View Full Version : Obiettivo da affiancare al 18-105
francesco_lfs
09-04-2014, 11:27
Buongiorno.
Volevo un consiglio su un nuovo obiettivo da affiancare al 18-105 (acquistato un anno fa insieme alla D90, la mia prima reflex!).
Sarei in dubbio tra un 55-300 e un fisso (35 o 50mm)… insomma, obiettivi fondamentalmente diversi tra loro!
Non faccio un uso particolare o specifico della macchina: vacanze al mare e in montagna, gite, feste (anche in interni), e soprattutto i miei 2 bimbi piccoli (ritratti in primo piano, ma anche azioni di gioco in movimento...)
Il motivo per cui pensavo a un 55-300 è perché mi aspetto che, soprattutto all’aperto, in montagna ad esempio, avere un po’ più di zoom possa darmi maggiori possibilità. Però mi chiedo se, rispetto al 18-105, il vantaggio sarà significativo… cioè, per un uso piuttosto generico come il mio, il 55-300 è effettivamente utile avendo già il 18-105?
Se invece mi dite che un 18-105 fa già il suo sporco lavoro perché ha uno zoom decente, allora andrei su un obiettivo che invece potrebbe migliorare la “qualità” della foto…
Il mio dubbio sul “fisso” è che per sfruttarne la migliore qualità sia comunque necessaria una certa esperienza di fotografo… e la mia non è molta! Cioè, la differenza la fa il manico, non l'obiettivo...
Consigli?
Grazie,
Francesco
SuperMariano81
09-04-2014, 11:41
idee confuse = aspetta
Supermariano sarà consigliarti bene, se ha voglia di rispondere
SuperMariano81
09-04-2014, 12:32
Supermariano sarà consigliarti bene, se ha voglia di rispondere
ho già risposto, non si possono paragonare le due ottiche in questione e, tra le due, suggerisco il fisso per imparare come funziona la scarsa PDC e giocare con gli sfocati.
ma so già che il tele ha suo terribile fascino :muro:
francesco_lfs
09-04-2014, 12:53
grazie per la risposta.
Non intendo paragonare le 2 ottiche.
Il mio dubbio è sull'effettiva utilità del 55-300mm avendo già un 18-105. Cioè, non sono sicuro che quel surplus che mi dà il 300 sia realmente necessario per un uso amatoriale e non specifico.
D'altro canto, mi chiedevo se l'acquisto di un obiettivo fisso, teoricamente di qualità migliore, non fossero soldi buttati visto che sono alle prime armi...
SuperMariano81
09-04-2014, 13:01
se ti serve un tele = prendi un tele :stordita:
se ti serve un fisso = prendi un fisso :stordita:
entrambi ti danno dei surplus che il 18-105 non ti da, qui trovi un simulatore (http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/simulator) di lenti per capire le differenze tra 105 e 300mm
ma per cosa lo useresti il 55-300? no perchè dire andare in montagna per dettagli è riduttivo per me....
francesco_lfs
09-04-2014, 13:55
qui trovi un simulatore (http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/simulator) di lenti per capire le differenze tra 105 e 300mm
wow! ma è realistico? la differenza è davvero tanta!
ma per cosa lo useresti il 55-300? no perchè dire andare in montagna per dettagli è riduttivo per me....
bè, in realtà è proprio quello che mi aspetterei da uno zoom più potente... in spazi molto aperti, avere possibilità di fare foto differenti.
E comunque mi aspetto che proprio avendolo e imparando a utilizzarlo, mi rendo conto di cosa NON potevo fare con un 18-105... o non è così?
grazie ancora
SuperMariano81
09-04-2014, 14:54
wow! ma è realistico? la differenza è davvero tanta!
:stordita:
bè, in realtà è proprio quello che mi aspetterei da uno zoom più potente...
se non sbaglio il 55-300 va 40 cavalli in più, volendo elabori la centralina e lo porti a 60cv :stordita:
in spazi molto aperti, avere possibilità di fare foto differenti.
cosa vuoi dire?
E comunque mi aspetto che proprio avendolo e imparando a utilizzarlo, mi rendo conto di cosa NON potevo fare con un 18-105... o non è così?
grazie ancora
Ni,torno serio, nel senso che hai scoperto cos'è un teleobiettivo (nemmeno troppo spinto), ora dovresti dirci che foto vorresti fare con un tele così.
vero, senza non le fai ma, sei sicuro di voler catturare tutti questi dettagli lontani?
ed il 35 1.8 sapresti apprezzarlo così come stai gustando questo 55-300?
per me, viste le tue risposte, attenderei ancora un po' prima di aprire il portafogli.
francesco_lfs
09-04-2014, 15:45
ok, chiaro!
quindi per ora sono inutili entrambi, e tra i 2 il 35mm lo è di più...
grazie ;)
ci ritroviamo quando avrò imparato a usare il 18-105 :doh:
SuperMariano81
09-04-2014, 15:47
ok, chiaro!
quindi per ora sono inutili entrambi, e tra i 2 il 35mm lo è di più...
grazie ;)
:muro:
vabbè, immaginavo che il tele ha sempre il suo fascino, eppure mi sembra di scrivere in italiano :stordita: :D
la cosa curiosa è il non sapere che foto fare ma di volere un tele :mbe: :stordita:
francesco_lfs
09-04-2014, 17:41
lol forse faccio fatica io a spiegarmi...
