View Full Version : Consiglio prima macchina fotografica "seria"!!
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e di macchine fotografiche!
Vorrei un consiglio da voi per comprarmi 1 macchina "seria" o almeno molto migliore rispetto alla mia vecchia compatta da 180€ di 7 anni fa, o del mio smartphone!
Mi sono informato 1 pò su varie guide e siti specializzati, e alla fine mi sarei orientato a prendere 1 mirrorless, in modo da avere 1 macchina fotografica leggera, compatta e molto più portabile rispetto ad 1 reflex(e anche per chè la userei in vacanza o un pò in giro, per un uso amatoriale o poco +). So che queste ultime sono 1 gradino sopra, ma dato che comunque non sono orientato a macchine professionali o semiprofessionali (magari con sensore full frame), penso che il divario possa assottigliarsi comunque! Fra le mirrorless ho visto che sono molto quotate le NEX della Sony...anche se stanno uscendo le nuove alpha...ma tanto non m'importa avere 1 macchina appena uscita; e avrei puntato la SONY NEX-5T, che ha un costo di 700€ ma, forse proprio grazie alle nuove uscite, l'ho trovata in promozione a Mediaworld online a 499€...e ha di serie l'obbiettivo 16-50mm invece del 18-55mm(e anche sull'obbiettivo tutti concordano nel ritenere il 1° migliore).
Un mio amico mi ha detto che secondo lui la compatta Nikon Coolpix P7700 è uguale, o addirittura migliore della Sony sopra detta, in quanto ha f/2.0-4.0 invece di f/3.5-5.6.
Ora vorrei sapere da voi, quale delle 2 è effettivamente migliore? E poi se per quella cifra (500€) posso trovare qualcosa di meglio? Ciao e grazie infinite!!!
SuperMariano81
01-03-2014, 13:06
vai di nex e non te ne penti, gamma dinamica elevata, tenuta ad alti iso molto buona il tuo amico non capisce molto sono due prodotti completamente diversi :stordita:
PS: occhio che nel forum le nex non sono ben viste in quanto tendono a suggerire fuji (altre ottime macchine per carità) perchè sony ha la tendenza di presentare 12.000 corpi e 5 ottiche (io ad esempio al corredo canon ho affiancato una nex-6 col 35 1.8 :cool: )
Visto quanto costano gli obiettivi, credo che passerà 1 bel pò di tempo prima che mi passi per la testa di prenderne 1!!
Ma poi per un uso poco + che amatoriale, e foto a persone, primi piani, macro e paesaggi, l'obbiettivo di serie che danno è proprio così indecente?
SuperMariano81
01-03-2014, 15:37
Visto quanto costano gli obiettivi, credo che passerà 1 bel pò di tempo prima che mi passi per la testa di prenderne 1!!
Ma poi per un uso poco + che amatoriale, e foto a persone, primi piani, macro e paesaggi, l'obbiettivo di serie che danno è proprio così indecente?
no va benissimo, certo fa parte della natura di una ML/Reflex quello di cambiare il robo che c'è davanti, poi ci sono decine e decine di soluzioni vintage con adattatore che non aspettano altro. (helios 44 ad esempio, usato va via tra i 30 ed i 40€)
torgianf
01-03-2014, 17:45
le nex sono dei bellissimi fermaporte, vanno un po' ad umore proprio come chi le produce, inoltre non e' ben chiaro che fine faccia l' aps c visto che puntano ai sensori ff, e di conseguenza non sanno neanche loro se continueranno a produrre lenti dedicate ( non che fino ad oggi ne abbiano proposte chissa' quante ) al formato piccolo. IO ( parlo per me :D ) ne starei tranquillamente alla larga e andrei sui due sistemi migliori, piu' completi e con un futuro certo: in primis il m4/3 visto che ha corpi per praticamente tutte le esigenze, dai 200€ ai 1500€, e un parco lenti che copre praticamente tutte le esigenze, dagli zummotti da 100€ fino ai prossimi tele in uscita da 2000€ e oltre, oppure fuji, sistema un po' d' elite, con costi piu' elevati, con un mercato dell' usato ancora acerbo, e un parco ottiche che piano piano sta prendendo forma. pero' non scarterei l' opzione reflex, dopo un paio d' anni passati con le mirrorless sono ritornato ad una reflex per via dei costi secondo me spropositati a cui stanno arrivando corpi e lenti dedicate alle senzaspecchio
p.s.
ovviamente nulla contro mariano, e' un mio pensiero, condivisibile o meno, ma tant'e' :stordita:
Il punto è che vorrei 1 macchina piccola e leggera (quindi veramente portatile) e che sia + valida e performante possibile...senza però spendere 1 capitale, cioè max max 600€!
