PDA

View Full Version : Nikon D5300


bluebox
11-02-2014, 20:57
Buona sera.. da poco mi è arrivata la D5300.. Apro qui per creare un piccolo club della piccirilla de casa Nikon.. come la trovate?.. come vi trovate?

bluebox
11-02-2014, 21:55
Uso il display come un "pozzetto", ma in live view la macchina è molto lenta. Dopo lo scatto passa molto tempo prima di poter riscattare. Come posso essere veloce come da mirino? Il manuale non mi aiuta.

Posso eliminare da tutti i settaggi gli effetti audio? Se vado in modo silenzioso non posso più usare il flash vero?

Sarebbe bello avere nel live view un istogramma e una barra spannometrica che da l'idea della profondità di campo. Sul mio 18-140 non è facile capire a quale distanza si mette a fuoco. Non esiste una ghiera numerata o altro...

saluti

bluebox
16-02-2014, 13:54
Forse ho sbagliato macchina. Sensore e costruzione sono ottimi. Scelta di ottica molto buona. Peccato che...

Se si scatta da LCD è troppo lenta, inutilizzabile a causa dell'autofocus.
Focheggiare a mano è leeeeeentooooo e impreciso.
Fate finta che LCD non esista..

Focheggiare paesaggi con poca luce è impossibile.. tocca tirare a caso.

Impostare a mano le impostazioni manuali è troppo macchinoso....

:mc:

roccia1234
16-02-2014, 14:30
Uso il display come un "pozzetto", ma in live view la macchina è molto lenta. Dopo lo scatto passa molto tempo prima di poter riscattare. Come posso essere veloce come da mirino? Il manuale non mi aiuta.


Il live view va usato SOLO quando non è possibile fare altrimenti. IN LV usi l'AF a constrasto, entremamente più lento di quello a fase che useresti scattando con il mirino ottico.
Prendere una DSLR e poi usare principalmente il liveview è un controsenso...

Posso eliminare da tutti i settaggi gli effetti audio? Se vado in modo silenzioso non posso più usare il flash vero?

Non ne ho idea :stordita:

Sarebbe bello avere nel live view un istogramma e una barra spannometrica che da l'idea della profondità di campo. Sul mio 18-140 non è facile capire a quale distanza si mette a fuoco. Non esiste una ghiera numerata o altro...

saluti

Avere ghiere di messa a fuoco pessime, senza indicazione della distanza della messa a fuoco e senza scala della PDC è normale per una lente kit, purtroppo.

Anzi, oramai anche lenti AF, pure quelle di alto livello, hanno al massimo una scala delle distanze, mentre la scala della PDC è talmente ridicola da essere inutile ed inutilizzabile... ammesso che ci sia.

Forse ho sbagliato macchina. Sensore e costruzione sono ottimi. Scelta di ottica molto buona. Peccato che...

Se si scatta da LCD è troppo lenta, inutilizzabile a causa dell'autofocus.
Focheggiare a mano è leeeeeentooooo e impreciso.
Fate finta che LCD non esista..


È così, non è un difetto della D5300, qualunque DSLR si comporta così, perchè non sono pregettate per quello.
È come lamentarsi che una ferrari vada male in sterrato.

Perchè metti a fuoco a mano? Con quel mirino (piccolo e buio), senza alcun aiuto degno di questo nome (no, il pallino verde è impreciso), con una ghiera ridicolmente piccola, con tanto gioco, e zero feedback (do per scontato che sia uguale a quella del 18-105), mettere a fuoco a mano equivale a farsi del male.
Hai un autofocus a 39 punti con i controC. USALO!
E lascia perdere il live view da compattina del dixan!

Focheggiare paesaggi con poca luce è impossibile.. tocca tirare a caso.

Mmmhh... esempio? Intendi che è complicato trovare l'iperfocale o che l'autofocus non aggancia? (autofocus che do per scontato NON essere quello del live view).

Impostare a mano le impostazioni manuali è troppo macchinoso....

Intendi scattare in M? Difetto di avere una sola ghiera e pochi pulsanti rapidi.

Comunque, scattare in M è inutile nel 99% dei casi. Usa una delle modalità semiautomatiche A (priorità diaframma) o S (priorità tempo) in base alle tue esigenze.

Avrai sotto controllo il diaframma (A) o il tempo (S) tramite la ghiera, e penso tu possa impostare gli iso per essere controllati tramite pressione di un tasto + rotazione della ghiera.
Non è molto, ma almeno non devi entrare nel menù per qualunque impostazione.

bluebox
16-02-2014, 14:39
Grazie mille per la risposta.. Ho difficoltà mie a guardare dentro il mirino ottico.. Spesso poi scatto in posizioni molto scomode. Ho imparando Mirare con L'LCD, disabilitarlo.. scattare e via.. scomodo ma un po' più veloce.

Il problema del fuoco diventa enorme in questa situazione (stasera giro le foto).. Volevo fare foto dell'altipiano di Asiago con la luna Piena. Con poca luce ovviamente l'autofocus va in palla. Ho focheggiato a mano.. ingrandendo al masismo il punto di interesse.. ma quello che si vede è molto rumore. Quando il rumore mi pareva più definito.. ho scattato.

