View Full Version : Installare DSL senza lettore CD
mortimer7
08-05-2014, 17:08
Salve,
vorrei installare DSL su un vecchio notebook (del 2001). il problema è che questo portatile ha il lettore CD rotto e l'hard disk vuoto (c'è solo una partizione FAT32 di 2GB completamente vuota + altri 8GB non formattati).
come faccio? l'unico sarebbe collegare l'hdd ad un altro PC per copiare i files di DSL, ma ho provato a collegarlo ad un altro notebook moderno e ho scoperto che hanno gli attacchi diversi (uno è IDE, l'altro SATA) :-(, e non ho proprio voglia di spendere soldi in adattatori.
esiste qualche altra soluzione a costo zero?
un'altra possibilità sarebbe quella di trasferire tutto DSL su hdd tramite floppy disk...però impiegherei una vita (occupa 70mega circa) :-|
ho anche notato che questo notebook consente il boot da scheda di rete. come funziona? posso collegarlo ad un altro PC tramite cavo incrociato per trasferire dati?
Grazie.
p.s.
l'avvio da pendrive USB ovviamente non funziona, il portatile è troppo vecchio.
EDIT:
la soluzione tramite floppy disk è da escludere, mi son ricordato solo ora che non ho nessun altro PC con il floppy drive.
Se non hai qualche amico/conoscente che possa prestarti un adattatore la vedo dura realizzare tutto a costo zero. :D
Se sul notebook non c'è nessun sistema operativo installato e ogni periferica moderna che potrebbe far partire una live non funziona, l'unica cosa che mi viene in mente è utilizzare una distro che stia su un paio di floppy e dopo aver creato il floppy, fare il boot da dischetto.
Una volta c'era una distro chiamata tomsrtbt (Tom's Root Boot) che stava su un singolo floppy e, anche se non so se sia ancora attiva, penso che in rete si trovi ancora.
La distro in questione aveva dei driver per diversi dispositivi di rete, quindi può darsi che tu riesca a fare funzionare la tua scheda di rete e a fare la copia dei file via ethernet
mortimer7
09-05-2014, 08:28
ok grazie.
però non saprei come fare per copiare tomsrtbt su floppy. in verità ho un vecchio floppy drive, però non so se ho i cavi per collegarlo ad un PC Desktop...si può usare con un normale connettore IDE? con l'Amiga funzionava :-)
ma sicuro che tomsrtbt riconosca la rete LAN? sul sito non ne parla:
http://www.toms.net/rb/tomsrtbt.FAQ
p.s.
se compro uno di quei adattatore per collegare l'hdd 2,5" al pc tramite USB poi mi basterebbe copiare all'interno dell'hard disk tutto il contenuto della ISO di DSL?
Guarda, sono passati almeno 10 anni da allora quindi non ricordo molto. Purtroppo il cavo ide per floppy è fisicamente diverso da quello per gli hard disk, quindi devi avere il cavo specifico per poterlo usare. Io avevo un Toshiba Libretto 110 Ct il cui unico mezzo per fare il boot era il floppy. Avevo messo a punto uno schema per installare sul disco da 6 Gb sia Dsl che Puppy linux, ma nel mio caso smontavo il disco e lo collegavo ad un altro pc. Provo a vedere se riesco a recuperare lo schema in qualche vecchio backup.
Inoltre, nel caso ti interessi, dovrei ancora avere da qualche parte la scheda interna di un box esterno usb per dischi ide da 2,5''.
http://www.pendrivelinux.com/use-a-floppy-to-boot-usb-pendrive-linux/
mortimer7
09-05-2014, 11:43
http://www.pendrivelinux.com/use-a-floppy-to-boot-usb-pendrive-linux/
wow, non conoscevo questa possibilità.
però non riesco a copiare l'immagine sul floppy:
$ wget http://pendrivelinux.com/downloads/pdlfloppy.img.gz
--2014-05-09 12:42:05-- http://pendrivelinux.com/downloads/pdlfloppy.img.gz
Risoluzione di pendrivelinux.com (pendrivelinux.com)... 192.163.239.200
Connessione a pendrivelinux.com (pendrivelinux.com)|192.163.239.200|:80... connesso.
