho portato confronti attendibili sui sensori delle mirrorless Sony a confronto di quelli delle Reflex Canon di fascia alta (impietosi), bene che mi è andato mi hanno risposto che queste caratteristiche non sono tutto, male che mi è andata mi hanno scritto che i test non sono attendibili... mettetevi daccordo, cosa conta in una macchina per fare belle foto? Cosa ci sarebbe di così trascendente attorno allo specchio al punto da non poterne fare a meno?
gd350turbo
27-05-2014, 10:40
...Il test ha la stessa valenza di quelli che, in campo video, comparano le video reflex o le mirrorless a macchine come la alexa, la red epic o la sony f65
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Raghnar-The coWolf-
27-05-2014, 10:46
Infatti, la velocità di MAF non è la prima caratteristica, ma ci siamo quasi a eguagliare le reflex. (dal minuto 10:30 dice esplicitamente, che la a6000 è talmente vicina nella velocità di MAF da essere pressocchè equivalente alla DS4) Vogliamo parlare della gamma dinamica? Del rumore di fondo? Quando ho portato confronti attendibili sui sensori delle mirrorless Sony a confronto di quelli delle Reflex Canon di fascia alta (impietosi), bene che mi è andato mi hanno risposto che queste caratteristiche non sono tutto, male che mi è andata mi hanno scritto che i test non sono attendibili... mettetevi daccordo, cosa conta in una macchina per fare belle foto? Cosa ci sarebbe di così trascendente attorno allo specchio al punto da non poterne fare a meno?
Per Gamma Dinamica, Rumore e Dettaglio potrebbe non esistere in linea di principio alcuna differenza (e praticamente non ne esiste considerando pari-grado) fra Reflex e Mirrorless.
Ma per l'autofocus e' evidente ne esista e ne esistera' a lungo. Poi puo' non interessare. A me non interessa, scatto sempre in manuale e infatti uso una NEX con ottiche Leica, mentre la reflex l'ho regalata alla mia ragazza e la usavo solo sporidcamente quando dovevo lavorare e ora manco piu' quello.
Poi altre caratteristiche non intrinsiche con lo specchio ma contingenzialmente conseguenti sono l'ergonomia (per usare ottiche grandi e' meglio la macchina grande, per usare ottiche piccole e' meglio la macchina piccola) e altre features che nelle reflex sono piu' sviluppate tendenzialmente unicamente a causa della presenza per piu' tempo del sistema sul mercato, ad esempio la varieta' e i sistemi di gestione dei flash che per una qualsiasi middle-range reflex non ha ancora eguali rispetto alla piu' sofisticata mirrorless.
Sono cose importanti neh...
Ginopilot
27-05-2014, 10:47
Infatti, la velocità di MAF non è la prima caratteristica, ma ci siamo quasi a eguagliare le reflex. (dal minuto 10:30 dice esplicitamente, che la a6000 è talmente vicina nella velocità di MAF da essere pressocchè equivalente alla DS4) Vogliamo parlare della gamma dinamica? Del rumore di fondo? Quando ho portato confronti attendibili sui sensori delle mirrorless Sony a confronto di quelli delle Reflex Canon di fascia alta (impietosi), bene che mi è andato mi hanno risposto che queste caratteristiche non sono tutto, male che mi è andata mi hanno scritto che i test non sono attendibili... mettetevi daccordo, cosa conta in una macchina per fare belle foto? Cosa ci sarebbe di così trascendente attorno allo specchio al punto da non poterne fare a meno?
Non ho l'audio, ma se ha detto quanto affermi, ha detto una fesseria molto grossa. Purtroppo la maf delle mirrorless e' ancora abbastanza pietosa.
I sensori sono un discorso a parte, non c'entrano nulla con la tipologia di macchina.
roccia1234
27-05-2014, 10:49
Infatti, la velocità di MAF non è la prima caratteristica, ma ci siamo quasi a eguagliare le reflex. (dal minuto 10:30 dice esplicitamente, che la a6000 è talmente vicina nella velocità di MAF da essere pressocchè equivalente alla DS4).
Qualche problema nell'ascolto della lingua inglese?
Dice distintamente "..I'm gonna put it below the GI-EICH-FOUR, but just barely..."
Anche perchè, la reflex nikon si chiama D4S (DI-QUATTRO-ESSE), non DS4 come ti ostini a scrivere. E il tizio pronuncia sempre correttamente il nome: "DI-FOUR-ES" .
Vogliamo parlare della gamma dinamica? Del rumore di fondo? Quando ho portato confronti attendibili sui sensori delle mirrorless Sony a confronto di quelli delle Reflex Canon di fascia alta (impietosi), bene che mi è andato mi hanno risposto che queste caratteristiche non sono tutto, male che mi è andata mi hanno scritto che i test non sono attendibili...
A quali "test attendibili" ti riferisci?
mettetevi daccordo, cosa conta in una macchina per fare belle foto? Cosa ci sarebbe di così trascendente attorno allo specchio al punto da non poterne fare a meno?
Nell'ordine?
1) Fotografo
2) Fotografo
3) Fotografo
.
.
.
.
.
4) Ottica e illuminazione/luce
5) corpo macchina
gd350turbo
27-05-2014, 10:56
...mettetevi daccordo, cosa conta in una macchina per fare belle foto?
Al 90% conta chi è dietro alla macchina !
Poi la scelta dell'attrezzatura dipende dal utilizzo che ne fai, se fai foto in studio, della velocità della MAF te ne fai di niente, viceversa se fai foto naturalistiche/sportive può assumere valore.
Cosa ci sarebbe di così trascendente attorno allo specchio al punto da non poterne fare a meno?
Il suo ecosistema...
