PDA

View Full Version : La calibrazione del display sbarca su iPad, iPhone e Android


Redazione di Hardware Upg
18-03-2014, 10:31
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/la-calibrazione-del-display-sbarca-su-ipad-iphone-e-android_51494.html

ColorTRUE è l'app gratuita messa a disposizione da X-Rite per la calibrazione dei display dei dispositivi mobili: l'app non costa nulla, ma serve avere un dispositivo di calibrazione compatibile

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ginopilot
18-03-2014, 10:34
e' meglio la versione non calibrata :mc:

Ironheart99
18-03-2014, 10:46
e' meglio la versione non calibrata :mc:

Sono completamente d'accordo, è la prima cosa che ho pensato anch'io.

Benjamin Reilly
18-03-2014, 10:53
pensavo la versione calibrata fosse quella a destra.

DjLode
18-03-2014, 10:53
Sul mio monitor, la foto "calibrata" ha dei colori che dire innaturali è fargli un complimento.

franzing
18-03-2014, 10:57
La calibrazione la faccio su display che uso per fare fotoritocco, in maniera che poi un'eventuale stampa sia più simile possibile a quello che vedo sullo schermo. Non capisco che vantaggio avrei nel farla sul tablet o sul telefono, sarebbe più che sufficiente un'applicazione per settare colri e contrasto come piacciono a me

MadMax of Nine
18-03-2014, 10:58
Domanda da 1 milione di dollari... il vostro display è calibrato ? Perchè giudicare da un monitor non calibrato lascia il tempo che trova :P
In ogni caso è una foto dimostrativa, stasera provo a calibrare l'iPhone con l'i1 e vediamo che succede...

Aenil
18-03-2014, 11:10
il mio display è calibrato e l'immagine ritenuta da loro "corretta" nell'esempio mi sembra una cosa oscena :stordita:

Ginopilot
18-03-2014, 11:13
anche il mio calibrato, l'immagine di esempio e' sparata in modo assurdo.
Purtroppo ho uno spider.

MadMax of Nine
18-03-2014, 11:14
il mio display è calibrato e l'immagine ritenuta da loro "corretta" nell'esempio mi sembra una cosa oscena :stordita:

A me fanno schifo entrambe sinceramente :D Una satura e l'altra slavata... lo provo con le mie e mi faccio un'opinione...

Ginopilot
18-03-2014, 11:17
che poi sta cosa non ha senso, la calibrazione va fatta con il display acceso da un po', un telefono si usa poche decine di minuti e poi si spegne.

MadMax of Nine
18-03-2014, 11:21
che poi sta cosa non ha senso, la calibrazione va fatta con il display acceso da un po', un telefono si usa poche decine di minuti e poi si spegne.

Magari potrebbe avere senso sui tablet per chi vuole usarlo dai clienti ma sul telefono a me sembra solo un puro sfizio.

Kouta
18-03-2014, 11:30
Domanda da 1 milione di dollari... il vostro display è calibrato ? Perchè giudicare da un monitor non calibrato lascia il tempo che trova :P
In ogni caso è una foto dimostrativa, stasera provo a calibrare l'iPhone con l'i1 e vediamo che succede...

anche se non è calibrato quell'immagine è uno scempio lontano un miglio.

piuttosto non capisco questa moda di calibrare i monitor rispetto sui profili della stampante. basta convertire l'immagine per il profilo colore in questione (magari con rendering relativo o percettivo) e i colori saranno i più simili a quelli originali, inoltre permette di visualizzare anche gli eventuali tagli di gamut che col semplice monitor o assegna profilo non si vedrebbero.

laverita
18-03-2014, 11:38
UTILISSIMO calibrare uno smartphone.
Quasi utile quanto gli aggiuntivi ottici per iPhone.

Atarix71
18-03-2014, 11:41
si calibra un monitor che viene usato a scopo professionale per video o fotoritocco, si calibrano televisori o videoproiettori che fanno parte di impianti ht (cosa che purtroppo non fa quasi nessuno, troppo impegnati a dire agli amici che hanno il televisorone nuovo...), ma calibrare lo schermo di un cellulare o un tablet e' per me una stupidata assurda.
Il fatto che x-rite (un nome nel mondo della calibrazione pro) offra gratuitamente l'app e' solo il classico specchietto per le allodole per costringere le suddette allodole a comprarsi il sistema di calibrazione senza il quale l'app non serve a niente...
Ad ogni modo la foto che dimostra gli effetti della calibrazione e' veramente oscena, inguardabile e casualmente la sto guardando su un monitor pro calibrato strumentalmente...

Cappej
18-03-2014, 11:51
era l'ora!!!!