Richiesta HTTP inviata, in attesa di risposta... 301 Moved Permanently
Posizione: http://www.pendrivelinux.com/404.shtml [segue]
--2014-05-09 12:42:06-- http://www.pendrivelinux.com/404.shtml
Risoluzione di www.pendrivelinux.com (www.pendrivelinux.com)... 192.163.239.200
Riutilizzo della connessione esistente a pendrivelinux.com:80.
Richiesta HTTP inviata, in attesa di risposta... 200 OK
Lunghezza: non specificato [text/html]
Salvataggio in: "pdlfloppy.img.gz.1"
[ <=> ] 288 --.-K/s in 0s
2014-05-09 12:42:06 (3,29 MB/s) - "pdlfloppy.img.gz.1" salvato [288]
$ gzip -dc pdlfloppy.img.gz | dd of=/dev/fd0
gzip: pdlfloppy.img.gz: not in gzip format
0+0 record dentro
0+0 record fuori
0 byte (0 B) copiati, 0,000110624 s, 0,0 kB/s
Facendo una veloce ricerca in rete, in alcuni casi wget può scaricare in modo sbagliato l'header di un file che così non viene riconosciuto correttamente
Infatti provando a scaricare il file con wget e poi facendo
file nomefilescaricato
il file non risulta essere in formato gzip
ho contattato il sito...
vediamo cosa rispondono
trovato questa:
http://www.meownplanet.net/puppylinuxstuff/saturn-brainwave/mike/boot/pdlfloppy.img.gz
*daprovare*
alternativa (non provata)
http://www.togaware.com/linux/survivor/Booting_from0.html
mortimer7
09-05-2014, 22:19
sono riuscito a fare un po' di prove, tutte con esito negativo:
-"tomsrtbt" non vede la rete, se batto "ifconfig" c'è solo "lo".
-"pdlfloppy" invece mi sembra che non veda proprio le pendrive.
quando si avvia il GRUB c'è una lista con :
-Pendrivelinux Live (hd0,0)
-Pendrivelinux Live (hd1,0)
ecc.
ma ovviamente non funzionano perchè "hd0" è l'hard disk, non la chiavetta USB!
non so se ci sia il modo di fargli montare la pendrive, boh...
il metodo di pendrive diceva di avere il sistema sulla chiavetta
in FAT32 e la label: "PDL"
e di provare a cambiare root: hd0,0 o hd1,0 o hd... ecc
Troubleshooting Notes: If you still can't boot, try the following:
press C at the Grub Menu
Type find /casper/vmlinuz and make a note of which drive is displayed
Press Esc and then Press e
Press e again to edit the root (hd0,0) line
Change the line to reflect the drive displayed in step 2
Press Enter, then Enter again to boot
pero' vedo adesso che il tutorial e' considerato obsoleto
non rimane che provare:
http://www.togaware.com/linux/survivor/Booting_from0.html
mortimer7
10-05-2014, 10:18
HO RISOLTO con BLUEFLOPS (http://blueflops.sourceforge.net/), una distro linux magnifica: sta in 2 floppy e vede sia la rete che le pendrive (è /dev/sda)!!!
quindi ora posso copiare cosa voglio sull'hard disk :-)
Grazie a tutti.
p.s.
qui altre distro linux per floppy disk:
http://www.linuxlinks.com/Distributions/Floppy/
mortimer7
10-05-2014, 17:15
sono riuscito ad installare DSL...però non parte. all'accensione del notebook mi dice:
"Missing operating system"
eppure nella partizione "hda1" i files di DSL ci sono, e c'è anche la cartella "/boot/grub/".
perché non si avvia? la partizione hda1 è la numero 1, è primaria, ha file system EXT2 e l'ho impostata con il flag "bootable".
p.s.
durante l'installazione ho notato una cosa strana:
dopo che è stata ultimata la copia dei files su hard disk mi è stato chiesto se volevo installare il bootloader, io ovviamente ho detto YES, però poi la finestra si è chiusa all'improvviso.
questo mi è parso insolito...dopo lo YES non doveva anche chiedermi se installare GRUB o LILO?
ho provato a reinstallare ma il risultato è sempre lo stesso: dopo YES si chiude la finestra.
forse manca il boot-loader nel MBR del disco
che boot loader usi?
mortimer7
10-05-2014, 17:33
forse manca il boot-loader nel MBR del disco
che boot loader usi?
leggi il p.s. del mio ultimo messaggio (l'ho appena aggiunto) ;)
guarda se puoi installarlo a mano tu nel mbr
esempio grub: grub-install /dev/sda
oppure: lilo o syslinux
mortimer7
10-05-2014, 18:49
provato (da root ovviamente).
