PDA

View Full Version : FireChat: l'app che permette di scambiare messaggi anche senza connessione dati


Redazione di Hardware Upg
24-03-2014, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/firechat-l-app-che-permette-di-scambiare-messaggi-anche-senza-connessione-dati_51564.html

Firechat è un'applicazione per iPhone che permette di scambiare messaggi ad utenti nelle vicinanze anche senza una connessione di rete dati attiva, sfruttando Bluetooth e Wi-Fi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cappej
24-03-2014, 07:37
in altre parole basta che un solo dispositivo in zona sia connesso per far in modo che i vicini possano trasmettere? quindi io sono connesso al WIFI, i miei vicino no, ma tramite blutooth-WIFI rimbalzano dal sul mio cellulare ed escono in wifi...?!?

non male... e capisco anche perchè non deve funzionare via RETE-3G... altrimenti i vicini ti finiscono il pacchetto dati!

3onFire
24-03-2014, 07:40
in altre parole basta che un solo dispositivo in zona sia connesso per far in modo che i vicini possano trasmettere? quindi io sono connesso al WIFI, i miei vicino no, ma tramite blutooth-WIFI rimbalzano dal sul mio cellulare ed escono in wifi...?!?

non male... e capisco anche perchè non deve funzionare via RETE-3G... altrimenti i vicini ti finiscono il pacchetto dati!

Non hai capito molto secondo me...
L'articolo dice che basta una collegamento tra i dispositivi per mandarsi i messaggi, non serve uscire su internet.

Sono connessioni punto-punto, fatte con wifi e con bluetooth. Non centra nulla la connessioni dati verso l'esterno. :doh:

recoil
24-03-2014, 07:54
non è male ma l'utilità è abbastanza limitata dato che la maggior parte delle volte hai bisogno di mandare un messaggio a una persona distante, non al tizio che sta nella stanza a fianco

forse lo hanno pensato per quelli che vogliono scambiarsi foto e lo possono fare senza intaccare la connessione dati

AlexSwitch
24-03-2014, 08:13
Praticamente il concetto di AirDrop applicato alla messaggistica... Interessante, ma credo anche io che avrà un utilizzo di nicchia...

Marko#88
24-03-2014, 08:17
Non capisco: ho un amico o una persona qualunque nel raggio di azione del wifi o del bt, perchè scrivere un messaggio anzichè parlare a voce?

AlexSwitch
24-03-2014, 08:23
Appunto... diciamo che l'utilità di questa App si ha quando oltre al messaggio di testo si allega una immagine, un video per condividerli al volo con quella persona...

EinWindir
24-03-2014, 08:31
Appunto... diciamo che l'utilità di questa App si ha quando oltre al messaggio di testo si allega una immagine, un video per condividerli al volo con quella persona...

Esatto, a parte questo non mi sembra granchè utile :mc:

devilred
24-03-2014, 08:45
Appunto... diciamo che l'utilità di questa App si ha quando oltre al messaggio di testo si allega una immagine, un video per condividerli al volo con quella persona...

in questo caso possiamo ipotizzare che stia a meno di 5 metri da me, perche' non farglielo vedere direttamente sul mio smartphone??? credo sia utlita' zero su tutti i fronti.

theJanitor
24-03-2014, 08:52
a volte devi proprio passare l'immagine, per esempio una foto fatta al momento che interessa ad entrambi

può tornare comodo anzichè usare una email (visto che il BT potrebbe non essere una opzione percorribile per entrambi)

come messaggistica decisamente meno

mortimer86
24-03-2014, 08:53
Invece di utilizzare la connessione dati cellulare o il modulo GPS del dispositivo, l'applicazione si basa sull'uso di Bluetooth e Wi-Fi per rilevare la posizione degli utenti vicini e scambiare contenuti.



E da quando in qua si possono scambiare dati utilizzando il GPS? :doh:

Comunque vedo quest'applicazione utilie solo per gli studenti, che si scabieranno messaggi e durante la lezione senza utilizzare il piano dati.

