View Full Version : avere qualche secondo di energia con i condensatori, mi aiutate?
in macchina ho un adattatore con presa usb che serve per fornire energia a 5v
uno come questo http://ecx.images-amazon.com/images/I/416woIIiQdL._SY300_.jpg
che "dovrebbe" produrre 3A a 5v
sopra c'è scritto che accetta dai 12 ai 24 volt in entrata
vorrei mettere dei condensatori che mi permettano di avere qualcosa come 5-10 secondi di energia quando viene a mancare dalla batteria.
potrei anche usarli attaccati al 5v usb, ma da quello che ho capito il voltaggio cala rapidamente, e credo sarebbe un problema, mentre se li mettessi prima dell'adattatore, avrei un range di 12v in cui potrebbe oscillare tranquillamente, giusto?
che tipo di condensatori mi servono? da quanti V e F? devo anche usare un diodo e delle resistenze?
non voglio usare una batteria tampone perché mi serve solo qualche secondo di energia e NON di più, giusto per sopperire alla mancanza di energia quando accendo l'auto.
in macchina ho un adattatore con presa usb che serve per fornire energia a 5v
uno come questo http://ecx.images-amazon.com/images/I/416woIIiQdL._SY300_.jpg
che "dovrebbe" produrre 3A a 5v
sopra c'è scritto che accetta dai 12 ai 24 volt in entrata
vorrei mettere dei condensatori che mi permettano di avere qualcosa come 5-10 secondi di energia quando viene a mancare dalla batteria.
potrei anche usarli attaccati al 5v usb, ma da quello che ho capito il voltaggio cala rapidamente, e credo sarebbe un problema, mentre se li mettessi prima dell'adattatore, avrei un range di 12v in cui potrebbe oscillare tranquillamente, giusto?
che tipo di condensatori mi servono? da quanti V e F? devo anche usare un diodo e delle resistenze?
non voglio usare una batteria tampone perché mi serve solo qualche secondo di energia e NON di più, giusto per sopperire alla mancanza di energia quando accendo l'auto.
I cellulari assorbono circa 1A a 5V, quindi 5W. Ora, non ti so calcolare con precisione la capacità del condensatore necessario per garantire il funzionamento per 5 secondi, ma non è un grosso problema perché se ti tieni bello largo problemi non ce ne sono.
il condensatore puoi metterlo direttamente all'ingresso del circuito, occhio a rispettare la polarità. Secondo me 10 mila uF dovrebbero bastare. Puoi collegarne più di uno in parallelo.
Collegarli ai 12V come dici tu è conveniente perché solitamente i caricabatterie sono switchting ad alta efficienza e quindi il calo di voltaggio tipico del condensatore non rappresenta un problema...
rimaniamo in attesa che qualcuno ti sappia dimensionare con più precisione il condensatore; mal che vada puoi provare 10 mila uF o anche più, assicurati che il condensatore sia da almeno 16V. Se vedi che non regge aumenta la capacità collegandone un altro in parallelo.
in casa ho un kit di vari condensatori, tra cui 10 condensatori da 1000 uF 25V (che sono i più grossi), alcuni a 35v ma più piccoli, e altri che a quanto vedo sembrano tutti da 25v ma con meno farad...
quelli grossi potrebbero essere sufficienti?
ma quindi posso anche metterci un condensatore da 50v teoricamente?
da qualche parte ho anche dei consendatori grossi quasi come una mela, ma non sono ancora andato a vedere le caratteristiche, sono vecchiotti
già che ci sono...esistono dei morsetti per collegare vari fili elettrici che non abbiano bisogno di un cacciavite? parlo ad esempio di quelli ad elefante, di quel tipo li...
Dumah Brazorf
22-05-2014, 08:03
Se la tensione cala così tanto la batteria dell'auto non sembra stare così bene.
in casa ho un kit di vari condensatori, tra cui 10 condensatori da 1000 uF 25V (che sono i più grossi), alcuni a 35v ma più piccoli, e altri che a quanto vedo sembrano tutti da 25v ma con meno farad...
quelli grossi potrebbero essere sufficienti?
ma quindi posso anche metterci un condensatore da 50v teoricamente?
da qualche parte ho anche dei consendatori grossi quasi come una mela, ma non sono ancora andato a vedere le caratteristiche, sono vecchiotti
già che ci sono...esistono dei morsetti per collegare vari fili elettrici che non abbiano bisogno di un cacciavite? parlo ad esempio di quelli ad elefante, di quel tipo li...
nulla ti vieta di provare. banalmente puoi andare a tentativi: ti basta collegare un condensatore sull'entrata del circuito. magari collegaci i morsetti (quelli a coccodrillo van bene) come hai detto e fai varie prove.
Occhio ai corto circuiti... se vai in corto salta il fusibile, eventualmente lo cerchi e lo sostituisci
Più il condensatore è grande e più carica porta, però devi controllare anche la tensione. un condensatore da 400V 1000 uF è grande come una mela ma non te ne fai nulla, caricandolo a 12V hai sempre 1000 uF con un ingrombro inutile, quindi controlla sempre il voltaggio. per ridurre lo spazio occupato dev'essere poco superiore a quello richiesto. un 16V è ottimo. anche 25V va bene, a parità di uF occupa più volume però.
Se la tensione cala così tanto la batteria dell'auto non sembra stare così bene.
Penso si riferisca alla fase di accensione dell'auto quando il sistema elettrico ausiliario viene staccato o in caso contrario si hanno delle fluttuazioni di voltaggio..
