View Full Version : Distribuzione linux Per pc vecchi
majk1992
17-03-2014, 11:25
Ciao a tutti, ho un pc vecchio che si blocca spesso, attualmente ha windows XP, dato che si blocca in continuazione e dato che dall'8 aprile Windows XP non sara più supportato dalla Microsoft ho deciso di metterli una distribuzione linux.
Vi volevo chiedere, quale distribuzione linux mi consigliate? a me interessa una distribuzione user-frendly, lo deve usare mio padre, e on fa altro che navigare su internet. ora vi copio le caratteristiche del PC
computer:
Tipo computer PC multiprocessore ACPI
Sistema operativo Microsoft Windows XP Professional
Service pack Service Pack 3
Internet Explorer 8.0.6001.18702 (IE 8.0)
DirectX 4.09.00.0904 (DirectX 9.0c)
Nome computer PCCASA
Nome utente Administrator
Dominio PCCASA
Data / Ora 2014-03-17 / 12:02
Scheda madre:
Tipo processore Intel Pentium 4, 3000 MHz (15 x 200)
Nome scheda madre MSI MS-7042
Chipset scheda madre VIA Apollo P4X533/PT800/PT880
Memoria di sistema 512 MB
DIMM1: Hynix HYMD232 646B8R-J 256 MB PC2700 DDR SDRAM (2.5-3-3-7 @ 166 MHz) (2.0-3-3-6 @ 133 MHz)
DIMM2: Hynix HYMD232 646B8R-J 256 MB PC2700 DDR SDRAM (2.5-3-3-7 @ 166 MHz) (2.0-3-3-6 @ 133 MHz)
Tipo BIOS Award (03/26/04)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM1)
Porta di comunicazione LGE Bluetooth TransPort (COM8)
Porta di comunicazione Porta stampante ECP (LPT1)
Scheda video:
Adattatore video RADEON 9200 SERIES - Secondary (128 MB)
Adattatore video RADEON 9200 SERIES (128 MB)
Acceleratore 3D ATI Radeon 9200 SE (RV280)
Schermo Samsung SyncMaster 906BW/931BW/931CW/MagicSyncMaster CX931BW (Analog) [19" LCD] (H9XQ400099)
Multimedia:
Periferica audio C-Media CMI9761 @ VIA AC'97 Enhanced Audio Controller
http://distrowatch.com/search.php?category=Old+Computers
Io partirei da lubuntu, la uso anch'io ottima
CielitoLindux
17-03-2014, 14:17
Anche io ti consiglio Lubuntu. Di solito viene consigliato questo perchè il più semplice. Altrimenti Fedora con LXDE o Manjaro con LXDE.
pabloski
17-03-2014, 14:34
Oh però, giusto per pignoleria ( non voglio fare il cattivo ), ma perchè aprite continuamente nuovi thread del tipo "che distribuzione linux per pc vecchio/poco potente/mezzo morto"?
In questo forum ci sono 50.000 discussioni dello stesso tipo.
majk1992
19-03-2014, 14:13
ho installato lubuntu come mi avete consigliato :) per i driver come devo fare? grazie mille
CielitoLindux
19-03-2014, 14:22
Non ti servono driver da scaricare. E' già tutto nel kernel. Salvo hardware particolare. Qualche periferica non viene riconosciuta o nn funziona a dovere?
majk1992
19-03-2014, 14:40
no funziona tutto, pero pensavo che era come windows, cioè dopo l'installazione del sistema operativo devi installare i driver. grazie mille :)
CielitoLindux
19-03-2014, 14:47
pensavo che era come windows :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :tapiro: :angel:
no funziona tutto:yeah:
majk1992
19-03-2014, 15:00
vado un po OT per non aprire un altro thread, e se decidessi di mettere linux al mio pc più moderno? ha processore i7 8gb di ram e 1,5 terabyte di hard disk, che distribuzione linux mi consigliate?
CielitoLindux
19-03-2014, 15:06
Qualsiasi. Ubuntu, Fedora, OpenSuse, Mageia an many more.
