View Full Version : Si posso riparare i settori danneggiati?
Ho un hd esterno 2.5" toshiba da 500gb in cui ho controllato lo stato di salute tramite hd sentinel. Il risultato è 13 giorni di vita rimanenti per via di 4000 settori danneggiati. Ho provato a esaminare anche l'hd su cui ho installato il s.o. (wd caviar blu 3.5" 320gb) e riporta 6 settori danneggiati. Visto che dovrei acquistare un ssd per l's.o. volevo usare questi hd come archivio. C'è qualche modo per poterli rimettere a posto? Oppure devo rassegnarmi e aspettare che muoiano per poi sostituirli?
skynet.81
24-02-2014, 07:30
Ho un hd esterno 2.5" toshiba da 500gb in cui ho controllato lo stato di salute tramite hd sentinel. Il risultato è 13 giorni di vita rimanenti per via di 4000 settori danneggiati. Ho provato a esaminare anche l'hd su cui ho installato il s.o. (wd caviar blu 3.5" 320gb) e riporta 6 settori danneggiati. Visto che dovrei acquistare un ssd per l's.o. volevo usare questi hd come archivio. C'è qualche modo per poterli rimettere a posto? Oppure devo rassegnarmi e aspettare che muoiano per poi sostituirli?
Puoi provare una formattazione a basso livello (non so se c'è qualche utility della Toshiba che permetta di farlo), comunque non si possono riparare, al massimo vengono marchiati come difettosi e non vengono utilizzati per scrittura/lettura
Il risultato di hd sentinel è affidabile? il mio caviar blu con hd sentinel riporta alcuni settori danneggiati...con hd tune pro invece dice che è tutto normale. Sto svuotando l'hard disk esterno toshiba per fargli la formattazione a basso livello però ancora non so con che programma farla :mc:
bancodeipugni
24-02-2014, 20:36
ricorda che se la superficie è andata è andata.
formattando a basso livello inoltre perdi il riferimento dei settori marcati danneggiati che quindi il sistema operativo evita sperando che il firmware li sostituisca con settori di riserva
è solo un prolungare l'agonia, accontentati di riuscire a backuppare e di non aver perso nulla
UtenteSospeso
24-02-2014, 23:00
I settori riallocati, quelli del parametro 05 dei dati SMART, non sono recuperabili in nessun modo.
Quelli Pending, parametro C5 dei dati SMART, è possibile recuperarli con HDDRegenerator ( senza perdere dati ) o con una formattazione a basso livello ( questa cancella tutto il disco ) o anche quella lenta di Windows ( si perdono i dati ugualmente ). In questa situazione è possibile ch ei settori pending del parametro C5 vengano confermati per cui si azzera questo parametro ma va ad incrementarsi il parametro 05.
.
E quindi che mi consigliate di fare? Non sarebbe male allungargli un po la vita... provo con hdd regenerator?
UtenteSospeso
24-02-2014, 23:24
Posta i dati SMART .
.
Da quale programma? Hd sentinel o hd tune?
UtenteSospeso
24-02-2014, 23:47
Crystal disk info.
.
Non riesco ad analizzare l'hd esterno...devo per forza montarlo in una porta sata? Comunque questo è l'esito di hdtune....arrivato ad un certo punto si ferma il test così e non va più avanti. Se invece faccio la scansione veloce dice che tutti i settori sono a posto.
http://imageshack.com/a/img850/2760/szsk.jpg
UtenteSospeso
25-02-2014, 08:37
La tab healt ma credo che hai poche soeranze. Puoi fare una partizione che termina prima del primo blocco rosso. Per ls dimensione conta i quadretti verdi e moltiplica per 190 avrai i megabyte utili.
.
L'ho dovuto collegare sulla porta sata sennò neanche con hd tune pro mi faceva vedere i dati smart. Eccoli:
http://imageshack.com/a/img138/84/qfs2.jpg
Comunque l'hard disk l'ho svuotato, adesso sto levando le partizioni.