Che conta decenni di sviluppo !
yossarian
27-05-2014, 10:56
Infatti, la velocità di MAF non è la prima caratteristica, ma ci siamo quasi a eguagliare le reflex. (dal minuto 10:30 dice esplicitamente, che la a6000 è talmente vicina nella velocità di MAF da essere pressocchè equivalente alla DS4)
parliamone: stiamo parlando della velocità di MAF su un oggetto immobile? Allora gli AF delle mirrorless sono all'incirca a livello delle reflex. Un oggetto che si sposta su un piano focale fisso pone qualche difficoltà in più di un oggetto immobile ma non è così complicato da mettere a fuoco, persino con un sistema a rilevazione di contrasto. Diverso il caso di un oggetto che si muove incontro al fotografo (avvicinandosi o allontanandosi); in quel caso è fondamentale che il sistema di MAF sia molto veloce a ricalcolare continuamente la posizione. Questo significa che serve un sistema a rilevazione di fase e un processore molto veloce, nonché un buon algoritmo predittivo (e più è buono, più è complicato, più serve il processore veloce). Poi c'è il caso di soggetti che si muovono in modalità random e li serve un AF che sia rapidissimo nell'agganciare (ancora una volta un sistema a rilevazione di fase e un processore molto veloce). Ora, se faccio il test di MAF su un oggetto immobile, in condisioni di luce buona, tra una 7d e una olympus spm1 non si nota differenza nella velocità di MAF. Se ripeto il test tentando di fotografare un gabbiano in volo, utilizzando la modalità ad inseguimento, con la 7d non sbaglio un colpo, con la epm1 non riesco a mettere a fuoco praticamente mai (non parlo per sentito dire, perché le ho tutte e due e il test l'ho fatto sul serio). Ovviamente sono le due situazioni estreme e i sistemi di MAF delle mirrorless hanno fatto progressi, ma la differenza è ancora abissale
Vogliamo parlare della gamma dinamica? Del rumore di fondo? Quando ho portato confronti attendibili sui sensori delle mirrorless Sony a confronto di quelli delle Reflex Canon di fascia alta (impietosi), bene che mi è andato mi hanno risposto che queste caratteristiche non sono tutto, male che mi è andata mi hanno scritto che i test non sono attendibili... mettetevi daccordo, cosa conta in una macchina per fare belle foto? Cosa ci sarebbe di così trascendente attorno allo specchio al punto da non poterne fare a meno?
parliamone. In fatto di gamma dinamica, a ISO BASE, sony ha fatto un gran lavoro con i sensori delle ultime generazioni e i risultati si vedono sia sulle mirrorless che sulle reflex nikon e pentax. Anche sul contenimento del rumore il lavoro è stato buono ma li la differenza è molto meno marcata. Poi, se parliamo di rumore, sarebbe da capire quali sono le canon di fascia alta a cui fai riferimento, perché se intendi la 1ds o la 5d mIII o la 6d, allora qualsiasi aps-c di qualunque marca ha più rumore
Cosa ci sarebbe di così trascendente attorno allo specchio al punto da non poterne fare a meno?
cosa c'è, nello specchio, che ti dà fastidio?
CrapaDiLegno
27-05-2014, 11:15
perchè nel cervello di molti quello specchietto tanto caro resterà ancora necessario nei secoli dei secoli!
Più che nel cervello di coloro che usano ancora il "vetusto specchietto" è la visione che cambia completamente tra inquadrare la scena attraverso il pentaprisma o attraverso un monitor/viewfinder digitale.
C'è un abisso a cui molti non sono disposti a rinunciare per guadagnare semplicemente 3 cm sul copro macchina e qualche etto di peso.
Includiamo anche il fatto che le mirrorless hanno il solo potenziale della dimensione/peso (che concordo per molti è un fattore importantissimo, me incluso) ma proprio per quello si portano dietro una serie di limitazioni nell'ergonomia.
Ergonomia che è proprio quello che distingue una macchinetta di fascia bassa come la Canon 1200D dalle macchine più "pro" come la 70D (non scomodo la 7D per ovvie ragioni sul diverso sistema di AF).
C'è chi è disposto a pagare 3 volte per una macchina con ergonomia migliore e qui tu dici che il problema sta nel cervello di coloro che usano ancora lo specchietto.
A ognuno il suo, ma venire a sindacare su scelte di qualità che TU non comprendi è un problerma tuo, non di chi preferisce lo specchietto e un corpo macchina decente rispetto ad una saponetta con 4 tasti e un viewfinder digitale (quando c'è, altrimenti un semplice monitor TFT).
Le mirrorless hanno certi vantaggi ovvi, ma non si può dire che siano meglio di una reflex. Una Golf GTI bi-turbo non sarai mai come una Porche per prestazioni. Ma nemmeno come un'Audi o una Maserati per comodità.
E quando una mirrorless costa tanto quanto (se non di più) di una reflex, uno si pone il dubbio se veramente ha senso. Se costassero la metà potrebbero davvero spazzare via il mercato delle compattine + comaptte evolute, ma a quei prezzi sono decisamente ridicole.
roccia1234
27-05-2014, 12:30
Più che nel cervello di coloro che usano ancora il "vetusto specchietto" è la visione che cambia completamente tra inquadrare la scena attraverso il pentaprisma o attraverso un monitor/viewfinder digitale.
C'è un abisso a cui molti non sono disposti a rinunciare per guadagnare semplicemente 3 cm sul copro macchina e qualche etto di peso.
Includiamo anche il fatto che le mirrorless hanno il solo potenziale della dimensione/peso (che concordo per molti è un fattore importantissimo, me incluso) ma proprio per quello si portano dietro una serie di limitazioni nell'ergonomia.
Ergonomia che è proprio quello che distingue una macchinetta di fascia bassa come la Canon 1200D dalle macchine più "pro" come la 70D (non scomodo la 7D per ovvie ragioni sul diverso sistema di AF).
C'è chi è disposto a pagare 3 volte per una macchina con ergonomia migliore e qui tu dici che il problema sta nel cervello di coloro che usano ancora lo specchietto.
A ognuno il suo, ma venire a sindacare su scelte di qualità che TU non comprendi è un problerma tuo, non di chi preferisce lo specchietto e un corpo macchina decente rispetto ad una saponetta con 4 tasti e un viewfinder digitale (quando c'è, altrimenti un semplice monitor TFT).
Le mirrorless hanno certi vantaggi ovvi, ma non si può dire che siano meglio di una reflex. Una Golf GTI bi-turbo non sarai mai come una Porche per prestazioni. Ma nemmeno come un'Audi o una Maserati per comodità.
E quando una mirrorless costa tanto quanto (se non di più) di una reflex, uno si pone il dubbio se veramente ha senso. Se costassero la metà potrebbero davvero spazzare via il mercato delle compattine + comaptte evolute, ma a quei prezzi sono decisamente ridicole.
Eh, vallo a dire a quelli che prendono la ML ultracompatta, ultraleggera, e perciò ultrafiga, a cui poi attaccano ottiche da reflex + adattatore perchè quelle del sistema costano troppo :doh: .
Quando gli fai presente che facevano prima a prendersi direttamente la reflex... apriti cielo :doh: .
CaFFeiNe
27-05-2014, 13:04
Più che nel cervello di coloro che usano ancora il "vetusto specchietto" è la visione che cambia completamente tra inquadrare la scena attraverso il pentaprisma o attraverso un monitor/viewfinder digitale.
C'è un abisso a cui molti non sono disposti a rinunciare per guadagnare semplicemente 3 cm sul copro macchina e qualche etto di peso.