CielitoLindux
19-03-2014, 15:08
Diciamo che se sei all'inizio evita arch o slackware... per il resto vanno bene tutte.
Personalmente ti consiglierei comunque di portare la ram a 2gb. Con una spesa minima (20ina di euro?) dovresti avere un netto miglioramento delle performance. E li potresti buttarti su qualche distro un po' più "carina", tipo mint MATE, o Xubuntu.
Ciò senza nulla togliere a Lubuntu (o altre distro con LXDE, tipo peppermint) che non sono affatto male.
Se invece vuoi spremere al massimo il catorcio senza fare alcun upgrade, ti consiglio Crunchbang. È tra le distro più leggere in assoluto, spartana ma funzionale...con questa anche un computer come il tuo dovrebbe volare!
Gaetano77
31-03-2014, 01:51
Ho provato la versione Live di Lubuntu 13.10 sul PC in firma, che é molto simile a quello dell'utente che ha aperto questo thread (tranne per la RAM di 1 Gb) e confermo che il sistema è molto stabile e piú veloce e reattivo di Windows XP, anche se i comandi devono essere continuamente caricati dal Cd d'installazione; sono rimasto sorpreso dal fatto che Firefox si apre in pochi secondi ed è proprio una scheggia anche navigando su siti web "pesanti" come Facebook e Gmail; ovviamente installando il sistema operativo sull'hard disk, sarebbe sicuramente ancora più veloce!!
Il consumo di RAM è di soli 100 Mb circa all'avvio e raggiunge al massimo i 250-300 Mb aprendo contemporaneamente Firefox (5 schede), Gnome Player e il Gestore dei File, quindi nessun problema anche con computer che hanno solo 512 Mb di RAM totali...
Davvero un ottimo sistema operativo!! ;)
Il consumo di RAM è di soli 100 Mb circa all'avvio e raggiunge al massimo i 250-300 Mb aprendo contemporaneamente Firefox (5 schede), Gnome Player e il Gestore dei File,
Meno ad es. con iron, chromium :sofico:
quindi nessun problema anche con computer che hanno solo 512 Mb di RAM totali...,
o meno, ad es. il mio portatile ne ha 496 (16 condivisa per la scheda video), e, in un uso, normale, non sono ancora riuscito ad occuparla tutta :sofico: :D
Gaetano77
02-04-2014, 23:24
Si infatti...Firefox è cmq pesante :D mentre altri browser impegnano anche meno risorse di sistema...
L'unico appunto è che l'apsetto grafico di questo sistema operativo risulta un po spartano (caratteristica comune ai Desktop Environment di tipo LXDE)...ma ovviamente non si può avere tutto...:sofico:
Dennis21
03-04-2014, 15:29
Ciao ragazzi mi inserisco anch'io qui, mi sembra di essere IT
Non ti servono driver da scaricare. E' già tutto nel kernel. Salvo hardware particolare. Qualche periferica non viene riconosciuta o nn funziona a dovere?
Sono da poco passato da XP a Lubuntu 13.10.
Il mio problema è che il PC (un vecchio catorcio) col nuovo SO non mi rileva il wi-fi domestico, nè mette il wireless tra le connessioni di rete (c'è solo ethernet). Con XP invece era tutto ok.
La mia scheda wireless è questa:
Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 2200BG [Calexico2] Network Connection (rev 05)
Subsystem: Intel Corporation Device 2753
Flags: bus master, medium devsel, latency 32, IRQ 22
Memory at b0108000 (32-bit, non-prefetchable) [size=4K]
Capabilities: [dc] Power Management version 2
Kernel driver in use: ipw2200
Ho fatto sudo iwlist scan e il risultato è il seguente (WIFI-A15B è proprio la mia rete wi-fi):
lo Interface doesn't support scanning.
eth0 Interface doesn't support scanning.
