PDA

View Full Version : Problemi su ZyXEL VMG 8924


rocchellid
18-03-2014, 16:24
Ho dei problemi su questo router; il FW è il primo ed unico rilasciato.

Lentezza disarmante dell'interfaccia (sempre)
Nello status a volte compare un'informativa sullo stato della batteria dell'UPS (che non esiste) e dicitura che non esiste neanche a documentazione
Se si disconnette (caduta della linea) non c'è verso che si riconnetta in automatico; a volte basta premere <Connect>, a volta bisogna fare il reboot


Ovviamente sistemare il 3° è quello che mi preme di più ...

Qualcuno ha esperienza con questo modem/router ?
Grazie
Davide

sprearic
21-03-2014, 16:19
Ho il medesimo router/modem ma non riscontro nessuno dei tuoi problemi.
Puoi comunque contattare il servizio clienti Zyxel, sono abbastanza veloci e risolvono (nel mio caso per altri problemi, mi hanno mandato un altro firmware)

rocchellid
21-03-2014, 18:02
Mi dici il giro che hai fatto per contattarli ? gli ho chiesto info per il fatto che il VoIP funziona, ma il tono quando alzi la cornetta è quello americano e non italiano (nonostante sia impostato in Region Italia); nessuna risposta ...
Grazie
Davide

sprearic
24-03-2014, 08:36
Li ho contattati dal form Contatti nella sezione News (o supporto-supporto tecnico-contatti) del sito, poi ti rispondono via mail
Ciao

sanex
01-04-2014, 21:24
Ciao, anch'io l'ho appena acquistato e ho seri problemi a configurare una connessione Telecom Italia alice adsl 7 mega, ho riportato gli stessi parametri della linea che avevo impostato in un vecchio netgear che non mi ha mai dato problemi, ma il risultato è che appena si connette, si riesce a navigare per qualche minuto e poi la connessione decade e va giù totalmente, ho provato varie combinazioni di parametri, ho appena mandato una segnalazione alla Zyxel a riguardo, per caso qualcuno ha riscontrato un caso simile ? Se il problema persiste ovviamente sarò costretto a rendere il prodotto perché così è inutilizzabile. Grazie buona serata.

Brunetto57
15-05-2014, 11:58
Anche io ho dei seri problemi con il VMG8924. Spiego nel dettaglio. Premetto che mi connetto con Alice 20 Mega e con il mio vecchio Netgear DGN2200 v1 non ho alcun problema. Avevo deciso di cambiare il modem Netgear semplicemente perché volevo spostarlo nella casa di vacanze dove ho fatto attivare l'ADSL.
Ho acquistato il prodotto a fine gennaio 2014. Inizialmente pensavo che i problemi di sgancio della connessione fossero legati a qualche parametro da me impostato sbagliato. Infatti a un certo punto credevo di avere trovato la configurazione giusta di tutti i parametri, dato che per alcuni giorni aveva funzionato apparentemente senza intoppi. Poi ad un certo punto mi sono accorto che non aggiornava il DDNS su Dyndns e comunque aveva ricominciato a sganciare la connessione sia su LAN che su WLAN, pur essendo tutte le lucine del modem (portante e connessione Internet) attive: compariva sui vari PC in rete il triangolino giallo con il punto esclamativo.
Ho provato a contattare il servizio clienti utilizzando il form sul sito, ma per questo problema non mi hanno mai risposto. Mi avevano risposto solo una volta nei primissimi giorni perché non venivano ben riconosciuti dei Powerline Netgear. Li ho contattati sia sul sito italiano (più volte) che su quello internazionale senza ottenere risposte. Ho provato a scrivere anche sul forum internazionale della Zyxel ma anche lì nessuno si è degnato di rispondere. A questo punto ho analizzato ogni singola funzione del router e ho riscontrato anche questo problema sul DDNS: se si immettono due hostnames il router va in crash in un loop senza fine, per cui l'unico rimedio è resettarlo alle condizioni di fabbrica.
Quindi ovviamente ho inviato il prodotto in assistenza e dopo oltre un mese mi è tornato purtroppo con gli stessi problemi di prima (solo il DDNS ora funziona). Ieri, avendo una intera giornata libera, mi sono messo a smanettare per cercare di capire dove sia il problema (sempre sperando in un mio errore o un qualche conflitto con le varie periferiche di rete). Ho spento qualunque dispositivo di rete sia cablato che wireless fatta eccezione che per un desktop e un portatile. Ho riconfigurato il modem dopo averlo resettato alle condizioni di fabbrica. Inizialmente ho lasciato spento il Wifi. Lasciando la sola connessione cablata sui due PC la connessione è rimasta stabile per parecchie ore con degli ottimi parametri, di molto migliori rispetto al Netgear. Quando ho configurato e acceso il canale 2.4 GHz sono ricominciati i problemi di sgancio da Internet, anche se non era connesso alcun apparato in WLAN.
Qualcun altro ha avuto gli stessi problemi? Suggerimenti?
Grazie e buona giornata.

Manny2003
17-05-2014, 03:58
Mi unisco a coloro che lancerebbero sto modem dalla finestra!
Io per ora non ho ancora potuto riscontrare problemi di linea, in compenso confermo il problema del boot loop in caso si configuri il DDNS. Io usanto freedns devo configurare l'hostname con una virgola... e non il router non riparte più!

Sai per caso cosa ti hanno fatto per risolvere?
Grazie

strassada
17-05-2014, 09:52
c'è un firmware recente V1.00(AAKL.4)b2 Date: Mar, 27, 2014

nel pdf si legge che:
Modifications in V1.00(AAKL.3)b1:
[BUG FIX][SPRID 131021199, 131106389] After upload the configuration to device, one of Dynamic DNS setting is lost.

se è questo, basta attendere un aggiornamento del firmware, quello che ho trovato io va bene per il fratellino VMG8324-B10A, ma nel pdf si legge che dovrebbe andare anche sull'8924, ma meglio non fare casini.

Manny2003
18-05-2014, 16:23
Grazie strassada, ma non mi sembra essere proprio il problema che ho riscontrato. Nel mio caso a volte configurando i ddns sembra che il ruoter corrompa il file di configurazione e al successivo riavvio va in boot loop e bisogna resettarlo.

Non ho visto comunque il firmware di cui parli, sul sito ufficiale sembrano non esserci update.

Piccola curiosità, hai trovato il menu Power management descritto nel manuale? Da me non esiste...

Sent from mobile (^_-)

strassada
19-05-2014, 07:48
è un firmware beta, mi ero dimenticato di specificarlo.
Prova a chiederlo (potrebbe anche esserci una versione più recente) via e-mail o compilando il form qui http://www.zyxel.it/News/Contatti attivando prima UTILIZZATORE FINALE/PRIVATO e poi Assistenza.

qualcuno l'ha ricevuto perchè si trovano info in un noto forum UK (http://forum.kitz.co.uk/index)
il pdf che accompagna il firmware:
https://www.dropbox.com/sh/fiw61gaetg3uylo/AADV2rU72XsdwI-pgn_rwH8Ra/V100AAKL4b2.pdf

Manny2003
20-05-2014, 10:44
è un firmware beta, mi ero dimenticato di specificarlo.
Prova a chiederlo (potrebbe anche esserci una versione più recente) via e-mail o compilando il form qui http://www.zyxel.it/News/Contatti attivando prima UTILIZZATORE FINALE/PRIVATO e poi Assistenza.

qualcuno l'ha ricevuto perchè si trovano info in un noto forum UK (http://forum.kitz.co.uk/index)
il pdf che accompagna il firmware:
https://www.dropbox.com/sh/fiw61gaetg3uylo/AADV2rU72XsdwI-pgn_rwH8Ra/V100AAKL4b2.pdf

Grazie mille! :)

xRedSky21x
24-05-2014, 20:40
Ciao a tutti, mi unisco in questa discussione in quanto neo possessore del vgm8924, a me a volte disconnette internet solo se utilizzato in contemporanea wifi e lan ethernet, e di conseguenza devo riavviare, altrimenti non c'è verso.. se usati singolarmente non danno problemi, almeno per il tempo che lo utilizzato così è comportato.. A livello prestazionale sembra eccellente, poi io non sono un gran esperto, ma sembra fare quello che promette.. Ovviamente a parte questo problema.. Ora però potrei anche esercitare il diritto di recesso perchè lo ho da appena 5gg e l'alternativa sarebbe il Fritz 3390.. voi che fareste?? tenerlo tanto sicuramente aggiorneranno il firmware o rinunciare a questo modello???

