PDA

View Full Version : Asus EeePC 1011CX: quale distro di linux scegliere?


robertino_salemi
13-05-2014, 23:23
Salve a tutti,
la mia ragazza ha un Asus EeePC 1011CX (http://www.asus.com/Notebooks_Ultrabooks/Eee_PC_1011CX/) con Windows 7 Start.

Il PC è di una lentezza incredibile, così vorrei montare una distro di linux e vederne se riesce a migliore...ma sono indeciso su quale scegliere soprattutto considerando la compatibilità con la scheda video e non aver i problemi noti.

Cosa consigliate?

Grazie!

sacarde
14-05-2014, 10:38
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RequisitiDiSistema#Computer_meno_potenti



o leggi di qualcuno che lo ha usato :

https://www.google.it/search?q=eeepc+1011cx&oq=eeepc+1011cx&aqs=chrome..69i57j0l5.8192j0j8&sourceid=chrome&es_sm=91&ie=UTF-8#q=ubuntu+eeepc+1011cx

robertino_salemi
14-05-2014, 10:57
Ho già installato Xubuntu in un EeePc, ma ricordo di aver avuto problemi con la scheda video e soprattutto con i driver della scheda video...

sacarde
14-05-2014, 16:26
che scheda video e'? intel ... ?

CielitoLindux
14-05-2014, 16:40
Su quel portatile installai anni fa Fedora lxde. Aveva un solo GB di Ram ma andava benone e riconobbe tutto. WiFi compreso. Cmq in generale penso tu possa installare qualsiasi distro.

robertino_salemi
14-05-2014, 16:46
Esatto Intel.

Vorrei provare con Xubuntu...che ne pensate?

Fedora può essere facile da usare per un utente base?

sacarde
14-05-2014, 17:00
che modello?

per vederlo esegui: lspci | grep VGA

CielitoLindux
14-05-2014, 17:02
Fedora può essere facile da usare per un utente base?

Non è molto più complicata di Ubuntu. Poi dipende anche da cosa ci devi fare. Per un uso "normale" (web, posta, office, foto, video,...) non credo sia diversa dalle altre. Oltretutto molto dipende dal DE. Se usi LXDE o XFCE, che è uguale su tutte le distro, non vedo quali potebbero essere le difficoltà.

robertino_salemi
14-05-2014, 17:10
Esatto, il PC è della mia fidanzata, un uso molto normale... :D

CielitoLindux
14-05-2014, 17:25
Bene, allora mi ripeto. Vanno più o meno bene tutte. Il riconoscimento hardware e delle varie periferiche penso sia lo stesso un po' su tutte le distro mainstream (Ubuntu, Fedora, Opensuse, Debian, ecc ecc) visto che il kernel è lo stesso. Per quanto riguarda Fedora non ho mai avuto problemi di riconoscimento hardware. Le altre nn so, nn le ho mai usate.
Principalmente (credo) tua abbia bisogno di un DE leggero (per carenze hardware) e di facile intuizione (specie se la tua fidanzata non ha voglia di imparare nuovi metodi per utilizzare il Pc). Quindi andrei di LXDE.
Facci sapere.

robertino_salemi
12-11-2014, 13:46
Un'informazione: sto provando ad installare Lubuntu, in modalità LIVE sembra funzionare abbastanza bene.

Per evitare problemi, dato che dovrà "convivere" con Windows 7, tramite "Gestione computer" > "Gestione Disco" ho notato la seguente situazione:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/50056863/asus-eeepc-gestione-disco.jpg

Prima domanda: posso installare Linux sull'unità D e lasciare Windows su C?
Seconda domanda: quando spazio potrebbe essere necessario per funzionare se volessi installare Linux nella stessa unità di C?
Terza domanda: ho provato a partizionare l'unità D cosa da dividerla come "Disco dati di backup" e "Partizione per Linux" ma il sistema non mi fa creare una 4° partione perchè ne sono già presenti tre!