# grub-install /dev/hda
/dev/cloop does not have any corresponding BIOS drive.
se invece provo a installare LILO:
# lilo -M /dev/hda (o qualcosa del genere)
Fatal: create /boot/boot.0300 read only file system
ho notato che in /usr/sbin/ c'è un programma di nome "install-mbr". ho provato ad avviarlo, non da nessun output e ora all'accensione del PC mi ritrovo questa scritta:
MBR 1FA:
dove non posso scrivere niente, se batto qualche tasto il floppy drive fa rumore.
-----------------
Ora ho provato ad eseguire di nuovo l'installazione, però direttamente da terminale (ROOT) con il comando "dsl-hdinstall". così la finestra non si chiude come prima, però da questo errore:
http://oi58.tinypic.com/2elz61e.jpg
questa è la tavola delle partizioni:
http://oi57.tinypic.com/295fhno.jpg
hda2 è la partizione che uso per avviare il LIVE di DSL. (tramite il floppy di PDLFLOPPY)
proverei:
install-mbr -e 12F /dev/hda
p.s.
http://wwwcdf.pd.infn.it/AppuntiLinux/a265.htm
p.s.
che vedi nella configurazione di grub?
/boot/grub/menu.lst
o
/etc/grub.d/40_custom
mortimer7
10-05-2014, 20:33
proverei:
install-mbr -e 12F /dev/hda
purtroppo non ha sortito alcun effetto.
(cmq ti ricordo che questi comandi li batto dal live di DSL)
Ora mi leggo la guida che hai linkato e provo a smanettare un po'.
cmq...
$ cat /mnt/hda1/boot/grub/menu.lst
# This sets the default entry to boot.
# Remember that GRUB counts from 0, so 1 is the second entry.
default 0
# This sets the length of time in seconds that grub will wait for the user to select an OS
# before it boots the default on. I reccommend at least 15 seconds.
timeout 15
# Enter the entry for DSL here. Something like this.
title DSL
kernel /boot/linux24 root=/dev/hda2 quiet vga=normal noacpi noapm nodma noscsi frugal
initrd /boot/minirt24.gz
title DSL fb800x600
kernel /boot/linux24 root=/dev/hda2 quiet vga=788 noacpi noapm nodma noscsi frugal
initrd /boot/minirt24.gz
title DSL fb1024x768
kernel /boot/linux24 root=/dev/hda2 quiet vga=791 noacpi noapm nodma noscsi frugal
initrd /boot/minirt24.gz
title DSL fb1280x1024
kernel /boot/linux24 root=/dev/hda2 quiet vga=794 noacpi noapm nodma noscsi frugal
initrd /boot/minirt24.gz
#title DSL with toram, mydsl, restore, hostname, and passwords
#kernel /boot/linux24 root=/dev/hda2 quiet vga=normal noacpi noapm noscsi frugal dma toram mydsl=hda5 restore=hda5 host=DSL1 secure
#initrd /boot/minirt24.gz
#title DSL with XFree86
#kernel /boot/linux24 root=/dev/hda2 quiet vga=normal noacpi noapm noscsi frugal dma toram mydsl=hda5/xfree restore=hda6 host=DSL1 secure
#initrd /boot/minirt24.gz
#title DSL with mydsl, restore, persistentancy, hostname, and passwords
#kernel /boot/linux24 root=/dev/hda2 quiet vga=normal noacpi noapm noscsi frugal dma toram mydsl=hda3 restore=hda3 home=hda3 opt=hda3 host=DSL1 secure
#initrd /boot/minirt24.gz
#title DSL Runlevel 2
#kernel /boot/linux24 root=/dev/hda2 quiet vga=normal noacpi noapm noscsi nodma frugal 2 base norestore
#initrd /boot/minirt24.gz
#title DSL Check filesystem(s)
#kernel /boot/linux24 root=/dev/hda2 quiet vga=normal noacpi noapm noscsi nodma frugal 2 toram legacy base norestore checkfs
#initrd /boot/minirt24.gz
#title Windows
#root (hd0,0)
#chainloader +1
#makeactive
#boot
nella stessa cartella c'è anche questo file: (e nient'altro)
$ cat /mnt/hda1/boot/grub/device.map
(hd0) /dev/hda
(hd1) /dev/hdb
(hd2) /dev/hdc
(hd3) /dev/hdd
(hd4) /dev/hde
(hd5) /dev/hdf
in "/etc/" non c'è nessuna cartella di grub.
