PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] TP-LINK TD-W8968v3 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n


Pagine : 1 [2] 3

Bovirus
08-06-2015, 11:57
@Jeremy01
Ti consiglio di leggere i primi post.

Jeremy01
08-06-2015, 14:23
@Jeremy01
Ti consiglio di leggere i primi post.

letti e sono utili, ma non mi aiutano piu di tanto quanto alle mie richieste: i dati dei tre screen che ho postato non mi sembra siano decifrabili (secondo le mie conoscenze) leggendo i primi post, al di la di valori anche un po anomali se guardo le spiegazioni; ci sono gli ultimi fw, ma magari qualcuno con piu esperienza puo dirmi lascia stare non vale la pena oppure aggiorna assolutamente; idem per il quick setup

Bovirus
08-06-2015, 14:56
Ri-leggi con attenzione i primi post.

C'è scritto che riguardo a ADSL e Wireless, nessuno può darti consigli (se non egenrici come quelli indicatI) in quanto ciò che può influenzare la connessione ADSL e trasmissione Wifi lo puoi verificare soltanto tu.

Questo in quanto le condizioni esterne al modem influenzano il risultato finale e ciò che varia sulla tua configurazione nessuno può dirtelo.

Quindi se provare PPOE o PPOA se usare il Quick Setup (che è semplicemente una procedura guidata) quale risultati porterà lo puoi sapere soltanto TU provandolo.

Doxpress
08-06-2015, 19:51
Ciao a tutti, l'ho trovato online a 34,90 Euro, dovrei usarlo con Tiscali, nuova attivazione.

Visto che di solito si trova ad almeno 50 quasi quasi ci faccio un pensierino, prima che risalga di prezzo, cosa mi consigliate?

Grazie

Bovirus
08-06-2015, 19:59
Prima di postare leggi con attenzione i primi post.
La richiesta qui è OT. Per questo genere di richeiste esiste un thread specifico.

Doxpress
08-06-2015, 23:19
Prima di postare leggi con attenzione i primi post.
La richiesta qui è OT. Per questo genere di richeiste esiste un thread specifico.

Perchè chiedere su un thread generale quando c'è quello dedicato? utile davvero...grazie lo stesso.

Bovirus
09-06-2015, 06:02
@Doxpress
Perchè c'è un thread dedicato,

Jeremy01
09-06-2015, 16:36
Ri-leggi con attenzione i primi post.

C'è scritto che riguardo a ADSL e Wireless, nessuno può darti consigli (se non egenrici come quelli indicatI) in quanto ciò che può influenzare la connessione ADSL e trasmissione Wifi lo puoi verificare soltanto tu.

Questo in quanto le condizioni esterne al modem influenzano il risultato finale e ciò che varia sulla tua configurazione nessuno può dirtelo.

Quindi se provare PPOE o PPOA se usare il Quick Setup (che è semplicemente una procedura guidata) quale risultati porterà lo puoi sapere soltanto TU provandolo.

ma i dati come margine attenuazione snr ecc, sono quelli che risultano dalla terza immagine che ho postata o li trovo altrove? se sono quelli, non sembrano alquanto anomali non rientrando nele descrizioni come al primo post di questa discussione?

TTklaz
10-06-2015, 09:11
Purtroppo ha un segnale wifi basso, 50% nella stanza adiacente con porta aperta e un muro non in cemento armato, 4 metri in linea d'aria.

85% di fronte al router, a un metro di distanza, nessun ostacolo. Strano, ha più portata il portatile in modalità access point.

Recuperato un ~10% di segnale impostando canale su AUTO, larghezza canale solo 20 MHz (anche se il wifi dovrebbe essere limitato a 150 Mbit)

Jeremy01
10-06-2015, 16:21
consigliate di aggiornare all'ultimo fw disponibile comunque o solo se sorgono problemi con quello attuale?

Bovirus
10-06-2015, 16:25
@Jeremy01
Nell'ultimo firmware viene chiusa una falla di sicurezza.
Aggiornamento firmware consigliato.

Jeremy01
10-06-2015, 17:10
@Jeremy01
Nell'ultimo firmware viene chiusa una falla di sicurezza.
Aggiornamento firmware consigliato.

posso installare l'ultimo italiano, o devo quello inglese?

Bovirus
10-06-2015, 18:41
Leggi per favore per bene quello che c'è scritto nel primo post.

TP-Link W8968 (v3) - Firmware v. 26.03.2014 (GUI in italiano)

TP-Link W8968 (v3) - Firmware v. 12.05.2015 (GUI inglese)

Guarda la data. La risposta vien da sè.

TTklaz
11-06-2015, 01:05
Inoltre il penultimo firmware elimina l'utente support lasciando solo user e admin, un altro possibile buco di sicurezza in meno.

Doxpress
11-06-2015, 08:58
Inoltre il penultimo firmware elimina l'utente support lasciando solo user e admin, un altro possibile buco di sicurezza in meno.

Router appena arrivato, mi sa che aggiorno anche io visto che quello attuale in ITA è più vecchio di un anno rispetto all'ultimo.
Conviene fare un ripristino prima dell'installazione oppure basta farlo dopo come da guida PDF del firmware?

Edit: trovata la risposta qua---> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42296827&postcount=212

Bovirus
11-06-2015, 10:47
Suggerito ripristino prima e dopo aggiornamento firmware.

Jeremy01
11-06-2015, 11:45
per la Variazione telnet SNR, dove va digitato il comando?

TTklaz
11-06-2015, 16:25
Consiglio di cambiare password anche all'utente user (se non avete cambiato la password di admin avete un bel buco di sicurezza all'interno della rete :D ), nonostante abbia meno spazio di manovra rispetto all'admin può sempre disattivare il log del sistema e aggiornare il firmware.

mcgyver2005
16-06-2015, 11:58
Ciao a tutti
domanda: vorrei provare a usare il modem/router solo come router wifi per ampliare la potenza del segnale. Ora sto usando un modem/router sitecom perché il TP LINK mi continuava a dare problemi di disconnessione ma vorrei capire se magari usandolo solo come router potrebbe comunque tornare in servizio.

Per collegare i due modem devo necessariamente usare dei cavi lan? Eventualmente come dovrei collegarli? e via Wireless è una cosa fattibile?

graize

Diaspro
18-06-2015, 13:13
@Bovirus ho guardato sul sito tp-link e segnalo la pubblicazione dei sorgenti GPL anche per l'td w8968 V3, mentre l'info sulla prima pagina non è ancora aggiornata :)

Bovirus
18-06-2015, 14:09
@Diaspro
Grazie della segnalazione. Inserito link GPL W8968v3 nei primi post.

TTklaz
18-06-2015, 19:35
Ho trovato qualcosa che non mi piace per niente, parla del mercato indiano ma sembra che l'antenna sinistra sia finta/di compagnia alla destra.

http://forum.tp-link.com/showthread.php?79846-Left-port-where-antenna-is-attached-is-not-working

Spiegherebbe il perché della pessima copertura.

Totix92
18-06-2015, 19:59
è una cosa tecnicamente impossibile e spiego il perché:
più antenne non equivale a maggiore copertura, ma più antenne è uguale a più velocità, i router che hanno una sola antenna vanno a 150 Mbps, quelli che ne hanno 2 vanno a 300 Mbps, quelli che ne hanno 3 vanno a 450 Mbps, più antenne servono quindi per il mimo.
Se la 2° antenna non funziona allora il wifi del router andrà sempre a 150 Mbps... e la cosa non mi sembra normale.

Diaspro
19-06-2015, 07:31
Buongiorno!

Mi confermate che la scatola del w8968v3 ha un quadratino verde in basso a sinistra? Qualche versione ha un quadratino rosso invece?
Ve lo chiedo perchè sulla "foresta amazzonica spagnola" vendono questo modello ad un prezzo più alto, scatola con bollino rosso in basso a sinistra e lo stesso al prezzo che si trova da noi (scatola con bollino verde), ma che è fuori stock; dato che non mi pare ci siano packages differenti per differenti paesi, potrebbe essere un v4 (non c'è il thread per il v4 ancora quindi chiedo qui)?

Bovirus
19-06-2015, 07:47
Esiste anche il W8968 V4. Sto aprendo il thread...
devi cheidere al venditore quale versione harwdare è.

Diaspro
19-06-2015, 09:12
Esiste anche il W8968 V4. Sto aprendo il thread...
devi cheidere al venditore quale versione harwdare è.

L'assistenza dell'amazzonia spagnola mi ha detto che è il V3

Edit
Alla fine ho acquistato questo modem. Appena arriva vedo se c'è da aggiornare il firmware e, intanto che attivano infostrada, testo un po' il wifi. Riporto qui i vari feedback.

Nui_Mg
26-06-2015, 20:17
La password dell'account "user" dovrebbe essere di default "user": il problema è che tale password non me l'accetta (quando tento di entrare nel router con account user). Ho l'ultimo firmware.
Con l'account admin (con password diversa da quella di default) riesco sempre ad entrare.

Non vorrei fare un reset (sarebbe una palla tremenda dover riconfigurare tutto).

'sto router inizia a fracassarmi le bolas... :ncomment:

Bovirus
27-06-2015, 07:52
@nui_Mg
Non ho capito cosa devi fare con l'account user.

Nui_Mg
27-06-2015, 09:25
@nui_Mg
Non ho capito cosa devi fare con l'account user.
A router nuovo conviene sempre cambiare password (quella di default) agli account integrati nel router: nel caso di questo router, i due account che hanno abbastanza privilegi (quindi potenzialmente pericolosi dall'esterno) sono quello admin e quello user.
A quello admin avevo già cambiato la password, mentre non riesco con quello user perché non mi riconosce la sua password di default ("user", password necessaria se la si vuole cambiare con una nuova).

Jeremy01
28-06-2015, 23:27
Ho scaricato il TP-Link W8968 (v3) - Firmware v. 12.05.2015 (GUI inglese), dal sito ufficiale, l'ho installato da lan, ho fatto il reset sia dal tasto dietro il router che da gui, ma adesso mi ritrovo con la rete funzionante ma senza linea adsl, con connessione limitata.


Sapreste aiutarmi a risolvere?

Bovirus
29-06-2015, 06:19
@Jeremy01
Molto probabilmnete non centra nulla il modem e il firmware.
Il problema è altrove (es. selezione rete/password wifi/etc nel PC).

Jeremy01
29-06-2015, 10:24
@Jeremy01
Molto probabilmnete non centra nulla il modem e il firmware.
Il problema è altrove (es. selezione rete/password wifi/etc nel PC).

non credo sia la pw, in quanto i pc in wifi si connettono correttamente, e la rete lan (interna) funziona e i dispositivi comunicano(quindi anche per quanto riguarda la rete è ok), il problema è l'adsl. Rimettendo il vecchio router funziona tutto perfettamente (quindi non dipende neanche dalla linea esterna e quindi dal provider). :help:

Totix92
29-06-2015, 14:07
domanda stupida... dopo aver resettato hai reimpostato i parametri adsl?
il segnale adsl c'è? il router si allinea? non riceve solo l'ip oppure non c'è proprio il segnale?

Jeremy01
04-07-2015, 17:54
domanda stupida... dopo aver resettato hai reimpostato i parametri adsl?
il segnale adsl c'è? il router si allinea? non riceve solo l'ip oppure non c'è proprio il segnale?

non ho reimpostato nulla, in quanto lo usavo già senza impostare alcun parametro...il segnale adsl c'è, quello che non da segni di vita è il led internet


AGGIORNO: il router adesso funziona, ho installato l'ultimo fw italiano: qualcuno saprebbe dirmi cosa c'è che non va nell'ultimo (e nel penultimo) fw inglese, e come provare a farli funzionare?

Nestasiato
05-07-2015, 21:35
Io invece ho messo l'ultimo fw, però quando provo a dare il comando "xdslctl --save" mi restituisce che non è valido... Qual è l'errore?

Totix92
05-07-2015, 22:00
non ho reimpostato nulla, in quanto lo usavo già senza impostare alcun parametro...il segnale adsl c'è, quello che non da segni di vita è il led internet


AGGIORNO: il router adesso funziona, ho installato l'ultimo fw italiano: qualcuno saprebbe dirmi cosa c'è che non va nell'ultimo (e nel penultimo) fw inglese, e come provare a farli funzionare?

il problema è proprio questo... dopo l'aggiornamento del firmware si resetta il router... si aggiorna e si tiene premuto per qualche secondo il tasto di reset dietro il router finché non si riavvia, se non si fa è normale che si incorre in malfunzionamenti.

