View Full Version : Installare una scheda video top di gamma in un MacBook Pro: possibile, ecco come
Redazione di Hardware Upg
09-05-2014, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/installare-una-scheda-video-top-di-gamma-in-un-macbook-pro-possibile-ecco-come_52223.html
Un nuovo esperimento di squinks del team Tech Inferno ha dimostrato che è possibile installare una scheda video desktop su un computer portatile sfruttando la connessione Thunderbolt 2 da 20Gbps
Click sul link per visualizzare la notizia.
la scheda video non è all'interno del mac book pro, è all'interno di uno chassis esterno ed è collegata al mac book pro via thunderbolt... direi che è decisamente diverso...
Paganetor
09-05-2014, 13:44
e soprattutto non è che poi Apple ti fa causa perché usi un suo prodotto in un modo non previsto dalla EULA? :asd:
Macbook a parte..
Questa cosa delle SK video esterne per i notebook è davvero ottima.
Peccato che non prenda per nulla piede...
sbudellaman
09-05-2014, 14:05
E' anni che si parla di questi case esterni per gpu portatili... io li reputo un ottima soluzione per chi vuole portabilità fuori e potenza a casa... ma dove cavolo sono ??? Ne avessi visto uno. Introvabili
l'azienda che proporrà un adattore pci express -> thunderbolt/usb3 con alimentatore integrato e scheda video cambiabile a piacere dall'utente, si fa i miliardi :sofico: :asd:
Di case Thunderbolt per alloggiare gpu esterne se ne sono già viste e alcuni sono anche prodotti di marca, dov'è la novità? Nell'artigianalità della soluzione? Nell'applicazione a un prodotto Apple?
Timewolf
09-05-2014, 15:13
invece di fare case esterni per gpu, imho una invenzione interessante potrebbe essere quella di creare una docking station per i portatili, in modo da averla a casa ed a cui collegare il pc in modo da farlo diventare un desktop, quindi con gpu, hdd piu' capienti, piu' porte, monitor ecc ecc
l'azienda che proporrà un adattore pci express -> thunderbolt/usb3 con alimentatore integrato e scheda video cambiabile a piacere dall'utente, si fa i miliardi :sofico: :asd:
il problema penso sia proprio il canale dati per la diffusione.
l'unico STANDARD attualmente (quasi) all'altezza come transfer rate è thunderbolt.
Una GPU esterna mica la puoi attaccare a una USB3.. troppo lenta, non avresti benefici
laverita
09-05-2014, 16:48
Si ma alla fine costa meno prendersi un mac e un fisso carrozzato.
benderchetioffender
09-05-2014, 17:08
il problema penso sia proprio il canale dati per la diffusione.
l'unico STANDARD attualmente (quasi) all'altezza come transfer rate è thunderbolt.
Una GPU esterna mica la puoi attaccare a una USB3.. troppo lenta, non avresti benefici
in realtà, 8ora non ricordo di preciso) ma qualche anno fà Fujitsu aveva presentato dei portatili con pci-express esterna (attacco proprietario) proprio per collegare schede video extra... peccato il flop per incontrovertibili risultati di poco superiori alla soluzione interna...
quindi benvenga se son riusciti nell'impresa, artigianalmente è dura ma se ci si mette nvidia o amd qualche framerate in piu riescono a spremerlo di sicuro...
Potete fare una ricerca sul web per eGPU (se ci aggiungete il mio username dopo troverete parecchi video atti a mostrare le performance di una scheda collegata in PCIe 2.0 1x con nVidia Optimus -e quindi compressione- abilitato). Ho collaborato al progetto quando ancora stava su NotebookReview.
Il progetto è tutt'altro che stupido (infatti se ne sono andati da NBR perchè la lobby dei moderatori ha mal digerito dei commenti di alcuni autori inerenti specifici modelli di portatili screditati per la soluzione); il problema è legato piuttosto a tante limitazioni imposte dai produttori che rendono quasi ogni portatile caso a sè (linee PCIe castrate e non sempre disponibili etc).
