PDA

View Full Version : Ridurre voltaggio di batteria 9 v a 6 v


ozzy
27-02-2014, 01:15
Ciao, vi scrivo per chiedervi consiglio.
Devo ridurre il voltaggio di una batteria da 9 volt a 6 volt.

In pratica (non sono molto esperto) ho capito che dovrei usare un regolatore di tensione low dropout, questo per sfruttare il più possibile la batteria.

Che regolatore di tensione potrei usare? Su un noto sito di materiale elettrico/elettronico ho visto il regolatore LF60ABV che emette in uscita 6 volt precisi. Ma non so se possa andare bene ed inoltre non sono riuscito a trovare schemi di circuiti.

Grazie.

xenom
27-02-2014, 01:19
serve almeno sapere la corrente richiesta in uscita, o la potenza assorbita.
Ci sono vari modi, se la corrente assorbita è bassa c'è ancora più scelta.

Volendo, se non vuoi sbatterti troppo, la cina (tanto per cambiare) offre moduli DC-DC step down switching, ad alta efficienza.

altrimenti te lo puoi costruire abbastanza facilmente, esistono integrati tipo LM317 che sono switching, ora non ricordo il nome dei modelli...

prova a cercare DC step down converter su google, oppure anche switching regulator ecc.

ozzy
27-02-2014, 01:27
Ciao, devo alimentare un circuito basato su un SN7404N ed un compensatore ceramico, quindi la corrente in gioco credo sia bassissima (non sono riuscito a trovare l'assorbimento del SN7404N ma credo sia irrisorio).
Leggendo su instructables, però molti dicono che ridurre di 3 volt una batteria da 9 volt tramite un circuito del genere sarebbe uno spreco di energia.

E se altrimenti usassi due batterie a bottone CR2032 in serie oppure due CR2477 (che dovrebbero avere una durata maggiore) ?

Grazie.

xenom
27-02-2014, 12:43
Ciao, devo alimentare un circuito basato su un SN7404N ed un compensatore ceramico, quindi la corrente in gioco credo sia bassissima (non sono riuscito a trovare l'assorbimento del SN7404N ma credo sia irrisorio).
Leggendo su instructables, però molti dicono che ridurre di 3 volt una batteria da 9 volt tramite un circuito del genere sarebbe uno spreco di energia.

E se altrimenti usassi due batterie a bottone CR2032 in serie oppure due CR2477 (che dovrebbero avere una durata maggiore) ?

Grazie.

praticamente devi alimentare solo la logica... si, usare regolatori lineari è uno spreco di energia MA... per correnti così irrisorie non vale neanche la pena mettere un convertitore switching! Lo spreco diventa maggiore costruendo un regolatore dedicato così "complesso" per alimentare una logica, rispetto al risparmio di energia concreto...

quindi vai tranquillo con un 317 o addirittura potresti usare un diodo zener da 6 V... !

Doraneko
27-02-2014, 13:28
Ma mettere semplicemente una resistenza? :fagiano:

bancodeipugni
27-02-2014, 14:15
effettivamente :sofico:

pero' è tutta energia sprecata, meglio allora cambiare dispositivo di alimentazione se servono 6v si mette una batteria da 6v

di quelle ad accumulo non so se ci sono proprio da 6...
se c'e' posto bisogna collegare in serie 4 batterie da 1.5v

ozzy
27-02-2014, 22:01
Alla fine sì: ho optato per quattro pile stilo in serie per ottenere 6 volt precisi :-)

Grazie a tutti per le risposte.

ozzy
27-02-2014, 22:33
Esattamente richiede 5.5 v.

ozzy
27-02-2014, 22:59
Sul datasheet mi sembrava che indicasse 5.5: http://www.futurlec.com/IC7404.html

Ma come detto, io non sono un esperto, quindi abbi pazienza :-)

ozzy
27-02-2014, 23:25
Ti ringrazio per le precisazioni, del resto in questo campo io sono un neofita :-)

jumpjack
08-03-2014, 16:52
Ogni TOT mesi riciccia sui forum di elettronica, di scienza e di tecnica, questa domanda su come abbassare una tensione, e tutti, dico TUTTI e SEMPRE cominciano a uscirsene con regolatori, integrati, DC/DC, ca**i e mazzi, alimentatori switching, trasformatori, e ammennicoli vari...

Ma dico, i partitori di tensione non li insegnano proprio più a scuola?!? :confused:

V2/V1 = R2/(R1+R2)

Basta trovare la giusta combinazione di R1 e R2 per avere il rapporto che serve, ed ecco fatto, 1 euro di resistenze e hai la tensione che ti serve! :rolleyes:

(In inglese si chiama "voltage divider")

bancodeipugni
08-03-2014, 17:33
dipende dove la devi usare la tensione, altrimenti è tutta energia consumata

xenom
08-03-2014, 17:58
Ogni TOT mesi riciccia sui forum di elettronica, di scienza e di tecnica, questa domanda su come abbassare una tensione, e tutti, dico TUTTI e SEMPRE cominciano a uscirsene con regolatori, integrati, DC/DC, ca**i e mazzi, alimentatori switching, trasformatori, e ammennicoli vari...

