View Full Version : Fibra dalla cabina a casa a pagamento?
imsims22
22-03-2014, 17:51
con le VDSL la fibra arriva fino alla strada.
bene, per avere un collegamento in fibra fino a casa/ufficio
esiste qualche modo a pagamento per la cablatura personalizzata?
non riesco a trovare info in rete da nessuna parte... mah...:cool:
DvL^Nemo
22-03-2014, 18:43
con le VDSL la fibra arriva fino alla strada.
bene, per avere un collegamento in fibra fino a casa/ufficio
esiste qualche modo a pagamento per la cablatura personalizzata?
non riesco a trovare info in rete da nessuna parte... mah...:cool:
Non credo sia una cosa fattibile da un privato, forse da una societa'. Se non erro si era parlato in una puntata di Report o presa diretta della possibilita' di portare la fibra dall'armadio di strada alla casa ed il costo se non erro era calcolato in 800 euro ( medi ). Ovviamente era pura teoria. Visto che mi trovo giorni fa ho visto un tombino di fastweb nella mia cittadina che da fastweb non e' coperta nemmeno in ULL ( quindi nemmeno da FTTSe soci ). Praticamente hanno scavato la fibra dalla strada fino alla sede dell'INPS locale.. Erano qualcosa come 50 metri perche' la sde dell'INPS da direttamente sull'Appia..
ubuntolaio
22-03-2014, 19:42
spero risponda qualcuno più esperto pero credo che i dslam VDSL abbiano anche 2 porte per dare FTTH.
Ovviamente se fosse vero sarebbe pero insufficiente
DvL^Nemo
22-03-2014, 20:01
Qui c'e' scritto qualcosa..
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/12/rete-telecom-la-proposta-alternativa-fa-nuovi-adepti-in-emilia-romagna/769924/
Si parla dai 400 euro agli 800, mentre l'AD di telecom parla di circa 1'000 euro per linea, effettivamente non sono bruscolini..
imsims22
23-03-2014, 11:04
ragazzi quelli sono i costi medi che dovrebbe affrontare un operatore
per cablare un palazzo.
io intendo un'altra cosa:
1) metti che sono un'azienda con un ufficio in pieno centro di una citta
dove esiste la VDSl
2) chiedo a Telecom: mi allacci la fibra?
3) visto che ora non deve fare tutto il tracciato dalla centrale al mio ufficio, quanto costa questo "collegamento dedicato" ?
possibile che non esiste nessuna informazione in merito?
se veramente costa 800-1000 euro lo farei domani mattina .... :D
strassada
23-03-2014, 11:40
i dslam FTTC/S di Telecom e Fastweb montano un'unica piastra/modulo da 48 porte che supporta solo la vdsl2 (profilo 17A massimo)
tu cerchi la FTTP (volendo allungare la fibra dagli FTTC), che magari in futuro sarà adottata anche da noi, ma attualmente non è possibile.
il dslam FTTC per dare la FTTP richiede delle modifiche (non basta installare una piastra/modulo FTTP) e poi c'è da scavare per portare la fibra fino a dentro l'appartamento, e non è detto che sia possibile o possibile a costi non irrisori.
Attualmente c'è credo solo Openreach (UK) che sta migrando molti dslam FTTC in FTTP.
quindi per avere la fibra in casa ora c'è la FTTH (Fastweb Telecom Metroweb e altri operatori minori, più o meno, ma dipende se ci sono da te), ma c'è anche la possibilità di farsela arrivare direttamente dalla centrale (dove è possibile), basta pagare.
Qui c'e' scritto qualcosa..
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/12/rete-telecom-la-proposta-alternativa-fa-nuovi-adepti-in-emilia-romagna/769924/
Si parla dai 400 euro agli 800, mentre l'AD di telecom parla di circa 1'000 euro per linea, effettivamente non sono bruscolini..
