View Full Version : XP: sistema lentissimo e CPU al 50%
Robby The Robot
02-04-2014, 22:22
Salve a tutti,
dopo un problema avuto alcuni giorni fa sul mio HDD dati (i dettagli qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2641072)) oggi è venuto fuori un altro guaio.
Il mio S.O. è XP 32bit SP3.
Premessa: il tempo di avvio nel mio pc è estremamente variabile, a volte parte in pochi secondi, altre ci mette anche 5 minuti, altre si pianta e devo riavviare (e non è detto che non si pianti ancora).
Oggi accendo il pc e ci mette un pò a partire. Di diverso dal solito noto una schermata nera (durata qualche minuto) tra la schermata di XP con la barra di caricamento e quella azzurra con "Avvio di Windows in corso". Inoltre il led sul case che indica attività degli HDD rimane acceso fisso (normalmente è leggermente intermittente mentre il pc si avvia, se non ricordo male). Comunque, alla fine si avvia.
Viene visualizzato un avviso di aggiornamento del firewall (Comodo), io aggiorno.
Naturalmente alla fine mi chiede di riavviare, cosa che faccio.
Al riavvio il pc, dopo essere rimasto un bel po' sulla schermata con la barra di caricamento, si blocca e si riavvia (nota: quando il pc si blocca durante il caricamento del S.O. o rimane "freezato" e lo devo riavviare io o si riavvia autonomamente (diciamo 50% e 50%). Questa cosa non l'ho mai capita, perché io ho disattivato il riavvio automatico).
Dicevo, il pc si riavvia da solo.
Ricomincia a caricare XP, sempre con il led degli HDD acceso fisso.
Questa volta ci mette molto più tempo (saranno passati dai 10 ai 15 minuti prima che mi facesse vedere il desktop), con una lunghissima schermata nera come quella descritta sopra. Inoltre tutto sembra si svolga al rallentatore: le icone non sono state visualizzate quasi contemporaneamente al desktop, come succede sempre, ma qualche minuto dopo (e non tutte insieme ma una alla volta). Tra avvio di XP e caricamento dei programmi in esecuzione automatica (antivirus ecc...) ci avrà messo almeno 20 minuti.
Intanto mi è spuntato un bell'avviso del firewall che aveva riscontrato dei problemi e mi chiedeva se volevo eseguire una utility per cercare di risolvere. L'ho avviata (sempre tutto molto lento) e alla fine ha visualizzato un messaggio dicendo che c'erano dei problemi ma che non potevano essere risolti automaticamente (quindi si è incasinato anche il firewall).
A parte questo, CPU fissa al 50% (processo System) e led HDD acceso fisso.
Ho aspettato diversi minuti per vedere se la situazione si stabilizzava ma niente.
Vado su Start e riavvio, il pc ci mette di nuovo parecchi minuti prima di spegnersi.
Si riavvia e rifà esattamente tutto quello che ho appena descritto (avvio lentissimo, CPU al 50%, led acceso fisso).
Prima che vada completamente fuori di testa c'è qualche anima generosa che mi può aiutare a capire che cavolo sta succedendo?
Grazie.
Gaetano77
02-04-2014, 23:15
Allora...per prima cosa ti consiglierei di utilizzare l'ottimo Process Explorer della Sysinternal per individuare quale processo occupa la CPU in questo modo...
E' probabile qualche conflitto tra driver, programmi oppure anche purtroppo un malware :(
Prova anche a riavviare in modalità provvisoria (premi F8 quando sta per iniziare il caricamento di Windows per accedere al menù delle opzioni avanzate) e vedi se il problema si ripresenta...
Facci sapere così ti diamo altre indicazioni ;)
Robby The Robot
03-04-2014, 22:21
Grazie per la risposta.
Io sul pc ho Process Hacker, che credo sia qualcosa di molto simile a Process Explorer.
Comunque, ho scaricato anche quello e oggi ho fatto una prova.
Di nuovo pc lentissimo ad avviarsi e tutto il resto.
Quando alla fine sono arrivato ad avviare Process Explorer ecco cosa visualizzava:
http://i1308.photobucket.com/albums/s607/The_Mansion_Man/th_ProcEx_01_030414.gif (http://s1308.photobucket.com/user/The_Mansion_Man/media/ProcEx_01_030414.gif.html)
Questa invece è la schermata di Process Hacker:
http://i1308.photobucket.com/albums/s607/The_Mansion_Man/th_ProcHac_01_030414.gif (http://s1308.photobucket.com/user/The_Mansion_Man/media/ProcHac_01_030414.gif.html)
Il processo che impegna la CPU è indicato come System. In particolare, dalla seconda schermata sembra (a naso) qualcosa collegato a Comodo.
Mentre armeggiavo per prendere queste schermate (10 minuti di attesa dopo ogni click) improvvisamente, senza nessuna ragione apparente, la CPU è scesa a zero e il led degli HDD si è spento.
Ne ho approfittato allora per fare una scansione veloce con Avast, negativa.
Ho avviato allora una scansione con Spybot S&D, poi mi sono dovuto allontanare dal pc.
Al ritorno la scansione era quasi alla fine ma la CPU era tornata di nuovo al 50% e il led HDD sempre acceso. Ho controllato con Process Hacker e di nuovo il processo responsabile era System.
Ho riavviato con il pulsante Reset e sono entrato in modalità provvisoria.
Non ho notato niente di particolare, il pc sembra andare. L'unica cosa strana è che ho fatto due prove di copia da un HDD all'altro (e viceversa): CPU di nuovo sparata e Transfer Rate bassissimo.
Consigli?
Robby The Robot
04-04-2014, 16:59
Sì, il firewall di XP è disabiliato (da sempre).
Poco fa ho provato a disinstallare Comodo per vedere sa la situazione cambiava.
Da modalità provvisoria mi visualizza un messaggio che dice che non è possibile e di provare quando il pc non è in modalità provvisoria.
In modalità normale non riesco a fare nulla perché è completamente piantato.
Robby The Robot
04-04-2014, 18:08
http://i1308.photobucket.com/albums/s607/The_Mansion_Man/th_cpu-g.gif (http://s1308.photobucket.com/user/The_Mansion_Man/media/cpu-g.gif.html)
Robby The Robot
04-04-2014, 18:35
Spybot lo tenevo sempre sul pc ma oggi l'ho tolto perché pare non sia più consigliato.
Per la pulizia del registro ecc... di solito uso CCleaner, ma proverò anche questo (se si può usare in modalità provvisoria).