In più la fascia top di gamma dei notebook è quella dove hanno i margini più alti ecco perchè non c'è interesse nel far diffondere ancora sul mass market queste soluzioni.
In Italia penso di essere uno dei pochi che si è cimentato nella cosa anche perchè è successo in un momento in cui l'unica soluzione per avere il tool era essere immanicati con chi direttamente li produceva al tempo (BPlus).
Qui c'è anche una galleria di una soluzione che mi ero inventato per chi è più curioso :D
Galleria della soluzione DIY (https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10150462321729429.380085.805309428&type=1&l=8587d934e3)
I limiti principali sono dettati dal bus PCIe, con Thunderbolt sicuramente la situazione è migliorata, ma i risultati sono troppo dipendenti da come viene sviluppato un titolo e oltre una certa soglia di GPU i colli di bottiglia si fanno sentire (e il comparto mobile è cresciuto molto, tanto che però, se non si va su schede potenti conviene quasi puntare a una soluzione tradizionale, ma a quel punto con quello che si è obbligati a spendere probabilmente diventa più efficace un'altra soluzione).
Dopo aver provare una GTX560, un 560Ti e una 670 con la soluzione, sono definitivamente passato a un mITX. Perchè oggettivamente i vantaggi della potenza "on-the-go" necessitavano comunque di avere una presa elettrica. Con un mITX (+ un personal viewer) si ha sostanzialmente la stessa praticità ma a volte con meno compromessi in termini di potenza.
Potete fare una ricerca sul web per eGPU (se ci aggiungete il mio username dopo troverete parecchi video atti a mostrare le performance di una scheda collegata in PCIe 2.0 1x con nVidia Optimus -e quindi compressione- abilitato). Ho collaborato al progetto quando ancora stava su NotebookReview.
Il progetto è tutt'altro che stupido (infatti se ne sono andati da NBR perchè la lobby dei moderatori ha mal digerito dei commenti di alcuni autori inerenti specifici modelli di portatili screditati per la soluzione); il problema è legato piuttosto a tante limitazioni imposte dai produttori che rendono quasi ogni portatile caso a sè (linee PCIe castrate e non sempre disponibili etc).
In più la fascia top di gamma dei notebook è quella dove hanno i margini più alti ecco perchè non c'è interesse nel far diffondere ancora sul mass market queste soluzioni.
In Italia penso di essere uno dei pochi che si è cimentato nella cosa anche perchè è successo in un momento in cui l'unica soluzione per avere il tool era essere immanicati con chi direttamente li produceva al tempo (BPlus).
Qui c'è anche una galleria di una soluzione che mi ero inventato per chi è più curioso :D
Galleria della soluzione DIY (https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10150462321729429.380085.805309428&type=1&l=8587d934e3)
I limiti principali sono dettati dal bus PCIe, con Thunderbolt sicuramente la situazione è migliorata, ma i risultati sono troppo dipendenti da come viene sviluppato un titolo e oltre una certa soglia di GPU i colli di bottiglia si fanno sentire (e il comparto mobile è cresciuto molto, tanto che però, se non si va su schede potenti conviene quasi puntare a una soluzione tradizionale, ma a quel punto con quello che si è obbligati a spendere probabilmente diventa più efficace un'altra soluzione).
Dopo aver provare una GTX560, un 560Ti e una 670 con la soluzione, sono definitivamente passato a un mITX. Perchè oggettivamente i vantaggi della potenza "on-the-go" necessitavano comunque di avere una presa elettrica. Con un mITX (+ un personal viewer) si ha sostanzialmente la stessa praticità ma a volte con meno compromessi in termini di potenza.
Molto interessante.
Peccato anche la conferma del mio principale timore.. non è tanto il limite pratico, che esiste ma sarebbe anche scavalcabile, il nocciolo della questione è che chi produce notebook non vuole fare questa cosa. :(
Lithium_2.0
10-05-2014, 14:12
Molto interessante.
