View Full Version : Netbook Asus 1001px lentissimo
Ho acquistato questo netbook per la mia ragazza per poter navigare in internet, ascoltare musica da youtube e guardare divx.
Inizialmente era corredato di windows 7 starter ma era troppo lento e pieno di freeze. Il computer monta un intel atom n450 e 1gb ddr2 che non si può sostituire perchè è saldata. Così mi sono fatto una bella penna di boot con windows xp e sono andato a formattarlo. Me la sono vista dura per recuperare i driver, specialmente quelli della vga, ma poi ho risolto. Adesso il computer è praticamente inutilizzabile, è lento a fare qualsiasi cosa. Per quanto riguarda i film invece adesso non riescono neanche a visualizzare in schermata ridotta perchè vanno tutti a scatti. Come potrei fare per velocizzarlo un pò almeno per guardarci i film?
HoFattoSoloCosi
19-02-2014, 13:18
Se non ha necessità particolari, per gli utilizzi che hai descritto andrebbe molto meglio una distribuzione Linux.
Sono più leggere, non hai problemi di driver e soprattutto sono semplici e veloci da installare http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Se vuoi qualche consiglio...
Avevo pensato anche io a linux, ma non avendolo mai usato non saprei come muovermi. Specialmente la mia ragazza che non è molto ferrata in ambito informatico. Su linux si possono installare tutti gli stessi programmi di windows? Non c'è magari qualche versione lite di win7 starter? Ricordo che con win 7 si poteva usare la sd card come periferica di boost ma non so quanto sia efficace perchè non ho mai provato
HoFattoSoloCosi
19-02-2014, 13:37
Avevo pensato anche io a linux, ma non avendolo mai usato non saprei come muovermi. Specialmente la mia ragazza che non è molto ferrata in ambito informatico.
Linux è paradossalmente più semplice di Windows XP da utilizzare :)
Comunque lo si può sempre provare in live CD, se piace lo si installa, se non piace si passa ad altro.
Su linux si possono installare tutti gli stessi programmi di windows?
No, linux ha programmi propri, ma per l'uso che deve fare del PC linux va bene.
I programmi si scaricano o da un apposito store, pieno di programmi di qualsiasi tipo, oppure come per Windows li si scarica da internet.
Ricordo che con win 7 si poteva usare la sd card come periferica di boost ma non so quanto sia efficace perchè non ho mai provato
Qui il collo di bottiglia è il processore, dubito che possa bastare questo escamotage..comunque 1GB di RAM per Win 7 sono molto pochi.
E per questo netbook che è sprovvisto di lettore cd? si può creare una penna di boot con questa versione live per poterla provare?
Quindi per quanto riguarda windows non c'è nessun'altra soluzione? Non funziona il discorso periferica di boost? Immagino che anche il procio sia saldato come la ram...
HoFattoSoloCosi
19-02-2014, 13:54
E per questo netbook che è sprovvisto di lettore cd? si può creare una penna di boot con questa versione live per poterla provare?
Live CD è solo un modo di dire :)
Puoi usare un programma come UniversalUSBInstaller e montare l'ISO della distribuzione che hai scelto su una chiavetta.
Lascia perdere come distribuzione Ubuntu con interfaccia Unity perché è troppo pesante.
Immagino che anche il procio sia saldato come la ram...
Si credo anch'io, però per la certezza ci sarebbe da informarsi meglio.
Quindi per quanto riguarda windows non c'è nessun'altra soluzione?
Secondo me i netbook sono nati per linux, poi chi riesce con Windows ha solo la mia ammirazione, ma personalmente è una scelta che sconsiglio.
Win 7 è troppo pesante, salvo versioni modificate o non originali, mentre Win XP dovrebbe funzionare meglio, ma è un sistema operativo obsoleto e tra pochi mesi non sarà più supportato da Microsoft, quindi potenzialmente pericoloso.
Su linux invece non si prendono virus http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Io quando avevo montato win xp all'inizio era una scheggia ma ormai si è impallato tutto. Neanche con xp c'è qualche strategia da seguire per farlo andare meglio almeno per vederci i film?
Che versione di linux consigli? Così la provo stasera. Così con la scusa vedo finalmente com'è questo estraneo
HoFattoSoloCosi
19-02-2014, 14:04
Tendenzialmente consiglio Mint perché è il meno "pesante" da accettare, visto che graficamente è molto simile ad XP :)
La versione più leggera la trovi QUI (http://ftp5.gwdg.de/pub/linux/debian/mint//stable/14/linuxmint-14-xfce-dvd-32bit.iso), chiaramente sono tutte gratuite.
Alternativa ancora più leggera, nel caso questa non girasse bene (ma ti avverto che da USB gira più lentamente che non quando è installata) è Lubuntu.