1000€? dove posso firmare per farli cominciare domani a stenderla?
comunque non ci credo minimamente che con 1000€ lo facciano. penso che ci manchi uno 0
imsims22
23-03-2014, 13:32
sto a catania, non esiste da nessuna la FFTH.
ma chiaramente ci sono moltissime aziende che hanno la fibra portata in ufficio.
ecco vorrei sapere quanto costa!
possibile che non ci sia modo di saperlo... allucinante... sembra una cosa per eletti! :D
strassada
23-03-2014, 15:43
Su Fastweb non mi pronuncio (so soltanto che utilizzano hardware Huawei), ma su quale documento hai letto il supporto limitato al 17A? :stordita:
il modulo con le 48 porte vdsl2 è 17a. quantomeno quello installato sugli Huawei di Fastweb (si trova un pdf MINISDLAM_FTTS_-_Installation_guide_-_VER3).
per quanto riguarda Telecom, da qualche foto di un Alcatel 7356 postata a suo tempo da nttcre, dalle sigle che si intreavedono, dovrebbe essere 17a anche quella.
poi in riferimento anche ad altri provider esteri, quantomeno fino a non molto tempo fa, nessuno (o quasi) aveva attive piastre col profilo 30a.
gian7925
23-03-2014, 16:19
Abito vicino un centro di ricerche sismologiche e siamo attestati sullo stesso armadio. Da qualche giorno hanno montato il modulo VDSL. Oltre a quello hanno anche fatto una micro trincea con dentro la fibra che va dall'armadio al cortile di questo centro di ricerca... Immagino quindi sia tecnicamente fattibile
imsims22
23-03-2014, 16:37
Abito vicino un centro di ricerche sismologiche e siamo attestati sullo stesso armadio. Da qualche giorno hanno montato il modulo VDSL. Oltre a quello hanno anche fatto una micro trincea con dentro la fibra che va dall'armadio al cortile di questo centro di ricerca... Immagino quindi sia tecnicamente fattibile
è chiaro che sia tecnicamente fattibile.
il punto è che non capisco tutta sta segretezza.
io avrei messo una bella pagina dove scrivevo
vuoi al fibra fino a casa? ti costa 100-1000-2k al metro per arrivare al palazzo
non so, magari qualcuno interessa, magari qualche palazzo si sarebbe diviso le spese tra 20 utenti che so.
ma perchè escludere questa possibilita di vendita... non lo capisco!
gian7925
23-03-2014, 17:00
Misteri di telecom......
strassada
23-03-2014, 17:06
nei siti dei vari provider ( meglio nella sezione non residenziale, ma in alcuni c'è anche lì) trovi indirizzi o form da compilare e puoi richiedere quello che vuoi.
imsims22
23-03-2014, 17:30
Perché ci sono dietro analisi di fattibilità e progetti di pianificazione che vanno ben oltre il semplice prolungamento della fibra orizzontale/verticale, e che nello sviluppo a livello mass-market necessitano di una omogeneità ed una armonizzazione, da cui si può esulare, e neppure sempre, soltanto per progetti speciali (come la fornitura specifica a ditte/aziende)...progetti speciali poi ben più remunerativi per definizione, in linea di massima...
Poi sia ben chiaro: se domani Telecomitalia offrisse la possibilità al singolo privato di investire una data cifra per portarsi la fibra in casa, io sarei il primo ad urlare "prendete i miei soldi!"...se li avessi, ovviamente :p
Comunque in alcune realtà italiane mi risulta che operatori locali offrano proprio la possibilità di stilare progetti di fattibilità per FTTH anche a privati cittadini.
io fossi stato l'AD di Telecom o Fastweb avrei pensato al seguente Convenzione:
cari Amministratori di Condominio, cablate il VS palazzo, mettete uno Switch 10gbit nel garage, e io mi impegno a fornirvi la connesione in fibra a questo prezzo X....
... secondo me non sarebbero pochi i palazzi che l'avrebbero fatto.
certo io sarei tagliato fuori visto che l'eta media nel mio palazzo sarà over 65 ...lol
citrensgh
24-03-2014, 22:33
io invece chiedo un'altra cosa?
metti che abito in una zona dove la distanza dalla centrale telecom di zona è molta, chesso, piu di 3 km. Potrei chiedere alla telecom un contratto residenziale che mi cabli in fibra dall,armadio in strada a casa?
io invece chiedo un'altra cosa?
metti che abito in una zona dove la distanza dalla centrale telecom di zona è molta, chesso, piu di 3 km. Potrei chiedere alla telecom un contratto residenziale che mi cabli in fibra dall,armadio in strada a casa?
e che ti cambia?
Chissa se si può portare la fibra da casa all'armadio autonamente.
Io esempio il mio armadio (per ora ancora senza vdsl2) lo vedo in visibilità ottica (è appoggiato al recinto del cortile, di uno dei cortili) e forse in linea d'aria saranno 15-25m dal balcone della cucina (ed un piano di dislivello).