Includiamo anche il fatto che le mirrorless hanno il solo potenziale della dimensione/peso (che concordo per molti è un fattore importantissimo, me incluso) ma proprio per quello si portano dietro una serie di limitazioni nell'ergonomia.
Ergonomia che è proprio quello che distingue una macchinetta di fascia bassa come la Canon 1200D dalle macchine più "pro" come la 70D (non scomodo la 7D per ovvie ragioni sul diverso sistema di AF).
C'è chi è disposto a pagare 3 volte per una macchina con ergonomia migliore e qui tu dici che il problema sta nel cervello di coloro che usano ancora lo specchietto.
A ognuno il suo, ma venire a sindacare su scelte di qualità che TU non comprendi è un problerma tuo, non di chi preferisce lo specchietto e un corpo macchina decente rispetto ad una saponetta con 4 tasti e un viewfinder digitale (quando c'è, altrimenti un semplice monitor TFT).
Le mirrorless hanno certi vantaggi ovvi, ma non si può dire che siano meglio di una reflex. Una Golf GTI bi-turbo non sarai mai come una Porche per prestazioni. Ma nemmeno come un'Audi o una Maserati per comodità.
E quando una mirrorless costa tanto quanto (se non di più) di una reflex, uno si pone il dubbio se veramente ha senso. Se costassero la metà potrebbero davvero spazzare via il mercato delle compattine + comaptte evolute, ma a quei prezzi sono decisamente ridicole.
il punto è che tu vedi il viewfinder come un difetto, io (e per fortuna moltissimi altri fotografi e recensori, più o meno importanti), come un grosso vantaggio.
il viewefinder è molto soggettivo come punto, non può essere considerato nè un difetto nè un pregio.
il finder elettronico non è solo questione di dimensioni, ha anche molti vantaggi dal suo punto di vista
ficofico
27-05-2014, 14:02
Ma per l'autofocus e' evidente ne esista e ne esistera' a lungo
Ad oggi esiste, domani probabile, dopodomani è solo una scelta di marketing a mio modo di vedere... vendo il 1 gennaio 2015 una macchina con l'af della d4s o ci arrivo piano piano fino al 2018?
Le reflex hanno 2 grossi handicap che le mirroless non hanno... lo specchio (e quindi blackout) e il solo af a contrasto di fase contro le mirrorless che si affidano al più preciso af a contrasto con il supporto dei sensori af a fase direttamente sul sensore....
Questo è un filone da sfruttare il più possibile che deve coprire i grossi investimenti fatti... per i vari colossi dell'elettronica di consumo, che sia panasonic o sony, la macchina perfetta può aspettare...
Ginopilot
27-05-2014, 15:02
Ad oggi esiste, domani probabile, dopodomani è solo una scelta di marketing a mio modo di vedere... vendo il 1 gennaio 2015 una macchina con l'af della d4s o ci arrivo piano piano fino al 2018?
Boh, nessuno puo' dirlo con certezza. Solo che nel 2018 la d4s sara' gia' stata sostituita da un modello ancora piu' performante.
Le reflex hanno 2 grossi handicap che le mirroless non hanno... lo specchio (e quindi blackout) e il solo af a contrasto di fase contro le mirrorless che si affidano al più preciso af a contrasto con il supporto dei sensori af a fase direttamente sul sensore....
Mica vero.
Questo è un filone da sfruttare il più possibile che deve coprire i grossi investimenti fatti... per i vari colossi dell'elettronica di consumo, che sia panasonic o sony, la macchina perfetta può aspettare...
Quale sarebbe? Il filone che non c'e'? :D
da possessore di reflex trovo questo servizio un oltraggio al pudore, diffondendo informazioni disordinate e scorrette...
la velocita' di messa a fuoco nelle reflex e' data dalla velocita' con cui e' stato costruito l'obiettivo, e anche su una d4s un obiettivo lento e' lento... un 300f2,8 e' un razzo, sia su d4s che su una d5300 o d7100...
trovo una pura follia prendere una mirrorless grande come una reflex o un pelo meno, pagarla piu' di una reflex di fascia media, ed avere risultati di fascia bassa per il panorama reflex in zona 1000-1500 euro...
un paragone sensato andava fatto contro una nikon d5300 da meno di mille euro in kit 18-55, non con un solo corpo da 6000 euro come la d4s...
Ginopilot
27-05-2014, 15:06
il punto è che tu vedi il viewfinder come un difetto, io (e per fortuna moltissimi altri fotografi e recensori, più o meno importanti), come un grosso vantaggio.
Probabilmente sara' completamente implementato anche nelle reflex in modalita' live.
il viewefinder è molto soggettivo come punto, non può essere considerato nè un difetto nè un pregio.
il finder elettronico non è solo questione di dimensioni, ha anche molti vantaggi dal suo punto di vista
Diciamo che in qualche condizione il mirino digitale puo' far comodo, in altre e' un disastro. Quando arrivera' il momento, verra' utilizzato sulle macchine professionali, non necessariamente escludendo l'ottico. Ma per il momento non ci siamo.
Ginopilot
27-05-2014, 15:08
da possessore di reflex trovo questo servizio un oltraggio al pudore, diffondendo informazioni disordinate e scorrette...
la velocita' di messa a fuoco nelle reflex e' data dalla velocita' con cui e' stato costruito l'obiettivo, e anche su una d4s un obiettivo lento e' lento... un 300f2,8 e' un razzo, sia su d4s che su una d5300 o d7100...
trovo una pura follia prendere una mirrorless grande come una reflex o un pelo meno, pagarla piu' di una reflex di fascia media, ed avere risultati di fascia bassa per il panorama reflex in zona 1000-1500 euro...
un paragone sensato andava fatto contro una nikon d5300 da meno di mille euro in kit 18-55, non con un solo corpo da 6000 euro come la d4s...
Poi pero' i produttori delle mirrorless si sarebbero incazzati vedendo i loro prodotti bastonati anche da una d5300 :)
yossarian
27-05-2014, 15:08
Ad oggi esiste, domani probabile, dopodomani è solo una scelta di marketing a mio modo di vedere... vendo il 1 gennaio 2015 una macchina con l'af della d4s o ci arrivo piano piano fino al 2018?
Le reflex hanno 2 grossi handicap che le mirroless non hanno... lo specchio (e quindi blackout) e il solo af a contrasto di fase contro le mirrorless che si affidano al più preciso af a contrasto con il supporto dei sensori af a fase direttamente sul sensore....