E per questo sinceramente, le Sony NEX 5, NEX 6, Alpha5000 e Alpha6000 mi sembrano le più indicate...o sbaglio?!
torgianf
02-03-2014, 07:48
fuji xm1 + 16 50 o fuji xa1 + 16 50
olympus epl 5 + 14 42
cosi' stai nel sicuro, ma se proprio ti piacciono le nex, prendila tranquillamente, sono comunque ottime macchine
rickiconte
02-03-2014, 11:25
L'Alpha 5000 appena uscita è la più piccola in assoluto (ed anche la più leggera), in pratica ha le stesse dimensioni e peso della Nex 3 della quale è l'evoluzione.
Solo le Nikon 1 hanno dimensioni e peso leggermente più ridotti ma hanno anche sensore più piccolo!
Credo che il fattore compattezza non si debba mettere in secondo piano se di interesse.
Premetto che sono ignorante in materia fotografica ma l'ingombro spesso gioca un ruolo molto importante e non bisogna certo essere esperti per capirlo.
Se dai una occhiata qui puoi renderti conto delle dimensioni nella varie "posizioni" http://camerasize.com/compact/#508,442,483,466,382,ha,f
Se lasci il cursore del mouse per alcuni secondi sopra l'apparecchio che ti interessa ti appaiono le misure relative ad ogni macchina.
Mi piacciono molto le fotocamere Sony, probabilmente acquisterò presto una Nex-5T (online si trova a meno di 50o euro)
Tieni comunque d'occhio anche le Olympus, per esempio PL3 e PL5
http://default.media.ipcdigital.co.uk/11134/000002583/93a6/Olympus-Pen-E-PL5-top-main.jpg
le nex sono dei bellissimi fermaporte, vanno un po' ad umore proprio come chi le produce, inoltre non e' ben chiaro che fine faccia l' aps c visto che puntano ai sensori ff, e di conseguenza non sanno neanche loro se continueranno a produrre lenti dedicate ( non che fino ad oggi ne abbiano proposte chissa' quante ) al formato piccolo. IO ( parlo per me :D ) ne starei tranquillamente alla larga e andrei sui due sistemi migliori, piu' completi e con un futuro certo: in primis il m4/3 visto che ha corpi per praticamente tutte le esigenze, dai 200€ ai 1500€, e un parco lenti che copre praticamente tutte le esigenze, dagli zummotti da 100€ fino ai prossimi tele in uscita da 2000€ e oltre, oppure fuji, sistema un po' d' elite, con costi piu' elevati, con un mercato dell' usato ancora acerbo, e un parco ottiche che piano piano sta prendendo forma. pero' non scarterei l' opzione reflex, dopo un paio d' anni passati con le mirrorless sono ritornato ad una reflex per via dei costi secondo me spropositati a cui stanno arrivando corpi e lenti dedicate alle senzaspecchio
p.s.
ovviamente nulla contro mariano, e' un mio pensiero, condivisibile o meno, ma tant'e' :stordita:
A mio modesto parere il problema degli obiettivi non si pone, dato che c'è persino l'adattatore per montare sulle Nex obiettivi di altre case.
torgianf
11-03-2014, 12:23
A mio modesto parere il problema degli obiettivi non si pone, dato che c'è persino l'adattatore per montare sulle Nex obiettivi di altre case.
quello lo puoi fare con qualsiasi mirrorless, dalle samsung alle sony, dalle nikon alle olympus, dalle canon alle pentax. il problema obiettivi in casa sony c'e' ed e' pesante
roccia1234
11-03-2014, 12:31
A mio modesto parere il problema degli obiettivi non si pone, dato che c'è persino l'adattatore per montare sulle Nex obiettivi di altre case.
Giusto, aggiungi davanti un cannone di 10cm anche solo per avere un 50ino, non ne parliamo con altri vetri.
Però hai il corpo compatto e leggero :O
SuperMariano81
11-03-2014, 13:13
nessun problema o rancore personale, io qualche mese fa ho fatto delle valutazioni e, se il sistema fuji offre un sensore ed un ottimo parco ottiche il sistema sony boh, mi è piaciuto di più (anche come ergonomia).
e' vero che sony ha 4 lenti in croce ma essendo che, almeno nel mio caso, va ad affiancare un corredo FF completo a me bastano 2 massimo 3 lenti.
infatti io ho un grandangolo vintage ed il 35ino e stop, più avanti mi prendo l'adattatore per lo zeissino e sto appostissimo :D
Giusto, aggiungi davanti un cannone di 10cm anche solo per avere un 50ino, non ne parliamo con altri vetri.