Manny2003
24-05-2014, 20:51
Ciao a tutti, mi unisco in questa discussione in quanto neo possessore del vgm8924, a me a volte disconnette internet solo se utilizzato in contemporanea wifi e lan ethernet, e di conseguenza devo riavviare, altrimenti non c'è verso.. se usati singolarmente non danno problemi, almeno per il tempo che lo utilizzato così è comportato.. A livello prestazionale sembra eccellente, poi io non sono un gran esperto, ma sembra fare quello che promette.. Ovviamente a parte questo problema.. Ora però potrei anche esercitare il diritto di recesso perchè lo ho da appena 5gg e l'alternativa sarebbe il Fritz 3390.. voi che fareste?? tenerlo tanto sicuramente aggiorneranno il firmware o rinunciare a questo modello???

Ti posso dire che attualmente non ho riscontrato alcuna disconnessione nemmeno sotto stress. Lo uso con una Alice 20, LAN con un altro router in cascata, WiFi (per ora solo 2.4), Voip con un telefono collegato, USB storage. Mi sto trovando bene, ho pure forzato la connessione ADSL ad un SNR inferiore di quello che rileva automaticamente, portandolo a 9db in down e sta su da 5 giorni ora.

Il Fritz non lo conosco e quindi non saprei consigliarti, ma questo router mi sembra davvero una bella macchina, bug del firmware a parte, ma sembra ci lavorino su spesso perchè anche se non vengono pubblicate tutte le versioni rilasciate ho potuto vedere con il supporto che ci sono firmware ogni paio di mesi, per ora.

Ti passo l'ultimo che ho montato io (AAKL.4), te l'ho messo sul mio dropbox:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/72648012/V100AAKL4C0.bin
;)

xRedSky21x
24-05-2014, 21:21
Ti ringrazio, lo provo e poi ti dico, io lo utilizzo con vdsl 100/10, il wi fi su 5ghz (dovrei provare solo su 2,4, magari è solo il 5 che dà problemi).. Grazie ancora e buona serata ;)

xRedSky21x
24-05-2014, 21:43
Già un beneficio c'è, mi fa scegliere la frequenza di rete da utilizzare dal dispositivo wi fi, prima con entrambe accese mi collegava al 2,4 di default e la 5 non la vedeva.. solo se spenta la 2,4 agganciava la 5ghz.. pensavo fosse fatta così.. Bene, ora è molto meglio.. speriamo si sia risolto il problema della disconnessione..

Manny2003
24-05-2014, 22:20
Già un beneficio c'è, mi fa scegliere la frequenza di rete da utilizzare dal dispositivo wi fi, prima con entrambe accese mi collegava al 2,4 di default e la 5 non la vedeva.. solo se spenta la 2,4 agganciava la 5ghz.. pensavo fosse fatta così.. Bene, ora è molto meglio.. speriamo si sia risolto il problema della disconnessione..

Bene! A me il primo firmware aveva dato problemi di bootloop, sicuramente il prodotto non è ancora maturo, ma credo che siano stati corretti un centinaio di problemi dal primo firmware, quindi ci sono buone speranze.

Per il wifi 2.4 o 5, tieni conto che eventualmente se avessi ancora problemi puoi sempre decidere di separare le due reti su due SSID differenti e poi configurare uno o l'altro in base al dispositivo.

Buona serata!

xRedSky21x
25-05-2014, 12:35
Bene! A me il primo firmware aveva dato problemi di bootloop, sicuramente il prodotto non è ancora maturo, ma credo che siano stati corretti un centinaio di problemi dal primo firmware, quindi ci sono buone speranze.

Per il wifi 2.4 o 5, tieni conto che eventualmente se avessi ancora problemi puoi sempre decidere di separare le due reti su due SSID differenti e poi configurare uno o l'altro in base al dispositivo.

Buona serata!

Ciao Manny2003, l'ha persa ancora.. non so se è una casualità (ma magari anche sì) la perde sempre quando sono sull xbox one, la perde il router e si accende la spia di internet rossa, devo riavviare perchè non la recupera.. con il modem fastweb non è mai successo.. non capisco..se è lo zyxel il problema..? d'altronde io ho solo abilitato il dmz, aperto qualche porta e assegnato le porte statiche delle varie periferiche.. se faccio sessioni anche da 12 ore e va tutto bene come faccio a pensare che c'è qualcosa di sbagliato nelle configurazioni?? e se ci fosse qualche problema con l xbox one non credo che perderebbe la connessione il router.. la perderebbe solo la periferica.. è da settembre 2013 che ho la vdsl e non ho mai auto problemi di perdita di connessione, per andare sul certo rimetto il technicolor, fatto questo, se non si disconnette, non ho più altre prove da fare per questo zyxel.. a meno che tu non abbia qualche altra idea da passarmi, comunque io ti ringrazio per il supporto e le gentili risposte ed ovviamente il firmware :) ciao, Gabriele

Manny2003
25-05-2014, 12:59
Ciao Manny2003, l'ha persa ancora.. non so se è una casualità (ma magari anche sì) la perde sempre quando sono sull xbox one, la perde il router e si accende la spia di internet rossa, devo riavviare perchè non la recupera.. con il modem fastweb non è mai successo.. non capisco..se è lo zyxel il problema..? d'altronde io ho solo abilitato il dmz, aperto qualche porta e assegnato le porte statiche delle varie periferiche.. se faccio sessioni anche da 12 ore e va tutto bene come faccio a pensare che c'è qualcosa di sbagliato nelle configurazioni?? e se ci fosse qualche problema con l xbox one non credo che perderebbe la connessione il router.. la perderebbe solo la periferica.. è da settembre 2013 che ho la vdsl e non ho mai auto problemi di perdita di connessione, per andare sul certo rimetto il technicolor, fatto questo, se non si disconnette, non ho più altre prove da fare per questo zyxel.. a meno che tu non abbia qualche altra idea da passarmi, comunque io ti ringrazio per il supporto e le gentili risposte ed ovviamente il firmware :) ciao, Gabriele

Situzione curiosa! Purtroppo le mie esperienze non si basano su una VDSL e quindi non saprei dire se anche su questo aspetto il router è stabile (che vuoi, hai già la VDSL non puoi avere tutto! :ciapet: Ovviamente è l'invidia che parla! :p )

Se è la spia del mondo che ti va in rosso sembrerebbe che la connessione PPPoE o quello che sia per te vada in palla. Potrebbe essere dovuto ad una qualche incompatibilità con l'XBOX One che dopo un po' lo manda in crisi, ma è davvero difficile da capire se non andando per esclusione. Quando si sconnette prova a vedere il pannello di amministrazione cosa ti dice nella sezione Connection Status, WAN Information per capire se ti ha perso l'IP pubblico e magari prova a fare disconnetti connetti manualmente per vedere se si riprende. Poi bisognerebbe capire se c'è un'operazione di rete in particolare che lo manda in palla, ma a parte il discorso del piacere di isolare il problema per capire da dove può derivare, questo non risolverebbe ad ogni modo il tuo problema fino a quando non riuscissi comunque a farlo capire al supporto per un fix.