Mah in effetti dacci maggiori informazioni amon-ra :D
quando faccio partire la macchina l'autoradio si spegne e si riaccende, secondo me c'è un calo di tensione ovunque, ma non ne sono sicuro, la batteria funziona bene, forse potrei provare con un tester per vedere cosa succede all'accendisigari quando parte la macchina, se ci fosse un calo dovrei mettere un diodo per caso?
ma quindi 1000uf sono sufficienti a dare addirittura secondi di carica ? io pensavo di aver bisogno di 3 o 4F almeno
devo usare anche delle resistenze? leggendo in giro parlavano di resistenze necessarie per non so quale motivo...
PS, ho controllato, l'autoradio si spegne per un calo di tensione mentre l'accendisigari si scollega totalmente nel momento dell'accensione
per quanto riguarda i morsetti, mi chiedevo se non esistessero morsetti che usano qualcosa di diverso da delle vite per bloccarsi, in modo da non dover usare un cacciavite.
Dumah Brazorf
22-05-2014, 16:28
Non sono assolutamente sicuro del calcolo (e non lo posto perchè farei brutta figura) e mi risulta che per ogni secondo potrebbero servire fino a 200milliF di capacità.
ma sta resistenza serve? da quanto circa?
la resistenza non serve. Prova con la capacità maggiore che riesci a reperire sui 16V. in realtà è un limite, dubito che riuscirai a trovare condensatori più capienti di 20-30 mila uF nei negozi fisici... prova a vedere cos'hanno
la resistenza non serve. Prova con la capacità maggiore che riesci a reperire sui 16V. in realtà è un limite, dubito che riuscirai a trovare condensatori più capienti di 20-30 mila uF nei negozi fisici... prova a vedere cos'hanno
su ebay ne trovo anche a svariati farad, ma sono tutti sul 2.5 volt
per dimensionare il condensatore occorre sapere quanta corrente viene richiesta dall'adattatore a 12V.
Dovresti misurare con un tester la corrente assorbita dall'adattatore alimentato a 12V mentre ha le usb in uso.
Avendo questo dato poi si può calcolare il resto.
Dalla corrente si ricava la resistenza equivalente del carico
che serve per avere la tau (costante di tempo) data da R*C.
La scarica del condensatore infatti ha nel tempo un andamento
decrescente in modo esponenziale: I(t)=(Viniziale/R) * e^(-1/tau)
Come ordine di grandezza ti posso anticipare
che partendo all'istante iniziale con una tensione di 12V
e volendo ottenere dopo 10 secondi una tensione scesa non sotto ai 5V
e una corrente scesa ad un valore che ancora permetta di ottenere 5 watt di potenza,
ci va un condensatore con capacità intorno ai 2 farad.
oppure monti questo e stai apposto
http://img-europe.electrocomponents.com/largeimages/R7690243-01.jpg
solo che poi c'è il rischio che l'auto si trasformi in un auto elettrica HiHIHi (supercap 16V 58F)
scherzi a parte occhio anche allo spunto in partenza del motorino di avviamento che non sono bruscolini, io un diodino lo metterei per evitare che l'energia del condensatore finisca al motorino
io andrei tranquillamente di metodo empirico per stimare quanto ti serve basta che prendi un paio di zoccoli pdip a cui saldi i piedini e poi inserisci nel socket vari condensatori fino a che non arrivi alla capacità desiderata
quelli a 2.5v non vanno bene sono dei supercap (x quello hanno la capacità così elevata) ma putroppo a tensione elevata non ci sono a meno di rari casi e sono carissimi essendo pensati per essere delle batterie tampone più che dei condensatori veri e propri (quello che ti ho postato prima per ridere costa tipo 160€ mica bruscolini )
quelli da 2.5 volt se non fosse per lo spunto di caricamento andrebbero bene sui 5V, mettendoli in serie.. ma con 1F hai uno spunto notevole, bruceresti l'IC...
per dimensionare il condensatore occorre sapere quanta corrente viene richiesta dall'adattatore a 12V.
Dovresti misurare con un tester la corrente assorbita dall'adattatore alimentato a 12V mentre ha le usb in uso.
Avendo questo dato poi si può calcolare il resto.
Dalla corrente si ricava la resistenza equivalente del carico
che serve per avere la tau (costante di tempo) data da R*C.
La scarica del condensatore infatti ha nel tempo un andamento
decrescente in modo esponenziale: I(t)=(Viniziale/R) * e^(-1/tau)
Come ordine di grandezza ti posso anticipare
che partendo all'istante iniziale con una tensione di 12V
e volendo ottenere dopo 10 secondi una tensione scesa non sotto ai 5V
e una corrente scesa ad un valore che ancora permetta di ottenere 5 watt di potenza,
ci va un condensatore con capacità intorno ai 2 farad.
il fatto è che l'adattatore funziona dai 24 ai 12, e la batteria credo arrivi massimo massimo a 13, 12 e mezzo, quindi a ben pensarci, il range di voltaggio utile è proprio poco, anche supponendo che funzioni anche a 11 volt.
io pensavo che mettendoci un condensatore da 20 volt, si caricasse fino ad arrivare a 20 volt, e invece no.
non ho ancora provato perché devo saldarli ma ho l'impressione che anche se metto 5 condensatori da 1000 in parallelo raggiungendo i 5000 , non durerebbe molto....
...zoccoli pdip...
ah buona idea, almeno viene un lavoro più pulito di saldarli a mo di mazzo di fiori.
Ma non fai prima a prendere una corrente che non sparisca all'accensione e collegarci radio e accendisigari?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.