eth1 Scan completed :
Cell 01 - Address: E0:1D:3B:DC:14:88
ESSID:"WIFI-A15B"
Protocol:IEEE 802.11bg
Mode:Master
Frequency:2.412 GHz (Channel 1)
Encryption key:on
Bit Rates:1 Mb/s; 2 Mb/s; 5.5 Mb/s; 11 Mb/s; 6 Mb/s
9 Mb/s; 12 Mb/s; 18 Mb/s; 24 Mb/s; 36 Mb/s
48 Mb/s; 54 Mb/s
Quality=100/100 Signal level=-17 dBm
IE: WPA Version 1
Group Cipher : TKIP
Pairwise Ciphers (2) : CCMP TKIP
Authentication Suites (1) : PSK
IE: IEEE 802.11i/WPA2 Version 1
Group Cipher : TKIP
Pairwise Ciphers (2) : CCMP TKIP
Authentication Suites (1) : PSK
Extra: Last beacon: 176ms ago
Ho letto un po' in giro e da quanto ho capito il driver della scheda è già presente nel kernel, ma per farla funzionare devo installare il firmware
Dovrebbe essere questo: http://ipw2200.sourceforge.net/firmware.php
Il link non funziona più però.
Andando su Aggiornamenti Software --> Driver Aggiuntivi mi dice "Nessun driver aggiuntivo disponibile" e "Nessun driver proprietario in uso"
Ho trovato questa guida, ma non mi pare faccia al caso mio: http://guide.debianizzati.org/index.php/Intel_PRO/Wireless_2100,_2200_e_2915:_installazione_e_configurazione
Sono arrivato a un punto morto, non ho capito come fare per installare il firmware nè se effettivamente è questa la via per risolvere, perciò chiedo a voi, che devo fare per attivare il wireless? :boh:
Grazie ;)
letto?
https://wiki.debian.org/ipw2200
la parte: firmware-ipw2x00
per scaricarli:
https://packages.debian.org/wheezy/firmware-ipw2x00
Dennis21
03-04-2014, 16:47
letto?
https://wiki.debian.org/ipw2200
la parte: firmware-ipw2x00
per scaricarli:
https://packages.debian.org/wheezy/firmware-ipw2x00
Ciao
Sì quei link li avevo visti, ma non sapevo quale scegliere tra i 6 package firmware proposti.
Mi consigli quindi wheezy (stable)?
Se sì, devo poi aver sbagliato qualcosa nella procedura perchè mi dà "Installazione pacchetto non riuscita"
Ecco quanto ho fatto:
-il sito mi consiglia di usare il Gestore pacchetti, ma col "Cerca" non mi restituisce risultati
-manualmente questa parte You should be able to use any of the listed mirrors by adding a line to your /etc/apt/sources.list like this: non l'ho capita e l'ho saltata
-ho cliccato direttamente sul mirror .it, l'ho scaricato, durante l'installazione mi dà quest'errore:
(Lettura del database... 145890 file e directory attualmente installati.)
Estrazione di firmware-ipw2x00 (da .../firmware-ipw2x00_0.36+wheezy.1_all-1.deb)...
dpkg: errore nell'elaborare /home/vittorio/Scaricati/firmware-ipw2x00_0.36+wheezy.1_all-1.deb (--install):
tentata sovrascrittura di "/lib/firmware/ipw2200-sniffer.fw" presente anche nel pacchetto linux-firmware 1.116.2
dpkg-deb: errore: il sottoprocesso paste è stato terminato dal segnale (Pipe interrotta)
Si sono verificati degli errori nell'elaborazione:
/home/vittorio/Scaricati/firmware-ipw2x00_0.36+wheezy.1_all-1.deb
Sono andato a vedere nel gestore pacchetti dove ho trovato effettivamente linux-firmware
Ho visto che linux-firmware-non-free non era installato e l'ho installato.