Però hai il corpo compatto e leggero :O
Infatti il 16-50 retrattile che è ormai compreso in tutte le Nex dalla Nex-3 alla Nex-5 e credo anche Nex-7 è la scelta ottimale per avere compattezza.
Se uno vuole installare obbiettivi grandi e ingombranti, oggettivamente a quel punto si perde un po' lo "spirito" delle mirrorless.
L'ingombro lo fanno gli obiettivi, non il corpo macchina.
Già un 18-55, formato diffuso tra le mirroless, non è granché compatto.
Il 16-50 retrattile Sony è uno dei principali motivi del successo delle Sony Nex in quest'utlimo anno.
torgianf
11-03-2014, 16:34
Infatti il 16-50 retrattile che è ormai compreso in tutte le Nex dalla Nex-3 alla Nex-5 e credo anche Nex-7 è la scelta ottimale per avere compattezza.
Se uno vuole installare obbiettivi grandi e ingombranti, oggettivamente a quel punto si perde un po' lo "spirito" delle mirrorless.
L'ingombro lo fanno gli obiettivi, non il corpo macchina.
Già un 18-55, formato diffuso tra le mirroless, non è granché compatto.
Il 16-50 retrattile Sony è uno dei principali motivi del successo delle Sony Nex in quest'utlimo anno.
lo zoom retrattile come lo chiami tu ce l' hanno tutte le mirrorless e non l' ha inventato di certo sony, anzi....
roccia1234
11-03-2014, 16:47
lo zoom retrattile come lo chiami tu ce l' hanno tutte le mirrorless e non l' ha inventato di certo sony, anzi....
Vero... ci sono vetri collassabili che risalgono agli anni '20-'30 (tipo il leica elmar 50 f/3.5, poi clonato dai russi con vari industar e fed).
lo zoom retrattile come lo chiami tu ce l' hanno tutte le mirrorless e non l' ha inventato di certo sony, anzi....
Retrattile motorizzato lo hanno davvero in poche, quantomeno nell'allestimento di serie
Come vedete la Samsung NX2000? Anche io sono molto attratto dalle Mirrorles, ma vorrei poi usarla per fare foto ai concerti e l'obiettivo base non credo sia il massimo in questi casi. Ora uso una Sony HX200, che come zoom è fantastico.
Se hai bisogno di molta compattezza e di grande zoom hai 2 strade:
1) Bridge (ma non sono molto compatte)
2) Punta e scatta (ne esistono con zoom potenti), per esempio:
http://www.sony.it/electronics/fotocamere-cyber-shot-compatte/dsc-hx60-hx60v (zoom 30x)
Se hai bisogno di molta compattezza e di grande zoom hai 2 strade:
1) Bridge (ma non sono molto compatte)
2) Punta e scatta (ne esistono con zoom potenti), per esempio:
http://www.sony.it/electronics/fotocamere-cyber-shot-compatte/dsc-hx60-hx60v (zoom 30x)
La Sony da te indicata è più o meno la stessa Bridge che ho io in versione ovviamente da punta e scatta...però vorrei tentare di acquistare una macchina che mi permettesse una qualità migliore, sfondi sfuocati e iniziare a fare un passo avanti verso l'utilizzo dei parametri vari.
Ciao a tutti, sono tornato!!! :D
Allora, io ero partito dalla NEX 5T a 500€, perchè mi sembrava 1 buona offerta, però leggendo cosa scrivete qui, su altri forum e su siti specializzati, potrei spendere anche qualcosa di + e buttarmi su quei 2 modelli.
Mi sono interessato alla Fuji X-E2 + 18-55 perchè da quello che ho capito, fa delle foto lievemente migliori (specialmente al buio) rispetto alla NEX6, ha 1 obiettivo da kit superiore rispetto a quello sony ed ha 1 parco ottiche migliore di Sony. Di contro però è più ingombrante, meno veloce nello scatto, menu + complicato, fa filmati peggiori...e costa quasi il doppio(circa 1300€)!!
Poi ho visto la nuova Sony A6000 e dalle caratteristiche mi sembra 1 vera bomba, molto migliorata rispetto alla NEX 6 (in velocità, nel sensore,ecc..), e in teoria migliore anche rispetto alla Fuji, e si dovrebbe trovare con obiettivo 16-50 a 750-800€.
L'uso che ne farei sarebbe, oltre al punta e scatta in vacanza, feste,ecc.., quello di fotografare paesaggi, street/architettura urbana, qualche ritratto.....e più avanti mi piacerebbe avventurarmi anche nel mondo delle MACRO.
In base a questo me la consigliate? Sapete se qualche recensione l'ha già provata? Eventualmente per i miei scopi, che obiettivi mi consigliate per la Sony?
Ciao e grazie infinite!!!