Bovirus
06-07-2015, 06:11
@Nestasiato
Versione firmware router?
Da dove hai preso i riferimenti di quel comando telnet?

Nestasiato
06-07-2015, 10:05
@Nestasiato
Versione firmware router?
Da dove hai preso i riferimenti di quel comando telnet?

WD-8968 v 3.0, ultimo fw inglese (150512).

In prima pagina c'è il comando "adslctl --save" per salvare ma non credo sia quello giusto per questo modem, anche l'help non mi dà alcun parametro "--save"...

Usage: xdslctl start [--up] <configure command options>
xdslctl stop
xdslctl connection [--up] [--down] [--loopback] [--reverb]
[--medley] [--noretrain] [--L3] [--diagmode] [--L0]
[--tones <r1-r2,r3-r4,...>] [--normal] [--freezeReverb] [--freezeMedl
ey]
xdslctl configure/configure1 [--mod <a|d|l|t|2|p|e|m|M3|M5>] [--lpair <(i
)nner|(o)uter>]
[--trellis <on|off>] [--snr <snrQ4>] [--bitswap <on|off>] [--sesdrop
<on|off>]
[--sra <on|off>] [--CoMinMgn <on|off>] [--i24k <on|off>] [--phyReXmt
<0xBitMap-UsDs>]
[--Ginp <0xBitMap-UsDs>] [--TpsTc <0xBitMap-AvPvAaPa>] [--monitorTone
<on|off>]
[--forceJ43 <on|off>] [--toggleJ43B43 <on|off>]
xdslctl bert [--start <#seconds>] [--stop] [--show]
xdslctl afelb [--time <sec>] [--tones] [--signal <1/2/8>]
xdslctl qlnmntr [--time <sec>] [--freq <msec>]
xdslctl inm [--start <INMIATO> <INMIATS><INMCC><INM_INPEQ_MODE><INM_INPEQ
_FORMAT>] [--show]
xdslctl snrclamp [--shape <shapeId>] [--bpshape [bpIndex-bpLevel,]]
xdslctl nlnm [--show ] [--setThld <Thld_Num_Tones>]
xdslctl diag [--logstart <nBytes>] [--logpause] [--logstop] [--loguntilbu
fferfull <nBytes>] [--loguntilretrain <nBytes>] [--dumpBuf <sizeKb>]
xdslctl info [--state] [--show] [--stats] [--SNR] [--QLN] [--Hlog] [--Hli
n] [--HlinS] [--Bits]
[--linediag] [--reset] [--vendor] [--cfg]
xdslctl profile [--show] [--save] [--restore]
xdslctl --version
xdslctl --help

Edit: grazie al copia-incolla mi son accorto che il save è invece presente e con il comando "xdslctl profile --save" son riuscito a salvare sulla memoria interna! :doh: :D

Nui_Mg
06-07-2015, 13:16
xdslctl
Ancora prima usando solo adsl

Jeremy01
06-07-2015, 14:16
il problema è proprio questo... dopo l'aggiornamento del firmware si resetta il router... si aggiorna e si tiene premuto per qualche secondo il tasto di reset dietro il router finché non si riavvia, se non si fa è normale che si incorre in malfunzionamenti.

in verità io questa procedura di reset l'ho fatta, sia da tastino che da gui, non ho invece reimpostato parametri di configurazione (cosa che non avevo fatto ne appena acquistato, ne adesso con l'ultimo fw ita)

Totix92
06-07-2015, 14:27
e i parametri di configurazione vanno impostati... può darsi che con il firmware recente è cambiato qualcosa... entri nella pagina di configurazione e lo imposti per bene... non è che funziona così per magia...

Nestasiato
06-07-2015, 15:51
Ancora prima usando solo adsl

Scusa ma non ho capito cosa intendi...

Nui_Mg
06-07-2015, 19:39
Scusa ma non ho capito cosa intendi...
Che io in anni non ho mai usato "xdslctl" o "adslctl" ma solo "adsl" e ha sempre funzionato.

Nestasiato
06-07-2015, 22:17
Che io in anni non ho mai usato "xdslctl" o "adslctl" ma solo "adsl" e ha sempre funzionato.

Ah! Qui non c'è mai stato verso di fargli prendere quel comando.

Totix92
07-07-2015, 01:15
adsl e adslctl non sono altro che dei link simbolici all'eseguibile xdslctl
quindi o si usa uno o l'altro non cambia assolutamente nulla... sempre a xdslctl punta.

Nui_Mg
07-07-2015, 07:24
adsl e adslctl non sono altro che dei link simbolici all'eseguibile xdslctl
quindi o si usa uno o l'altro non cambia assolutamente nulla... sempre a xdslctl punta.
Boh, io in passato ho avuto dei modem broadcom che accettavano solo adsl (più che accettato solo quello, direi che sono nati con solo quello, nel senso che nei manuali si accennava solo a adsl), ecco perché mi sono abituato al solo adsl che mi ha sempre funzionato in tutto e per tutto.

Nui_Mg
07-07-2015, 07:25
Ah! Qui non c'è mai stato verso di fargli prendere quel comando.
Come no, una volta loggato dagli "adsl --help" e vedrai che prevede tale "termine".

Jeremy01
07-07-2015, 11:10
e i parametri di configurazione vanno impostati... può darsi che con il firmware recente è cambiato qualcosa... entri nella pagina di configurazione e lo imposti per bene... non è che funziona così per magia...

ok, vado nel quick setup, imposto italia e infostrada, ma mi chiede come campo obbligatorio anche un user e pw ppp: quale va impostato?

Bovirus
07-07-2015, 11:12
@Jeremy01
Quelle sono impostazioni del provider che puoi trovare sulla pagina di supporto del provider. Sono i tuoi dati di registrazione.

Jeremy01
07-07-2015, 11:17
@Jeremy01
Quelle sono impostazioni del provider che puoi trovare sulla pagina di supporto del provider. Sono i tuoi dati di registrazione.

quindi dovrò cercarli nel mio contratto o sono comuni e quindi reperibili sul sito infostrada?

Bovirus
07-07-2015, 11:18
Stiamo andano OT.
Sono nel tuo contratto, o li puoi recuperare dal tuo account online (se ne hai uno). o lo puoi chiedere a Infostrada.

Nui_Mg
07-07-2015, 14:12
ok, vado nel quick setup, imposto italia e infostrada, ma mi chiede come campo obbligatorio anche un user e pw ppp: quale va impostato?
Io ho infostrada e ho lasciato quelli che avevo all'inizio, cioè "benvenuto" (username) e "ospite" (password), che poi lasciano il tempo che trovano visto che l'adsl è legata al tuo numero telefonico/contratto associato.

Jeremy01
07-07-2015, 14:50
Io ho infostrada e ho lasciato quelli che avevo all'inizio, cioè "benvenuto" (username) e "ospite" (password), che poi lasciano il tempo che trovano visto che l'adsl è legata al tuo numero telefonico/contratto associato.

usi l'ultimo fw inglese con infostrada e funziona perfettamente?

Nui_Mg
07-07-2015, 14:54
usi l'ultimo fw inglese con infostrada e funziona perfettamente?

Bovirus
07-07-2015, 14:59
@Jeremy01
Perchè non dovrebbe funzionare?

Jeremy01
07-07-2015, 15:01
@Jeremy01
Perchè non dovrebbe funzionare?

chiedevo perchè a me non funziona, come scritto precedentemente, in pratica non aggancia internet e mi resta la connessione limitata :( (ho continuato in privato per chiedergli come lo configura per non andare troppo OT)

Bovirus
07-07-2015, 16:06
@Jeremy01

Non centra niente la versione firmware con il fatto di non collegarsi.
O non c'è la linea o il modem è guasto o hai sbagliato qualcosa.

Se escludiamo discorsi specifici Infostrada (che sono pochi) lo scopo di un forum è di condividere probelmi e soluzioni (e non lo si fa usando i emssaggi privati).

Jeremy01
07-07-2015, 17:04
@Jeremy01

Non centra niente la versione firmware con il fatto di non collegarsi.
O non c'è la linea o il modem è guasto o hai sbagliato qualcosa.

Se escludiamo discorsi specifici Infostrada (che sono pochi) lo scopo di un forum è di condividere probelmi e soluzioni (e non lo si fa usando i emssaggi privati).

l'avevi detto tu che stavamo andando OT...infatti in privato ho chiesto come ha configurato il router per infostrada :)

Comunque, è tutto scritto nei messaggi precedenti: il router funziona, e la linea c'è, in quanto se metto su il fw italiano funziona tutto perfettamente...non posso che pensare ad una mancanza di configurazione dei parametri di infostrada nel router

Bovirus
07-07-2015, 17:28
Non è così.
I parametri inglesi piuttosto che italiani del PPPOE/PPPOA sono identici a livello europeo.
Non esistono parametri specifci per Infostrada ma per il DSLAM a cui sei collegato (la centrale è semrpe queaal anche se cambi il provider).
Quindi o hai PPPOE/LLC o hai PPOA-VCMUX.
Fine "impostazione parametri".

Nestasiato
07-07-2015, 21:28
Come no, una volta loggato dagli "adsl --help" e vedrai che prevede tale "termine".

Hai infinitamente ragione, funziona tutto, ho preso un granchio enorme :muro:

Jeremy01
10-07-2015, 19:52
ragazzi una volta collegato un hard disk esterno al router via usb, come ne vedo il contenuto?

Bovirus
10-07-2015, 20:22
@Jeremy01
Per favore prima di postare è sempre d'obbligo una lettura dei primi post.
Ci sono i manuali utenti delle funzioni aggiuntive.

Roob!
10-07-2015, 23:27
Ciao ragazzi, due questioni:

1) Avevo provato a configurare questo modem per Fastweb, pensando di esserci riuscito, ma avevo delle sporadiche disconnessioni alle quali ho posto rimedio utilizzando il modem di Fastweb. Ora vorrei utilizzare il TP-Link al posto del loro ADB, tuttavia sapete come configurarlo, dato che manca l'opzione Dynamic IP?

2) Rispetto all'ADB che ha antenne integrate, il TP-Link offre una copertura WiFi in ogni zona della casa, anche di fronte al modem, decisamente inferiore. Probabilmente ha ragione chi sull'amazzone indiano afferma di un'antenna sinistra non funzionante. Ho letto a riguardo qualche pagina indietro.. Qualcuno ha effettuato maggiori test? Prossimamente proverò a vedere io stesso..

Ciao e grazie!

Bovirus
11-07-2015, 07:55
@Roobi
I guasti ci possono sempre stare.
Un problema di questo genere (presunta scarsa portata) non dipende da una singola antenna.
La portata Wifi non è un discorso affrontabile in questo thread (vedi primi post).

Roob!
11-07-2015, 09:28
@Roobi
I guasti ci possono sempre stare.
Un problema di questo genere (presunta scarsa portata) non dipende da una singola antenna.
La portata Wifi non è un discorso affrontabile in questo thread (vedi primi post).
Ho letto i primi post e hai ragione, il WiFi è un fattore diciamo aleatorio, però avevo effettuato diversi test e il TP-Link risultava più scarso dell'ADB. Oggi ho provato a smontare le antenne e rimontarle e sembra andar meglio il nostro w8968. Vedrò di fare ulteriori tentativi, quindi chiudo il discorso WiFi!

Quello che più mi interessa è la configurazione con Fastweb, dato che è assente l'opzione Dynamic IP, come già avevo accennato. Avevo posto rimedio impostando IPoE (se mi ricordo bene), però ogni tanto c'era qualche disconnessione. Qualche altro possessore che utilizza Fastweb sa dirmi la configurazione da impostare? Ho provato a contattare direttamente Fastweb, ma ne capiscono meno di noi...

Sergio8903
14-07-2015, 14:46
Ciao a tutti,

una domanda un pò stupida ma almeno sono sicuro.

Mi è appena arrivato il modem e tramite il disco l'ho configurato e tutto.

