PDA

View Full Version : REFLEX "concreta" e "senza fronzoli"


jumbo78
04-03-2014, 13:57
Salve a tutti, dopo aver recuperato una compatta per le foto di tutti i giorni ... pensavo di prendermi una reflex per quando ho voglia di fare qualche foto piu' "studiata".
All'inizio pensavo ad una bridge... ma poi provandone alcune sono tornato sui miei passi e vorrei una reflex.
Quello che sto cercando e' una REFLEX concreta e senza fronzoli.
Ho un vecchio obbiettivo che usavo sull'analogica ... un NIKON NIKKOR AF 80-200 MM 4.5-5.6D da cui poter partire... ma non e' un discriminante.

Ma .... partiamo da quello. Se volessi usarlo .. potrei usarlo su una Reflex Digitale attuale ?

Partendo invece da 0 ... mi servirebbe una reflex a cui abbinare un obbiettivo zoom... diciamo sui 200 mm.

Non sono importanti autofocus, stabilizzatori ultrasonici, etc.... vorrei fare affidamento sulle ghiere dell'obbiettivo per il massimo uso dei comandi "meccanici".... non mi serve scatto a raffica, autofocus a 39 zone, controllo esposizione fantascientifico, etc.... l'unica opzione potrebbe essere video full HD... ma non assolutamente necessario...

Mi servirebbe un "muletto", una macchina che faccia discrete foto (non sono un professionista ;) ) e che sia affidabile e durevole....

Tutto qui..... per cui ricapitolando:
Se potessi riutilizzare lo zoom che ho gia' .. tanto di guadagnato .... mi direste cosa abbinargli ??

Se invece partissi senza alcun obbiettivo ... cosa consigliereste come "muletto" senza diavolerie elettroniche particolari ma con "molta sostanza" ??

Valuto con attenzione anche il mercato dell'usato senza pregiudizi... per cui vanno bene anche consigli su macchine fuori produzione.

Per il corpo vorrei stare sui 300/400 euro al max (ecco perche' mi butterei anche sull'usato...)

Vi ringrazio in anticipo.

Ciao

roccia1234
04-03-2014, 14:29
Prendi una entry level qualunque, quel vetro non è nulla per cui valga la pena scervellarsi.

Oramai le ""diavolerie elettroniche"" le trovi su qualunque corpo macchina digitale, che proprio per sua natura, è elettronico.

Inoltre, usare le reflex attuali con le ottiche a corredo in manual focus è come darsi tante martellate sui gioielli di famiglia.
I mirini sono piccoli e bui, senza alcun aiuto alla messa a fuoco (no, il pallino è impreciso). Le ghiere di messa a fuoco sono piccole, non hanno feedback, hanno una marea di gioco.

Per quel budget potresti prendere una canon o una pentax, montarci un adattatore per ottiche M42 e acquistare queste ultime, almeno hanno la ghiera dei diaframmi E una ghiera di messa a fuoco degna di questo nome.

torgianf
04-03-2014, 19:18
se ti piace tanto giocare con ghiere meccaniche, focus manuali ecc... prendi una pentax e ti sbizzarisci con un parco ottiche manuali sterminato e pienamente compatibile

zulutown
05-03-2014, 11:49
Salve a tutti, dopo aver recuperato una compatta per le foto di tutti i giorni ... pensavo di prendermi una reflex per quando ho voglia di fare qualche foto piu' "studiata".
All'inizio pensavo ad una bridge... ma poi provandone alcune sono tornato sui miei passi e vorrei una reflex.
Quello che sto cercando e' una REFLEX concreta e senza fronzoli.
Ho un vecchio obbiettivo che usavo sull'analogica ... un NIKON NIKKOR AF 80-200 MM 4.5-5.6D da cui poter partire... ma non e' un discriminante.

Ma .... partiamo da quello. Se volessi usarlo .. potrei usarlo su una Reflex Digitale attuale ?

