View Full Version : Controllare Ventola Notebooks
Salve,
allora ho avuto parecchie esperienze, in prima e terza persona,
di portatili morti per overheating: HP DV6022ea , Lenovo G555, Asus K55DR...
insomma sembra una problema che affligge praticamente tutta la categoria...
A questo punto, trovandomi a lavorare anche con dei portatili,
vorrei risolvere il problema impostando manualmente le ventole al 100%,
ovviamente dal Bios non si può fare perchè sono tutti bloccati dalla fabbrica...
Vorrei provare l'esperimento proprio sull'Asus k55dr (diciamo che
disabilitando la GPU secondaria "funziona" ancora...ma il driver AMD
non parte quando si disabilita la 7470M fusa quindi bisogna usarlo col tema di windows ME, old school insomma (http://2.bp.blogspot.com/_b0xJ7qk6DTc/TRyJAxSz6sI/AAAAAAAABU8/1LDpIrdAABA/s1600/2.jpg) :asd: )
tanto da quanto mi risulta pure una ventola da 70mm sempre a palla
dura di più di una GPU/CPU/APU saldata in overheating
(tipo 20'000h ovvero per 10 ore al giorno = 5 anni, sicurmente di più
dell'anno e mezzo scarso che è durato il K55DR del mio amico)
Il fatto è che non ho la minima idea di come fare,
diciamo che però ci sono varie opzioni:
Installare BIOS modificati o "sblocccati" ... http://www.bios-mods.com/downloads/
Creare un applicazione che vada a manipolare la ventola
(anche questo difficile ma sembra che in qualche caso qualcuno c'è l'ha fatta:
http://forum.notebookreview.com/acer/711908-acer-7551g-fan-control-utility-fixes-overheating.html)
Soluzione drastica proposta da qualcuno:
tagliare il cavo PWM in modo da ritrovarsi con una ventola a 2 fili che vada
sempre a palla :asd:
io stesso mi rendo conto che le soluzioni sono una più pazza dell'altra...
ma se possono funzionare tanto vale tentare!
Voi che dite?
Vorrei provare l'esperimento proprio sull'Asus k55dr (diciamo che
disabilitando la GPU secondaria "funziona" ancora...ma il driver AMD
non parte quando si disabilita la 7470M fusa quindi bisogna usarlo col tema di windows ME, old school insomma (http://2.bp.blogspot.com/_b0xJ7qk6DTc/TRyJAxSz6sI/AAAAAAAABU8/1LDpIrdAABA/s1600/2.jpg) :asd: )
Il fatto è che non ho la minima idea di come fare,
diciamo che però ci sono varie opzioni:Tra tutte le opzioni che hai elencato quella che eviterei è la modifica hardware. Modificare il BIOS è una soluzione che funziona, ma dovresti cercare una guida per quel modello.
Prova a dare un'occhiata al programma "NoteBook FanControl".
Rimanendo in tema, con qualche variazione, mi pare di capire che questo PC non verrà più usato per giocare, quindi il problema sarebbe il riscaldamento della CPU: perché non provi con l'undervolting?
Io uso RMClock e sono riuscito ad abbassare la temperatura del processore di un po'. Qui puoi trovare una guida (http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/235824-undervolting-guide.html).
Tra tutte le opzioni che hai elencato quella che eviterei è la modifica hardware. Modificare il BIOS è una soluzione che funziona, ma dovresti cercare una guida per quel modello.
Prova a dare un'occhiata al programma "NoteBook FanControl".
Rimanendo in tema, con qualche variazione, mi pare di capire che questo PC non verrà più usato per giocare, quindi il problema sarebbe il riscaldamento della CPU: perché non provi con l'undervolting?
Io uso RMClock e sono riuscito ad abbassare la temperatura del processore di un po'. Qui puoi trovare una guida (http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/235824-undervolting-guide.html).
allora innanzitutto ti ringrazio molto per la tua risposta;
diciamo che voglio fare quest'esperimento sul PC "mutilato"
però poi se andasse bene vorrei provare anche su qualche mio portatile...
per quanto riguarda l'undervolting lo fa da solo quando si imposta risparmio energia, ma comunque non risolve il problema...
Comunque NoteBooK Fan Control (questo: http://www.computerbase.de/forum/showthread.php?t=1070494)
non funziona sul PC dove sono adesso (TE11HC210it)
ahahahah PWNED
https://www.youtube.com/watch?v=WHNbadUuMeQ
ecco qua il tizio c'è l'ha fatta con la soluzione "hardware"
secondo me è l'unica che funziona visto
che sia il Bios che altri software possono fare ben poco poiché è
tutto bloccato dalla fabbrica...