Adesso però sono di nuovo bloccato :(
Dennis21
03-04-2014, 18:48
-manualmente questa parte You should be able to use any of the listed mirrors by adding a line to your /etc/apt/sources.list like this: non l'ho capita e l'ho saltata
Update:
ho fatto quanto sopra aggiungendo la sorgente richiesta, che ora mi compare sia sul Software center sia su Synaptic
Tuttavia provando a installare il firmware dal Gestore Pacchetti mi dà errore:
E: /var/cache/apt/archives/firmware-ipw2x00_0.36+wheezy.1_all.deb: tentata sovrascrittura di "/lib/firmware/ipw2200-sniffer.fw" presente anche nel pacchetto linux-firmware 1.116.2:
Provando da Aggiornamenti software il processo si blocca:
È stato richiesto di rimuovere un pacchetto che è una parte essenziale del sistema.
Provando dal mirror qui https://packages.debian.org/wheezy/all/firmware-ipw2x00/download mi dice:
È disponibile la stessa versione in un canale software
È consigliato installare il software dal canale.
Forzando comunque l'installazione mi dà il solito errore:
Estrazione di firmware-ipw2x00 (da .../firmware-ipw2x00_0.36+wheezy.1_all.deb)...
dpkg: errore nell'elaborare /home/vittorio/Scaricati/firmware-ipw2x00_0.36+wheezy.1_all.deb (--install):
tentata sovrascrittura di "/lib/firmware/ipw2200-sniffer.fw" presente anche nel pacchetto linux-firmware 1.116.2
dpkg-deb: errore: il sottoprocesso paste è stato terminato dal segnale (Pipe interrotta)
Si sono verificati degli errori nell'elaborazione:
/home/vittorio/Scaricati/firmware-ipw2x00_0.36+wheezy.1_all.deb
Idee? :muro:
scusami
ho scoperto grazie a te che i firmware di ipw2200 sono nel pacchetto:
linux-firmware
quindi basta che tu lo installi
o da gestione software o manualmente:
sudo apt-get install linux-firmware
Dennis21
03-04-2014, 19:59
scusami
ho scoperto grazie a te che i firmware di ipw2200 sono nel pacchetto:
linux-firmware
quindi basta che tu lo installi
o da gestione software o manualmente:
sudo apt-get install linux-firmware
Ciao
il pacchetto linux-firmware era già installato all'ultima versione disponibile, nel dubbio poi ho installato anche linux-firmware-nonfree
cosa usi per la configurazione wireless?
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/GuidaWiFi
Dennis21
04-04-2014, 17:12
cosa usi per la configurazione wireless?
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/GuidaWiFi
Rieccomi
Il fatto è che io non devo configurare una rete Wi-Fi, ma agganciarmi a una già esistente.
Con Windows è sempre stata un'operazione semplice e immediata, boh
Comunque usando Network Manager come detto non compare l'opzione wireless, nè tanto meno l'elenco delle reti wifi disponibili
La procedura con WpaSupplicant invece non credo faccia al caso mio.
ma alcuni dati devi saperli della rete...
hai letto il paragrafo: Connessione da riga di comando
?
Dennis21
04-04-2014, 20:54
ma alcuni dati devi saperli della rete...
hai letto il paragrafo: Connessione da riga di comando
?
Non ti seguo, magari sbaglio io eh, ma si tratta del wifi Infostrada che mi funzionava benissimo fino a che avevo XP, che uso tuttora col cellulare e a cui sono collegato adesso via Ethernet.
Devo configuare una rete già operante?
In ogni caso ho una chiave WPA, per cui la procedura base (Connessione da riga di comando) non dà risultati e la guida mi rimanda a WpaSupplicant.
Nell'intro del programma trovo scritto: Nelle recenti versioni di Ubuntu è possibile configurare l'accesso ad una rete WPA anche attraverso l'interfaccia grafica del programma Network Manager.
Ma come detto Network Manager non rileva reti wifi.
