PDA

View Full Version : RENDERE ACCESSIBILE HD ETHERNET DA REMOTO


mmaarrccoo82
30-04-2014, 15:33
:help: Ciao a tutti gli esperti di networking, ho visto dei topic simili ma non ci ho capito molto. Ho una LAN su cui ci sono:
- 2 pc
- 1 HD 1TB WD My Book Live (ha un solo disco all'interno) ETHERNET (no USB, è già in LAN di suo)
- 1 modem/router TP-LINK TD-8840T (a cui l'HD è direttamente connesso con cavo UTP)
- stampanti

La rete in locale funziona (i pc vedono tutte le periferiche). La mia esigenza è accedere ai files dell'HD di rete da remoto (leggere/scrivere come se fossi in locale) tramite internet (ad esempio quando sono in giro per lavoro e ho il mio portatile Windows 8.1). Quindi non mi serve una VPN credo; non mi intendo molto di reti, so che ci sono due soluzioni:
- usare il servizio mycloud di WD (che non voglio usare)
- usare gli strumenti di base del web e di windows (che voglio usare).

Qual'è la soluzione più semplice da utilizzare? Tra IP statici, dinamici, ftp, dns, ecc. conosco solo i concetti di base tuttavia non so da dove partire:
1 - oltre ad accedere ai file (copiare e incollare) è possibile aprire i files in remoto, senza trasferirli, e lavorarci tenendoli sul WD o è fantascienza?
2 - quali sono le cose fondamentali hw e sw da verificare affinché il tutto sia fattibile?
3 - che dati devo conoscere? ip, indirizzi, ecc.
4 - pare che Infostrada non abbia IP pubblici statici neanche per le linee business come la mia. Quindi sono obbligato ad usare un reindirizzamento DNS?
5 - da dove imposto e faccio tutto l'ambaradan? da locale o da remoto?
6 - che programmi devo usare?

Grazie, spero possiate aiutarmi.

M@gic
30-04-2014, 19:18
certo che si può, ma.......

che tipi di files? se devi leggere/scaricare da quel disco sarai limitato alla velocità di upload della connessione adsl

mmaarrccoo82
30-04-2014, 20:01
File office, pdf, foto e file autocad (questi ultimi possono essere i più pesanti). Diciamo però che questa è l'esigenza ultima e non è fondamentale, la prima cosa è capire come fare rendere l'HD accessibile da remoto.

xxx_IlPablo_xxx
30-04-2014, 22:44
La soluzione più semplice è quella di caricare i tuoi files in un servizio cloud (mycloud di WD, Dropbox, Google drive ecc.), ovunque sei ti colleghi li scarichi ci lavori e li ricarichi e non devi configurare niente.

Tieni presente che il collo di bottiglia rimarrà l'upload della tua connessione ad internet.
Mi spiego, per poter lavorare dovrai sempre scaricare il file da dove si trova fisicamente, quindi se è a casa tuo o ufficio si dovrà attendere il tempo di caricamento (upload da casa) e più la connessione è lenta più ci vorrà tempo, se il file è in un servizio cloud il tempo di download sarà sicuramente minore (maggiore velocità).

Se vuoi che i tuoi files del nas siano raggiungibili da remoto la prima cosa da fare è quella di avere un indirizzo IP (pubblico) statico, cioè l'indirizzo che il provider ti assegna alla tua connessione (es. 87.3.49 ecc.), se non è possibile bisogna affidarsi a un servizio Dynamic DNS, dove ogni volta che viene digitato un indirizzo specifico il sevizio reindirizza al tuo IP pubblico.
Varie società offrono tale servizio gratuitamente es. NO-IP, Dyndns ecc.

Quindi dopo l'iscrizione supponiamo di digitare nel browser ftp://tuo nome.no-ip.biz
a questo punto o il modem router è configurato che in caso di richiesta di connessione alla porta 21 (quella di default per il server ftp) instradi al nas la richiesta, oppure il modem/router è configurato per il server ftp.

Cioè bisogna configurare il server ftp o nel modem/router o nel nas.

Per configurazione intendo che bisogna specificare l'indirizzo del servizio, l'ID del servizio e la password del servizio successivamente poi il router o nas si collega al servizio e gli "dice" se ti arriva una richiesta mandamela qui a questo ip pubblico, dovrebbe essere presente a questo punto un pulsante di login che ti dice la connessione è avvenuta con successo e il servizio è attivo.

La porta 21 del router deve essere aperta in modo che sia instradato al nas (nella configurazione ftp è possibile scegliere anche una porta diversa dalla 21 logicamente poi il router deve essere "informato" aprendo la porta decisa).
Se si cambia tale porta nell'indirizzo del collegamento da remoto bisogna specificare il cambiamento scrivendo ftp://tuo nome.no-ip.biz:nuova porta

Quando ti colleghi da remoto tramite ftp, tutto ciò che è condiviso pubblico sarà visibile in chiaro (senza ID e password del nas), stessa cosa se hai autorizzato l'accesso al nas come anonimo.
Quindi occhio alle autorizzazioni.