Questa gira anche su PC di 15anni fa, quindi DEVE girare anche sul tuo netbook.
Io quando avevo montato win xp all'inizio era una scheggia ma ormai si è impallato tutto. Neanche con xp c'è qualche strategia da seguire per farlo andare meglio almeno per vederci i film?
XP è molto leggero di suo, non conosco particolari ottimizzazioni da fare :boh:
Se all'inizio era veloce, se proprio non ti trovi con linux penso ti basti reinstallare XP, anche se non lo consiglio.
Piccolo errore: è un asus x101ch con procio intel n2600 dual core e 1gb dd3. L'atom n450 e 1gb ddr2 lo monta il mio acer aspire che con lo stessa versione di xp installata sull'asus in confronto è una scheggia.
Stasera proverò linux... sono molto curioso :rolleyes:
HoFattoSoloCosi
19-02-2014, 14:42
Facci sapere :mano:
Ho provato la versione di linux che mi hai linkato prima su virtual box... Non mi ci trovo completamente... Mi ci vorrebbe una vita prima di imparare ad usarlo per bene... So che è molto più prestante ma preferisco restare in ambiente windows.
Windows 8 è più leggero di win7?
Ender975
20-02-2014, 08:38
Allora Linux se lo vuoi provare ti conviene installarlo perche' da live cd, , avrai un'esperienza senza dubbio scadente perche', come puoi comprendere, la velocita' di un cd e' nettamente inferiore a quella di un hard disk, quindi faresti tutte le operazioni ad effetto rallenty.
Guarda che nella configurazione che hai postato win xp deve girarci bene per forza perche' xp girava su pc con processori molto piu' lenti e con molta meno ram.
Win8 e' sicuramente piu' leggero di win 7, probabilmente sarebbe il sistema migliore.
HoFattoSoloCosi
20-02-2014, 09:24
Non mi ci trovo completamente... Mi ci vorrebbe una vita prima di imparare ad usarlo per bene...
Una cosa così catastrofica ?
Avevo capito servisse alla tua ragazza per navigare e ascoltare musica...non può essere così difficile come dici dai, mi sembra un po' esagerato.
Non trovarsi completamente con linux è come dire che non ci si trova a passare da Windows phone ad Android..ci vuole un'attimo per ambientarsi ma poi è tutto in discesa.
Altrimenti installa XP e spera di non prendere virus a breve http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Non so non riesco a trovare tante cose. Alcune parti sono in inglese e appena cerco di scaricare la lingua completa mi da errore di rete mentre mi fa navigare. Poi come si fa a eliminare la richiesta di password per qualsiasi cosa? Ho levato la password all'accesso ma la cerca ovunque... Più tardi lo faccio provare alla mia ragazza sempre su macchina virtuale, vediamo che ne pensa lei...
HoFattoSoloCosi
20-02-2014, 11:24
Quando lo installi poi diventa tutto in italiano.
La password la chiede le prime volte e solo per i programmi che necessitano autorizzazione (per evitare di far danni). Poi quando chiede la password globale tu puoi tranquillamente annullare la richiesta e non te la chiederà più.
Per il resto, come dicevo e come giustamente ha scritto anche Ender975 va installato per avere tutto (driver ok, lingua ok, velocità di risposta ok).
Con la live ci si fa solo un'idea, ma visto che il PC va formattato, e che per installare Linux ci vogliono meno di 15minuti, ti conviene installarlo e vedere se c'è qualcosa che non va :)
Ma io l'ho installato su macchina virtuale, non ho provato la versione live. Mi fa entrare nello store e scaricare le applicazioni. Però mi ha dato quel problema...sicuramente sarà qualche impostazione errata della macchina virtuale
Gliel'ho fatto provare allla mia ragazza...dice che non è male :D
Adesso mi preparo la chiavetta e glielo installo. Solo che non mi è chiaro il discorso della gestione dei file: su windows abbiamo risorse del pc e su linux?
Ho visto che c'è gestione file con scrivania, documenti, download ecc ecc.... ma caricandolo su un hard disk partizionato? Ho una partizione su qui installare linux e una partizione con foto, video e musica. Poi dove la vedo questa partizione? E soprattutto la vedo? Non so con che file system lavori linux
Ho preparato la penna per l'installazione, entro nelle opzioni di boot e scelgo la pena e linux comincia a caricare come nella macchina virtuale. Solo che nel portatile dopo che carica mi dice che c'è un errore e non è possibile caricare x server e mi resta tipo in dos :mc:
HoFattoSoloCosi
20-02-2014, 13:36
Solo che nel portatile dopo che carica mi dice che c'è un errore e non è possibile caricare x server e mi resta tipo in dos :mc:
Prova con Lubuntu nel frattempo, lo trovi QUI (http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/13.10/release/lubuntu-13.10-desktop-i386.iso).