Senza passare dalla cantine (che sarebbe però il lavoro migliore) qualunque elettricista o operatore di cablatura reti potrebbe stendere delle canaline esterne sulla facciata (tanto ce ne sono già altre e sono comunque facciate interne che non rovinano l'estetica, anche se ovviamente ci vorrà l'autorizzazione condominiale) e raggiungere il muretto (20-30 cm dietro l'ARL) con 3-4 ore di lavoro e forse 30-50 metri di fibra e canaline).
Di sicuro non mi costrebbe 1000E far fare il lavoro a qualcuno.
Anzi per assurdo vista la poca distanza non avrei bisogno manco della fibra e potrei fare tutto direttamente in ethernet cat 5e (o 6) anche se la fibra dà maggiore sicurezza elettrica.
Il problema è semmai se dopo trovando loro (Telecom o altri provider) già la fibra/ethernet (portata da te) vicino al loro ARL ti farebbero agganciare e ti proporrebbero contratti FTTH, dove inizialmente pensavano solo al FTTC, o no in ogni caso.
DvL^Nemo
08-04-2014, 16:18
Il problema più concreto sarebbe l'assenza di terminazioni ottiche lato utente sulle ONU attualmente posate: per fare quello che dici tu, sarebbe necessario posare un apparato GPON sulla distribuzione e relativa ONT a domicilio, sulla falsa riga di un allacciamento FTTH...insomma improponibile per un unico cliente...
Tra l'altro sono cose che un privato cittadino non potrebbe mai fare secondo la legge esistente.. Gia' solo per mettere una insegna ci vogliono 3'000 autorizzazioni..
Si immaginavo che per un cliente non lo farebbero.
Però visto che penso (ma non ho dati per verificare) che l'armadio non sia ancora vdsl2 installato, potrebbero valutare la cosa prima della posa dato che esso coprirebbe 30 appartamenti (3 palazzi) ed almeno 4 negozi senza scavi su suolo pubblico da fare.
Poi ovviamente con qualche scavo (o in alcuni e limitati casi altre soluzioni tipo la via aerea per i palazzi di fronte) ci sono almeno altri 4 o 5 edifici raggiungibili in FTTH da quell'armadio, oltre invece mi sa che ci vuole il rame per forza.
In realtà più che Telecom spererei in altri provider che già sfruttando la fibra posata da Telecom (o almeno la canaline dove farne scorrere altra tra centrale e via del ARL) valutassero l'idea di mettere un loro armadio di fianco (non penso sia possibile stare in comproprietà in quello Telecom) puntando direttamente alla FTTH.
Tra l'altro sono cose che un privato cittadino non potrebbe mai fare secondo la legge esistente.. Gia' solo per mettere una insegna ci vogliono 3'000 autorizzazioni..
Why?
Alla fine è come tirare un cavo antenna sulla facciata interna (che si fa spesso quando non puoi posare internamente), sei sul suolo privato del complesso condominiale e non mostri nulla all'esterno.
Penso che puoi fare quello che vuoi (con le autorizzazioni condominiali ed il rispetto delle norme di sicurezza elettrica).
Certo ovviamente non dico che ti puoi attaccare tu direttamente all'ARL.
Tu ci arrivi solo a 30cm e poi dici al provider "invece di darmi la vdsl2 sul doppino in rame, perché non copri gli ultimi 30 cm di spazio e ti attacchi alla ns tratta di rete in fibra o in ethernet già presente ?"
DvL^Nemo
08-04-2014, 16:33
Why?
Alla fine è come tirare un cavo antenna sulla facciata interna (che si fa spesso quando non puoi posare internamente), sei sul suolo privato del complesso condominiale e non mostri nulla all'esterno.
Penso che puoi fare quello che vuoi (con le autorizzazioni condominiali ed il rispetto delle norme di sicurezza elettrica).
Certo ovviamente non dico che ti puoi attaccare tu direttamente all'ARL.
Tu ci arrivi solo a 30cm e poi dici al provider "invece di darmi la vdsl2 sul doppino in rame, perché non copri gli ultimi 30 cm di spazio e ti attacchi alla ns tratta di rete in fibra o in ethernet già presente ?"
Anche solo per arrivare a 30cm ci vogliono le autorizzazioni comunali, cose che non puoi richiedere da cittadino privato, in quanto suolo pubblico. In linea teoria sarebbe fattibile se l'ARL e' attaccato al palazzo o forse se l'ARL sta nello spiazzale privato del tuo condominio/casa ( in questo secondo caso la vedo piu' facile).