Per il firewall, sono parecchi anni che uso Comodo, non ho mai avuto particolari problemi.
Solo che adesso si è incasinato per via dell'update non riuscito.
Il problema è che non so neanche come disinstallarlo (o almeno provarci), visto che in modalità normale non posso più operare.
PS comodo disinstallalo in provvisoria con rete
Non ho idea di come si faccia.
Robby The Robot
04-04-2014, 19:12
Sì, ma non so come si opera in modalità provvisoria con rete (mai fatto).
A meno che non sia molto simile alla modalità provvisoria "liscia".
Comunque ci provo.
Robby The Robot
04-04-2014, 19:57
In realtà, credo che qui ci siano una somma di problemi, mi pare una strana coincidenza che questo incasinamento sia avvenuto a pochi giorni dai problemi avuti con l'HDD (vedi link nel primo post).
Comunque, provo a disinstallare Comodo come mi hai indicato e poi ti aggiorno.
Robby The Robot
04-04-2014, 20:11
Dunque, ho provato a avviare la modalità provvisoria con rete.
All'inizio mi aveva dato l'impressione che non si stesse avviando, poi è partita.
Alla schermata di scelta utente mi ha visualizzato un messaggio dicendo che non si poteva accedere perché Windows va registrato e di avviare in modalità normale.
Ovviamente il mio SO è originale e registrato.
Blue_screen_of_death
04-04-2014, 23:40
:doh: Lascia perdere CCleaner e pulitori di registro. Se usati inadeguatamente distruggono i sistemi.
Blue_screen_of_death
05-04-2014, 13:37
Su Wise Registry Cleaner sono d'accordo se si eliminano solo le voci sicure ( verdi)
CCleaner ha creato già un sacco di problemi. Basta cercare su Google e si trovano diverse discussioni su hwupgrade e addirittura sul forum di Microsoft.
Blue_screen_of_death
05-04-2014, 14:33
Perfetto! ;)
bubuwest
05-04-2014, 15:06
Anche a me è successa la stessa cosa descritta da Robby the Robot l'altro ieri, e avevo intuito che la causa fosse l'aggiornamento di Comodo, perchè la sera prima avevo acceso il pc solo per copiare un file da pc a chiavetta e aggiornare il firewall. Io ho risolto con un ripristino della configurazione di sistema (con data precedente all'aggiornamento, ovviamente) da modalità provvisoria con rete...non riuscivo a fare il ripristino da modalità normale perchè il computer neanche si riavviava da quanto era rallentato!
Ora siccome io sono uno un po' testardo, questa mattina mi è rispuntata fuori la notifica di aggiornamento di Comodo, e ho deciso di avviare la procedura di aggiornamento...ma dopo un'ora dall'avvio mi sono reso conto che si era del tutto impiantata, per cui ho fatto 'abort' e riavviato il pc...ed ecco ripresentarsi il problema! Tempi biblici per l'avvio del sistema, compare solo il desktop senza icone nè barra di stato...a questo punto dovrò fare un altro ripristino di configurazione, ma ho deciso che una volta fatto disinstallerò questo cavolo di Comodo che evidentemente col nuovo aggiornamento manda in palla Xp!!! :doh:
P.S. mi consigliate una valida alternativa free a Comodo Firewall, non troppo pesante (magari diversa da Zone Alarms, che avevo già provato)? O secondo voi è sufficiente il firewall di Windows Xp?
Grazie a tutti, ciao! :)
Blue_screen_of_death
05-04-2014, 15:10
Dipende dall'uso che fai del PC. Quello di XP non è proprio il massimo, ma se sei consapevole di quello che fai col PC va bene. Io uso da molto tempo firewall e antivirus di Windows e non ho alcun problema.
bubuwest
05-04-2014, 15:47
Il defense+ l'avevo sempre tenuto disattivato dai primi tempi che avevo Comodo. Comunque si, qualche problema di incompatibilità con Xp questo aggiornamento di Comodo lo deve avere, se siamo in due ad aver riscontrato lo stesso identico problema...
ps. ho appena rimosso Comodo ed ora il pc mi sembra quasi più veloce (rispetto a prima che facessi l'aggiornamento intendo). Per ora attivo il firewall di Windows allora, di solito sono sempre consapevole di quello che sto facendo :)
bubuwest
05-04-2014, 15:54
anzi credo che non venga scaricato il file corretto dal server quando propone l' update, di fatto bisogna ignorare ilmessaggio di update, disinstallare la versione di comodo, recarsi sul sito di comodo e scaricare manualmente l' ultima versione rilasciata
Ho visto dopo questa tua considerazione...eh sì ho paura che si tratti di una cosa del genere, e in effetti se volessi ritornare a Comodo potrei proprio fare così, andare a pescarmi manualmente dal sito l'ultima versione. Vabbè intanto resto un po' con il firewall di Windows, poi vedremo.
Strano però che pochi abbiano segnalato questa cosa, l'altro giorno ero stato mezza giornata a spulciare le discussioni più recenti nei forum per vedere se qualcuno segnalava problemi analoghi...
Robby The Robot
05-04-2014, 18:24
Per quanto riguarda CCleaner, l'ho sempre usato per rimuovere i file temporanei, ecc...
Sul registro lasciavo fare tutto a lui (e facevo un backup delle modifiche, giusto in caso).
Comunque, WRC mi sembra migliore, userò questo.
Riprendo la discussione.
Ieri ho provato (dalla provvisoria) a togliere Comodo con Revo, mi ha visualizzato un avviso dicendo che il servizio Windows Installer non era disponibile in modalità provvisoria.
Allora ho fatto un ripriostino configurazione sistema e riavviato (in modalità normale).
Al riavvio il pc è partito senza più CPU sparata e led HDD acceso.
Ne ho approfittato per rimuovere Comodo con Revo, questa volta ha funzionato.
Ho fatto anche una pulizia del registro (anche se ho dovuto ripetere credo tre volte l'operazione prima che mi desse tutto clean). Per la deframmentazione del registro mi ha detto che non era necessaria.
Ho notato però un altro problema, si è incasinato anche Avast.
Ieri mi sono fermato lì.
Andiamo a oggi.
Poco fa provo ad avviare il mio Ubuntu da flash drive, per non toccare Windows e andare a scaricare Avast e Comodo, ma non partiva: ha visualizzato una serie di righe di testo con scritto "killed" e poi è rimasto in loop continuo sulla schermata con i puntini di avanzamento. Riprovo una seconda volta, stesso risultato.