Peccato anche la conferma del mio principale timore.. non è tanto il limite pratico, che esiste ma sarebbe anche scavalcabile, il nocciolo della questione è che chi produce notebook non vuole fare questa cosa. :(
beh di sicuro ai produttori non conviene e quindi non hanno nessun interesse a sviluppare la cosa.. però comunque sono soluzioni che interessano ad un pubblico talmente di nicchia che probabilmente non avrebbero mercato in pratica ed è per questo che nessuno ci investe..
l'idea della super docking station di Timewolf con scheda video e dischi aggiuntivi ecc. però è davvero interessante :)
h4xor 1701
10-05-2014, 18:04
devo dire che a tutto ciò ci ho pensato anch'io, da parecchio tempo anche...
la soluzione sarebbe anche fattibile a mio parere, ma come si è già detto ai produttori di notebook non interessa, detto ciò rimane comunque una cosa affascinante :D
Piuttosto io ho pensato ad una cosa, se proprio si vuole fare una cosa simile, si può sfruttare una GPU grafica remota in rete, usando la potenza di un server fisso anche da un tablet dato che l'RDP 8 (assieme ad altri protocolli simili) e le moderne LAN permettono flussi "video" remoti paragonabili a quelli standard VGA....in questo modo si usa la potenza del server per la grafica e il portatile solo come client di "interfacciamento"....questo è ovviamente possibile perchè l'istanza dell'applicazione gira su una macchina sola
beh di sicuro ai produttori non conviene e quindi non hanno nessun interesse a sviluppare la cosa.. però comunque sono soluzioni che interessano ad un pubblico talmente di nicchia che probabilmente non avrebbero mercato in pratica ed è per questo che nessuno ci investe..
l'idea della super docking station di Timewolf con scheda video e dischi aggiuntivi ecc. però è davvero interessante :)
eh nicchia mica tanto.
pensaci un attimo: oggi tanti per varie questioni prediligono il notebook al tradizionale pc fisso.
Se sei amante dei videogiochi l'unica via è un costosissimo notebook gaming con tutti i difetti che lo cotrtaddistinguono..
pesante, grosso, scarsa autonomia, bollente, non aggiornabile.. e il tutto per una esperienza di gioco con parecchi compromessi visto che la potenza non è mai come quella di una sk video da pc.
Con questa soluzione della gpu esterna potresti prederti un buon notebook con una bella cpu (attorno agli 800 euro) e quando vuoi giocare ci attacchi la gpu carrozzata per giocare alla grande.
Una soluzione più efficace, aggiornabile e longeva.
Mica roba da poco!
sbudellaman
10-05-2014, 22:27
Io son d'accordo con demon, è di nicchia finchè non ci si rende conto delle potenzialità della cosa. La maggior parte predilige il portatile come propria "macchina" personale, per via della comodità. Il videogiocatore invece è costretto al fisso, ma con una soluzione del genere può rimediare. Puoi portarti il notebook in giro, poi quando torni a casa e vuoi rilassarti a giocare lo colleghi.
A patto però che il case per la gpu esterna non costi una cifra... altrimenti si perdono un bel po di vantaggi, e mi compro direttamente un costosissimo notebook gaming.
Timewolf
11-05-2014, 00:29
effettivamente bisogna vedere quanto costa.
Gia' cosi' imho e' un prodotto fin troppo di nicchia, costasse pure uno sproposito non avrebbe mercato.
Un giocatore "hardcore" di sicuro non compra un portatile, ma si fa un fisso.
Pero' con questa soluzione magari un occhio ce lo butta, dipende dal $$$
Comunque il titolo è pazzescamente fuorviante. Come testata giornalistica per serietà e onestà intellettuale dovreste evitare di fare i titoli stupidotti: un appassionato di informatica leggerebbe lo stesso, giusto?
Raghnar-The coWolf-
11-05-2014, 13:39
E' una cosa oldissima, MSI (che non è decisamente un team sperimentale) vende da anni i GUS per collegare le GPU via Thunderbolt o Lightpeak e prima ancora PCIe.
La docking station del VAIO Z 2 (parliamo del 2011) ci collegava una ATI, come accessorio ufficiale.