Ma dico, i partitori di tensione non li insegnano proprio più a scuola?!? :confused:

V2/V1 = R2/(R1+R2)

Basta trovare la giusta combinazione di R1 e R2 per avere il rapporto che serve, ed ecco fatto, 1 euro di resistenze e hai la tensione che ti serve! :rolleyes:

(In inglese si chiama "voltage divider")

si vabbé :asd:
insegnano anche che P = R*I²...
non è una soluzione ottimale, anche perché per basse correnti si fa prima ad usare gli zener, che è un unico componente e sicuramente è più stabile...

e poi ci sono i regolatori, che si chiamano così proprio perché forniscono un'uscita stabilizzata

jumpjack
08-03-2014, 18:47
e poi ci sono i regolatori, che si chiamano così proprio perché forniscono un'uscita stabilizzata
... e poi regolarmente mi rispondono tutti così... senza nemmeno sapere se nel circuito da alimentare ci sia GIA' o se SERVA uno stabilizzatore! :doh:

I regolatori NON servono a stabilizzare a 5V una tensione di 12V anche se accettano tensioni fino a 12V: servono a "spianare" le oscillazioni intorno alla tensione desiderata: se ti serve una tensione stabilizzata a x Volt e hai una tensione schifosa a x Volt, metti uno stabillizzatore che accetta Y volt, e 0 < x < y .

Che poi la gente usi lo stabilizzatore per passare da 12 a 5 V "perchè tanto funziona", è solo perchè è più facile capire "metti la tensione che ti pare ed escono 5 volt" che capire (e calcolare) "V2/V1 = R2/(R1+R2)"! :D

!fazz
09-03-2014, 18:46
... e poi regolarmente mi rispondono tutti così... senza nemmeno sapere se nel circuito da alimentare ci sia GIA' o se SERVA uno stabilizzatore! :doh:

I regolatori NON servono a stabilizzare a 5V una tensione di 12V anche se accettano tensioni fino a 12V: servono a "spianare" le oscillazioni intorno alla tensione desiderata: se ti serve una tensione stabilizzata a x Volt e hai una tensione schifosa a x Volt, metti uno stabillizzatore che accetta Y volt, e 0 < x < y .

Che poi la gente usi lo stabilizzatore per passare da 12 a 5 V "perchè tanto funziona", è solo perchè è più facile capire "metti la tensione che ti pare ed escono 5 volt" che capire (e calcolare) "V2/V1 = R2/(R1+R2)"! :D

sarà, ma a me hanno sempre insegnato a mettere i regolatori ovunque e non utilizzare i partitori di tensione sull'alimentazione anche se essa arriva da un alimentatore stabilizzato da banco.

questo perchè non si è mai troppo sicuri e un errore di impostazione della psu può sempre capitare rischiando di bruciare tutto quello che c'è dopo per risparmiare un euro di regolatore. inoltre la tensione di una batteria non è fissa ed immutabile ma varia con la carica ergo meglio proteggersi

Angler84
09-03-2014, 19:56
Efficienza a parte, un partitore ha senso solo con assorbimenti nulli o molto minori della corrente che fluisce nel partitore stesso.
In caso contrario la tensione in uscita varierà al variare della corrente assorbita...

ozzy
09-03-2014, 22:11
Ogni TOT mesi riciccia sui forum di elettronica, di scienza e di tecnica, questa domanda su come abbassare una tensione, e tutti, dico TUTTI e SEMPRE cominciano a uscirsene con regolatori, integrati, DC/DC, ca**i e mazzi, alimentatori switching, trasformatori, e ammennicoli vari...

Forse non hai letto tutte le risposte, siccome poi alla fine

ho optato per quattro pile stilo in serie per ottenere 6 volt precisi



Ma dico, i partitori di tensione non li insegnano proprio più a scuola?!? :confused:

Ho studiato altre cose. Se avessi frequentato una scuola a indirizzo elettrotecnico, probabilmente non avrei aperto questo thread.

jumpjack
10-03-2014, 08:46
Ho studiato altre cose. Se avessi frequentato una scuola a indirizzo elettrotecnico, probabilmente non avrei aperto questo thread.
Infatti non ce l'avevo con te: hai tutto il diritto di chiedere una cosa che non sai! Quello che è buffo è che tante persone che dicono di conoscere l'elettronica pensino che usare uno STABILIZZATORE (=eliminatore di piccole irregolarità) per RIDURRE una tensione sia una cosa ovvia, normale e consigliabile!