Partendo invece da 0 ... mi servirebbe una reflex a cui abbinare un obbiettivo zoom... diciamo sui 200 mm.

Non sono importanti autofocus, stabilizzatori ultrasonici, etc.... vorrei fare affidamento sulle ghiere dell'obbiettivo per il massimo uso dei comandi "meccanici".... non mi serve scatto a raffica, autofocus a 39 zone, controllo esposizione fantascientifico, etc.... l'unica opzione potrebbe essere video full HD... ma non assolutamente necessario...

Mi servirebbe un "muletto", una macchina che faccia discrete foto (non sono un professionista ;) ) e che sia affidabile e durevole....

Tutto qui..... per cui ricapitolando:
Se potessi riutilizzare lo zoom che ho gia' .. tanto di guadagnato .... mi direste cosa abbinargli ??

Se invece partissi senza alcun obbiettivo ... cosa consigliereste come "muletto" senza diavolerie elettroniche particolari ma con "molta sostanza" ??

Valuto con attenzione anche il mercato dell'usato senza pregiudizi... per cui vanno bene anche consigli su macchine fuori produzione.

Per il corpo vorrei stare sui 300/400 euro al max (ecco perche' mi butterei anche sull'usato...)

Vi ringrazio in anticipo.

Ciao

Non ho capito cosa intendi per senza fronzoli o molta sostanza.
Tutte le reflex lo sono.

Le scelte che hai davanti per 300/400 sono
- macchina entry level recente con sensore più moderno (possibiblità di scattare ad alti ISO, e quindi con poca luce o quando devi congelare un movimento rapido)

- macchina più evoluta, ma più vecchia con sensore più vecchio ma migliore ergonomia (mirino più grande, doppie ghiere, doppio display ecc)

In pratica su Canon, mondo che conosco meglio con quella cifra fossi in te prenderei

- 550d usata con 18-55 IS (la 550d ha stesso sensore della 7D..)
- 40d usata con 18-55 IS (la 40d ha sensore più vecchio ma ha mirino più grande, impugnatura più comoda, doppia ghierra, LCD sulla spalla ecc.)

infine ultima alternativa, che non consiglio, è andare sul nuovo, macchine ancora più "piccole" ma più moderne in termini elettronici. Ad esempio Canon 100D

Ciao

jumbo78
05-03-2014, 13:58
Innazitutto grazie a tutti coloro che hanno risposto....

Non ho capito cosa intendi per senza fronzoli o molta sostanza.
Tutte le reflex lo sono.


Intendo che abbia soltanto le funzioni basilari per fotografare ... vedo (da inesperto) che molte hanno un sacco di diavolerie per effetti particolari, decine e decine di punti autofocus, funzioni fantascientifiche ... etc...

A me basterebbe una digitale che ricalcasse la mia vecchia reflex ... inquadra, scegli priorita' tempi o diaframmi (o entrambi...), metti a fuoco .. e scatta...
Fai questo per tutta la giornata .. in modo veloce ed efficente, con una buona qualita'.... senza stare a perder tempo con menu, selezioni, live view, etc.... :muro: ... un buon mirino con le principali indicazioni facilmente leggibili e' invece indispensabile.




Le scelte che hai davanti per 300/400 sono
- macchina entry level recente con sensore più moderno (possibiblità di scattare ad alti ISO, e quindi con poca luce o quando devi congelare un movimento rapido)

- macchina più evoluta, ma più vecchia con sensore più vecchio ma migliore ergonomia (mirino più grande, doppie ghiere, doppio display ecc)

In pratica su Canon, mondo che conosco meglio con quella cifra fossi in te prenderei

- 550d usata con 18-55 IS (la 550d ha stesso sensore della 7D..)
- 40d usata con 18-55 IS (la 40d ha sensore più vecchio ma ha mirino più grande, impugnatura più comoda, doppia ghierra, LCD sulla spalla ecc.)