Adesso volevo aggiornarlo la versione attuale è la :

1.0.5 Build 140326 Rel.60437
Versione hardware: TD-W8968 V3 0x00000001

basta scaricare l'ultima per avere tutte le caratteristiche anche delle precedenti o vanno fatte tutte?

grazie

Bovirus
14-07-2015, 16:07
@Sergio8903
Carica direttamente quella più recente.
Contiene anche i precedenti aggiornamenti.

alello80
27-07-2015, 13:19
Qualcuno ha montato delle antenne da 9 dbi ?

prra
01-08-2015, 10:02
arrivato ieri, 30€ spedito da amazon :)

per vedere la versione del fw bisogna per forza collegarlo e accenderlo, o si vede anche da qualche etichetta ?

thnx

Bovirus
01-08-2015, 10:20
@alello80
Le discusioni su montaggio antene/risultati etc sono discusse in altri thread specficp per le antenne.
Essendo i risultati come per Wifi e ADSL funzioni di specifictà personali non possono essere comparati.


@prra
Devi accendere il mdoem.

prra
05-08-2015, 22:13
qualcuno sta usando l'ultimo fw? consigliate di aggiornare?

di fabbrica ho questo:

1.0.5 Build 140326 Rel.60437

Totix92
05-08-2015, 23:09
si, consigliamo di aggiornare in quanto l'ultimo firmware risolve un bug di sicurezza nel modulo NetUSB

prra
06-08-2015, 08:55
si, consigliamo di aggiornare in quanto l'ultimo firmware risolve un bug di sicurezza nel modulo NetUSB

grazie..

scusami ma sto facendo un pò di confusione con i fw in prima pagina,

l'ultima versione quale sarebbe? xD

Bovirus
06-08-2015, 09:32
@prra
Mi spieghi per favore come fai a fare confusione?
Nel primo post ci sono i firmware ordinati per data compresi di changelog.
Quindi mi spieghi dov'è il problema? Il firmware da usare è quello più recente.

prra
06-08-2015, 16:33
@prra
Mi spieghi per favore come fai a fare confusione?
Nel primo post ci sono i firmware ordinati per data compresi di changelog.
Quindi mi spieghi dov'è il problema? Il firmware da usare è quello più recente.

scusami, i post in prima pagina sono chiarissimi, è che vedendo velocemente mi sono fatto confondere dal fatto che sono date, scritte come versioni.. :D

quindi metto il fw "v. 12.05.2015" , che c'è solo con la gui in inglese, giusto?

Stradivarichimic
23-08-2015, 13:33
qualcuno sa mica quando uscirà la v4? (già chiesto nel thread apposito ma nessuna risposta al momento)

skynet.81
23-08-2015, 20:43
qualcuno sa mica quando uscirà la v4? (già chiesto nel thread apposito ma nessuna risposta al momento)
No.. :D

pegasolabs
24-08-2015, 21:00
qualcuno sa mica quando uscirà la v4? (già chiesto nel thread apposito ma nessuna risposta al momento)

Comunque visto che sai che c'è un thread apposito, qui sei OT oltre che in crossposting ;)
Evitiamo, grazie.

alessio89g_
14-09-2015, 13:03
Qualcuno sa dove posso reperire una lista di comandi Telnet per questo router?
Possibilmente in Italiano, ma va bene anche in Inglese.

Jeremy01
14-09-2015, 16:05
lo splitter in dotazione, con l'rj per l'adsl e la presa a tre buchi per il telefono (vecchio stile) è un vero e proprio filtro o ha qualche altra funzione?

skynet.81
14-09-2015, 16:52
lo splitter in dotazione, con l'rj per l'adsl e la presa a tre buchi per il telefono (vecchio stile) è un vero e proprio filtro o ha qualche altra funzione?
E' un filtro

alessio89g_
14-09-2015, 20:31
Qualcuno sa dove posso reperire una lista di comandi Telnet per questo router?
Possibilmente in Italiano, ma va bene anche in Inglese.

Okay, direi che nessuno sa rispondermi… mi serviva principalmente per due motivi:

- Ho cambiato la password per l'accesso alla UI del router, ma per assurdo le credenziali per l'accesso ai server FTP e Samba sono rimaste quelle predefinite ("admin" "admin"), e perciò volevo provare a cambiarle via CLI.
- Volevo verificare se era possibile creare una VPN di tipo Remote-Access, dato che via GUI è possibile configurarne solamente una di tipo Site-To-Site.

Qualcuno è in grado di aiutarmi?

Jeremy01
17-09-2015, 12:02
nella configurazione del virtual server, oltre i parametri riguardanti indirizzi e porte c'è una sezione Interfaccia WAN: per alcune configurazioni vedo ppoa0, mentre per altre ho ppp1.1: qual'è la differenza? vanno bene entrambi? (io non ho toccato nulla)

Totix92
17-09-2015, 13:44
Ho cambiato la password per l'accesso alla UI del router, ma per assurdo le credenziali per l'accesso ai server FTP e Samba sono rimaste quelle predefinite ("admin" "admin"), e perciò volevo provare a cambiarle via CLI.

le password di accesso a ftp e samba si cambiano da interfaccia web e la password è diversa rispetto a quella per l'accesso alla GUI, c'è una sezione dove si cambia la password per l'accesso a samba e ftp, e puoi fare diversi account utente con ognuno una password diversa.

paolo-red1
27-09-2015, 13:40
Ciao, qualcuno ha collegato un hard disk alla porta usb? Vorrei collegare un 2.5" 5400 giri che sta in un box esterno; starà sempre in funzione su questo router o viene 'attivato' solo quando esplorato/interpellato?
Grazie, buona domenica

skynet.81
27-09-2015, 17:11
Ciao, qualcuno ha collegato un hard disk alla porta usb? Vorrei collegare un 2.5" 5400 giri che sta in un box esterno; starà sempre in funzione su questo router o viene 'attivato' solo quando esplorato/interpellato?
Grazie, buona domenica
Credo che questo dipenda dal disco, ad esempio i Toshiba vanno in stand-by dopo poco che non vengono effettuate operazioni

recky
01-10-2015, 19:29
Salve,
ho acquisto questo modem router, ma non ho trovato la spina per l'alimentazione. Per il momento sto utilizzando quello del vecchio modem (un alige gate 2 plus) ma la cosa mi ha infastidito. È normale?

skynet.81
01-10-2015, 20:46
Salve,
ho acquisto questo modem router, ma non ho trovato la spina per l'alimentazione. Per il momento sto utilizzando quello del vecchio modem (un alige gate 2 plus) ma la cosa mi ha infastidito. È normale?
Intendi dire che non c'è l'alimentatore nella confezione??? Direi che è strano si :D

recky
01-10-2015, 21:42
Si esatto, roba da matti:muro: :muro:

Secondo voi con chi mi devo lamentare, negozio o azienda?:confused:

Tra l'altro non ho prove per dimostrare che al momento dell'apertura del pacco non vi era...

skynet.81
01-10-2015, 21:48
Si esatto, roba da matti:muro: :muro:

Secondo voi con chi mi devo lamentare, negozio o azienda?:confused:

Tra l'altro non ho prove per dimostrare che al momento dell'apertura del pacco non vi era...
Ma dove l'hai comprato? Perchè la confezione teoricamente dovrebbe essere incellofanata

recky
01-10-2015, 22:06
Da euronics. Non era incelofanata, solo chiusa da quei nastri di plastica. Dentro tutto sembrava nuovo, il router funziona...boh

Jeremy01
02-10-2015, 10:39
nella configurazione del virtual server, oltre i parametri riguardanti indirizzi e porte c'è una sezione Interfaccia WAN: per alcune configurazioni vedo ppoa0, mentre per altre ho ppp1.1: qual'è la differenza? vanno bene entrambi? (io non ho toccato nulla)

nessuno sa di questo aspetto?

skynet.81
02-10-2015, 14:04
Da euronics. Non era incelofanata, solo chiusa da quei nastri di plastica. Dentro tutto sembrava nuovo, il router funziona...boh
Eh beh portalo indietro e segnala la cosa ci mancherebbe! Te lo devono cambiare!

recky
02-10-2015, 17:36
Non accettano sostituzioni. Devo rivolgermi direttamente a tp-link:muro:

Assistenza riceve fino alle 6, mi tocca chiamare lunedì...


Ho il vecchi alimentatore della Pirelli. Però è 15 volt contro i 12 volt richiesti. Rischio di bruciare il modem se lo utilizzo temporaneamente ?


Edit: ho trovato quello del dvd di alimentatore da 12 v, uso questo.

Bik
03-10-2015, 08:41
Non accettano sostituzioni. Devo rivolgermi direttamente a tp-link:muro: ...

Ma sono fumati? ti hanno dato un prodotto difettoso e non chiuso e non te lo sostituiscono?

Chiedi di parlare con il responsabile e fatti sentire.

manetta scarsa
09-10-2015, 08:36
domanda da niubbo :
è compatibile con il PocketCube di 3?
http://www.tre.it/promozioni/voce-internet/all-in-pack-home-edition
spero di non essere ot :stordita:
grazie

overmarck
17-10-2015, 07:07
Ragazzi io ho un problema molto strano collegando il router alla Smart TV LG quando spengo la Smart TV si scollega internet e si accendono contemporaneamente tutti i LED facendo resettare il router questo avviene allo spegnimento del Smart TV collegata mediante cavo lan.
Mai visto una cosa simile in vita mia...
Ho la v3 aggiornata all ultima versione di firmware Italiana.
Se collego in lan un PC e lo spengo o stacco il cavo non accade nulla invece.

Sapete aiutarmi?

claudeaxe67
17-10-2015, 17:46
Ragazzi io ho un problema molto strano collegando il router alla Smart TV LG quando spengo la Smart TV si scollega internet e si accendono contemporaneamente tutti i LED facendo resettare il router questo avviene allo spegnimento del Smart TV collegata mediante cavo lan.
Mai visto una cosa simile in vita mia...
Ho la v3 aggiornata all ultima versione di firmware Italiana.
Se collego in lan un PC e lo spengo o stacco il cavo non accade nulla invece.

Sapete aiutarmi?
Mi viene da ridere........ Fa lo stesso anche a me, ho anche io Smart tv LG

TTklaz
20-10-2015, 11:11
Chissà cosa la tv manda sul cavo al momento dello spegnimento :D
Workaround possibile: usa il wifi

Questo router ha una mancanza significativa, l'accesso tramite ssh e la configurazione via browser senza https.

iz5rkq
20-10-2015, 20:08
mi capita la sa stessa cosa anche se uso un solo pc, le luci rimangono accese, pare funzionare ma sul monitorino del computer vicino all'orologio compare il cartello giallo e non si naviga più fino a che non si spenge e riaccende, alcune volte lo fa ogni 30 secondi altre volte un paio di volte all'ora


Ciao a tutti,
possiedo questo modem da ormai un mese circa. Continuo però a riscontrare un problema (collegati al modem: pc fisso, un portatile, un tablet e 2 cellulari):

Spesso uno dei suddetti dispositivi per risultato collegato non va in internet, mentre gli altri vanno tranquillamente oppure senza apparente motivo smettono tutti di navigare. L'unica cosa che mi rimane da fare è spegnere e riaccendere il modem

Qual potrebbe essere il motivo e come si può eventualmente risolvere? Mi capita almeno 1 volta al giorno ed è una scocciatura...

P.s. ma si può fare WOL su questo modem? Qualcuno c'è riuscito?

overmarck
23-10-2015, 07:34
Mi viene da ridere........ Fa lo stesso anche a me, ho anche io Smart tv LG

Ho anche provato ad aggiornare il firmware all'ultima versione ma niente... Ogni volta che spengo la TV con il cavo LAN collegato il router crasha.

Boh

iz5rkq
23-10-2015, 14:49
Ho messo l'ultimo firmware scaricato dal sito casa madre ma continuano le disconessioni, non penso che dipenda dalla linea, l'assistenza mi dice che ho una buona linea e poi con il vecchio dlink 2740R non ho grossi problemi, sporadiche sconnessioni, penso siano fisiologiche, ieri per esempio una volta sola dopo ore ore che era acceso.
Attualmente ho provato a cambiare l'alimentatore del TP-link con uno da 3,5A in quanto l'originale da 1A scalda molto (per la cronaca il mio vecchio Dlink a un alimentatore da 1,2A)
Allego la schermata di controllo del TP-link, e Dlink.....personalmente non ci capisco nulla.

http://i58.tinypic.com/2a9cl0y.jpg

http://i59.tinypic.com/ieif5j.jpg



mi capita la sa stessa cosa anche se uso un solo pc, le luci rimangono accese, pare funzionare ma sul monitorino del computer vicino all'orologio compare il cartello giallo e non si naviga più fino a che non si spenge e riaccende, alcune volte lo fa ogni 30 secondi altre volte un paio di volte all'ora

Difio
30-10-2015, 15:42
Salve a tutti, una domanda: secondo voi (stando alla vostra esperienza) questo router regge 15-20 dispositivi connessi in wifi simultaneamente?

skynet.81
30-10-2015, 16:28
Salve a tutti, una domanda: secondo voi (stando alla vostra esperienza) questo router regge 15-20 dispositivi connessi in wifi simultaneamente?
Secondo me sono un po' troppi

Difio
30-10-2015, 17:50
Attualmente ho un huawei hg532s che non appena si connette con 12 o più dispositivi in wifi inizia a dare problemi causando praticamente il blocco di tutti i dispositivi sulla wifi (via cavo nessun problema). Sono connessi alla rete ma è come se non fossero in rete. In rete ho trovato un problema simile con questo router da parte di un altro utente, ma non sapendo quale versione avesse ho provato a chiedere qui.