No non hai capito l'armadio è a 10-20 cm dal muretto condominiale ed il muretto sarà spesso 20 cm.
Con 30-40 cm sei già dentro il cortile del condominio (e cmq anche già il muretto è suolo privato).
http://i57.tinypic.com/o9r7u9.jpg
http://i59.tinypic.com/25u4kxu.jpg
DvL^Nemo
08-04-2014, 17:13
No non hai capito l'armadio è a 10-20 cm dal muretto condominiale ed il muretto sarà spesso 20 cm.
Con 30-40 cm sei già dentro il cortile del condominio (e cmq anche già il muretto è suolo privato).
http://i57.tinypic.com/o9r7u9.jpg
http://i59.tinypic.com/25u4kxu.jpg
Ah adesso e' piu' chiaro, credevo che fosse piu' distante e avevi intenzione di portare il "cavo" da casa tua fino a 30cm dall'ARL.. Secondo me se si riesce a raggiungere un buon bacino di utenza per richiedere un "servizio" del genere in teroia e' fattibile.. Certo per 1 sola persona non si muovono..
DvL^Nemo
08-04-2014, 17:35
Se non abita in una delle città in cui già ora Telecomitalia fornisce allacciamenti FTTH, ovvero soltanto Milano, la fattibilità standard è pari a 0, per come la vedo io.
Se poi parliamo di progetto speciale, beh allora sborsando il grano ci può stare tutto.
Infatti si parlava all'inizio di metterci il grano, l'AD di telecom parlava di 1'000 euro per portare la fibra fino a casa dall'ARL, secondo me parlava di 1'000 per N utenze, economie di scala.. Certo che se gia' sono 50 utenze ed ognuna ci mette 1k, 50k non mi pare una cifra da non rientrarci nei costi..
graphixillusion
17-08-2016, 16:20
Provo a rispolverare il thread: sarebbe possibile fare/sapere una lista di aziende che sono disposte ad effettuare questa tipologia di lavoro, a pagamento, ad uso privato? Grazie!
diaretto
17-08-2016, 16:29
Provo a rispolverare il thread: sarebbe possibile fare/sapere una lista di aziende che sono disposte ad effettuare questa tipologia di lavoro, a pagamento, ad uso privato? Grazie!
Chi ha scritto in questo thread purtroppo ne sapeva molto poco di come stiano le cose in realtà. Le parole di Ameno sono le uniche da prendersi in considerazione.
I prezzi sono di decine di migliaia di euro per i lavori e 2/3mila euro al mese di abbonamento. La banda poi è una "misera" 50Mb o 100Mb, simmetrica o no dipende dal contratto, i tagli di banda più grossi costano ancora di più della cifra suddetta.
Non è facile come l'hanno messa nel thread "si prendiamo un filo si passa di qui di la ecco fatta la FTTH", questa è fantasia, fantascienza! Non si può pensare davvero che cose del genere siano cosi "easy" da fare, servono predisposizioni, database, apparati, ecc ecc. Non è una cosa prendo, faccio e via.
Questo dicono i pochi che ce l'hanno a lavoro in azienda, ovviamente sono cose per le imprese, nulla che si possa fare a casa.
Poi se hai questi soldi beato te, magari te la fanno pure! Come dice Ameno, sborsando il grano (le cifre scritte prima) puoi fare tutto.
graphixillusion
17-08-2016, 16:56
Beh il thread risale a più di 2 anni fa. Magari col tempo le cose sono cambiate e/o migliorate. La speranza è l'ultima a morire.
diaretto
17-08-2016, 17:11
No, mi spiace. Un'azienda che deve eseguire lavori per strada in asfalto richiede sempre i soliti 4-15mila euro o più, a seconda dell'entità del lavoro, però il discorso è sempre quello non si scappa.
Lo stesso per l'abbonamento, si parla di 2-3mila euro al mese, questo perchè i provider sono davvero piccoli e vendono ad una ristretta nicchia di aziende, non possono che praticare questi prezzi, visto che vendono connessioni magari 50/50Mb simmetriche (la velocità simmetrica si paga salatissima) oltre al ridottissimo ping e anche una velocità garantita minima che nessuna connessione "consumer" offre, neanche le FTTH consumer.