La configurazione da terminale infine ho provato a farla, ma non sono riuscito, mi sono bloccato al primo step (Creare il file /etc/wpa_supplicant.conf con un editor di testo preferito e con i privilegi di amministrazione ed inserire in fondo le seguenti righe), non so come farlo.
non ho capito se hai un router al quale ti ci colleghi
o hai un modem e fai tu la connessione dsl
p.s.
che vedi dal comando:
iwconfig
Dennis21
04-04-2014, 21:06
non ho capito se hai un router al quale ti ci colleghi
o hai un modem e fai tu la connessione dsl
p.s.
che vedi dal comando:
iwconfig
mi collego a un router
iwconfig:
lo no wireless extensions.
eth0 no wireless extensions.
eth1 IEEE 802.11bg ESSID:off/any
Mode:Managed Channel:0 Access Point: Not-Associated
Bit Rate:0 kb/s Tx-Power=20 dBm Sensitivity=8/0
Retry limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off
Power Management:off
Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0
sembra a posto
basta creare la connessione dal networkmanager
1) Fare clic con il Pulsante sinistro del mouse sull'icona di Networkmanager presente nell'area di notifica per visualizzare l'elenco delle reti wifi disponibili.
2) Selezionare la rete a cui si desidera accedere.
3) Inserire, se richiesta, la password per accedere alla rete e fare clic su Autentica.
oppure aprire: nm-connection-editor
e aggiungere una connessione wireles
p.s.
se vuoi farlo da terminale con i comandi:
sudo iwlist eth1 scan (cerca reti)
sudo iwconfig eth1 essid nome_della_rete key FEFEFEFEFE (si connette)
sudo dhclient eth1 (prende l'IP dal router)
Non ti seguo, magari sbaglio io eh, ma si tratta del wifi Infostrada che mi funzionava benissimo fino a che avevo XP, che uso tuttora col cellulare e a cui sono collegato adesso via Ethernet.
Devo configuare una rete già operante?
In ogni caso ho una chiave WPA, per cui la procedura base (Connessione da riga di comando) non dà risultati e la guida mi rimanda a WpaSupplicant.
Nell'intro del programma trovo scritto: Nelle recenti versioni di Ubuntu è possibile configurare l'accesso ad una rete WPA anche attraverso l'interfaccia grafica del programma Network Manager.
Ma come detto Network Manager non rileva reti wifi.
La configurazione da terminale infine ho provato a farla, ma non sono riuscito, mi sono bloccato al primo step (Creare il file /etc/wpa_supplicant.conf con un editor di testo preferito e con i privilegi di amministrazione ed inserire in fondo le seguenti righe), non so come farlo.
Perdonami, magari è banale, ma...hai provato con nidiswrapper (https://it.wikipedia.org/wiki/NDISwrapper)?
È un tool che di permette di installare e far funzionare le periferiche non riconosciute in automatico da linux con i driver di windows (un po' tipo wine, per intenderci).
Quando ho avuto problemi di wifi con vecchi computer ho risolto così. Non è una soluzione molto "elegante", ma a mali estremi...
Dennis21
07-04-2014, 10:14
Risolto !
Non ho ben capito come, ma stamattina funziona :D
Grazie a tutti per l'aiuto
Salve a tutti,
Ho installato Lubuntu su un vecchio pc (un 1400 MHz con 768MB di RAM), anche se avrei voluto mettere Mint.
Ho avuto notevoli difficoltà nel caricamento del Sistema operativo, ho provato Mint, Ubuntu, Kubuntu, Ubuntu Gnome, alla fine sono riuscito a installare solo Lubuntu.
L'intenzione iniziale era di condividere il disco con WIN :read:, ma alla fine (forse anche per la disperazione :muro:) ho dato l'OK per la formattazione, riuscendo a portare a termine l'installazione.
Lo stesso vorrei fare in un altro PC (ATHLON XP), con l'unica differenza che vorrei mantenere il Dual BOOT (quindi non formatto).
Purtroppo non riesco a terminare l'installazione :doh:.
Volevo usare il 1400 per internet (chiavetta USB), ma non so come fare, inserendo la chiavetta non viene rilevata. :confused:
Saluti
CielitoLindux
11-04-2014, 14:37
Strano che tu non sia riuscito a partizionare il disco dall'installatore di Lubuntu.
Nella prossima installazione semmai per essere un po' più sicuro, avvia da live e partiziona il disco con gparted (previo backup delle cose importanti e deframmentazione del disco) poi riavvia e installa nelle partizioni create.
