PDA

View Full Version : [C] Lettura sequenziale di un file


ShadiBlizzard
26-02-2014, 13:55
Salve a tutti, dovrei togliermi questo dubbio definitivamente per andare tranquilla all'esame che ho tra due giorni;
Io ho un file ad esempio così:
Roma 10
Pechino 2
Milano 7
ecc

con i nomi delle città (non è scritto da nessuna parte che non possano essere nomi formati da due parole) e io devo scrivere una lista mettendoli in ordine di numero... che funzione devo usare? ma soprattutto come la devo usare? io ho provato con un fscanf in questo modo

codice:


Nodo CostruisciLista (char NomeFile[100], Nodo lista) {
fp=fopen(file, "r");
char CittaCorr[M];
int CittaNum, n=1, indi;

if (fp==NULL) {
printf("impossibile aprire il file\n");
return lista;
}
while (indi!=10 && n<=10) {
indi=fscanf(fp, "%s%d", CittaCorr, &CittaNum);
if (CittaNum=n) {
Nodo nuovo;
nuovo=malloc(sizeof(Lista));
strcpy(nuovo->citta.city, CittaCorr);
nuovo->citta.posizione=CittaNum;
nuovo->next=lista;
lista=nuovo;
n=n+1;}


}
fclose(fp);
return lista;
}

senza successo.. come si legge in modo sequenziale da file? Anche dando importanza al tipo di dato che può interessarci? Grazie in anticipo

Daniels118
26-02-2014, 14:45
Prima di tutto metti il programma nei tag code, altrimenti è difficile da leggere anche se di poche righe.

Poi, ti è stato detto che nel file ci sono sempre esattamente 10 righe?

Per separare il numero dalla città ti consiglio di leggere l'intera riga in una stringa e poi dividerla con questa funzione:
http://infocenter.arm.com/help/index.jsp?topic=/com.arm.doc.kui0004a/c166_strrpos.htm

PS. per leggere una riga di testo da un file io trovo molto comoda questa funzione qui:
http://digilander.libero.it/uzappi/C/librerie/funzioni/fgets.html

ShadiBlizzard
26-02-2014, 15:34
il fatto è che questo è un esercizio tra 6 che devo fare in due ore.. usare l'fgets e separare le due cose è un processo abbastanza lungo, non so a priori che siano 10, infatti li si pone un altro problema perchè non so come fare-.-

Daniels118
26-02-2014, 15:46
Definire un "processo abbastanza lungo" 3 (tre) righe di codice mi sembra quanto meno un'iperbole.

Non voglio credere che ti facciano fare un esame senza nemmeno averti spiegato come si legge un file... si usa sempre questo criterio:
1) si legge la prima riga
2) se la lettura è andata male si va al punto 6
3) si elabora la riga letta
4) si legge una nuova riga
5) si va al punto 2
6) fine.

ShadiBlizzard
26-02-2014, 16:13
mi hanno insegnato solamente come leggere una riga sola. Purtroppo la prof è incompetente e non poco e se 2/3 dei suoi alunni non passano l'esame un motivo c'è.. il processo in sè l'ho capito per come l'hai descritto, non ho capito come farlo effettivamente nel senso nel ciclo che condizione metto affinchè legga tutte le righe e verifichi la presenza o meno di un certo elemento

gianmpu
26-02-2014, 16:16
Nel codice che hai postato c'è un errore concettuale. Infatti il ciclo while prevede una condizione sulla variabile indi che però non viene inizializzata.
Anche se il valore contenuto in indi, essendo casuale, è diverso da 10 ed entri lo stesso nel while la prima volta, dovresti darle comunque un valore.
Per risolvere, dopo aver testato l'esistenza del file con fopen, potresti usare invece del while un ciclo do while che secondo me si adatterebbe meglio all'algoritmo che ti ha proposto Daniels118

Edit: leggendo meglio il codice che hai postato, non mi sembra che tu risolva quello che ti è stato chiesto perchè tu inserisci la città subito in un nuovo Nodo mentre, se non ho capito male, devi fare un inserimento mantenendo l'ordine del numero associato alla città. Per fare questo hai due possibili scelte:
1) Prima di inserire la città nella lista scorri la lista stessa alla ricerca del punto corretto in cui mettere la nuova città
2) Crei tutta la lista e alla fine la ordini

