PDA

View Full Version : Rintracciare con wi fi


dally85
23-04-2014, 11:56
Domanda forse stupida, perdonate l'ignoranza.
Sappiamo tutti che ogni pc è identificato da un indirizzo ip, che può essere statico o dinamico, attraverso il quale si può risalire facilmente all'indirizzo di casa.
Quindi se uno mi reca un danno via internet posso rintracciarlo e querelarlo.
Ma mettiamo che il soggetto in questione si sia collegato ad internet tramite wi fi in un parco o in un bar.
Come si fa a rintracciarlo?E' ugualmente possibile?

johnny_bravo
23-04-2014, 12:55
Allora,
1. Non è il pc che ha un indirizzo ip pubblico (statico o dinamico che sia), ma la connessione a internet (il pc in se ha un indirizzo privato, di classe 192.168.x.x). Se su una LAN hai più pc, tutti escono con lo stesso ip su internet ma a ognuno di loro viene assegnato dal router un ip privato diverso.

2. Solitamente la navigazione tramite hotspot pubblici, anche se gratuita, prevede obbligatoriamente una registrazione, nella quale vanno indicati alcuni dati personali - e per poter navigare si deve effettuare un "log in" con le proprie credenziali di accesso.
In centro a milano mi è capitato di dover inserire solo il numero di cellulare (ricorda che il tuo gestore può risalire a te tramite il tuo numero di cellulare, in quanto è obbligatorio fornire le proprie generalità al momento dell'acquisto di una sim), da un altra parte invece mi è capitato di dover inserire anche il codice fiscale oltre a nome e cognome.

Spittie
23-04-2014, 13:04
Che danni vuoi combinare? :asd:

Comunque, come già detto più volte, un privato,NON può risalire facilmente all'indirizzo IP di casa. Alla meglio si può risalire, grosso modo, alla città con i vari database GeoIP, ma solitamente questi dati sono parzialmente/completamente errati.
La coppia IP<->utente è presente solo nei database del tuo ISP, e non viene condivisa con nessuno a parte le autorità competenti.

Per il resto, Johnny ha detto tutto.

dally85
23-04-2014, 13:32
Allora,
1. Non è il pc che ha un indirizzo ip pubblico (statico o dinamico che sia), ma la connessione a internet (il pc in se ha un indirizzo privato, di classe 192.168.x.x). Se su una LAN hai più pc, tutti escono con lo stesso ip su internet ma a ognuno di loro viene assegnato dal router un ip privato diverso.

Va beh dai, normalmente uno in casa non ha mille pc :)

2. Solitamente la navigazione tramite hotspot pubblici, anche se gratuita, prevede obbligatoriamente una registrazione

Boh, qui da me puoi andare al parco e collegarti al wi fi pubblico.

Che danni vuoi combinare? :asd:
Comunque, come già detto più volte, un privato,NON può risalire facilmente all'indirizzo IP di casa.

Beh di persona certo che no.Ma se uno va a denunciare un reato alla postale non ci si mette niente a rintracciarlo.
Mi chiedo invece cosa accada in caso di wi fi pubblici.

Spittie
23-04-2014, 15:25
Beh di persona certo che no.Ma se uno va a denunciare un reato alla postale non ci si mette niente a rintracciarlo.
Mi chiedo invece cosa accada in caso di wi fi pubblici.

Si, volevo mettere i puntini sulle i perchè è un argomento su cui c'è molta disinformazione :)

Se non ti viene richiesto nessun dato per poter accedere alla rete (la maggior parte richiede appunto almeno un numero di telefono o un codice fiscale. Anzi, credevo fosse necessario per legge?) non esiste un metodo certo.

Non lavorando per la postale o simili organi non so dirti per certo, ma posso solo supporre che "mettono insieme i pezzi del puzzle". Se il parco tiene dei log, magari possono vedere se ti sei connesso ad un certo sito, e poi chiedono i vari ip con cui ti sei connesso ai siti. Se ti connetti su facebook o simili su connessione non sicura (http, non https) vedono il tuo nome ecc...

dally85
23-04-2014, 16:49
Si, volevo mettere i puntini sulle i perchè è un argomento su cui c'è molta disinformazione :)

Se non ti viene richiesto nessun dato per poter accedere alla rete (la maggior parte richiede appunto almeno un numero di telefono o un codice fiscale. Anzi, credevo fosse necessario per legge?) non esiste un metodo certo.

Non lavorando per la postale o simili organi non so dirti per certo, ma posso solo supporre che "mettono insieme i pezzi del puzzle". Se il parco tiene dei log, magari possono vedere se ti sei connesso ad un certo sito, e poi chiedono i vari ip con cui ti sei connesso ai siti. Se ti connetti su facebook o simili su connessione non sicura (http, non https) vedono il tuo nome ecc...

Già, pensavo anche io a qualcosa di simile.Ad esempio se uno diffama un altro su un forum usando un wi fi possono risalire all'indirizzo mail o ad altri log.
In pratica agiscono per vie traverse.Anche se inevitabilmente questo complica le indagini.

bio.hazard
23-04-2014, 21:23
la maggior parte richiede appunto almeno un numero di telefono o un codice fiscale. Anzi, credevo fosse necessario per legge?

non lo è più già da un po' di tempo, se non sei un fornitore di connettività professionale (cioè un provider).