Im mio sogno è una macchina come la mia vecchia FM10.. un pezzo di plastica che scimmiotta la FM2.. esposimetro e tutto il resto a mano...

Devo trovare la strada di poter regolare tempi.. diaframmi e sensibilità in modo più veloce. Ho perso il 18-140 in pacco perchè conviene avere un'ottica da Battaglia.. in attesa di poter prendere il nuovo sigma 18-35.

Grazie ancora..

roccia1234
16-02-2014, 15:18
Grazie mille per la risposta.. Ho difficoltà mie a guardare dentro il mirino ottico.. Spesso poi scatto in posizioni molto scomode. Ho imparando Mirare con L'LCD, disabilitarlo.. scattare e via.. scomodo ma un po' più veloce.


A parte le posizioni scomode, intendi per problemi di vista?

In quel caso, poi usare la regolazione diottrica del mirino (quella minighiera posta proprio di fianco) o semplicemente tenere su gli occhiali.

Il problema del fuoco diventa enorme in questa situazione (stasera giro le foto).. Volevo fare foto dell'altipiano di Asiago con la luna Piena. Con poca luce ovviamente l'autofocus va in palla. Ho focheggiato a mano.. ingrandendo al masismo il punto di interesse.. ma quello che si vede è molto rumore. Quando il rumore mi pareva più definito.. ho scattato.

L'AF a contrasto (LV) con poca luce va in crisi mooolto prima di quello a fase (mirino)... in quelle siutazioni è molto meglio/obbligatorio usare quest'ultimo.

Comunque, se c'era la luna piena, potevi sfruttare lei per focheggiare ad infinito con l'AF alla focale che volevi usare, poi disattivi l'AF, ricomponi e scatti ;) .

Im mio sogno è una macchina come la mia vecchia FM10.. un pezzo di plastica che scimmiotta la FM2.. esposimetro e tutto il resto a mano...

Ah beh, ti capisco... io ultimamente scatto molto più con le mie FE ed F3 che con la D90 :D .

Devo trovare la strada di poter regolare tempi.. diaframmi e sensibilità in modo più veloce. Ho perso il 18-140 in pacco perchè conviene avere un'ottica da Battaglia.. in attesa di poter prendere il nuovo sigma 18-35.

Prova in A o S.
In A, ad esempio, controlli direttamente il diaframma tramite la ghiera. Per gli iso, dovresti poter usare una combo "tasto tenuto premuto" + ghiera. Il tempo lo calcola la macchina in automatico in base alla lettura dell'esposimetro (in S stesso discorso, solo che controlli il tempo e non il diaframma).

Altra cosa, prova in M con auto-iso.
Con la ghiera controlli diaframma e tempo (sempre con il "trucco" del tastino tenuto schiacciato), mentre gli iso li calcola la macchina in base alla lettura dell'esposimetro, e dovresti visualizzarli nel mirino.
In base a quello che ti propone, puoi modificare tempo e/o diaframma di conseguenza.

bluebox
16-02-2014, 20:34
Nessun problema particolare alla vista.. solo che fotografo spesso da posizioni scomode..

Cerco di tenere l'ottica aperta a 5.6.. è l'apertura che garantisce più qualità alle immagini..

http://www.dxomark.com/Lenses/Nikon/Nikon-AF-S-DX-NIKKOR-18-140mm-F35-56G-ED-VR-mounted-on-Nikon-D5300---Measurements__919

Quindi me la gioco con tempi e sensibilità. Facendo spesso paesaggi, il tempo passa in secondo piano.....

Certo.. è una sofferenza vedere i comandi della T1.... ma manca budget..

Spero di provare presto il 18-35... ma, venendo da una bridge... mi si sono rizzate le orecchie quando tamron ha annunciato un 16-300....

Ciao e Grazie...

https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/t31/1617729_712315022123935_353299356_o.jpg

lorenz082
25-02-2014, 22:21
buon acquisto ;) però impara ad usare il mirino, sennò non ha molto senso avere una reflex. il mirino permette una presa più solida sulla fotocamera, oltre che ti fa concentrare solo sull'inquadratura, pertanto scatti meglio ;)

bluebox
26-02-2014, 07:05
Il mirino è molto veloce... ma non rende l'idea di cosa si è scattato. L'esposimetro interno è poco visibile. Con pochissima luce si è dimostrato meno efficiente l'esposimetro del mirino che quello del sensore.

Il mirino ti frega se vuoi girare un video in fetta. devi per forza commutare in Live View altrimenti non parte a registrare...

Fotografo spesso con la macchina molto sopra la testa o quasi al suolo... trovo fastidioso il ritardo di scatto. Spero che nikon dia la possibilità di mantenere il live view finchè si scatta a raffica, a costo di non vedere i provini..

Buona giornata...

loncs
26-02-2014, 08:29
Secondo me hai sbagliato macchina.
Forse Canon, ma meglio ancora una m4/3.