Cosa suggerite?

Grazie.

CielitoLindux
12-11-2014, 14:36
3°) Inizio da questa perchè fa da base anche per le altre: In un disco possono convivere al max 4 partizioni primarie. Tu le hai già tutte e 4 quindi una deve essere sacrificata. Nn è necessario che cancelli il contenuto. Puoi bakupparlo da qualche parte (l'atra partizione dove ti avanza spazio o disco esterno o cloud) e recuperarlo dopo. Dando per scontato che tu sappia come si installa Linux e di quante partizioni necessita e di quante tu vuoi che lui utilizzi, nella partizione liberata e destinata a Linux ti crei (minimo) 3 partizioni logiche (infinite partizioni logiche possono essere create in una partizione primaria) una partizione per / (in ext4) una per lo /swap e una per rimetterci dentro il backup che dicevamo prima (in ntfs se vuoi averne l'accesso anche da windows oppure va bene anche in ext4) e il gioco è fatto.
1°) Si (ovviamente tutto il contenuto sarà cancellato)
2°) Dipende da quanta roba ci installi (sulla /) e da quanto dati ci metterai (sulla /home) Possono bastare 10 GB in totale, oppure molti TB se lo usi per scaricare film.

Ps: consiglio personale? Compra un disco nuovo e ci installi Linux. Costano poco ora i dischi.

pigi2pigi
12-11-2014, 15:55
Io ho due eeepc, eeepc701 con 512MB (discoram) e eeepc105PE da 4GB
Sul primo ho xubuntu, sul secondo ubuntu però con gnome.

Lavorandoci un po' camminano tutti e due, ho scelto XFCE per il piccolino invece di LXDE, ufficialmente perché XFCE è più completo ma in realtà perché mi piace di più.

Per installare il 701 (e farci funzionare tutto, wifi tasti funzione ecc) ho trovato delle guide in giro specifiche per il modello, per il 1005 l'unica modifica è stata per poter regolare la luminosità.

Questi pc camminano bene, certo se uno pretende di vederci un video h265 o firefox con 20 plugin è un problema ma con altri browser (chromium seamonkey) vanno benissimo :D

robertino_salemi
12-11-2014, 17:31
Ciao CielitoLindux, grazie per le informaizoni.
Ho installato Lubuntu sulla partizione D vuota...e sembra andare abbastanza bene.

Ho un problema con la configurazione del WIFI.

pigi2pigi potresti postarmi i link alle guide?

Grazie.

pigi2pigi
12-11-2014, 19:34
Sul tuo pc ho trovato poco giusto
https://wiki.archlinux.org/index.php/ASUS_Eee_PC_1011cx
Cumunque il video è GMA3600 che è una rimachio di PowerVR SGX545, come wifi hai la Wireless: AR9485 che usa i driver ath9k, che qualche grattacapo danno, anche se hanno in molti risolto, prova a partire con la wifi accesa da bios e poi dare:
rfkill list all se ti da una cosa tipo
0: phy0: Wireless LAN
Soft blocked: no
Hard blocked: no
alllora OK
se c'è qualche "blocked: yes " vedi se hard o soft e dai
rfkill unblock all
e vedi se sblocca, di più su lubuntu non so dirti, comunque cita anche il release che hai messo e il release del kernel ottenibile con uname -r
magari i lubuntuniani possono aiutarti

gianmpu
12-11-2014, 20:49
Che problema hai con il wifi? Il problema classico di lubuntu è che non appare l'icona del network manager in basso a destra nell'area di notifica quindi non puoi controllare la connessione. Se il tuo problema è questo, basta andare nelle default applications e aggiungere nm-applet. Al momento sono sul tablet quindi non riesco ad essere più preciso, ma se hai bisogno dopo posso controllare il percorso esatto da seguire