Certo VDSL + Zyxel + Xbox One, sarebbe bello sentire se ci sono altre persone che hanno questa combinazione ma per ora non credo sia una configurazione diffusissima.

xRedSky21x
25-05-2014, 13:19
Situzione curiosa! Purtroppo le mie esperienze non si basano su una VDSL e quindi non saprei dire se anche su questo aspetto il router è stabile (che vuoi, hai già la VDSL non puoi avere tutto! :ciapet: Ovviamente è l'invidia che parla! :p )

Se è la spia del mondo che ti va in rosso sembrerebbe che la connessione PPPoE o quello che sia per te vada in palla. Potrebbe essere dovuto ad una qualche incompatibilità con l'XBOX One che dopo un po' lo manda in crisi, ma è davvero difficile da capire se non andando per esclusione. Quando si sconnette prova a vedere il pannello di amministrazione cosa ti dice nella sezione Connection Status, WAN Information per capire se ti ha perso l'IP pubblico e magari prova a fare disconnetti connetti manualmente per vedere se si riprende. Poi bisognerebbe capire se c'è un'operazione di rete in particolare che lo manda in palla, ma a parte il discorso del piacere di isolare il problema per capire da dove può derivare, questo non risolverebbe ad ogni modo il tuo problema fino a quando non riuscissi comunque a farlo capire al supporto per un fix.

Certo VDSL + Zyxel + Xbox One, sarebbe bello sentire se ci sono altre persone che hanno questa combinazione ma per ora non credo sia una configurazione diffusissima.

Ciao, strano che con il technicolor non succeda.. continuando a pensare mi è venuto in mente di aver cambiati i dns: quando ho messo lo zyxel inserendo quelli di fastweb al posto di quelli di google.. 83.103.25.250 e 62.101.93.101 al posto di 8.8.8.8 e 8.8.4.4. mi sembra strano che possa essere questo in problema ma proverò anche detta configurazione.. vedremo.. ciao Manny, buona domenica :cool:

Manny2003
25-05-2014, 13:58
Ciao, strano che con il technicolor non succeda.. continuando a pensare mi è venuto in mente di aver cambiati i dns: quando ho messo lo zyxel inserendo quelli di fastweb al posto di quelli di google.. 83.103.25.250 e 62.101.93.101 al posto di 8.8.8.8 e 8.8.4.4. mi sembra strano che possa essere questo in problema ma proverò anche detta configurazione.. vedremo.. ciao Manny, buona domenica :cool:

Sì non credo influisca il dns, ad ogni modo io uso proprio quelli di google.
Buona domenica anche a te! :)

xRedSky21x
26-05-2014, 17:02
Ciao, l assistenza zyxel mi ha mandato l aggiornamento firmware, uno era .bin e dovrebbe essere quello che mi avevi mandato anche tu, l altro.w e forse nn dovevo installarlo quello??? Modem con luce internet e accensione rossa, non si resetta col pulsantino dietro e nn mi fa accedere alla pagina di configurazione..

Manny2003
27-05-2014, 01:04
Ciao, l assistenza zyxel mi ha mandato l aggiornamento firmware, uno era .bin e dovrebbe essere quello che mi avevi mandato anche tu, l altro.w e forse nn dovevo installarlo quello??? Modem con luce internet e accensione rossa, non si resetta col pulsantino dietro e nn mi fa accedere alla pagina di configurazione..

Aie! Ho visto anche io ogni tanto questi .w, ma non vanno installati. Mi vien da pensare che potrebbero essere i sorgenti, ma non ho approfindito.
La cosa strana è che to lo abbia fatto fare!
In genere in questi casi il router dovrebbe avere una procedura di recovery, per ricaricare il firmware in genere da tftp, ma al momento non trovo niente su questo router, forse la cosa migliore è chiedere direttamente al supporto se esiste questa procedura.

pippodark
27-05-2014, 13:36
Ti passo l'ultimo che ho montato io (AAKL.4), te l'ho messo sul mio dropbox:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/72648012/V100AAKL4C0.bin
;)[/QUOTE]

hanno inviato anche a me lo stesso firmware, mi ha risolto che allo spegnimento ogni volta che si spegneva si riaccendeva andava in continuo loopboot. per il resto va tutto bene, sia in wifi 5G che a 2,4, anche il media server lavora da molto bene, resta solo la stampante che non riseco a far funzionare, una epson Dx8400 usb. Precisi e veloce con l'assistenza, ricevuto risposta nel giro di due giorni :D

Manny2003
27-05-2014, 13:41
hanno inviato anche a me lo stesso firmware, mi ha risolto che allo spegnimento ogni volta che si spegneva si riaccendeva andava in continuo loopboot. per il resto va tutto bene, sia in wifi 5G che a 2,4, anche il media server lavora da molto bene, resta solo la stampante che non riseco a far funzionare, una epson Dx8400 usb. Precisi e veloce con l'assistenza, ricevuto risposta nel giro di due giorni :D

Posso dire lo stesso. Anche io tuo stesso problema con il boot loop, risolto con questo firmware. Per la stampante non saprei perchè ne uso una WiFi. Se qualcuno conosce la procedura per il recovey del firmware per il problema di xRedSky21x può sempre essere utile a tutti. ;)

pippodark
27-05-2014, 13:45
Ciao, l assistenza zyxel mi ha mandato l aggiornamento firmware, uno era .bin e dovrebbe essere quello che mi avevi mandato anche tu, l altro.w e forse nn dovevo installarlo quello??? Modem con luce internet e accensione rossa, non si resetta col pulsantino dietro e nn mi fa accedere alla pagina di configurazione..

Per fare il reset di fabbrica: spegnere e tenendo premuto il pulsantino di reset riaccendi, tenendolo premuto per due minuti, vedrai che avrai il led rosso che lampeggia, trascorso il periodo lascia il reset, e fare il boot, è un po' lento nel fare il boot questo modello. Alla fine vedrai i led lampeggiare di colore verde fino al boot completo. Fare il reset di fabbrica è una cosa ardua, questo è il terzo router che sto usando, gli altri due resi pensando fossero guasti e sostituiti da amazon. I router funziona bene in tutte le sue funzioni, rimane solo da provare la stampante e il collegamento vdsl. I file W e M sono i sorgenti

Manny2003
27-05-2014, 13:51
Per fare il reset di fabbrica: spegnere e tenendo premuto il pulsantino di reset riaccendi, tenendolo premuto per due minuti, vedrai che avrai il led rosso che lampeggia, trascorso il periodo lascia il reset, e fare il boot, è un po' lento nel fare il boot questo modello. Alla fine vedrai i led lampeggiare di colore verde fino al boot completo. Fare il reset di fabbrica è una cosa ardua, questo è il terzo router che sto usando, gli altri due resi pensando fossero guasti e sostituiti da amazon. I router funziona bene in tutte le sue funzioni, rimane solo da provare la stampante e il collegamento vdsl. I file W e M sono i sorgenti