Gliel'ho fatto provare allla mia ragazza...dice che non è male :D
Bene :)
Solo che non mi è chiaro il discorso della gestione dei file: su windows abbiamo risorse del pc e su linux?
Si c'è gestione file.
Per le partizioni, linux va installato su una partizione EXT3/4 che Windows non riesce a leggere, ma poi può interagire con partizioni FAT32 e NTFS quindi quelle di Windows.
In poche parole puoi usare le stesse chiavette/hard disk sia su Windows che su linux.
EXT3/4? :mbe:
Ma la crea da solo questo tipo di partizione o la devo preparare io?
Io ora ho due partizioni: C - D entrambe in NTFS.
Quindi se installo linux su C la partizione D che è in ntfs la vedo lo stesso?
Ora provo l'altro s.o. che mi hai linkato. E' diverso?
HoFattoSoloCosi
20-02-2014, 14:01
EXT3/4? :mbe:
Ma la crea da solo questo tipo di partizione o la devo preparare io?
Te la fa preparare durante l'installazione: tu gli indichi di installarsi nella prima partizione, la formatti in EXT4 e sei a posto. Non modificare nulla della seconda partizione.
Nel caso in questa seconda partizione tu abbia dati importanti, anche se non verrà toccata ti consiglio di salvarli ugualmente per precauzione in un hard disk esterno, in modo che non vengano cancellati accidentalmente.
Io ora ho due partizioni: C - D entrambe in NTFS.
Quindi se installo linux su C la partizione D che è in ntfs la vedo lo stesso?
La vedrai tranquillamente.
Ora provo l'altro s.o. che mi hai linkato. E' diverso?
E' sempre derivato da Ubuntu -come Mint- ma è più leggero e dovrebbe essere più "compatibile", quindi più semplice da far bootare.
Ok perfetto adesso ho un quadro più chiarello della situazione.. Ancora devo capire com'è formato strutturalmente linux. Ci assomiglia ad android per com'è distribuito tutto..
HoFattoSoloCosi
20-02-2014, 14:11
Andorid è basato su linux infatti http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Anche la disposizione e suddivisione delle cartelle del sistema operativo...tutto uguale :)
http://notebookitalia.it/images/stories/android_linux.png
Non si finisce mai di imparare :sofico:
Ok lubuntu lo prende, adesso lo sto provando in modalità live: con tutto che sta leggendo dalla penna è velocissimo e mi apre i film in hd come niente! Non pensavo che fosse così leggero :D
Sistemo le ultime cose sul portatile e poi lo installo sul disco. Unica pecca che apro i film e non riesco più a chiuderli perchè il lettore video non risponde. Speriamo che installandolo non si ripresenti più il problema.
Appena finito posto il risultato :cincin:
Piccolo dubbio in fase di installazione...
L'installer mi trova 4 partizioni:
C: NTFS 100GB
Partizione nascosta: 15GB Recovery windows
D: NTFS 180GB
Partizione nascosta di D: 16mb (presumo sia la cache del disco)
Devo installare linux su C: visto che su D: conservo tutti i dati.
Solo che ho bisogno di un altra partizione per l'area di swap ma non riesco a crearla perchè Gparted mi dice che si possono creare massimo 4 partizioni.
Come posso fare? Mi dice che posso continuare anche senza area di swap ma a discapito delle prestazioni e quindi vorrei questo swap da 1Gb che sarebbe a pari valori della memoria fisica. Come si fa adesso? Quella partizione da 15GB si può cancellare? Credo che contenga un immagine dell's.o. di fabbrica...ma non credo di doverne fare uso...
Tutti gli asus eee pc usano la partizione nascosta da 15GB come partizione di ripristino per windows 7. Visto che ci installo linux (magari in un futuro ci potrei rimettere windows ma non di certo windows 7) posso cancellarla tranquillamente? Sennò non so come fare per l'area di swap :muro:
HoFattoSoloCosi
20-02-2014, 21:02
Se non ti servirà la partizione di RECOVERY, puoi anche cancellarla.
Siccome 15GB sono tanti, puoi eliminare la partizione ed estendere C: in modo che sia più grande. Poi formatti C: in EXT4 e quello che rimane tra C: e D: lo dedichi alla SWAP.
Lubuntu non credo utilizzerà mai più di 1GB di RAM, e il messaggio di basse prestazioni lo danno tutte le distribuzioni, ciononostante io non la faccio quasi mai perché Linux usa pochissima RAM rispetto a Windows http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Comunque se vuoi farla male non fa, e 1GB va bene come dimensione.