ShadiBlizzard
26-02-2014, 16:31
mhh provo

ShadiBlizzard
26-02-2014, 17:15
ah io il parziale l'ho passato ahah quindi non son tra di loro, e per quanto riguarda i libri si ci sono, ma fanno esempi banali che a poco servono.-. (e nessuno dei due parla di lettura di più righe)

ShadiBlizzard
26-02-2014, 17:17
Edit: leggendo meglio il codice che hai postato, non mi sembra che tu risolva quello che ti è stato chiesto perchè tu inserisci la città subito in un nuovo Nodo mentre, se non ho capito male, devi fare un inserimento mantenendo l'ordine del numero associato alla città. Per fare questo hai due possibili scelte:
1) Prima di inserire la città nella lista scorri la lista stessa alla ricerca del punto corretto in cui mettere la nuova città
2) Crei tutta la lista e alla fine la ordini

è proprio quello il problema.-.

lorenzo001
26-02-2014, 18:58
Quale problema?

Hai due soluzioni davanti. Quale non sai realizzare?

Daniels118
26-02-2014, 19:00
La programmazione non è recitazione, devi imparare a risolvere i problemi da sola, non a memoria.
Ora, capisco che il primo impatto possa essere un po' duro, quindi chiedere aiuto non è una cosa cattiva, ma non sapere quasi nulla a 2 giorni dall'esame non è bello, fossi in te prenderei in considerazione la scelta di rinviarlo.

Detto questo siamo a disposizione per aiutare.

Ti traduco l'algoritmo che ho postato prima in pseudocodice:
file = apri(nome_file)
riga = leggi_riga(file)
while (not end_of_file(file)) {
elabora(riga)
riga = leggi_riga(file)
}
chiudi(file)
Le rispettive funzioni in c, in ordine di apparizione, sono queste: fopen, fgets, feof, fclose.

ShadiBlizzard
26-02-2014, 22:02
Non è che non so fare nulla.. Sugli altri argomenti son messa bene, è solo questo con cui non vado d'accordo. Comunque grazie per le vostre risposte, mi mancava solo la condizione del while ora ho capito. Domani lo provo:)

Daniels118
27-02-2014, 07:31
Non dimenticarti che oltre alla lettura devi occuparti anche dell'ordinamento, come ti è stato già suggerito i metodi sono due, o un ordinamento a posteriori (puoi sceglierne uno qualunque), oppure inserire gli elementi già al posto giusto (ordinamento per inserimento).

ShadiBlizzard
27-02-2014, 08:27
Ma per quello non c'è problema.. Posso salvare tutto in una lista dove son tutti disordinati e poi riordinarli, il problema stava solo nella lettura :)

ShadiBlizzard
27-02-2014, 15:11
Eccomi qui, dunque, ho messo assieme tutti i vostri consigli e n'è saltato fuori questo frammento di programma; in questo caso sto salvando tutto in una lista a random con inserimento in testa e poi ordinerò in seguito gli elementi; è giusto? :)


fp=fopen("C:\\Users\\Giulia\\Desktop\\itinerario.txt", "r");
if (fp==NULL) {
printf("impossibile aprire il file\n");
return -1
}
else {
do {
fgets(stringa, M, fp);
spazio=strrpos(stringa, ' ');
int i;
for (i=0; i<spazio; i++) {
citta[i]=stringa[i];
}
for (i=spazio+1; i!='\0'; i++) {
numero[i]=stringa[i];
}
atoi(numero);
nodorandom=malloc(sizeof(Lista));
strcpy(nodorandom->city, citta);
nodorandom->pos=numero;
nodorandom->next=listarandom;
listarandom=nodorandom;

}
while (!feof(fp));

}

Daniels118
27-02-2014, 15:22
Grosso modo si...
Premesso che c'è un errore nel ciclo che compone la stringa "numero", ovvero che testi che "i" sia diverso da zero binario, quando dovrebbe essere il carattere della stringa ad essere testato, cioè numero[i]: c'è un modo molto più semplice per copiare una sottostringa, eccolo:
strncpy(citta, stringa, spazio);
strcpy(numero, &(stringa[spazio+1]));
Poi nella lista stai inserendo la variabile "numero", che ti ricordo che è una stringa, mentre dovresti mettervi il risultato di atoi, che attualmente non assegni a nessuna variabile.

ShadiBlizzard
27-02-2014, 15:33
ah ok quindi devo assegnare una variabile ad atoi e inserire quella nella lista giusto? Per quanto riguarda la i, non sapevo se mettere i!='\0' o diverso da M che sarebbe una macro che ho definito e che rappresenta la grandezza delle stringhe, perchè teoricamente, nella variabile "stringa" dovrei avere ad esempio
"roma 10\0" e se metto che i<M potrebbe darmi un errore in quanto conta anche il '\0'?
Comunque ora prendo le due funzioni che mi hai passato, delle stringhe ci hanno insegnato solo strcpy e strcmp quindi non sapevo di queste altre molto utili, grazie :)

PS: nel buildare il programma, la console mi da un errore "undefined reference to strrpos" anche se ho incluso string.h

Daniels118
27-02-2014, 16:00
Tecnicamente devi assegnare il valore di ritorno di atoi ad una variabile, non il contrario. Puoi anche assegnarlo direttamente al campo nella tua lista, senza usare variabili d'appoggio.

Per quanto riguarda la lunghezza delle stringhe, dal momento che è variabile, devi testare sempre il terminatore, non la lunghezza; comunque se usi strncpy e strcpy come ti ho mostrato non avrai bisogno del ciclo.

Per quanto riguarda strrpos è un mio refuso, al suo posto puoi usare strrchr, ma fai attenzione che restituisce un puntatore, non un indice.

ShadiBlizzard
27-02-2014, 16:06
strrchr restituisce un puntatore alla posizione in cui si trova l'occorrenza? Quindi nella strncpy devo scrivere
strncpy(citta, stringa, &spazio)
strcpy(citta, &(spazio+1))
ovviamente spazio ora è di tipo char *;


per l'atoi ho corretto così:

nodorandom->pos=atoi(numero);

Mi è tutto chiaro comunque ora, grazie mille :)


EDIT: ho usato un ciclo per trovare la posizione di &spazio e quindi ora ho l'int

Daniels118
27-02-2014, 18:20
Bene, se hai l'indice puoi utilizzare strncpy e strcpy come ti avevo indicato prima. Prova a fare una stampa della lista per vedere se la lettura avviene correttamente, poi passa all'ordinamento.

ShadiBlizzard
27-02-2014, 19:13
mi escono termini strani è.è tutto sommato la lista me la compone, adesso lo riguardo per vedere se c'è qualche errore

ShadiBlizzard
27-02-2014, 19:27
Questa è la parte del codice in questione.
fp=fopen("C:\\Users\\Giulia\\Desktop\\itinerario.txt", "r");
if (fp==NULL) {
printf("impossibile aprire il file\n");
return -1;
}
else {
do {
fgets(stringa, M, fp);
spazio=strrchr(stringa, ' ');
int i, pos_spazio;
for (i=0; i<M; i++) {
if (stringa[i]==&spazio)
pos_spazio=i;
}
strncpy(citta, stringa, pos_spazio);
strcpy(numero, &(stringa[pos_spazio+1]));
nodorandom=malloc(sizeof(Lista));
strcpy(nodorandom->city, citta);
nodorandom->pos=atoi(numero);
nodorandom->next=listarandom;
listarandom=nodorandom;

}
while (!feof(fp));

}
fclose(fp);

Daniels118
27-02-2014, 20:16
Non ci siamo... il ciclo che dovrebbe dividere la stringa è completamente sballato, cerca di capire prima cosa devi fare e poi traducilo in istruzioni.
Poi non hai ancora applicato l'algoritmo che ti ho proposto per la lettura da file, se il file è vuoto il tuo programma darà i numeri.

ShadiBlizzard
27-02-2014, 21:31
fp=fopen("C:\\Users\\Giulia\\Desktop\\itinerario.txt", "r");
if (fp==NULL) {
printf("impossibile aprire il file\n");
return -1;
}
fgets(stringa, M, fp);
while(!feof(fp)) {
spazio=strrchr(stringa, ' ');
int i, pos_spazio;
for (i=0; i<M; i++) {
if (stringa[i]==&spazio)
pos_spazio=i;
}
strncpy(citta, stringa, pos_spazio);
strcpy(numero, &(stringa[pos_spazio+1]));
nodorandom=malloc(sizeof(Lista));
strcpy(nodorandom->city, citta);
nodorandom->pos=atoi(numero);
nodorandom->next=listarandom;
listarandom=nodorandom;

fgets(stringa, M, fp);

}

fclose(fp);

Daniels118
28-02-2014, 07:56
Facciamo progressi, hai applicato correttamente l'algoritmo di lettura :)
Ora passiamo alla separazione dei campi, potresti usare il seguente algoritmo:
for (i = 0; stringa[i] != 0; i++) {
if (stringa[i] == ' ') {
pos_spazio = i;
}
}
Il ciclo itera sulla stringa ed esce quando trova il terminatore (zero binario); ogni volta che trova uno spazio aggiorna pos_spazio. Ovviamente una volta raggiunto il terminatore, pos_spazio conterrà la posizione dell'ultimo spazio.

ShadiBlizzard
28-02-2014, 09:33
fgets(stringa, M, fp);
while (!feof(fp)) {
//spazio=strrchr(stringa, ' ');
int i;
for (i=0; stringa[i]!=0; i++) {
if(stringa[i]==' ') {
pos_spazio=i; }
}
strncpy(citta, stringa, pos_spazio);
strcpy(numero, &stringa[pos_spazio+i]);
nodorandom=malloc(sizeof(Lista));
strcpy(nodorandom->city, citta);
nodorandom->pos=atoi(numero);
nodorandom->next=listarandom;
listarandom=nodorandom;
fgets(stringa, M, fp);


}

Mettendo così, il ciclo termina, mi scrive i nomi delle città, solo che aggiunge dei caratteri strani e non mi scrive il numero

Daniels118
28-02-2014, 09:41
Non è
strcpy(numero, &stringa[pos_spazio+i]);
ma
strcpy(numero, &stringa[pos_spazio+1]);
che significa che bisogna cominciare a copiare dalla posizione successiva allo spazio. Se sommi i (che a fine ciclo è pari alla lunghezza della stringa), cominci a copiare ben oltre la fine della stringa.

ShadiBlizzard
28-02-2014, 10:03
sisi ho scritto 1, ho copiato sbagliato

ShadiBlizzard
28-02-2014, 10:16
Allora, questo è il programma che viene eseguito
http://s2.postimg.org/ugnqz2s9l/Cattura.png

Daniels118
28-02-2014, 10:44
Ehm, mi sono dimenticato che strncpy non copia il terminatore :D
Aggiungi subito dopo:
citta[pos_spazio] = 0;

ShadiBlizzard
28-02-2014, 10:54
Perfetto, adesso funziona benissimo :3 anche l'ordinamento :)
questa tattica la posso usare anche nel caso mi trovi davanti 3 o 4 stringhe?

(per i deliri di onnipotenza della prof ci sono esercizi in cui ad esempio hai un file con scritto
cinque due tre fine
quattro sette fine
in cui devi leggere riga per riga e convertire la parola in numero salvando in un array, io avevo pensato alla strstr in questo caso)

Daniels118
28-02-2014, 11:02
Non ho capito se le parole stanno una su ogni riga o tutte sulla stessa riga (magari con più righe), in ogni caso se le parole non contengono spazi conviene di più leggerle una alla volta con fscanf.

ShadiBlizzard
28-02-2014, 11:41
nono stanno tutte sulla stessa riga, o meglio, ogni numero su una riga, in pratica ad esempio 125 scritto in lettera, 76, 1023.. potrei usare l'fscanf se sapessi a priori quante stringhe sono ma di fatto non lo so potrei avere anche ad esempio un 4

uno due cinque fine
sette sei fine
uno zero due tre fine
quattro fine

Daniels118
28-02-2014, 11:44
Va benissimo fscanf, il ciclo termina sempre alla fine del file grazie alla funzione feof.

ShadiBlizzard
28-02-2014, 11:51
ok:3 grazie mille dell'aiuto e della pazienza ahah ora è tutto chiaro xD