Doraneko
24-03-2014, 09:29
Mi pare che nessuno abbia centrato il punto.L'applicazione crea una rete utilizzando gli utenti connessi.Praticamente se tra A e B ci sono 10 metri,questi possono scambiarsi un messaggio.Tra B e C ci sono altri 10 metri,adesso A e C sono a 20 metri tra loro e non potrebbero comunicare normalmente.Grazie a quest'applicazione invece possono comunicare passando per B.
Se 10 utenti formano una catena,dove i 2 estremi sono a (esempio) 100 metri uno dall'altro,questi possono comunicare utilizzando tutti gli utenti nel mezzo.
E basta!Non mi pare si faccia menzione all'utilizzo della connessione dati di un utente per far comunicare la rete di utenti con l'esterno.

Doraneko
24-03-2014, 09:41
E da quando in qua si possono scambiare dati utilizzando il GPS? :doh:

Infatti non si può e se leggi bene la parte che hai quotato vedi che non lo dice!

recoil
24-03-2014, 09:43
Mi pare che nessuno abbia centrato il punto.L'applicazione crea una rete utilizzando gli utenti connessi.Praticamente se tra A e B ci sono 10 metri,questi possono scambiarsi un messaggio.Tra B e C ci sono altri 10 metri,adesso A e C sono a 20 metri tra loro e non potrebbero comunicare normalmente.Grazie a quest'applicazione invece possono comunicare passando per B.
Se 10 utenti formano una catena,dove i 2 estremi sono a (esempio) 100 metri uno dall'altro,questi possono comunicare utilizzando tutti gli utenti nel mezzo.
E basta!Non mi pare si faccia menzione all'utilizzo della connessione dati di un utente per far comunicare la rete di utenti con l'esterno.

è chiaro creano una mesh network e lo fanno con un framework di iOS che è il multipeer, lo stesso che serve per passarsi i file con AirDrop
tuttavia bisogna vedere come scala una rete del genere e che applicazioni pratiche avrà
attenzione anche agli impatti sul consumo energetico perché BT consuma poco ma se passi la giornata a fare da router per quelli che si scambiano file un po' di consumo ce l'hai per forza
inoltre il successo di un'app del genere lo farà la diffusione quindi aspettiamo un po' e vediamo se prende piede

inited
24-03-2014, 09:50
Se si fa una ricerca in rete capita un articolo di TechCrunch che usa il neologismo "hyperlocal" per definire il tipo di chat, ovvero prettamente indirizzato a spazi molto ristretti, e fa capire che si indirizza a chi vuole condividere cose in brevi spazi come foto e simili. Considerando le abitudini dei giovanissimi mi pare orientato in quella direzione, perciò alla domanda sul perché usare una chat invece delle parole, la risposta è semplicemente che c'è una fetta di popolazione che fa proprio questo, o per meglio dire intercala le due cose. Esiste un modo globale di connessione con il quale si può essere connessi a tutta la rete mondiale via internet, ma dato che non c'è alcuna suddivisione, quando vi si accede si è letteralmente in contatto con tutti gli altri utenti del mondo, il che è un po' caotico, e probabilmente la cosa verrà modificata alla prossima release. E' comunque un'idea interessante. Non sembra proprio che un utente faccia da router/relay agli altri verso internet se connesso, perciò chi è locale rimane in locale.

aqua84
24-03-2014, 09:54
Una delle tante app Inutili al 99,9%

Marko#88
24-03-2014, 09:57
in questo caso possiamo ipotizzare che stia a meno di 5 metri da me, perche' non farglielo vedere direttamente sul mio smartphone??? credo sia utlita' zero su tutti i fronti.