Per velocità minima garantita intendo che la velocità della connessione non può mai andare sotto quel tot, neanche in momenti di rete piena, non la minima velocità di aggancio sotto la quale si può recedere senza penali, mentre le connessioni comuni che abbiamo tutti hanno come minimo garantito un centinaio di Kb (si hai letto bene, un centinaio di Kb!).
Capisci quindi che queste connessioni sono riservate all'ambito enterprise, anche di una certa fascia diciamo, non certo qualcosa che si può fare a casa.
In 2 anni queste cose non possono cambiare, spaccare l'asfalto e tutte quelle condizioni di linea suddette costano!
Salve a tutti,
Anche se la discussione ha 2 anni è bene chiarire il mistero della "fibra diretta"
E' possibile nella maggior parte dei comuni chiedere a TIM o ad un ISP autorizzato di portarci una fibra dedicata.
La fibra è dedicata e connessa direttamente al nodo di zona, centrale telecom in Fascia 0 .
Di solito questo servizio è dedicato alle aziende in quanto i costi non sono proprio contenuti.
Il costo di allaccio in molti casi è intorno ai 1.500 + iva e include uno switch di terminazione Cisco, di solito un 3400 24 porte .
Il canone mensile parte da circa 1.000 € + iva mese per una fibra da 20 Mb simmetrici con il 100 % di banda garantita.
Con meno 2.000 € al mese vi portate a casa 100 Mb simmetrici tutti vostri.
Se volete sapere di più scrivetemi in privato.
Bè, OT ma non troppo, come si fa a sapere di che fascia è una centrale?
ma sei un agente di zona?
di norma si è in fascia 0-3 al di sotto dei 10 km di distanza dalla centrale SGU di Zona, sopra i 10 km è fascia 4 e quindi sono dolori ( costi)
non sono un'agente ma faccio parte di un ISP che fornisce servizi in tutta italia e quindi anche fibre dedicate
ah capito grazie
penso comunque che per massima trasparenza nei confronti del regolamento del forum sia bene che tu chiarisca se il tuo interesse nel partecipare a questa comunità sia hobbystico o professionale :)
era difficile non essere "professionale" visto che tratto giornalmente l'argomento, sono informazioni ai più sconosciute e spesso chi le conosce le sfrutta per "spennare" i clienti.
vedrò in futuro di essere meno commerciale e chiedo scusa ai gestori per aver approfittato del forum per scopi "pubblicitari" :)
v10_star
05-05-2017, 13:38
approffitto del 3d anche se un pò old per chiedere info agli utenti del settore, ben vengano anzi testimonianze dirette degli addetti: sul web è veramente difficile trovare info dettagliate in merito.
La situazione è questa:
Paese in cui è operativa la centrale telecom di riferimento della bassa padovana, abitazione singola di proprietà in area rurale, muro di cinta confinante con la strada comunale (no provinciale o statale) su cui circa 2 anni fa è stata posata una tratta in fibra per servire armadio fttc a 1.5 km una frazione dello stesso comune, in sostanza la tratta è parallela a una decina di cm dal suddetto muro.
Lungo questa via che collega centro del paese e frazione ci sono almeno altre 2 colonnine fttc
Volendo collegare direttamente l'abitazione in ftth, in ottica di lavori molto pratica :D , basterebbe tombinare lato strada una derivazione della tratta e per poi proseguire con gli scavi esclusivamente in suolo privato per portare dentro l'abitazione il doppino fc.
Mi par di aver capito poi che la tratta in fc deve partire direttamente dalla centrale che in questo caso non disterebbe più di un km in linea d'aria: difatti sarei in fascia 0, ho appena verificato.
A vostro avviso sarebbe fattibile una cosa del genere?
grazie
diaretto
05-05-2017, 13:42
approffitto del 3d anche se un pò old per chiedere info agli utenti del settore, ben vengano anzi testimonianze dirette degli addetti: sul web è veramente difficile trovare info dettagliate in merito.
La situazione è questa:
Paese in cui è operativa la centrale telecom di riferimento della bassa padovana, abitazione singola di proprietà in area rurale, muro di cinta confinante con la strada comunale (no provinciale o statale) su cui circa 2 anni fa è stata posata una tratta in fibra per servire armadio fttc a 1.5 km una frazione dello stesso comune, in sostanza la tratta è parallela a una decina di cm dal suddetto muro.
