View Full Version : PC nuovo: non parte!...
Slomover
17-05-2014, 19:49
In effetti non so se questa sia la sezione giusta, perché si tratta d'individuare il problema.
In breve: ...Ho assemblato un nuovo pc e non sento alcun suono all'avvio. Lo schermo rimane nero, le ventole si avviano e non succede nulla. In questo momento non mi riesce di pensare a cosa posso avere sbagliato, anche se è possibile che abbia danneggiato qualche componente mentre l'assemblavo. In particolare, l'installazione del dissipatore mi ha creato dei problemi per via delle dimensioni. Insomma, l'avevo già sistemato sul processore, pasta termica e tutto. Pero poi mi sono accorto che non avevo spazio per collegare l'attacco a 6 pin della mobo (che nell'angolo a sinistra). Allora ho dovuto staccare il dissipatore e, mentre lo toglievo (Cooler Master Hyper 412s + AMD-FX) la cpu e venuta via, incollata dalla pasta termica, con la levetta di bloccaggio ancora giù. Questa dunque è la mia paura, ma il problema potrebbe anche essere un altro.
Suggerimenti?!...
Grazie
alecomputer
17-05-2014, 22:26
Dovresti prima di tutto controllare , che non si sia piegato qualche piedino della cpu .
Se i piedini della cpu sono a posto , prova a fare queste prove :
1) Ricontrolla tutto il montaggio , e che tutti i connettori e schede siano ben collegati .
2) Prova a resettare il bios .
3) Avvia il pc senza ram , senza scheda video , senza disco fisso , dovresti sentire dei bip di allarme del bios . Se non senti nulla significa che la sequenza del bios si blocca prima di arrivare a controllare la ram e la scheda video . Questo puo indicare un problema nella scheda madre o nel processore .
Slomover
17-05-2014, 22:32
I cavi sì, dovrò ricontrollare tutto.
Scusa, non per polemica, ma se la mobo non è mai stata usata - ha veramente senso resettare il bios?!...
...Comunque, tutti i componenti sono nuovi, eccetto l'HDD secondario e la scheda video. Escluderei categoricamente l'alimentatore, appena tolto dalla confezione, potente e affidabile (XFX pro750). Anche la ram l'ho maneggiata pochissimo, tolta dalla confezione (intonsa) e subito installata. La scheda video (presa da un'amico) è una msi R6850 Cyclone, abbastanza ben tenuta, mi è stata consegnata nellla confezione originale come fosse nuova.
Slomover
17-05-2014, 22:37
I piedini del processore sembrerebbero a posto. Devo procurarmi una lente d'ingrandimento per averne la certezza assoluta.
Avvia il pc senza ram , senza scheda video , senza disco fisso , dovresti sentire dei bip di allarme del bios . Se non senti nulla significa che la sequenza del bios si blocca prima di arrivare a controllare la ram e la scheda video . Questo puo indicare un problema nella scheda madre o nel processore .
Ah ecco. Questa è un'indicazione abbastanza specifica. Grazie.
La prima prova da fare é di rismontare tutto e provarli fuori dal case con solo cpu, dissipatore, vga e un banco di ram montati per vedere se si accende e ti fa accedere al bios... perchè la mobo potrebbe essere a massa con il case, ad esempio se hai messo un distanziatore di metallo nel posto sbagliato, nn é grave fino a quando il pc nn parte... ma se si accende e poi va in corto bruci la mobo.
PS
il problema che hai avuto sradicando la cpu dal sckt nn dovrebbe essere grave, se entra ancora senza forzare... ma l'alimentazione supplementare del processore é a 4 o 8 pin (4+4), quella a 6 pin o 6+2 é per la vga
;) ciauz
La prima prova da fare é di rismontare tutto e provarli fuori dal case con solo cpu, dissipatore, vga e un banco di ram montati per vedere se si accende e ti fa accedere al bios... perchè la mobo potrebbe essere a massa con il case, ad esempio se hai messo un distanziatore di metallo nel posto sbagliato, nn é grave fino a quando il pc nn parte... ma se si accende e poi va in corto bruci la mobo.