Mio consiglio personale invece è di non modificare nulla e di mettere una pasta termica efficiente come la MX-4 su CPU e GPU e pad termici da 7W/mK e tenere il più pulito possibile il dissipatore dalla polvere, in questo modo anche in full load le temperature non superano i 70-80°C.
Tenere la ventola a palla non serve a nulla perchè il BIOS del pc è in grado di regolare la velocità di rotazione in base alla temperatura della CPU, ma raggiungendo certe temperature è anche inutile mantenere la ventola a massima velocità perchè il dissipatore è progettato per reggere un certo carico di calore, oltre al quale la velocità di dissipazione decresce e di conseguenza anche avendo la ventola al massimo della veocità non si riesce ad espellere il calore che passa sul dissipatore.
Quindi cosa principale è quella di tenere la temperatura generata dalla CPU la più bassa possibile usando una pasta termica efficiente e settando il pc con un profilo energetico che non consumi troppa energia o che almeno limiti le frequenze se non devi farci lavori troppo pesanti (già il profilo energetico bilanciato ha un'ottima gestione del clock della CPU).
Se poi vuoi dilettarti a fare modifiche potresti anche levare la parte che copre l'entrata della ventola e anche la griglia di uscita dell'aria solo che dopo destabilizzeresti la scocca stessa e avresti da pulire il doppio della polvere.
Potresti anche mettere il pc su una base raffreddante per migliorare il flusso dell'aria al di sotto del pc.
Se non hai già provato a fare tutto ciò che ho scritto ti consiglio di provare...
Mio consiglio personale invece è di non modificare nulla e di mettere una pasta termica efficiente come la MX-4 su CPU e GPU e pad termici da 7W/mK e tenere il più pulito possibile il dissipatore dalla polvere, in questo modo anche in full load le temperature non superano i 70-80°C.
Tenere la ventola a palla non serve a nulla perchè il BIOS del pc è in grado di regolare la velocità di rotazione in base alla temperatura della CPU, ma raggiungendo certe temperature è anche inutile mantenere la ventola a massima velocità perchè il dissipatore è progettato per reggere un certo carico di calore, oltre al quale la velocità di dissipazione decresce e di conseguenza anche avendo la ventola al massimo della veocità non si riesce ad espellere il calore che passa sul dissipatore.
Quindi cosa principale è quella di tenere la temperatura generata dalla CPU la più bassa possibile usando una pasta termica efficiente e settando il pc con un profilo energetico che non consumi troppa energia o che almeno limiti le frequenze se non devi farci lavori troppo pesanti (già il profilo energetico bilanciato ha un'ottima gestione del clock della CPU).
Se poi vuoi dilettarti a fare modifiche potresti anche levare la parte che copre l'entrata della ventola e anche la griglia di uscita dell'aria solo che dopo destabilizzeresti la scocca stessa e avresti da pulire il doppio della polvere.
Potresti anche mettere il pc su una base raffreddante per migliorare il flusso dell'aria al di sotto del pc.
Se non hai già provato a fare tutto ciò che ho scritto ti consiglio di provare...
Il mio amico ce l'aveva la base con la ventola sotto al K55DR ma non è servita a niente...
Secondo me la pasta termica serve a ben poco se poi la ventola non ne vuole sapere andare a palla fino a 100C dove già qualsiasi GPU è morta e le saldature sono andate...
Fatto sta che la soluzione di tagliare i fili è un pò troppo drastica...
Poi smontare un portatile è una bella odissea, il rischi di danneggiare qualcosa non è basso...
Poi secondo me se fabbriche considerano 60C in idle una temperatura accettabile è davvero ridicolo...
Il desktop in firma raggiunge massimo i 50C di CPU temp in full load e overclocked di 300MHz con turbocore disattivato.
E non è che abbia un così esagerato sistema di raffreddamento,
solo 2 ventole (intake e exhaust) e un dissipatore da 20€
Quindi se riuscissi a farmi un mio personale algoritmo di raffreddamento sarei più contento...
Il mio amico ce l'aveva la base con la ventola sotto al K55DR ma non è servita a niente...
Secondo me la pasta termica serve a ben poco se poi la ventola non ne vuole sapere andare a palla fino a 100C dove già qualsiasi GPU è morta e le saldature sono andate...
Fatto sta che la soluzione di tagliare i fili è un pò troppo drastica...
Poi smontare un portatile è una bella odissea, il rischi di danneggiare qualcosa non è basso...
Poi secondo me se fabbriche considerano 60C in idle una temperatura accettabile è davvero ridicolo...
