View Full Version : Windows defender è diventato inutile?
AlexCyber
25-05-2014, 00:49
ciao a tutti
windows defender preinstallato con win 7, allo stato attuale serve a qualcosa, è efficace o si può disattivare?
leggendo qualche vecchio thread ho letto pareri contrapposti :fagiano:
:)
ciao a tutti
windows defender preinstallato con win 7, allo stato attuale serve a qualcosa, è efficace o si può disattivare?
leggendo qualche vecchio thread ho letto pareri contrapposti :fagiano:
:)
Quando uso windows ,cerco di limitare cose che vengono da microsoft -come windows defender ,windows firewall ,task manager.Perche ? -perche so che ci sono molti programmi av ,firewall e di gestione migliori di questi tre.Perche non mi fido di windows,perche ci sono voci in giro che dicono che microsoft colabora con nsa.Persino Edward Snowden ha confermato questo fatto ,e tedeschi lo possono mostrare,e perche i programmi buoni,microsoft te li fa pagare fior di soldi.Ecco.Adesso non saprei dirti come si paragona win defender ai altri antivirus ,ma conoscendo kaspersky, malwarebytes ,bit defender ,zone alarm (come firewall) sicuramente non ha molto successo.
Boh, provo a darti una risposta io, se del caso qualche guru del forum mi contraddira'................
Windows Defender è un antimalware in tempo reale creato da Microsoft come parte integrante del sistema operativo, eventualmente da affiancare a Security ESSENTIAL (notare la maiuscola) e dal Firewall integrato, per assicurare una certa sicurezza di base al pc (della serie, se non se ne cura l'utente finale, ci pensiamo noi)........
Ora, e questa è una mia opinione, tutti i software di supporto Microsoft sono sempre stati progettati un po' peggio della concorrenza, immagino per meri problemi di mercato (ti immagini se Microsoft integrasse nel S.O. un antivirus come si deve, che problemi sul mercato? Explorer docet).
Quindi, è da disattivarsi se ti vuoi affidare a software terzi, cosi' come il Firewall, ecc. ecc., diversamente, lo puoi tenere, integrandolo con gli altri prodotti Microsoft relativi alla sicurezza.
A questo punto, prima di chiudere il post, è doverosa l'osservazione di rito: "Ma che te ne fai del Defender, passa a Linux"............:O
In realta' Linux in funzione lo ho visto una volta sola in un computer di un centro sociale ma, secondo la mia esperienza, fa tendenza inserirlo dovunque e comunque............:D
Di sicuro, era inutile inserirlo in questo post.........
Ciao...:)
FulValBot
25-05-2014, 08:14
quello di windows 7 non ha nulla a che fare con quello di windows 8/8.1, visto che solo su questi ultimi è un antivirus... quello di windows 7 è solo uno scarso antispyware... e non è nemmeno leggero...
quindi o prendi mse (pesante anche quello), che sarebbe in pratica il windows defender di windows 8/8.1 o prendi un antivirus abbastanza decente, come ad esempio avira
aled1974
25-05-2014, 11:24
IMHO meglio un antivirus gratis a scelta (io uso avira) e all'occorrenza* un paio di antimalware (io i primi a far rullare quando mi danno qualche pc da sistemare sono malwarebytes, superantispyware, combofix, hijackthis e adwcleaner)
invece come firewall uso quello di windows 7, ed ovviamente uac non è disattivato ;)
*all'occorrenza perchè IMHO è inutile tenerli in esecuzione continuata, prendere un malware non è così semplice, poi ovvio se si scaricano file dubbi da siti famosi per essere impestati (es. softonic) e li si esegue a cuor leggero...
ciao ciao
tallines
25-05-2014, 11:58
ciao a tutti
windows defender preinstallato con win 7, allo stato attuale serve a qualcosa, è efficace o si può disattivare?
Diciamo che il tool della Microsoft è leggermente leggerino ;), cioè non lo vedo come difensore del SO windows .
Usa antivirus e firewall esterni a windows 7 .
marcos86
25-05-2014, 13:29
ciao a tutti
windows defender preinstallato con win 7, allo stato attuale serve a qualcosa, è efficace o si può disattivare?
leggendo qualche vecchio thread ho letto pareri contrapposti :fagiano:
:)
Il Windows defender di Windows 7 non serve assolutamente a nulla, è un antispyware.