robertino_salemi
12-11-2014, 22:47
Sul tuo pc ho trovato poco giusto
https://wiki.archlinux.org/index.php/ASUS_Eee_PC_1011cx
Cumunque il video è GMA3600 che è una rimachio di PowerVR SGX545, cme wifi hai la Wireless: AR9485 che usa i driver ath9k, che qualche grattacapo danno, anche se hanno in molti risolto, prova a partire con la wifi accesa da bios e poi dare:
rfkill list all se ti da una cosa tipo
0: phy0: Wireless LAN
Soft blocked: no
Hard blocked: no
alllora OK
se c'è qualche "blocked: yes " vedi se hard o soft e dai
rfkill unblock all
e vedi se sblocca, di più su lubuntu non so dirti, comunque cita anche il release che hai messo e il release del kernel ottenibile con uname -r
magari i lubuntuniani possono aiutarti

Esatto, ho tutto settato a no.

Per quanto riguarda "uname -r" > 3.13.0.24-generic

Che problema hai con il wifi? Il problema classico di lubuntu è che non appare l'icona del network manager in basso a destra nell'area di notifica quindi non puoi controllare la connessione. Se il tuo problema è questo, basta andare nelle default applications e aggiungere nm-applet. Al momento sono sul tablet quindi non riesco ad essere più preciso, ma se hai bisogno dopo posso controllare il percorso esatto da seguire

Graize gianmpu, se potresti darmi una mano te ne sarei grato.

;)

sacarde
13-11-2014, 08:12
ma il device wlan0 viene creato?

dmesg | grep wlan0

oppure lo vedi da:
iwconfig

robertino_salemi
15-11-2014, 17:28
Ragazzi,
alla fine ho risolto nella maniera più semplice: ho collegato il cavo ethernet, ho eseguito gli aggiornamenti, il wifi funziona! :)

Grazie del supporto che mi avete dato! ;)

gianmpu
15-11-2014, 21:50
Infatti, di solito il problema non è il wifi che non funziona, ma il fatto che subito dopo l'installazione di lubuntu non viene caricata di default l'applet del network manager quindi sembra che la connessione non funzioni. Dopo aver effettuato l'aggiornamento però, di solito, il bug si corregge da solo. Ci sono quindi due possibili soluzioni a questo problema:
1) Collegare il cavo ethernet e fare gli aggiornamenti da lì (come hai fatto tu)
2) Aprire Preferenze -> Applicazioni predefinite per LX Session. Selezionare il tab Autostart, scrivere nm-applet nella casella di testo e poi cliccare su aggiungi, In seguito basta chiudere la sessione e rientrare o riavviare il pc per avere l'icona del network manager
L'unico problema della seconda soluzione è che, dopo aver fatto gli aggiornamenti, al successivo riavvio del pc si potrebbero avere due icone del network manager, quindi per tornare ad averne una sola basta andare di nuovo nelle applicazioni predefinite ed eliminare l'aggiunta fatta prima.

robertino_salemi
16-11-2014, 01:55
Infatti, di solito il problema non è il wifi che non funziona, ma il fatto che subito dopo l'installazione di lubuntu non viene caricata di default l'applet del network manager quindi sembra che la connessione non funzioni. Dopo aver effettuato l'aggiornamento però, di solito, il bug si corregge da solo. Ci sono quindi due possibili soluzioni a questo problema:
1) Collegare il cavo ethernet e fare gli aggiornamenti da lì (come hai fatto tu)
2) Aprire Preferenze -> Applicazioni predefinite per LX Session. Selezionare il tab Autostart, scrivere nm-applet nella casella di testo e poi cliccare su aggiungi, In seguito basta chiudere la sessione e rientrare o riavviare il pc per avere l'icona del network manager
L'unico problema della seconda soluzione è che, dopo aver fatto gli aggiornamenti, al successivo riavvio del pc si potrebbero avere due icone del network manager, quindi per tornare ad averne una sola basta andare di nuovo nelle applicazioni predefinite ed eliminare l'aggiunta fatta prima.

Grazie della spiegazione. ;)