Vabbè, comunque problema risolto e polemica finita.... fino alla prossima richiesta di riduzione di tensione! :D (Punto su ottobre 2014 :p )

xenom
10-03-2014, 10:30
... e poi regolarmente mi rispondono tutti così... senza nemmeno sapere se nel circuito da alimentare ci sia GIA' o se SERVA uno stabilizzatore! :doh:

I regolatori NON servono a stabilizzare a 5V una tensione di 12V anche se accettano tensioni fino a 12V: servono a "spianare" le oscillazioni intorno alla tensione desiderata: se ti serve una tensione stabilizzata a x Volt e hai una tensione schifosa a x Volt, metti uno stabillizzatore che accetta Y volt, e 0 < x < y .

Che poi la gente usi lo stabilizzatore per passare da 12 a 5 V "perchè tanto funziona", è solo perchè è più facile capire "metti la tensione che ti pare ed escono 5 volt" che capire (e calcolare) "V2/V1 = R2/(R1+R2)"! :D

Infatti non ce l'avevo con te: hai tutto il diritto di chiedere una cosa che non sai! Quello che è buffo è che tante persone che dicono di conoscere l'elettronica pensino che usare uno STABILIZZATORE (=eliminatore di piccole irregolarità) per RIDURRE una tensione sia una cosa ovvia, normale e consigliabile!

Vabbè, comunque problema risolto e polemica finita.... fino alla prossima richiesta di riduzione di tensione! :D (Punto su ottobre 2014 :p )

Intanto io ho consigliato un semplice zener, dato che il carico ha un assorbimento ridotto.. e fino a prova contraria uno zener oltre a essere più semplice di un partitore resistivo (un solo componente vs due), fornisce una tensione più stabile...

il partitore resistivo come detto anche da altri va bene per carichi piccolissimi, poichè non è stabile.. l'uscita dipende dalla tolleranza delle resistenze, dall'assorbimento del carico e dalla tensione di ingresso... :doh:
di sicuro non lo userei per alimentarci qualcosa di elettronico...

ad ogni modo i regolatori servono per stabilizzare la tensione rendendola immune a quanto detto qualche riga sopra.
Sono fatti apposta e sono utili perché in qualsiasi caso hai x volt puliti a prescindere da quello che succede nel circuito e nel carico, dunque sono la soluzione migliore per la maggioranza dei circuiti, infatti sono ampiamente usati.

E poi voglio dire... non stiamo parlando di chissà quale difficoltà... un 7806 è un componente unico con tre pin, che volendo funziona anche senza i condensatori consigliati in schema.
In pratica è ancora più semplice del partitore resistivo :asd:

jumpjack
10-03-2014, 14:21
E poi voglio dire... non stiamo parlando di chissà quale difficoltà... un 7806 è un componente unico con tre pin, che volendo funziona anche senza i condensatori consigliati in schema.
In pratica è ancora più semplice del partitore resistivo :asd:
Esatto:quindi siccome è più semplice, viene usato nel modo sbagliato.
Io invece metterei un partitore per abbassare la tensione, e DOPO, se davvero serve (ma magari si sta cercando di alimentare una lampadina...) un regolatore per stabilizzarla; sarà più complicato, ma progettualmente è corretto. Chissà se consuma di più o di meno.

O sennò posso anche usare la macchina per andare a comprare il giornale a 100 metri da casa, è molto più comodo che andarci a piedi. ;-)




Inviato da cellulare
Sent from mobile

!fazz
10-03-2014, 14:28
Esatto:quindi siccome è più semplice, viene usato nel modo sbagliato.
Io invece metterei un partitore per abbassare la tensione, e DOPO, se davvero serve (ma magari si sta cercando di alimentare una lampadina...) un regolatore per stabilizzarla; sarà più complicato, ma progettualmente è corretto. Chissà se consuma di più o di meno.

O sennò posso anche usare la macchina per andare a comprare il giornale a 100 metri da casa, è molto più comodo che andarci a piedi. ;-)




Inviato da cellulare
Sent from mobile

consuma sicuramente di più rispetto ad un alimentatore switching è insito nel funzionamento resistivo del partitore di tensione ma poi secondo te se fanno dei voltage regulator da 5V che accettano in ingresso 30V secondo te sono degli stabilizzatori utilizzati in modo non consono? ormai te l'abbiamo detto in più persone il perchè tutti usano i regolatori di tensione sull'alimentazione al posto del partitore, non mi pare difficile da capire che il partitore semplicemente và benissimo per abbassare dei segnali ma non puoi usarlo per la sezione di alimentazione se vuoi che la tensione di alimentazione sia stabile indipendentemente dal consumo del dispositivo che dallo stato delle batterie (prova a lavorare con delle lipo 2 celle che da cariche sparano 8.7V al posto del 7.4V nominali con un solo partitore e vedi se non saluti tutta l'elettronica a valle)