La "novità" è data dall'usare Thunderbolt 2 anziché 1 e avere più banda disponibile e quindi ampliare le possibilità, ma di "esperimenti" simili era piena la rete il giorno dopo è uscito Thunderbolt 2...
Un giocatore "hardcore" di sicuro non compra un portatile, ma si fa un fisso.
Pero' con questa soluzione magari un occhio ce lo butta, dipende dal $$$
Io lo farei volentieri. Ho un VAIO Z e una CPU mobile quad core i7, più che sufficiente per ogni gioco (compreso Watchdogs!), ma niente scheda video discreta, quindi i giochi un po' arrancano dietro la HD4000 e il processore viene sforzato.
Non penso valga la pena per me un desktop, che userei davvero unicamente per giocare, o una consolle, dato che mi muovo un tantino spesso per lavoro.
Ho valutato più volte la docking esterna con lettore BR e scheda video, ma a 400 euro con una ATI 6650M non vale la pena, e quindi ho guardato a soluzioni tipo MSI o cose più artigianali, ma il costo finisce comunque a essere parecchio e la soddisfazione mediocre... sarebbe bello avere qualcosa di pratico ed efficace.
Timewolf
11-05-2014, 14:12
se costasse il giusto un pensiero per il mio macbook air ce lo farei :D
sbudellaman
11-05-2014, 17:20
E' una cosa oldissima, MSI (che non è decisamente un team sperimentale) vende da anni i GUS per collegare le GPU via Thunderbolt o Lightpeak e prima ancora PCIe.
La docking station del VAIO Z 2 (parliamo del 2011) ci collegava una ATI, come accessorio ufficiale.
E' vero che è old ma sinceramente non ne ho mai viste in commercio anche a sforzarmi. Di sti affari se ne parla da anni ma fino ad oggi non ho mai neanche sentito di qualcuno che l'abbia comprato e utilizzato.
E' una cosa oldissima, MSI (che non è decisamente un team sperimentale) vende da anni i GUS per collegare le GPU via Thunderbolt o Lightpeak e prima ancora PCIe.
La docking station del VAIO Z 2 (parliamo del 2011) ci collegava una ATI, come accessorio ufficiale.
La "novità" è data dall'usare Thunderbolt 2 anziché 1 e avere più banda disponibile e quindi ampliare le possibilità, ma di "esperimenti" simili era piena la rete il giorno dopo è uscito Thunderbolt 2...
Io lo farei volentieri. Ho un VAIO Z e una CPU mobile quad core i7, più che sufficiente per ogni gioco (compreso Watchdogs!), ma niente scheda video discreta, quindi i giochi un po' arrancano dietro la HD4000 e il processore viene sforzato.
Non penso valga la pena per me un desktop, che userei davvero unicamente per giocare, o una consolle, dato che mi muovo un tantino spesso per lavoro.
Ho valutato più volte la docking esterna con lettore BR e scheda video, ma a 400 euro con una ATI 6650M non vale la pena, e quindi ho guardato a soluzioni tipo MSI o cose più artigianali, ma il costo finisce comunque a essere parecchio e la soddisfazione mediocre... sarebbe bello avere qualcosa di pratico ed efficace.
La fregatura della dock esterna è che è solo per quel notebook.. quindi la paghi una botta e poi vive solo per quel notebook.
Una "scatola esterna" collegata via thunderbolt la compri una volta ma poi ci metti la scheda che vuoi e la puoi aggiornare e poi se cambi notebook ti resta.
In poche parole cio che i produttori di notebook non vogliono! :)
Ovvio poi che la banda passante di una Thunderbolt è grande ma non infinita.. è sfruttabile con una gpu di fascia media giocando a risoluzioni non estreme.. altrimenti il collo do bottiglia si fa sentire
Raghnar-The coWolf-
12-05-2014, 09:18
La fregatura della dock esterna è che è solo per quel notebook.. quindi la paghi una botta e poi vive solo per quel notebook.
Una "scatola esterna" collegata via thunderbolt la compri una volta ma poi ci metti la scheda che vuoi e la puoi aggiornare e poi se cambi notebook ti resta.