Grazie pippodark per la precisazione sul reset e sui sorgenti. E' vero che il reset di questo router fa pensare inizialmente che non funzioni. Però per procedura di recovery intendevo quella nel caso in cui il flash vada a brickare il router. Il reset che dici tu credo serva solo a cancellare la configurazione. Se il flash della rom non va a buon fine invece teoricamente il router non dovrebbe più avere l'OS e quindi il problema è di altra natura. In genere viene installato un bootloader con un minimo di funzioni, come il tftp, per poter rifare l'upload del firmware. A volte il download del firmware parte in automatico ricercando sulla rete un server tftp se durante il boot viene fatta qualche procedura... ma parlo su base teorica di quello che ho visto su altri router (come i Netgear). Su questo non saprei.

pippodark
27-05-2014, 13:57
Grazie pippodark per la precisazione sul reset e sui sorgenti. E' vero che il reset di questo router fa pensare inizialmente che non funzioni. Però per procedura di recovery intendevo quella nel caso in cui il flash vada a brickare il router. Il reset che dici tu credo serva solo a cancellare la configurazione. Se il flash della rom non va a buon fine invece teoricamente il router non dovrebbe più avere l'OS e quindi il problema è di altra natura. In genere viene installato un bootloader con un minimo di funzioni, come il tftp, per poter rifare l'upload del firmware. A volte il download del firmware parte in automatico ricercando sulla rete un server tftp se durante il boot viene fatta qualche procedura... ma parlo su base teorica di quello che ho visto su altri router (come i Netgear). Su questo non saprei.

C'è la possibilità di rimettere il firmware via telnet qui ci sono i vari comandi telnet http://tjworld.net/wiki/Zyxel/VDSL_IAD

entra via telnet nel router

da prompt di dos (start =>esegui digiti cmd)

scrivi telnet xxx.xxx.xxx.xxx (dove le xxx... è l'ip del router )

se non hai cambiato password dovrebbe essere

user => admin
psw => 1234

Cerca qualcosa tipo Advanced Management

e entra in qualcosa tipo System Maintenance

Manny2003
27-05-2014, 14:01
C'è la possibilità di rimettere il firmware via telnet qui ci sono i vari comandi telnet http://tjworld.net/wiki/Zyxel/VDSL_IAD

Ok, vediamo se xRedSky21x riesce a farci qualcosa, anche se sinceramente dubito che senza OS ci sia la possibilità di usare il telnet :D

pippodark
27-05-2014, 14:24
Ok, vediamo se xRedSky21x riesce a farci qualcosa, anche se sinceramente dubito che senza OS ci sia la possibilità di usare il telnet :D

il router dovrebbe avere una eprom dove risiede il software di iniziazione e in una eeprom si inserisce il firmware che serve alle configurazioni, altrimenti sarebbe impossibile anche alla zyxel stessa.
eprom ed eeprom, una è di sola lettura e la eeprom è di lettura e scrittura dove appunto si mette il firmware

xRedSky21x
27-05-2014, 15:28
Reset cn lo stuzzica nn funziona.. 2 volte più di 10 min e nulla.. Telnet il pc mi dice comando nn riconosciuto cm comando esterno o interno, progr eseguibile o file batch..��

pippodark
27-05-2014, 15:52
Reset cn lo stuzzica nn funziona.. 2 volte più di 10 min e nulla.. Telnet il pc mi dice comando nn riconosciuto cm comando esterno o interno, progr eseguibile o file batch..��

start, pannello di controllo, PROGRAMMI E Funzionalità, ATTIVAZIONI DELLE Funzionalità DI WINDOWS, fa la ricerca dei programmi e metti il segno di spunta su TELNET CLIENT e vedrai che ti riconosce i comandi telnet

al login inserisci la user ID che hai usato e la tua password, e da li in poi devi usare il vari comandi della zyxel per uscite da telnet digiti QUIT

xRedSky21x
27-05-2014, 16:33
start, pannello di controllo, PROGRAMMI E Funzionalità, ATTIVAZIONI DELLE Funzionalità DI WINDOWS, fa la ricerca dei programmi e metti il segno di spunta su TELNET CLIENT e vedrai che ti riconosce i comandi telnet

al login inserisci la user ID che hai usato e la tua password, e da li in poi devi usare il vari comandi della zyxel per uscite da telnet digiti QUIT

connessione a 192.168.1.1 .... Impossibile aprire una connessione con l Host sulla porta 23: connessione non riuscita

xRedSky21x
27-05-2014, 16:59
ah dimenticavo, l'assistenza mi ha detto di farmelo cambiare dal rivenditore...

Manny2003
27-05-2014, 21:51
connessione a 192.168.1.1 .... Impossibile aprire una connessione con l Host sulla porta 23: connessione non riuscita

E' quello che dicevo prima, se non c'è più il firmware non c'è più modo di fare nessun telnet. Come dicevo puoi recuperarlo solo se esistesse come per altre marche una procedura per fare l'upload del firmware via tftp. Certo mi fa molta paura che sia bastato fare l'upload di un file sbagliato, senza che facesse alcun controllo, per brickarlo. Ancora peggio che l'assistenza non ti abbia detto niente in merito ad una procedura di recovery... se succede fuori garanzia è un bel problema e gli update andati a male succedono più spesso del previsto. :mbe:

xRedSky21x
27-05-2014, 22:10
Ora sono molto indeciso... sostituzione o recesso pro fritz 3390??? ne parlano molto bene del tedesco.. chi nei miei panni continuerebbe con zyxel?? mah vediamo domattina come mi sveglio ;)

xRedSky21x
27-05-2014, 22:12
Grazie comunque a pippodark e manny2003 per i preziosi consigli..

Manny2003
27-05-2014, 22:20
Ora sono molto indeciso... sostituzione o recesso pro fritz 3390??? ne parlano molto bene del tedesco.. chi nei miei panni continuerebbe con zyxel?? mah vediamo domattina come mi sveglio ;)

Sia chiaro che ero indeciso anche io tra Zyxel e Fritz, ma avendo puntato sul zyxel non ho poi approfondito e quindi non saprei dirti. Ad occhio le prime differenze che noto a sfavore del Fritz sono:


Mancanza di porta WAN (se servisse) oppure 4 porte LAN invece di 5 dato che sul Zyxel la puoi rimodulare
Il wifi non è AC (1.3Gbps)
Non ha le porte PSTN per collegare un telefono voip (cosa che a me tornava utile)


Non c'è problema quando si può essere d'aiuto. ;)

xRedSky21x
27-05-2014, 22:42
Sia chiaro che ero indeciso anche io tra Zyxel e Fritz, ma avendo puntato sul zyxel non ho poi approfondito e quindi non saprei dirti. Ad occhio le prime differenze che noto a sfavore del Fritz sono:


Mancanza di porta WAN (se servisse) oppure 4 porte LAN invece di 5 dato che sul Zyxel la puoi rimodulare
Il wifi non è AC (1.3Gbps)
Non ha le porte PSTN per collegare un telefono voip (cosa che a me tornava utile)


Non c'è problema quando si può essere d'aiuto. ;)


se per wan intendi usarlo come router si può fare con la prima porta ethernet, non ho voip (altrimenti non sarebbe stato papabile), il resto sono accessori secondari per me, 450 x 2 di wi fi è comunque buona, se fai conto che la 5 ghz dove si hanno i 1.3 gbs è instabile e la copertura non è buona, sui 2.4 è meglio il fritz 450 contro 300, la 5ta porta me ne ho sempre fatte bastare 4.. ma sono tutti discorsi relativi, l'importante e che si comporti bene senza disconnessioni e con una eccellente potenza se possibile (lan ethernet per i miei gusti) se trovo questo io sono contento..

xRedSky21x
27-05-2014, 22:47
l idea che mi sono fatto dello zyxel è che sia bello con tutto quello che serve, ma un pò delicato.. almeno per la mia esperienza..