Sta installando, ho risolto diversamente:
Ho cancellato la partizione C: e da questa ho creato una partizione logica da 1gb per lo swap e una partizione primaria per linux così non ho toccato niente. Spero vada bene lo stesso.
Piccolo OT: Lo posso installare in dual boot pure sul mio computer che porto in firma? Mi piacerebbe smanettarci un pò... :rolleyes:
HoFattoSoloCosi
20-02-2014, 21:31
Piccolo OT: Lo posso installare in dual boot pure sul mio computer che porto in firma? Mi piacerebbe smanettarci un pò... :rolleyes:
Certo, assolutamente.
Mi raccomando sempre di procedere sempre con cautela quando si "smanetta" con le partizioni, mi raccomando.
Linux poi provvederà ad installare il suo GRUB per il dual boot ;)
Grub??? Cos'è? :D
Non c'è qualche guida qua sul forum per fare un dual boot per win7 x64 - linux?
Comunque ha finito l'installazione... sono senza parole è diventato un razzo questo computer! I film fullhd li apre senza problemi e tutto si vede meglio confronto a xp sembra di avere un altro computer tra le mani :rolleyes:
HoFattoSoloCosi
20-02-2014, 22:34
Non c'è qualche guida qua sul forum per fare un dual boot per win7 x64 - linux?
Non lo so, sicuramente c'è molto materiale online basta una veloce ricerca su Google ;)
Comunque di per sé non c'è niente da fare.
Al termine dell'installazione Linux installerà il suo GRUB all'interno del PC e gestirà lui i sistemi operativi.
GRUB lo vedi quando avvii il PC, e ti permette di scegliere quale sistema operativo avviare..esempio qualsiasi:
http://www.ibm.com/developerworks/library/l-lpic1-v3-102-2/fig-102-2-4.gif
Comunque ha finito l'installazione... sono senza parole è diventato un razzo questo computer! I film fullhd li apre senza problemi e tutto si vede meglio confronto a xp sembra di avere un altro computer tra le mani :rolleyes:
Tutto nella norma..hai visto che ho fatto bene ad insistere :mano:
Si hai ragione..erano anni che volevo provare linux ma non ne avevo mai avuto il coraggio. Comunque il grub mi compare gia ora. Ogni volta che avvio mi compare il menu su cui scegliere l'avvio di linux o dei tools. Non è possibile rimuoverlo e avviarlo direttamente visto che ha solo un s.o.?
Comunque appena parte linux mi restituisce un errore software e non carica l'icona della batteria, devo avviarla io dal menu.
HoFattoSoloCosi
21-02-2014, 08:34
GRUB si installa con l'installazione del SO, poi se hai già uno o più sistemi operativi installati lui li ingloba tutti
Non è possibile rimuoverlo e avviarlo direttamente visto che ha solo un s.o.?
Non mi risulta si possa rimuovere, ma si può modificare.
Ci sono molte guide online in merito ;)
Ci ho preso un pò la mano adesso...mi ci è voluta una vita per capire come si installano le applicazioni tramite terminale.
Per quanto riguarda gli errori e la batteria ho aggiornato tutto e ho modificato un file (non ricordo qualle) e adesso non ne resituisce più, l'icona della batteria ora è al suo posto anche se non ho potuto capire perchè mi spuntano 2 icone del wifi...
Per quanto riguarda i divx invece ho ancora dei problemi, inizialmente aprendo un film in hd lo vedevo perfettamente a scermo intero. Aprendo i divx invece a bassa risoluzione passando a schermo intero con gnome li vedevo piccoli e sdoppiati così ho installato vlc.
Adesso riesco a vedere tutti i video in qualsiasi risoluzione però sono un pò rallentati, ho provato a provare le varie impostazioni di vlc ma non risolto nulla. Non c'è qualche altro player adatto al mio caso? O magari devo aggiungere qualcosa tipo codec o driver video? Non so che fare...
HoFattoSoloCosi
26-02-2014, 19:18
Qui varia molto da caso a caso. VLC è uno dei più leggeri e versatili, quindi direi che va bene. Se proprio non ce la fa, è possibile sia il processore che non ci sta dietro alla riproduzione del filmato.
Prova ad entrare in "strumenti" -> "preferenze" -> "ingresso e codificatori" -> "usa decodifica accelerata GPU".
In questo modo la GPU aiuterà nei limiti del possibile la CPU per la riproduzione dei file più impegnativi.
Avevo già provato ma non cambia nulla. Adesso sembra di aver risolto: Preferenze > Video > Uscita > Uscita video X11 (XCB).
Va fluidamente sia con i file .avi e sia con i .mkv :rolleyes:
HoFattoSoloCosi
26-02-2014, 23:35
Come mai ci metti il "rolleyes" (:rolleyes: ) ?
Sembra una cosa positiva quella che hai scritto ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.