View Full Version : Consiglio configurazione rete domestica su tre piani
Ciao a tutti, mi sono iscritto da poco, se faccio qualche errore fatemelo notare e provvederò subito a sistemare il thread, grazie :)
Bando alle ciance, vorrei configurare una rete domestica su tre piani. Da pochissimo, qualche giorno, mi sono trasferito in una casa nuova strutturata su tre piani, tavernetta, primo piano (zona giorno) e secondo piano (zona notte).
Vorrei avere un segnale wifi abbastanza potente in tutta la casa, avevo pensato di collegare l'ADSL ad un Modem/Router (TP-LINK TD-W8968) al primo piano e di passare ben due cavi ethernet nelle canaline del telefono, collegati al TD-W8968, uno alla tavernetta e uno al secondo piano e collegarli a due Access Point (TP-LINK TL-WA801ND) così da dare segnale wifi al secondo piano e alla tavernetta.
L'idea finale sarebbe di creare un roaming delle reti wifi su tutti e tre i piani.
Cosa ne pensate? Potrebbe essere una buona configurazione? Ho indicato le cose che vorrei comprare, andrebbero bene? Devo ancora comprare il tutto, quindi sono in tempo per cambiare.
Grazie in anticipo del vostro aiuto :)
Dumah Brazorf
18-04-2014, 17:44
Va bene. Se pensi ti possa servire anche qualche porta lan invece degli ap puoi usare dei router wifi.
Perfetto! Proprio quello che volevo chiedere. Grazie mille!
E per la configurazione?
EDIT: Andrebbe bene questo router? TP-LINK TL-WR841N
Dumah Brazorf
18-04-2014, 18:38
Certo.
Quando hai la roba se ne riparla.
Perfetto. Per la prossima settimana penso di avere tutto!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Abadir_82
20-04-2014, 16:37
Dovrò fare una cosa simile per casa di un amico ed userò 2 di questi con DD-WRT come AP, oltre al router per la taverna.
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/high-performance/WNDR3700.aspx
A casa di un altro amico l'ho già fatto con successo con due billion. Se giochi bene le potenze di uscita della rete ed i canali, il roaming da un AP all'altro è istantaneo e si viaggia da dio. Al piano sotto, dove c'è un Billion 7800N (wifi 300N) muovo dati in wifi dal notebook al NAS, collegato in gigabit al router, a circa 12 MB/s, praticamente via wifi vado a 100 Mb/s pieni, che non è male.
Ordine effettuato di un Modem/Router TP-LINK TD-W8970 e ho pensato di comprare altri due router (TP-LINK TL-WR941ND) invece dei due access point.
Attendo la merce.
Scusate il doppio post, volevo chiedere un'altra informazione
Avendo comprato i router, posso passare un cavo di rete dal secondo piano al lucernario o devo sempre passarlo dal modem principale che si trova al primo piano?
Dumah Brazorf
25-04-2014, 12:23
Puoi farlo.
Ho ricevuto il tutto, come procedo alla configurazione? Ho Telecom come ISP
Abadir_82
28-04-2014, 11:53
Prima cosa controlla se puoi installare DD-WRT.
Poi, per farla bene, compra uno splitter SAVP120 e mettilo sulla prima presa. Attacca il router li e fai passare i cavi dalla prima presa ai vari piani.
Per fare una rete in roaming, collega i cavi agli AP e settali così:
- Evitare soprapposizioni di copertura della rete wifi, quindi cerca di posizionarli al meglio per coprire tutta la casa.
- Usa per tutti gli ap/router lo stesso SSID, stessa protezione e stessa password.
- Usa canali wifi distanti 5 canali l'uno dall'altro (ed: piano 1 canale 3, piano 3 canale 8).
Dumah Brazorf
28-04-2014, 13:44
Installa il router adsl normalmente. Quando la connessione internet e wifi sono a posto si passa a configurare gli altri due.
Installa il router adsl normalmente. Quando la connessione internet e wifi sono a posto si passa a configurare gli altri due.