Appunto

a volte devi proprio passare l'immagine, per esempio una foto fatta al momento che interessa ad entrambi

può tornare comodo anzichè usare una email (visto che il BT potrebbe non essere una opzione percorribile per entrambi)

come messaggistica decisamente meno

Ma se si è nella stessa zona la foto può farla da solo, perchè deve per forza farla uno e condividerla? :rolleyes:
E se è come leggo (che crea la rete in base alla gente che c'è quindi collegando zone più distanti) va bene, ma a questo punto non colgo la situazione. Quando succede che ci siano svariate persone tutte in una zona in cui non prende il cel e con la necessità di mandarsi cose? Boh, mi pare proprio una stronzata.

mortimer86
24-03-2014, 10:18
Infatti non si può e se leggi bene la parte che hai quotato vedi che non lo dice!
Leggila bene te, la frase.
Per come è messa, sembra che le altre applicazioni (non quella della notizia) usino per scambiarsi i dati la connessione dati o il modulo GPS.

calabar
24-03-2014, 10:21
Se il programma usa solo questo sistema, allora concordo, è poco utile. Chi lo installerebbe per farne un uso che nel migliore dei casi è saltuario?

Se invece si tratta di una caratteristica in più, ben venga. Permetterà di usare il programma quando altri si bloccano e consentirà di risparmiare connessione dati (e di usare alternative più veloci) nel casi in cui si possa applicare.
L'idea è buona, e spero di vederla applicata ad altri IM e ad altri sistemi operativi.

Ma se si è nella stessa zona la foto può farla da solo, perchè deve per forza farla uno e condividerla?
Perchè magari la tua è uscita meglio, o perchè l'attimo è passato e solo tu sei riuscito a fare quella foto.
Ma non è questo il punto, spesso il modo di sfruttare le cose ci viene in mente solo quando si presenta l'occasione.

calabar
24-03-2014, 10:23
@mortimer86
Ha ragione Doraneko, la frase è chiara: non parla di scambio dati ma di determinare la posizione.

(scusate il doppio post ma dalle news non si piò editare)

Vash88
24-03-2014, 10:26
Il primo uso possibile per questa app che mi viene in mente è quello di poter organizzare le manifestazioni anche quando il governo interrompe la connessione a internet durante una manifestazione come spesso è accaduto. :stordita:

L'app più scaricata in medio oriente? :sofico: Comunque io non scambierei mai messaggi importanti perché questa catena è lunga e se il protocollo non è più che ferreo un modo per bucarlo e leggere i messaggi ci sarà.

theJanitor
24-03-2014, 10:33
Appunto

Ma se si è nella stessa zona la foto può farla da solo, perchè deve per forza farla uno e condividerla? :rolleyes:


a me succedeva spessissimo quando avevo il P1 che rendeva male in condizioni di luce scarsa, facevo fare la foto ad un altro.

un'altra circostanza è quando chiedi a qualcuno di fare una foto di gruppo, non puòi dare 5 cellulari e sperare che la persona ti faccia 5 foto :asd:

non è una circostanza così remota come possa sembrarti

DavideGrossi
24-03-2014, 11:00
A me sembra un primo passo nella direzione giusta.

La tecnologia "mesh networking" a mio avviso è molto potente.

Può essere vista come una logica bittorret su scala locale anzichè mondiale.

Esprime il massimo quando, ad esempio, posso visualizzare un video YouTube non solo usado la mia connessione dati ma la connesione dati di tutti i dispositivi che mi stanno vicini, con una catena più o meno lunga.

Altro scenario potrebbe essere quello della partecipazione ad un corso.
L'insegnate a fine corso vi dice, qui trovate il materiale del corso, tutti i partecipati, in conteporanea, lo scaricano molto velocemente con una dinamica bittorret, senza bisogno di condividere niente su internet.

La mia sensazione è che, come spesso accade in quest'ultimo periodo, vedi TouchId, questo è un primo passo fatto da Apple per mettere a punto la tecnologia, sopratutto lato sicurezza che è l'aspetto più critico.

Particamente è una versione beta.

Siceramente preferivo, l'approccio di Steve Job.

La tecnologia resta segreta fino a quando non è matura al punto giusto.
E' però un approccio molto più costoso e rischioso, per cui mi sà che non lo vedremo più applicato, quanto meno ai liveli di Steve.

Davide.

mortimer86
24-03-2014, 11:16
@mortimer86
Ha ragione Doraneko, la frase è chiara: non parla di scambio dati ma di determinare la posizione.