Atarix71
18-03-2014, 11:53
@kouta
dimenticavo, non e' assolutamente scorretto quel che dici, ma devi tener conto che i profili incorporati nei sistemi operativi, nei monitor o nei software delle stampanti sono spesso sballati gia' di suo, oltretutto se non sei del settore rischi di utilizzare un profilo sRGB per il monitor ed avere l' AdobeRGB installato sulla stampante, tutti e due profili corretti, ma che non c'entrano un cavolo l'uno con l'altro. Oltretutto i profili icc possono essere perfetti quanto ti pare, ma se non hai una stampante pro non te ne fai di nulla, dato che ogni marchio e peggio ancora ogni singolo modello fa storia a se e molto difficilmente stampa seguendo fedelmente il profilo scelto. Le uniche che hanno una buona fedelta' sono le epson e le canon della serie pro, ma c'e' sempre il rischio che se ritocchi una foto seguendo un profilo standard, quando la porti a stampare in un laboratorio con macchine calibrate professionalmente il risultato sia molto spiacevole.
Altra considerazione e' che i monitor non servono solo a chi fa fotoritocco, ma anche a chi lavora con il video ed in quel caso o calibri strumentalmente per ottenere valori omogenei con gli standard REC709 oppure navighi alla cieca e se lo fai di lavoro rischi dei sonori flop.
Ultima considerazione: Ho un ipad retina che a livello colorimetrico non e' assolutamente male, ma i livelli del nero sono veramente schifosi, il gamma in pratica non esiste ed in questo caso puoi avere un display calibrato quanto ti pare, ma sempre robaccia ti fara' vedere. Nel caso dell'xperia z1 che posseggo sony ha introdotto la sua tecnologia triluminos ed altri accorgimenti che rendono il display dei suoi ultimi smart i migliori come resa colorimetrica, ma il livello del nero e' sempre orrendo, praticamente non esiste, come in nessun display di smartphone o tablet. In conclusione che cavolo perdo tempo a fare per calibrare un display se tanto rimane una schifezza?

Benjamin Reilly
18-03-2014, 11:54
ok,ma la calibrazione come si applica? se utilizzo un'immagine comparativa per regolarmi, è naturale che essa sia già alterata.

Ginopilot
18-03-2014, 11:56
anche se non è calibrato quell'immagine è uno scempio lontano un miglio.

piuttosto non capisco questa moda di calibrare i monitor rispetto sui profili della stampante. basta convertire l'immagine per il profilo colore in questione (magari con rendering relativo o percettivo) e i colori saranno i più simili a quelli originali, inoltre permette di visualizzare anche gli eventuali tagli di gamut che col semplice monitor o assegna profilo non si vedrebbero.

I monitor si calibrano per avere una rispondenza tra i colori del file e quelli visualizzati. La stampante non c'entra. Il trucco della conversione nel profilo della stampante serve solo a vedere cosa succede solo se il monitor e' calibrato, altrimenti puoi solo affidarti ai numeri e ai grafici.

Ginopilot
18-03-2014, 11:57
ok,ma la calibrazione come si applica? se utilizzo un'immagine comparativa per regolarmi, è naturale che essa sia già alterata.

No, la calibrazione compara quello che e' scritto in un file di riferimento con quello che compare sullo schermo, attraverso una sonda.

AceGranger
18-03-2014, 12:17
I monitor si calibrano per avere una rispondenza tra i colori del file e quelli visualizzati. La stampante non c'entra. Il trucco della conversione nel profilo della stampante serve solo a vedere cosa succede solo se il monitor e' calibrato, altrimenti puoi solo affidarti ai numeri e ai grafici.

tu calibri il monitor per farlo corrispondere ad uno standard, se poi il file è stato creato con quello standard bene, seno va convertito.

il centro di tutto sono gli standard, non i file.

Ginopilot
18-03-2014, 12:44
tu calibri il monitor per farlo corrispondere ad uno standard, se poi il file è stato creato con quello standard bene, seno va convertito.

il centro di tutto sono gli standard, non i file.

Si, e' la stessa cosa, lo standard e' il file di riferimento. Quel file deve essere visualizzato in un certo modo. Per controllare la visualizzazione si usa una sonda, che modifica la resa del monitor per far apparire il file di riferimento correttamente.
I file immagine poi, che hanno un loro profilo colore che interpreta i dati dell'immagine, subisce due passaggi, prima viene interpretato dal profilo colore, e poi inviato alla scheda video che lo modifica di nuovo secondo il profilo di calibrazione del monitor.
I file non vanno convertiti per essere visualizzati correttamente, non servirebbe a nulla.

Benjamin Reilly
18-03-2014, 12:57
in pratica se uno standard ha colori fulgidi che alterano le tonalità naturali avremo una calibrazione come quella proposta nell'esemplificazione: innaturale.

Ginopilot
18-03-2014, 13:02
in pratica se uno standard ha colori fulgidi che alterano le tonalità naturali avremo una calibrazione come quella proposta nell'esemplificazione: innaturale.

no, non c'entra niente. La calibrazione del monitor utilizza dei file standard che devono essere visualizzati in un certo modo per apparire corretti. Per esempio un certo rosso si deve vedere tale e non "slavato". E per far cio' bisogna misurare cio' che viene fuori dal monitor.