MiloZ
28-05-2014, 06:26
Ciao ragazzi, anche io sto usando il suddetto router con una VDSL Telecom e con una ADSL di Infostrada ULL. Funge bene con entrambe, l'unico errore che ho riscontrato fino ad ora è che mentre in VDSL l'attenuazione viene mostrata regolarmente dall'interfaccia web, in ADSL2+ segna 0db sia in down che in up mentre da telnet viene regolarmente rilevata anche in adsl2+.
Probabilmente è un bug che andrebbe risolto.
Il firmware che ho trovato sul router è il 1.00(AAKL.0)C0 che controllando dal sito pare essere già l'ultimo ufficiale ma datato maggio 2013, quando quello linkato da pippo dovrebbe essere aprile 2014 circa un'anno dopo. Confermate?

Questo fatto dell'attenuazione succede anche a voi in ADSL2+? Dite che quel firmware più nuovo potrebbe risolvere la cosa o meglio aspettare che venga rilasciato ufficialmente?

Premetto che è la prima volta che utilizzo un router\modem Zyxel, stavo cercando di informarmi a riguardo l' upgrade del firmware e non riesco bene a capire questo discorsdo dei due file .bin e .rom.
Nell'archivio del firmare del sito vedo che c'è un file .bin e un .rom appunto, per fare l'upgrade ad esempio con quella versione che pippodark ha uppato poco sopra c'è solo la bin, basta semplicemente andare nell'interfaccia web a "firmware upgrade" e selezionare quel file bin?
Ve lo chiedo per sicurezza perchè non vorrei fottere il router appena acquistato. :)

Manny2003
28-05-2014, 09:19
Ciao ragazzi, anche io sto usando il suddetto router con una VDSL Telecom e con una ADSL di Infostrada ULL. Funge bene con entrambe, l'unico errore che ho riscontrato fino ad ora è che mentre in VDSL l'attenuazione viene mostrata regolarmente dall'interfaccia web, in ADSL2+ segna 0db sia in down che in up mentre da telnet viene regolarmente rilevata anche in adsl2+.
Probabilmente è un bug che andrebbe risolto.
Il firmware che ho trovato sul router è il 1.00(AAKL.0)C0 che controllando dal sito pare essere già l'ultimo ufficiale ma datato maggio 2013, quando quello linkato da pippo dovrebbe essere aprile 2014 circa un'anno dopo. Confermate?

Questo fatto dell'attenuazione succede anche a voi in ADSL2+? Dite che quel firmware più nuovo potrebbe risolvere la cosa o meglio aspettare che venga rilasciato ufficialmente?

Premetto che è la prima volta che utilizzo un router\modem Zyxel, stavo cercando di informarmi a riguardo l' upgrade del firmware e non riesco bene a capire questo discorsdo dei due file .bin e .rom.
Nell'archivio del firmare del sito vedo che c'è un file .bin e un .rom appunto, per fare l'upgrade ad esempio con quella versione che pippodark ha uppato poco sopra c'è solo la bin, basta semplicemente andare nell'interfaccia web a "firmware upgrade" e selezionare quel file bin?
Ve lo chiedo per sicurezza perchè non vorrei fottere il router appena acquistato. :)

Ciao MiloZ,
Sì il file da usare è il bin. L'ho uploadato io ed è quello che ho installato io sul mio router. Il tuo firmware è vecchissimo, ci sono almeno 4 realease ufficiali successive, ma non chiedermi per quale motivo non le mettano sul sito, io l'ho avuto direttamente dal supporto. La procedura è proprio quella che hai descritto, dall'interfaccia web, firmware upgrade.
Non riscontro il tuo problema sulle info dell'attenuazione, anzi mi sono divertito ad abbassare l'SNR manualmente su una linea che non era mai arrivata a più di 9/10 mbit di connessione e ora va a 14.

pippodark
28-05-2014, 09:36
Ciao ragazzi, anche io sto usando il suddetto router con una VDSL Telecom e con una ADSL di Infostrada ULL. Funge bene con entrambe, l'unico errore che ho riscontrato fino ad ora è che mentre in VDSL l'attenuazione viene mostrata regolarmente dall'interfaccia web, in ADSL2+ segna 0db sia in down che in up mentre da telnet viene regolarmente rilevata anche in adsl2+.
Probabilmente è un bug che andrebbe risolto.
Il firmware che ho trovato sul router è il 1.00(AAKL.0)C0 che controllando dal sito pare essere già l'ultimo ufficiale ma datato maggio 2013, quando quello linkato da pippo dovrebbe essere aprile 2014 circa un'anno dopo. Confermate?

Questo fatto dell'attenuazione succede anche a voi in ADSL2+? Dite che quel firmware più nuovo potrebbe risolvere la cosa o meglio aspettare che venga rilasciato ufficialmente?

Premetto che è la prima volta che utilizzo un router\modem Zyxel, stavo cercando di informarmi a riguardo l' upgrade del firmware e non riesco bene a capire questo discorsdo dei due file .bin e .rom.
Nell'archivio del firmare del sito vedo che c'è un file .bin e un .rom appunto, per fare l'upgrade ad esempio con quella versione che pippodark ha uppato poco sopra c'è solo la bin, basta semplicemente andare nell'interfaccia web a "firmware upgrade" e selezionare quel file bin?
Ve lo chiedo per sicurezza perchè non vorrei fottere il router appena acquistato. :)

Allora il ROM e il software di base e il bin i firmware di configurazione.
Procedure aggiornamento firmware.
E' possibile aggiornare il firmware dei router ZyXEL via seriale e via ftp dove è presente solo l'interfaccia Ethernet.
Prima di iniziare le procedura dedicata occorre scaricare il pacchetto firmware del prodotto dal sito ftp.zyxel.it
Via seriale:
Aprire una sessione Hyper terminal tra la porta console del router e la COM del PC con i parametri di default 9600-8-N-1 e controllo di flusso
hardware;
All'accensione del router, con la schermata terminale davanti, il router comincierà la scansione della memoria ed a un certo punto presenterà la scritta:
"Press Any Key to enter debug-mode".
Entro 3 secondi da questa dicitura si digiti un tasto qualsiasi per entrare in questa modalità.
Una volta entrati occorre digitare il comando "atur", dare invio ed aspettare a video una serie di caratteri che avanzano.
Non appena si visualizzano questi caratteri avanzare occorre selezionare l'icona dell'Hyper Terminal "Invia File" ed inviare il file con
estensione .bin contenuto nel pacchetto firmware precedentemente scaricato utilizzando protocollo Xmodem.
In seconda battuta ripetere l'operazione in maniera eguale digitando il comando "atur3" ed inviamdo questa volta il file .rom
Questa seconda procedura effettuata da sola rappresenta il reset del prodotto riportandolo quindi alle condizioni di fabbrica.
Al termine riavviare il router lasciando completare interamente il boot iniziale.
Via ftp:
Per semplicità salvare i due file .bin e .rom contenuti nel firmware direttamente in C:
Aprire una sessione DOS e digitare dal prompt C:\ il comando ftp 192.168.1.1 (es) cioè aprire una sessione ftp all'indirizzo LAN del router.
A questo punto verrà chiesto di loggarvi;
Come Nome utente lasciare il campo vuoto e come PWD digitare quella di accesso al router (1234 default).
A questo punto al nuovo prompt che apparirà digitare:
put "nome file.bin" ras (operazione relativa al file .bin);
e poi
put "nome file.rom" rom-0 (reset prodotto)
Al termine riavviare il router.