Può essere che siano le partizioni a rovinare i dischi? Questo toshiba non ha neanche 3 anni di vita...
Questo è il risultato dopo l'eliminazione di tutte le partizione e la formattazione lenta di windows...
Hd sentinel dice che ci sono 12272 settori rovinati e 752 settori critici, prima invece erano 4600 e 1200...
http://imageshack.com/a/img607/6637/b864.jpg
Ho riavviato il pc...ora sono 12400 e 1500 :mc:
UtenteSospeso
25-02-2014, 13:34
E' rotto buttalo se non in garanzia.
.
Ok ci rinuncio... Comunque visto che ci siamo... Come si usa hdd regenerator? c'è scandisci, scandisci e ripara e poi una voce per riallocare tutti i settori.. Prima di buttarlo non sarebbe male imparare qualcosa di nuovo...fino al mese scorso SMART pensavo fosse solo un mezzo di trasporto :D
bancodeipugni
25-02-2014, 20:58
tanto tempo perso per nulla la superficie è compromessa anche i programmi diagnostici della casa madre poco fanno
se un settore non va più non c'e' software che possa meccanicamente mettere mano alla superficie e rimettere a nuovo il settore
Capisco... Ma se io compro adesso compro un hard disk nuovo come dovrei fare per farlo durare più a lungo possibile? Questo toshiba mi è durato solo 2 anni e mezzo e per il 99% della sua vita è stato sempre collegato allo smart tv perchè dentro ci tenevo i film in hd...raramente è capitato di usarlo per portarmi d'appresso qualche file a casa di un amico ma niente di che.
OT: Qual'è la differenza principale tra i vari hard disk da 2.5"? Quali sarebbero le caratteristiche da tenere in considerazione per un hard disk da usare come archivio e di un hard disk su cui montarci il s.o.?
aled1974
26-02-2014, 08:08
esistono linee di hard disk dedicate ai NAS, generalmente di affidabilità (e garanzia offerta) superiore ma di prestazioni più modeste rispetto agli hard disk meccanici dedicati all'OS
anzi, oggi la soluzione migliore per l'OS è quella di installarlo in un ssd :D
perchè per forza da 2.5" poi? Fattore estetico-dimensionale? Il fatto di avere già il box usb? L'assenza dell'alimentazione esterna?
ciao ciao
esistono linee di hard disk dedicate ai NAS, generalmente di affidabilità (e garanzia offerta) superiore ma di prestazioni più modeste rispetto agli hard disk meccanici dedicati all'OS
anzi, oggi la soluzione migliore per l'OS è quella di installarlo in un ssd :D
perchè per forza da 2.5" poi? Fattore estetico-dimensionale? Il fatto di avere già il box usb? L'assenza dell'alimentazione esterna?
ciao ciao
Per quanto riguarda l'o.s. su ssd lo sapevo, infatti quanto prima comprerò un samsung 840 evo per caricarci win7.
Invece per quanto riguarda l'hd da 2.5" lo uso sullo smart tv per tenerci i film dentro, 2.5" perchè già ho il box usb 3.0 e mi basta collegarlo alla usb della tv per autoalimentarlo ed evitare di avere altre spine in giro...
