PDA

View Full Version : cambio bios per bypass scheda video andata


noblex
16-03-2014, 23:21
ho un acer 5742g, purtroppo la scheda video dedicata è andata.. poco male, la integrata funziona benissimo, peccato che nessuna distro di linux funzioni in quanto cerca di utilizzare la vga dedicata che ovviamente sta morta li, e pure windows ogni tanto sbabbia perchè cerca di attivarla e cerca di installarmi i driver...

ora stavo pensando, ma se flashassi il bios dell'acer 5742 NON g? funzionerebbe per far dimenticare al pc di avere una vga in più e quindi farmi funzionare linux in pace?

andry96b
18-03-2014, 14:53
Probabilmente non riusciresti nemmeno a sostituire il BIOS perché non verrebbe riconosciuto come compatibile; anche se ci riuscissi, molto probabilmente incontreresti problemi e ricordo che se la procedura non andasse a buon fine si dovrebbe sostituire il BIOS (che nei notebook praticamente equivarrebbe a sostituirlo direttamente).

In ogni caso, da cosa capisci che Linux tende ad utilizzare la scheda video dedicata?? E quest'ultima è "morta" per certo??

noblex
19-03-2014, 00:44
Probabilmente non riusciresti nemmeno a sostituire il BIOS perché non verrebbe riconosciuto come compatibile; anche se ci riuscissi, molto probabilmente incontreresti problemi e ricordo che se la procedura non andasse a buon fine si dovrebbe sostituire il BIOS (che nei notebook praticamente equivarrebbe a sostituirlo direttamente).

In ogni caso, da cosa capisci che Linux tende ad utilizzare la scheda video dedicata?? E quest'ultima è "morta" per certo??

lo capisco dal fatto che qualsiasi distribuzione abbia provato, sia essa debian, ubuntu based, va solo in modalità verbose..
su windows non mi riconosce la periferica...
sinceramente non so cosa fare, necessito di linux.. l'importante è farlo andare (non in vmware per carità)
e al momento non posso permettermi un nuovo pc

andry96b
19-03-2014, 19:13
Prima cosa prova a fare un clear-cmos.
Se la scheda video esterna non funzionasse, potresti tenare un reflow (qui (http://www.massarielectronics.it/elettronica/8-riparazioni/19-reflow-gpu-nvidia.html) una guida pratica).
Al limite, prova ad entrare nel BIOS e cerca, se presente, un opzione che permetta di disattivare la scheda esterna o impostare come primaria la scheda grafica integrata (anche se dovrebbe già esserlo di default).

noblex
20-03-2014, 22:38
Prima cosa prova a fare un clear-cmos.
Se la scheda video esterna non funzionasse, potresti tenare un reflow (qui (http://www.massarielectronics.it/elettronica/8-riparazioni/19-reflow-gpu-nvidia.html) una guida pratica).
Al limite, prova ad entrare nel BIOS e cerca, se presente, un opzione che permetta di disattivare la scheda esterna o impostare come primaria la scheda grafica integrata (anche se dovrebbe già esserlo di default).

provo il clear cmos..
per il resto ho già un bios modificato ma comunque non c'è nessun opzione del genere e non credo sia un problema di scheda video dissaldata in quanto il pc è del 2011 e la scheda madre è stata pure sostituita nel 2013... il problema dovrebbe essere morto dopo il 2008

andry96b
21-03-2014, 19:59
provo il clear cmos..
per il resto ho già un bios modificato ma comunque non c'è nessun opzione del genere e non credo sia un problema di scheda video dissaldata in quanto il pc è del 2011 e la scheda madre è stata pure sostituita nel 2013... il problema dovrebbe essere morto dopo il 2008