(scusate il doppio post ma dalle news non si piò editare)

Nope:
"Invece di utilizzare la connessione dati cellulare o il modulo GPS del dispositivo, l'applicazione si basa sull'uso di Bluetooth e Wi-Fi per rilevare la posizione degli utenti vicini e scambiare contenuti."

Messi in questo ordine, il rapporto tra Modulo e funzione è che la connessione viene usata per rilevare la posizione, e il modulo GPS viene usatoper lo scambio dati.

A voler essere ancora più puntigliosi: nel dire "utilizzare la connessione dati cellulare o il modulo GPS del dispositivo"..."per rilevare la posizione degli utenti vicini e scambiare contenuti", sembra che con uno dei due dispositivi possano essere fatte entrambe le operazioni.

Marko#88
24-03-2014, 11:37
a me succedeva spessissimo quando avevo il P1 che rendeva male in condizioni di luce scarsa, facevo fare la foto ad un altro.

un'altra circostanza è quando chiedi a qualcuno di fare una foto di gruppo, non puòi dare 5 cellulari e sperare che la persona ti faccia 5 foto :asd:

non è una circostanza così remota come possa sembrarti

Ok, gli scenari d'utilizzo sono migliaia...io chiedo quando è necessario, non quando è utile. Siamo nel seminterrato, uno fa la foto...non si può aspettare di tornare in superificie per riceverla? Bisogna obbligatoriamente condividere tutto subito? Mi rendo conto di essere ritardato per ste cose ma davvero non arrivo a capire

theJanitor
24-03-2014, 11:56
tu chiedevi altro non quando è necessario anche perchè messa sul piano del necessario il 95% degli smartphone e relative funzioni sono inutili

san80d
24-03-2014, 12:00
tu chiedevi altro non quando è necessario anche perchè messa sul piano del necessario il 95% degli smartphone e relative funzioni sono inutili

più che inutili diciamo che nessuno le utilizza

calabar
24-03-2014, 12:10
@mortimer86
A me sembra invece che semplicemente abbia unito le due cose in un'unica frase senza specificare cosa dovesse essere usato per cose (avesse scritto "rispettivamente"... ma non l'ha fatto). Quindi con un po' di buon senso si deduce che il GPS era relativo alla posizione e la connessione allo scambio dati.

Doraneko
24-03-2014, 12:33
Nope:
"Invece di utilizzare la connessione dati cellulare o il modulo GPS del dispositivo, l'applicazione si basa sull'uso di Bluetooth e Wi-Fi per rilevare la posizione degli utenti vicini e scambiare contenuti."

Messi in questo ordine, il rapporto tra Modulo e funzione è che la connessione viene usata per rilevare la posizione, e il modulo GPS viene usatoper lo scambio dati.

A voler essere ancora più puntigliosi: nel dire "utilizzare la connessione dati cellulare o il modulo GPS del dispositivo"..."per rilevare la posizione degli utenti vicini e scambiare contenuti", sembra che con uno dei due dispositivi possano essere fatte entrambe le operazioni.

Tra "connessione dati cellulare" e "il modulo GPS del dispositivo" c'è una "o" e non una "e", perciò non è che nella frase dopo uno possa intendere che le due cose servano rispettivamente a "rilevare la posizione" e "scambiare contenuti".
Altra cosa piuttosto chiara è che "Invece di utilizzare la connessione dati cellulare o il modulo GPS del dispositivo" sia relativo alla sola prima parte della seconda frase, cioè la rilevazione della posizione.
In ultima, tutta la parte in questione ha comunque un sufficiente grado di chiarezza se si considera il sito sul quale è stata pubblicata, cioè un sito che viene frequentato da persone che hanno una conoscenza di queste cose sufficiente a sapere che il modulo GPS non serve a scambiare dati bensì a rilevare la posizione.Se così non fosse bisognerebbe mettere sempre un glossario a piè pagina o un collegamento a wikipedia ogni volta che si usa un termine leggermente tecnico o, come in questo caso, un acronimo.
Avrei anche potuto essere d'accordo con te se la frase fosse stata sul sito di un quotidiano o sul volantino pubblicitario di un negozio.