In poche parole cio che i produttori di notebook non vogliono! :)
Ovvio poi che la banda passante di una Thunderbolt è grande ma non infinita.. è sfruttabile con una gpu di fascia media giocando a risoluzioni non estreme.. altrimenti il collo do bottiglia si fa sentire
Credo piu' che altro sia una questione di prezzi.
Alla fine se non l'ho comprato io, che sono quasi il cliente ideale per questo tipo di soluzioni, non so chi possa ritrovarsi a comprarlo.
Una periferica thunderbolt costa non poco, e aggiungendo un case ben fatto e alimentatore e' difficile tenersi al di sotto dei 200/300 euro per un case vuoto con una connessione e un alimentatore.
A quel punto devi comprare la scheda, per schede di medio range non vale la pena comprare 70 euro di scheda e 200 euro di case, per le schede di alto range c'e' ora Thunderbolt 2, ma il case diventa piu' ingombrante e avido di potenza (e quindi raffreddamnto) e quindi al costo gia' sostanzioso della scheda bisogna aggiungere un buon case...
Con 500 euro uno compra un desktop replacement da battaglia (iniziano a essere Haswell + 840M o 740M attorno ai 500 euro e 750M o 850M attorno ai 600, e se si va sull'usato si possono prendere dei veri mostri a quelle cifre!) o una consolle last gen e non ci pensa piu'...
Credo piu' che altro sia una questione di prezzi.
Alla fine se non l'ho comprato io, che sono quasi il cliente ideale per questo tipo di soluzioni, non so chi possa ritrovarsi a comprarlo.
Una periferica thunderbolt costa non poco, e aggiungendo un case ben fatto e alimentatore e' difficile tenersi al di sotto dei 200/300 euro per un case vuoto con una connessione e un alimentatore.
A quel punto devi comprare la scheda, per schede di medio range non vale la pena comprare 70 euro di scheda e 200 euro di case, per le schede di alto range c'e' ora Thunderbolt 2, ma il case diventa piu' ingombrante e avido di potenza (e quindi raffreddamnto) e quindi al costo gia' sostanzioso della scheda bisogna aggiungere un buon case...
Con 500 euro uno compra un desktop replacement da battaglia (iniziano a essere Haswell + 840M o 740M attorno ai 500 euro e 750M o 850M attorno ai 600, e se si va sull'usato si possono prendere dei veri mostri a quelle cifre!) o una consolle last gen e non ci pensa piu'...
Si, ovviamente le variabili sono parecchie.
Se dovessi trovarmi nella situazione in cui devo per forza puntare sul notebook io forse un pensiero ad un box esterno ce lo farei.. persino per la bellezza di 300 euro.
Puntando ovviamente sul fatto che il box lo prendi una volta sola e si spera che abbia una notevole longevità.
sbudellaman
12-05-2014, 11:26
E la miseria però... più di 300 euro?? per case+alimentatore se ne vanno proprio massimo 80 euro se deve essere roba di qualità alta... ricordiamoci che bisogna alloggiare solo una scheda!!! e 400w sono pure troppi. Rimane sta connessione thunderbolt... costa veramente così tanto ?
Raghnar-The coWolf-
12-05-2014, 12:49
Si, ovviamente le variabili sono parecchie.
Se dovessi trovarmi nella situazione in cui devo per forza puntare sul notebook io forse un pensiero ad un box esterno ce lo farei.. persino per la bellezza di 300 euro.
Puntando ovviamente sul fatto che il box lo prendi una volta sola e si spera che abbia una notevole longevità.
Se fosse una cosa molto standard, si', ma altrimenti e' sempre un po' un'incognita... fra interfaccia e driver... Poi il case si ammortizzerebbe col tempo, se la connessione e' sufficientemente longeva da non essere un grosso collo (quindi almeno thunderbolt 2, per poter montarci una scheda video nuova fra 3 anni avendo un boost prestazionale).
... Ma io francamente non me la sento di essere il primo a scommetterci sopra dato che poi dovrei convivere coi contro (con un nuovo Portatile avrei anche associato Hard Disk, senza quindi consumare per i giochi il mio SSD, potrei ben separare il PC "da lavoro" da quello "da svago"...etc...)