MiloZ
28-05-2014, 09:46
Ciao MiloZ,
Sì il file da usare è il bin. L'ho uploadato io ed è quello che ho installato io sul mio router. Il tuo firmware è vecchissimo, ci sono almeno 4 realease ufficiali successive, ma non chiedermi per quale motivo non le mettano sul sito, io l'ho avuto direttamente dal supporto. La procedura è proprio quella che hai descritto, dall'interfaccia web, firmware upgrade.
Non riscontro il tuo problema sulle info dell'attenuazione, anzi mi sono divertito ad abbassare l'SNR manualmente su una linea che non era mai arrivata a più di 9/10 mbit di connessione e ora va a 14.



Ciao Manny, grazie mille della risposta. Adesso provo a aggiornare il firmware con quello che avete uppato e poi vi dico. :)
Riguardo la procedura di upgrade, i file .rom a cosa servirebbero? In caso di malfunzionamenti con i nuovi firmware è possibile rifleshare il router con quelli vecchi sempre tramite il relativo file .bin? O bisogna utilizzare un procedimento differente?

MiloZ
28-05-2014, 09:51
Allora il ROM e il software di base e il bin i firmware di configurazione.
Procedure aggiornamento firmware.
E' possibile aggiornare il firmware dei router ZyXEL via seriale e via ftp dove è presente solo l'interfaccia Ethernet.
Prima di iniziare le procedura dedicata occorre scaricare il pacchetto firmware del prodotto dal sito ftp.zyxel.it
Via seriale:
Aprire una sessione Hyper terminal tra la porta console del router e la COM del PC con i parametri di default 9600-8-N-1 e controllo di flusso
hardware;
All'accensione del router, con la schermata terminale davanti, il router comincierà la scansione della memoria ed a un certo punto presenterà la scritta:
"Press Any Key to enter debug-mode".
Entro 3 secondi da questa dicitura si digiti un tasto qualsiasi per entrare in questa modalità.
Una volta entrati occorre digitare il comando "atur", dare invio ed aspettare a video una serie di caratteri che avanzano.
Non appena si visualizzano questi caratteri avanzare occorre selezionare l'icona dell'Hyper Terminal "Invia File" ed inviare il file con
estensione .bin contenuto nel pacchetto firmware precedentemente scaricato utilizzando protocollo Xmodem.
In seconda battuta ripetere l'operazione in maniera eguale digitando il comando "atur3" ed inviamdo questa volta il file .rom
Questa seconda procedura effettuata da sola rappresenta il reset del prodotto riportandolo quindi alle condizioni di fabbrica.
Al termine riavviare il router lasciando completare interamente il boot iniziale.
Via ftp:
Per semplicità salvare i due file .bin e .rom contenuti nel firmware direttamente in C:
Aprire una sessione DOS e digitare dal prompt C:\ il comando ftp 192.168.1.1 (es) cioè aprire una sessione ftp all'indirizzo LAN del router.
A questo punto verrà chiesto di loggarvi;
Come Nome utente lasciare il campo vuoto e come PWD digitare quella di accesso al router (1234 default).
A questo punto al nuovo prompt che apparirà digitare:
put "nome file.bin" ras (operazione relativa al file .bin);
e poi
put "nome file.rom" rom-0 (reset prodotto)
Al termine riavviare il router.

Grazie della spiegazione pippo, ma in questo caso non c'è scritto di utilizzare la funzionalità di upgrade tramite interfaccia web mi pare no? E' proprio per questo che nasceva il mio dubbio in quanto avevo trovato anche io quella guida trovandola piuttosto macchinosa rispetto a quella normalmente utilizzata per upgradare firmware di altri router dove appunto basta fare un clic dall'interfaccia web.

Manny2003
28-05-2014, 10:03
Allora il ROM e il software di base e il bin i firmware di configurazione.

Corretto, ma è l'opposto, bin è il firmware e rom il file di configurazione.

Vediamo se xRedSky21x riesce a collegarsi via ftp come hai descritto, dato che non abbiamo seriale.

Ciao Manny, grazie mille della risposta. Adesso provo a aggiornare il firmware con quello che avete uppato e poi vi dico. :)
Riguardo la procedura di upgrade, i file .rom a cosa servirebbero? In caso di malfunzionamenti con i nuovi firmware è possibile rifleshare il router con quelli vecchi sempre tramite il relativo file .bin? O bisogna utilizzare un procedimento differente?

I file rom sono praticamente il file xml che puoi salvare anche tu con la configurazione dall'interfaccia web, facendo "backup" che crea lo stesso file ma con estensione cfg. Ho come l'impressione che il file rom non sia più fornito con le nuove release perchè non lo trovo che su quella vecchia che hai montato tu. Forse l'hanno direttamente implementato nel bin ormai come configurazione di default.

Sul downgrade non ti so dare risposte. A livello teorico nulla dovrebbe impedirtelo, ma a livello pratico non so se esiste qualche controllo restrittivo dell'interfaccia. L'aggiornamento puoi farlo da interfaccia web, da ftp come dice pippodark è una procedura alternativa, magari in caso di mal funzionamento dell'interfaccia. Non so se si applichi anche al nostro router il discorso dell'ftp. Via seriale non credo, perchè almeno esternamente non ce l'ha. Credo che quelle informazioni che ha riportato siano quelle che Zyxel riporta genericamente per i suoi prodotti. xRedSky21x ha un problema brick e solo lui può dirci se l'ftp funziona nel suo caso.
Se mi ci collego io con il router in funzione, via ftp mi rimanda allo storage usb...

pippodark
28-05-2014, 10:10
Non riscontro il tuo problema sulle info dell'attenuazione, anzi mi sono divertito ad abbassare l'SNR manualmente su una linea che non era mai arrivata a più di 9/10 mbit di connessione e ora va a 14.[/QUOTE]


Purtroppo ci sono problemi anche io non ho la misurazione della attenuazione e ho sempre riportato 0.0.
Per conto mio il firmware di cui parliamo ossia il 4C0 sia un firmware personalizzato, infatti non ti fanno entrare nel sito ftp della zyxel, ma ti fanno scaricare il file rar solamente.
comunque ho già fatto presente a Zyxel.

pippodark
28-05-2014, 10:24
Corretto, ma è l'opposto, bin è il firmware e rom il file di configurazione.

Vediamo se xRedSky21x riesce a collegarsi via ftp come hai descritto, dato che non abbiamo seriale.



I file rom sono praticamente il file xml che puoi salvare anche tu con la configurazione dall'interfaccia web, facendo "backup" che crea lo stesso file ma con estensione cfg. Ho come l'impressione che il file rom non sia più fornito con le nuove release perchè non lo trovo che su quella vecchia che hai montato tu. Forse l'hanno direttamente implementato nel bin ormai come configurazione di default.

Sul downgrade non ti so dare risposte. A livello teorico nulla dovrebbe impedirtelo, ma a livello pratico non so se esiste qualche controllo restrittivo dell'interfaccia. L'aggiornamento puoi farlo da interfaccia web, da ftp come dice pippodark è una procedura alternativa, magari in caso di mal funzionamento dell'interfaccia. Non so se si applichi anche al nostro router il discorso dell'ftp. Via seriale non credo, perchè almeno esternamente non ce l'ha. Credo che quelle informazioni che ha riportato siano quelle che Zyxel riporta genericamente per i suoi prodotti. xRedSky21x ha un problema brick e solo lui può dirci se l'ftp funziona nel suo caso.
Se mi ci collego io con il router in funzione, via ftp mi rimanda allo storage usb...