Marko#88
24-03-2014, 12:36
tu chiedevi altro non quando è necessario anche perchè messa sul piano del necessario il 95% degli smartphone e relative funzioni sono inutili

No, non chiedevo altro. Ho proprio chiesto: Quando succede che ci siano svariate persone tutte in una zona in cui non prende il cel e con la necessità di mandarsi cose?

E sono d'accordo che grossa parte delle funzioni degli smartphone non siano necessarie così come gli smartphone non siano necessari per grossa parte dell'utenza che li possiede (non escludo di essere in quell'utenza, mi fa comodo ma non è indispensabile). Ma al di la di questo, un'applicazione può essere comoda, molto comoda, indispensabile, futile etc. Secondo me questa è futile, non ne vedo utilizzi concreti. Se tu li vedi ben venga, io so di essere limitato.

Inoltre, a voler essere stronzi: gli utenti Android possono già mandarsi le cose quando non c'è campo, basta usare bt e nfc. Lo facevano anche cellulari di molti anni fa senza problemi...con l'iphone da 7/800 euro bisogna passare per un'app che crea reti e fa del delirio strano invece :asd:

Doraneko
24-03-2014, 12:40
Inoltre, a voler essere stronzi: gli utenti Android possono già mandarsi le cose quando non c'è campo, basta usare bt e nfc. Lo facevano anche cellulari di molti anni fa senza problemi...con l'iphone da 7/800 euro bisogna passare per un'app che crea reti e fa del delirio strano invece :asd:

Qua è un po' diverso (nel senso che l'app crea una rete) ma sono d'accordo con quello che dici :asd:

Itachi
24-03-2014, 13:18
mi sa che molti non hanno capito a cosa serve

come qualcuno ha già inutilmente provato a spiegare nei commenti lo scopo non è certo mandare messaggi/foto a quello vicino a te

lo scopo è quello di creare una rete diretta e interna dei dispositivi,slegandoli a tutti gli effetti dalle connessioni a pagamento per quei servizi

se non si fosse capito il bello non è certo che puoi mandare il messaggio a quello a 10 metri da te,ma che puoi mandarlo anche a quello a 10km da te senza connessione,sfruttando tutti i telefoni presenti tra te e quella persona

è una cosa geniale,anche perché in zone senza copertura spesso la gente c'è comunque e in questo modo si ovvierebbe a tanti problemi

Marko#88
24-03-2014, 13:49
mi sa che molti non hanno capito a cosa serve

come qualcuno ha già inutilmente provato a spiegare nei commenti lo scopo non è certo mandare messaggi/foto a quello vicino a te

lo scopo è quello di creare una rete diretta e interna dei dispositivi,slegandoli a tutti gli effetti dalle connessioni a pagamento per quei servizi

se non si fosse capito il bello non è certo che puoi mandare il messaggio a quello a 10 metri da te,ma che puoi mandarlo anche a quello a 10km da te senza connessione,sfruttando tutti i telefoni presenti tra te e quella persona

è una cosa geniale,anche perché in zone senza copertura spesso la gente c'è comunque e in questo modo si ovvierebbe a tanti problemi

Stando così le cose allora sto zitto, ammetto che non avevo capito una fava :asd:
Bisogna poi vedere quato è sicura, veloce, stabile tale connessione...ma l'idea non è male.

recoil
24-03-2014, 13:52
mi sa che molti non hanno capito a cosa serve

come qualcuno ha già inutilmente provato a spiegare nei commenti lo scopo non è certo mandare messaggi/foto a quello vicino a te

lo scopo è quello di creare una rete diretta e interna dei dispositivi,slegandoli a tutti gli effetti dalle connessioni a pagamento per quei servizi

se non si fosse capito il bello non è certo che puoi mandare il messaggio a quello a 10 metri da te,ma che puoi mandarlo anche a quello a 10km da te senza connessione,sfruttando tutti i telefoni presenti tra te e quella persona