SuperMariano81
26-02-2014, 08:33
fregatene dei grafici ;)

come mai posti quella notturna?

bluebox
26-02-2014, 08:50
Mi piacciono le luci particolari.. Quando ho scelto la macchina, sono partito da specifiche tipo:

1) Budget.. ovvio.. senno mi prendevo phaseone..
2) Il sensore con una discreta sensibilità, appoggiandomi al sito Dxomark. Teoricamente dei 24 Megapixel non me ne fregava molto, preferisco un sensore con gamma più estesa..
3) Volevo il display orientabile.
4) Una discreta disponibilità di ottiche.

Non me ne fregava niente di avere una reflex... Ideologicamente la mia macchina è la Fuji Tx1... ma...

Costa troppo.. (il doppio?)
É stata annunciata 6 giorni dopo che è arrivata la mia.
Scarsa disponibilità di ottiche.

Ho fato altre foto con la neve.. con il mirino ottico non si ha la reale sensazione di cosa si è scattato.. ed in pieno giorno anche il display è poco leggibile.. (se poi usi occhiali polarizzati.. è la fine)..

Intelligente l'idea di Fuji di fare un mirino elettronico...

Grazie a tutti... Proverò a scrivere a nikon per proporre alcune modifiche al firmware (solo funzioni)

SuperMariano81
26-02-2014, 08:57
Intelligente l'idea di Fuji di fare un mirino elettronico...

Evf ce l'hanno in molti :stordita:

io scatto da anni col mirino ma riesco a capire cosa e come scatto, non vedo le difficoltà, forse è una mera questione di abitudine

bluebox
26-02-2014, 09:05
Le prime due ore sono state un rosario in Veneto antico...

Ora le cose vanno meglio... considera che vengo da una Bridge economica...
Il mio problema di resa non è sotto o sovra esposizione.. ma la regolazione della temperatura colore.. per fortuna c'è il RAW....

roccia1234
26-02-2014, 09:20
Il mirino è molto veloce... ma non rende l'idea di cosa si è scattato. L'esposimetro interno è poco visibile. Con pochissima luce si è dimostrato meno efficiente l'esposimetro del mirino che quello del sensore.

Il mirino ti frega se vuoi girare un video in fetta. devi per forza commutare in Live View altrimenti non parte a registrare...

Fotografo spesso con la macchina molto sopra la testa o quasi al suolo... trovo fastidioso il ritardo di scatto. Spero che nikon dia la possibilità di mantenere il live view finchè si scatta a raffica, a costo di non vedere i provini..

Buona giornata...

Missà che non hai ben chiaro come funziona la reflex, con particolare riferimento allo specchio che si ribalta e mirino ottico :stordita: .

Il mirino in video non lo potrai usare mai e poi mai, proprio per come è fatta una reflex.

Il live view sulle reflex è solo un ripiego per situazioni estreme o per i video, non è assolutamente adatto all'uso comune o continuativo con le foto.

Per le foto, una reflex si usa con il suo mirino ottico, scordati del LV, a parte situazioni in cui non puoi fare altrimenti.

roccia1234
26-02-2014, 09:26
Mi piacciono le luci particolari.. Quando ho scelto la macchina, sono partito da specifiche tipo:

1) Budget.. ovvio.. senno mi prendevo phaseone..
2) Il sensore con una discreta sensibilità, appoggiandomi al sito Dxomark. Teoricamente dei 24 Megapixel non me ne fregava molto, preferisco un sensore con gamma più estesa..
3) Volevo il display orientabile.
4) Una discreta disponibilità di ottiche.

Non me ne fregava niente di avere una reflex... Ideologicamente la mia macchina è la Fuji Tx1... ma...

Costa troppo.. (il doppio?)
É stata annunciata 6 giorni dopo che è arrivata la mia.
Scarsa disponibilità di ottiche.

Ho fato altre foto con la neve.. con il mirino ottico non si ha la reale sensazione di cosa si è scattato.. ed in pieno giorno anche il display è poco leggibile.. (se poi usi occhiali polarizzati.. è la fine)..

Intelligente l'idea di Fuji di fare un mirino elettronico...

Grazie a tutti... Proverò a scrivere a nikon per proporre alcune modifiche al firmware (solo funzioni)

Fuji mica è l'unica a fare mirini elettronici, eh :mbe: .

Per la visione da mirino ottico basta saper usare gli strumenti che la macchina ti mette a siposizione (tipo l'esposimetro) per sapere esattamente cosa otterrai, non serve mica il mirino elettronico o il LV (introdotti una decina d'anni fa, non sono mica esistiti da sempre...)

Per nikon e il firmware... fatica sprecata, già danno firmware con il contagocce per problemi e bug, figurati se si mettono ad ascoltare le richieste di UN utente....

bluebox
26-02-2014, 10:28
Metto questo video solo per curiosità.. Il loro mirino elettronico permette di valutare visivamente i valori di esposizione.. Questo lo può fare anche il display LCD... bellissima poi la possibilità di avere dei comandi fisici per tempi ed sensibilità.