Apri il file .ROM con il browser e leggi cosa c'è scritto, è il file di boot, ossia il reset di fabbrica che riconosce i vari tipi di servizi del router, al quale con il file ,BIN si permette di configurare il router. la porta seriale c'è anche sul VMG8924-B10A è all'interno, serve a zyxel con i vari RMA
Se vedi il link che ho uppato fa vedere anche l'interno del router

Manny2003
28-05-2014, 11:00
Apri il file .ROM con il browser e leggi cosa c'è scritto, è il file di boot, ossia il reset di fabbrica che riconosce i vari tipi di servizi del router, al quale con il file ,BIN si permette di configurare il router. la porta seriale c'è anche sul VMG8924-B10A è all'interno, serve a zyxel con i vari RMA
Se vedi il link che ho uppato fa vedere anche l'interno del router

Allora innanzi tutto ho ricontrollato l'attenuazione ed effettivamente non la vedo più da web ma solo da telnet. Devo averla vista allora sul firmware che montavo prima dato che ora è andata a 0 come a voi e non avevo più ricontrollato dall'upgrade.

Sinceramente non credo sia un firmware personalizzato, perchè rientra prograssivamente in tutta la revision historyche parte dalla AAKL.0b1 e arriva alla AAKL.4C0 passando tramite tutte le altre release (14 in totale per ora). E' sicuramente strana comunque la loro politica di distribuzione delle nuove release.

Per quanto riguarda il file rom è un file xml che comincia per:
<?xml version="1.0"?>
<DslCpeConfig version="3.0">

Che è esattamente il file di configurazione xml che puoi salvare anche dal router. Ovviamente quello fornito come .rom deve essere quello di default che comunque io non ho mai installato e che non viene fornito nei pacchetti dei nuovi firmware (lo trovo solo nel AAKL.0C0). Il supporto da solo il bin, almeno a mia esperienza.
Il bin quindi è il firmware (22Mb circa), binario che contiene il sistema operativo e il rom il file di config (pochi kb) in formato xml. Certo la confusione è facile dato che a volte forniscono anche i sorgenti (.w)
Quando dici il file di boot forse intendiamo la stessa cosa, ma per me il file di boot è un bootloader, cioé un file binario che carica il kernel (che può essere o meno upgradabile).

Per la seriale, dicevo appunto "esternamente" perchè immaginavo ce ne fosse una interna. Mi sa che è l'unico modo probabilmente per recuperare un flash andato a male.

xRedSky21x
28-05-2014, 11:18
[QUOTE=Manny2003;41141689]Corretto, ma è l'opposto, bin è il firmware e rom il file di configurazione.

Vediamo se xRedSky21x riesce a collegarsi via ftp come hai descritto, dato che non abbiamo seriale.


cioè: cmd, digito prompt C:\ ftp 192.168.1.1

Come Nome utente lasciare il campo vuoto e come PWD digitare quella di accesso al router

A questo punto al nuovo prompt che apparirà digitare:
put "nome file.bin" ras ;
e poi
put "nome file.rom" rom-0

Al termine riavviare il router.

dovrei fare così??
i file bin e ras dove li prendo????

Manny2003
28-05-2014, 11:22
cioè: cmd, digito prompt C:\ ftp 192.168.1.1

Come Nome utente lasciare il campo vuoto e come PWD digitare quella di accesso al router

A questo punto al nuovo prompt che apparirà digitare:
put "nome file.bin" ras ;
e poi
put "nome file.rom" rom-0

Al termine riavviare il router.

dovrei fare così??
i file bin e ras dove li prendo????

Sì, già prova a vedere se ti connette via ftp con ftp 192.168.1.1 altrimenti siamo al punto del telnet, cioé non c'è OS e quindi nessuno di questi servizi sarà operativo. Qui l'unica speranza è scoprire che il Zyxel se non trova il firmware fa partire da un'altra partizione rom una recovery con qualche servizio.

ras e rom-0 non sono file ma destinazioni che dovresti avere una volta connesso in ftp.

MiloZ
28-05-2014, 11:24
Allora innanzi tutto ho ricontrollato l'attenuazione ed effettivamente non la vedo più da web ma solo da telnet. Devo averla vista allora sul firmware che montavo prima dato che ora è andata a 0 come a voi e non avevo più ricontrollato dall'upgrade.

Sicuro nel firmware precedente si vedesse? Mi pare strano che una volta corretto un bug lo ripropongano nel firmware successivo. :confused:
Non che sia un grosso problema alla fine, dato che con adsl info --show si vede subito, però è un pò fastidioso.

Manny2003
28-05-2014, 11:27
Sicuro nel firmware precedente si vedesse? Mi pare strano che una volta corretto un bug lo ripropongano nel firmware successivo. :confused:
Non che sia un grosso problema alla fine, dato che con adsl info --show si vede subito, però è un pò fastidioso.

Sono sicuro di averlo visto almeno una volta, perchè mi sono basato su quel dato per capire lo stato della mia linea, ma in questi giorni tra problemi di bootloop, reset e upgrade ne ho fatte di tutti i colori... difficile dire come ho fatto a vederlo e su quale firmware :rolleyes:

pippodark
28-05-2014, 11:58
sulle vecchie release firmware 1.00(AAKL.0)C0 e seguenti fino alla 1.00(AAKL.2)C0 si leggeva l'attenuazione di linea, con la 1.00(AAKL.4) non si legge più.
Ho ricevuto risposta da Zyxel
Buongiorno,

abbiamo già segnalato la cosa, verrà ripristinata in successive versioni firmware.

Cordiali saluti

Supporto ZyXEL



Da: xxxxxxxx [mailto:xxxxxxxxxxx]
Inviato: mercoledì 28 maggio 2014 09:55
A: support@zyxel.it
Oggetto: Richiesta contatto UTILIZZATORE FINALE/PRIVATO-Assistenza



Nominativo: xxxxxxxxx
E-mail:*: xxxxxxxxxx
Testo richiesta:*:
________________
Salve, Ho sostituito il firmware da voi indicatomi V100AAKL4C0, e al momento sembra che il problema del loopboot sia risolto, ho riscontrato in che non legge più l'attenuazione totale di linea, ora a me e ad altri utilizzatori con lo stesso firmware, sulla attenuazione di linea hanno solo il valore 0.0. sarei grato avere raguaglio su questo particolare e se verrà ripristinato. grazie
________________

Manny2003
28-05-2014, 12:02
sulle vecchie release firmware 1.00(AAKL.0)C0 e seguenti fino alla 1.00(AAKL.2)C0 si leggeva l'attenuazione di linea, con la 1.00(AAKL.4) non si legge più.
Ho ricevuto risposta da Zyxel
Buongiorno,

abbiamo già segnalato la cosa, verrà ripristinata in successive versioni firmware.


Grazie pippodark, hai fatto 3 buone azioni in una:

rassicurarmi del fatto che non ho le allucinazioni
confermare a MiloZ che purtroppo sì, i bug corretti a volte ritornano
darci conferma del bug preso in conto da Zyxel


;)

pippodark
28-05-2014, 12:03
[QUOTE=Manny2003;41141689]Corretto, ma è l'opposto, bin è il firmware e rom il file di configurazione.