è una cosa geniale,anche perché in zone senza copertura spesso la gente c'è comunque e in questo modo si ovvierebbe a tanti problemi

secondo me sei molto ottimista, sicuramente FireChat (ma soprattutto Open Garden della stessa società che per ora è solo su Android) ha potenziale e sfrutta una buona idea che è quella delle mesh networks però arrivare a "10km da te" non è così immediato

come dicevo prima innanzitutto vediamo la diffusione perché se diventa come whatsapp ed è su tutti i telefoni andiamo bene, se ce l'ha il 10% scarso degli utenti non serve a niente.
a parte questo a me piacciono molto le mesh (che ricordiamolo non sono un'invenzione di Open Garden), ma il vero passo in avanti sarebbe il supporto nativo da parte del sistema operativo, in modo che tutte le app siano in grado di sfruttare questo tipo di connessione

senza supporto nativo rimane una bella idea sulla carta ma di difficile diffusione, probabilmente usciranno altre app simili a questa per condividere strem video magari o altri contenuti multimediali ma rimarrà la scomodità di dover aprire l'applicazione X per ricevere il messaggio, aprire la Y per vedere lo streaming ecc.
inoltre (ma qui non c'entra l'app) le mesh funzionano in certe condizioni ma non sempre, non è detto che tu riesca a costruire una buona infrastruttura di rete
te lo dico perché anni fa (quasi 10 ormai...) ho studiato la fattibilità di una cosa simile in ambito cittadino e c'erano parecchi problemi
certo allora non c'era la diffusione di smartphone che abbiamo ora e sicuramente sono stati fatti molti passi avanti anche a livello di velocità ma le mesh non sono la panacea di tutti i mali

Balthasar85
24-03-2014, 22:23
[..]
certo allora non c'era la diffusione di smartphone che abbiamo ora e sicuramente sono stati fatti molti passi avanti anche a livello di velocità ma le mesh non sono la panacea di tutti i mali
Beh, prima di arrivare a Whatsapp ne è dovuta passar d'acqua sotto i ponti.. e ne è dovuta passar ancora di più prima di veder arrivare un Hangouts che sostituisse l'applicazione degli SMS. ;)
Non credo che nessuno la voglia spacciar per la panacea del Mondo ma come coadiuvante ci può stare e se ci hai fatto delle ricerche e studi sicuramente qualche idea sul come sfruttar la cosa te la sarai fatta venire. Una cosa è certa, per aver dei vantaggi concreti bisognerebbe non confinarla a semplice apps di terze parti.


Io l'ho sempre immaginata a fianco delle classiche connessioni ad internet, magari da usar come tramite per uno smartphone "ponte" alle reti internet se io non sono a portata (ad esempio mi capita spesso di non aver campo dentro le pizzerie interrate invidioso di coloro che siedono vicino all'ingresso). Ovviamente tutto questo implicherebbe tanti "X" e tanti paletti da dover mettere (ad esempio io mi metterei a far da ponte ma solo per dei testi, non per far scaricare la Divina Commedia).

Oggi è inutile, tra 4 o 8 anni chissà.

CIAWA

Marko#88
24-03-2014, 23:09
(ad esempio mi capita spesso di non aver campo dentro le pizzerie interrate invidioso di coloro che siedono vicino all'ingresso).



Addirittura... :fagiano:
Io se sono senza rete per un paio d'ore non muoio, specie se sono in mezzo ad altra gente a mangiare una pizza. Anzi, mi sta molto sulle palle quando si è a una cena e ci sono quelle 3/4 persone che ogni tre secondi tirano fuori il cellulare per scrivere troiate su fb, pubblicare foto su instagram, fare il check in su foursquare o mostrare al vicino l'ultimo video di youtube. Siamo fra esseri umani reali, dov'è finita la cara vecchia comunicazione verbale? Non è un attacco a te in particolare, ho solo preso spunto dalla tua frase. ;)

recoil
25-03-2014, 08:22
Beh, prima di arrivare a Whatsapp ne è dovuta passar d'acqua sotto i ponti.. e ne è dovuta passar ancora di più prima di veder arrivare un Hangouts che sostituisse l'applicazione degli SMS. ;)
Non credo che nessuno la voglia spacciar per la panacea del Mondo ma come coadiuvante ci può stare e se ci hai fatto delle ricerche e studi sicuramente qualche idea sul come sfruttar la cosa te la sarai fatta venire. Una cosa è certa, per aver dei vantaggi concreti bisognerebbe non confinarla a semplice apps di terze parti.