Il desktop in firma raggiunge massimo i 50C di CPU temp in full load e overclocked di 300MHz con turbocore disattivato.
E non è che abbia un così esagerato sistema di raffreddamento,
solo 2 ventole (intake e exhaust) e un dissipatore da 20€
Quindi se riuscissi a farmi un mio personale algoritmo di raffreddamento sarei più contento...
Quanto dici è errato, puoi avere anche centomila ventole che soffiano aria sul dissipatore a 10000rpm ma se non cambi la pasta termica che sta tra CPU e dissipatore il calore farà fatica a passare li e quindi si accumula sulla CPU mandandola in overeating con i danni che ne conseguono.
Giusto per farti capire quanto sia più importante cambiare la pasta termica che fare chissà quale modifica inutile alle ventole, un mese fa ho cambiato la pasta termica di fabbrica del notebook in firma con la MX-4 e ho abbassato le temperature in IDLE dai 65°C ai 45-55°C, e in full load prima raggiungevo i 95°C ora non raggiungo nemmeno gli 80°C.
E questo vale per tutti i notebook o fissi. La pasta termica di fabbrica ha una conducibilità bassa, a volte anche solo di 3W/mK e hanno una efficienza che dopo già 5 6 mesi si abbassa notevolmente. Quindi prima di fare cose strane che potrebbero fare danni invece di risolvere i problemi segui il mio consiglio e cambia la pasta termica con una ottima.
Smontare un notebook non è un'odissea se si studia il manuale tecnico per lo smontaggio del modello esatto, ma in circa 30 min 1 oretta si riesce tranquillamente a smontare anche un notebook complicato, l'importante è sapere cosa smontare e come smontare separando e viti in base a dove si trovano e sopratutto dove si deve arrivare.
Per la questione delle temperature, le fabbriche non considerano 60°C come temp di IDLE ma considerano e progettano i dissipatori in base ai TDP generati dalla CPU e GPU in modo da avera con il massimo risparmio possibile dissipatori che reggano quel carico, poi purtroppo risparmiano troppo sulla pasta termica e usano quella standard siliconica che dopo un po' perde efficacia.
Altro aspetto da considerare è la polvere, se mantieni anche le feritoie del dissipatore libere totalmente dalla polvere la velocità di fuoriuscita del calore rimane sempre alta, e anche avendo una ventola che gira sempre al massimo se non si leva la polvere resta del tutto inutile ciò che intendi fare.
Inoltre statisticamente la maggioranza dei notebook che muoiono per overeating è dovuto proprio al fatto che la pasta termoconduttiva era vecchia, secca e rovinata oltre che mai cambiata.
Secondo me hai un idea sbagliata della pasta termoconduttiva.
Se non si fa overclocking non c'è bisogno di prodotti ad alta efficenza
che limatura di argento ecc che seccano dopo 1 anni.
Quella standard dopo averla applicata rimane li ed è inutile cambiarla a meno che
non ci si trova a cambiare dissipatore e di conseguenza la si stacca.
Secondo te su quanti computer nel mondo viene cambiata la pasta termoconduttiva ogni anno e su quanti c'è ancora quella di fabbrica?
Allora andrebbero tutti in overheating?
Detto questo gli algoritmi per dissipatore sviluppati dalla fabbriche per me sono
pensati per far comodo a LORO non al consumatore tipo...
Smontare un portatile è sempre problematico visto che ogni modello è diverso,
tutt'al più è inutile se non è ingolfato di polvere, e se non si usa il laptop
tutti i giorni sotto gli armadi dei nonni la polvare basta pulirla ogni 3-4 anni.
Inoltre statisticamente la maggioranza dei notebook che muoiono per overeating è dovuto proprio al fatto che la pasta termoconduttiva era vecchia, secca e rovinata oltre che mai cambiata.
Dove l'hai trovate ste statiche? Mostramele per favore.
Io dico che alle case fa comodo che il ceto medio cambi portatile ogni 3-4 anni,
il design lo studiano per essere di piavole estestica e quindi per VENDERE,
non per avere efficenza.
Se guardi il design dei vecchi laptop noterai che sono dei mattoni, non come gli ultrabook ecc,
questo magari consentiva l'installazione di un dissipatore decente, e quindi diciamo che "nell'era" in cui i PC erano solo
per chi li usava per professione non avevano bisogno di essere "belli" per vendere "quel poco che dovevano vendere"...