Il display LCD di della D5300.. permette di scattare, ma poi blocca tutto per secondi.. si sente lo specchio cazzeggiare inutilmente.. Troverei importante lavorare o solo con il mirino ottico o solo con il Display. A questo punto lasciando aperto lo specchio, accelerando i tempi...

http://www.youtube.com/watch?v=hBcLG8WVnEc

torgianf
26-02-2014, 14:35
mah, ( detto senza malizia ) non hai ancora capito come si usa una reflex, fossi in te partirei dalle basi con un buon libro o con uno dei tanti corsi online che si trovano in giro ( ce n'e' uno anche qui su hwu ), da quello che scrivi sembra che l' unico limite per ora sia tu e il modo in cui utilizzi la fotocamera

bluebox
26-02-2014, 15:28
Questo ragionamento andava bene all'epoca della pellicola... non esistevano alternative. Se scattavi da posizioni assurde.. si mirava ad occhio..

Il Display orientabile è comodissimo in queste condizioni.. ma..

Se fai click.. e poi aspetti 5.. 7 secondi per fare clic.. un po' cadono le palline..

Soprattutto se dal mirino fai 5 Click al secondo..

Fuji fa una cosa furba... non ha fa il mirino ottico... e fa una cosa molto logica.
Rende l'idea dell'esposizione sui due LCD che sia l'oculare che il display.

Questo Rende un servizio migliore.. sottoesporre o bruciare troppo non perdona neanche con il RAW.... Il microesposimetro del mirino è troppo poco.

Non ho sbagliato macchina.. non esiste la macchina perfetta..

torgianf
26-02-2014, 15:56
manco lo facesse solo fuji..... sono arrivati circa 4 anni dopo che lo faceva gia qualcun altro ed e' si comodo, ma niente di cosi' speciale....
se proprio ti piace, vendi la 5300 e prendi una xe1 + 18 55, con l' obsoloscenza intrinseca in questo tipo di prodotto la trovi a 600 usata, in kit con l' ottimo 18 55 f2.8 / 4

p.s.

non hai sbagliato macchina, e' che non sai usarla, tutto qui

bluebox
26-02-2014, 16:01
Lo aveva anche la mia panasonic.. da 200€ di 6 anni fa.. la differenza è avere un display un po' più evoluto. Sicuramente altri costruttori fanno lo stesso.. non lo nego.. ho postato il video solo perchè esplica molto bene il concetto..

roccia1234
26-02-2014, 16:16
Questo ragionamento andava bene all'epoca della pellicola... non esistevano alternative. Se scattavi da posizioni assurde.. si mirava ad occhio..

Il Display orientabile è comodissimo in queste condizioni.. ma..

Se fai click.. e poi aspetti 5.. 7 secondi per fare clic.. un po' cadono le palline..

Soprattutto se dal mirino fai 5 Click al secondo..

Fuji fa una cosa furba... non ha fa il mirino ottico... e fa una cosa molto logica.
Rende l'idea dell'esposizione sui due LCD che sia l'oculare che il display.

Questo Rende un servizio migliore.. sottoesporre o bruciare troppo non perdona neanche con il RAW.... Il microesposimetro del mirino è troppo poco.

Non ho sbagliato macchina.. non esiste la macchina perfetta..

Il mirino elettronico non lo fa solo fuji, e non è arrivata neanche per prima.

Perchè la reflex, come ti ho già detto, NON è fatta per essere usata tramite live view, ma da mirino, ed è da mirino che ottieni le massime prestazioni in termini di rapidità e reattività. Ci sono impedimenti fisico/meccanici, non è questione di volontà del produttore.

Ecco qua quello che hai acquistato:
http://it.wikipedia.org/wiki/Single-lens_reflex

Il mirino ottico ti consente una visione naturale dell'immagine (in tutti i suoi colori e sfumature) e non stancante per l'occhio con nessun dispendio di energia, cosa che un mirino elettronico, al momento, non consente.
Inoltre permette di usare un modulo AF a fase dedicato, nettamente più rapido di qualunque AF a contrasto ed utilizzabile anche per soggetti in movimento.

L'idea dell'eposizione la hai anche da un mirino ottico, basta saper usare l'esposimetro come si deve... e quella barretta è più che sufficiente.

Se il mirino ottico ti da tutti 'sti problemi, vendi tutto e passa a fuji, olympus, panasonic, sony o chi per loro, tutte hanno mirini elettronici e fanno belle foto.

torgianf
26-02-2014, 16:23
Lo aveva anche la mia panasonic.. da 200€ di 6 anni fa.. la differenza è avere un display un po' più evoluto. Sicuramente altri costruttori fanno lo stesso.. non lo nego.. ho postato il video solo perchè esplica molto bene il concetto..

guarda, non voglio convincerti di nulla, ma sto cercando solo di dirti che hai una buona macchina che non aspetta altro che di essere saputa usare, e sarebbe lo stesso se domani vendessi tutto e prendessi una fuji, dopo 2 ore apriresti un altro topic del tutto simile a questo perche' continueresti a non saperla usare....

bluebox
26-02-2014, 17:31
L'ho scelta per alcuni punti di forza.. in base al mio budget.. non posso permettermi una FF.. ne sony ne fuji..