Questo è un filone da sfruttare il più possibile che deve coprire i grossi investimenti fatti... per i vari colossi dell'elettronica di consumo, che sia panasonic o sony, la macchina perfetta può aspettare...
il blackout è un handicap solo nelle riprese video (infatti cineprese e telecamere non hanno specchio ma, almeno le cineprese, nella quasi totalità, neppure AF). Anche le reflex hanno l'AF a contrasto: se usi il monitor posteriore per la messa fuoco usi l'AF a rilevazione di contrasto che non è affatto più preciso nonostante quello che si legge in giro. Alcuni produttori propongono punti sul sensore principale per la rilevazione di fase ma questo riduce la QE nei pixel interessati (e con la corsa ai Mpixel e alla riduzione delle dimensioni dl singolo pixel, questo finisce col costituire un problema).
GiovanniGTS
27-05-2014, 17:56
ma era così difficile creare un contesto nel quale un ciclista ti viene incontro e scattare con raffica?
cmq concordo con chi dice che il paragone andava fatto prendendo in considerazioni corpi e lenti di pari fascia di prezzo ... poi chi si incazza si attacca se perde anche da sistemi reflex entry-level ;)
da una prova su campo con l'accoppiata A37 + tamron 17-50 avevo un sistema mediamente veloce e mediamente preciso, con A37 +16-50 SSM avevo un sistema molto veloce e molto preciso .... direi che l'obiettivo fa la sua parte e non conta solo il tipo di sensore .....
da questo punto di vista le ML sono penalizzate dall'assenza di obiettivi ultrasonici (o tecnologia simile) e quei pochi che ci sono hanno prezzi assurdi ..... hanno però il grande vantaggio (oltre alla compattezza) di non doversi preoccupare della staratura che soprattutto negli obiettivi zoom è difficile da "compensare" con la semplice microregolazione dell'AF....
GiovanniGTS
27-05-2014, 18:06
Alcuni produttori propongono punti sul sensore principale per la rilevazione di fase ma questo riduce la QE nei pixel interessati (e con la corsa ai Mpixel e alla riduzione delle dimensioni dl singolo pixel, questo finisce col costituire un problema).
ciò considerato sarebbe stato interessante inserire nel test anche la 70D ...
CrapaDiLegno
27-05-2014, 20:28
il punto è che tu vedi il viewfinder come un difetto, io (e per fortuna moltissimi altri fotografi e recensori, più o meno importanti), come un grosso vantaggio.
O grandi fotografi e recensori importanti, posso informarvi che il viewfinder elettronico esiste da anni sulle bridge economiche e nessuno lo hai mai trovato una cosa comoda?
Ora però che te lo vendono a 500 euro come accessorio deve esserlo per forza, altrimenti sei out, uno che non capisce nulla di tecnologia e ottica.
il viewefinder è molto soggettivo come punto, non può essere considerato nè un difetto nè un pregio.
il finder elettronico non è solo questione di dimensioni, ha anche molti vantaggi dal suo punto di vista
Non c'è nulla di soggettivo. Il viewfinder restituisce la scena elaborata, con una qualità inferiore e con il lag.
Di soggettivo c'è ben poco. Va bene per fare paesaggi dove stai 15 minuti a inquadrare (e intanto puoi anche sbirciare fuori dall'oculare per vedere meglio) e fare regolazioni, dove devi scattare come un fulmine o vuoi vedere i veri colori della scena non vanno bene. Punto.
Ad oggi esiste, domani probabile, dopodomani è solo una scelta di marketing a mio modo di vedere... vendo il 1 gennaio 2015 una macchina con l'af della d4s o ci arrivo piano piano fino al 2018?
E se ti dicessi che c'è la possibilità che nel 2018 le mirrorless saranno considerate un fenomeno di moda che è passato? Con la diminuzione dei costi dei sensori il full frame sarà pervasivo, e una mirrorless FF sarà bella ma perderà parte del suo "appeal portatile". E una macchina non FF sarà solo il ripiego di coloro che non arrivano ai costi di una FF (che bla bla bla a parte ha qualità d'immagine da vendere rispetto ai sensori minuscoli come quello ridicolo presentato da Nikon per la sua serie 1 o anche rispetto ai u4/3)[/QUOTE]
Le reflex hanno 2 grossi handicap che le mirroless non hanno... lo specchio (e quindi blackout) e il solo af a contrasto di fase contro le mirrorless che si affidano al più preciso af a contrasto con il supporto dei sensori af a fase direttamente sul sensore....
Ahahaah... certo certo, per quello Canon e Nikon non hanno sul mercato macchine con l'AF ibrido, no no.. prova a leggerti la recensione della 70D... certo certo, solo "uno scarso" AF a fase.
E da quando in qua l'AF a contrasto è più preciso di quello fase? Perché ci mette 10 volte tanto a trovare il punto di fuoco (quindi ci arrivi anche con un motore a manovella) o perché qualcuno del marketing è riuscito a convincevi che una saponetta da 800 euro deve avere per forza qualche punto di vantaggio rispetto a qualcosa che costa meno e va meglio (ed è solo più ingombrante)?
Questo è un filone da sfruttare il più possibile che deve coprire i grossi investimenti fatti... per i vari colossi dell'elettronica di consumo, che sia panasonic o sony, la macchina perfetta può aspettare...
Fanta economia. Capirei se a fare questo giochino fossero Nikon e Canon che nelle mirrorless sono dovute entrare per forza pur non essendo in nessun modo interessate, essendo fortissime nel mondo delle macchine con specchio.
Ma Olympus e Panasonic, oltre che Sony che nelle reflex proprio non riesce a sfondare, sono costrette a rubare mercato a Canikon e secondo te stanno lì a rosicchiare sulle caratteristiche prestazionali delle proprie macchinette? Potessero farlo oggi avrebbero già il massimo possibile per tentare di distruggere il duopolio che da 30 anni lascia le briciole agli altri.
Ma siccome la tecnologia disponibile è quella, e nessuno ha la bacchetta magica, questo è quello che oggi viene offerto. Solo con grandi investimenti si riuscirà ad avere qualcosa di meglio un domani. Forse, però. E' l'incognita di tutta la ricerca.
Lo specchio non è la panacea di tutti i mali e ha i suoi punti deboli, ma da qui a dire che è meglio guardare in un viewfinder o peggio, un monitor TFT (magari sotto il sole) direi che ne corre parecchio. Per ora non c'è tecnologia che possa rimpiazzarlo. Domani si vedrà, e si vedrà se le mirrorless saranno ancora così come le conosciamo oggi.
CrapaDiLegno
27-05-2014, 20:49
trovo una pura follia prendere una mirrorless grande come una reflex o un pelo meno, pagarla piu' di una reflex di fascia media, ed avere risultati di fascia bassa per il panorama reflex in zona 1000-1500 euro...
un paragone sensato andava fatto contro una nikon d5300 da meno di mille euro in kit 18-55, non con un solo corpo da 6000 euro come la d4s...