PS
il problema che hai avuto sradicando la cpu dal sckt nn dovrebbe essere grave, se entra ancora senza forzare... ma l'alimentazione supplementare del processore é a 4 o 8 pin (4+4), quella a 6 pin o 6+2 é per la vga
;) ciauz
Quella della VGA comunque non entra nella 12v del processore, anche se attacchi i 2 pin e fai diventare il connettore a 8 quindi non mi preoccuperei di questo... E' come se non leggesse la cpu, come se fosse bruciata
Slomover
18-05-2014, 11:21
Ok, grazie. :)
ma l'alimentazione supplementare del processore é a 4 o 8 pin (4+4), quella a 6 pin o 6+2 é per la vga
Si vabbé, intendevo 8 pin. Ho sbagliato scrivendo!... E' a 8 pin, non è che ho attaccato il connettore PCI direttamente alla mobo... :asd:
Ok, grazie. :)
Si vabbé, intendevo 8 pin. Ho sbagliato scrivendo!... E' a 8 pin, non è che ho attaccato il connettore PCI direttamente alla mobo... :asd:
Quella della VGA comunque non entra nella 12v del processore, anche se attacchi i 2 pin e fai diventare il connettore a 8 quindi non mi preoccuperei di questo... E' come se non leggesse la cpu, come se fosse bruciata
Ho precisato perchè alcune mobo (anche se sono poche) hanno un connettore per l'alimentazione supplementare per il pci-e e magari poteva aver collegato quello lasciando scollegato quello per la cpu... e anche questo avrebbe spiegato il comportamento del pc.
Può anche essere come dici e che la cpu sia deceduta, ma é lo stesso comportamento che accade quando la mobo é a massa con il case.
;) ciauz
Slomover
18-05-2014, 12:05
Può anche essere come dici e che la cpu sia deceduta, ma é lo stesso comportamento che accade quando la mobo é a massa con il case.
;) ciauz
Ecco, questo è preoccupante. Potrebbe essere che la cpu si è portata giù la mobo, e ora sono entrambe bruciate?!... Perché il pc l'ho lasciato acceso quel poco necessario a rendermi conto che c'era qualcosa che non andava, e quindi non ho verificato se tutte le ventole (inclusi disspatore e vga) fossero in funzione!... Insomma, ci sono in tutto cinque ventole solo nel case, e sono rimasto stupito dalla silenziosità...
Ecco, questo è preoccupante. Potrebbe essere che la cpu si è portata giù la mobo, e ora sono entrambe bruciate?!... Perché il pc l'ho lasciato acceso quel poco necessario a rendermi conto che c'era qualcosa che non andava, e quindi non ho verificato se tutte le ventole (inclusi disspatore e vga) fossero in funzione!... Insomma, ci sono in tutto cinque ventole solo nel case, e sono rimasto stupito dalla silenziosità...
No, quello che può essere successo é che sradicando la cpu dal sckt puoi aver piegato dei piedini e reinserendola l'hai schiacciati perchè nn sono entrati nei fori... risultato che solo la cpu é danneggiata, oppure la mobo é a massa con il case e anche se la cpu nn é danneggiata il pc nn parte... e finchè nn parte nn danneggi niente, ma se si accende e poi va in corto, bruci la mobo... quindi potresti anche nn aver fatto ancora danni, ma nn insistere a provarla senza smontarla.
;) ciauz
Slomover
18-05-2014, 13:50
No, quello che può essere successo é che sradicando la cpu dal sckt puoi aver piegato dei piedini e reinserendola l'hai schiacciati perchè nn sono entrati nei fori... risultato che solo la cpu é danneggiata, oppure la mobo é a massa con il case e anche se la cpu nn é danneggiata il pc nn parte... e finchè nn parte nn danneggi niente, ma se si accende e poi va in corto, bruci la mobo... quindi potresti anche nn aver fatto ancora danni, ma nn insistere a provarla senza smontarla.