Provo allora ad avviare XP, si avvia. Oltre all'antivirus impallato però noto di nuovo la CPU a livelli anomali, controllo con Process Hacker e vedo sia DPSs che Interrupts a cira 20-25%. Questa cosa mi è già successa in passato quando stavano per partire gli HDD. Chiudo XP e riprovo con Ubuntu, mi accorgo che, nella schermata di selezione del boot il nome del mio secondo HDD (dati) non viene riconosciuto correttamente.
Spengo, apro il casa, stacco questo HDD e riavvio Windows. Niente CPU a livelli anomali e DPCs e Interrupts normali.
Evidentemente, come temevo (e a discapito di tutti i test fatti) c'è un problema con l'HDD o sulla Mobo (se interessa, la relativa discussione è qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2641072)).
Ho disinstallato Avast e ora sono su Ubuntu.
Adesso non so più che fare per cercare di recuperare quello che c'è dentro l'HDD: se avvio con Windows il sistema si impalla e Ubuntu non parte più.
Consigli su come procedere?
Robby The Robot
05-04-2014, 22:31
Allora, il fatto è che alcuni giorni fa avevo cominciato ad avere un problema, non ho ancora capito se dipendente dall'HDD o dalla MoBo. Poi, per pura coincidenza (i.e. sfiga), si è aggiunto tutto il casino provocato da Comodo.
Inizialmente (prima del discorso Comodo) avevo CPU alta e Transfer Rate basso quando operavo sul disco E:, ma se non andavo su E: tutto sembrava normale. Dopo il casino fatto da Comodo, la CPU era sempre minimo al 50% (responsabile un sottoprocesso di System appartenete a Comodo) e il pc inutilizzabile (totalmente impallato).
Adesso, tolto Comodo, in un primo momento tutto sembrava tornato alla normalità ma poi ho avuto di nuovo CPU sparata. Questa volta però non è più System a impegnarla ma Deferred Procedure Calls (DPCs) e Interrupts. Nella mia esperienza mi è già successo una volta ed è stato poco prima che partissero i precedenti HDD.
Staccato il disco E: il problema sparisce.
Credo quindi che non c'entrino gli aggiornamenti di Windows, il problema è o l'HDD o il controller SATA sulla MoBo.
Il problema è che non riesco a capire se è l'uno o l'altro.
Ho testato il disco sia con l'apposita utility Western Digital che con HD Tune e ha superato tutti i test. D'altro canto il disco di sistema, almeno per ora, funziona (se ci fosse un problema al controller penso che anche quello ne risentirebbe).
Purtroppo pare che questa macchina sia troppo obsoleta per W7, quindi è destinata a rimanere con XP o, alle brutte, al pinguino (indipendentemente da tutto questo stavo già pensando ad un nuovo pc da assemblare ma sono ancora alla primissima fase di "riflessione", e in ogni caso mi tornerebbe comodo se questo pc vecchio potesse rimanere in servizio).
ti conviene salvare i dati (hdd E) su altro hdd
Sì, il problema era che non sapevo come fare, visto che, collegando il disco E: Windows si impalla e Ubuntu da USB non parte più.
Comunque, poco fa ho riattaccato il disco e avviato in modalità provvisoria, pare funzioni (tra l'altro il nome del disco stavolta è stato rilevato correttamente durante il boot).
Per il momento l'ho staccato di nuovo e lo lascerò così finché non mi procurerò un disco nuovo, poi proverò a backuppare tutto in modalità provvisoria.
Dopodiché mi rimarrà questo disco (che è ancora in garanzia) che non so se funziona o no.
Per quanto riguarda il nuovo HDD, sarebbe più sicuro uno esterno (nel caso fosse la MoBo ad avere problemi) ma se questo è prossimo alla morte mi farebbe comodo uno interno invece. So che è possibile usare degli HDD interni come esterni tramite appositi adattatori. E' consigliabile questa cosa? E su quali prodotti dovrei orientarmi?
Gaetano77
06-04-2014, 20:14
[...] Purtroppo pare che questa macchina sia troppo obsoleta per W7, quindi è destinata a rimanere con XP o, alle brutte, al pinguino...
Ma non credo proprio visto che monta una CPU Athlon X2 a 2.0 Ghz!! :read:
L'importante è disporre di un quantitativo adeguato di RAM, cioè almeno 2 Gb ;)
Robby The Robot
06-04-2014, 21:54
@Davide Z
mah... la vedo molto macchinosa come operazione...
Ma se piallassi tutto e reinstallassi da zero SO e driver il problema potrebbe risolversi?
@Gaetano 77
Guarda, io non lo per certo al 100%.
Mi è stato detto che la MoBo non supporta il 7, non ci sono i driver (e sicuramente anche la scheda video, ma quella potrei cambiarla, se servisse).
Di RAM ne ho 4GB (che credo sia il massimo installabile su questa piastra).
Comunque, se mi smentisci questa cosa non posso che gioirne.
Posto la configurazone così magari mi confermi o meno:
- Scheda Madre: Asus A8N32-Sli Deluxe
- CPU: AMD Athlon 64 X2 3800+ (2 GHz)
- 4x1 GB DDR 400
- Scheda video: Ati Radeon X1600 PCI-E 512MB
Blue_screen_of_death
06-04-2014, 22:14
Scarica Windows Upgrade Advisor. Ti dirà se il tuo sistema è compatibile con W7.
Gaetano77
06-04-2014, 22:53
[...]
Guarda, io non lo per certo al 100%.
Mi è stato detto che la MoBo non supporta il 7, non ci sono i driver (e sicuramente anche la scheda video, ma quella potrei cambiarla, se servisse).
Di RAM ne ho 4GB (che credo sia il massimo installabile su questa piastra).
Comunque, se mi smentisci questa cosa non posso che gioirne.
Posto la configurazone così magari mi confermi o meno:
- Scheda Madre: Asus A8N32-Sli Deluxe
- CPU: AMD Athlon 64 X2 3800+ (2 GHz)
- 4x1 GB DDR 400
- Scheda video: Ati Radeon X1600 PCI-E 512MB
Il quantitativo di RAM e la potenza di elaborazione della CPU soddisfano largamente i requisiti minimi per Windows 7, come puoi vedere sul sito Microsoft:
http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/products/system-requirements
Effettivamente per la scheda video ci potrebbe essere qualche problema per reperire i driver specifici, essendo abbastanza vecchiotta (risale al 2006), quindi consiglierei anch'io di scaricare ed eseguire il programma Windows Upgrade Advisor per controllare in maniera dettagliata la compatibilità hardware e software... ;)
Robby The Robot
06-04-2014, 23:51
se fossi in te non reinstallerei winxp da zero ci perderesti una giornata a fare tutti gli aggiornamenti (che sono tanti) a cominciare proprio dal quel IE8 a meno che non hai il cd col sp3 integrato
Lo so, piuttosto mi farei cavare un dente.
