PDA

View Full Version : PC si spegne da solo...alimentatore?


lorenzo.c
03-03-2014, 13:09
Ciao a tutti!
Ho un vecchio Acer Aspire M1640 che uso come NAS, con dentro un paio di dischi SATA in RAID, senza VGA (uso quella onboard) e con 4GB di RAM, processore Intel E2160.
Mi capita, diciamo con frequenza casuale (a volte ogni notte, a volte ogni settimana) di trovarlo improvvisamente spento... cioe' che si spenga da se' come se qualcuno avesse rimosso il cavo di alimentazione. Non rimane nulla nei log di sistema, non c'e' nessun "freeze", semplicemente e' come se venisse tolta la corrente.

Ho escluso:

i dischi, non hanno mai dato problemi su altre macchine in passato
le RAM, testate con memtest86+ e risultate perfette
le temperature della CPU (max. 59 °C in stress test, dissipatore e ventola stock)
l'impianto elettrico di casa, ho un UPS monitorato via rete e nei log non c'e' nulla
il software: capitava sia con Windows (piu' frequentemente forse) che ora con Debian 7
eventuali poltergeist o persone che lo scollegano :D anche perche' sono da solo


Cosa rimane? Alimentatore? Ha installato ancora il suo di fabbrica, e' un 250W che ho appena aperto e ripulito all'interno dopo l'ultimo spegnimento improvviso. I condensatori elettrolitici sembrano tutti ok sia nell'ali che sulla mobo.
Idee?

Grazie per l'aiuto

barklay
03-03-2014, 16:11
Al successivo riavvio il SO non ti segnala l'arresto anomalo con relativa richiesta di avvio in modalità provvisoria ecc..?
Hai per caso qualche programma in background che prevede uno shutdown a fine sessione/scheduler/ora?

lorenzo.c
03-03-2014, 16:25
Al successivo riavvio il SO non ti segnala l'arresto anomalo con relativa richiesta di avvio in modalità provvisoria ecc..?
Hai per caso qualche programma in background che prevede uno shutdown a fine sessione/scheduler/ora?

Windows Server mi comunicava l'arresto anomalo, ma nei log non c'era nulla. Idem con Debian, non vedo nulla nei log. Non ho nulla in schedule...
Ho eseguito uno stress test sulla CPU per 2 notti consecutive e non e' successo nulla, mentre a distanza di 1 settimana questa mattina l'ho trovato spento, e non aveva grossi carichi di lavoro. Sembra essere un fenomeno totalmente random, ogni tanto gli gira e si spegne. :)

AndreaMan
03-03-2014, 16:50
Windows Server mi comunicava l'arresto anomalo, ma nei log non c'era nulla. Idem con Debian, non vedo nulla nei log. Non ho nulla in schedule...
Ho eseguito uno stress test sulla CPU per 2 notti consecutive e non e' successo nulla, mentre a distanza di 1 settimana questa mattina l'ho trovato spento, e non aveva grossi carichi di lavoro. Sembra essere un fenomeno totalmente random, ogni tanto gli gira e si spegne. :)

mi è successo due volte.....alimentatore partito entrambe le volte.

barklay
03-03-2014, 17:04
Sembrerebbe essere proprio il psu. Se hai modo di provarne un'altro, magari di un amico, ne avresti la certezza. Altrimenti, per l'utilizzo che ne fai, spenderei due spiccioli per un psu da "scavalco".

lorenzo.c
03-03-2014, 17:15
Capito. Beh, mi tocchera' recuperare un altro alimentatore...
C'e' qualche possibilita' che sia la scheda madre? Non vorrei spendere per nulla. :)
Grazie ancora

barklay
03-03-2014, 17:49
Possibile tu non abbia un amico che ti faccia provare al volo un psu? Volendo, te ne potrei tirar appresso, si fa per dire :D , almeno 4 tra i 350 e i 450 W, perfettamente funzionanti, tra cui un Enermax, ma non so se sei di zona.

lorenzo.c
03-03-2014, 18:06
Vedro' di montarne uno simile da un vecchio PC, almeno so che l'alimentatore funziona :)
Di affidabile e per potenze basse (300-350W) cosa si trova? Enermax?