infine ultima alternativa, che non consiglio, è andare sul nuovo, macchine ancora più "piccole" ma più moderne in termini elettronici. Ad esempio Canon 100D

Ciao

Vedi questi consigli pratici sono molto apprezzati.. ( almeno so da che parte indirizzare la ricerca .... ) :mc:

Grazie ancora a tutti... e se nel frattempo vi venisse voglia di indirizzarmi su qualche altro modello che fa al caso mio...... sono tutto orecchie :D

roccia1234
05-03-2014, 14:21
In casa nikon potresti trovare una D90 per circa quel prezzo... o se non la trovi, puoi accontentarti di una D80.... però se vuoi ottiche vintage/manuali dovrai accontentarti delle sole nikon (o comunque a baionetta F) e scattare con l'esposimetro spento, però puoi riciclare il tele che hai attualmente, anche se non so quanto valga la pena.

Oppure in casa pentax puoi prenderti una fantastica K5 usata con circa 400€ o qualche euro in più.

Aggiungi un adattatore da baionetta K a M42 per 10-20€ (la baionetta K è stata progettata per essere usata, previo adattatore, con ottiche M42, non a caso il tiraggio è identico) e poi ti puoi sbizzarrire con una marea di ottiche M42 completamente manuali, a prezzi ridicoli ma di alta qualità.

Ad esempio puoi farti un corredino con:
helios 44 (58 f/2) -> 30 € circa
mir 1-b (37 f/2.8) -> 60€ circa
jupiter 37a (135 f/3.5) -> 70€ circa
jupiter 9 (85 f/2) -> 80-90€
industar 50-2 (50 f/3.5) -> 15-20€: pancake compattissimo ma di una qualità strabiliante.

Tutti vetri di buonissima qualità, tutto vetro e ferro, completamente manuali.

torgianf
05-03-2014, 19:20
il jupiter 9 85mm f2 ha raggiunto quotazioni fuori di melone, per un buon usato oggi ci vogliono non meno di 130€ se va bene, altrimenti ci vogliono tranquillamente 150€, e pensare che quando lo presi 4 anni fa 60€ mi sembravano gia troppi :asd:

jumbo78
06-03-2014, 11:10
Ragazzi grazie ancora per i puntuali suggerimenti.
Ora ho le idee piu' chiare su cosa cercare.
Ieri un mio gentile amico mi ha prestato una NIKON D300 che sto mettendo alla prova anche con il mio vecchio obbiettivo.
Per me la D300 e' troppo.... troppe funzioni... troppo pesante.... ma mi ci trovo benissimo come mirino e autofocus.
Adesso almeno ho un termine di paragone...
Aveva ragione Roccia a dirmi che il fuoco manuale e' secondario e impreciso.... in effetti con l'autofocus della D300 posso veramente sbizzarrirmi.
Di questa D300 trovo ottimo il mirino... e la senzazione di "robustezza" .. ma cerco qualcosa di meno pesante ...anche privandomi di alcune funzioni.
E' proprio vero che per scegliere l'unica cosa valida e' provare ..


Con i vostri suggerimenti mi metto alla ricerca sull'usato per vedere qualche occasione o se trovo qualche prezzaccio sul nuovo...

Vi ringrazio ancora. :D

SuperMariano81
06-03-2014, 11:25
al fattore peso ci si abitua in fretta, il "problema" è che se cambi categoria passando ad esempio ad una d5200 (restando in casa nikon) dovresti rinunciare a doppia ghiera, doppio display. mirino meno grande, mirino più buio, pentaspecchio vs pentaprisma, alcune feature comodamente raggiungibili, ergonomia....

non so, a me la d300 non pare così pesante ma sono abituato a carichi ben maggiori :stordita:

jumbo78
06-03-2014, 16:47
al fattore peso ci si abitua in fretta
......
non so, a me la d300 non pare così pesante ma sono abituato a carichi ben maggiori :stordita:

938 g :D
diciamo quasi il doppio di una EOS ;)