Benjamin Reilly
18-03-2014, 13:14
no, non c'entra niente. La calibrazione del monitor utilizza dei file standard che devono essere visualizzati in un certo modo per apparire corretti. Per esempio un certo rosso si deve vedere tale e non "slavato". E per far cio' bisogna misurare cio' che viene fuori dal monitor.

ho trovato questa utility.

http://www.eizo.it/supporto/test-monitor.html

roccia1234
18-03-2014, 13:18
Mi sfugge l'utilità di calibrare lo schermo dello smartphone...

MadMax of Nine
18-03-2014, 13:32
ho trovato questa utility.

http://www.eizo.it/supporto/test-monitor.html
Ti serve una sonda o il monitor non lo calibri, la sonda è tarata per assicurare un livello di colori dentro a dei parametri appunto standard, o rischi di vedere sbagliata (troppo verde, troppo rossa, troppo calda etc.) una foto che invece ha colori perfetti perchè lavorata su monitor calibrati e viceversa.

Benjamin Reilly
18-03-2014, 13:34
Ti serve una sonda o il monitor non lo calibri, la sonda è tarata per assicurare un livello di colori dentro a dei parametri appunto standard, o rischi di vedere sbagliata (troppo verde, troppo rossa, troppo calda etc.) una foto che invece ha colori perfetti perchè lavorata su monitor calibrati e viceversa.

questo programma dove si ottiene?

MadMax of Nine
18-03-2014, 14:22
questo programma dove si ottiene?

Non è un software, è un prodotto completo, sonda + software, circa 200€

http://www.xrite.com/i1display-pro

AceGranger
18-03-2014, 14:28
Si, e' la stessa cosa, lo standard e' il file di riferimento. Quel file deve essere visualizzato in un certo modo. Per controllare la visualizzazione si usa una sonda, che modifica la resa del monitor per far apparire il file di riferimento correttamente.
I file immagine poi, che hanno un loro profilo colore che interpreta i dati dell'immagine, subisce due passaggi, prima viene interpretato dal profilo colore, e poi inviato alla scheda video che lo modifica di nuovo secondo il profilo di calibrazione del monitor.
I file non vanno convertiti per essere visualizzati correttamente, non servirebbe a nulla.

ah ho capito ora quello che volevi dire, tu come "file" intendevi la paletta cromatica visualizzata durante la calibrazione

Ti serve una sonda o il monitor non lo calibri, la sonda è tarata per assicurare un livello di colori dentro a dei parametri appunto standard, o rischi di vedere sbagliata (troppo verde, troppo rossa, troppo calda etc.) una foto che invece ha colori perfetti perchè lavorata su monitor calibrati e viceversa.

in realta la sonda non è tarata, la sonda rileva soltanto il colore; è il software che è "tarato"; confronta le differenze fra i colori rilevati dalla sonda e quelli "teorici" della paletta colori proiettata a monitor e sa dove deve andare a compensare in base alla luminosita e al punto del bianco scelti da te all'inizio della calibrazione.

MadMax of Nine
18-03-2014, 17:31
in realta la sonda non è tarata, la sonda rileva soltanto il colore; è il software che è "tarato"; confronta le differenze fra i colori rilevati dalla sonda e quelli "teorici" della paletta colori proiettata a monitor e sa dove deve andare a compensare in base alla luminosita e al punto del bianco scelti da te all'inizio della calibrazione.

Diciamo che ho semplificato male :D il senso era quello.

Fearless
18-03-2014, 21:48
Qualcuno è riuscito nella calibrazione?

Io ho provato con samsung i9100 e colormunki display collegato allo smartphone con cavetto otg, mi dice errore di comunicazione e non va avanti.

Comunque anche io non sono molto soddisfatto dei profili creati dal calibratore

DooM1
18-03-2014, 23:00
Parlo in generale.
La discussione si starebbe facendo pure interessante, ma siete tutti fuori strada :D
A parte il fatto che mi unisco al club di quelli che la foto a sinistra fa schifo, hanno semplicemente elaborato l'immagine aumentando saturazione e solite robe di post-elaborazione.
Per massimizzare l'effetto probabilmente avranno fatto un po' all'opposto sulla presunta "non-calibrata".
Peccato che con me, e con molti di voi cascano male, io odio i colori saturi, ma quella ha la pelle rossa ma siamo seri :doh:
Ma conosco moltissime persone a cui piacciono i colori saturi, contrastati, luccicanti.
E non ci sarebbe nulla di male, se non che: NON SONO FEDELI.
Non puoi dire che quella visualizzazione sia "calibrata".

Cappej
19-03-2014, 16:47
Qualcuno è riuscito nella calibrazione?

Io ho provato con samsung i9100 e colormunki display collegato allo smartphone con cavetto otg, mi dice errore di comunicazione e non va avanti.

Comunque anche io non sono molto soddisfatto dei profili creati dal calibratore

ma sei sicuro si debba passare da OTG..? e non da un software collegato al PC?