barklay
03-03-2014, 18:17
Penso che un'Enermax si offenderebbe su quel sistema :D
Guarda, con 25/30€puoi prendere dei più che buoni Antec VP300 o Corsair VS350, sempre riferitamente all'utilizzo specifico, altrimenti, se vuoi stare all'osso, potresti andare di LCPower.
P.S.: se poi vuoi un psu di qualità senza compromessi, allora dobbiamo fare un'altro discorso.

lorenzo.c
03-03-2014, 18:39
Perfetto, almeno adesso ho dei nomi nel caso mi renda conto che il problema e' l'alimentatore (come penso che sia d'altronde, il resto del sistema funziona perfettamente anche sotto carico!). Staremo a vedere... sempre che non esploda tutto prima :D

belsi
03-03-2014, 18:46
Controlla bene che i condensatori e i VRM vicino al socket della CPU sulla scheda madre siano tutti integri e non rigonfiati, a me successe quello che tu hai descritto con una scheda madre con VRM andati...

lorenzo.c
03-03-2014, 18:52
Gli elettrolitici mi sembrano tutti ok...

http://s22.postimg.org/i49d4x7vl/photo_1.jpg

belsi
03-03-2014, 19:00
Gli elettrolitici mi sembrano tutti ok...

http://s22.postimg.org/i49d4x7vl/photo_1.jpg

anche io non noto nulla di strano qui... che sarà :confused: Meglio escludere prima l'alimentatore provandone un altro.

lorenzo.c
03-03-2014, 19:54
Ma gli alimentatori ATX sono tutti compatibili tra di loro? Questo ha un connettore da 24 PIN che si divide in 20 + 4 e un altro connettore solo da 4 che va vicino alla CPU... scusate la domanda banale... :)

belsi
03-03-2014, 20:14
Ma gli alimentatori ATX sono tutti compatibili tra di loro? Questo ha un connettore da 24 PIN che si divide in 20 + 4 e un altro connettore solo da 4 che va vicino alla CPU... scusate la domanda banale... :)

Si, è perfettamente conforme allo standard odierno.

lorenzo.c
11-03-2014, 15:37
Ho cambiato alimentatore con un Delta Electronics recuperato da un server acceso da una vita... quindi molto affidabile direi. Il problema si e' ripresentato, la macchina si e' spenta di nuovo dopo neanche 1 giorno di uptime, ma con una differenza: non si avvia piu'! E' come se il disco di sistema (un Hitachi 2.5") fosse stato totalmente cancellato, al boot non viene nemmeno piu' trovato l'MBR. Potrebbe quindi essere il disco con la logica fallata la causa di tutto? :eek:

barklay
11-03-2014, 17:09
Il problema dell'mbr potrebbe essere una conseguenza. Vedi se da bios riconosce l'HD, poi con un live cd win/linux tentare la riparazione. Andando per esclusione, i possibili imputati sembrano essere l'ups e poi la mobo, anche se con il live cd una scandagliata per eventuali virus la darei.
P.S.: sempre in logica esclusione e se riesci ad avviarlo, proverei a collegare il sistema direttamente alla rete senza ups.

lorenzo.c
15-03-2014, 16:06
Il problema dell'mbr potrebbe essere una conseguenza. Vedi se da bios riconosce l'HD, poi con un live cd win/linux tentare la riparazione. Andando per esclusione, i possibili imputati sembrano essere l'ups e poi la mobo, anche se con il live cd una scandagliata per eventuali virus la darei.
P.S.: sempre in logica esclusione e se riesci ad avviarlo, proverei a collegare il sistema direttamente alla rete senza ups.

Il disco sembra essere proprio partito, penso abbia qualche problema alla logica... infatti da quando l'ho tolto il server non si riavvia piu'! :) Meglio cosi'...non l'avrei mai detto che era l'HD.

barklay
16-03-2014, 22:24
Effettivamente non mi era mai capitato un problema del genere, ma per curiosità, da bios la linea 5V a quanto stà?

lorenzo.c
17-03-2014, 07:57
Effettivamente non mi era mai capitato un problema del genere, ma per curiosità, da bios la linea 5V a quanto stà?

Al prossimo riavvio controllo e ti dico, comunque capitava con due alimentatori diversi, quindi non penso sia stato quello il problema... :rolleyes: