PDA

View Full Version : Acer aspire 7741g schermo nero


barondem
18-04-2014, 10:53
Ciao!
Vorrei chiedervi aiuto per il portatile di un mio amico, un portatile acer aspire 7741g di circa 3 anni fa, quindi relativamente recente e che sarebbe piacevole salvare se possibile...
Il problema è questo: il portatile si accende ma non mostra niente a schermo, né il BIOS né tantomeno windows; emette numerosi bip se viene collegato alla rete elettrica con la batteria inserita (il caricabatterie non è il suo ma quello di un extensa 5220), mentre non emette alcun bip se la batteria viene rimossa. Se provo a far partire una distribuzione linux da CD non cambia niente, ovviamente. Se collego il portatile a un monitor esterno, sia in VGA che in HDMI, non mostra niente (il monitor dice in attesa di segnale), se non una schermata come quella delle interferenze della TV analogica ciclicamente ogni circa 5 minuti (se volete posso allevarne una foto) sia con windows sia con un OS da CD. Se provo a premere i tasti funzione all'avvio ottengo se non sbaglio tutt'al più qualche bip, ed fn+F5 che dovrebbe far partire il monitor esterno non è d'aiuto... Secondo voi di cosa si tratta? Semplicemente cavo LCD rotto (non credo dato che il monitor esterno non va) oppure scheda video/scheda madre fusa? Ho trovato il manuale di servizio e mi dà una serie di elementi da controllare per quel difetto, ma non ho controllato ancora tutto perché chiede di controllare anche CPU e altro e ancora non l'ho aperto completamente...
Ho trovato sia il cavo sia la scheda madre su eBay a circa 35 e 80 euro circa rispettivamente. Vale la pena di provare ad aggiustarlo considerando che il PC non è troppo vecchio e se tutto va bene con 100 euro al massimo si dovrebbe poter aggiustare?
P.s.: I dati li ho già recuperati quindi non sono un problema...

CarmineTech
18-04-2014, 11:32
Ciao, quanti bip fa??
bisogna vedere il numero di bip emessi a che problema corrisponde :muro:

barondem
18-04-2014, 20:32
Magari fosse così facile... Non fa nessun bip con l'alimentazione da rete, e con l'alimentazione più la batteria ne fa un numero spropositato probabilmente perché fa contatto non essendo il suo alimentatore... Adesso l'ho smontato... C'è un modo per vedere a occhio nudo se la scheda madre è fusa?

CarmineTech
18-04-2014, 21:21
Magari fosse così facile... Non fa nessun bip con l'alimentazione da rete, e con l'alimentazione più la batteria ne fa un numero spropositato probabilmente perché fa contatto non essendo il suo alimentatore... Adesso l'ho smontato... C'è un modo per vedere a occhio nudo se la scheda madre è fusa?

mmmm.... no
puoi provare a collegare l'alimentatore, premere il tasto accensione e vedere con la mano se qualche componente, mosfett si surriscalda eccessivamente...
ma a questo punto penso sia la scheda video :muro:

barondem
18-04-2014, 21:56
Hmmm... Perché la scheda video? Se fosse la scheda video va sostituita tutta la scheda madre? Comunque ho trovato un manuale di servizio per un modello simile da 15 pollici e nella sezione troubleshooting alla voce schermo nero diceva se non è la batteria e le solite cose, è la mobo... Anche perché non so cos'altro potrebbe essere... Lo schermo (il cavo) direi di no, giusto? Se fosse la CPU, il BIOS almeno andrebbe?

barondem
19-04-2014, 15:48
Aggiornamento: l'ho rimontato e... Niente, ovviamente continua a non far vedere niente a schermo, nemmeno la retroilluminazione... Però ho notato che il bip di f2 (entra nel BIOS) lo fa correttamente... A questo punto mi viene da chiedermi... Se fosse la mobo quel bip del BIOS dovrebbe farlo?

CarmineTech
19-04-2014, 18:00
Allora nel tuo caso la scheda video è integrata, dovresti cambiare tutta la mobo oppure affidarti ad un centro che esegue reballing su chip video...:cool:

barondem
19-04-2014, 22:51
Il fatto che il BIOS forse va può essere un buon segno o va cambiata lo stesso la scheda madre secondo te?

CarmineTech
22-04-2014, 10:41
Il fatto che il BIOS forse va può essere un buon segno o va cambiata lo stesso la scheda madre secondo te?

si certo è un buon segno, perchè effettivamente è la sk video il problema,
solo che dovresti informarti su quanto spenderesti per effettuare un reballing su chip video :muro: :cool:

barondem
22-04-2014, 13:43
Quindi secondo te è la soluzione migliore? Dura nel tempo in genere o è come il cambio di pasta termica alle ps3 che dura a volte poco tempo?

CarmineTech
23-04-2014, 01:16
Quindi secondo te è la soluzione migliore? Dura nel tempo in genere o è come il cambio di pasta termica alle ps3 che dura a volte poco tempo?

Nono, dura nel tempo.. figurati ti dovrebbero dare almeno 3-4 mesi di garanzia... prova a vedere dalle tue parti chi effettua reballing su chip video e vedi quanto cerca... più o meno ci vogliono 40 - 50 euro

barondem
23-04-2014, 01:31
OK, grazie mille :)

CarmineTech
23-04-2014, 10:57
OK, grazie mille :)

fammi sapere :cool:

barondem
23-04-2014, 17:36
Contaci ;)