Non penso sia un problema di DHCP (anche perchè se lo fosse i problemi dovrebbero riguardare anche i dispositivi su ethernet). Per questo stavo cercando un router che potesse risolvere il problema. Prima pensavo di buttarmi su un archer d5, ma riflettendoci di tutte quelle funzioni (gigabit ethernet, wifi ac, doppia usb etc) non me ne facevo nulla e pertanto volevo vedere se si trovava qualcosa a meno. Temo però che a questo punto la scelta sia obbligata...

grazie comunque a te e a skynet.81 per le indicazioni fornite!

Pippinik
09-11-2015, 20:53
Non riesco ad inserire nessun indirizzo MAC nel filtro...
mi da sempre
"Aggiunta filtro MAC fallita.
Aggiunta filtro MAC 08:20:04:70:04:20 fallita. Status: 1."

nessuno ha avuto un problema simile?
ho il firmware di fabbrica e ho il modem da solo 2gg (sembra con problemi anche con il wifi, ma devo fare dei test)
non vorrei aggiornarlo e poi non me lo cambiano in garanzia...

lagunaa
13-11-2015, 21:11
Succedeva anche a me con il firmware con cui mi è arrivato a casa... E' bastato aggiornarlo per risolvere.

Pippinik
15-11-2015, 17:49
Succedeva anche a me con il firmware con cui mi è arrivato a casa... E' bastato aggiornarlo per risolvere.

Grazie 1000
aggiornato firmware ver 12/05/2015 in Eng
funziona correttamente

elmakiko
18-11-2015, 10:44
Ho acquistato questo modem circa 20 giorni fa,provengo da un tp link 8960 v4,dove non avevo problemi di portata col wifi,dopo aver settato tutto e fatto numerose prove,ritengo questo 8968v3 davvero pessimo lato wifi,credete che sia il mio sfortunato oppure c'è stato un peggioramento...grazie.

skynet.81
18-11-2015, 20:35
Ho acquistato questo modem circa 20 giorni fa,provengo da un tp link 8960 v4,dove non avevo problemi di portata col wifi,dopo aver settato tutto e fatto numerose prove,ritengo questo 8968v3 davvero pessimo lato wifi,credete che sia il mio sfortunato oppure c'è stato un peggioramento...grazie.
Li ho avuti entrambi e con entrambi non ho avuto problemi con il wifi.
Prova a scambiare le antenne.
Che settaggi hai impostato?

elmakiko
19-11-2015, 14:18
Li ho avuti entrambi e con entrambi non ho avuto problemi con il wifi.
Prova a scambiare le antenne.
Che settaggi hai impostato?

Cambiato canale,invertite antenne,Bandwidth 20mhz,messo in 11n only,disabilitato Qos poi non ricordo più cosa ho fatto :) ovviamente ho provato con diversi dispositivi,lato modem è una roccia non è mai caduta la connessione,ma il wifi:muro:
Grazie skynet per la disponibilità

DevilOfSky
21-11-2015, 17:27
1) Le riserve statiche devono per forza essere all'interno del range degli IP iniziali/finali?


2) Verifica ping segmento ATM OAM F5: FALLITO . Cosa comporta? come mai?

mcgyver2005
25-11-2015, 10:36
Ciao
Siccome leggevo che per le disconnessioni molti di voi hanno risolto assegnando gli indirizzi IP ai vari dispositivi vi chiedo se qualcuno mi sa indicare la procedura per farlo perché ho sempre usato DHCP e vorrei provare questa soluzione.
Mi fate sapere?

P.s. avevo pensionato dopo circa 1 mese il modem ma ora è l'altro che ho preso in sostituzione a fare i capricci quindi prima di farli volare entrambe dalla finestra volevo dare un'ultima possibilità al TP LINK:D

mcgyver2005
25-11-2015, 14:20
Ciao
Siccome leggevo che per le disconnessioni molti di voi hanno risolto assegnando gli indirizzi IP ai vari dispositivi vi chiedo se qualcuno mi sa indicare la procedura per farlo perché ho sempre usato DHCP e vorrei provare questa soluzione.
Mi fate sapere?

P.s. avevo pensionato dopo circa 1 mese il modem ma ora è l'altro che ho preso in sostituzione a fare i capricci quindi prima di farli volare entrambe dalla finestra volevo dare un'ultima possibilità al TP LINK:D

Mi auto-quoto. Ho capito che per inserire gli indirizzi mac basta andare su WIRELESS-MAC FILTER e aggiungerli con ADD
La domanda a questo punto è un'altra: come faccio andando sul mio browser ad accedere al modem tramite indirizzo ip: 192.168.1.1 a cambiare il nome utente e password settati di default in ADMIN - ADMIN?
non lo trovo (ho messo il firm nuovo del 12-05 in inglese)
grazie

elmakiko
30-11-2015, 10:37
come faccio andando sul mio browser ad accedere al modem tramite indirizzo ip: 192.168.1.1 a cambiare il nome utente e password settati di default in ADMIN - ADMIN?
non lo trovo (ho messo il firm nuovo del 12-05 in inglese)
grazie
Manegment-Access control - password

Bovirus
30-11-2015, 10:39
@mcgyver2005
Puoi cambiare la password. Non il nome utente.

acuplush
14-12-2015, 21:05
sto cercando un modem e tra i consigliati col mio budget cè questo.
vorrei capire perchè si cerca di scegliere chipset broadcom rispetto ad altri.
e mi interesserebbe sapere se con questo modem si può variare l'snr e collegarsi coi ddns a changeip.com
grazie

skynet.81
14-12-2015, 21:09
sto cercando un modem e tra i consigliati col mio budget cè questo.
vorrei capire perchè si cerca di scegliere chipset broadcom rispetto ad altri.
e mi interesserebbe sapere se con questo modem si può variare l'snr e collegarsi coi ddns a changeip.com
grazie
In genere i router con chip broadcom offrono buona stabilità su linee problematiche
Con questo router si può variare snrm

lagunaa
15-12-2015, 13:29
Da un po' di giorni il mio TD-W8968 v3 ha cominciato a riavviarsi da solo. :eek:
Non riesco ad identificarne la causa dai log poiché questi ripartono da zero ad ogni riavvio...
Prima di restituirlo, per caso qualcuno sa se è un problema comune e/o noto? Sono già con l'ultimo fw disponibile. Grazie.

Murgen
17-12-2015, 17:22
Ciao, ho comprato questo router e risulta essere la V3

Leggendo in giro sembra avere un buon rapporto qualità/prezzo e lo acquistato per questo

Devo dire che lo ho installato e tutto ha funzionato subito ma poi la scoperta "sconvolgente" manca completamente la gestione del firewall dal pannello web...

Ma dico io, reclamizzi il prodotto dotato di firewall SPI e poi è assente il modo per gestirlo?

Va bene ho pensato avranno chiuso le porte in entrata

Faccio un ping sull'IP pubblico e risponde! Provo a raggiungere il pannello web sempre sull'IP pubblico e lo raggiungo...

Ok corro ai ripari: entro nel sistema via telnet e mi faccio delle regole iptables per conto mio, le testo e funzionano (disabilito il ping e la porta 80 in entrata)

Ma poi la beffa... come salvo le impostazioni? Ogni volta che lo riavvio le regole vanno perse

Chiedo il vostro aiuto, come si fa a salvare le regole di iptables?
Altra cosa: sembra che iptables sulla versione del router sia sprovvisto della possibilità di specificare l'interfaccia (in questo caso pppoa0), quindi si va sempre a bloccare tutto... è così o mi sbaglio?

Grazie

lagunaa
18-12-2015, 17:55
collegando il router alla Smart TV LG quando spengo la Smart TV si scollega internet e si accendono contemporaneamente tutti i LED facendo resettare il router questo avviene allo spegnimento del Smart TV collegata mediante cavo lan.
Mai visto una cosa simile in vita mia...

Mi viene da ridere........ Fa lo stesso anche a me, ho anche io Smart tv LG

OK, ora ridiamo in tre... :D Anche nel mio caso la causa è lo spegnimento della Smart TV Sony (e non LG) se collegata in rete tramite cavo LAN. Pazzesco! :eek:
Appena ho un po' di tempo, magari metto sotto traccia i pacchetti che ci sono in rete LAN e vedo se riesco ad identificare la causa...
Il reboot ho visto che avviene dopo circa 10 minuti che si è spenta la TV. Anche a voi?

lagunaa
18-12-2015, 18:01
Faccio un ping sull'IP pubblico e risponde! Provo a raggiungere il pannello web sempre sull'IP pubblico e lo raggiungo...

Ok corro ai ripari: entro nel sistema via telnet e mi faccio delle regole iptables per conto mio, le testo e funzionano (disabilito il ping e la porta 80 in entrata)

Ma poi la beffa... come salvo le impostazioni? Ogni volta che lo riavvio le regole vanno perse

Chiedo il vostro aiuto, come si fa a salvare le regole di iptables?
Se per caso nel frattempo lo scopri, gentilmente posta la soluzione. Neanch'io mi ero accorto che avessero lasciato le porte aperte (appena provato). :confused:

Murgen
19-12-2015, 00:00
Se per caso nel frattempo lo scopri, gentilmente posta la soluzione. Neanch'io mi ero accorto che avessero lasciato le porte aperte (appena provato). :confused:

La vedo dura a scoprirlo mi sono rivolto apposta al forum

Comunque siamo davanti ad una situazione paradossale... vendono il router con il firewall e lo lasciano esposto alla mercè di tutti i possibili tentativi di intrusione...

Bovirus
19-12-2015, 08:10
@Murgen
Segnala il problema all'assistenza TP-Link.

Murgen
19-12-2015, 16:16
Sì lo farò

Grazir

giovanni69
04-01-2016, 16:01
La vedo dura a scoprirlo mi sono rivolto apposta al forum

Comunque siamo davanti ad una situazione paradossale... vendono il router con il firewall e lo lasciano esposto alla mercè di tutti i possibili tentativi di intrusione...

Scusate, questo significherebbe che il presente router non supera il test ShieldsUP / Common port sul sito GRC.com -- o si tratta di altra questione del SP firewall? :rolleyes:

strider76
07-01-2016, 09:28
mamma mia primo impatto un disastro, ho acquistato questo router 2 settimane fa, il problema non é il router in se e per se ma tutti i cambiamenti che ho fatto.

-Cambiato operatore telefonico poiché fastweb non mi dava più di 5 mega, la sera scendeva anche a 3

-contemporaneamente ho attivato una nuova offerta di wind infostrada

- nel contempo ho installato android 6.0 sul mio telefono cellulare

- nel frattempo grazie ai tecnici di Infostrada ho scoperto che un filtro che avevo comprato nuovo in realtà non funziona bene poiché mettendolo il mio SNR (secondo router) passava da 13/14 a 6

- continue disattivazioni della linea adsl quando ricevevo chiamate (pure avendo snr a 14 e attenuazione a 25/27), certo non sono valori straordinari pero ora ho 8 mega e a giorni verrà portata a 12 (speriamo), il router mi segna che é possibile .... staremo a vedere. Contatto il servizio e scopro che avendo in casa 2/3 prese tripolari vecchie marcate Sip (che non uso poiché dietro i mobili...la casa é vecchia di 60 anni, impianto telefonico aggiornato ma le suddette prese sono ancora attaccate all'impianto) dentro ci sono dei condensatori che creano problemi alla adsl e domani dovrebbe arrivare il tecnico di infostrada a sistemare la cosa (a detta loro).

quindi capite che cambiare tutto insieme é una tragedia.

ma vengo al dunque, scusate la premessa pallosa.
al mio tplink é attaccato:
1pc fisso con cavo ethernet

via wifi
2 smartphone
1 tablet
1 decoder/tv

dapprima pensavo fosse il nuovo android 6.0 che creasse problemi quando va in deep sleep, ma lo fa anche con il tablet, praticamente quando spengo il pc fisso tutti i dispositivi collegati al wifi praticamente non hanno più accesso ad internet pur rimanendo collegati alla rete, é come se spegnendo il pc disattivassi la connessione internet. Per farli funzionare necessitano di scollegarsi dalla rete e ricollegarsi.