Però la cosa che mi hai suggerito tu la vedo molto lunga e macchinosa.
IE8 cos'è? Internet Explorer? Non uso Explorer da non so quanti anni.
Non ho nessun CD integrato, ho il SO e poi il SP2 su un altro CD e il SP3 su un altro CD.
Sul sito Asus (ben nascosti, tanto che li ho dovuti stanare via Google) ci sono i driver per la mia MoBo, arrivano fino a Vista 64bit.
Ho scaricato l'utility di Microsoft, che mi risponde con un laconico messaggio di errore: questa piattaforma non è supportata.
Lo stand-by non lo uso più da anni. Fino a un certo punto funzionava perfettamente, poi (non ho mai capito il motivo) ha incominciato a darmi problemi.
Gaetano77
07-04-2014, 01:06
[...] Sul sito Asus (ben nascosti, tanto che li ho dovuti stanare via Google) ci sono i driver per la mia MoBo, arrivano fino a Vista 64bit.
Ho scaricato l'utility di Microsoft, che mi risponde con un laconico messaggio di errore: questa piattaforma non è supportata.
E' abbastanza strano perchè se sul sito Asus sono presenti i driver per Vista, dovrebbero funzionare in linea di massima anche per Windows 7 :confused:
Cmq tieni presente che ho installato personalmente Windows 7 anche su PC con Athlon XP socket 462 risalenti al periodo 2002-2003, cioè macchine ben più vecchie della tua... ;)
Robby The Robot
07-04-2014, 16:51
@Gaetano77
Uhm... purtroppo temo che questo dubbio potrei levarmelo solo provando a installare il 7. Se mi riesce di acquistare un hard disk, prima di usarlo per backuppare l'altro disco, proverò a montarlo sul pc e installare il 7.
Ci sono solo due problemi:
1) i Red non sono adatti come dischi di sistema (ma penso che per una prova si possano usare lo stesso no?)
2) se è come per XP, mi chiederà il seriale durante l'installazione, che io ovviamente non ho. In realtà forse (e sottolineo il forse) dovrei prendere un nuovo pc e avevo pensato di acquistare W7 Pro 64bit, ma questo succederà appunto se prenderò il nuovo pc. E' ovvio che non vado a spendere 280 Euro adesso per un SO che non so se si installerà sul mio attuale pc.
D'altro canto, una volta che avrò passato i dati dal vecchio al nuovo disco, questo non sarà più utilizzabile per fare questo test, l'unica sarebbe formattare il mio attuale disco di sistema (sempre che nel frattempo non venga la tosse anche a questo), ma togliere XP per provare a mettere 7 e poi magari scoprire che non funge me le farebbe girare non poco.
Poi c'è sempre il problema della scheda video.
@Davide Z
non mi sembrava poi cosi macchinosa la procedura
Allora forse ho capito male io.
Praticamente dovrei riattaccare il disco e disattivare uno a uno i vari dispositivi da gestione periferiche giusto?
Questa operazione va fatta in modalità normale?
Perché in modalità normale praticamente il pc è bloccato.
D'altra parte, se opero in modalità provvisoria, ogni volta che disattivo qualcosa dovrei riavviare (altrimenti come faccio a vedere se il problema è sparito?).
Inoltre c'è una lista che non finisce più (vedi immagine) e, francamente, non so quali sono i dispositivi che dovrei disattivare.
In ogni caso, anche volendo fare questa cosa (se puoi approfondire un attimo la procedura), il tutto andrebbe fatto dopo aver backuppato il disco.
Non vorrei partisse proprio mentre sono lì che faccio prove.
http://i1308.photobucket.com/albums/s607/The_Mansion_Man/th_hardware.gif (http://s1308.photobucket.com/user/The_Mansion_Man/media/hardware.gif.html)
Gaetano77
07-04-2014, 17:33
@Gaetano77
Uhm... purtroppo temo che questo dubbio potrei levarmelo solo provando a installare il 7.
Quasi sicuramente il sistema operativo si installerà senza problemi, ma forse non saranno supportate alcune funzioni secondarie caratteristiche della tua scheda madre...
[...] 1) i Red non sono adatti come dischi di sistema (ma penso che per una prova si possano usare lo stesso no?)
Intendi gli hard disk Western Digital della serie Red??
Si certo...una prova puoi farla lo stesso, solo che risulteranno un po più lenti nell'accesso ai file memorizzati, trattandosi di dischi concepiti in maniera specifica per l'utilizzo nei NAS e per archiviare grandi quantità di dati in tutta sicurezza; diciamo che grosso modo andranno come i vecchi hard disk a 5400 rpm di qualche anno fa...
[...] 2) se è come per XP, mi chiederà il seriale durante l'installazione, che io ovviamente non ho. In realtà forse (e sottolineo il forse) dovrei prendere un nuovo pc e avevo pensato di acquistare W7 Pro 64bit, ma questo succederà appunto se prenderò il nuovo pc. E' ovvio che non vado a spendere 280 Euro adesso per un SO che non so se si installerà sul mio attuale pc.
No ma infatti non ti consiglio proprio di spendere quasi 300€ per un nuovo PC solo per avere la licenza di W7, con cui fare le prove sulla macchina attuale :sofico:
Se però ti piace W7 e hai deciso che vuoi utilizzarlo anche per il futuro, potresti magari per adesso acquistare soltanto il SO con la licenza (si trova ormai anche sotto i 100€) e poi successivamente aggiornare i componenti del tuo attuale computer ;)
Robby The Robot
07-04-2014, 17:52
@Davide Z
Sono (e sono sempre stato) connesso via cavo Ethernet.
ma tu quando hai installalto il driver del chipset , comprendeva anche il driver network nividia lan driver
Mah... credo di sì.
Sulla mia MoBo, se ben capisco, ci sono due schede di rete (e due porte Ethernet). Quella disattivata l'ho disattivata io, il cavo è collegato all'altra porta.
Non mi chiedere il perché, non me lo ricordo più.
Fai conto però che almeno negli ultimi 5 anni è sempre stato così quindi dubito che i miei problemi attuali derivino da lì.