Il test è evidentemente fatto per far credere che una macchinetta da 600-1000 euro possa avere quasi le stesse prestazioni di una reflex top da 6000 euro.
Che senso avrebbe dire "ah, la olympus E-M1 da 1000 euro ha le stesse prestazioni (magari) di una Nikon 5300 che ne costa la metà (ottica inclusa)"?
Come si farebbe a giustificare un mercato altamente inflazionato come quello delle ML dove macchinette a sola base di elettronica costano quanto e di più di macchine più performanti a base elettronica e meccanica di precisione di prim'ordine?
O ottiche di plastica con motori di AF ridicoli costano quanto una serie L di Canon fatta per fare caccia fotografica ai massimi livelli che hanno lenti grande 4 o 5 volte con tutto quello che vuol dire in termini di R&D, di costruzione, tarature, tolleranze e motori e stabilizzatori degni di muovere quei pesi??
E' un po' come la questione dei telefonini. Ieri si compravano quelli più piccoli (fino ad arrivare a quelli grandi quasi come un accendino) e si giustificava il loro prezzo dicendo che la miniaturizzazione aveva un grandissimo costo, ora invece si fanno padelle da mezzo metro quadro e si giustifica il loro prezzo con il costo dello schermo (perché 20 euro in più nella lista dei pezzi di costruzione alla fine fanno giustamente 400 euro in più sul prezzo finale).
Il prezzo lo fa il mercato, e se si è capaci di far abboccare all'amo più persone, si riesce a fare i modo che i prezzi cambino come si vuole.
Canon e Nikon hanno venduto per anni macchine e ottiche a prezzi gonfiati, ora gli sta bene se è qualcun altro che li frega con la stessa tecnica. Di certo però non è un fenomeno destinato a durare.
GiovanniGTS
27-05-2014, 20:52
Non c'è nulla di soggettivo. Il viewfinder restituisce la scena elaborata, con una qualità inferiore e con il lag.
Solo per curiosità ma quale viewfinder hai provato?
Sarei anche curioso di sapere in cosa una d5300 sarebbe superiore alla E-M1 .....
yossarian
27-05-2014, 22:19
ciò considerato sarebbe stato interessante inserire nel test anche la 70D ...
sicuramente sarebbe stato interessante. La riduzione delle dimensioni dei pixel crea problemi anche nel design delle microlenti che hanno sempre più difficoltà a focalizzare in maniera corretta la luce incidente, soprattutto ai bordi del sensore. La presenza di sensori per la rilevazione di fase sul sensore principale (mi si passi il gioco di parole), dimezza la superficie utile per la cattura della luce in quei pixel interessati. La riduzione della superficie utile alla cattura della luce è anche uno dei motivi per cui, nell'acquisizione video, sulle cinereflex non si fa ricorso al global shutter ma si continua a far uso del rolling shutter. Perché per avere il global shutter si deve complicare il circuito che pilota il fotodiodo e il relativo buffer, passando dall'attuale configurazione a tre transistor, a quella ad almeno 4 (se non più) transistor. Un'operazione del genere è stata fatta sulle cineprese della blackmagic; passando dalla 2k alla 4k sono anche passati dal rolling shutter al global shutter (per altro con soli 4 transistor e, quindi, neppure nella sua migliore implementazione). L'aumento delle dimensioni del sensore (da m4/3 a super 35 mm) non è stato sufficiente a compensare l'aumento di risoluzione e di complessità circuitale, col risultato che hanno perso uno stop come gamma dinamica e sono passati da una sensibilità massima di 1600 ISO a "soli" 800 ISO
CrapaDiLegno
27-05-2014, 22:22
Solo per curiosità ma quale viewfinder hai provato?
Sarei anche curioso di sapere in cosa una d5300 sarebbe superiore alla E-M1 .....
Va be', tu continua pure a guardare nel tuo viewfinder io continuo a farlo nel mio pentaprisma. Continua pure anche a chiederti in cosa una reflex è meglio, tanto finché guardi nel viewfinder non troverai una risposta.
roccia1234
28-05-2014, 07:07
E da quando in qua l'AF a contrasto è più preciso di quello fase?
Penso intenda per la questione dell'eventuale front/back focus, dalla quale l'AF a contrasto/fase annidato nel sensore è immune.
ficofico
28-05-2014, 07:28
il blackout è un handicap solo nelle riprese video (infatti cineprese e telecamere non hanno specchio ma, almeno le cineprese, nella quasi totalità, neppure AF).
Il balckout è un handicap solo nelle raffiche fotografiche, il video non centra nulla...il balckout ti obbliga ad avere quei processori veloci (e costosi quindi) per predire dove andrà il soggetto tra uno scatto e l'altro..
Anche le reflex hanno l'AF a contrasto: se usi il monitor posteriore per la messa fuoco usi l'AF a rilevazione di contrasto che non è affatto più preciso nonostante quello che si legge in giro.
Si va be ma noi stiamo valutando le differenze tra una reflex e una mirroless per quanto riguarda l'autofocus, lo so anch'io che anche le reflex hanno la possibilità di essere usate sostanzialmente come una mirrorless, ma ti sembra logico scriverlo? Il paragone deve essere fatto tra una reflex usata inquadrando l'ovf e che scatta ribaltando il suo bel specchio contro una mirrorless che lo specchio ovviamente non ce l'ha..
Per quanto riguarda la precisione dell'autofocus roccia mi ha anticipato..
Penso intenda per la questione dell'eventuale front/back focus, dalla quale l'AF a contrasto/fase annidato nel sensore è immune.
Immagina con uno zoom che vantaggio ci sia....
Alcuni produttori propongono punti sul sensore principale per la rilevazione di fase ma questo riduce la QE nei pixel interessati (e con la corsa ai Mpixel e alla riduzione delle dimensioni dl singolo pixel, questo finisce col costituire un problema).