;) ciauz
No, no. Non insisto!... Faccio come mi hai consigliato. Ora stò facendo altro quindi ancora non ci ho messo le mani... Però non è che mi sono messo ad assemblare un pc senza capirne una mazza, e sapevo in anticipo del problema del posizionamento della mobo sui distanziatori, e credo di esser stato attento mentre la piazzavo. Poi può anche essere che abbia stretto troppo le viti, ma non penso... A meno che questo problema (la mobo a massa) non possa verificarsi anche in caso di semplice contatto a freddo con altri conduttori - per esempio, il fondo d'alluminio del case!...
No, no. Non insisto!... Faccio come mi hai consigliato. Ora stò facendo altro quindi ancora non ci ho messo le mani... Però non è che mi sono messo ad assemblare un pc senza capirne una mazza, e sapevo in anticipo del problema del posizionamento della mobo sui distanziatori, e credo di esser stato attento mentre la piazzavo. Poi può anche essere che abbia stretto troppo le viti, ma non penso... A meno che questo problema (la mobo a massa) non possa verificarsi anche in caso di semplice contatto a freddo con altri conduttori - per esempio, il fondo d'alluminio del case!...
Si, basta che una parte metallica della mobo (sotto nè é piena) tocchi il case perchè vada in corto (quella del distanziatore fuori posto é solo un'ipotesi), se a freddo intendi con alimentazione scollegata... no, nn puoi fare nessun danno... con i circuiti alimentati, anche a pc spento,si possono fare danni (ma fortunatamente capita raramente).
Io nn ho detto che ti sei messo ad assemblare senza capirci una mazza e ti assicuro che capita anche agli assemblatori professionisti... riguardo ai connettori 6 e 8 pin la MSI 990FXA GD65 é una delle poche che l'ha entrambi:
http://thumbnails111.imagebam.com/32733/1d570f327326930.jpg (http://www.imagebam.com/image/1d570f327326930)
quello cerchiato in rosso é il 6 pin per il pci-e
quello cerchiato in azzurro é il classico 8 pin per la cpu
essendo abbastanza raro trovare il 6 pin sulla mobo (nn hai detto che mobo usi) quando hai detto d'aver collegato il 6 pin ho pensato che potessi aver collegato quello e lasciato scollegato l'8 pin (magari perchè nascosto dal dissipatore).
;) ciauz
Slomover
18-05-2014, 16:30
Ecco. La mia mobo è proprio una msi, la 970A-G43, e ha solo un connettore a 8 pin - posizionato esattamente in quell'angolo, nel quale non riuscivo a far passare la mano per inserirlo. Il mio errore, ovviamente causato dall'inesperienza, è non aver fatto le cose con ordine. Ho installato il dissipatore fuori dal case senza tener conto in anticipo del groviglio di cavi dell'alimentatore e dove farli passare... :rolleyes:
Comunque si, a freddo intendevo con l'alimentatore scollegato. Ripeto, l'ho collegato solo per accenderlo e rendermi conto del problema - un paio di volte consecutivamente, per avere la certezza.
Ecco. La mia mobo è proprio una msi, la 970A-G43, e ha solo un connettore a 8 pin - posizionato esattamente in quell'angolo, nel quale non riuscivo a far passare la mano per inserirlo. Il mio errore, ovviamente causato dall'inesperienza, è non aver fatto le cose con ordine. Ho installato il dissipatore fuori dal case senza tener conto in anticipo del groviglio di cavi dell'alimentatore e dove farli passare... :rolleyes:
Comunque si, a freddo intendevo con l'alimentatore scollegato. Ripeto, l'ho collegato solo per accenderlo e rendermi conto del problema - un paio di volte consecutivamente, per avere la certezza.