Per la chiavetta dacci più info: quale chiavetta? marca e modello. Poi è usb? Se si quando la attacchi, apri un terminale e lancia lsusb e posta qui il risultato. Qualcuno che ha esperienza in chiavette (non io) ti aiuterà.
Strano che tu non sia riuscito a partizionare il disco dall'installatore di Lubuntu.
Nella prossima installazione semmai per essere un po' più sicuro, avvia da live e partiziona il disco con gparted (previo backup delle cose importanti e deframmentazione del disco) poi riavvia e installa nelle partizioni create.
Per la chiavetta dacci più info: quale chiavetta? marca e modello. Poi è usb? Se si quando la attacchi, apri un terminale e lancia lsusb e posta qui il risultato. Qualcuno che ha esperienza in chiavette (non io) ti aiuterà.
Grazie per le Info.
In effetti ero riuscito a partizionare il Disco Fisso, metà disco per Windows e metà per kubuntu (mi sembra quello visto i numerosi tentativi), purtroppo in LINUX risultava un errore sul disco (al momento non ricordo quale), così visto che non riuscivo a corregerlo ho avviato la formattazione.
Per la chiavetta è una USB della TIM MT833UP, di solito quando la inserisci in Windows, si avvia un programma autoinstallante che crea la connessione e il programmino per accedere ad INTERNET. Nella chiavetta è presente un LED che diventa blu quando è pronta al collegamento, se invece è rosso beh è ovvio... non puoi connetterti.
Comunque riproverò appena possibile
CielitoLindux
11-04-2014, 16:02
Per la chiavetta credo tu debba scaicare i driver dal sito tim scompattare l'archivio e lanciare l'installer.
in rete si trovano info
http://www.istitutomajorana.it/forum/Thread-Lubuntu-12-04-chiavetta-onda-Mt833up
Per la chiavetta credo tu debba scaicare i driver dal sito tim scompattare l'archivio e lanciare l'installer.
OK Grazie,
proverò appena possibile,
infatti mi sembrava strano che non si avviava.
in rete si trovano info
http://www.istitutomajorana.it/forum/Thread-Lubuntu-12-04-chiavetta-onda-Mt833up
Grazie del Link,
ho dato un'occhiata veloce e credo di poter riuscire a farla funzionare,
in caso se non riesco proverò a chiedere qui nel sito.
GREENMERCURY
16-04-2014, 12:04
Mo ci si ritrova Pc@live. Per la chiavetta sul network manager prova a vedere se te la rileva altrimenti devi usare :
http://www.ondacommunication.com/it/software_manuals.html
GREENMERCURY
16-04-2014, 12:21
Credo che abbia ragione l' utente che si lamentava del continuo aprire di nuovi thread su 'ossi vecchi' che hanno problematiche varie. Forse sarebbe utile che chiunque abbia un Pc datato(dal P4 in giu o 754 in giu) ma pienamente funzionante lo riportasse in un topic apposito cosi che ci sia un idea di base o almeno dei riferimenti per coloro che vogliono intraprendere del trashware o similari.
_________________________________________________________________
Io posto la mia come muletto per navigare :
Linux Mint 14 Mate
P4 2.66/533 (in aggiornamento gratuito a 2.8/800/512;) , avrei anche il 3ghz prescott ma consuma molto di più)
Ram 1gbyte ddr400 in dualchannel
Disco sata
Dvdrom
Vga integrata.
Il pc è piu che decente come navigazione con visione di youtube decente ,720p in su esclusi.Per il resto uso gimp senza particolari ritardi dei filtri (massimo 2/4sec).
_________________________________________________________________
Un Thinkpad 600E PII 366/256ram/20 hdd con Wary 5.5 ci faccio girare i .flv 360p senza particolari prob. solo l' audio ha prob. e bisogna impostare quattro righe per il driver della cirrus.
_________________________________________________________________
Mo ci si ritrova Pc@live. Per la chiavetta sul network manager prova a vedere se te la rileva altrimenti devi usare :
http://www.ondacommunication.com/it/software_manuals.html
OK grazie del link.:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.