Vero, ma lo specchio impone corpi macchina cicciotti, vibrazioni introdotte dal ribaltamento, macchie d'olio sul sensore, etc etc etc.... Ogni tecnologia ha i suoi pro e contro, di fatto se vuoi avere una macchina compatta da usare preferibilmente con fissi luminosi, le reflex non sono più una strada percorribile..... le reflex vanno benone con le ottiche grosse e pesanti, ma già una mirroless come la a7 o la xt1 col suo battery grip può essere usata con le ottiche pesanti ma anche con le leggere togliendo il battery...
yossarian
28-05-2014, 10:28
Il balckout è un handicap solo nelle raffiche fotografiche, il video non centra nulla...il balckout ti obbliga ad avere quei processori veloci (e costosi quindi) per predire dove andrà il soggetto tra uno scatto e l'altro..
assolutamente no. Il funzionamento dell'AF si compone di più fasi: la prima è l'aggancio del soggetto e, in questo caso, se il soggetto è immobile e la luce è buona, un AF a contrasto può essere quasi uguale ad uno a fase solo se ha una frequenza di refresh alta; questo significa velocità di acquisizione e di elaborazione molto elevata, ovvero processori veloci. Quindi, come vedi, l'AF a contrasto necessita di processori veloci come se non di più di quello a fase. Come credi che abbiano migliorato la velocità nelle mirrorless delle ultime generazioni? Te lo dico io,: aumentando il numero dei processori e la loro frequenza. La serie GH di panasonic usa processori tricore dalla GH2. La seconda fase, una volta agganciato il soggetto, è quella del mantenimento a fuoco di un soggetto in movimento. Per farlo, è necessario comunque un algoiritmo predittivo ed è necessaria, anche in questo caso, una frequenza di aggiornamento elevata (a meno che tu non stia fotografando una lumaca). Il fatto di non avere lo specchio apparentemente è un vantaggio ma di fatto ti impone di far uso di un AF che deve, ogni volta fare la scansione di più piani focali e, ameno che non si abbia a che fare con un moto uniforme, senza variazioni di traiettoria, l'AF a contrasto risulta, comunque, più lento di quello a fase (le famose raffiche da 30, 60, 100000 scatti delle varia nikon 1 e compagnia belle, producono una marea di scatti fuori fuoco e quando risultano apparentemente a fuoco è solo perché la PDC è molto elevata). Non è un caso che le sportive per eccellenza restano la serie 1d di canon e la serie dn di nikon
Si va be ma noi stiamo valutando le differenze tra una reflex e una mirroless per quanto riguarda l'autofocus, lo so anch'io che anche le reflex hanno la possibilità di essere usate sostanzialmente come una mirrorless, ma ti sembra logico scriverlo? Il paragone deve essere fatto tra una reflex usata inquadrando l'ovf e che scatta ribaltando il suo bel specchio contro una mirrorless che lo specchio ovviamente non ce l'ha..
per foto sportive o caccia fotografica è sempre e comunque preferibile una reflex con meccanismo AF a ultrasuoni
Per quanto riguarda la precisione dell'autofocus roccia mi ha anticipato..
Penso intenda per la questione dell'eventuale front/back focus, dalla quale l'AF a contrasto/fase annidato nel sensore è immune.
il front/back focus si verifica solo in determinate condizioni e con alcuni sistemi AF a fase, se è vero che l'AF a contrasto ne é immune, è altrettanto vero che, nelle stesse condizioni, spesso l'AF a contrasto impiega una marea di tempo a mettere a fuoco. Questo significa che la foto, se è questione di attimi, la perdi con tutte e due
Vero, ma lo specchio impone corpi macchina cicciotti, vibrazioni introdotte dal ribaltamento, macchie d'olio sul sensore, etc etc etc.... Ogni tecnologia ha i suoi pro e contro, di fatto se vuoi avere una macchina compatta da usare preferibilmente con fissi luminosi, le reflex non sono più una strada percorribile..... le reflex vanno benone con le ottiche grosse e pesanti, ma già una mirroless come la a7 o la xt1 col suo battery grip può essere usata con le ottiche pesanti ma anche con le leggere togliendo il battery...
perché non sarebbe una strada percorribile? Stai dicendo che non posso usare una reflex con ottiche luminose di piccole dimensioni? Non vedo controindicazioni, a parte il peso e l'ingombro, ma, se considero quei fattori, la reflex non è, comunque, una macchina da prendere in considerazione. In caso contrario, nessuno mi impedisce di usare una 1dx con un 50 f/1.4. D'altra parte, se usi una mirrorless con un'ottica pesante e ingombrante hai perso l'unico vantaggio che quel tipo di macchina ha
ficofico
28-05-2014, 10:42
perché non sarebbe una strada percorribile? Stai dicendo che non posso usare una reflex con ottiche luminose di piccole dimensioni? Non vedo controindicazioni, a parte il peso e l'ingombro, ma, se considero quei fattori, la reflex non è, comunque, una macchina da prendere in considerazione. In caso contrario, nessuno mi impedisce di usare una 1dx con un 50 f/1.4. D'altra parte, se usi una mirrorless con un'ottica pesante e ingombrante hai perso l'unico vantaggio che quel tipo di macchina ha
Sto dicendo che per avere un corpo/lente piccolo serve una mirrorless, in quanto una reflex è più grande per forza per via del tiraggio.
Il fatto di non avere lo specchio apparentemente è un vantaggio ma di fatto ti impone di far uso di un AF che deve, ogni volta fare la scansione di più piani focali e, ameno che non si abbia a che fare con un moto uniforme, senza variazioni di traiettoria, l'AF a contrasto risulta, comunque, più lento di quello a fase
Non è vero, in una macchina solo af a contrasto è come dici tu, nelle moderne macchina con sensori a fase nel sensore principale evidentemente non è così, visto che sono molto veloci appunto perchè non devono rifare ogni volta la scansione dei piani focali...
il front/back focus si verifica solo in determinate condizioni e con alcuni sistemi AF a fase, se è vero che l'AF a contrasto ne é immune, è altrettanto vero che, nelle stesse condizioni, spesso l'AF a contrasto impiega una marea di tempo a mettere a fuoco. Questo significa che la foto, se è questione di attimi, la perdi con tutte e due
Falso anche questo, la a6000 secondo tutte le review ad agganciare il soggetto è un fulmine di guerra, così come lo sono tutte le nuove mirrorless uscite nell'ultimo anno.
yossarian
28-05-2014, 10:56
Sto dicendo che per avere un corpo/lente piccolo serve una mirrorless, in quanto una reflex è più grande per forza per via del tiraggio.
questa dicesi scoperta dell'acqua calda :D
Non è vero, in una macchina solo af a contrasto è come dici tu, nelle moderne macchina con sensori a fase nel sensore principale evidentemente non è così, visto che sono molto veloci appunto perchè non devono rifare ogni volta la scansione dei piani focali...
le moderne macchine con sensore a fase sul sensore principale presentano altri problemi di cui si è fatto cenno. Ogni pixel utilizzato come elemento dell'AF ha una capacità di catturare luce pressoché dimezzata e i problemi di correzione dei raggi di luce incidente sulla parte periferica del sensore si ripercuotono in errori di allineamento dei due raggi dell'AF a fase
Falso anche questo, la a6000 secondo tutte le review ad agganciare il soggetto è un fulmine di guerra, così come lo sono tutte le nuove mirrorless uscite nell'ultimo anno.