Non credo sia un problema di indirizzo ip poiché non dovrebbero cambiare a quelli connessi se spengo un dispositivo qualsiasi.

E' successo a qualcuno? premetto che ho installato il firmware inglese più recente dal sito di tplink global.


ps: prima utilizzavo modem router fastweb, il technicolor con antenne integrate, questo ha la stessa copertura sostanzialmente, diciamo non é proprio una 'potenza" sul segnale wifi ed essere equiparato a quel router non é un bel biglietto da visita lol.

Bovirus
07-01-2016, 10:58
@strider76

Leggi per favore i primi post di questo thread.

- Verifica la versione firmware del router e riportala come data (l'indicazione "ultimo firmware" - non dice nulla).
- Verifica l'elenco dei firmware nei primi post di questo thread.

Potrebbe essre un problema della scheda di rete ethernet e della sue gestione enrgetica.
Per capirlo lascia la scheda di rete scollegata e prova a usare i dispositivi via Wifi.

JenPli
07-01-2016, 11:20
Li ho avuti entrambi e con entrambi non ho avuto problemi con il wifi.
Prova a scambiare le antenne.
Che settaggi hai impostato?

Devo ammettere lo stesso problema. Ho utilizzato pochissimo il wifi con questo router ma ultimamente con un uso più intensivo si impalla spesso :muro:

strider76
07-01-2016, 19:16
@strider76

Leggi per favore i primi post di questo thread.

- Verifica la versione firmware del router e riportala come data (l'indicazione "ultimo firmware" - non dice nulla).
- Verifica l'elenco dei firmware nei primi post di questo thread.

Potrebbe essre un problema della scheda di rete ethernet e della sue gestione enrgetica.
Per capirlo lascia la scheda di rete scollegata e prova a usare i dispositivi via Wifi.

si pardon... allora:


il router nelle info device dice:

Firmware Version: 1.0.5 Build 150512 Rel.42337
Hardware Version: TD-W8968 V3 0x00000001
System Running Time: 0Day(s) 18:17:48

ho installato praticamente questa:
TP-Link W8968 (v3) - Firmware v. 12.05.2015 (GUI inglese)


il problema me lo fa soltanto quando spengo il pc, é un problema da poco perché nel mentre e dopo i dispositivi wifi funzionano, é soltanto quando spengo il pc che si interrompe la comunicazione adsl con i dispositivi wifi e devo disconnetterli dal wifi e riconnetterli, volevo capire perché fa cosi?

skynet.81
07-01-2016, 21:25
si pardon... allora:


il router nelle info device dice:


ho installato praticamente questa:
TP-Link W8968 (v3) - Firmware v. 12.05.2015 (GUI inglese)


il problema me lo fa soltanto quando spengo il pc, é un problema da poco perché nel mentre e dopo i dispositivi wifi funzionano, é soltanto quando spengo il pc che si interrompe la comunicazione adsl con i dispositivi wifi e devo disconnetterli dal wifi e riconnetterli, volevo capire perché fa cosi?
Se hai Windows 10 prova a dare un occhio qui
http://skynet81.blogspot.it/2015/08/windows-10-quando-il-router-si-riavvia.html

strider76
08-01-2016, 01:01
Se hai Windows 10 prova a dare un occhio qui
http://skynet81.blogspot.it/2015/08/windows-10-quando-il-router-si-riavvia.html

Si in effetti ho win10... Provo a seguire la guida

Bovirus
08-01-2016, 07:34
@skynet.81
Grazie dell'info. Inserita nei primi post.

strider76
08-01-2016, 08:21
Se hai Windows 10 prova a dare un occhio qui
http://skynet81.blogspot.it/2015/08/windows-10-quando-il-router-si-riavvia.html

ho controllato, tutto il percorso ok, ma il comando S5WakeOnLan in quel percorso io non ce l'ho.:stordita:

skynet.81
08-01-2016, 08:25
@skynet.81
Grazie dell'info. Inserita nei primi post.
Grazie a te :)

ho controllato, tutto il percorso ok, ma il comando S5WakeOnLan in quel percorso io non ce l'ho.:stordita:
Puoi crearla tu ;)

strider76
08-01-2016, 08:35
Grazie a te :)


Puoi crearla tu ;)

ah ok non avevo capito, ok fatto, l'ho creata come stringa dentro il percorso ora faro' delle prove, cmq gentilissimo :ave:

skynet.81
08-01-2016, 10:02
ah ok non avevo capito, ok fatto, l'ho creata come stringa dentro il percorso ora faro' delle prove, cmq gentilissimo :ave:
Figurati, spero funzioni

strider76
08-01-2016, 23:49
Sorry doppio post

strider76
08-01-2016, 23:50
Figurati, spero funzioni



Problema risolto grazie infinite :D

skynet.81
09-01-2016, 13:58
Problema risolto grazie infinite :D
:cool: :cool:

HellBlazer77
11-01-2016, 09:28
ciao, vorrei porre una domanda di carattere tecnico scegliendo questo 3d perchè ho provato con questo dispositivo.

Questo sabato, appena trascorso, mi sono messo a giocare con il telnet e l'snr,
ho già un profilo a 6 db fissi in download e non ho mai avuto cadute o disconnessioni.
Ho provato ad abbassare ulteriormente l'snr, di 1db alla volta, portandolo a circa 3 db, ed ho notato un innalzamento sensibile del download e un abbassamento sensibile dell'upload.

La mai domanda è: è normale che l'upload si abbassi ? se dovessi salvare l'snr che poi decido di impostare in modo definitivo, questo salvataggio è solo sul 8968 vero ?


grazie a tutti

skynet.81
11-01-2016, 14:31
No non è normale che l'upload di abbassi
Tramite il comando adsl profile --save dovresti poter salvare snr

HellBlazer77
11-01-2016, 15:10
io ho usato la guida che è nel primo post:
xdslctl start --snr XX

ma non ho salvato nella NVRAM.

ti ringrazio molto per l'intervento, ma non mi spiego il perche di questo abbassamento.
c'è un modo per alzarlo poi ?

tu mi hai suggerito il comando adsl profile --save ma nella guida è un altro il comando, a prescindere da quale uso, se salvo il nuovo snr nella nvram, ad ogni riavvio non devo risettarlo, ma se resetto il modem router si ripristina tutto come prima ?

grazie ancora

strider76
11-01-2016, 16:16
visto che sono passati i 10 giorni con il nuovo operatore dovrebbero alzarmi la velocità dell'ADSL ...

secondo voi con i dati qui riportati quando gli telefono che cosa posso chiedergli senza il rischio di ritrovarmi problemi con l'adsl?
io vorrei almeno arrivare a 12mb in downloads :stordita: (ho un attenuation di schifo ... purtroppo casa mia é equidistante da 3 centrali telecom sature abitando dentro roma, saranno in linea d'aria almeno 3/4 km, non oso immaginare che giro fanno i cavi, che sfiga..)

per adesso ho l' 8 mega che in realtà é 6.8

quello che fondamentalmente chiedo é se i dati consigliati dal router sono attendibili (attalnable rate)

http://i1188.photobucket.com/albums/z412/darkmark76/dsl.jpg

skynet.81
11-01-2016, 20:59
quello che fondamentalmente chiedo é se i dati consigliati dal router sono attendibili (attalnable rate)
No, solitamente sono ottimistici
10-11 mega

HellBlazer77
12-01-2016, 23:00
Ciao,
come dicevo qualche post fa, mi sono messo a giochicchiare un po con l'snr,
e la mia linea è molto stabile. Mai avuto una disconnessione.

Sareste pero' così gentili da spiagarmi i valori alle voci

HEC errors
OCD errors
LCD errors

http://i64.tinypic.com/nxkyfr.jpg


grazie a tutti

HellBlazer77
13-01-2016, 16:02
qualcuno di buon cuore che mi risponde al post precedente questo ?:)

Toigoweb
14-01-2016, 16:17
HEC errors OCD errors LCD errors sono errori di trasmissione sulla linea ADSL cio significa che il tuo modem ha dovuto ritrasmettere alcuni pacchetti sulla linea a causa di rumore di fondo dovuti al basso SNR.

Ora nel tuo caso dalle statistiche che vedo la linea è stabilissima e il loro numero è insignificante rispetto al totale dei pacchetti gestiti. In ogni caso ti consiglio di alzare a 3 o 4 l'snr. TRoppi errori sulla linea portano a ritrasmettere e quindi a diminuire la velocità. In generale la regola è quella di preferire una maggiore stabilità rispetto alla velocità in quanto magari scarichi qualcosa molto velocemente e poi lo devi buttare perchè è corrotto.

HellBlazer77
14-01-2016, 16:41
grazie mille stasera provo ancora

Toigoweb
14-01-2016, 16:43
figurati.

per mia esperienza a casa dei miei dove ci sono 4km dalla centrale e linea ottima ottendo valore stabili senza troppi errori con snr tra 4 e 5. al di sotto si rischia di peggiorare solo.

Nui_Mg
23-01-2016, 12:50
C'è qualcuno che lo sta usando con successo impostato come half-bridge (se no, avete riscontrato se funzniona bene in full bridge)? Grassie

Toigoweb
23-01-2016, 12:57
Full bridge 100% ok

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

Andrea1998
27-01-2016, 19:06
Salve ragazzi, io dispongo di questo td-w8968 v3 ancora nella scatola e prima di aprirlo vorrei capire se "funziona" con fastweb joy (mi dovrei abbonare tra qualche giorno).
Mi potreste mettere uno screen delle interfacce che escono mettendo "dynamic ip"? e dirmi anche se fa a mettere queste impostazioni?
Le impostazioni sono le seguenti:
- VPI: 8
- VCI: 36
- INCAPSULAMENTO: LLC
- PROTOCOLLO RFC 2684 Bridged (dinamica)
"Ti indichiamo inoltre alcuni esempi di diciture che potresti trovare nella pagina di configurazione dell'apparato per la selezione del corretto protocollo"
- Protocollo: Dynamic IP
- Protocol: IP over RFC 1483 Bridged
- Connection type: RFC 2684 Bridged (dynamic)
- Channel Mode: 1483 MER / Bridged
- Connection type: Dynamic (1483 Bridged)
- Connection type: 1483 Bridged IP
- DHCP client: abilitato sull’interfaccia WAN per l’acquisizione dinamica dell’indirizzo IP
- Classe ATM: UBR (se richiesto)
Edit: Io su Amazon ho trovato due modelli diversi: il TD-W8968 e il TD-W8968 (it) quale sarebbe la differenza e come devo capire qual'è il mio? sul 1° ci sono recensioni ottime che va con fastweb mentre il 2° no lol.
Grazie ;)

Bovirus
27-01-2016, 19:23
@Andrea1998

http://www.andreaportoghese.com/2014/02/come-configurare-modem-tp-link-con.html

Andrea1998
27-01-2016, 19:33
@Andrea1998

http://www.andreaportoghese.com/2014/02/come-configurare-modem-tp-link-con.html

Grazie per la rapidissima risposta, avevo già dato un occhiata a quel forum ma non so se funziona anche con il TD-W8968 dato che non è menzionato :confused: sai per caso se ci sono le stesse "impostazioni"? Grazie u.u

nihil83
27-01-2016, 20:27
Buonasera a tutti,
io ho qualche problema con questo router... I dispositivi connessi in wi-fi non vedono quelli connessi via LAN....

In pratica ho un serverino ed una stampante collegati via LAN. Da cell e da PC in wi-fi non li vedo. Se collego il PC in LAN rivedo tutti tranquillamente...

Purtroppo le configurazioni che da l'interfaccia web non sono tante... Qualcuno mi sa aiutare?

Bovirus
28-01-2016, 05:48
@nihil83

Nei post vanno postati i dettagli e semrpe come minimo la versioen firmware del router.
Verifica gli IP dei pc collegati in Wiif e in LAN.

nihil83
28-01-2016, 11:23
Versione firmware: 1.0.5 Build 140326 Rel.60437
Versione hardware: TD-W8968 V3 0x00000001

Cosa dovrei controllare esattamente degli indirizzi ip? Il serverino e la stampante in LAN hanno una configurazione statica, tutti gli altri sono in DHCP sia quando sono in wi-fi che quando sono via cavo.