Giustamente la D5300 è una reflex... un po' ibrida.. per esempio se vuoi girare del video.. devi per forza passare al live view.. questo non è un problema..

Spero ( e prego) perchè siano implementati due piccoli miglioramenti...

- Un po' più veloce lo scatto da display.. anche 5 volte più lento che da mirino..
- La possibilità di avere un'anteprima di esposizione.

Il secondo punto è importante quando hai sbalzi di luminosità molto forti... ho scattato foto sulla neve.. neve "inquinata dalle sabbie del sahara".. con sfumature ocra molto leggere ma evidenti ad occhio nudo.. con riflessi azurrni del cielo terso.. peccato non rendere bene colori cosi difficili..

Con il Raw posso correggere bene il bilanciamento del bianco.. ma se una zona è troppo sotto o sovraesposta.. non c'è più nulla da fare..

Non ho intenzione di venderla.. sto gia pensando al sigma 16-35.. vedremo con il prossimo anno fiscale... magari se Renzi taglia un po' di tasse..

Buona serata..

torgianf
26-02-2014, 18:21
L'ho scelta per alcuni punti di forza.. in base al mio budget.. non posso permettermi una FF.. ne sony ne fuji..

fuji non ha nessuna ff

Giustamente la D5300 è una reflex... un po' ibrida.. per esempio se vuoi girare del video.. devi per forza passare al live view.. questo non è un problema..

se leggi un buon libro capirai perche' i video bisogna farli per forza in live view, ma vedo che continui a fare esempi che non hanno ne capo ne coda

Spero ( e prego) perchè siano implementati due piccoli miglioramenti...

- Un po' più veloce lo scatto da display.. anche 5 volte più lento che da mirino..
- La possibilità di avere un'anteprima di esposizione.

nel caso specifico della 5300 non so, ma se leggi il manuale d' istruzioni saprai con sicurezza se in live view c'e' la possibilita' di avere l' anteprima di esposizione

Il secondo punto è importante quando hai sbalzi di luminosità molto forti... ho scattato foto sulla neve.. neve "inquinata dalle sabbie del sahara".. con sfumature ocra molto leggere ma evidenti ad occhio nudo.. con riflessi azurrni del cielo terso.. peccato non rendere bene colori cosi difficili..

se leggi un buon libro, ai capitoli esposizione e bilanciamento del bianco troverai preziosi consigli sui modi e le tecniche per rendere al meglio in diverse situazioni

Con il Raw posso correggere bene il bilanciamento del bianco.. ma se una zona è troppo sotto o sovraesposta.. non c'è più nulla da fare..

esposizione a destra fino al limite delle alte luci, poi in post vedrai che puoi recuperare le ombre

Non ho intenzione di venderla.. sto gia pensando al sigma 16-35.. vedremo con il prossimo anno fiscale... magari se Renzi taglia un po' di tasse..

non hai bisogno di un altro obiettivo, ma di imparare ad usare quello che gia hai, con un ottica da 1000€ continueresti a dannarti esattamente come fai adesso...

Buona serata..

anche a te

bluebox
26-02-2014, 23:09
fuji non ha nessuna ff] Vero.. una FF o una Fuji.. molto interessante (come anche Olimpus fa macchine interessanti)



[se leggi un buon libro capirai perche' i video bisogna farli per forza in live view, ma vedo che continui a fare esempi che non hanno ne capo ne coda



nel caso specifico della 5300 non so, ma se leggi il manuale d' istruzioni saprai con sicurezza se in live view c'e' la possibilita' di avere l' anteprima di esposizione]

Funziona proprio così... pazienza... non è un problema.. basta saperlo...


se leggi un buon libro, ai capitoli esposizione e bilanciamento del bianco troverai preziosi consigli sui modi e le tecniche per rendere al meglio in diverse situazioni
.. se ho tempo vorrei fare un corso... confrontarmi con altra gente con la stessa passione...


esposizione a destra fino al limite delle alte luci, poi in post vedrai che puoi recuperare le ombre. Grazie del consiglio..



non hai bisogno di un altro obiettivo, ma di imparare ad usare quello che già hai, con un ottica da 1000€ continueresti a dannarti esattamente come fai adesso...
.. lo trovo interessante per "sharpness".. e soprattutto è luminosissimo.. il mio problema più sentito.. la mancanza di luce.. ho preso il 18-140 di serie perchè tra i tre era il più moderno e adatto alle foto turistiche...


anche a te
+Buona notte e grazie ancora...

bluebox
06-03-2014, 16:16
In effetti tende a sovra esporre.. Ho fotografato dei marmi e tende a bruciare i bianchi.. ho visto che sottoesporre di uno step è quasi d'obbligo sempre.

Ormai lavoro solo in Manuale... mi ricorda la cara e vecchia FM10... Solo un po' più macchinosa..