anche la epm1 è velocissima ad agganciare il soggetto (se sta fermo). Il test, anche se fatto male e nelle condizioni migliori per far fare bella figura alle mirrorless, parla chiaro: l'AF della d4s, con il suo specchio obsoleto e tutti i problemi correlati, è ancora molto molto avanti. Certo, se devi fotografare monumenti o fare still life, una mirrorless va benissimo
ficofico
28-05-2014, 11:03
anche la epm1 è velocissima ad agganciare il soggetto (se sta fermo). Il test, anche se fatto male e nelle condizioni migliori per far fare bella figura alle mirrorless, parla chiaro: l'AF della d4s, con il suo specchio obsoleto e tutti i problemi correlati, è ancora molto molto avanti. Certo, se devi fotografare monumenti o fare still life, una mirrorless va benissimo
fatto stà che con una ds4 e soggetto statico, scatti col tuo 70-200 f2,8 e magari c'è front/back focus, con una mirroless no... ed è a questo che ho detto che non è vera la tua affermazione, non al fatto che la d4s ad oggi non sia la migliore per af-c.
le moderne macchine con sensore a fase sul sensore principale presentano altri problemi di cui si è fatto cenno. Ogni pixel utilizzato come elemento dell'AF ha una capacità di catturare luce pressoché dimezzata e i problemi di correzione dei raggi di luce incidente sulla parte periferica del sensore si ripercuotono in errori di allineamento dei due raggi dell'AF a fase
Certo ma ti ripeto, questo consente di fare corpi più piccoli, di eliminare il front/back focus, di eliminare gli schizzi d'olio, le vibrazioni causate dallo specchio (non dell'otturatore), il rumore causato dallo specchio etc etc.... Ogni tecnologia ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi...
Certo ma ti ripeto, questo consente di fare corpi più piccoli, di eliminare il front/back focus, di eliminare gli schizzi d'olio, le vibrazioni causate dallo specchio (non dell'otturatore), il rumore causato dallo specchio etc etc.... Ogni tecnologia ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi...
Per due volte leggo di schizzi di olio... Premettendo che ci sono passato con la D7000, comprata al day one, si parla di schizzi di olio come se sia una caratteristica delle reflex, e che tutte ce l'abbiano :rolleyes:
Invece sono un difetto, quindi qualcuna ne è interessata ma le altre no... Ho avuto 3 reflex (parlando di era attuale), e solo la D7000 aveva tale problema, poi risolto in assistenza ;)
Se un motore a scoppio consuma 2 litri di olio al mese, non vado a dire che un difetto dei motori a scoppio (sottointendendo tutti) è che consumano 2 litri di olio al mese ;)
Per il resto, potrei anche essere d'accordo :)
yossarian
28-05-2014, 11:09
fatto stà che con una ds4 e soggetto statico, scatti col tuo 70-200 f2,8 e magari c'è front/back focus, con una mirroless no... ed è a questo che ho detto che non è vera la tua affermazione, non al fatto che la d4s ad oggi non sia la migliore per af-c.
se devo scegliere tra il perdere uno scatto su 100 per il front/back focus e il perderne molti di più perché un sistema AF non riesce a fare tracking in maniera corretta, scelgo, di gran lunga, la prima opzione. E non è solo questione di d4s o 1dx; se ci fosse stata una 7d o una d300s il risultato sarebbe stato lo stesso
Certo ma ti ripeto, questo consente di fare corpi più piccoli, di eliminare il front/back focus, di eliminare gli schizzi d'olio, le vibrazioni causate dallo specchio (non dell'otturatore), il rumore causato dallo specchio etc etc.... Ogni tecnologia ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi...
infatti, la mirrorless può essere complementare alla reflex. Se vuoi uscire a fare un certo tipo di foto, sai che sei obbligato a usare la reflex; in caso contrario, se vai a fare una passeggiata in centro o in una città d'arte e non vuoi portarti dietro chili di attrezzatura fotografica ma vuoi, comunque, avere scatti di qualità, una mirrorless va benissimo, a patto di portarti obiettivi compatti, altrimenti perdi tutto il vantaggio
ficofico
28-05-2014, 11:14
Per due volte leggo di schizzi di olio... Premettendo che ci sono passato con la D7000, comprata al day one, si parla di schizzi di olio come se sia una caratteristica delle reflex, e che tutte ce l'abbiano
Si diciamo che è una forzatura, ma da qualche parte avevo letto che c'è un motivo per il quale è un fenomeno in crescita per le reflex, ma adesso sinceramente non ricordo...
Yossarian, tu parli delle macchine attuali, ad oggi l'af-c di una reflex è superiore, ma domani? se una macchina tipo a7 col battery grip avesse un af-c pari ad una reflex (guarda in pochi anni che passi da gigante hanno fatto), perchè una mirrorless dovrebbe essere per una complementare ad una reflex? Per me sarebbe una sostituta in tutto e per tutto di una reflex che a quel punto avrebbe solo i limiti dello specchio...
yossarian
28-05-2014, 11:21
Si diciamo che è una forzatura, ma da qualche parte avevo letto che c'è un motivo per il quale è un fenomeno in crescita per le reflex, ma adesso sinceramente non ricordo...
io avevo letto che si era trattato di un problema circoscritto ad alcuni modelli nikon e, comunque, risolto. Non mi pare che ne abbiano sofferto o ne soffrano altre reflex, sia nikon che di altri marchi
Yossarian, tu parli delle macchine attuali, ad oggi l'af-c di una reflex è superiore, ma domani? se una macchina tipo a7 col battery grip avesse un af-c pari ad una reflex (guarda in pochi anni che passi da gigante hanno fatto), perchè una mirrorless dovrebbe essere per una complementare ad una reflex? Per me sarebbe una sostituta in tutto e per tutto di una reflex che a quel punto avrebbe solo i limiti dello specchio...
certo, se avesse un AF di pari livello non sarebbe più complementare. Il problema è che l'AF di pari livello non lo realizzi con l'AF a contrasto e, se usi l'AF a fase sul sensore principale, non puoi continuare ad aumentare il numero di Mpixel in maniera indiscriminata. Già oggi, il disegno delle microlenti presenta non poche criticità e gli algoritmi per la corretta "lettura" e ricostruzione dei dati dell'immagine si fanno sempre più complessi
ficofico
28-05-2014, 11:24
Ma siamo sempre li, voglio vedere con uno specchio full frame a fare foto da 100 megapixel senza micromosso...