Ma il firewall non è configurabile da interfaccia web?

Bovirus
28-01-2016, 11:27
@nilh83

Leggi per favore i primi post.
Per questioni di sicurezza il firmware è sempre meglio sia aggiornato.

nihil83
28-01-2016, 12:04
era il fw indicato sul sito tp-link.

Ho installato l'ultimo indicato qui, penso abbia risolto.

Grazie!

Bovirus
28-01-2016, 13:20
@nihil83

Se posti qui devi prima guardare i primi post.

marcolinho
28-01-2016, 14:34
ho da ieri questo modem/ruter, ho aggiornato il firmware alla 1.0.5 Build 150512 Rel.42337 ma non riesco a settare il PPPOe, mi fa scegliere solo PPPoA.
ecco i miei parametri, ho alice a 7mb.
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 136 295
Attenuation (0.1 dB): 245 135
Output Power (0.1 dBm) : 191 123
Attainable Rate (Kbps): 13,928 1,013

spero di aver inserito tutte i dati come richiesto nei primi post

Bovirus
28-01-2016, 14:49
@marcolinho

Puoi usarlo anche in PPPoA.
Se vuoi configurarlo in PPPOE basta non usare una configurazione predefinita ma configurarlo in manuale.

nihil83
28-01-2016, 14:56
Chiedo scusa per il disturbo, sono già di mio (come puoi vedere dal mio profilo) uno che il forum per lo più lo legge e posta poco... vorrà dire che non posterò per nulla....


Cordialità.

marcolinho
28-01-2016, 16:16
Mi aiuteresti in manuale perché non so come muovermi, come e dove posso creare la pppoe?

Nui_Mg
29-01-2016, 06:38
Sto tentando di mettere questo modem/router come semplice modem e collegargli in cascata il router netgear wndr3700. Non voglio mettere la configurazione double NAT (ridondante) e, visto che dalla LAN voglio accedere alla configurazione di questo tp-link (quindi niente full-bridge che non lo permetterebbe), vorrei poter realizzare l'HALF-BRIDGE, anche perché questo tp-link lo prevede, infatti nel manuale si nota l'opzione "PPP IP Extension".

Domanda da 1 milione di pijote: come mai da me non compare la summenzionata opzione (il tp-link ha l'ultimo firmware e sono con infostrada 20mbit, quindi con pppoA e tutto il resto che funzionava quando usavo solo questo tp-link per fare sia da modem che da router)?


Edit: No, niente da fare, probabilmente il "PPP IP Extension" è stato tolto nell'ultimo o ultimi firmware del tp-link W8968, quindi l'unica soluzione (per vedere da lan sia l'interfaccia del modem, sia quella del router) rimane il il bridge da parte modem e pppoe da parte router (quindi non possibile il più efficiente pppoa, come disponibile da dslam infostrada).

paolo-red1
29-01-2016, 19:04
Mi aiuteresti in manuale perché non so come muovermi, come e dove posso creare la pppoe?

quick setup -> next -> next -> alla voce WAN Link Type: selezioni pppoe

marcolinho
30-01-2016, 09:05
quick setup -> next -> next -> alla voce WAN Link Type: selezioni pppoe
Quando arrivo in quella schermata inserendo Italy e Alice come dati la scelta diventa in automatico pppoa e non si può cambiare

Bovirus
30-01-2016, 09:09
@marcolino
Quando arrivi nell'elenco dove secgli "Telecom" vedi se in fondo c'è un opzione "Other".
Se scegli quella puoi mettere i parametri che vuoi.

strassada
30-01-2016, 10:18
e comunque mai usare i quick setup, visto che contengono pre-settaggi spesso errati, non riconoscono e settano nulla che vi faccia andare meglio la connessione.
un paio di tentativi, e poi saprete che parametri vanno settati manualmente per la vostra conenssione, tanto più che ci sarà sempre qualcosa da correggere, come detto anche nei quick setup/wizard, visto che i produttori settano malamente alcune opzioni.

marcolinho
31-01-2016, 22:48
e comunque mai usare i quick setup, visto che contengono pre-settaggi spesso errati, non riconoscono e settano nulla che vi faccia andare meglio la connessione.
un paio di tentativi, e poi saprete che parametri vanno settati manualmente per la vostra conenssione, tanto più che ci sarà sempre qualcosa da correggere, come detto anche nei quick setup/wizard, visto che i produttori settano malamente alcune opzioni.
Avendo avuto in precedenza un modem Alice dove non si potevano scegliere i parametri sono un po' ignorante in materia! Comunque grazie sono riuscito a settare pppoe, ora mi chiedevo se esistono dei modi per aumentare la portata del wifi

Bovirus
31-01-2016, 22:53
@marcolinho

Leggi per favore i primi post (portata Wifi/stabilità ADSL)

strider76
10-02-2016, 21:16
purtroppo mi si ripresenta il problema della caduta della connessione internet con riavvio del router quando spengo il PC Desktop che é connesso tramite cavo lan al modem router 8968v3.

Credevo di aver risolto creando la famosa chiave di registro indicatami da @skynet.81, ma niente, stesso problema che persite. Il problema é che quando si riavvia il modem probabilmente fa casino con indirizzi IP o che ne so, sta di fatto che non riescono a connettere i telefono smartphone e tablet se non quando lo decide lui, in modo randomico.

Sta diventando veramente frustrante la cosa :muro: :muro:

araky
14-02-2016, 00:31
Salve a tutti,
cortesemente qualcuno mi saprebbe indicare come disabilitare il firewall del suddetto router?
Grazie! :mc:

Bovirus
14-02-2016, 07:37
@araky
Perchè vuoi disabilitare il firewall del router?
Sai a quale notevoli rischi vai incontro?

araky
14-02-2016, 09:13
In realtà vorrei semplicemente risolvere il problema id basso con amule su lubuntu nonostante abbia aperto le porte per le relative connessioni tcp/udp. Secondo alcuni dipenderebbe dal firewall del router.

skynet.81
14-02-2016, 10:29
In realtà vorrei semplicemente risolvere il problema id basso con amule su lubuntu nonostante abbia aperto le porte per le relative connessioni tcp/udp. Secondo alcuni dipenderebbe dal firewall del router.
Hai provato ad usare upnp?

araky
14-02-2016, 12:41
Hai provato ad usare upnp?

Si ma senza successo.

Bovirus
14-02-2016, 19:22
@araky
Mancano i dettagli. Per favore leggii primi post.
Manca info sulla versione del firmware del router.
Dipende come hai aperto le porte (TCP/IP fisso e port forwarding).
Dipende come verifichi se le porte sono aperte.

araky
14-02-2016, 20:28
@araky
Mancano i dettagli. Per favore leggii primi post.
Manca info sulla versione del firmware del router.
Dipende come hai aperto le porte (TCP/IP fisso e port forwarding).
Dipende come verifichi se le porte sono aperte.

Il modello è quello trattato in questo thread nella sua versione 3 con l'ultimo firmware v. 12.05.2015. Le porte tcp e udp sono state aperte nella sezione virtual server a ip fisso. Non ho modo di verificarne l'apertura con amule o comunque non so come si fa. Grazie.

Bovirus
15-02-2016, 08:14
@araky

Gli IP del client sono fissi?

Se non riesci a capire se le porte sono aperte o no non ne verrai a capo.

Le porte potrebebro essere anche bloccate anche vai sofwtare da qualche antivirus o altro.
O potresti avere in amule impostate delle porte che non sono quelle suate nel router.

Dovresti se possibile abilitare l'UPnP sia in amule che nel modem.

balosso79
25-02-2016, 08:34
ciao a tutti
volevo acquistare questo modem che da la possibilità di modificare snr e poi anche di salvarlo in memoria.
Se riavvio vuol dire che mi tiene impostato snr da me modificato?
un domani posso resetterlo completamente il valore da me settato?

grazie mille

skynet.81
25-02-2016, 21:00
ciao a tutti
volevo acquistare questo modem che da la possibilità di modificare snr e poi anche di salvarlo in memoria.
Se riavvio vuol dire che mi tiene impostato snr da me modificato?
un domani posso resetterlo completamente il valore da me settato?

grazie mille
Si puoi fare tutto quello che hai scritto

Jeremy01
04-03-2016, 12:00
come si possono vedere i dispositivi attualmente connessi al router?

WELive
09-03-2016, 22:22
Mi dite dove sbaglio? Vorrei schedulare la wifi e renderla attiva dalle 8 alle 23 e spegnerla di notte.

http://i63.tinypic.com/15qvpd3.png

http://i67.tinypic.com/1449tg6.png

Adesso sono le 23.20 è il simbolo della wifi sul modem è acceso e riesco a navigare tranquillamente quindi non funziona. Uso l'ultimo firmware italiano, era già presente con l'acquisto. Ho provato a riavviare il router ma nulla.

EDIT provato a mettere i quadratini blu al contrario cioè dalle 23 alle 8 ora la luce si è spenta pensavo fosse il contrario :stordita:

lagunaa
12-03-2016, 20:24
OK, ora ridiamo in tre... :D Anche nel mio caso la causa è lo spegnimento della Smart TV Sony (e non LG) se collegata in rete tramite cavo LAN. Pazzesco! :eek:
Appena ho un po' di tempo, magari metto sotto traccia i pacchetti che ci sono in rete LAN e vedo se riesco ad identificare la causa...
Il reboot ho visto che avviene dopo circa 10 minuti che si è spenta la TV. Anche a voi?
Ho avuto un po' di tempo per indagare: il mio problema del reboot del router è legato al fatto di aver inserito la TV nella lista Static IP Lease. Anche a voi?
Ho aperto anche un ticket (http://ticket.tp-link.com) alla TP-LINK per segnalare la cosa... :read:

lagunaa
12-03-2016, 20:33
Se per caso nel frattempo lo scopri, gentilmente posta la soluzione. Neanch'io mi ero accorto che avessero lasciato le porte aperte (appena provato). :confused:
OK, dall'esterno non sono accessibili le porte... Se si effettua il test "dell'IP pubblico" dalla stessa rete LAN del router, il router risponde ma probabilmente solo perché le regole di indirizzamento di default sono state settate in questo modo.

labtv
23-03-2016, 19:15
ho un tablet acer a500 che ho sempre collegato in wireless al router che avevo in precedenza.
ora questo non lo vede.
il tablet vede tutti i router dei vicini, ma non questo.
tutti gli altri dispositivi che ho in casa si collegano regolarmente.

c'è qualche settaggio particolare

edit

risolto

ho settato il wireless su 11bg invece che 11bgn

Bovirus
23-03-2016, 19:52
@labtv
Nei post va sempre indicata la versione firmware del router.
Qiuello è un settaggio sbagliato.-
In quel modo limiti la Wifi a 54Mbit (invece che ha 300Mbit).
Il problema è la compatibilità del tuo tablet (non del modem).
Probabilmente il tuo vecchio modem non era 8011n ma 802.11g.

milanok82
25-03-2016, 19:37
Salve ho un TD-W8968 V3 e nelle impostazioni del router ho due interfaccie WAN: ppp0.1 e ppp1.2 e normale averne due oppure c'è un errore?Allego lo screen sotto:

http://6.t.imgbox.com/UbJLImUN.jpg (http://imgbox.com/UbJLImUN)

beta05
25-03-2016, 22:24
Uscito ultimo firmware in Italiano datato 8/1/16

http://www.tp-link.it/res/down/soft/TD-W8968(IT)_V3_160108.zip

Bovirus
26-03-2016, 07:20
@beta05

Grazie della segnalazione.
Firmware aggiunto nei primi post.

Shockwaves
29-03-2016, 18:03
Ho aggiornato ma il modem ha perso l'ora, resettandosi al 1970. Occhio quindi al wifi, se avete programmato spegnimenti.
Ha mantenuto invece tutte le altre configurazioni.

Quartz85
29-03-2016, 19:16
salve raga, vi seguo da tanti anni ma solo ora mi sono iscritto, volevo se possibile delle spiegazioni. Ho intenzione di acquistare questo router, ma non so come comportarmi, ho letto alcune pagine (leggerle tutte è veramente un'impresa) e non so quale versione acquistare. Le differenze tra le prime 3 sono scritte in prima pagina ma sul sito della tp-link ci sono anche la v4 e la v5.
Conoscete le differenze??? e quale mi consigliate???