questi sono gli unici file/cartelle che contengono il nome "grub"
/mnt/hda1/boot/grub
/mnt/hda1/sbin/grub
/mnt/hda1/sbin/grub-floppy
/mnt/hda1/sbin/grub-install
/mnt/hda1/sbin/grub-md5-crypt
/mnt/hda1/sbin/update-grub
/mnt/hda1/usr/lib/grub
/mnt/hda1/usr/sbin/frugal_grub.sh
in pratica e; come se tu dovessi ripristinare grub
in ubuntu mostrano 3 modi:
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Legacy/Ripristino
alternativa... supergrub da floppy
http://www.supergrubdisk.org/wiki/SGD_Howto_make#How_to_make_a_Super_Grub_Disk_or_Super_Grub2_Disk_Floppy.
mortimer7
11-05-2014, 09:03
ho letto il tuo messaggio solo ora.
intanto ho installato GRUB tramite la live di "PUPPY Linux" e ho reinstallato DSL.
ora all'accensione del pc si avvia la schermata di GRUB con la lista di DSL con le varie risoluzioni video possibili.
tipo questa:
title DSL fb1024x768
kernel /boot/linux24 root=/dev/hda2 quiet vga=791 noacpi noapm nodma noscsi frugal
initrd /boot/minirt24.gz
ovviamente se batto invio non si avvia niente.
non capisco perchè mi ha messo hda2, quella è la partizione della live, DSL l'ho installato su hda1.
cmq per far avviare la live basta che aggiungo come prima riga:
root (hd0,1)
ma a me non interessa la live, io voglio avviare l'installazione da hda1. però in hda1 non ci sono i files /boot/linux24 e minirt24.gz. ho provato ad aggiungerli manualmente e a modificare le righe di GRUB sostituendo hda2 in hda1 ma si avvia sempre la maledetta LIVE!
non so più dove sbattere la testa...
non posso lanciare neanche un "update-grub". se lo faccio da live ovviamente non funziona in quanto /boot viene montato in sola lettura. e poi è il /boot della live, non di hda1.
hai provato il metodo usando "chroot" (nel link di sopra di ubuntu) ?
mortimer7
11-05-2014, 12:16
provato adesso,
dopo aver digitato tutti i comandi indicati in quella guida...
mkdir /mnt/work
mount /dev/hda1 /mnt/work
mount -o bind /dev /mnt/work/dev
mount -o bind /proc /mnt/work/proc
cp /proc/mounts /mnt/work/etc/mtab
chroot /mnt/work/ /bin/bash
grep -v rootfs /proc/mounts > /etc/mtab
..."/" viene correttamente montato su "/dev/hda1" (la partizione nella quale ho installato DSL)
http://oi57.tinypic.com/2zh4703.jpg
poi ho aperto GRUB è ho battuto i comandi consigliati nella guida:
http://oi62.tinypic.com/25tzx4i.jpg
come vedete, se provo a fare il setup su "hd0,0" mi da errore:
>grub root (hd0,0)
Filesystem type unknown, partition type 0x83
>grub setup (hd0)
Error 17: Cannot mount selected partition
(hd0,0) equivale a /dev/hda1, la partizione EXT2 dove ho installato DSL.
(hd0,1) equivale a /dev/hda2, la partizione FAT32 che uso per avviare il LIVE di DSL.
p.s.
ho provato anche a battere "grub-install /dev/hda" ma mi da lo stesso errore di prima:
# grub-install /dev/hda
/dev/cloop does not have any corresponding BIOS drive.