.... dovresti rinunciare a doppia ghiera, doppio display. mirino meno grande, mirino più buio, pentaspecchio vs pentaprisma

Ecco il mirino mi dispiacerebbe... con questa mi trovo proprio bene ... diciamo che lo usero' come riferimento. :)

Grazie ancora.

torgianf
06-03-2014, 19:22
938 g :D
diciamo quasi il doppio di una EOS ;)



Ecco il mirino mi dispiacerebbe... con questa mi trovo proprio bene ... diciamo che lo usero' come riferimento. :)

Grazie ancora.

l' uncia marca che nelle entry level usa un pentaprisma con copertura al 100% e ingrandimento 1x e' pentax, se prendi una nikon entry level, ad esempio, rispetto alla d300 che hai usato, il mirino ti sembrera' lo spioncino della porta di casa....

jumbo78
06-03-2014, 19:34
l' uncia marca che nelle entry level usa un pentaprisma con copertura al 100% e ingrandimento 1x e' pentax, se prendi una nikon entry level, ad esempio, rispetto alla d300 che hai usato, il mirino ti sembrera' lo spioncino della porta di casa....


Guarda stavo guardando proprio quello tra le caratteristiche tecniche a ho messo tra le "papabili" proprio la PENTAK (la K-30).....

Appena posso andro' a "maneggiarla" personalmente.

Grazie.

Ciao

S19
06-03-2014, 21:29
l' uncia marca che nelle entry level usa un pentaprisma con copertura al 100% e ingrandimento 1x e' pentax, se prendi una nikon entry level, ad esempio, rispetto alla d300 che hai usato, il mirino ti sembrera' lo spioncino della porta di casa....

Per fortuna che ho preso una d7000 allora, già questo mi sembra piccolo e buio.

Scusate l'OT

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

roccia1234
07-03-2014, 06:31
il jupiter 9 85mm f2 ha raggiunto quotazioni fuori di melone, per un buon usato oggi ci vogliono non meno di 130€ se va bene, altrimenti ci vogliono tranquillamente 150€, e pensare che quando lo presi 4 anni fa 60€ mi sembravano gia troppi :asd:

:eek: :eek: :eek:

Porca miseria!! Ma chi cavolo è che li prende a quei prezzi allucinanti? :doh: .
60-70€ è il suo prezzo, 130-150€ è un prezzo strapompato dalla dilagante moda del vintage :doh: .

Porca miseria, allo stesso prezzo ci sono gli originali manual focus :doh: .

Per fortuna che ho preso una d7000 allora, già questo mi sembra piccolo e buio.

Scusate l'OT

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Allora NON provare una 35mm manual focus... il ritorno alla D7000 sarebbe traumatico.
Ah, e se vedi una medio formato con mirino a pozzetto... scappa :p .

Ragazzi grazie ancora per i puntuali suggerimenti.
Ora ho le idee piu' chiare su cosa cercare.
Ieri un mio gentile amico mi ha prestato una NIKON D300 che sto mettendo alla prova anche con il mio vecchio obbiettivo.
Per me la D300 e' troppo.... troppe funzioni... troppo pesante.... ma mi ci trovo benissimo come mirino e autofocus.
Adesso almeno ho un termine di paragone...
Aveva ragione Roccia a dirmi che il fuoco manuale e' secondario e impreciso.... in effetti con l'autofocus della D300 posso veramente sbizzarrirmi.
Di questa D300 trovo ottimo il mirino... e la senzazione di "robustezza" .. ma cerco qualcosa di meno pesante ...anche privandomi di alcune funzioni.
E' proprio vero che per scegliere l'unica cosa valida e' provare ..


Con i vostri suggerimenti mi metto alla ricerca sull'usato per vedere qualche occasione o se trovo qualche prezzaccio sul nuovo...