Anche se perfettamente inutile.. proverò a scrivere a Nikon per un paio di suggerimenti..

torgianf
06-03-2014, 19:20
In effetti tende a sovra esporre.. Ho fotografato dei marmi e tende a bruciare i bianchi.. ho visto che sottoesporre di uno step è quasi d'obbligo sempre.

Ormai lavoro solo in Manuale... mi ricorda la cara e vecchia FM10... Solo un po' più macchinosa..


Anche se perfettamente inutile.. proverò a scrivere a Nikon per un paio di suggerimenti..

dire che sovraespone non ha alcun senso. in che modo esponi ? dove esponi ? se la scena ha forti contrasti che tipo di esposizione usi ? il matrix va quasi sempre bene, quasi....

SuperMariano81
06-03-2014, 20:30
dire che sovraespone non ha alcun senso. in che modo esponi ? dove esponi ? se la scena ha forti contrasti che tipo di esposizione usi ? il matrix va quasi sempre bene, quasi....
esatto, in più mi sorgono dubbi quando dice uno stop sempre (non step)..... puoi lavorare in Av che va bene lo stesso nè!

torgianf
06-03-2014, 20:33
esatto, in più mi sorgono dubbi quando dice uno stop sempre (non step)..... puoi lavorare in Av che va bene lo stesso nè!

leggo spesso di macchine ( sempre ste macchine eh :asd: ) che sovrespongono o sottespongono e mai di qualcuno che non sappia come e dove si espone....

bluebox
07-03-2014, 00:10
. l'idea è di tenero il quadro il più scuro possibile....

bluebox
07-03-2014, 00:12
Forse il problema è che sono marmi?.. può darsi.. mi è successo sulla neve.. con il cielo terso..

https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc1/t1/10003349_721596604529110_989253323_n.jpg

https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/t31/1932528_721596664529104_2070705070_o.jpg

Con queste ho scattato a 1600 Asa a mano libera.. ho sottoesposto.. a parte la grana e qualche problema di fuoco, il bianco tiene...

Spero ti poter tornare con cavalletto e più tempo.. ci sono troppi spunti interessanti in quello studio..

torgianf
07-03-2014, 07:59
avrei esposto in spot e sovraesposto di 1 stop per essere sicuro di avere la statua esposta in modo corretto visto che il resto e' assolutamente insignificante, inoltre avrei curato di piu' il fuoco visto la seconda che hai postato

bluebox
07-03-2014, 08:35
Sono riuscito a strappare un giro con più calma... Scattare a cavalletto a 100 asa sarà più comodo.. Sono foto fatte veramente in una situazione assurda...

Un bravo fotografo però non deve fare certi errori..

torgianf
07-03-2014, 09:43
quella statua illuminata in mezzo al nulla non ha niente di assurdo, ma devi imparare ad esporre. in spot a 100 iso ( che poi con la 5300 anche 800 iso sono usabilissimi ) dovresti avere un tempo assolutamente tranquillo per scattare a mano libera

bluebox
07-03-2014, 19:31
Il problema della tranquillità derivava dalla fretta del padrone di casa... ha girato la scultura un paio di volte.. voleva vedere e rivedere le inquadrature.. io poi ero passato di li per altri motivi... Devo poi gestire il fuoco di quell'ottica.. è molto incisa da 5.6 a 7 circa.. ma a quell'apertura e a quelle distanze il fuoco non è omogeneo in tutta la figura, mi devo allontanare un po.. se chiudo di più allungo il fuoco.. ma perdo definizione...

SuperMariano81
07-03-2014, 21:06
Il problema della tranquillità derivava dalla fretta del padrone di casa... ha girato la scultura un paio di volte.. voleva vedere e rivedere le inquadrature.. io poi ero passato di li per altri motivi... Devo poi gestire il fuoco di quell'ottica.. è molto incisa da 5.6 a 7 circa.. ma a quell'apertura e a quelle distanze il fuoco non è omogeneo in tutta la figura, mi devo allontanare un po.. se chiudo di più allungo il fuoco.. ma perdo definizione...

occhio alle "leggende da forum" ;)

bluebox
07-03-2014, 21:28
occhio alle "leggende da forum" ;)

http://www.dxomark.com/Lenses/Nikon/Nikon-AF-S-DX-NIKKOR-18-140mm-F35-56G-ED-VR---Measurements

torgianf
08-03-2014, 07:45
piu' foto e meno pippe

AlexSwitch
08-03-2014, 08:19
Thumb up!!! :)

roccia1234
08-03-2014, 09:04
http://www.dxomark.com/Lenses/Nikon/Nikon-AF-S-DX-NIKKOR-18-140mm-F35-56G-ED-VR---Measurements

Non trovi comico e assurdo inseguire la massima nitidezza a tutti i costi, basandosi addirittura su misurazioni e test, quando, poi, parte del soggetto è fuori fuoco? :)

È un po' come preoccuparsi della mescola delle gomme quando l'auto ha l'albero di trasmissione rotto e il motore grippato.