Tanto vale disattivarlo.
In Windows 8 invece il nome è lo stesso, ma in realtà hanno integrato security essentials che è un antivirus base. Ma anche in questo caso gli antivirus gratuiti di terze parti sono meglio.
Perche non mi fido di windows,perche ci sono voci in giro che dicono che microsoft colabora con nsa.
Tutte le aziende americane collaborano con la nsa.
Per legge se il governo lo richiede le aziende devono dare acceso alla nsa, anche tramite backdoor. Non possono non farlo, e sono pure tutte soggette al patriot act.
Pensa che perfino parte del kernel Linux e altri software open source tipo truecrypt pare abbiano backdoor della nsa...
perche i programmi buoni,microsoft te li fa pagare fior di soldi.
E che c'entra?
Che poi non è neanche vero.
ma conoscendo kaspersky, malwarebytes ,bit defender ,zone alarm (come firewall) sicuramente non ha molto successo.
Infatti, Microsoft è solamente il primo produttore mondiale.
Kaspersky malwarebytes e bitdefender sono molto, molto indietro come quote di mercato.
tallines
25-05-2014, 13:41
Tutte le aziende americane collaborano con la nsa.
Per legge se il governo lo richiede le aziende devono dare acceso alla nsa, anche tramite backdoor. Non possono non farlo, e sono pure tutte soggette al patriot act.
Pensa che perfino parte del kernel Linux e altri software open source tipo truecrypt pare abbiano backdoor della nsa...
Questa non la sapevo, grazie marco dell' info ;)
AlexCyber
25-05-2014, 15:14
quindi potrei disabilitare windows defender, UAC al massimo livello di protezione e regolarmente fare una passata con malwarebytes.
in 3 anni win defendere non mi ha mai trovato nulla. :fagiano:
:)
FulValBot
25-05-2014, 16:54
quindi potrei disabilitare windows defender, UAC al massimo livello di protezione e regolarmente fare una passata con malwarebytes.
in 3 anni win defendere non mi ha mai trovato nulla. :fagiano:
:)
ho già detto che quello di windows 7 non è un antivirus...
AlexCyber
25-05-2014, 18:28
si avevo capito :)
non ho mai usato antivirus, quindi ora che sò che defender è un antispyware poco efficace lo rimpiazzo con malwarebytes ondemand :D
Tutte le aziende americane collaborano con la nsa.
Per legge se il governo lo richiede le aziende devono dare acceso alla nsa, anche tramite backdoor. Non possono non farlo, e sono pure tutte soggette al patriot act.
E giusto che sia cosi ,ma solo per americani , se ti ricordi del virus che ha infettato iran costruito da nsa -stuxnet .Germania adesso banna tutti i computer che hanno dei backdoor costruiti da nsa http://www.techdirt.com/articles/20140520/07001227292/germany-plans-to-ban-computer-companies-that-work-with-nsa-sensitive-public-contracts.shtml , e sara il primo passo ,prima che tutta l'europa lo segue.Patriot act -Le organizzazioni della difesa diritti dell'uomo ritengono che questa legge contenga delle limitazioni eccessive delle libertà individuali, in particolare in merito a:
la diminuzione dei diritti dei cittadini
la violazione della privacy
la diminuzione della libertà d'espressione
Una sentenza della Corte Distrettuale di New York (giudice Victor Marrero, ottobre 2007) ha dichiarato incostituzionali le National Security Letter previste dal Patriot Act.
La legge permetteva a FBI, CIA e altre autorità di pubblica sicurezza di chiedere le intercettazioni e il traffico Internet ai provider, senza un mandato della magistratura e una notifica ai diretti interessati del materiale acquisito.
E riguarda solo il teritorio di america ,e non altro.
Pensa che perfino parte del kernel Linux e altri software open source tipo truecrypt pare abbiano backdoor della nsa...
Lo so bene per truecrypt e per il kernel di linux si tratta di freebsd piutosto di altri.
E che c'entra?
Che poi non è neanche vero.
Giusto , non c'entra forse nulla ,pero ce ne sono molti programmi che non sono integrati e che sono a pagamento -a partire dal office ...
Infatti, Microsoft è solamente il primo produttore mondiale.
Kaspersky malwarebytes e bitdefender sono molto, molto indietro come quote di mercato.