Ma in generale la differenza tra i vari hd qual'è oltre la dimensione? Ho visto che a parità di dimensione i vari hdd hanno una cache diversa...cosa comporta ciò? E soprattutto...perchè gli hdd con me non durano niente? :mbe:
aled1974
26-02-2014, 16:13
più che la cache a differenziare i dischi 3.5" e 2.5" è la velocità di rotazione dei piatti. Generalmente 5400rpm su 2.5" contro generalmente 7200rpm su 3.5". La cache influisce il giusto e per lo più quando dentro c'è un OS, per storage avere 16mb o 64mb IMHO è del tutto ininfluente
sul perchè i dischi a te durino poco rientra nel campo delle ipotesi, ecco alcune:
- il case box usb3.0 non è di qualità o ha problemi
- la presa usb a cui è collegato (tv, altro) eroga V-A sotto-sovra-dimensionati o ballerini
- il disco soffre il caldo dentro al box
- il disco viene spostato-urtato-mosso-vibra di suo-etc durante l'utilizzo
- magari questo toshiba è noto per problematiche o bug (non lo so, non ho verificato)
ciao ciao
più che la cache a differenziare i dischi 3.5" e 2.5" è la velocità di rotazione dei piatti. Generalmente 5400rpm su 2.5" contro generalmente 7200rpm su 3.5". La cache influisce il giusto e per lo più quando dentro c'è un OS, per storage avere 16mb o 64mb IMHO è del tutto ininfluente
sul perchè i dischi a te durino poco rientra nel campo delle ipotesi, ecco alcune:
- il case box usb3.0 non è di qualità o ha problemi
- la presa usb a cui è collegato (tv, altro) eroga V-A sotto-sovra-dimensionati o ballerini
- il disco soffre il caldo dentro al box
- il disco viene spostato-urtato-mosso-vibra di suo-etc durante l'utilizzo
- magari questo toshiba è noto per problematiche o bug (non lo so, non ho verificato)
ciao ciao
Effettivamente è capitato molto spesso di spostarlo metre ci copiavo le cose... Il creare ed eliminare tante volte partizioni può anche influire?
Per quanto riguarda la scelta di un hard disk per s.o. invece? La cache maggiore a cosa serve? I dischi da 3.5" quindi sono più veloci visto che girano a 7200rpm e migliori dei 2.5" per gli s.o.?
aled1974
26-02-2014, 19:35
no, non influisce, non al punto in cui è messo quel toshiba
per OS molto meglio un ssd sia su desktop che su note-net-book ;)
rpm non significa automaticamente disco più veloce, ad esempio un 2.5" sata3 5400rpm è ben più veloce di un 3.5" ata6 7200rpm :asd:
per approfondire ti consiglio google / wiki. Potresti inziare da qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido seguendo i vari link/voci correlate della pagina :D
ciao ciao
OutOfMind
27-07-2014, 12:38
salve a tutti, mi collego alla discussione in quanto ho n seagate da 250gb che qualche giorno fa mi ha dato problemi.... nn sono riuscito piu' a ripristinare il suo file system e dopo esser riuscito a recuperare i file con easeUS data recovery ora mi trovo con la situazione che windows nn me lo legge nelle risorse del computer e nn so come poterlo formattare x cercare di ripristinarlo.....
con HDTune nlla tabella Health mi da questo
http://imgur.com/ojpXYOs
e con HDregeneration ieri dopo 9 ore di lavoro ha recuperato quasi 6000 settori e nn ha finito oggi ho ripreso l'operazione ma nn ho idea di quanto possa volerci ancora ne se ne vale la pena, coe' nn so se questo HD si recupera.....
qualcuno puo' darmi lumi?
grazie
UtenteSospeso
27-07-2014, 13:45
non è messo bene, quando HDD avrà finito potrai usarlo per un po che non è possibile definire quanto sarà.
Io lo cambierei, o con un SSD da 250 tipo la 840 evo o anche con un disco che sicuramente avrà prestazioni superiori a quello attuale.
.
OutOfMind
27-07-2014, 16:31
grazie x la risposta...
allora con HDD ho x il momento interrotto ci mette troppo.....
ho fatto con HDTune un erase zero fill, 3 ore....
adesso nn so se poterlo riutilizzare x qualche tempo cosi com'e o se fare altri trattamenti magari riprendendo con HHD?
x l'SSD sicuramente lo acquistero' vista la situazione e pensavo ad un kingstone 120Gb SV300S37A che mi basta x quello che faccio.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.