Bovirus
29-03-2016, 19:41
@Quartz85
Per favroe leggi bene i primi post.
Il thread per consigli pre-acquisto e comparazioni è un altro.

Michele.Ali
01-04-2016, 15:02
Ciao, appena entrato in possesso di questo router;
Consigliate di fare un upgrade del firmware?

Ho infostrada come provider e oltre ai parametri configurati come consigliato , avete qualche accorgimento da applicare?

Grazie

Quartz85
04-04-2016, 11:52
ciao raga, proprio ora mi è arrivato il router, naturalmente v3. Volevo un paio di consigli:
ho 2 antene da 9db sempre della TP-Link consigliate di installare quelle o le sue originali che escono dalla confezione?
come operatore ho alice 7mega (che schifo lo so) ci sono accorgimenti particolari da fare?

Grazie per le risposte.

Bovirus
04-04-2016, 13:00
@Quartz85
Leggi per favore i primi post.

Va postata sermpre la versione firmware.

Non ci sono ottimizzazioni particolari in base al provider.

Le migliori antenne sono le sue originali.
Performance e copertura Wifi sono legati a fattori personali esterni al router.

HellBlazer77
04-04-2016, 13:08
Ho aggiornato ma il modem ha perso l'ora, resettandosi al 1970. Occhio quindi al wifi, se avete programmato spegnimenti.
Ha mantenuto invece tutte le altre configurazioni.


ciao,
non voglio generarti panico, ma ho aggiornato anche io e poi eseguito l'hard reset, l'ora è sempre rimasta corretta.

invece sono veramente curioso di sapere che cosa hanno aggiornato nel firmware, oltre ovviamente la GUI in italiano.

Shockwaves
04-04-2016, 14:12
ciao,
non voglio generarti panico, ma ho aggiornato anche io e poi eseguito l'hard reset, l'ora è sempre rimasta corretta.

invece sono veramente curioso di sapere che cosa hanno aggiornato nel firmware, oltre ovviamente la GUI in italiano.

Ho appena fatto il reboot, spento e staccato l'alimentazione per 15 min.
Ha mantenuto tutto anche l'ora. Forse quando ho aggiornato non erano selezionate le opzioni di sincronizzazione dell'ora. Comunque adesso nessun problema.

Quartz85
04-04-2016, 16:28
@Quartz85
Leggi per favore i primi post.

Va postata sermpre la versione firmware.

Non ci sono ottimizzazioni particolari in base al provider.

Le migliori antenne sono le sue originali.
Performance e copertura Wifi sono legati a fattori personali esterni al router.

il firmware è l'ultimo disponibile appena mi è stato recapitato ho provveduto all'aggiornamento.

Per quanto riguarda le antenne sono lo stesso della TP-Link, come è possibile che siano migliori quelle che escono dalla scatola di 5 db anzicchè le 9 db, mi dai una spiegazione per favore?

Grazie :)

Bovirus
04-04-2016, 16:33
@Quartz85

Perchè i db non sono tutto.
Le antenne originali di fabbrica sono pensate per quello specifico modem.
Le antenne da 9db sono generiche.
Il risultato della copertura WiFi è comunque legato ad aspetti personali non riferiti al prodotto.

Quartz85
04-04-2016, 16:48
@Quartz85

Perchè i db non sono tutto.
Le antenne originali di fabbrica sono pensate per quello specifico modem.
Le antenne da 9db sono generiche.
Il risultato della copertura WiFi è comunque legato ad aspetti personali non riferiti al prodotto.

capito, grazie mille. :)

lagunaa
20-04-2016, 14:58
Uscito ultimo firmware in Italiano datato 8/1/16

http://www.tp-link.it/res/down/soft/TD-W8968(IT)_V3_160108.zip
C'è modo di fare un downgrade del firmware?
Ora ho installato quest'ultimo firmware ITA, ma la traduzione è penosa ed, in effetti, pensavo si potesse comunque scegliere ancora la lingua ENG...
Provando semplicemente a reinstallare quello precedente, l'operazione non va a buon fine poiché mi dice "immagine non valida". :mad:

alessio89g_
22-04-2016, 16:56
Tempo fa ero riuscito ad accedere via telnet ai comandi busybox con i permessi di root, ma non ricordo più qual'era il comando; era qualcosa tipo
@echo $$bash
qualcuno sa qual'era con precisione?
Ho il firmware 1.0.5 Build 150512 Rel.42337

Smoke99
29-04-2016, 13:04
Buongiorno,
Ho acquistato questo router con
Versione firmware: 1.1.0 Build 160108 Rel.35186
Versione hardware: TD-W8968 V3 0x00000001

Ho variato il valore di snr, ma non mi funziona il comando per salvarlo segnato in prima pagina.
E' quello corretto?

Grazie

Bovirus
29-04-2016, 13:09
@Smoke99
Quale comando hai usato?

Smoke99
29-04-2016, 13:12
Questi:

xdslctl start --snr XX

dove XX è il valore da inserire

Il valore non viene salvato nella NVRAM. Va riinserito ogni volta che si accende o si riavvia il modem.

La variazione effettiva dell'SNR dipende da ciò che il provider permette.
Alcuni provider bloccano il profilo ad un detrminato livello e la variazione SNR non ha effetto.

Per salvare il valore nella NVRAM digitare il comando

xdslctl --save

Sgrull
13-05-2016, 16:52
Salve,

E' un po' che lurko questa pagina in cerca di soluzioni al mio problema. Ho comprato 2 settimane fa questo router per passaggio da Vodafone a Telecom con contratto 20mega, quindi il router l'ho effettivamente provato solo con questa linea nuova.

Ho letto tutte e 22 le pagine precedenti ma nessuno segnalava il mio stesso problema (a parte forse McGyver che però mi pare avesse un problema diverso comunque non risolto).


In pratica ciclicamente senza un routine prestabilita il modem perde la connessione e l'unico modo per ristabilirla è riavviare il modem. Può succedere dopo 15 minuti o dopo 20 ore, ma almeno una volta al giorno succede. Il problema si presenta con 1 o con 8 dispositivi connessi o anche quando sono fuori casa (torno e la connessione non c'è)


Quando accade nella pagina di diagnostica mi da fallito ai seguenti test :
Verifica ping segmento ATM OAM F5
Verifica ping end-to-end ATM OAM F5
Verifica ping gateway predefinito
Verifica ping DNS primario

Il firmware è aggiornato all'ultima versione (trovata qui) :
Versione firmware: 1.1.0 Build 160108 Rel.35186
Versione hardware: TD-W8968 V3 0x00000001

La connessione è con il setup standard di telecom :
PPPoE 8/35 con LLC e MTU a 1492

Questi sono i miei valori di SNR e attenuazione (Download\Upload) :
Margine SNR (0.1 dB): 118 238
Attenuazione (0.1 dB): 365 168

Connessi al router ci sono vari PC con windows 10\7\8 in wifi, un PC in LAN con windows 7 e vari dispositivi Android.

Le cose che ho provato fino a ora e che non hanno risolto il problema sono state :
-aggiornare il firmware (lo faceva anche con il vecchio)
-cambiare canale wifi (con uno a caso)
-cambiare MTU da 1480 (standard) a 1492
-assegnare un ip statico a tutte le periferiche
-cambiare da PPPoE a PPPoA

Cosa può essere secondo voi? Un problema sulla linea o un problema del router? Il fatto che riavviandolo si riconnette tranquillamente mi fa pensare a un problema del TP-Link ma io non so davvero dove andare a parare.

Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di rispondermi!

Bovirus
13-05-2016, 18:20
@Sgrull
Non credo sia un problema di modem guasto.
Secondo em è più probabile una fluttauzione dei valori della linea ADSL o un possibile incompatibilità dekl chipset del modem con il DSLAM della tua linea.
Il fatto che spegnendo e riaccendendo forzi a livello harwdare il riallineamento dell'ADSL.
Cose possibili da fare: controllo impianto teelfonico/filtri ADSL/prova se possibile con altro modem.

Sgrull
13-05-2016, 19:43
@Sgrull
Non credo sia un problema di modem guasto.
Secondo em è più probabile una fluttauzione dei valori della linea ADSL o un possibile incompatibilità dekl chipset del modem con il DSLAM della tua linea.
Il fatto che spegnendo e riaccendendo forzi a livello harwdare il riallineamento dell'ADSL.
Cose possibili da fare: controllo impianto teelfonico/filtri ADSL/prova se possibile con altro modem.

Effettivamente io ho varie fluttuazioni durante il giorno. Nel senso che a volte vado a 4mb altre a 8mb in download. (che tra l'altro ho sempre avuto pure con vodafone ma almeno le disconnessioni non c'erano) Tu pensi che il problema possa essere questo? E' risolvibile?

Per quanto riguarda il chipset grazie al tuo consiglio mi son andato a leggere un po' di cose in giro. Basta semplicemente cambiare "marca" del router o
devo vedere modello per modello?

P.S. l'impianto lo escluderei perchè il problema si presentava anche con l'impianto caslingo "escluso" (fisicamente) e il router era attaccato da solo. (praticamente dove arriva il cavo telecom)

Bovirus
13-05-2016, 19:46
@Sgrull
Non esiste marca o modello preferenziale.
E' una situazione che devi verificare di persona provando il modem che sceglierai sulla tua linea ADSL.

skynet.81
31-05-2016, 20:59
Dove si trovano gli errori CRC? Non li trovo.
xDSL - statistiche

HellBlazer77
06-07-2016, 15:43
la maggior parte degli utenti avrà la fibra e quindi di questo tplink se ne fanno niente più...


vorrei cmq chiedere una informazione,
avete mai usato solo la parte modem di questo tplink e come Router un fritz.box?
se si come vi siete trovati?

ludagi
03-08-2016, 16:26
ho un tp link 8968 v3

Firmware Version: 1.0.5 Build 140821 Rel.52209
Hardware Version: TD-W8968 V3 0x00000001
System Running Time: 5Day(s) 00:44:07


uso telnet per abbassare l'snr

ma qualsiasi sia il comando telnet l'snr non riesco mai ad impostarlo sotto i 6,2

perchè ?

grazie

Bovirus
03-08-2016, 16:35
@ludagi

Leggi per favore i primi post.

- Firmware obsoleto

Il firmware è obsoleto e per questioni di sciurezza converrebbe aggiornarlo

- Risultati SNR

I risultati della variazione dell'SNR sono personali e dipendenti sia dalle condiizoni della linea che da ciò che permette l'operatore.
Non dipendono dal modem.

ludagi
04-08-2016, 06:35
grazie della risposta

quale firmware devo usare per l'aggiornamento ?

Bovirus
04-08-2016, 07:43
@ludagi

Quello più recente.

ludagi
04-08-2016, 10:32
@ludagi

Quello più recente.

quindi questo :

TP-Link W8968 (v3) - Firmware v. 08.01.2016 (GUI italiana) ???

skynet.81
22-09-2016, 12:50
Sotto quale nome sono gli errori CRC?
Mi pare ci sia la riga nelle statistiche adsl

Ferenor
15-10-2016, 09:24
Buongiorno a tutti,

scrivo qui per chiedere informazioni riguardo l'applicare un filtro ip. Io al momento vorrei bloccare un determinato range di indirizzi ip, solo che quando vado per applicarlo mi riporta "L'indirizzo IP sorgente"173.194.0.0" non è un indirizzo IPv4 valido." Ho anche provato a metterlo IPv6 e mi riporta lo stesso l'errore. Cosa posso fare?

Bovirus
15-10-2016, 10:00
@fereneror

Che versione (data) di firmware hai?

Questo indirizzo IP vuoi bloccarlo a quale scopo?
Quale passaggio (opzioni menu hai usato)?

Ferenor
15-10-2016, 10:12
@fereneror

Che versione (data) di firmware hai?

Questo indirizzo IP vuoi bloccarlo a quale scopo?
Quale passaggio (opzioni menu hai usato)?

Dovrebbe essere l'ultima versione, la 1.1.0 Build 160108 Rel.35186
Voglio bloccarlo per far si che i terminali non vi si colleghino
Ho usato il passaggio Configurazione avanzata - Sicurezza - Filtro IP

SM4rk
04-11-2016, 20:18
oggi mi e' arrivato questo 8968v3 con l ultimo firmware gia installato.

premetto che ho sempre usato modem/router tplink perche mi trovo bene.

dove lo install ho un Sistema di videosorveglianza che devo monitorare dall esterno.

ho provato a configurarlo come tutti I tplink che ho avuto (nattando le solite porte nel virtual server) ma non riesco ad accedere da remoto.