Il tutto è fatto da locale.
Per l'acceso da remoto è possibile utilizzare un browser internet o filezilla client.

mmaarrccoo82
01-05-2014, 16:26
xxx_IlPablo_xxx intanto grazie perchè mi hai chiarito una buona fetta di dubbi. Dunque vado con ordine:
1 - Infostrada mi ha informato che loro non danno IP pubblici statici quindi sono obbligato ad usare un servizio di quelli che hai citato. Qual'è il migliore in termini di caratteristiche che offrono? Anche considerando che io ho appunto Infostrada. Leggo su questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2583627 che pare ci siano dei problemi... Tipo se non ti connetti per un tot. di tempo (che io interpreto: se non accedo da remoto per un tot. di tempo) sospendono il servizio

2 - L'IP pubblico a cui devo puntare da remoto è quello del router o dell'HD? Considera che questo HD da quanto capisco ha di fatto una sua scheda LAN e io ho necessità solo di accedere ai files, non devo fare altro tipo controllare la rete, ecc.

3 - Come faccio a scoprire l'IP pubblico da mettere nel servizio di redirect? Dove lo leggo?

Ti do queste altre info:
- se vado sulla pagina web dell'HD leggo che è gestito in DHCP (si può scegliere se metterlo viceversa in statico), inoltre ho flaggato l'abilitazione ad essere gestito come FTP
- se vado sulla pagina web del router vedo che anche esso è impostato e gestito in DHCP, che ha un firewall, che supporta adirittura la VLAN (è un modem da 20 euro), che supporta il NAT e che supporta il Dinamic DNS facendomi scegliere da un menu a tendina www.dyndns.com e www.no-ip.com chiedendomi poi host, username e password.

Cosa devo fare? Grazie per il tuo aiuto.

xxx_IlPablo_xxx
01-05-2014, 21:41
Ti ringrazio per il thread che mi hai fatto ricordare, l'avevo cercato ma senza successo.

Non ho le competenze di dirti quale sia il migliore tra i servizi Dynamic DNS con pregi e difetti quindi salto questa parte, utilizzo NO-IP ormai da 1 anno e mezzo e ancora funziona benissimo, senza e-mail di avviso o altri problemi di chiusura servizio.

Piccola guida per NO-IP QUI (http://www.megalab.it/2344/no-ip)
Piccola guida per Dyndns QUI (http://www.megalab.it/6704/2/pc-sempre-raggiungibile-guida-rapida-al-dns-dinamico-di-dyndns-com)

Connettersi al servizio non significa accedere da remoto, ma che il Modem/Router, nas o client facciano il login per "comunicare" il proprio IP pubblico (l'Ip pubblico è l'indirizzo della tua rete privata visibile all'esterno da internet).

Per vedere qual'è il tuo IP pubblico se il Modem/router non te lo dice vai QUI (http://www.indirizzo-ip.com/).

Il server DHCP è quel servizio che si occupa di dare, automaticamente, un indirizzo ip privato ai PC, Tablet, Smartphone, NAS, TV, HD multimediali connessi, sia via cavo che in WiFi, al router nella tua rete privata di solito sono 192.168.1.1/2/3/4/100 e così via.

Da remoto quando digiti ftp://mio indirizzo host il sito ti instrada verso la tua rete privata, alla porta 21, il segnale entrando nella tua rete cosa incontra per primo?
Il modem/router (tradotto volgarmente MODULATORE/INSTRADATORE).
Il quale deve sapere che alla porta 21 corrisponde un determinato ip della tua rete privata, qui entra in gioco il server DHCP dove il nas deve avere un indirizzo statico.
Perchè, anche se generalmente i router tendono a dare all'indirizzo MAC (la carta d'identità di una scheda di rete che è un numero univoco) lo stesso indirizzo ip privato sempre, può succedere che il server DHCP lo cambi, e quindi quando il router instrada dala porta 21 verso un ip se questo non è più il nas il tutto non funziona.

Personalmete tra impostare il server ftp sul nas o sul router, sceglierei il secondo per una questione di sicurezza essendoci un firewall.
Quindi impostare l'IP privato statico nel nas.

Non conosco il tuo router, ma penso che devi inanzituto crearti un host dinamico, poi accedere al router e configurare il server ftp inserendo:
Nella parte Dinamic DNS
- Indirizzo host.
- Username (dell'host).
- Password (dell'host).
e loggarsi.

Per aprire le porte:
Nella parte Forwarding/Virtual server
- Porta di servizio 21
- Porta interna 21
- Indirizzo ip (tua rete quella privata) del nas
- Protocollo tutti sia TCP che UDP

Ora provi da browser ftp://nome host
username e password (del nas)

Per la prova del 9 vai QUI (Test FTP Server) (https://www.wormly.com/test_ftp_server) e inserisci:
- Indirizzo host
- Username (del nas)
- Password (del nas)
e guardi se ti risponde.