Bene, smonta tutto e controlla i piedini della cpu, ma se é uscita dritta nn dovrebbero esserci problemi mentre se c'érano dei piedini piegati e l'hai rimontata :sperem: perchè se l'hai schiacciati e gli hai anche montato il dissi sopra potrebbe nn essere semplice raddrizzarli... se la cpu é a posto provala con la mobo fuori dal case come ti ho detto sopra.
PS
ultima cosa, che alimentatore, cpu e vga hai?
;) ciauz
Slomover
18-05-2014, 18:20
ultima cosa, che alimentatore, cpu e vga hai?
;) ciauz
L'ho scritto sopra. L'alimentatore è un XFX 750pro (ovviamente non-modulare), la cpu è un'FX-6300 e la vga una msi R6850 Cyclone.
L'ho scritto sopra. L'alimentatore è un XFX 750pro (ovviamente non-modulare), la cpu è un'FX-6300 e la vga una msi R6850 Cyclone.
Scusami, me l'éro perso... e sotto questo aspetto sei in una botte di ferro.
;) ciauz
Ho precisato perchè alcune mobo (anche se sono poche) hanno un connettore per l'alimentazione supplementare per il pci-e e magari poteva aver collegato quello lasciando scollegato quello per la cpu... e anche questo avrebbe spiegato il comportamento del pc.
Può anche essere come dici e che la cpu sia deceduta, ma é lo stesso comportamento che accade quando la mobo é a massa con il case.
;) ciauz
Vero, la mia cel'ha...
Slomover
20-05-2014, 21:40
Purtroppo poi non ho avuto tempo per dedicarmi al pc, ma ora ho scollegato tutto e rimosso (con estrema cautela :eek: ) il dissipatore. Stavo controllando i piedini del processore e sembrano a posto. Unica cosa, ho notato che alcuni piedini sono sporchi di pasta termica. Sono solo tracce ma, se le posso vedere a occhio nudo, immagino sia sufficente a creare problemi, no?!...
Purtroppo poi non ho avuto tempo per dedicarmi al pc, ma ora ho scollegato tutto e rimosso (con estrema cautela :eek: ) il dissipatore. Stavo controllando i piedini del processore e sembrano a posto. Unica cosa, ho notato che alcuni piedini sono sporchi di pasta termica. Sono solo tracce ma, se le posso vedere a occhio nudo, immagino sia sufficente a creare problemi, no?!...
Se la pasta é quella a base d'argento (grigia) e coinvolge 2 o più piedini può provocare cortocircuiti e bruciare la cpu, se é quella siliconica (bianca) e copre la parte di pin che fa contatto può isolarlo e provocarne il mancato funzionamento... in entrambi i casi puliscilo meglio che puoi e riprova.
;) ciauz
Slomover
21-05-2014, 20:31
Ho parlato troppo presto... Un piedino è storto. L'ho notato solo ora, usando la lente d'ingrandimento, ed è proprio in prossimità dell'angolino per indicare l'orientamento di posizione all'interno del socket. E' proprio il primo della schiera!... Come si fa a raddrizzarlo?.. Con che strumento?!... Un cacciavite molto piccolo va bene?... Ho paura di fare più danno.
Ho parlato troppo presto... Un piedino è storto. L'ho notato solo ora, usando la lente d'ingrandimento, ed è proprio in prossimità dell'angolino per indicare l'orientamento di posizione all'interno del socket. E' proprio il primo della schiera!... Come si fa a raddrizzarlo?.. Con che strumento?!... Un cacciavite molto piccolo va bene?... Ho paura di fare più danno.
Se é molto piegato usa uno spillo per rialzarlo il più possibile, ma fallo con delicatezza... altrimenti potresti spezzarlo, poi prendi un coltello e con la lama l'allinei alla fila... in entrambi i sensi.