yossarian
28-05-2014, 11:34
Ma siamo sempre li, voglio vedere con uno specchio full frame a fare foto da 100 megapixel senza micromosso...
la rincorsa ai Mpixel ha senso solo per un certo tipo di fotografia: quella fatta con luce controllata, possibilmente in studio e su treppiedi. Non è un caso che le sportive o la allaround hanno un numero di Mpixel limitati. E non è solo un problema di raffica o velocità di acquisizione e di elaborazione delle immagini. Le macchine ocn tanti Mpixel, per quanti ariifici si possano usare, hanno, comunque, evidenti limiti a gestire il rumore e la gamma dinamica. La d800, che ha un sensore sony che sfrutta una tecnologia che permette di avere una risposta lineare della GD anche a ISO base, all'aumentare degli ISO (già nel range dei 200-400 ISO) perde nettamente il confronto con la d4 e con la d3, sia come gestione del rumore che come DR. Quindi, la d800 è meno adatta della d3 o della d4 a scattare in ambienti bui, dove sei costretto ad alzare gli ISO, mentre è più adatta a fare foto in condizioni di luce ottimale, dove non vai oltre i 200 ISO. Questo tipo di macchine, con sensori così affollati, nascono come alternativa economica alle medio formato
ficofico
28-05-2014, 11:38
la rincorsa ai Mpixel ha senso solo per un certo tipo di fotografia: quella fatta con luce controllata, possibilmente in studio e su treppiedi
Sei tu che dicevi che i sensori af sul sensore principale erano un limite per la rincorasa ai megapixel, mica io.......
se usi l'AF a fase sul sensore principale, non puoi continuare ad aumentare il numero di Mpixel in maniera indiscriminata.
yossarian
28-05-2014, 11:56
Sei tu che dicevi che i sensori af sul sensore principale erano un limite per la rincorasa ai megapixel, mica io.......
infatti lo sono, ma sempre entro limiti fisici imposti dalla tecnologia. Andare oltre può essere impossibile o, nella migliore delle ipotesi, troppo costoso
Ginopilot
28-05-2014, 12:13
Ma siamo sempre li, voglio vedere con uno specchio full frame a fare foto da 100 megapixel senza micromosso...
Ah, perche' il micromosso te lo da lo specchio, non tutto il resto. Poi per certe cose e' sempre esistita funzione apposita, dai tempi della pellicola.
Ginopilot
28-05-2014, 12:14
Si diciamo che è una forzatura, ma da qualche parte avevo letto che c'è un motivo per il quale è un fenomeno in crescita per le reflex, ma adesso sinceramente non ricordo...
Yossarian, tu parli delle macchine attuali, ad oggi l'af-c di una reflex è superiore, ma domani? se una macchina tipo a7 col battery grip avesse un af-c pari ad una reflex (guarda in pochi anni che passi da gigante hanno fatto), perchè una mirrorless dovrebbe essere per una complementare ad una reflex? Per me sarebbe una sostituta in tutto e per tutto di una reflex che a quel punto avrebbe solo i limiti dello specchio...
Il futuro e' un mistero, parliamo del presente.
Ginopilot
28-05-2014, 12:21
fatto stà che con una ds4 e soggetto statico, scatti col tuo 70-200 f2,8 e magari c'è front/back focus, con una mirroless no... ed è a questo che ho detto che non è vera la tua affermazione, non al fatto che la d4s ad oggi non sia la migliore per af-c.
Se quella lente ha problemi del genere, te la sistemano in garanzia. I problemi di front/back focus sono sulle lenti non afs.
Poi puoi sempre usarla come mirrorless. Le reflex hanno qualcosa in piu', non in meno.
Certo ma ti ripeto, questo consente di fare corpi più piccoli, di eliminare il front/back focus, di eliminare gli schizzi d'olio, le vibrazioni causate dallo specchio (non dell'otturatore), il rumore causato dallo specchio etc etc.... Ogni tecnologia ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi...
Come dicevo sopra, le reflex hanno qualcosa in piu', non in meno.
Il front/back focus di norma non c'e', se c'e' e' un eccezione non la regola. Stesso discorso per gli schizzi d'olio.
Il rumore/vibrazioni dello specchio si limita/annulla con facilita', se necessario.
roccia1234
28-05-2014, 12:25
Se quella lente ha problemi del genere, te la sistemano in garanzia. I problemi di front/back focus sono sulle lenti non afs.
Poi puoi sempre usarla come mirrorless. Le reflex hanno qualcosa in piu', non in meno.
Ma assolutamente no, se così fosse le lenti canon e per canon dovrebbero esserne completamente immuni, cosa che non è, anzi, ad esempio i vetri sigma hanno solitametne più rogne con canon che con nikon.
I problemi di f/b focus ci possono essere con qualunque lente autofocus per reflex, a prescindere dalla tecnologia AF utilizzata.
Also, potrebbe anche essere un problema di corpo macchina e non di lente... ci sono un mucchio di variabili.
Ginopilot
28-05-2014, 12:31
Ma assolutamente no, se così fosse le lenti canon e per canon dovrebbero esserne completamente immuni, cosa che non è, anzi, ad esempio i vetri sigma hanno solitametne più rogne con canon che con nikon.
I problemi di f/b focus ci possono essere con qualunque lente autofocus per reflex, a prescindere dalla tecnologia AF utilizzata.
Also, potrebbe anche essere un problema di corpo macchina e non di lente... ci sono un mucchio di variabili.
Aspetta, intendo dire problemi non risolvibili. Non so su canon, ma su nikon se si presenta il problema su una sola lente afs, va tarata in assistenza, se invece su tutte, il problema e' sul corpo e si puo', se possibile, compensare con ma microregolazione o mandando il corpo in assistenza. Sono difetti facilmente risolvibili. E coperti dalla garanzia.
roccia1234
28-05-2014, 12:52
Aspetta, intendo dire problemi non risolvibili. Non so su canon, ma su nikon se si presenta il problema su una sola lente afs, va tarata in assistenza, se invece su tutte, il problema e' sul corpo e si puo', se possibile, compensare con ma microregolazione o mandando il corpo in assistenza. Sono difetti facilmente risolvibili. E coperti dalla garanzia.
Ma anche sui non-afs si risolve tramite assitenza o microregolazioni...
Ginopilot
28-05-2014, 12:56
Ma anche sui non-afs si risolve tramite assitenza o microregolazioni...
Non sempre purtroppo
AleLinuxBSD
31-05-2014, 06:56
Io penso che sarebbe stato preferibile fare una comparativa prendendo come riferimento una DSLR con un corpo dai costi comparabili alle soluzioni mirrorless testate e, per completezza, testando il tutto pure in condizioni di bassa luminosità.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.