In ogni caso, come ti ho detto, prima di dare al disco una scusa per rompersi, vorrei fare il backup. Casomai riprendiamo il discorso più in là.
@Gaetano77
Intendi gli hard disk Western Digital della serie Red??
Esatto. Mi ero ormai convinto a prendere un Red quando ho letto che anche su questi è stato implementato l'Itellipower e la cosa mi ha bloccato.
No ma infatti non ti consiglio proprio di spendere quasi 300€ per un nuovo PC solo per avere la licenza di W7
potresti magari per adesso acquistare soltanto il SO con la licenza (si trova ormai anche sotto i 100€)
No scusa, forse non sono stato chiaro.
I 280 Euro sono solo per il 7 Pro 64bit Retail, il pc purtroppo potrebbe costarmi un "pelino" di più.
Tu credo parli della licenza OEM.
Se sbaglio correggimi.
Dicevo che se avessi già il SO potrei fare una prova, ma dovendo aspettare il nuovo (e neanche del tutto certo) pc, la prova non è possibile perché il disco comunque mi serve per backuppare l'altro e non è che posso aspettare mesi.
Gaetano77
07-04-2014, 18:15
Si scusa mi riferivo alla licenza OEM :doh:
Potresti magari acquistarla a breve (siccome si trova sempre più difficilmente in giro...) e poi installarla sul tuo PC successivamente dopo aver aggiornato i componenti hardware...
Robby The Robot
07-04-2014, 19:33
Robby The Robot il virtualbox lo stai utilizzando?
Lo utilizzo saltuariamente per provare le distro Linux. Non l'ho disinstallato. Ma anche questo non è che l'ho installato recentemente.
Potresti magari acquistarla a breve (siccome si trova sempre più difficilmente in giro...) e poi installarla sul tuo PC successivamente dopo aver aggiornato i componenti hardware...
Ehm... ma parli di cosa? Della retail?
Il fatto è che non è sicuro al 100% che il nuovo pc arriverà (i prezzi che ho visto, per il tipo di computer che mi servirebbe, sono "leggermente" alti) e in caso non arrivasse non me ne farei nulla se su questo pc (questo che ho ora) non funziona.
Aggiornare l'hw su questo pc (per renderlo compatibile w7) significa come minimo cambiare MoBo, RAM, CPU e VGA (praticamente tutto il pc).
O ho capito male quello che hai scritto?
Gaetano77
07-04-2014, 22:18
Mi riferivo alla licenza OEM...
Postresti magari acquistarla adesso (si trova anche sotto i 100€) e poi installarla dopo aver aggiornato il tuo PC attuale...
Ovviamente questo discorso ha una sua logica solo se ti interessa in maniera specifica W7 come sistema operativo e decidi di tenerlo anche per i prossimi anni, altrimenti è meglio prendere direttamente un nuovo PC con W8.1 già preinstallato.. :rolleyes:
Un'altra alternativa potrebbe essere quella di acquistare i PC preassemblati con W7 che HP sta per commercializzare....
http://punto-informatico.it/3977584/PI/News/hp-windows-tornato.aspx
Robby The Robot
07-04-2014, 22:35
Ho capito adesso.
Il tuo discorso non tiene però conto di alcuni fattori:
- non è detto che l'attuale pc vedrà mai un upgrade, magari svampa direttamente e addio.
- non è che avessi tutta 'sta gran voglia di cambiare SO, stavo benissimo con XP (l'unica pecca era il limite della RAM dovuto ai 32bit). Purtroppo Mamma Microsoft alla fine ha trovato il modo di incasinarmi la vita. In tutta sincerità, se non fosse per gli applicativi che mi legano a Windows, adesso passerei tranquillissimamente a Linux e a mai più rivederci.
- pc con SO pre-installati e licenze OEM non fanno per me. Dopo che ho sborsato non voglio scassamenti se devo aggiornare l'hardware (o magari anche cambiare completamente pc).
- 8 e 8.1 li terrei a debita distanza. Mi danno tanto l'impressione di bloatware (chi ha detto Vista?!)
Gaetano77
08-04-2014, 01:59
Si figurati...anch'io starei ancora benissimo con XP!! :rolleyes:
Effettivamente le licenze OEM dei sistemi operativi Microsoft sono legate indissolubilmente alla macchina su cui vengono installate, in particolar modo alla scheda madre, quindi diventa un problema se poi si decide di cambiare configurazione...
E' anche vero però che 280€ per la versione retail di W7 IMHO sono esagerati proprio...praticamente è quasi la cifra di un PC completo di fascia bassa!! :eek: :eek:
Per questi motivi personalmente mi starei orientando sulla versione OEM di Seven, che però è diventata molto difficile da trovare nei negozi fisici, almeno qui nella zona di Napoli, e d'altra parte preferirei evitare gli store on-line ;)
Robby The Robot
08-04-2014, 23:39
Effettivamente le licenze OEM dei sistemi operativi Microsoft sono legate indissolubilmente alla macchina su cui vengono installate, in particolar modo alla scheda madre, quindi diventa un problema se poi si decide di cambiare configurazione...
E' pur vero che il mio attuale pc ha otto anni e W7 "morirà" tra 6 anni.
Ci sta che il pc duri più del SO, a quel punto la differenza tra OEM e Retail diventerebbe ininfluente (se non per il prezzo!).
Certo, in caso di sfiga (guasto e sostituzione hardware) bisognerebbe ricomprare un'altra licenza, ma considerando che la Retail costa circa il doppio della OEM, con quello che risparmi ora ci compri un'altra OEM se ti dovesse servire. Il problema è poi trovarla.
E' proprio simpatico questo giochino che si sono inventati in MS, un sistema di appena 4 anni di vita già non viene più distribuito.
E' anche vero però che 280€ per la versione retail di W7 IMHO sono esagerati proprio...praticamente è quasi la cifra di un PC completo di fascia bassa!!
Questo è quello che succede quando si creano strane sinergie tra produttori di software (SO e applicativi) e di hardware. Tutti ci guadagnano (tranne ovviamente l'utente finale).
Ora lasciamo perdere XP che ha la sua età, ma qualcuno mi dovrebbe spiegare cosa cavolo ha in più 8 (o 8.1) rispetto a 7 e perché il 7 non è più distribuito, di modo che se tra qualche anno mi dovesse servire una nuova licenza (anche OEM) è quasi sicuro che non la troverò e dovrò gicoforza andare su 8 o quel che è. Poi tra 6 anni anche il 7 andrà in pensione e ricominciamo il giochino "Arraffa la licenza".