;) ciauz
Slomover
21-05-2014, 21:24
Se é molto piegato usa uno spillo per rialzarlo il più possibile, ma fallo con delicatezza... altrimenti potresti spezzarlo, poi prendi un coltello e con la lama l'allinei alla fila... in entrambi i sensi.
;) ciauz
Non è molto piegato, altrimenti l'avrei notato prima. Grazie.
Non è molto piegato, altrimenti l'avrei notato prima. Grazie.
Meglio, allora se riesci ad allinearlo alla fila con la lama di un coltello sei a posto.
;) ciauz
Slomover
22-05-2014, 17:32
Meglio, allora se riesci ad allinearlo alla fila con la lama di un coltello sei a posto.
;) ciauz
Io ci sto provando, ma questo è un lavoro di alta chirurgia!... Ho provato come dici, cioè col coltello ed è una pessima idea perché non vedo quello che stò facendo. Nell'addrizzarne uno ne ho storto un altro. E adesso ho l'impressione che ce ne sia anche più di uno, piegato.
Io ci sto provando, ma questo è un lavoro di alta chirurgia!... Ho provato come dici, cioè col coltello ed è una pessima idea perché non vedo quello che stò facendo. Nell'addrizzarne uno ne ho storto un altro. E adesso ho l'impressione che ce ne sia anche più di uno, piegato.
Hai detto che nn é molto piegato e che é nella prima fila, se é piegato verso l'esterno basta che accosti la lama alla base e poi la ruoti fino a quando nn tocca tutta la fila riallineando quello piegato agli altri... se é piegato verso l'interno con uno spillo l'addrizzi fino a quando nn riesci ad infilare la lama fra la fila del piedino storto e quelle circostanti, lo spessore della lama é sufficente a riportarlo in posizione... mi é capitato più di una volta, é un lavoro di precisione e pazienza... ma se sono pochi nn é impossibile da fare.
;) ciauz
Slomover
22-05-2014, 22:46
Hai detto che nn é molto piegato e che é nella prima fila, se é piegato verso l'esterno basta che accosti la lama alla base e poi la ruoti fino a quando nn tocca tutta la fila riallineando quello piegato agli altri... se é piegato verso l'interno con uno spillo l'addrizzi fino a quando nn riesci ad infilare la lama fra la fila del piedino storto e quelle circostanti, lo spessore della lama é sufficente a riportarlo in posizione... mi é capitato più di una volta, é un lavoro di precisione e pazienza... ma se sono pochi nn é impossibile da fare.
;) ciauz
Allora, credo di aver rimediato in parte al danno fatto. Ora però c'è un solo piedino che è piegato solo leggermente. Il coltello passa tra le fila senza che lo spessore, da solo, sposti nulla. E' più sottile, e ho paura di pressarlo contro - col rischio di piegare una fila intera. In compenso, come ho detto, il piedino è quello esterno, vicino all'angolo di posizione... Cosa che, però, potrebbe infondermi la falsa sensazione di poter far leva in altro modo, e fare più forza di quanto non sia necessaria a rimetterlo esattamente perpendicolare.
Quindi la domanda è, dev'essere esattamente perpendicolare?... Oppure, lasciandolo così farebbe ugualmente contatto all'interno del socket, senza piegarsi sotto la pressione del dissipatore?
Allora, credo di aver rimediato in parte al danno fatto. Ora però c'è un solo piedino che è piegato solo leggermente. Il coltello passa tra le fila senza che lo spessore, da solo, sposti nulla. E' più sottile, e ho paura di pressarlo contro - col rischio di piegare una fila intera. In compenso, come ho detto, il piedino è quello esterno, vicino all'angolo di posizione... Cosa che, però, potrebbe infondermi la falsa sensazione di poter far leva in altro modo, e fare più forza di quanto non sia necessaria a rimetterlo esattamente perpendicolare.
Quindi la domanda è, dev'essere esattamente perpendicolare?... Oppure, lasciandolo così farebbe ugualmente contatto all'interno del socket, senza piegarsi sotto la pressione del dissipatore?