Non mi interessano le quote di mercato ,mi interessano i forum di appoggio e i database sempre aggiornati.
a me avira free in automatico ha disattivato Windows defender su Windows 7
invece è da parecchio tempo che non uso Hijack, MWBytes, ComboFix, HitmanPro ...
basta esser più accorti nella navigazione ed aggiornare il proprio pc
c'è chi sostiene che Windows 7 potrebbe fare a meno dell'antivirus; magari sì ma meglio avercelo
e voi come vi proteggete?!
tallines
25-05-2014, 19:34
si avevo capito :)
non ho mai usato antivirus, quindi ora che sò che defender è un antispyware poco efficace lo rimpiazzo con malwarebytes ondemand :D
Si ma se metti anche un antivirus e un firewall è meglio ;)
Se in tre anni non ti è stato trovato niente............io farei qualche scan ehh.....cosi giusto per vedere cosa esce, poi...... ;)
Fondamentalmente gli AV non servono a una mazza, se non a consumare pesantemente risorse in termini HW. Mi è capitato abbastanza spesso di trovare pc Windows con AV residenti, infettati da centinaia o migliaia di malware. Personalmente su W7 non utilizzo più AV da 4 anni senza il MINIMO problema, di contro con un notevole aumento in termini di prestazioni e velocità generali nell'utilizzo del pc. Su altri OS gli AV sono del tutto inutili e dannosi.
L'unica vera difesa è il comportamento corretto dell'utente davanti al pc e naturalmente sapere quello che si sta facendo :D
aled1974
26-05-2014, 07:28
sì ma lo scopo dell'antivirus è quello di proteggere la macchina dai virus
lo scopo degli antimalware è quello di proteggerla dai malware. Anzi, IMHO dal ripulirla dato che molti non sono neanche tsr e quindi si usano all'occorrenza (tipo combofix mica lo avvii ad ogni avvio macchina)
è un po' come fare la profilassi antibiotica per i virus per poi scoprire che quel malanno che ci affligge è dovuto ai batteri. Vai dal medico e gli chiedi "ma tutti gli antibiotici anti-virus a cosa sono serviti"? This
poi ovvio e lo ripeto volutamente che buona parte dei problemi legati a virus-malware risiedono tra la sedia e il monitor :D
IMHO: un antivirus free, uac attivo, 3-4 antimalware all'occorrenza e pianificare una scansione circa ogni 3 mesi alla macchina (tempo variabile a seconda del tipo di utilizzo e di utilizzatore. A mia cognata ad esempio meglio farne una al mese :doh: )
ciao ciao
Logico e sottinteso che in qualsiasi caso, per Windows è necessario tenere UAC al massimo livello.
tallines
26-05-2014, 12:17
Quoto la frase di Eress > L'unica vera difesa è il comportamento corretto dell'utente davanti al pc e naturalmente sapere quello che si sta facendo :D
e di aled > poi ovvio e lo ripeto volutamente che buona parte dei problemi legati a virus-malware risiedono tra la sedia e il monitor :D
Lo scan ogni tre mesi mi sembra troppo ampio come temporalità poi bisogna vedere come viene usato il computer, siamo sempre li ;)
Aled meravigliandosi dice che lo scan alla cognata lo deve fare una volta al mese, per cosi poco :D , c'è gente che dovrebbe fare dei controlli 2 o anche 3 volte alla settimana ;)
Però in generale per l' utente classico diciamo meglio che abbia un antivirus e un firewall che si aggiornano in automatico .
marcos86
26-05-2014, 13:33
E giusto che sia cosi ,ma solo per americani , se ti ricordi del virus che ha infettato iran costruito da nsa -stuxnet .Germania adesso banna tutti i computer che hanno dei backdoor costruiti da nsa http://www.techdirt.com/articles/20140520/07001227292/germany-plans-to-ban-computer-companies-that-work-with-nsa-sensitive-public-contracts.shtml , e sara il primo passo ,prima che tutta l'europa lo segue.Patriot act -Le organizzazioni della difesa diritti dell'uomo ritengono che questa legge contenga delle limitazioni eccessive delle libertà individuali, in particolare in merito a:
la diminuzione dei diritti dei cittadini
la violazione della privacy
la diminuzione della libertà d'espressione
Una sentenza della Corte Distrettuale di New York (giudice Victor Marrero, ottobre 2007) ha dichiarato incostituzionali le National Security Letter previste dal Patriot Act.