La Sony da te indicata è più o meno la stessa Bridge che ho io in versione ovviamente da punta e scatta...però vorrei tentare di acquistare una macchina che mi permettesse una qualità migliore, sfondi sfuocati e iniziare a fare un passo avanti verso l'utilizzo dei parametri vari.
Allora non vedo alternative a prodotti come:
- Sony Nex-5T (APS-C)
- Sony Nex-6 (APS-C)
- Panasonic GM1 (micro 4/3)
- Oympus E PL-5 (micro 4/3)
Hanno tutte di base un'ottica corrispondente a 3x circa.
La più compatta di tutte è la GM1
http://www.imaging-resource.com/PRODS/panasonic-gm1/Z-panasonic-gm1_inHand-600px.JPG
Molto valida anche la Fujifilm X-E2 da te indicata
http://www.youtube.com/watch?v=2wJaGhAH2PM
Ho visto 1 compatta (che non avevo mai considerato perchè non le ritenevo all'altezza visto i loro sensori) che, almeno sulla carta, dovrebbe garantirmi 1 qualità pari o quasi ad 1 mirrorless APS-C, ed un ottima ottica tuttofare (12,5 – 62,5 mm equivalente a 35 mm: 24 – 120 mm) e discretamente luminosa (f/2,0-f/3,9)!
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/powershot_g1x_mark_ii/
Quindi, vorrei capire se vedendo le caratteristiche e l'obiettivo della compatta Canon, non mi convenga buttarmi su questa e sul suo obiettivo, anziche incasinarmi su Sony o Fuji con i loro obiettivi scarsi in numero e, tranne pochi (abbastanza o molto cari) in qualità??
Scusate ma più vado avanti e più mi sorgono dubbi e nuove idee!!! Ciao e grazie
E' una fotocamer ad ottica fisse, zoom 5x.
Non è molto compatta, questo è il confronto con la Nex-5T
http://j.mp/Os7ydg#sthash.E7XwYOAd.dpuf
Il sensore comunque è ebbastanza grande
Il dubbio principale che mi viene è il seguente, da 1 punto di vista di portabilità, praticità, e resa delle foto (come detto principalmente userò la macchina per street/architettura urbana, ritratti volti/persone e qualche paesaggio)è meglio:
1) Sony NEX 6 con sensore APS-C e ottiche 16-50mm (24-75 equivalente) f3,5/5,6 + 55-210mm (78-320 equivalente) f4,5/6,3 (+ magari il fisso E35 mm f1,8 OSS per ritratti e street).
2) Fuji X-E2 con sensore APS-C e ottiche 18-55mm (27-82) f2,8/4 + 50-230mm (75-345 equivalente) F4.5-6.7 (+ magari il fisso 35mm f1.4 R).
3) Canon PowerShot G1 X Mark II con sensore di dimensioni maggiori di un 4/3 ma inferiori ad un APS-C, e 1 obiettivo 12,5-62,5mm (24-120 equivalente) f2,0/3,9.
Per quanto riguarda il mondo delle 4/3 non lo escludo, ma mi dovrei informare perchè sinceramente non lo conosco....se qualcuno che lo conosce sapesse indirizzarmi su qualche modello+ottiche gliene sarei grato!!
Ciao e grazie!
dalla mia (avendola), ti dico che la serie X fuji spacca di brutto
hai una qualità pazzesca
sia come zoom "base" 18-55 (notevolissimo e con un af bello veloce)
che i super fissi
(ho 14mm 2.8 e 35 1.4 lo zoom me lo hanno prestato per una lavoro su Alice nel paese delle meraviglie)
fino a 1600 iso la qualità non di discosta molto dalla canon 5d mark 3 (avendo anche quella posso dirlo) le lenti poi anche se poche hanno una qualità mostruosa
per dire la fuji ha perfino piu latitudine di posa della canon, a occhio tipo 2 stop
provale le macchine in ogni caso! e prenditi tutto il tempo che ti serve in negozio
a livello pratico/visivo:
queste sono fatte con lo zoom 18-55
http://www.flickr.com/photos/autolycus/sets/72157640636613113/
e queste con il solo 35 1.4
http://www.flickr.com/photos/autolycus/sets/72157642346911253/
e queste ultime sono jpg dalla macchina.. la resa è pazzesca...
ps: ho la x-pro1, nella x-e2 beneficeresti di un af piu reattivo!
Grazie Donagh, mi sembra che effettivamente, a livello di qualità delle foto, la Fuji sia veramente 1 ottima macchina.
Su questo sito con 940€ posso prendere la X-E2 con tanto di ottica 18-55mm (27-82) f2,8/4:
www.fordigit.com/fotocamera-fuji-fujifilm-xe-2-xe2-xe-2-kit-18-55mm-ar
+ questo ottimo 35mm f1.4 R:
www.fordigit.com/obiettivo-fujinon-fuji-fujifilm-xf35mm-xf35-xf-35mm-x
Per 1 totale di circa 1300€!
Unico problema è che sarei coperto solo fino ad 82 equivalenti....è per quello che la Canon, oltre ad essere più compatta (e quindi pratica), mi darebbe comunque 1 maggiore copertura (24-120 equivalente), 1 ottima luminosità (f2,0/3,9), ed 1 buon sensore (superiore ad un 4/3 anche se inferiore a quello della Fuji), spendendo, a conti fatti, sui 750-800€....che sono comunque 500€ in meno!!
Vorrei capire se la Canon avrebbe 1 resa inferiore o molto inferiore rispetto alle 2 ipotesi sopra riportate Sony - Fuji o se, per quello che ci devo fare io (come detto principalmente street/architettura urbana, qualche paesaggio e ritratti volti/persone....possibilmente rendendo 1 buono/ottimo bokeh) può comunque andare più che bene.
torgianf
17-03-2014, 12:45
guarda che il sensore della canon prende sonori schiaffoni da quello di una m4/3 di medio livello tipo em5.... , giusto ad alti iso si difende, ma per il resto non c'e' proprio storia, inoltre ha piu' gamma dinamica pure di un ff tipo quello della 5d3
SuperMariano81
17-03-2014, 13:01
la mia nex-6 ha una gamma dinamica superiore all'aps-c, idem resa high iso.
rispetto al ff canon a livelli high-iso "vince" la canon (ho una 5d2) mentre a livello gamma dinamica siamo li li, forse un filo meglio la canon ma non di molto.
Grazie Donagh, mi sembra che effettivamente, a livello di qualità delle foto, la Fuji sia veramente 1 ottima macchina.
Su questo sito con 940€ posso prendere la X-E2 con tanto di ottica 18-55mm (27-82) f2,8/4:
www.fordigit.com/fotocamera-fuji-fujifilm-xe-2-xe2-xe-2-kit-18-55mm-ar
+ questo ottimo 35mm f1.4 R:
www.fordigit.com/obiettivo-fujinon-fuji-fujifilm-xf35mm-xf35-xf-35mm-x
Per 1 totale di circa 1300€!
Unico problema è che sarei coperto solo fino ad 82 equivalenti....è per quello che la Canon, oltre ad essere più compatta (e quindi pratica), mi darebbe comunque 1 maggiore copertura (24-120 equivalente), 1 ottima luminosità (f2,0/3,9), ed 1 buon sensore (superiore ad un 4/3 anche se inferiore a quello della Fuji), spendendo, a conti fatti, sui 750-800€....che sono comunque 500€ in meno!!
Vorrei capire se la Canon avrebbe 1 resa inferiore o molto inferiore rispetto alle 2 ipotesi sopra riportate Sony - Fuji o se, per quello che ci devo fare io (come detto principalmente street/architettura urbana, qualche paesaggio e ritratti volti/persone....possibilmente rendendo 1 buono/ottimo bokeh) può comunque andare più che bene.
te la metto li ma... perche non la prendi usata?
sinceramente da 82mm a 120 fai 2 passi e colmi il gap
"ragiona" in realtà non in numeri... è talmente poco
pensa ma che avendo solo 3 fissi mi muovo camminando sapendo gia come la focale inquadrerà--- (24mm , 50 e 135 su cnaon 5d m3)
la canon sembra inferiore si, altro tipo di sensore...
la luminosita della canon se hai un sensore piccolo (col cavolo che fai il bello sfocato)
torgianf
17-03-2014, 13:27
la canon g1x monta una via di mezzo tra un 4/3 e un aps c, purtoppo pero' abbastanza modesto
la canon g1x monta una via di mezzo tra un 4/3 e un aps c, purtoppo pero' abbastanza modesto
Ecco io questo ad esempio non lo sapevo...e se ciò implica peggiore qualità delle foto, problemi in presenza di poca luce e sfocati di cattiva qualità, automaticamente la scarterei....
te la metto li ma... perche non la prendi usata?
sinceramente da 82mm a 120 fai 2 passi e colmi il gap
"ragiona" in realtà non in numeri... è talmente poco
pensa ma che avendo solo 3 fissi mi muovo camminando sapendo gia come la focale inquadrerà--- (24mm , 50 e 135 su cnaon 5d m3)
la canon sembra inferiore si, altro tipo di sensore...
la luminosita della canon se hai un sensore piccolo (col cavolo che fai il bello sfocato)
Il problema dell X-E2 è che ha delle belle dimensioni rispetto alla Canon e alla sony NEX6/A6000(che già non hanno la portabilità/compattezza della NEX5....ma almeno non hanno un obittivo ingombrante come il 18-55mm della Fuji, benchè migliore del 16-50mm Sony).
Per i miei scopi dite che basterebbe il 15-18mm Fuji + un fisso da scegliere fra il 35mm o il 50mm?
E invece per la NEX 6 che obiettivi sarebbero migliori/+ indicati per i miei scopi?
Ciao e grazie
torgianf
17-03-2014, 14:13
gli sfocati di buona qualita' ( che poi sta moda di avere sfocati a tutti i costi non e' che la capisco ) li fai con le lenti piu' che col sensore, che poi di che sfocati parliamo ? perche' ogni lente ha delle su peculiarita'. il sensore della g1x e' buono e se metti in fila 3 foto fatte con 3 macchine diverse ne tu, ne io, e ne il 99% delle persone riuscirebbero a capire con quali macchne siano state scattate, i freddi numeri dicono che e' inferiore, ma sono numeri....
p.s.
il 18 55 fuji sara' pure piu' ingombrante del 16 50 sony, ma il paragone non esiste proprio, il sony e' un plasticotto kit buio, il fuji un ottima lente in ferro e vetro, e pure luminosa il giusto
Ecco io questo ad esempio non lo sapevo...e se ciò implica peggiore qualità delle foto, problemi in presenza di poca luce e sfocati di cattiva qualità, automaticamente la scarterei....
Il problema dell X-E2 è che ha delle belle dimensioni rispetto alla Canon e alla sony NEX6/A6000(che già non hanno la portabilità/compattezza della NEX5....ma almeno non hanno un obittivo ingombrante come il 18-55mm della Fuji, benchè migliore del 16-50mm Sony).
Per i miei scopi dite che basterebbe il 15-18mm Fuji + un fisso da scegliere fra il 35mm o il 50mm?
E invece per la NEX 6 che obiettivi sarebbero migliori/+ indicati per i miei scopi?
Ciao e grazie
dico che...
vai a provare la x-e2 da qualcuno o in un negozio
cosi prendi in mano e senti il tutto
copiando quello che hai affermato tu:
"L'uso che ne farei sarebbe, oltre al punta e scatta in vacanza, feste,ecc.., quello di fotografare paesaggi, street/architettura urbana, qualche ritratto.....e più avanti mi piacerebbe avventurarmi anche nel mondo delle MACRO."
punta e scatta in vacanza: ok con lo zoom non vedo problemi
paesaggi: e sei ok
street e architettura urbana: ok
ritratti: prendi il 35 1.4 o il 60 e sei a posto anche come sfocato
per il discorso macro tu lo sai che basta un anello di prolunga (o 2) e via via avvicini il rapporto di riproduzione? (costo una 40ina di euro)
di solito in fotografia: piu grande è piu ce qualità (sia come dimensioni corpo aimè, che dimensioni lenti, che dimensioni sensore)
questo normalmente poi ci sono le eccezzioni ovviamente...
della nex non conosco qundi aspetta qualcuno del campo...
ps questo essere lo sfocato di una serie X a 1.4 con 35 1.4
http://farm8.staticflickr.com/7326/12391677314_99df2067b7_o.jpg
GiovanniGTS
17-03-2014, 16:11
come da altro thread:
Sony Nex: compatte, ottimo sensore APS-C, buon AF, le lenti fisse che hanno un senso (alias abbastanza piccole) sono buone senza però far gridare al miracolo e hanno un giusto prezzo (ad es. 20 2.8, 35 1.8) mentre gli zoom e alcuni fissi (50 1.8) sono troppo grandi, tranne il 16-50 PZ che è però piuttosto mediocre. Poi ci sono gli zeiss ... fissi e zoom eccelsi ma dal costo elevato
Olympus: compatte, ottimo sensore anche se più piccolo dell'aps-c, eccellente sistema AF, lenti piccole grazie anche al sensore ridotto. Le lenti economiche sono mediamente buone, meglio di quelle sony, ma quelle di pregio costano quanto gli zeiss e lì cedono il passo. Stabilizzatore sul sensore ai massimi livelli (non tutti i modelli anche se pure il 3 assi è buono).
Panasonic: l'unico motivo che vedo di prendere una ML pana rispetto ad Oly (stesso consorzio m4/3) è quello di scegliere un modello con sensore multi aspetto per fare i video (dove le olympus non paiono essere votate)
Fuj: tranne per la x-a1, ha il sensore APS-C migliore sfornando immagini di una qualità sorprendente ... tuttavia il sistema AF fatica non poco in condizioni di bassa luce ed è a volte impreciso ..... un vero peccato. Come le nex non ha stabilizzatore sul sensore e, grazie anche alla stabilizzazione sulle lenti, queste ultime sono per dimensione simili a quelle sony.
GiovanniGTS
17-03-2014, 16:11
Un mio amico mi ha detto che secondo lui la compatta Nikon Coolpix P7700 è uguale, o addirittura migliore della Sony sopra detta, in quanto ha f/2.0-4.0 invece di f/3.5-5.6.
cambia amico ;)
GiovanniGTS
17-03-2014, 16:20
Sony E-mount now has:
16/2.8 pancake + UWA and Fish Eye
20/2.8 pancake
30/3.5 macro
16-50/3.5-5.6 OSS power zoom collapsible
16-70/4 Zeiss
18-55/3.5-5.6 OSS
24/1.8 Zeiss
35/1.8 OSS
50/1.8 OSS
10-18/4 OSS
18-200/3.5-6.3 OSS in several variants including a power zoom version
18-105/4 G OSS power zoom
55-210/4.5-6.3
GiovanniGTS
17-03-2014, 16:30
dico che...
vai a provare la x-e2 da qualcuno o in un negozio
cosi prendi in mano e senti il tutto
ritratti: prendi il 35 1.4 o il 60 e sei a posto anche come sfocato
però non dirgli il prezzo di x-e2 + 35 1.4 perché a provarle neppure ci va ....
però non dirgli il prezzo di x-e2 + 35 1.4 perché a provarle neppure ci va ....
ahah si trovano comunque un sacco di usati ora!
vista la uscita della T1
e1 appaiono come funghi in kit economici pure
e2 a prezzi ottimi
come da altro thread:
Sony Nex: compatte, ottimo sensore APS-C, buon AF, le lenti fisse che hanno un senso (alias abbastanza piccole) sono buone senza però far gridare al miracolo e hanno un giusto prezzo (ad es. 20 2.8, 35 1.8) mentre gli zoom e alcuni fissi (50 1.8) sono troppo grandi, tranne il 16-50 PZ che è però piuttosto mediocre. Poi ci sono gli zeiss ... fissi e zoom eccelsi ma dal costo elevato
Olympus: compatte, ottimo sensore anche se più piccolo dell'aps-c, eccellente sistema AF, lenti piccole grazie anche al sensore ridotto. Le lenti economiche sono mediamente buone, meglio di quelle sony, ma quelle di pregio costano quanto gli zeiss e lì cedono il passo. Stabilizzatore sul sensore ai massimi livelli (non tutti i modelli anche se pure il 3 assi è buono).
Panasonic: l'unico motivo che vedo di prendere una ML pana rispetto ad Oly (stesso consorzio m4/3) è quello di scegliere un modello con sensore multi aspetto per fare i video (dove le olympus non paiono essere votate)
Fuj: tranne per la x-a1, ha il sensore APS-C migliore sfornando immagini di una qualità sorprendente ... tuttavia il sistema AF fatica non poco in condizioni di bassa luce ed è a volte impreciso ..... un vero peccato. Come le nex non ha stabilizzatore sul sensore e, grazie anche alla stabilizzazione sulle lenti, queste ultime sono per dimensione simili a quelle sony.
Visto che hai tirato in ballo la Fuji X-A1, com'è secondo Voi? Contando il prezzo e che non vorrei svenarmi, è buona come macchina? Ho uno sconto da utilizzare in una nota catena della mia zona e potrei, scegliera fra: Samsung Nx2000, o la Canon EOS M o la Fuji X-A1 o la Sony @3000 che è per i miei gusti un pò troppo ingombrante. Quale scegliere come prima mirrorless? Mi piace fare foto nei viaggi, nelle feste e nei concerti.
GiovanniGTS
17-03-2014, 17:27
Visto che hai tirato in ballo la Fuji X-A1, com'è secondo Voi?
proprio la Fuji X-A1 non lo so! non ha il sensore x-trans, non avresti la qualità di immagine di quest'ultimo ma ti ritroveresti solo con un af più lento e impreciso della media .... io non la prenderei
la Canon EOS M è buona come fermacarte
la Sony a3000 no, è un aborto ........
Nex 3n, Nex6, A5000, A6000, E-P5, OMD E-M5 ...........
dipende che importanza dai alla presenza di pulsanti, allo stabilizzatore, alle lenti e al costo ......
divertiti un po' qui:
http://camerasize.com/compact/#375.369,442.369,508.369,289.94,459.94,ha,t
Visto che hai tirato in ballo la Fuji X-A1, com'è secondo Voi? Contando il prezzo e che non vorrei svenarmi, è buona come macchina? Ho uno sconto da utilizzare in una nota catena della mia zona e potrei, scegliera fra: Samsung Nx2000, o la Canon EOS M o la Fuji X-A1 o la Sony @3000 che è per i miei gusti un pò troppo ingombrante. Quale scegliere come prima mirrorless? Mi piace fare foto nei viaggi, nelle feste e nei concerti.
va un 15-20% in qualita in meno rispetto al sensore X
pero a questo punto una x-e1 usata?
ce ne sono a iosa
ps
l af della fuji non è impreciso semmai è lento, questo anche in bassa luce
torgianf
17-03-2014, 18:50
pero' il sensore della xa tira fuori dei raw che qualsiasi programma di sviluppo digerisce, gli x-trans o li sfrutti in jpeg o devi arrovellarti tra 2 o 3 software per tirarne fuori il meglio. io tra questo difetto e la lentezza esasperante dell' operativita' della xe1 ho preferito darla via, con xe2 e xt1 la situazione e' migliorata tanto, ma i prezzi stanno arrivando alle stelle
pero' il sensore della xa tira fuori dei raw che qualsiasi programma di sviluppo digerisce, gli x-trans o li sfrutti in jpeg o devi arrovellarti tra 2 o 3 software per tirarne fuori il meglio. io tra questo difetto e la lentezza esasperante dell' operativita' della xe1 ho preferito darla via, con xe2 e xt1 la situazione e' migliorata tanto, ma i prezzi stanno arrivando alle stelle
non vedo grossi problemi con lightroom ora nei file del x trans
se vuoi quel 10% in piu ci sono altri programmi piu macchinosi e meno facili come gestione...
x-e2 e t1 molto belle alla fine costano come quando la e-1 era appena uscita...
maro vedo la mia x-pro1 si trova a 700 euro pagata 1500 appena uscita..
mesi fa mi avevano proposto di darla dentro avendone in cambio una delle nuove ma il feeling alla mano della xpro1 con la mia custodia cinese in pelle, con il tastino filettato sul pulsante di scatto che mi smorza quasi 2 stop di vibrazioni.... insomma la ho ancora
certo che fuji fa delle lenti davvero prestanti... studiate a hoc sul sensore...
mi meraviglia la resa del 35 1.4 anche confrontandolo con la 5dm3.. un mostro di risolvenza e resa...
Ciao a tutti nuovamente!
Dopo essermi informato meglio sulla compatta Canon (visto anche le discussioni nate su altri forum) e aver capito che il suo sensore è si leggermente più grande di un 4/3 ma non di grande qualità, e visto il suo prezzo quando uscirà di 800€......sarei più propenso a prendere la Fuji X-E2 con la sua ottica 18-55 f/2,8-4 (che mi sembra di grande qualità, specie rispetto alle ottiche kit di Sony o delle 4/3) visto che ormai si trova a 950-1000€ nuova, e mi darebbe in futuro la possibilità di prendere il 35mm f1.4 (ottimo e con 1 prezzo accessibile di 450€ circa)!
Il dubbio che avevo sulle Fuji rispetto ad altre macchine, ad esmpio Sony NEX6, erano la velocità AF e i video (perchè per il resto le Fuji con il loro nuovo sensore mi sembravano superiori agli alti ISO e come resa dei colori e fotografica in generale).
Però ho visto che la X-E2 ha un AF molto migliorato rispetto al passato con una velocità di 0,08 sec; ed anche per quanto riguarda i video ho visto che può farne in Full HD 1920 x 1080 a 60 frames/sec.
Oltretutto rispetto alla Sony NEX 6 ha anche il flash ed un mirino migliore e, mi sembra, di tutto rispetto (Mirino OLED, 2.360.000 pixel a colori, 100% di copertura).
Quindi vi chiedo, se la X-E2 è effettivamente la gran macchina che a me sembra, se ha qualche magagna nascosta che magari io ignoro, e se per me (magari con l'aggiunta del 35mm f1.4) e per i miei usi (punta e scatta, paesaggi, street/arch.urbana e ritratti)sarebbe perfetta?!
Ciao e grazie ancora!!
SuperMariano81
24-03-2014, 15:08
la fuji è ottima ma la nex6 ha il flash ed un buon mirino, solo per sottolineare questo.
Il flash nella NEX 6 è compreso ma bisogna montarlo quando serve, non è all'interno del corpo macchina come per la Fuji, o sbaglio?!
E anche il mirino mi sembra migliore quello della Fuji, come le foto ad alti ISO e l'ottica compresa nel prezzo (direi molto superiore al 16-50 f3,5-5,6), giusto?
Inoltre il parco ottiche Fuji, per quanto limitato più o meno come il Sony, mi sembra di capire che sia 1 pochino superiore in qualità ed uguale o minore nei costi, sbaglio?!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.