(da errore anche con "grub-install (hd0)"
ho anche lanciato "update-grub". sembra funzionare (alla fine dice DONE) però nel menu.lst non mi ha aggiunto niente di utile, solo commenti.
intendi questo?
grub-install /dev/hda
e
update-grub
non scrive nulla in: /etc/grub.d/...
p.s.
alternativa avviare supergrub per floppy
mortimer7
11-05-2014, 17:03
ho provato SUPERGRUB su floppy. se vado su "List devices/partitions" mi riconosce correttamente tutte le partizione. se poi però seleziono "Detect any Os" mi dice che non c'è nessun sistema operativo :-(
cmq ho reinstallato DSL e riprovato la guida di ubuntu. ora il setup (hd0) funziona, però non mi porta a niente...il menu.lst è uguale a prima (anche dopo aver lanciato "update-grub") e non riesco ad avviare DSL da hda1.
http://oi60.tinypic.com/2uhvasy.jpg
non saprei che altro tentare...purtroppo non riesco ad installare altre distro: "Puppy" mi dice che non ci sono partizione nell'hard disks (???), mentre "Tiny Core", chissà perché, si avvia solo in modalità testuale, e in /bin e /sbin non ho trovato nessun programma per l'installazione.
non scrive nulla in: /etc/grub.d/...
no
- ci siamo quasi....
strano che supergrub non trovi il sistema
i file essenziali sono in /boot/... (kernel e initrd)
- ma e' grub (vecchio) o grub2 ?
per grub 2:
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino
leggermente diverso, e le entrate non vengono scritte in menu.lst
p.s.
altra mini distro: basic linux
mortimer7
11-05-2014, 17:28
- ci siamo quasi....
strano che supergrub non trovi il sistema
i file essenziali sono in /boot/... (kernel e initrd)
no. in /boot/ non ci sono né il kernel né l'initrd. li ho provati ad aggiungere a mano ma così facendo mi si avvia la live presente in hda2.
- ma e' grub (vecchio) o grub2 ?
per grub 2:
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino
leggermente diverso, e le entrate non vengono scritte in menu.lst
non c'è scritto da nessuna parte, ma è sicuramente GRUB vecchio. l'ho installato tramite PUPPY andando nel menu "System"-> "Install Legacy GRUB". cmq proverò comunque anche questa guida...
ci siamo quasi....
mi sa che sei un inguaribile ottimista. :Prrr:
sicuramente supergrub deve trovare nella partizione e in /boot kernel + initrd
( mi sono dimenticato... come installi il sistema in hda1 ?
come mai non ha /boot con i file dentro? )
o prova qualche altra mini linux
oppure potrebbe fare al caso tuo: debootstrap
https://wiki.debian.org/it/Debootstrap
ecc..
mortimer7
11-05-2014, 18:39
HO RISOLTO! finalmente sono riuscito ad installare e avviare DSL.
bastava seguire questa guida presente sul sito ufficiale:
http://www.damnsmalllinux.org/wiki/boot_floppies.html
se l'avessi vista prima mi sarei risparmiato tutti quei casini. :doh:
p.s.
ottimo questo DSL, è leggerissimo: appena avviato usa solo 32MB di RAM. Windows 2000 sullo stesso PC ne usava 65MB! (in tutto il notebook ha solo 120MB di RAM)
però è vecchio (l'ultima release è del 2008) è i suoi repository sembrano morti :-( forse è meglio installare Tiny Core, praticamente è il successore di DSL.
E andare di pxe / bootp?
Sono due righe in più' del solito DHCP: https://help.ubuntu.com/community/Installation/QuickNetboot
Gaetano77
17-05-2014, 00:18
[...] ottimo questo DSL, è leggerissimo: appena avviato usa solo 32MB di RAM. Windows 2000 sullo stesso PC ne usava 65MB! (in tutto il notebook ha solo 120MB di RAM)
però è vecchio (l'ultima release è del 2008) è i suoi repository sembrano morti :-( forse è meglio installare Tiny Core, praticamente è il successore di DSL.
Confermo....i repository di DSL non sono più aggiornati da alcuni anni e quindi si possono installare solo applicazioni vecchie; il browser più moderno disponibile è Opera 9.25 ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.