Se é leggermente piegato dovrebbe entrare ugualmente nel buco del socket, ma se nn entra e lo schiacci montandogli anche il dissi sopra poi é molto difficile raddrizzarlo senza romperlo... solo te puoi vedere e giudicare, cmq se decidi di provare fai entrare per primo l'angolo con il pin in questione e fallo con delicatezza, poi serri la levetta, la riapri e ritogli la cpu... se éra entrata correttamente vedrai che adesso i piedini sono tutti dritti.
;) ciauz
Slomover
22-05-2014, 23:57
Se é leggermente piegato dovrebbe entrare ugualmente nel buco del socket, ma se nn entra e lo schiacci montandogli anche il dissi sopra poi é molto difficile raddrizzarlo senza romperlo... solo te puoi vedere e giudicare, cmq se decidi di provare fai entrare per primo l'angolo con il pin in questione e fallo con delicatezza, poi serri la levetta, la riapri e ritogli la cpu... se éra entrata correttamente vedrai che adesso i piedini sono tutti dritti.
;) ciauz
Fatto esattamente come dici... Inserito nel socket delicatamente, serrata la levetta, sbloccato e tolto nuovamente. Il piedino "incriminato" è rimasto esattamente nella stessa posizione. Da quello che vedo sembra tutto a posto.
Adesso però devo farti la domanda che non avevo fatto prima, cioè se attribuiresti con maggiore probabilità il malfunzionamento riscontrato all'inizo ai pin storti del processore, oppure credi ci possano essere altri aspetti da esplorare?!...
Fatto esattamente come dici... Inserito nel socket delicatamente, serrata la levetta, sbloccato e tolto nuovamente. Il piedino "incriminato" è rimasto esattamente nella stessa posizione. Da quello che vedo sembra tutto a posto.
Adesso però devo farti la domanda che non avevo fatto prima, cioè se attribuiresti con maggiore probabilità il malfunzionamento riscontrato all'inizo ai pin storti del processore, oppure credi ci possano essere altri aspetti da esplorare?!...
Se avessi inserito la cpu nel socket con i piedini talmente piegati da nn entrare nei fori e gli avessi montato il dissipatore sopra l'avresti schiacciati completamente, quindi nn credo siano stati i piedini piegati il problema... metti la cpu, bloccagli sopra il dissipatore, metti un banco di ram e la vga... e provalo fuori dal case!
;) ciauz
Slomover
28-05-2014, 10:35
Il miglior consiglio che ho trovato è in questo video (http://www.youtube.com/watch?v=IWAvwpANZ7c). Usando l'estremità vuota di una matita tecnica (cioè dopo averla svitata e aver tolto la punta in grafite), è abbastanza facile rimettere in verticale un piedino senza correre il rischio di toccarne un altro.
Ciao, e grazie ancora.
Il miglior consiglio che ho trovato è in questo video (http://www.youtube.com/watch?v=IWAvwpANZ7c). Usando l'estremità vuota di una matita tecnica (cioè dopo averla svitata e aver tolto la punta in grafite), è abbastanza facile rimettere in verticale un piedino senza correre il rischio di toccarne un altro.
Ciao, e grazie ancora.
Per piedini nn troppo piegati può essere un'ottima tecnica... la terrò presente.
;) ciauz
Slomover
29-05-2014, 13:56
Alla fine ho partorito e sono riuscito a fare il test. Purtroppo ho avuto poco tempo, qui ho poco spazio e il casino è notevole... Comunque ho fatto il test, e sembra che sia tutto in ordine anche se non sapevo cosa aspettarmi in termini di prima schermata; che è stata:
CPU or memory changed !!! Please enter Setup to configure your system
Press F1 to run Setup
Press F2 to load setup default values and continue
Quindi ho spento e riavviato, e mi ha dato la schermata MSI del bios. Ora lascio tutto in posizione per un altro eventuale test, in attesa di una risposta qui sul forum.