PRIMA pensa a mettere a fuoco il soggetto (tutto, non solo le gambe o un pezzetto), regolando correttamente apertura e diaframma (e magari punto di ripresa, ricorda che metti a fuoco un piano parallelo al sensore, sempre e comunque)... POI, se proprio e se l'occasione lo permette, pensa a sfruttare la massima nitidezza della lente.

Inoltre, il tutto è ancora più assurdo se l'uso finale delle foto sarà su facebook, che comprime le immagini e ne riduce drasticamente la dimensione. In quelle condizioni, risulta difficile distinguere foto scattate da uno zeiss macro e da un qualunque fondo di bottiglia, a parità di tutto il resto.

Meno pippe mentali. Chiudi anche a f/16 o f/22 se necessario per avere tutto il soggetto a fuoco (o meglio, entro la pdc).

bluebox
09-03-2014, 08:29
conoscere l'ottica o il materaile non è banale.. Nella foto generale della scultura avere quasi tutto a fuoco può andare.. sto cercando di giocare con il fuoco nelle foto dei particolari. A tutta chiusura poi si perde tantissimo.. con quasi tutte le ottiche.

Per assurto.. giocando con diapositive ho notato che Diapositive scattate con una Mamya 645 a tutta chiusura tengono fino a 2400 DPI.. scattate ad aperture meno estreme si sale fino a oltre 3000.... Quel grafico di Dxo... mostra che a 22 l'ottica è un disastro.. Nella pratica è come comprare un diesel e viaggiare sopra i 3000 giri e lamentarsi che consuma.

Ho scelto la d5300 soprattutto per la gamma di colori\luci che può esprimere.. fossero stati anche 16 megapixel sarebbe andata benissimo lo stesso... Per assurdo la 5200 ha un voto più alto.. mi ha intrigato l'assenza del filtro passabasso...

Ho pubblicato le foto su FB.. non sapendo dove linkare... qui si possono mettere solo francobolli...

roccia1234
09-03-2014, 08:45
conoscere l'ottica o il materaile non è banale.. Nella foto generale della scultura avere quasi tutto a fuoco può andare.. sto cercando di giocare con il fuoco nelle foto dei particolari. A tutta chiusura poi si perde tantissimo.. con quasi tutte le ottiche.


Una cosa è conoscere l'ottica per i risultati REALI che si ottengono nelle varie condizioni, un'altra è pensare di conoscerla guardando un grafichetto su dxo, che è quello che stai facendo te.
Inoltre, quella si chiama diffrazione e, a meno di stampare cartelloni pubblicitari o fare pixel peeping al 400%, puoi permetterti di chiudere fino a f/16 o f/22 senza problemi con soggetti del genere, se serve per avere tutto a fuoco.

Per assurto.. giocando con diapositive ho notato che Diapositive scattate con una Mamya 645 a tutta chiusura tengono fino a 2400 DPI.. scattate ad aperture meno estreme si sale fino a oltre 3000.... Quel grafico di Dxo... mostra che a 22 l'ottica è un disastro.. Nella pratica è come comprare un diesel e viaggiare sopra i 3000 giri e lamentarsi che consuma.

Con che scanner le hai scansionate?

Ma se è necessario tirare a più di 3k giri perchè la macchina è carica e in salita, lo si fa. Così come si chiude anche tutto il diaframma, se necessario, ignorando quelle pippe mentali di dxo e compagnia.

Ho pubblicato le foto su FB.. non sapendo dove linkare... qui si possono mettere solo francobolli...


FB è il peggio del peggio per pubblicare foto... piuttosto mettile su imgur o simili, almeno non hanno quella compressione devastante di FB e non fanno resize.

bluebox
09-03-2014, 08:50
Preso in epoca pre digitale... Non è una cosa professionale... ma mi ha dato buone soddisfazioni...

Guardo cos'è ingmur... interessante.... su FB ho oun paio di amiche fotografe.. ma lo tengo per questioni familiari ed un po' di politica..

bluebox
16-03-2014, 08:55
Ieri sera sono salito sul Monte Verena per fare foto con la luna piena..

Con poca luce l'autofocus del mirino è il primo a cedere... lavora meglio l'autofocus a rilevazione di fase del sensore. Focheggiare a mano con l'ottica di serie è impossibile... non c'è nessun riferimento.. il fine corsa dell'autofocus non corrisponde all'infinito..

(con pochissima luce ovviamente)..

torgianf
16-03-2014, 08:58
Ieri sera sono salito sul Monte Verena per fare foto con la luna piena..