E la miseria però... più di 300 euro?? per case+alimentatore se ne vanno proprio massimo 80 euro se deve essere roba di qualità alta... ricordiamoci che bisogna alloggiare solo una scheda!!! e 400w sono pure troppi. Rimane sta connessione thunderbolt... costa veramente così tanto ?
Si' interfaccia e' il grosso del costo, non ho visto nessuna periferica Thunderbolt, per quanto sciocca (tipo un HD esterno), costare meno di 200 euro quindi deduco (io ignorante neh, magari mi sbaglio), che e' costa l'interfaccia in se/le royalities a intel.
E ujn case di questo tipo e' un tantino piu' delicato di un hard disk esterno.
sbudellaman
12-05-2014, 13:13
Si' interfaccia e' il grosso del costo, non ho visto nessuna periferica Thunderbolt, per quanto sciocca (tipo un HD esterno), costare meno di 200 euro quindi deduco (io ignorante neh, magari mi sbaglio), che e' costa l'interfaccia in se/le royalities a intel.
E ujn case di questo tipo e' un tantino piu' delicato di un hard disk esterno.
Ellamiseria per un cavolo di cavetto e connettore :cry: Io rimango dell'idea che già 300 euro sarebbe veramente una ladrata. Il case sarà pure delicato ma a 40 euro ci stanno gia quelli decenti per pc fisso, rimane pur sempre un cavolo di contenitore con qualche ventolina... e per la scheda penso che 300w (altri 40 euro?) per una gpu da collegare al portatile siano piu che sufficenti... e allora se mi volete far pagare più di 200 euro per la sola connessione c'è qualcosa che non va nell'idea di fondo, oppure mi prendono in giro...
Se fosse una cosa molto standard, si', ma altrimenti e' sempre un po' un'incognita... fra interfaccia e driver... Poi il case si ammortizzerebbe col tempo, se la connessione e' sufficientemente longeva da non essere un grosso collo (quindi almeno thunderbolt 2, per poter montarci una scheda video nuova fra 3 anni avendo un boost prestazionale).
... Ma io francamente non me la sento di essere il primo a scommetterci sopra dato che poi dovrei convivere coi contro (con un nuovo Portatile avrei anche associato Hard Disk, senza quindi consumare per i giochi il mio SSD, potrei ben separare il PC "da lavoro" da quello "da svago"...etc...)
Si beh ipotizzavo la cosa unicamente nella possibilità che fosse uno standard diffuso e supportato, fare la cavia e buttare i soldi non mi piace. :)
Littlesnitch
12-05-2014, 13:15
Se fosse una cosa molto standard, si', ma altrimenti e' sempre un po' un'incognita... fra interfaccia e driver... Poi il case si ammortizzerebbe col tempo, se la connessione e' sufficientemente longeva da non essere un grosso collo (quindi almeno thunderbolt 2, per poter montarci una scheda video nuova fra 3 anni avendo un boost prestazionale).
... Ma io francamente non me la sento di essere il primo a scommetterci sopra dato che poi dovrei convivere coi contro (con un nuovo Portatile avrei anche associato Hard Disk, senza quindi consumare per i giochi il mio SSD, potrei ben separare il PC "da lavoro" da quello "da svago"...etc...)
Si' interfaccia e' il grosso del costo, non ho visto nessuna periferica Thunderbolt, per quanto sciocca (tipo un HD esterno), costare meno di 200 euro quindi deduco (io ignorante neh, magari mi sbaglio), che e' costa l'interfaccia in se/le royalities a intel.
E ujn case di questo tipo e' un tantino piu' delicato di un hard disk esterno.
Anch'io non capisco il costo esagerato delle periferiche Thundebolt. Ci sono sempre almeno 100€ di costi non giustificati. Ma veramente Intel si becca 100€ di royalities per ogni periferica?