Vi ringrazio ancora. :D

Più che altro sono macchine (e ottiche) progettate per il solo autofocus. Il manual focus (nella mente dei progettisti) è relegato a situazione d'emergenza o a casi molto particolari, come macro o paesaggi in iperfocale.

torgianf
07-03-2014, 06:35
Per fortuna che ho preso una d7000 allora, già questo mi sembra piccolo e buio.

Scusate l'OT

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

non e' che ti sembra, e' piccolo e buio ma comunque per gli standard odierni e' molto buono, forse il meglio che ci sia nel mondo aps c, i pentaspecchio invece sono veramente scarsi e hanno un effetto tunnel che fa vomitare

rebagliatiedilio
07-03-2014, 21:01
la prima che mi è venuta in mente è la pentax k20d ed è ampiamente sotto il tuo budget buona macchinetta senza fronzoli tanta sostanza

io ho la k10d che è la sorellina della nikon d200 non so quale sia il rapporto di parentela tra d300 e k20 :)

SuperMariano81
07-03-2014, 21:07
938 g :D
diciamo quasi il doppio di una EOS ;)
.
la mia EOS peserà un chilo! :D

jumbo78
11-03-2014, 10:30
Purtroppo ho dovuto abbassare un po' il budget :muro: (che ora arriva inderogabilmente a 250 euro max per il corpo macchina)....
Avrei trovato una NIKON D80 intorno ai 200 euro... posso procedere (in base alle mie richieste iniziali..) o avete qualche altro suggerimento ??

Vi ringrazio.

torgianf
11-03-2014, 10:49
con quel budget lascerei perdere, oppure prenderei una 1100d, di certo non un corpo risalente al giurassico con chissa' quanti scatti, chissa' come utilizzato ecc....

roccia1234
11-03-2014, 11:32
Purtroppo ho dovuto abbassare un po' il budget :muro: (che ora arriva inderogabilmente a 250 euro max per il corpo macchina)....
Avrei trovato una NIKON D80 intorno ai 200 euro... posso procedere (in base alle mie richieste iniziali..) o avete qualche altro suggerimento ??

Vi ringrazio.

E per l'ottica quanto avresti preventivato?

Comunque, imho meglio aspettare tempi migliori ;)

jumbo78
11-03-2014, 12:39
con quel budget lascerei perdere, oppure prenderei una 1100d, di certo non un corpo risalente al giurassico con chissa' quanti scatti, chissa' come utilizzato ecc....


La macchina sarebbe presa da un negozio fisico vicino a casa mia, ha circa 11000 scatti e mi darebbero la garanzia di un anno.... tu consiglieresti cmq la 1100d o una entry level nuova (vedo che nuova e allo stesso prezzo (sotto i 250 euro del budget...) c'e' la Nikon 3100) rispetto a D80 usata ??

Grazie.

HPower
12-03-2014, 11:06
Dovessi io comprare una erflex senza spendere troppo ma con occhio molto attento alla qualità probabilmente punterei su:

- Nikon 3100/ 3200
- Nikon 5100 / 5200

roccia1234
12-03-2014, 11:13
Dovessi io comprare una erflex senza spendere troppo ma con occhio molto attento alla qualità probabilmente punterei su:

- Nikon 3100/ 3200
- Nikon 5100 / 5200

Io andrei più su D90/D200 usate(aspettando di avere il budget necessario, che alla fine della fiera non si discosta troppo da d3100/d5100 usate).

Così, visto che il budget è ristretto, posso anche accedere all'usato nikon NON motorizzato, che fa risparmiare parecchio rispetto alle versioni motorizzate.

torgianf
12-03-2014, 11:15
nel mercatino dei pentaxiani e' in vendita una k20d a 200€, un 18 55 economico viene meno di 50€, rientri nel budget e hai una signora macchina, al pari di una d90 ad esempio

roccia1234
12-03-2014, 11:48
nel mercatino dei pentaxiani e' in vendita una k20d a 200€, un 18 55 economico viene meno di 50€, rientri nel budget e hai una signora macchina, al pari di una d90 ad esempio

Ottima offerta!