Grazie Mille Dumah, già fatto. Ho configurato il router adsl con i parametri di Telecom, per gli altri?
Sul router adsl ho impostato una password WPA2-PSK AES, ho abilitato il DHCP e impostato il canale 3, cos'altro occorre?
Dumah Brazorf
28-04-2014, 17:49
Metti il canale 1 così non si interseca con quello che si setta agli altri.
Per gli altri fai in questo modo. Collegatici con un pc per configurarli, non collegarli ancora alla rete di casa. Occorre cambiare l'indirizzo ip LAN e disattivare il dhcp. Tutta la parte WAN va ignorata. Apri il browser e vai all'indirizzo 192.168.1.1. Vai in Network/LAN e cambia l'ip address in modo consono, vale a dire che resti nella rete 192.168.1.x creata dal primo router ma che non sia già occupato dal primo router o da altro. Da quel che ho letto il dhcp del router adsl fornisce ai pc un indirizzo dal .100 in poi per cui hai fino al .99 liberi. Ad esempio 192.168.1.2 al primo ap e 192.168.1.3 al secondo. Questi sono gli indirizzi a cui da ora in avanti risponderanno i router quindi quando salvi e riavvii il router accertati di cambiare l'indirizzo sul browser per tornare a configurare il resto. Magari fai un'etichetta e incollala sotto ai router così non ti dimentichi il loro indirizzo. Rimane solo da disabilitare il server dhcp nelle dhcp settings. Fatto questo puoi collegare l'ap/router alla rete di casa per una porta LAN (niente WAN) e terminare di configurare il wifi con le stesse impostazioni tranne che il canale wifi. Usa il canale 6 per uno e l'11 per l'altro.
Perfetto, ora non sono a casa, appena torno faccio il tutto. Una cosa non mi è chiara, il range degli ip sia nel router adsl e negli altri router deve essere uguale? Cioè 192.168.1.x
Esempio. Router adsl da 192.168.100 a 199, primo router da 192.168.1.2 a 192.168.1.99, secondo router da 192.168.1.200 a 192.168.1.256, che dovrebbe essere il limite se non erro.
E' questo che intendi giusto?
Dumah Brazorf
28-04-2014, 20:12
No. E' solo il router adsl che ha il dhcp acceso dunque da gli indirizzi ai pc e altro che si collega. Di default (secondo il manuale) dovrebbe partire dal 100 per cui ti facevo presente che hai dal 2 al 99 sicuramente liberi nel caso avessi bisogno di impostare l'ip manualmente a certi pc o apparati, ad esempio un nas, delle videocamere ip...
Abadir_82
28-04-2014, 20:36
Ad essere onesti è più facile che in giro ci siano reti con canali 1, 6 od 11... da cui gli ho detto di mettere il canale 3.
L'ideale sarebbe il 13 che non è mai usato, ma spesso alcune schede di rete performano male.
Confermo che SOLO il router deve avere il DHCP attivato e che i due AP devono avere indirizzo IP statico che non stia nell'intervallo del DHCP del router ed inoltre gli ap devono avere DHCP disattivato.
Quindi non devo andare a toccare il range degli altri due router giusto?
Solo modificare l'ip, da quello che ho capito
EDIT: Perfetto! Credo di aver capito bene ora, non devo andare a toccare i range degli altri due router perchè li assegna automaticamente il dhcp del router adsl.
Ho notato che il router adsl posto al primo piano riesce a coprire anche il secondo, comunque ho configurato il router del secondo piano e sembra andare tutto per il verso giusto. Domani mattina configuro anche quello della tavernetta.
Altra domanda, perchè sul router le spie SYS e WLAN e quelle dell'ethernet lampeggiano? E' Normale?
Scusate se vado a riaprire questo vecchio post, ma controllando i log del modem/router e dei due router trovo questo:
Modem/router:
http://i60.tinypic.com/ea1oip.png
Due Router:
http://i58.tinypic.com/x4s3t.png
E' un errore grave? Ho 431 errori di questo tipo nel log.