Comunque anche costasse 300€ il case universale sarebbe anche giustificato come costi, e ci sarebbe anche la possibilità di metterci un connettore Sata per un HDD . Mi spiego, per avere un Notebook che fa girare i giochi decentemente devi quasi per forza andare di Alienware che costano oltre i 2000€, metti che ti compri un Ultrabook-MBA a 1300€ + 300€ di case e con 400€ ti prendi una GTX780 e altri 100€ di HDD hai prestazioni che comunque non avrai mai con un Alienware. A meno che la Tb 2 non limiti una 780. Dov'è che sbaglio nel mio ragionamento?
Anch'io non capisco il costo esagerato delle periferiche Thundebolt. Ci sono sempre almeno 100€ di costi non giustificati. Ma veramente Intel si becca 100€ di royalities per ogni periferica?
Comunque anche costasse 300€ il case universale sarebbe anche giustificato come costi, e ci sarebbe anche la possibilità di metterci un connettore Sata per un HDD . Mi spiego, per avere un Notebook che fa girare i giochi decentemente devi quasi per forza andare di Alienware che costano oltre i 2000€, metti che ti compri un Ultrabook-MBA a 1300€ + 300€ di case e con 400€ ti prendi una GTX780 e altri 100€ di HDD hai prestazioni che comunque non avrai mai con un Alienware. A meno che la Tb 2 non limiti una 780. Dov'è che sbaglio nel mio ragionamento?
Di certo il costo del TB è il principale motivo della sua non diffusione.
Ne sono schiattate a pacchi di belle tecnologie per questa ragione.
Raghnar-The coWolf-
12-05-2014, 16:13
Anch'io non capisco il costo esagerato delle periferiche Thundebolt. Ci sono sempre almeno 100€ di costi non giustificati. Ma veramente Intel si becca 100€ di royalities per ogni periferica?
Comunque anche costasse 300€ il case universale sarebbe anche giustificato come costi, e ci sarebbe anche la possibilità di metterci un connettore Sata per un HDD . Mi spiego, per avere un Notebook che fa girare i giochi decentemente devi quasi per forza andare di Alienware che costano oltre i 2000€, metti che ti compri un Ultrabook-MBA a 1300€ + 300€ di case e con 400€ ti prendi una GTX780 e altri 100€ di HDD hai prestazioni che comunque non avrai mai con un Alienware. A meno che la Tb 2 non limiti una 780. Dov'è che sbaglio nel mio ragionamento?
Beh su un ultrabook i limiti di prestazioni non sarebbero dati unicamente da TB2, anche la CPU e RAM inizia ad essere risicata per una 780 (watchdogs richiede 4 cores e 8Gb), a meno di non giocare solo porting, ed e' per questo che Alienware & co costano anche non poco. :P
La PCI x16 e' 16Gb per canale, la Thunderbolt e' 10Gb per canale e la Thunderbolt 2 e' piu' flessibile sui canali, quindi non dovrebbe essere piu' di tanto limitante a parte un po' di latenza (certo mettendoci anche un HD allora un po' si'), ma se si collega lo schermo esterno alla GPU non ci dovrebbero essere troppe differenze...
Ci sono troppe variabili in gioco, non e' facile da vendere, e se il sistema non funziona davvero come un orologio diventa piu' una pena che altro...
I costi di thunderbolt... BOH!! Magari vogliono cavalcare l'onda Apple-sovrapprezzo finche' possono, dato che nel mondo PC rimane ancora un minoranza, comunque anche le PCIe che sono andate a sostiture con TB non e' che fossero economiche... Insomma TB non e' una USB, e' qualcosa di un tantino piu' sofisticato...
Littlesnitch
12-05-2014, 20:43
Beh su un ultrabook i limiti di prestazioni non sarebbero dati unicamente da TB2, anche la CPU e RAM inizia ad essere risicata per una 780 (watchdogs richiede 4 cores e 8Gb), a meno di non giocare solo porting, ed e' per questo che Alienware & co costano anche non poco. :P
La PCI x16 e' 16Gb per canale, la Thunderbolt e' 10Gb per canale e la Thunderbolt 2 e' piu' flessibile sui canali, quindi non dovrebbe essere piu' di tanto limitante a parte un po' di latenza (certo mettendoci anche un HD allora un po' si'), ma se si collega lo schermo esterno alla GPU non ci dovrebbero essere troppe differenze...