Poi con pentax non hai problemi di compatibilità nè con i vetri K (af, mf, motorizzati o meno) nè con i vetri m42 (previo uso di un adattatore meccanico).

Per budget ristretti è davvero ottima, anche pensando alla futura espansione del corredo.

torgianf
12-03-2014, 11:50
Ottima offerta!

Poi con pentax non hai problemi di compatibilità nè con i vetri K (af, mf, motorizzati o meno) nè con i vetri m42 (previo uso di un adattatore meccanico).

Per budget ristretti è davvero ottima, anche pensando alla futura espansione del corredo.

qualche giorno fa ce n'era un altra a 180€ col 18 55 a corredo, ci avevo fatto un pensierino ma ero gia in scimmia per il 70 200 :asd:

jumbo78
12-03-2014, 18:08
OK, ragazzi grazie a tutti.
A questo punto lascio perdere la D80 e mi sintonizzo sui vostri consigli D3100/D5100 D90 PENTAX K-20 /K-30 ... mi metto in cerca .... e non rompo piu' ;)

Grazie ancora. :D

Edit
Trovata una 3100 nuova a buon prezzo... vale la pena spendere qualcosa in piu' per garanzia NITAL secondo voi ?

Charliewon
13-03-2014, 08:35
hai valutato una canon 30d?
E' una macchina di qualche anno con uno schermo che non è il massimo ma è ottima per iniziare. Ha le caratteristiche base e un ottimo corpo macchina. Poi non ha una risoluzione elevatissima per cui rende file facilmente gestibili.
Rispetto a quelle attuali forse paga qualcosa in qualità agli alti iso, ma non ne sarei neanche troppo sicuro.
Credo che la trovi sui 200€.

SuperMariano81
13-03-2014, 09:40
hai valutato una canon 30d?
E' una macchina di qualche anno con uno schermo che non è il massimo ma è ottima per iniziare. Ha le caratteristiche base e un ottimo corpo macchina. Poi non ha una risoluzione elevatissima per cui rende file facilmente gestibili.
Rispetto a quelle attuali forse paga qualcosa in qualità agli alti iso, ma non ne sarei neanche troppo sicuro.
Credo che la trovi sui 200€.
la mia prima digitale! bellissima

roccia1234
13-03-2014, 09:53
OK, ragazzi grazie a tutti.
A questo punto lascio perdere la D80 e mi sintonizzo sui vostri consigli D3100/D5100 D90 PENTAX K-20 /K-30 ... mi metto in cerca .... e non rompo piu' ;)

Grazie ancora. :D

Edit
Trovata una 3100 nuova a buon prezzo... vale la pena spendere qualcosa in piu' per garanzia NITAL secondo voi ?

Imho no, ma io compro solo usato e me ne sbatto allegramente della garanzia :D .

Valuta anche le lenti.
Con nikon monti solo nikon, e nel caso della D3100 monti SOLO vetri motorizzati AF-S (con i non AF-S perdi l'autofocus, con gli AI perdi anche l'esposimetro. Inoltre mettere a fuoco a mano con quel buco di serratura che si trova come mirino è un suicidio) e i vetri AF-S costano di più delle versioni non motorizzate.

Con pentax monti senza il minimo problema qualunque cosa abbia baionetta K o attacco M42 a vite (tramite adattatore da 10€), quindi risparmiare parecchio sulle lenti, senza tralasciare la qualità. Inoltre quelle consigliate hanno un mirino perlomeno degno di questo nome.

In sintesi... con pentax con 200€ potresti farti un discreto corredo di lenti (m42 tutte manuali)... con nikon ci prendi il 50ino/35ino afs (uno dei due, usato) e una SD card.

Valuta (anche) questo. Ora non stai scegliendo "solo" un corpo macchina, ma tutto un sistema ;) .

jumbo78
14-03-2014, 07:15
Grazie