Cioè, il problema è rimasto anche dopo la sostituzione della mobo e quindi anche dopo la sostituzione della GPU visto che è saldata??
In questo caso credo sia un problema software (driver) che HW, è difficile che due schede siano entrambe difettose.
Comunque vai col clear-cmos.:)

noblex
22-03-2014, 00:37
Cioè, il problema è rimasto anche dopo la sostituzione della mobo e quindi anche dopo la sostituzione della GPU visto che è saldata??
In questo caso credo sia un problema software (driver) che HW, è difficile che due schede siano entrambe difettose.
Comunque vai col clear-cmos.:)

nono, il problema è recente, successivo alla sostituzione mobo.... non ho fatto i dovuti controlli, ma ho come l'impressione che mi abbiano rimandato indietro un pc già mezzo fallato nell vga
driver in ogni caso non può essere in quanto non mi viene nemmeno riconosciuta nè da windows nè da linux..

andry96b
22-03-2014, 17:04
Ma scusa, se non viene nemmeno rilevata, come è possibile che Windows cerchi di installare i driver??
La scheda non è vista nemmeno da BIOS??

noblex
23-03-2014, 11:37
Ma scusa, se non viene nemmeno rilevata, come è possibile che Windows cerchi di installare i driver??
La scheda non è vista nemmeno da BIOS??

si il bios la vede. windows rileva una vga "non identificata", ma fallisce l'istallazione dei driver dicendo che non ho l'hw adatto. linux e compagnia bella tirano fuori messaggi d'errore (a volte) e si inchiodano in modalità verbose

andry96b
23-03-2014, 12:13
Scusa, potresti dire quale scheda video dedicata (Nvidia o AMD) monta il tuo notebook?? Diversi siti indicano schede differenti, quindi non ho ben chiaro che tipo di scheda video hai. Se non lo sai utilizza l'utility GPU-Z.
A questo punto prova tu manualmente a scaricare dal sito del produttore gli ultimi driver ufficiali disponibili.

noblex
23-03-2014, 23:01
Scusa, potresti dire quale scheda video dedicata (Nvidia o AMD) monta il tuo notebook?? Diversi siti indicano schede differenti, quindi non ho ben chiaro che tipo di scheda video hai. Se non lo sai utilizza l'utility GPU-Z.
A questo punto prova tu manualmente a scaricare dal sito del produttore gli ultimi driver ufficiali disponibili.

ah scusa, è una nvidia gt540. ovviamente ho sempre solo scaricato drivers dai siti dei produttori
in "dispositivi" mi da questo messaggio di errore "Il dispositivo ha riportato un problema ed è stato interrotto. (Codice 43)"

andry96b
24-03-2014, 20:01
A questo punto credo che sia un problema HW.
Prova a fare un reflow della GPU (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2142991) il thread).

noblex
24-03-2014, 22:34
A questo punto credo che sia un problema HW.
Prova a fare un reflow della GPU (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2142991) il thread).

quello è escluso, non ho i mezzi per farlo nè posso rischiare di rimanere senza pc mentre sono senza una lira..

mi basterebbe trovare un modo per riuscire a usare liux che devo programmare in bash

andry96b
26-03-2014, 15:02
Non saprei cosa altro consigliare.
Chiaramente se la scheda video non funziona ne in Windows ne in alcuna distro Linux è molto probabile che il problema sia HW.
La cosa strana è che Linux non riesca ad utilizzare l'integrata: con la modalità provvisoria (di Linux) cambia qualcosa??

noblex
26-03-2014, 22:28
Non saprei cosa altro consigliare.
Chiaramente se la scheda video non funziona ne in Windows ne in alcuna distro Linux è molto probabile che il problema sia HW.
La cosa strana è che Linux non riesca ad utilizzare l'integrata: con la modalità provvisoria (di Linux) cambia qualcosa??

no si incartano tutte (per quanto la integrata la usano, visto che alla schermata iniziale dove scegli cosa fare ci arrivano), l'unica che fa un passo avanti è zorin che arriva alla schermata dei login ma non logga nulla in nessun caso

andry96b
28-03-2014, 15:37
Guarda qui (http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/ParametriAvvio?action=show&redirect=AmministrazioneSistema%2FParametriAvvio).
Segui la procedura e prova ad applicare il comando "nomodeset" in modo da utilizzare i driver video generici.