C'e' qualche altra protezione nuova che mi sfugge?

Theboss1ta
03-12-2016, 18:30
Buonasera a tutti,
Vorrei chiarire un aspetto, perché mi da un errore alla seconda voce "PPP non connesso, nessuna risposta, verificare VPI/VCI ed incapsulamento o contattare il provider ISP"
Perché riscontro questo problema ho commesso un errore durante la configurazione?
Dettagli:
- TP-Link TD-W8968 V3
- Versione firmware: 1.1.0 Build 160108 Rel.35186
- Impostazione conenssione ADSL Vedi screen sotto.
- Impostazione connessione Wifi rete criptata wpa2.

http://i65.tinypic.com/av360g.jpg

tropicana
24-12-2016, 00:01
Avrei 2 domande, se gentilmente qualcuno potesse rispondermi:

1) è presente il menu IP&MAC BINDING che serve per il Wake On Wan?

Dovrebbe essere qualcosa di simile a questa immagine

http://www.tp-link.it/res/upfile/faq/20150821050512.jpg

2) in alternativa è possibile scrivere la ARP TABLE da TELNET? E' presente cioè il comando arp?

> arp

Usage: arp add <IP address> <MAC address>
arp delete <IP address>
arp show
arp --help

Grazie.

Jeremy01
19-01-2017, 18:22
ho aggiornato il firmware all'ultimo italiano disponibile (TD-W8968(IT)_V3_160108): è normale che ha mantenuto tutte le impostazioni precedenti (password, configurazioni, ecc)?

Bovirus
19-01-2017, 19:29
@Jeremy01

Si è normale.

Jeremy01
19-01-2017, 20:54
@Jeremy01

Si è normale.

ok grazie...

Adesso ho un problema: ho avuto un crollo delle prestazioni, la connessione è abbastanza lenta, lo speedtest dai soliti 15-17 m mi è crollatato a 2-3 m, testato in lan con un solo client connesso :(

QUello che ho fatto prima di questo è: aggiornato il firmware, fatto un reset, ho modificato ssid, password di accesso router, password wifi wpa2 aes, disattivato wps......ho fatto (o dimenticato) qualche modifica che influisce sulle prestazioni?

Bovirus
20-01-2017, 07:58
@Jeremy01

Io avrei fatto un reset prima dell'aggiornamento.
Non ci sono impostazioni che possono far crollare le prestazioni.
Non fidarti di speedtest e prova a scaricare un file di grandi dimensioni da server dimensionati (es. prova a scaricare XP SP3 redistributable dal server Microsoft).

Jeremy01
20-01-2017, 11:21
@Jeremy01

Io avrei fatto un reset prima dell'aggiornamento.
Non ci sono impostazioni che possono far crollare le prestazioni.
Non fidarti di speedtest e prova a scaricare un file di grandi dimensioni da server dimensionati (es. prova a scaricare XP SP3 redistributable dal server Microsoft).

Ok meglio così visto che non ho toccato nessuna impostazione tipo quick setup e altre voci pppo VC ecc, ne tantomeno settato il provider

Comunque quel file non è disponibile sui server microsof, ho provato con altri e non scarica oltre i 300-350k, c'è proprio qualcosa che non va, e purtroppo coincide proprio con l'upgrade

Jeremy01
27-01-2017, 10:48
sto cercando di installare il fw inglese, ma sia l'ultimo che il penultimo, sia prelevati dal sito ufficiale che dal primo post di questo thread, mi da errore file corrotto durante il tentativo di installazione: sapete se è normale e se esiste una fonte alternativa per il download?

Bovirus
27-01-2017, 11:04
@Jeremy01

Sei sicuro di scaricare il firmware per W8968v3 e che prima di flashare lo scompatti e usi il file scompattato?

Jeremy01
27-01-2017, 13:57
@Jeremy01

Sei sicuro di scaricare il firmware per W8968v3 e che prima di flashare lo scompatti e usi il file scompattato?

certo (sia dal sito che dal primo post qui) e si, lo scompatto prima e seleziono la rom (non crtedo me lo farebbe nemmeno selezionare un rar)

Bovirus
27-01-2017, 14:09
@Jeremy01

Prova a rinominare il file del firmware come ras (senza estensione).

argez
01-02-2017, 10:50
Domandina...forse.
E' normale che quando vado a modificare da telnet il snr venga cambiato solo in downstream?Chiedo perchè a me interesserebbe modificare anche l'upstream senza dovermi rivolgere a quei fenomeni della telecom.
Attualmente ho una 20mb con snr a 12-12...da telnet ho impostato a 9 il down ma l'up resta a 12.

Esiste un comando specifico nel caso?

strassada
01-02-2017, 11:06
no non si può.
chiedi al tuo provider se ti setta un target a 9 o 6db (per entrambe le portanti), in questo modo non servirà più la modifica via modem.

argez
01-02-2017, 13:30
La modifica del profilo è proprio quello che sto cercando di evitare.


Grazie mille cmq :).

strassada
01-02-2017, 16:06
Solo i modem basati sui Conexant (fuori produzione da oltre un lustro), grazie al Coding Gain, possono influenzare l'snr in upload, e di conseguenza la portante.

Jeremy01
03-02-2017, 20:50
@Jeremy01

Prova a rinominare il file del firmware come ras (senza estensione).

ho provato rinominando il file (in entrambe le versioni inglesi che ho scaricato, ultima e penultima, dal sito ufficiale inglese, americano e dal primo post di questo thread, che stasera nn funzionano neanche èiu i links) : sempre lo stesso errore, carica 10-15 secondi e poi mi dice "L'immagine selezionata è corrotta e non può essere caricata.".

Intanto mi ritrovo ormai da giorni con un download a non oltre 430 kb/s. Esempio, un gioco che ho sempre scaricato a 1,3 mb/s da steam adesso non va oltre i 400 (prima dell upgrade avevo il problema inverso, steam lo dovevo limitare nella banda in che DL) (comunque si nota anche in generale nel caricamento delle pagine, una gran differenza)

Jeremy01
12-02-2017, 17:39
qualcuno ha un link per il penultimo firmware italiano? :help:

mh3g
12-02-2017, 18:47
Ho avuto questo router installato 4 mesi. Non è un granchè soprattutto lato wifi. L'altro ieri sera ho capito che era l'imputato dei malfunzionamenti dell'app Skygo con streaming bloccati a ripetizione. Il test che ho fatto è stato montare un altro modem/router (Asus n12e_c1) e magicamente Skygo non si è bloccato una sola volta in 3 giorni. In generale da quando l'ho utilizzato ho avuto questi strani problemi con gli streaming. Oltretutto c'è da segnalare lo spegnimento del led internet ma si continua a navigare. Mi ha causato non pochi problemi con il repeater abbinato che guarda caso con l'Asus non da alcun problema.
Ultimo firmware installato.
Per niente soddisfatto del prodotto. Provenivo da un TD W8960n v.1 che in 6 anni di lavoro non mi ha fatto praticamente accorgere della sua presenza. Peccato che si sia rotto il modulo wireless.

Bionikle
12-02-2017, 23:43
Buonasera a tutti, sono un possessore del TP-LINK TD-W8968 (v3) aggiornato con l'ultimo firmware, ed ho un problema... Non riesco a trovare e settare questi protocolli VPN Pass-Through PPTP, L2TP, nella connessione wan. Ho una particolare urgenza perché mi servono per settare la vpn. Ho provato anche ad effettuare un downgrade ma niente, l'ultima spiaggia sarebbe un openwrt.
Qualcuno di voi mi può aiutare?
Grazie in anticipo.

Nestasiato
24-02-2017, 11:45
Ho il modem del thread e l'ultimo fw italiano ma da circa 10 giorni a questa parte solo ed esclusivamente quando spengo il desktop, connesso tramite eth, mi si riavvia. Ho letto sia nel thread che altrove di episodi simili causa risparmio energetico attivo lato driver, ho disabilitato così ogni tipo di voce relativa a ciò, anche nella scheda "avanzate" della scheda di rete ma non ho risolto. Ho provato anche a fare un ripristino di fabbrica così come ho provato ad aggiornare il driver della scheda di rete ma senza successo. Nessuna nuova installazione da segnalare sul pc.

Idee?

Grazie.

lagunaa
24-02-2017, 23:51
solo ed esclusivamente quando spengo il desktop, connesso tramite eth, mi si riavvia. Ho letto sia nel thread che altrove di episodi simili causa risparmio energetico attivo lato driver, ho disabilitato così ogni tipo di voce relativa a ciò, anche nella scheda "avanzate" della scheda di rete ma non ho risolto.
Idee?

Grazie.
:cry: :cry: :cry: Io è da quando l'ho comprato che "convivo" con questo problema e non sono mai riuscito a venirne a capo...
Dov'è che avevi letto che po' essere un problema di risparmio energetico? In effetti, ho notato che succede sempre dopo circa 10 minuti che non sono più accesi nessuno dei dispositivi che erano collegati in ETH. :mbe:

Nestasiato
25-02-2017, 15:46
:cry: :cry: :cry: Io è da quando l'ho comprato che "convivo" con questo problema e non sono mai riuscito a venirne a capo...
Dov'è che avevi letto che po' essere un problema di risparmio energetico? In effetti, ho notato che succede sempre dopo circa 10 minuti che non sono più accesi nessuno dei dispositivi che erano collegati in ETH. :mbe:

Molti hanno avuto un problema simile e han risolto togliendo le spunte dalla scheda "risparmio energia", andando sulle proprietà della scheda di rete. Preciso che a me accade esattamente durante lo shutdown di win10, non 10 minuti dopo...

Nestasiato
28-02-2017, 21:16
Provate a vedere se con questo metodo (https://skynet81.blogspot.com/2015/08/windows-10-quando-il-router-si-riavvia.html) risolvete

Niente da fare, si riavvia ancora...

riki9191
09-03-2017, 16:03
ciao a tutti, possiedo questo w8968 v3 da ormai un mese, appena portato a casa l'ho aggiornato all'ultima versione firmware (01/08/2016).
provenendo da un d'link 2640r ho notato subito un'interfaccia molto più complessa del mio precedente modem, con un sacco di parametri da configurare.
a parte questo, ho natoto che nello scaricare file di dimensioni importanti è davvero molto efficiente e veloce, usandolo in wifi, mentre nella navigazione in internet è davvero molto lento, faccio fatica ad aprire qualsiasi pagina web e figurarsi poi vedere video. questa lentezza la riscontro sia in wifi che con connessione lan. sapreste aiutari in qualche modo? se deo controllare qualche parametro...
con il precedente modem non ho mai avuto lentezze nella navigazione.
vi ringrazio in anticipo

Orazio1938
25-03-2017, 15:21
Buongiorno a tutti,
Ho acquistato qualche giorno fà il modem/router TD W8968 v.3 con l'ultimo FW, in sostituzione del modem TD 8840T.
Il vecchio modem aveva abilitato di default il "loopback" che mi semplificava le configurazioni di accesso a vari device (potevo usare le stesse sia in locale che in remoto); su questo nuovo TD W8968 il "loopback" NON è abilitato e NON sono riuscito a trovare se è possibile e da dove abilitarlo.
Ho provato a costruire una ethernet loopback su un jack Rj45 connettendo i pin (1,3) e (2,6), ma NON ho attenuto alcun risultato.
Sapete dirmi se è possibile abilitarlo e come si fà ? In caso contrario ritornerò al mio vecchio TD 8840T e mi disfarò dello 8968 :muro: al miglior offerente !
Grazie
Orazio
P.S. Da remoto NON riesco ad accederci.
E' possibile settare una porta per accederci da remoto ? Di default dovrebbe essere la 80, ma non ci accedo !!

MYRKO
26-03-2017, 22:16
Preso oggi in offerta a 19 euro la versione W8968 V3
Codifica di linea (Trellis): On On
Margine SNR (0.1 dB): 93 152
Attenuazione (0.1 dB): 305 152
Potenza in uscita (0.1 dBm): 194 124
Rate sostenibile (kbps): 13330 1203

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 11,998 999 0 0

Rate sostenibile cosa va indicare, la massima potante che posso raggiungere?
Consigli per potenziare un po il wifi?
Con Infostrada PPe o PPa e MTU va modificato?
Grazie