Premetto che ho il DHCP disattivato sui due router, quindi attivato solo sul modem/router principale.
Nessuno sa perchè i log riportano questi errori?
Dumah Brazorf
15-06-2014, 19:39
La seconda schermata suppongo sia dovuto al fatto che la wan è settata con ip dinamico/automatico per cui lui ogni tanto cerca il dhcp per avere un indirizzo. Puoi fregartene ma se proprio ti da fastidio prova a impostare la WAN con ip manuale/statico mettendo un indirizzo ip a caso ma di sottorete diversa dalla tua.
Per la prima schermata non è colpa di questo router. Probabilmente il primo router usa questi messaggi igmp in versione v2 (googla igmp, non saprei spiegartelo) che non sono supportati da questo il quale usa il più recente v3 da cui la sfilza di log. O trovi qualche settaggio sul primo router per forzare gli igmp a v3 o se possibile disabilitarli o ti tieni gli errori. Vedi che comunque tutto funziona regolarmente.
Si, tutto funziona regolarmente e benissimo. Se mi dici che questi errori non comportano niente di sbagliato, posso fregarmene.
Salve ragazzi, dopo mesi di uso della rete wifi posso ritenermi molto soddisfatto.
Le tre reti wifi operano su canali 1-6-11.
Al cambio di connessione da una all'altra, si perde la connessione (Questo lo noto quando sono su WhatsApp, che deve effettuare la riconnessione).
E' possibile ovviare a questo piccolo inconveniente?
Grazie in anticipo.
Dumah Brazorf
13-09-2014, 12:07
Puoi provare a usare lo stesso canale per tutti gli ap, a qualcuno migliora il roaming. Usare canali differenti è doveroso quando ci sono decine di dispositivi collegati e le aree spazzolate dagli ap sono molto intersecate, ma quando i dispositivi sono 1-2 non fa poi tanta differenza.
I dispositivi in rete non sono 1 o 2, e gli ap si intersecano in certi punti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Riesumo il thread per cercare un'eventuale soluzione alla perdita della connessione nello spostamento da una rete all'altra, si nota molto su WhatsApp e nel corso di una videochiamata, è normale? Si perde la connessione e serve un minitino scarso per riconnettersi. Già provato ad impostare canali uguali senza alcun risultato... Ora sono con canali differenti (1-6-11), diciamo che non mi connetto quasi mai ad uno (canale 6), essendo in tavernetta, poco frequentata ora.
Possibili soluzioni? Sono i router che non sono di qualità eccelsa? (Utilizzo 2 router TL-WR941ND e come modem/router un TD-W8970)
Tanti auguri di buone feste passate a tutti
Nessuno che mi dia una mano?
Vorrei apportare una piccola modifca, per decoro, ossia introdurre delle prese rj45 invece del falso polo con il buchino per far passare il cavo LAN.
L'idea sarebbe di inserire due prese rj45 al primo piano dove è posizionato il modem ADSL (Un cavo va al secondo piano e uno in tavernetta) e conseguentemente inserire una presa al secondo piano e una in tavernetta.
Così posso crimpare due cavi ethernet, a misura, che vanno dal modem ADSL nelle due prese dirette al secondo piano/tavernetta e inserire i rispettivi cavi ethernet crimpati a misura dalle prese ai router wifi.
Ecco la presa rj45: Digitus DN-93511
http://www.digitus.info/typo3temp/pics/adacf3a814.jpg
Le perplessità sono:
1) Inserendo la presa e successivamente il cavo, non dovrebbero esserci dispersione di segnale, giusto? (invece del cavo diretto senza presa)
2) Al secondo piano ho un ulteriore cavo che parte dal router wifi e arriva al lucernario, vorrei inserire la presa rj45 al secondo piano (e poi inserire il cavo a misura che va dal router alla presa), mentre nel lucernario lasciare il cavo diretto, è possibile o le prese vanno sempre in coppia?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.