Comunque, ora che mi sembra di aver sistemato il processore, mi viene il sospetto che potessero essere le dimensioni e il peso del dissipatore a creare il problema... Possibile???... Perchè per questo test francamente ho preferito smontare la placca di fissaggio del cooler master e piazzare quella standard am3+, e quindi usare il dissipatore boxato amd... Il dubbio mi sorge perché quando il Cooler Master è montato, non c'è verso che stia fermo... Mi spiego meglio, quando è montato il dissipatore è pressato saldamente sul processore - questo sì - però se lo urto appena, ruota sul proprio asse. Insomma, non sono certo un esperto ma non credo sia normale.
Alla fine ho partorito e sono riuscito a fare il test. Purtroppo ho avuto poco tempo, qui ho poco spazio e il casino è notevole... Comunque ho fatto il test, e sembra che sia tutto in ordine anche se non sapevo cosa aspettarmi in termini di prima schermata; che è stata:
CPU or memory changed !!! Please enter Setup to configure your system
Press F1 to run Setup
Press F2 to load setup default values and continue
Quindi ho spento e riavviato, e mi ha dato la schermata MSI del bios. Ora lascio tutto in posizione per un altro eventuale test, in attesa di una risposta qui sul forum.
Comunque, ora che mi sembra di aver sistemato il processore, mi viene il sospetto che potessero essere le dimensioni e il peso del dissipatore a creare il problema... Possibile???... Perchè per questo test francamente ho preferito smontare la placca di fissaggio del cooler master e piazzare quella standard am3+, e quindi usare il dissipatore boxato amd... Il dubbio mi sorge perché quando il Cooler Master è montato, non c'è verso che stia fermo... Mi spiego meglio, quando è montato il dissipatore è pressato saldamente sul processore - questo sì - però se lo urto appena, ruota sul proprio asse. Insomma, non sono certo un esperto ma non credo sia normale.
E' vivo... bene
probabilmente nn l'avevi montato correttamente, ho un 212s (che dovrebbe utilizzare lo stesso sistema di fissaggio) e quando é montato nn si muove minimamente.
;) ciauz
Slomover
29-05-2014, 19:22
E' vivo... bene
Quindi secondo te è tutto a posto, ottimo!...
probabilmente nn l'avevi montato correttamente, ho un 212s (che dovrebbe utilizzare lo stesso sistema di fissaggio) e quando é montato nn si muove minimamente.
Secondo te perché il mio si muove allora?!... Forse troppa pasta termica, perché scivola sul processore praticamente... Stringo poco le viti?
Quindi secondo te è tutto a posto, ottimo!...
Secondo te perché il mio si muove allora?!... Forse troppa pasta termica, perché scivola sul processore praticamente... Stringo poco le viti?
Dopo aver montato la backplate in dotazione (bloccando bene i dadi da sotto) prendi la staffa ad X e l'inserisci fra le heat pipes in modo che il perno centrale entri nel foro presente sulla base del dissipatore posizionando la X in modo che le viti corrispondano con i fori, blocchi la posizione stringendo la vite centrale e dopo aver applicato la pasta lo posizioni sulla cpu, stringi le 4 viti all'estremità della X e monti le ventole, colleghi i connettori delle ventole... montaggio concluso.
;) ciauz
Slomover
29-05-2014, 20:23
Ah, ecco... :rolleyes:
...blocchi la posizione stringendo la vite centrale...
Mi mancava questo passaggio... :doh:
Ah, ecco... :rolleyes:
Mi mancava questo passaggio... :doh:
Dopo aver stretto le viti all'estremità nn dovrebbe muoversi ugualmente, ma avere la X già bloccata ne semplifica il montaggio... sei sicuro che il perno centrale éra nel foro?
;) ciauz
Slomover
29-05-2014, 21:17
Dopo aver stretto le viti all'estremità nn dovrebbe muoversi ugualmente, ma avere la X già bloccata ne semplifica il montaggio... sei sicuro che il perno centrale éra nel foro?