Per questi motivi personalmente mi starei orientando sulla versione OEM di Seven
Guarda, forse la tua è la scelta più saggia.
Acquistando oggi una Retail a, poniamo, 250 Euro e considerando una restante vita di 5 anni, praticamente si verrebbero a pagare 50 Euro/anno per usare 7.
Io, forse per miei limiti psicologici, se la trovassi prenderei comunque la Retail (pur rendendomi conto che, molto probabilmente, è una fesseria).
che però è diventata molto difficile da trovare nei negozi fisici, almeno qui nella zona di Napoli, e d'altra parte preferirei evitare gli store on-line
Mi potresti spiegare la cosa degli store on-line?
Perché sono da evitare?
Comunque, ieri ho dato un'occhiata sui vari siti e di versioni OEM ancora se ne trovano, le Retail non si vedono manco per sbaglio.
Oggi sono stato in un paio di negozi, entrambi mi hanno detto che la OEM era disponibile (in uno da ordinare, nell'altro già in negozio), Retail non pervenuta.
Ci sarebbe, se non ho capito male, il piccolo inconveniente che le OEM andrebbero vendute insieme a un pc ma pare che questa cosa sia più sulla carta che nella realtà.
Robby The Robot
08-04-2014, 23:49
Ritorno un attimo IT e aggiorno la mia situazione.
Ho rifatto la prova con il software che dovrebbe vedere se il pc è compatibile con 7 (quello che avevo provato prima era quello per 8, quello per il 7 è infrattato in non so quale angolo del sito di MS, io ci sono arrivato da un link trovato in una discussione qui).
Il primo mi dava "Questa piattaforma non è supportata", questo mi visualizza il messaggio "Si è verificato un errore imprevisto in Windows 7 Upgrade Advisor.
Reinstallare Windows 7 Upgrade Advisor e riprovare."
Ho provato a reinstallare e, ovviamente, mi ha ridato lo stesso messaggio.
Da ieri sera, ho notato che il pc non emette più nessun suono.
Non mi rifersico ai file audio (che vengono riprodotti normalmente), mi riferisco alle musichette di avvio e chiusura di XP, al suono che si sente quando si attaca o si stacca un dispositivo USB, ecc... Niente, muto.
:muro:
Robby The Robot
09-04-2014, 18:47
In pannello di controllo/audio la selezione della combinazione suoni era vuota.
Ho selezionato quella predefinita di Windows e provato a inserire una penna USB, niente.
La chiave nel registro c'è.
Robby The Robot
09-04-2014, 21:41
La chiave è come quella della prima immagine (valore non impostato) ma non ho ancora riavviato (al momento non posso).
Robby The Robot
10-04-2014, 20:23
Niente, la chiave è sempre come nella prima immagine, anche dopo aver settato la configurazione di suoni predefinita e aver riavviato.
Il pc rimane muto.
Gaetano77
10-04-2014, 20:43
Ma nel Pannello di Controllo la periferica audio per la riproduzione dei suoni è quella giusta??
Controlla anche che questa NON sia disattivata ;)
EDIT: Sorry...adesso ho letto che i file audio vengono riprodotti normalmente :doh: ...quindi suggerimento da non considerare ;)
Robby The Robot
10-04-2014, 22:18
non conosci qualcuno con xp in modo da esportare la chiave e reimportarla nel tuo registro
Ni.
Ne conosco una, ma sai come sono certe persone, sono sempre impegnate quando devono fare qualcosa per te. Se invece mi devo scomodare io per aiutare loro allora sempre disponibile!
Vedo però che Gaetano77 ha due macchine con XP ;)
oppure se nella macchina vituale hai ancora winxp
E chi ha mai detto che ho XP su una VM?!
Le VM le uso per Linux.
Gaetano77
10-04-2014, 23:00
Ni.
Ne conosco una, ma sai come sono certe persone, sono sempre impegnate quando devono fare qualcosa per te. Se invece mi devo scomodare io per aiutare loro allora sempre disponibile!
Vedo però che Gaetano77 ha due macchine con XP ;)
Si certo....se vuoi ti posso mandare un file .reg con la chiave in questione..
Non c'è problema!! ;)
Robby The Robot
11-04-2014, 17:13
@Davide Z
Ma figurati!
Anzi ti tingrazio per l'aiuto che mi dai.
:mano:
@Gaetano77
Se puoi mi fai un favore, vediamo se cambia qualcosa.
Grazie anche a te.
:mano:
Gaetano77
11-04-2014, 23:54
Allora...sul mio PC con Windows XP la chiave è questa:
http://s16.postimg.org/pnphzpxc1/screen_registro_1280x1024.jpg (http://postimg.org/image/pnphzpxc1/)
Quindi effettivamente ci deve essere un riferimento .wav! :rolleyes:
A questo indirizzo (click) (http://wikisend.com/download/180702/chiave resistro suoni.reg) trovi il file .reg con la chiave in questione (1Kb);puoi effettuare il download entro un massimo di 7 giorni....
Facci sapere se funziona ;)
JohnCipollina
12-04-2014, 15:38
ho avuto problemi simili con XP , impallamenti , rallentamenti etc etc...pensavo di dover buttare tutto (la deframmentazione dopo 3 giorni interi non era ancora finita).
Poi ho risolto tutto in maniera talmente semplice quanto incredibile.
Verifica in che modalità si trova l' hard disk : da sistema-->hardware--->gestione periferiche---->controller IDE ATA/ATAPI espandi e dovresti averne 2 primario e secondario.
L' hard disk dove hai il sistema operativo dovrebbe essere il primario, mentre sul secondario dovresti avere i lettori CD/DVD.
Entra nelle proprietà ---> avanzate e vedi la modalità (PIO , DMA , UDMA)
Nel mio caso era "PIO" , è bastata settarla "DMA" e il computer è tornato come nuovo (la deframmentazione ok in un paio d'ore)
Si tratta di un tipico quanto sconosciuto bug di XP : praticamente dopo un tot di arresti/crash passa in automatico a PIO , anche se l' hard disk potrebbe/dovrebbe continuare in DMA.
Robby The Robot
12-04-2014, 16:59
Ciao JC, grazie anche a te.
Credo che parliamo di due cose diverse, i miei dischi sono SATA (il secondo è momentaneamente staccato), tu credo parli dei PATA.