Lungo questa via che collega centro del paese e frazione ci sono almeno altre 2 colonnine fttc
Volendo collegare direttamente l'abitazione in ftth, in ottica di lavori molto pratica :D , basterebbe tombinare lato strada una derivazione della tratta e per poi proseguire con gli scavi esclusivamente in suolo privato per portare dentro l'abitazione il doppino fc.
Mi par di aver capito poi che la tratta in fc deve partire direttamente dalla centrale che in questo caso non disterebbe più di un km in linea d'aria.
A vostro avviso sarebbe fattibile una cosa del genere?
grazie
Forse non hai letto bene i miei post poco sopra.
La situazione è identica a quella di Agosto, i lavori costano migliaia e migliaia di euro e l'abbonamento mensile almeno un migliaio per una 100. I prezzi per la Gb non te li ipotizzo perchè ci tengo alla tua salute.
Ripeto: non è cosi facile, prendo una fibra mi attacco e via. Il discorso è molto complesso, la fibra dedicata viene fatta solo per le aziende, e solo per quelle di una certa dimensione, altrimenti i costi sono insostenibili!
Non esiste un modo per avere la fibra "personale" con pochi soldi, altrimenti in città ce l'avrebbero tutti con due spicci, visto che le città coperte da FTTC sono piene di fibra nelle strade, appunto per la FTTC.
Invece guarda caso solo nelle 10 città più grandi d'Italia gli ISP hanno previsto di investire nella FTTH, ma i costi sono da recuperare in 10 anni o più con gli abbonamenti, questo per un'azienda come TIM o OF, figurati per un cittadino privato che la richiede dedicata! Se hai i soldi poi accomodati, non ti resta che scegliere quale ISP e fare una chiamata.
condivido il post di diaretto, e aggiungo all'ultima affermazione un chiarimento: che io sappia oltre al grano è necessaria la p.i. per attivare offerte ftth dedicate, almeno in tim
v10_star
05-05-2017, 15:17
partita iva a parte, il che non sarebbe un problema, nel frattempo mi sono dato una letta al listino e caratteristiche tecniche dell'offerta Circuiti Terminating di Tim. Per una 100/100 l'importo mensile è di 292€ su fascia 0 mentre per l'attivazione chiedono 1.177,16 Euro in singola via / mono apparato e con modalità MonoCoS
doc scaricato da qui:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=49921207-0f46-40a9-9cef-f5ec9821e7c2&groupId=10165
poi sicuramente ci saranno altri costi di scavi (e cercavo di capire proprio questo) pratiche, locali idonei da destinare agli apparati di tim (un rack e un ups per contere lo swich di TI bastano?) e per il singolo comunque è arduo ma in una situazione di condivisione tra 5~10 soggetti a valle si potrebbe anche approntare
diaretto
05-05-2017, 15:22
partita iva a parte, il che non sarebbe un problema, nel frattempo mi sono dato una letta al listino e caratteristiche tecniche dell'offerta Circuiti Terminating di Tim. Per una 100/100 l'importo mensile è di 292€ su fascia 0 mentre per l'attivazione chiedono 1.177,16 Euro in singola via / mono apparato e con modalità MonoCoS
doc scaricato da qui:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=49921207-0f46-40a9-9cef-f5ec9821e7c2&groupId=10165
poi sicuramente ci saranno altri costi di scavi (e cercavo di capire proprio questo) pratiche, locali idonei da destinare agli apparati di tim (un rack e un ups per contere lo swich di TI bastano?) e per il singolo comunque è arduo ma in una situazione di condivisione tra 5~10 soggetti a valle si potrebbe anche approntare
Eh ok e con una 100/100 con 5-10 soggetti che ci fai? La banda è ridicola, a fronte dei soldi spesi.
Oltretutto se sei in fascia 0 al 99% sei coperto da FTTC, quindi dove starebbe il senso?
quello è un documento relativo alle offerte all'ingrosso, quindi in teoria dedicate a ditte che rivendono poi il servizio di connettività
a te interesserebbe invece un'offerta di tipo gbe (td innovativa) dedicata a clienti business finali, offerte che per ora non sono regolamentate, e per le quali devi in ogni caso fare riferimento ai commerciali clientela top
Benjamin Reilly
13-10-2017, 11:59
stavo leggendo in proposito altri forum. Inconveniente ulteriore parrebbe la presenza di prese ottiche nei cabinet. La questione concreta sarebbero i criteri che un cavo ottico (stabilite le specifiche) debba rispettare nel percorso abitazione cabinet. A tal punto, occorre l'intervento di aziende professionali che provvedano a realizzare l'impianto di canalizzazione e la giunzione dei terminali. Altro aspetto riguarderà la diffusione della fibra negli alloggi di casa. Cmq una connessione in ram che supporti velocità tra i 200MB ad 1GB dovrebbero aver raggiunto livelli congrui di banda.