(oggi i laptop sono un comune regalo per i bambini di 10 anni)
Poi i processori di una volta non generavano neache un decimo del calore di quelli di oggi...
http://www.clic.it/fm2012fm0042-004.jpg
per quanto riguarda l'undervolting lo fa da solo quando si imposta risparmio energia, ma comunque non risolve il problema...Chiaramente parlo di abbassare il voltaggio "ulteriormente". :D
Io l'ho fatto al mio vecchio C2D e ho guadagnato tranquillamente un 5C° in idle.
Per quanto riguarda la pasta termica, è una soluzione meno rischiosa del tagliare e modificare fisicamente, io una prova la farei, al massimo ti ritrovi un tubicino di pasta che puoi usare in altre occasioni. ;)
Dimenticavo: qualcuno ha provato a modificare il proprio BIOS (http://www.win-raid.com/t330f16-BIOS-Mod-Asus-K-A-Laptop-Possible.html) con AMIBCP, magari riesci a sbloccare il controllo delle ventole.
Chiaramente parlo di abbassare il voltaggio "ulteriormente". :D
Io l'ho fatto al mio vecchio C2D e ho guadagnato tranquillamente un 5C° in idle.
Però hai lo svantaggio che praticamente depotenzi la CPU...O no?
Per quanto riguarda la pasta termica, è una soluzione meno rischiosa del tagliare e modificare fisicamente, io una prova la farei, al massimo ti ritrovi un tubicino di pasta che puoi usare in altre occasioni. ;)
Ok, magari lo farò su qualche mio PC e vedrò che risultati porta.
Dimenticavo: qualcuno ha provato a modificare il proprio BIOS (http://www.win-raid.com/t330f16-BIOS-Mod-Asus-K-A-Laptop-Possible.html) con AMIBCP, magari riesci a sbloccare il controllo delle ventole.
Sarebbe ottimo.
Prenvent annoying system messages...
Però hai lo svantaggio che praticamente depotenzi la CPU...O no?No, quello è l'overclock, che abbassa la frequenza.
Abbassando il voltaggio (entro un range limite, chiaramente) l'unico rischio è qualche BSOD se vai troppo giù, e lì ovviamente verifichi "sul campo". Tutto questo chiaramente dipende da processore a processore, ogni unità nasce in maniera diversa.
No, quello è l'overclock, che abbassa la frequenza.
Abbassando il voltaggio (entro un range limite, chiaramente) l'unico rischio è qualche BSOD se vai troppo giù, e lì ovviamente verifichi "sul campo". Tutto questo chiaramente dipende da processore a processore, ogni unità nasce in maniera diversa.
Al massimo ti riferisci all'underclocking; con l'overclock l'obbiettivo è
aumentare la potenza.
Comunque mi sono reso con che con l'undervolting si può fare
poco; anche perchè la parte che soffre di più del surriscalmente è sempre
la GPU, che essendo BGA invece che PGA come le CPU (aperte alcuni casi, vedere Intel XXXXU) tende dopo un certo periodo di overheating a "dissaldarsi".
Al massimo ti riferisci all'underclocking; con l'overclock l'obbiettivo è
aumentare la potenza.Sì, volevo scrivere underclocking, mi si sono incartate le dita. :)
Comunque mi sono reso con che con l'undervolting si può fare poco; anche perchè la parte che soffre di più del surriscalmente è sempre la GPUMa con una GPU integrata che ci fa quel pc? Se si surriscalda così tanto non è una cosa normalissima...
Ad esempioo sto usando un PC con GPU Intel, e ce l'ho da quasi 6 anni acceso 24h/24, la ventola non la posso regolare, e gli unici problemi di surriscaldamento li ho avuti quando avevo la ventola ostruita.
il K55DR ha anche una GPU secondaria più potente di quella integrata nell'APU,
che nel caso del PC del mio amico si è fusa però.
Lo stesso vale anche per i miei portatili, ossia hanno anche GPU dedicata.
Ed è quella che essendo saldata e non posizionata in un socket ti saluta
con l'overheating.
Il PC del mio amico non era ostruito dalla polvere, ha poco più di un anno.
Ad esempioo sto usando un PC con GPU Intel, e ce l'ho da quasi 6 anni acceso 24h/24, la ventola non la posso regolare, e gli unici problemi di surriscaldamento li ho avuti quando avevo la ventola ostruita.
Specifica marca, modello e part number,
c'è da capire se è una GPU saldata sulla mobo o integrata nell'APU.
Per esempio, ai miei zii che avevano un Lenovo morto sempre la GPU fusa
ho consigliato di acquistare un PC con sola APU(non gli ho detto questo ma direttamente il modello :asd: ), che quindi ha GPU
non saldata sulla scheda madre "nella CPU", fruttando quindi il PGA,
in pratica l'assenza di saldature risolve il problema,
poi per i loro utilizzi basta e avanza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.