Ci sono troppe variabili in gioco, non e' facile da vendere, e se il sistema non funziona davvero come un orologio diventa piu' una pena che altro...
I costi di thunderbolt... BOH!! Magari vogliono cavalcare l'onda Apple-sovrapprezzo finche' possono, dato che nel mondo PC rimane ancora un minoranza, comunque anche le PCIe che sono andate a sostiture con TB non e' che fossero economiche... Insomma TB non e' una USB, e' qualcosa di un tantino piu' sofisticato...
Si ho preso la 780 giusto per estremizzare, ma una 770 o R9 280 la reggono, poi ad esempio sul MBA giochi a 1440x900 e anche una 760 è già ben oltre il necessario.
Sulla banda se sono più di 10 Gb allora non ci sono problemi visto che una 780 non è mai limitata dal Pci-Ex 8X quindi Tb 2 è anche sovradimensionato.
Sui costi guarda che non è solo Apple ad adottare la Tb oramai c'è su quasi tutti gli Ultrabook e anche sui notebook normali cominciano a metterle e non è raro trovarla sulle mobo desktop, ma 100€ a periferica mi sembrano proprio un furto.
lucreghert
13-05-2014, 07:47
Si ma....posso sapere chi usa un Macbook Air per giocarci?
Si ma....posso sapere chi usa un Macbook Air per giocarci?
In generale il mac per giocare non e proprio la scelta giusta..
L'air in particolare mi pare decisamente fuori target
Littlesnitch
13-05-2014, 07:55
Si ma....posso sapere chi usa un Macbook Air per giocarci?
Beh nessuno credo, ma con un box del genere sarebbe equiparabile a qualsiasi altro notebook da 13"
In generale il mac per giocare non e proprio la scelta giusta..
L'air in particolare mi pare decisamente fuori target
In generale il mac è la scelta giusta tanto quanto la sua controparte PC con stesso HW ;)
In generale il mac è la scelta giusta tanto quanto la sua controparte PC con stesso HW ;)
In teoria si.
In pratica costa di più e ci sono un terzo dei titoli a disposizione.
Il mac ha i suoi pregi, ma per giocare proprio no. ;)
Littlesnitch
13-05-2014, 10:21
In teoria si.
In pratica costa di più e ci sono un terzo dei titoli a disposizione.
Il mac ha i suoi pregi, ma per giocare proprio no. ;)
Bootcamp e Windows e hai tutti i giochi che vuoi ;) Certo non [ una soluzione per chi cerca un notebook da gaming ma Apple non lo ha nemmeno pensato per esserlo.
sbudellaman
13-05-2014, 10:34
Certo non [ una soluzione per chi cerca un notebook da gaming ma Apple non lo ha nemmeno pensato per esserlo.
Appunto.. si fa prima a puntare su windows che mediamente costa pure meno
Raghnar-The coWolf-
13-05-2014, 15:46
Appunto.. si fa prima a puntare su windows che mediamente costa pure meno
Dipende cosa vuoi, e come lo vuoi...
Certo se uno deve farsi una macchina puramente da gaming giustamente si rivolge ad un PC, ma c'e' un intero spettro fra la macchina pura da gaming e la macchina pura da lavoro.
Le schede esterne possono aiutare a colmare il gap, in generale c'e' abbastanza una convergenza fra sistemi di computing quindi mi aspetto che "moduli di calcolo" esterni prima o poi fioriranno almeno in ambito business/enthusiast, ma al momento la situazione non e' chiara ne' vantaggiosa... continuo a reputare, in questo preciso istante di mercato, molto piu' vantaggioso comprare un desktop replacement sul mercatino nel caso volessi una macchina portabile da gaming piuttosto che una docking esterna per la scheda video.
Timewolf
13-05-2014, 16:15
Si ma....posso sapere chi usa un Macbook Air per giocarci?
dipende dai giochi, io ad esempio Diablo 3, Starcraft 2, Heartstone e Wow ci gioco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.