Enochian
04-11-2020, 13:50
Riesumo il thread. Sono a 1.3km dal cabinet fibrato, prima prendevo 21 mega in down, adesso soltanto 11 dopo pochi mesi.
Ho due contratti fttc.
Possibile che non ci sia possibilità di avere FTTB? da noi la fibra è di infratel, quindi Tim al prende solo in affitto e la tratta da cablare è di 1,3km circa via aerea, quindi zero scavi.
Nessuna azienda potrebbe fare questo lavoro? io sarei disposto a spendere fino a 2.000 euro per l'infrastrutturazione.
Riesumo il thread. Sono a 1.3km dal cabinet fibrato, prima prendevo 21 mega in down, adesso soltanto 11 dopo pochi mesi.
Ho due contratti fttc.
Possibile che non ci sia possibilità di avere FTTB? da noi la fibra è di infratel, quindi Tim al prende solo in affitto e la tratta da cablare è di 1,3km circa via aerea, quindi zero scavi.
Nessuna azienda potrebbe fare questo lavoro? io sarei disposto a spendere fino a 2.000 euro per l'infrastrutturazione.
2000€ per 1,3km bastano forse per pagare il perito che fa il preventivo ;p
Enochian
05-11-2020, 15:10
2000€ per 1,3km bastano forse per pagare il perito che fa il preventivo ;p
Ma non ci credo dai...
Da noi si può fare tranquillamente questo:
https://i.fibra.click/2020/04/1587822071_1604_6382.jpg
Non devono interrare nemmeno un metro di cavo, hanno anche le canaline del gas già fatte, sicuro che costerebbe così tanto?
diaretto
05-11-2020, 18:43
La FIBRA A PROGETTO ha dei costi sostenibili solo da aziende (non piccole attenzione).
In caso di privato bisogna che sia ricco quanto un'azienda di medie dimensioni :D
La FIBRA A PROGETTO ha dei costi sostenibili solo da aziende (non piccole attenzione).
confermo non ci sono solo gli eventuali costi di allaccio ma degli abbonamenti salatissimi perche vengono offerte solo connessioni professionali con banda minima garantita
ad esempio una 100/100 con banda garantita di 90/90 costa 600 euro + iva al mese
Enochian
06-11-2020, 13:14
La FIBRA A PROGETTO ha dei costi sostenibili solo da aziende (non piccole attenzione).
In caso di privato bisogna che sia ricco quanto un'azienda di medie dimensioni :D
Quell'immagine non è fibra a progetto ma un cablaggio per privati di open fiber. Semplicemente passano via aerea, zero scavi, tirano soltanto un cavo fino all'abitazione più vicina al palo per collegarti.
mario5588
07-11-2020, 09:35
La FIBRA A PROGETTO ha dei costi sostenibili solo da aziende (non piccole attenzione).
In caso di privato bisogna che sia ricco quanto un'azienda di medie dimensioni :D
Non è vero, dipende in che fascia ricadi, se ricadi in fascia 0 i costi sono molto bassi più sali più costa.
Fascia 0 si intende grande città, e li per un allaccio si spende 400-700 euro una tantum.
Mentre se abiti in cima al monte bianco sei in fascia 4 e li i costi sono proibitivi
Ratavuloira
08-11-2020, 12:31
Mentre se abiti in cima al monte bianco sei in fascia 4 e li i costi sono proibitivi
Beh, la mia zona è tutta in fascia 4 e il comune più in basso è a 450 metri d'altezza
diaretto
08-11-2020, 13:28
Non è vero, dipende in che fascia ricadi, se ricadi in fascia 0 i costi sono molto bassi più sali più costa.
Fascia 0 si intende grande città, e li per un allaccio si spende 400-700 euro una tantum.
Mentre se abiti in cima al monte bianco sei in fascia 4 e li i costi sono proibitivi
Conosco la distinzione in fasce. 700-400 euro di allaccio in fascia 0?
Son proprio curioso di vederlo questo listino...scavi stradali o squadre di operai che devono intervenire per quella cifra la vedo molto molto dura.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.