;) ciauz
Si, di quello sono abbastanza sicuro - anche perché avevo bloccato la X col troncone di un tappo di sughero, tenuto fermo tra il perno centrale e la superficie inferiore del blocco... :D ...visto che non c'era verso di tenerla ferma mentre avvitavo le estremità, cioè montandola all'interno del case. Perché se faccio il lavoro fuori, poi non riesco a inserire il cavo per l'alimentazione del processore, nell'angolo in alto.
Però ora ci stavo armeggiando, e vedo che il perno centrale non ha una filettatura per poterlo fissare.
Si, di quello sono abbastanza sicuro - anche perché avevo bloccato la X col troncone di un tappo di sughero, tenuto fermo tra il perno centrale e la superficie inferiore del blocco... :D ...visto che non c'era verso di tenerla ferma mentre avvitavo le estremità, cioè montandola all'interno del case. Perché se faccio il lavoro fuori, poi non riesco a inserire il cavo per l'alimentazione del processore, nell'angolo in alto.
Però ora ci stavo armeggiando, e vedo che il perno centrale non ha una filettatura per poterlo fissare.
Tappo di sughero :confused:
No, il perno centrale nn deve avvitarsi sulla base... deve solo entrare nel foro, é la testa della vite che stringendola blocca la X nella posizione che ti serve.
;) ciauz
Slomover
29-05-2014, 22:01
Tappo di sughero :confused:
E' una soluzione un pò "artigianale" :rolleyes: ...ma tiene ferma la X mentre l'avvito.
No, il perno centrale nn deve avvitarsi sulla base... deve solo entrare nel foro, é la testa della vite che stringendola blocca la X nella posizione che ti serve.
;) ciauz
La blocca?!... Non mi sembra. L'ho stretta al massimo, e continua a far gioco.
E' una soluzione un pò "artigianale" :rolleyes: ...ma tiene ferma la X mentre l'avvito.
nn é mica un animale imbizzarito, quando l'hai posizionata inizi ad avvitare una vite (ad esempio quella in alto a destra) e poi quella in basso a sinistra, a questo punto prosegui con quella in alto a sinistra e quella in basso a destra... quando l'hai strette tutte vedrai che al massimo ruota leggermente, ma serve abbastanza forza per muoverlo (operazione che ti sconsiglio di fare)
La blocca?!... Non mi sembra. L'ho stretta al massimo, e continua a far gioco.
blocca il movimento dei 2 pezzi che formano la X fra loro, nn della stessa sul dissi
;) ciauz
Slomover
29-05-2014, 22:49
nn é mica un animale imbizzarito
Non lo è, ma ti ho spiegato che ho poco spazio per effettuare l'operazione e questa cavolo di X cambia geometria appena ne fisso un'estremità, e allora devo usare un cacciavite lungo (con la mano non c'entro) per riportare le viti lentamente in posizione sui rispettivi perni.
quando l'hai posizionata inizi ad avvitare una vite (ad esempio quella in alto a destra) e poi quella in basso a sinistra, a questo punto prosegui con quella in alto a sinistra e quella in basso a destra... quando l'hai strette tutte vedrai che al massimo ruota leggermente, ma serve abbastanza forza per muoverlo (operazione che ti sconsiglio di fare) blocca il movimento dei 2 pezzi che formano la X fra loro, nn della stessa sul dissi
;) ciauz
Stavo facendo proprio come dici, comunque grazie.
Slomover
30-05-2014, 18:59
Trovato il problema. E' la scheda video, oppure l'adattatore DVI-VGA che mi hanno venduto è da buttare.
Trovato il problema. E' la scheda video, oppure l'adattatore DVI-VGA che mi hanno venduto è da buttare.
:confused:
che altro problema hai?
;) ciauz
Slomover
30-05-2014, 22:03
Niente. Ciauz...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.