La legge permetteva a FBI, CIA e altre autorità di pubblica sicurezza di chiedere le intercettazioni e il traffico Internet ai provider, senza un mandato della magistratura e una notifica ai diretti interessati del materiale acquisito.
E riguarda solo il teritorio di america ,e non altro.
E?
A che serve un copia incolla da Wikipedia?
Il punto è: cosa c'entra Microsoft?
Le aziende americane, tutte, sono obbligate a fornire accesso alla nsa. Poi se la nsa ne abusa, o il fatto ce tutto ciò sia incostituzionale (ma ancora in vigore) è un problema del governo, mica delle aziende.
Non per niente Microsoft vuole spostare i dati dei cittadini europei su server in territorio europeo proprio per questo motivo.
aled1974
26-05-2014, 14:00
Lo scan ogni tre mesi mi sembra troppo ampio come temporalità poi bisogna vedere come viene usato il computer, siamo sempre li ;)
Aled meravigliandosi dice che lo scan alla cognata lo deve fare una volta al mese, per cosi poco :D , c'è gente che dovrebbe fare dei controlli 2 o anche 3 volte alla settimana ;)
infatti dipende, c'è chi, come Eress che sa cosa fa, che può rimanere senza antivirus/malware, chi come mia cognata che regolarmente si infogna in qualche modo tra mail, siti, banner etc (che poi 1 mese è la cadenza media tra una cena da lei e la successiva :asd: )
IMHO quando hai antivirus/firewall/uac, tre mesi tra una passata e l'altra con gli antimalware è anche fin troppo conservativa
fermo restando che c'è chi si riempie il pc di monnezza il giorno successivo al quale glielo hai pulito :doh: e li c'è poco da fare :D
ciao ciao
tallines
26-05-2014, 14:34
IMHO quando hai antivirus/firewall/uac, tre mesi tra una passata e l'altra con gli antimalware è anche fin troppo conservativa
Si di default basta o basterebbe, ma poi come giustamente dici :doh: >>>
fermo restando che c'è chi si riempie il pc di monnezza il giorno successivo al quale glielo hai pulito :doh: e li c'è poco da fare :D
Quoto, quello che hai scritto corrisponde alla realtà :doh:
Fondamentalmente gli AV non servono a una mazza, se non a consumare pesantemente risorse in termini HW. ... :D
sapevo già che saresti intervenuto tenendo conto le mie affermazioni qualche post sopra :fagiano: ...
sai però qual è il problema?
le minacce sono fin troppe e anche se si riuscisse ad evitarle tutte ci sarà sempre qualcosa di nuovo, non rilevato, che si intrufolerà nel sistema infettandolo!
Windows è attaccabile/vulnerabile di suo e anche l'utente più accorto può esser ingannato o tratto in tranello
quindi un AV meglio avercelo, così si frugano tutti i dubbi :)
p.s
quali antimalware/antirootikit consigliate?
meglio portable (se esistenti)
tallines
26-05-2014, 21:45
Windows è attaccabile/vulnerabile di suo e anche l'utente più accorto può esser ingannato o tratto in tranello
quindi un AV meglio avercelo, così si frugano tutti i dubbi :)
Giusto, compreso firewall esterno a windows
p.s
quali antimalware/antirootikit consigliate?
meglio portable (se esistenti)
Per gli anti-malware Mbam alias Malwarebytes' Anti-Malware, per gli antirootkit io uso TdsSKiller della BleepingComputer .
Fai un giro anche nella sezione Antivirus e Sicurezza .
Braveheart84rm
26-05-2014, 22:26
effettivamente si possono montare tutti gli antivirus del mondo, ma resta i fatto che la principale vulnerabilità di un pc resta l'utente. se si facesse un po' di educazione informatica, forse tanti problemi si eviterebbero. E invece una mossa sbagliata e, tac, ecco 300 euro fregati dalla postepay (è successo a mio cugino...)
aled1974
27-05-2014, 07:46
quali antimalware/antirootikit consigliate?
meglio portable (se esistenti)
... un paio di antimalware (io i primi a far rullare quando mi danno qualche pc da sistemare sono malwarebytes, superantispyware, combofix, hijackthis e adwcleaner)
^^ :D
ciao ciao
@ aled1974
anch'io li ho utilizzati
ma alcuni non sono portable
penso però di installare Mbam free :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.