PDA

View Full Version : Compaq 6720s, windows7 a 64 bit??


Alan279
18-02-2014, 17:10
Ciao a tutti, possiedo un Compaq 6720s di circa 5 anni e mezzo, con hd 120 gb, 3 gb di ram e processore intel core duo 2 T5270 da 1.4 ghz a 64 bit.

Quando lo comprai di seconda mano disinstallai windows xp professional e installai windows 7 ultimate 32 bit.
Volendo ora rinnovarlo un po, vi chiedo:

1) Avendo un controller SATA1 per l'hd, posso installare un SSD sata3 sapendo che ovviamente non lo sfrutterei al 100% in fatto di velocità, ma ci potrebbero essere problemi sul fatto che non venga riconosciuto?

2) Avendo un processore dual core a 64 bit, per sfruttarne al meglio le prestazioni, non sarebbe meglio installare windows7 64 bit?
E' un problema se ho 'solo' 3 gb di ram con un S.O. a 64 bit?
Le prestazioni generali del notebook dovrebbeero migliorare notevolmente col sistema a 64 bit nell'utilizzo normale? (no grafica con il cad o 3d)

Grazie per l'attenzione. :)

HoFattoSoloCosi
19-02-2014, 09:20
1) Avendo un controller SATA1 per l'hd, posso installare un SSD sata3 sapendo che ovviamente non lo sfrutterei al 100% in fatto di velocità, ma ci potrebbero essere problemi sul fatto che non venga riconosciuto?

L'SSD in SATAI funzionerà lo stesso; unica nota, oltre al fatto come dici della limitazione nelle prestazioni, penso che dato l'hardware datato possa essere impossibile abilitare l'AHCI da BIOS, passaggio importante, anche se non fondamentale, per il funzionamento ottimale dell'SSD;

2) Avendo un processore dual core a 64 bit, per sfruttarne al meglio le prestazioni, non sarebbe meglio installare windows7 64 bit?
E' un problema se ho 'solo' 3 gb di ram con un S.O. a 64 bit?

Nessun problema, personalmente con 3GB di RAM o più consiglio sempre versioni a 64bit;

Le prestazioni generali del notebook dovrebbeero migliorare notevolmente col sistema a 64 bit nell'utilizzo normale?

Non credo che noteresti differenze http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

tallines
19-02-2014, 12:47
Come suggerito per il punto 1 e 2 .

Per la ram che hai, osisa 3 Gb per un W7 a 32 bit andrebbe bene, per W7 a 64 bit, anche se la stessa Microsoft dice che bastano anche solo 2 Gb, sarebbe meglio averne 4 Gb ;)

Un saluto ha HoFatto ;)

Alan279
20-02-2014, 15:27
Grazie dei consigli innanzitutto.

Riguardo l'AHCI ho controllato tra le opzioni del BIOS e non è presente.
Per il resto, beh diciamo che a meno di un uso davvero intenso, tipo: 5-6 finestre aperte + posta elettronica + due streaming, non noterei differenze tra 32 e 64 bit e se proprio volessi il 64bit sarebbe meglio aggiungerci 1gb di ram per arrivare a 4 gb dico bene?

Riguardo i drivers per le periferiche, nel caso usassi il 64bit, non essendo previsti per win7 64 bit da parte di hp, ho aggiornato il driver per la grafica integrata intel 965 e nel sito intel da dove l'ho scaricato fa intendere che questo driver è utilizzabile sia per i 32 che per i 64 bit... possibile? Pensavo che i drivers a 32 bit fossero ben diversi da quelli a 64 bit.

HoFattoSoloCosi
20-02-2014, 15:53
Per il resto, beh diciamo che a meno di un uso davvero intenso, tipo: 5-6 finestre aperte + posta elettronica + due streaming, non noterei differenze tra 32 e 64 bit e se proprio volessi il 64bit sarebbe meglio aggiungerci 1gb di ram per arrivare a 4 gb dico bene?

Io ho dei vecchi portatili core2duo che hanno 3GB di RAM e Win 7 64 bit gira tranquillamente, nessun problema, e nessuna differenza dal precedente Win7 32bit.

Riguardo i drivers per le periferiche, nel caso usassi il 64bit, non essendo previsti per win7 64 bit da parte di hp, ho aggiornato il driver per la grafica integrata intel 965 e nel sito intel da dove l'ho scaricato fa intendere che questo driver è utilizzabile sia per i 32 che per i 64 bit... possibile? Pensavo che i drivers a 32 bit fossero ben diversi da quelli a 64 bit.

In teoria si, dovrebbero essere diversi, comunque se il tuo portatile non è ufficialmente supportato per il 64bit, direi che ti conviene restare sul 32bit visto che all'atto pratico non noteresti differenze. Sarebbe rischioso installare una versione a 64bit sapendo che forse alcuni driver non sono compatibili/disponibili

Alan279
20-02-2014, 16:58
domanda riguardo l'ahci

nel bios non noto opzioni relative all'ahci, ma è possibile che c'entri con l'opzione

sata native mode: enable/disabled?

HoFattoSoloCosi
20-02-2014, 17:06
No non c'entra, che io sappia deve essere specificatamente scritto IDE / AHCI / RAID, e si trova sotto la voce "SATA controller" o simile.

Se non c'è non è grave comunque, vorrò dire che rimarrai in modalità IDE.

Alan279
20-02-2014, 17:36
si, nel bios non ho questa possibilita di scelta. La cosa strana è che nella lista dei dispositivi hardware, tra i controller del disco rigido, c'è anche L'AHCI e ho pure aggiornato il driver... molto strano. Siccome stavo pensando come scritto sopra, di mettere un hd ssd...

HoFattoSoloCosi
20-02-2014, 17:40
Il BIOS è aggiornato all'ultima versione ?

tallines
20-02-2014, 20:28
Grazie dei consigli innanzitutto.

Riguardo l'AHCI ho controllato tra le opzioni del BIOS e non è presente.
Per il resto, beh diciamo che a meno di un uso davvero intenso, tipo: 5-6 finestre aperte + posta elettronica + due streaming, non noterei differenze tra 32 e 64 bit e se proprio volessi il 64bit sarebbe meglio aggiungerci 1gb di ram per arrivare a 4 gb dico bene?


Per la ram puoi anche tenere 3 Gb, dipende l' uso che uno ne fa ;)

Riguardo i drivers per le periferiche, nel caso usassi il 64bit, non essendo previsti per win7 64 bit da parte di hp, ho aggiornato il driver per la grafica integrata intel 965 e nel sito intel da dove l'ho scaricato fa intendere che questo driver è utilizzabile sia per i 32 che per i 64 bit... possibile? Pensavo che i drivers a 32 bit fossero ben diversi da quelli a 64 bit.

Se il sito dice che sono campatibili, potresti provare, comunque se non c'è molto differenza puoi anche tenere il 32 bit ;)

Per l' Ahci, se il disco è sata e hai l' opzione che hai detto sata > enable/disable, sarà quella l' opzione da settare .

Alan279
21-02-2014, 08:56
Il BIOS è aggiornato all'ultima versione ?

Si ho verificato ed è aggornato, non trattandosi di un notebook molto moderno ovviamente poi non hanno rilasciato ulteriori version ne di bios ne di drivers.