Aprendo Controller IDE ATA/ATAPI dentro ci sono:
- Canale primario IDE
- Canale secondario IDE
- Controller standard PCI IDE
- NVIDIA nForce4 Serial ATA Controller
- NVIDIA nForce4 Serial ATA Controller
I primi due credo si riferiscano alle prese IDE sulla MoBo, gli ultimi due alle prese SATA. Al momento solo il masterizzatore è collegato a una presa IDE.
Comunque, ho controllato sia il primario che il secondario ed è tutto settato su "DMA se disponibile".
Tornando al discorso del registro, ho provato a usare la chiave gentilmente offerta da Gaetano77 ma non è cambiato niente.
Riguardando gli screenshot mi sono accorto di una svista mia (non so se anche di Davide Z).
Nella prima immagine la cartella evidenziata è Device Connect e contiene una chiave di valore non impostato (ed è esattamente così anche sul mio pc), nella seconda immagine la cartella evidenziata è invece .Current e la chiave è... quella lì. Nel mio pc, nella cartella .Current la chiave ha valore %SystemRoot%\media\Windows XP - Aggiunta hardware.wav
Nell'immagine di Gaetano è invece evidenziata la cartella .Default, nel mio pc in quella cartella c'è esattamente la stessa chiave della cartella .Current (cioè la stessa dell'immagine di Gaetano).
Il pc però continua a rimanere muto.
Sono andato nella cartella Windows/media e i file sembrano funzionare, tranne quello di avvio di XP che è muto (e ha una dimensione di 2,15KB, un po' poco mi sembra).
Robby The Robot
12-04-2014, 20:40
No Davide, forse sono stato poco chiaro.
Nessuno degli eventi funziona (anche reimpostando da pannello di controllo la combinazione di default).
Ho controllato nella cartella Windows\media, non so se è normale ma la musica che ho sempre sentito all'avvio di XP è chiamata "Windows XP - Esecuzione automatica" (non "Windows XP - Avvio", il quale è invece il suono che si sente quando si apre una cartella).
E comunque, impostando la combinazione predefinita di Windows solo i seguenti eventi (nella sezione Windows) hanno un suono assegnato:
- Accesso a Windows (Windows XP Logon sound)
- Disconnessione da Windows (Windows XP Logoff sound)
- Segnale acustico predefinito (Windows XP Ding)
Praticamente li dovrei risettare a mano e vedere cosa succede.
Quello che non capisco è perché si è incasinato tutto.
Gaetano77
12-04-2014, 21:48
Ciao, ma se provi a riprodurre questi suoni stesso nel pannello di controllo, cioè in Proprietà - Suoni e Periferiche Audio, l'audio funziona?
Robby The Robot
12-04-2014, 22:47
@Gaetano77
Sì, i suoni vengono riprodotti.
@Davide Z
Ma la VM è installata da un bel po', non credo sia quello il problema.
Lo scan con fsc lo provo appena ho il tempo.
Prima di formattare ecc... forse è più semplice se li reimposto a mano.
Gaetano77
13-04-2014, 00:01
Ma siccome i suoni vengono riprodotti all'interno del Pannello di Controllo, significa che i relativi file .wav ci sono ancora, e quindi il comando sfc /scannow in questo caso IMHO è inutile, anche perchè non va ad influire direttamente sul registro di configurazione, che probabilmente è stato corrotto in qualche modo... :confused:
Vedi se riesci a risolvere reimpostando i suoni a mano, cioè creando una nuova combinazione personalizzata ;)
Robby The Robot
13-04-2014, 15:34
Allora, ho provato pure con sfc /scannow ma non è cambiato niente.
@Davide Z
No, non è che funzionano solo quei tre, risultano preimpostati quei tre, gli altri eventi non hanno suoni associati (cioè li dovrei associare io manualmente).
Poi c'è il discorso che alcuni file hanno un nome diverso rispetto a quello che dovrebbero avere.
Non è Inserimento hw che è di 2KB, è Avvio XP (invece il suono che dovrebbe essere Avvio XP adesso si chiama Esecuzione automatica ed è 414KB).
Inserimento hw è quello giusto ed è 35,7KB.
Però, come ho detto, se imposto la combinazione predefinita, solo agli eventi citati qui (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40978845&postcount=68) viene associato un file sonoro.
Ma i file ci sono tutti nella cartella Media (alcuni con un nome sbagliato però).
Francamente è la prima volta che mi succede.
Robby The Robot
15-04-2014, 17:05
E infatti, il casino si è creato adesso, guarda caso.
@Gaetano77
Visto che hai XP, se ti va potresti prendere tutti i suoni della cartella Windows\Media e metterli in un archivio.
In questo modo li sovrascriverei a quelli che ho io, risolvendo almeno il problema dei nomi cambiati. Dopodichè li dovrei impostare a mano in una combinazione personalizzata.
Ripeto, se ti va.
Altrimenti rimane così e amen.
Gaetano77
15-04-2014, 20:08
@Gaetano77
Visto che hai XP, se ti va potresti prendere tutti i suoni della cartella Windows\Media e metterli in un archivio.
In questo modo li sovrascriverei a quelli che ho io, risolvendo almeno il problema dei nomi cambiati. Dopodichè li dovrei impostare a mano in una combinazione personalizzata.
Ripeto, se ti va.
Altrimenti rimane così e amen.
Si ok non c'è problema...
Faró un archivio con questi file .wav e lo caricherò su wikisend! ;)
Gaetano77
17-04-2014, 01:02
Ho creato un archivio compresso zip della cartella Media di Windows XP contentente tutti i suoni di sistema; puoi scaricarlo a questo indirizzo (click) (http://wikisend.com/download/531798/Suoni sistema Windows XP.zip) entro un massimo di 7 giorni ;)
Robby The Robot
17-04-2014, 18:02
Gaetano, sei stato gentilissimo, grazie.
Evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge però, anche i suoni che mi hai inviato tu hanno i nomi sbagliati (almeno il mio pc li vede così), quindi ci deve essere qualche problema più profondo e a questo punto non so dove mettere le mani.
Proverò a fare una configurazione personalizzata fregandomene dei nomi, se funziona bene altrimenti pazienza. In questo momento questo è il meno grave dei problemi che ha il pc.
Comunque ti devo una birra.
Ovviamente devo una birra anche a Davide.
Comunque, riguardo il problema all'origine della discussione, ho ordinato (dopo molti tentennamenti) un WD Red 2TB. Appena arriva (SE arriva e SE non arriva frantumato), proverò a collegarlo al pc. Se tutto fila liscio il problema dovrebbe essere del Blue 1TB, se si ripresenta il problema con CPU sparata allora il problema è sul pc (probabile la MoBo, credo). Se funziona proverò a installare W7 così mi tolgo questa curiosità (visto che non c'è verso con l'utility di Microsoft), dopodichè lo userò per backuppare il precedente Blue 1TB. A quel punto mi rimarrà il dilemma su cosa fare con il Blue, visto che ai test risulta integro.