Io l'ho sempre immaginata a fianco delle classiche connessioni ad internet, magari da usar come tramite per uno smartphone "ponte" alle reti internet se io non sono a portata (ad esempio mi capita spesso di non aver campo dentro le pizzerie interrate invidioso di coloro che siedono vicino all'ingresso). Ovviamente tutto questo implicherebbe tanti "X" e tanti paletti da dover mettere (ad esempio io mi metterei a far da ponte ma solo per dei testi, non per far scaricare la Divina Commedia).

Oggi è inutile, tra 4 o 8 anni chissà.

CIAWA

ma infatti il discorso è che se è supportata nativamente dal sistema operativo vai alla grande, perché a quel punto chiunque la attivi diventa potenzialmente un router

purtroppo il multipeer connectivity framework della Apple funziona bene quando l'applicazione è aperta ma quando va in background puoi avere disconnessioni e lo stesso supporto "ufficiale" Apple conferma sui forum developer che non è prevista per ora la funzionalità in background
il che vuol dire che se tieni l'app chiusa non serve a niente, quindi il tutto è perfettamente inutile purtroppo
questo per iOS, su Android c'è l'altra app che ho citato prima e il funzionamento background è diverso quindi può darsi che prenda piede almeno per gli androidiani

io però sono pessimista, ce la vedete Apple che fa uno sgambetto agli operatori telefonici supportando nativamente una cosa del genere?

yankeeone
25-03-2014, 11:50
A nessuno è venuto in mente di usare questo servizio all'interno di una VPN così da potersi mandare dei messaggi in privato mantenendo la conversazione criptata tra i membri della VPN?

diomorgan
25-03-2014, 12:53
Boh, forse dentro un ufficio dove si vuole evitare l'uso della rete aziendale o una scuola non coperta o dove si vogliono risparmiare dati.
Fatto sta che con i consumi di oggi è IMPENSABILE di fare davero da point per i messaggi degli altri.
Dite che il BT non consuma, ma provate uno smartwatch con un tel che riceve molti messaggi e notifiche :-(
senza contare che già arrivare a 1km tramite punti di 5mt...
Sicurezza zero.
Se poi lo vogliamo considerare un metodo economico per messaggiare in aree del digital divide o prive di qualsiasi copertura allora capirei.
Poitrebbero fare dei banalissimi terminali in stile ZIPIT Z da €20 euro.

A, dimenticavo, solo gli utenti Apple ora non si scambiano file via bluetooth, quindi il resto degli utenti android usa il bluetooth per farlo senza altre app ;-)

recoil
25-03-2014, 12:57
Boh, forse dentro un ufficio dove si vuole evitare l'uso della rete aziendale o una scuola non coperta o dove si vogliono risparmiare dati.
Fatto sta che con i consumi di oggi è IMPENSABILE di fare davero da point per i messaggi degli altri.
Dite che il BT non consuma, ma provate uno smartwatch con un tel che riceve molti messaggi e notifiche :-(

consuma meno del wi-fi comunque e non di poco
di solito quando condivido la connessione lo faccio via BT apposta perché se vado in wi-fi la batteria mi dura poche ore

è un problema che avevo sollevato anche io, bisogna vedere chi è disposto a fare una cosa del genere (io attivo bt solo quando mi serve)
va detto che open garden c'è anche per OS X quindi un laptop o un fisso potrebbero partecipare al giro e in quel caso hai meno problemi di consumi, inoltre un computer è più facile che sia sempre disponibile in ufficio, aula ecc.