Se devo dirla tutta, mi "affascina" di più un obiettivo a focale fissa, ma il mio dubbio era che siano soldi spesi male
SE ho capito bene:
faccio 2 scatti, uno col 105 e uno col 300: ne usciranno 2 foto diverse. Brutte quanto vuoi, ma diverse, una più larga, una più stretta.
faccio 2 scatti, uno col 35mm e uno col 18-105 a stessa focale, verranno 2 foto "uguali"... perché non sono in grado di sfruttare le caratteristiche del fisso!
giusto?
In questo senso, reputo il 35mm "più inutile" dell'altro...
bob.malone
09-04-2014, 18:00
se il fisso non lo compri, non saprai mai sfruttarlo, ma questo vale per il tele.
sia il fisso che il teleobiettivo fanno foto uguali, ma diverse della tua ottica attuale.
Il fisso si, inquadra la stessa scena, ma avendo un apertura di diaframma maggiore, ti permette di isolare più nettamente il soggetto dallo sfondo, di farlo risaltare maggiormente diciamo.
Il tele invece, ti darà un soggetto più "grande" ma comunque meno isolato dallo sfondo, specialmente quando questo è molto vicino al soggetto e sono entrambi molto lontani da te.
aled1974
10-04-2014, 10:08
lol forse faccio fatica io a spiegarmi...
Se devo dirla tutta, mi "affascina" di più un obiettivo a focale fissa, ma il mio dubbio era che siano soldi spesi male
mmh
SE ho capito bene:
faccio 2 scatti, uno col 105 e uno col 300: ne usciranno 2 foto diverse. Brutte quanto vuoi, ma diverse, una più larga, una più stretta.
in realtà le foto sono di dimensione identica, semmai è il soggetto a riempire più o meno l'inquadratura
poi dipende anche dalla distanza tra te ed il soggetto e tra il soggetto e lo sfondo
c'è poi anche una distanza minima da rispettare per riuscire a mettere a fuoco il soggetto ;)
faccio 2 scatti, uno col 35mm e uno col 18-105 a stessa focale, verranno 2 foto "uguali"... perché non sono in grado di sfruttare le caratteristiche del fisso!
giusto?
dipende ma tenderei a dire comunque no sulle foto mentre sull'incapacità di usare una lente non mi esprimo :p
il 18-105 impostato a 35mm con una focale determinata produrrà la stessa foto del 35mm impostato alla stessa focale?
sì per esposizione ed inquadratura, no per qualità
però il 18-105 impostato a 35mm non potrai impostarlo alla stessa focale del 35mm fisso, ovvero ƒ1.8. Quindi in caso di condizioni di luce scarsa dovrai aumentare necessariamente gli iso o i tempi di scatto
per non parlare dalla pdc, come detto da bob.malone
In questo senso, reputo il 35mm "più inutile" dell'altro...
IMHO potresti fare un salto in un negozio con la tua macchina e chiedere di poter provare i due obbiettivi, giusto per renderti conto di cosa si può fare con uno e cosa con l'altro
in montagna dipende da cosa vuoi fotografare, può andare bene anche un grandangolo spinto per dire....
insomma prima di buttarsi sulla fascinazione delle cose sarebbe meglio, come suggerito da Mariano, capire che tipo di foto si vorrebbe fare :mano:
ciao ciao
SuperMariano81
10-04-2014, 10:25
quoto l'intervento di aled1974
io sostengo che un fisso andrebbe sempre acquistato per prendere confidenza con i fissi, con la scarsa PdC, giocare con gli sfocati ma è perchè ho la fissite :stordita:
torgianf
10-04-2014, 10:35
tele 200mm f3.5:
http://i60.tinypic.com/34505r8.jpg
fisso 28mm f3.5:
http://i58.tinypic.com/27yzslg.jpg
si notano molto le differenze, soprattutto per lo schiacciamento dei piani che restituisce il tele e la sua minore profondita' di campo, a me piacciono entrambi, ma se dovessi buttare uno giu dalla torre, butterei sicuramente il tele ( ma non affannatevi ad aspettare sotto la torre :asd: )
bob.malone
10-04-2014, 10:51
bhe il mio era un discorso semplificato per spiegare un pò la cosa, riferito alle ottiche in oggetto, mica era scienza :sofico: !! sarei curioso di sapere poi che 200mm è quello della foto
SuperMariano81
10-04-2014, 11:02
sfocato da tele
https://farm4.staticflickr.com/3343/3501990422_08db3f2c07_z.jpg (https://www.flickr.com/photos/supermariano81/3501990422/)
Tulipano - Tulip (https://www.flickr.com/photos/supermariano81/3501990422/) di Mariano Tais (https://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr
sfocato da 35
https://farm8.staticflickr.com/7415/13149166853_ee2be21d12_z.jpg (https://www.flickr.com/photos/supermariano81/13149166853/)
Flower (https://www.flickr.com/photos/supermariano81/13149166853/) di Mariano Tais (https://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr
https://farm9.staticflickr.com/8120/8692456335_58d14db18e_z.jpg (https://www.flickr.com/photos/supermariano81/8692456335/)
Crocus #explore# (https://www.flickr.com/photos/supermariano81/8692456335/) di Mariano Tais (https://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr
torgianf
10-04-2014, 11:07
bhe il mio era un discorso semplificato per spiegare un pò la cosa, riferito alle ottiche in oggetto, mica era scienza :sofico: !! sarei curioso di sapere poi che 200mm è quello della foto
tamron 70 200 f2.8
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.