Vedremo...
Robby The Robot
17-04-2014, 18:40
Ciao a te.
Finora non ho notato nessuna correlazione tra il WU e la CPU, non credo sia quello.
Passa a Seven, è una parola (anzi tre).
Su questo pc non so neanche se funziona (infatti, come detto, farò un test se riesco a mettere le mani sul nuovo disco e non mi si impalla di nuovo tutto appena lo monto).
Per quanto riguarda un nuovo pc, ci stavo pensando anche prima di tutto 'sto casino, ma sai com'è, i prezzi sono altini (almeno per le macchine che mi interessano) e la congiuntura è quella che é.
Robby The Robot
17-04-2014, 19:14
Al momento la CPU è normale (solo molto calda, ma questo è un problema che ha sempre avuto).
Quando arriverà il nuovo disco e avrò backuppato quello da 1TB, proverò a disattivarlo e vediamo che succede.
Robby The Robot
27-04-2014, 00:17
Il nuovo disco (Red 2TB) è arrivato, l'ho montato e testato, al momento sembra non ci siano problemi.
Il pc è partito e non si è piantato come faceva col Blue.
@Davide Z
ho disattivato gli aggiornamenti ma in Process Hacker vedo un processo che si riferisce a Windows Update (a inizio sessione, poi sparisce). Sai mica il motivo?
Adesso mi devo togliere la curiosità e vedere se è possibile installare W7.
Dopodichè formatterò di nuovo e comincerò il backup del Blue (nel frattempo mi dovrebbe arrivare il box Fantec che ho ordinato).
Comunque, visto che la discussione è parallela a questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2641072) continuerò da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41028280&postcount=22), che mi sembra più in topic.
E' ovvio che ringrazio sia Gaetano che Davide per i consigli che mi hanno dato qui e per quelli che vorranno darmi anche dall'altra parte.
;)
Robby The Robot
27-04-2014, 18:58
Beh, risolto non direi... ho comprato un altro disco.
Quando avrò capito qual'è il problema con il Blue allora avrò risolto.
Non ho capito bene il suggerimento a proposito di WU.
Io l'ho disattivato dal Pannello di Controllo ma all'avvio di Windows c'è un processo (wuault.exe mi pare) che si riferisce a Windows Update. Non è che mi abbia dato fastidio finora ma vorrei capire perché continua a risbucare fuori.
Intanto ho provato (finalmente!) a installare W7.
In effetti sembra che funzioni, l'unica cosa è che non ha riconosciuto la scheda audio e altri non meglio identificati "dispositivi sconosciuti" (ho letto qualcosa in giro e pare potrebbe essere un problema di alcune porte presenti sulla MoBo che non sono più supportate). Per la scheda audio, ho scaricato dal sito Asus i driver per Vista 64bit e il problema si è risolto. Pensavo peggio.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è che, nonostante io abbia installato W7 64bit, la RAM viene vista tutta (4GB) ma solo 2,97GB risultano utilizzabili (cioè come in XP 32bit).
Comunque, adesso ho riformattato il disco e momentaneamente l'ho staccato.
Per eventuali ulteriori risposte potete usare la discussione che ho linkato?
Altrimenti sono costretto a seguire due discussioni parallele.
;)
Robby The Robot
27-04-2014, 19:29
Disabilitati i due servizi, vediamo come va.
Il discorso RAM onestamente mi è poco chiaro.
Io sapevo che i sistemi 32bit non potevano allocarne più di una certa quantità (circa 3GB) ma praticamente non c'è differenza tra il 64 e il 32bit e la cosa mi sembra strana.
Robby The Robot
27-04-2014, 19:57
Appena posso leggo con attenzione il link.
Per ora posso dirti che mi sembra molto strano che non ci sia differenza tra XP 32 e 7 64 (2,96 contro 2,97).
Certo, i servizi li ho disattivati su XP.
7 era installato proprio su un altro disco (quello nuovo) che ho già riformattato.
Gaetano77
27-04-2014, 20:02
Ma per caso utilizzi una scheda video integrata??
Perchè in quel caso è normale che parte della memoria di sistema non sia disponibile per il sistema operativo... ;)
Robby The Robot
27-04-2014, 21:46
No, nessuna scheda video integrata.
E' una ATI Radeon X1600 Pro PCI-E.
Robby The Robot
27-04-2014, 22:25
Ehm... W7 è andato ormai, ho riformattato il disco.
Avevo fatto solo un test per vedere se era possibile installare il 7 sul mio pc, visto che mi era stato detto di no. Evidentemente si sbagliavano, si può installare.
Robby The Robot
27-04-2014, 23:25
Sì, tutto può essere e, a questo punto tanto vale disattivare.
Tuttavia non credo fosse quello il problema, tanto più che la mia CPU è dual-core. Non ho mai notato particolari problemi dovuti a WU.
Il problema con la CPU all'inizio si verificava quando operavo sul disco Blue 1TB (e solo mentre operavo sul disco, se no la CPU era normale).
Poi sfiga ha voluto che facessi l'aggiornamento di Comodo Firewall (che evidentemente non è più compatibile con XP) e si è incasinato tutto (il pc era proprio bloccato). Appena sono riuscito a togliere Comodo la cosa era tornata allo status quo ante, ma poi il pc ha incominciato a non avviarsi più se il disco da 1TB era collegato (manco con Ubuntu da USB sono riuscito a entrare).
L'unico modo è (era, almeno) entrare in modalità provvisoria.
Che è quello che farò per backuppare tutto su questo disco nuovo da 2TB.
Dopodichè dovrò capire se il problema è sul disco, sulla scheda madre o su entrambi.
ho avuto lo stesso problema descritto nel 3d, anch'io avevo cclear installato,ed avevo sempre la cpu oltre il 50%,computer lento e ritardo nell'aprire le pagine internet, nel disinstallare cclear, il problema sembrerebbe risolto definitivamente,
Cpu dual core amd 5000+ 2600 mhz,mobo asrock n68c gsfx,ram ddr2 4 gb,sistema operativo xp he 32bit sp3,browser mozzilla firefox, in questo momento con 4 processi aperti, la cpu è al 4%,morale della favola: mai piu cclear:O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.