Vediamo se xRedSky21x riesce a collegarsi via ftp come hai descritto, dato che non abbiamo seriale.


cioè: cmd, digito prompt C:\ ftp 192.168.1.1

Come Nome utente lasciare il campo vuoto e come PWD digitare quella di accesso al router

A questo punto al nuovo prompt che apparirà digitare:
put "nome file.bin" ras ;
e poi
put "nome file.rom" rom-0

Al termine riavviare il router.

dovrei fare così??
i file bin e ras dove li prendo????


prova a caricare il firmware che prelevi dal sito zyxel che ha tutti i file che occorrono e ripristini il tutto come quando lo hai ricevuto, e dopo installi la reliese 4

xRedSky21x
28-05-2014, 12:11
[QUOTE=xRedSky21x;41142087]


prova a caricare il firmware che prelevi dal sito zyxel che ha tutti i file che occorrono e ripristini il tutto come quando lo hai ricevuto, e dopo installi la reliese 4

timeout della connessione... non mi fa accedere, credo che non funzioni neppure questo modo

xRedSky21x
28-05-2014, 12:15
tra l'altro il rivenditore una volta avviata la pratica di recesso non me lo cambia più per guasto o difetto (che strana politica).. quindi solo rimborso.. non comprerò ancora lo zyxel a questo punto.. mi butto sul fritz 3390 e speriamo bene :)

pippodark
28-05-2014, 12:20
Grazie pippodark, hai fatto 3 buone azioni in una:

rassicurarmi del fatto che non ho le allucinazioni
confermare a MiloZ che purtroppo sì, i bug corretti a volte ritornano
darci conferma del bug preso in conto da Zyxel
;)


Siamo nella stessa barca!! hanno immesso sul mercato un prodotto immaturo, la concorrenza è enorme in questo settore, per fortuna è solo questione firmware e che possono correggere e la progettazione è valida r funziona. Per ora mi rimane da provare la stampante che non sarà facile essendo una multifunzione e da provare il SIP che non ho un telefono da collegare. Le due WIFI funzionano perfettamente, il portatile si collega in 5G
ho le 4 porte ethernet occupate e la 5° mi fa comodo per eventuale stampante le due porte USB un hardisc da 3 terabyte e la seconda un dongle huawei che mi collego anche con TIM o Vodafon

MiloZ
28-05-2014, 12:23
Upgradato il firmware con l'ultimo di Manny, tutto ok per fortuna, grazie mille! :yeah:
Che ne dici Manny di metterlo in prima pagina nel thread ufficiale che hai aperto relativo a questo router? Potrebbe tornare utile. :D

Come dicevamo, il "problema" dell'attenuazione è sempre presente ma comunque mal di poco. In ogni caso si spera lo risolvano definitivamente prima o poi. :fagiano:

Ho notato che adesso risulta più veloce nell'interfaccia web, prima stava più tempo a caricare per aprire le varie pagine e menu , ora è indubbiamente più svelto, si vede c'è stato un miglioramento netto sotto questo aspetto. :)

Se provate a loggare dal browser con user e password ed andate a "status" sulla destra dove mostra il riassunto della connessione, avete scritto anche voi a "Firmware Version" 1.00(AAKL.4) senza C0 (che invece appariva ancora nel vecchio).
Giusto per essere sicuro abbia uppato quello giusto. :p

MiloZ
28-05-2014, 12:27
sulle vecchie release firmware 1.00(AAKL.0)C0 e seguenti fino alla 1.00(AAKL.2)C0 si leggeva l'attenuazione di linea, con la 1.00(AAKL.4) non si legge più.
Ho ricevuto risposta da Zyxel
Buongiorno,

abbiamo già segnalato la cosa, verrà ripristinata in successive versioni firmware.

Cordiali saluti

Supporto ZyXEL



Da: xxxxxxxx [mailto:xxxxxxxxxxx]
Inviato: mercoledì 28 maggio 2014 09:55
A: support@zyxel.it
Oggetto: Richiesta contatto UTILIZZATORE FINALE/PRIVATO-Assistenza



Nominativo: xxxxxxxxx
E-mail:*: xxxxxxxxxx
Testo richiesta:*:
________________
Salve, Ho sostituito il firmware da voi indicatomi V100AAKL4C0, e al momento sembra che il problema del loopboot sia risolto, ho riscontrato in che non legge più l'attenuazione totale di linea, ora a me e ad altri utilizzatori con lo stesso firmware, sulla attenuazione di linea hanno solo il valore 0.0. sarei grato avere raguaglio su questo particolare e se verrà ripristinato. grazie
________________


Ottimo pippo, ecco risolto il mistero. ;)
Certo dopo tre release senza bug come avranno fatto a reintrodurlo....mha..misteri taiwanesi. :asd:

Manny2003
28-05-2014, 13:51
da provare il SIP che non ho un telefono da collegare.

Sì è un prodotto troppo "fresco". Conto comunque che ci lavorino sopra ora, dato che è il prodotto di punta della fascia consumer router modem e che Zyxel non è proprio l'ultima arrivata.
Per il SIP mi sto trovando bene con un account Voip Betamax.


Che ne dici Manny di metterlo in prima pagina nel thread ufficiale che hai aperto relativo a questo router? Potrebbe tornare utile. :D
Fatto! :D


Se provate a loggare dal browser con user e password ed andate a "status" sulla destra dove mostra il riassunto della connessione, avete scritto anche voi a "Firmware Version" 1.00(AAKL.4) senza C0 (che invece appariva ancora nel vecchio).
Giusto per essere sicuro abbia uppato quello giusto. :p

Sì non compare nemmeno a me. Credo perchè il C0 sia il Candidate, cioé l'unica versione che dovrebbe essere installata dall'utilizzatore finale e quindi l'informazione è superflua.

Ti confermo che è un po' più rapido, nonostante non possa dire sia l'interfaccia più performante che abbia mai utilizzato, ma comunque trovo il router davvero ricco di funzionalità "advanced" che mi sognavo nei router Netgear di cui ero contento e le baratto volentieri con un po' di lentezza. ;)

Gendry
28-05-2014, 15:45
Salve ragazzi. Non e' meglio continuare tutte le discussioni sul thread
creato da manny in modo da non frammentare le informazioni in piu' posti?
visto che c'e' un thread apposito usiamolo. Ciao ;)

imsims22
13-09-2014, 16:49
ciao raga, qualcuno ha testato questo modem con vdsl fastweb?

mi fate sapere

ciao!

rocchellid
13-09-2014, 18:29
ciao raga, qualcuno ha testato questo modem con vdsl fastweb?!

Cerca qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2650580

Romariolele
14-01-2016, 12:30
modem arrivato e testato con VDSL Tiscali, dopo i brividi iniziali (non si autenticava-errore mio- e "agganciava" meno di quello dato in comodato per vecchio firmware presente) passati grazie a Miloz e altri utenti sono abbastanza soddisfatto


Ora chiedo ma la funzione clone mac address presente in broadband ethernetwan a cosa serve? Lo domando perchè nel futuro vorrei che facesse una cosa del genere:

simulasse all'ONU a cui si collega che il mac address da cui proviene l'autenticazione fosse quello che decido io.

A me sembra che questa funzione si possa attivare solo se lo zyxel prende la connessione sulla porta wan da un altro dispositivo

sbaglio?

dalucio
14-01-2016, 12:42
ciao raga, qualcuno ha testato questo modem con vdsl fastweb?

mi fate sapere

ciao!

si io.

qui vedi come si comporta

http://vdsl2.altervista.org