Con poca luce l'autofocus del mirino è il primo a cedere... lavora meglio l'autofocus a rilevazione di fase del sensore. Focheggiare a mano con l'ottica di serie è impossibile... non c'è nessun riferimento.. il fine corsa dell'autofocus non corrisponde all'infinito..

ma in che condizioni eri ? perche' l' autofocus al buio....
e' normale che la ghiera del fuoco vada leggermente oltre l' infinito....

bluebox
16-03-2014, 15:27
É stata una caminata al chiaro di luna.. fin su sul monte Verena, nell'altipiano di Asiago.

http://www.dpreview.com/galleries/6836378032/photos/2869349/dsc_0189

L'esposizione va a spanne... in manuale.. ma senza problemi... Focheggiare è stato un dramma... Ho usato spesso le luci in lontananza per focheggiare a mano, ingrandendo sul display. Sulle foto dove per esempio si vedono i centri abitati, l'autofocus del mirino si è fermato, dava soggetto troppo scuro. Nel 50% dei casi l'autofocus del sensore riesce a trovare qualche cosa.. magari non preciso ma si avvicina.

roccia1234
17-03-2014, 06:47
Ieri sera sono salito sul Monte Verena per fare foto con la luna piena..

Con poca luce l'autofocus del mirino è il primo a cedere... lavora meglio l'autofocus a rilevazione di fase del sensore. Focheggiare a mano con l'ottica di serie è impossibile... non c'è nessun riferimento.. il fine corsa dell'autofocus non corrisponde all'infinito..

(con pochissima luce ovviamente)..

Basta sfruttare fonti di luce e far focheggiare l'ottica all'infinito. Ad esempio la luna è ottima per questo scopo :D .

bluebox
17-03-2014, 07:09
Magari... luna con un bellissimo glow.. come vedi dalle foto... In queste condizioni nessuno dei due autofocus è riuscito a fermare il fuoco nella luna. Con quelle luci focheggiare a mano è quasi impossibile. Ho provato a focheggiare all'infinito.. Credo di aver messo a fuoco una galassia primordiale distate 13 miliardi di anni luce... Ho provato a ridurre dall'infinito a piccoli passi. cercando di focheggiare il minimo visibile. Ma il mirino è buio.. nel display c'è un rumore video pazzesco. L'unica e fare delle forchette di fuoco.. ma anche qui.. con 8 scatti non sono riuscito a mettere a fuoco un'albero distante 60 metri. Ho cercato il compromesso anche con l'apertura. Nonostante la poca luce ho chiuso a 8 sperando di aumentare la profondità di campo... con pochi risultati.

torgianf
17-03-2014, 12:36
impossibile che non abbia messo a fuoco la luna, riprovaci e chiudi il diaframma quanto piu' possibile, poi se e' notte e' notte, non e' che la macchina puo' fare miracoli, al massimo metti a fuoco un soggetto a 3 metri a 18mm e chiudi a f16

bluebox
17-03-2014, 20:50
Il problema della luna è l'eccessiva umidità in alto.. quindi la Luna è coperta da un'enorme alone..

.:Sephiroth:.
18-03-2014, 10:50
basta fare un pò di allenamento e capire dove fermarsi con la messa a fuoco manuale.

se giri tutto al massimo va oltre l'infinito, si sballa. ti devi fermare quei 3-4 mm prima

roccia1234
18-03-2014, 11:31
Altrimenti calcolati l'iperfocale, punta da qualche parte con una torcetta e fai mettere a fuoco in quel punto :D .

bluebox
18-03-2014, 13:13
Altrimenti calcolati l'iperfocale, punta da qualche parte con una torcetta e fai mettere a fuoco in quel punto :D .


Quello che ho provato a fare ad con le luci di Asiago.... purtroppo il punto d'interesse è (in quelle condizioni) a qualche ora di marcia.. forse potrei acquistare dei bengala militari.... o tornare alla mia vecchi bridge del cavolo che ha una cosa banalissima... un'indicatore spannometrico ma funzionale della profondità di fuoco in quel momento.

Pazienza.. non esiste la perfezione..

roccia1234
18-03-2014, 13:21
Quello ch eho provato a fare ad con le luci di Asiago.... purtroppo il punto d'interesse è (in quelle condizioni) a qualche ora di marcia.. forse potrei acquistare dei bengala militari.... o tornare alla mia vecchi bridge del cavolo che ha una cosa banalissima... un'indicatore spannometrico ma funzionale della profondità di fuoco in quel momento.

Pazienza.. non esiste la perfezione..

A meno di usare un tele a tutta apertura, il punto di messa a fuoco per l'iperfocale dovrebbe essere entro pochi metri da te...

bluebox
18-03-2014, 13:33
Di giorno è fattibile.. di notte con la luna piena è impossibile.. alcune foto sono state scattate a 8.. con tempi lunghi.. (cavalletto)la mia ottica da 11 in poi degrada di brutto e con quella luce è ingestibile.. non si va oltre i 30 secondi...

roccia1234
18-03-2014, 13:45
Di giorno è fattibile.. di notte con la luna piena è impossibile.. alcune foto sono state scattate a 8.. con tempi lunghi.. (cavalletto)la mia ottica da 11 in poi degrada di brutto e con quella luce è ingestibile.. non si va oltre i 30 secondi...

Ancora con 'sto spauracchio della diffrazione? :doh: .

Per andare oltre i 30 secondi, usa la posa bulb e un telecomandino (meno di 5€ dai cinesi), e chiudi quel diaframma, quando serve!!

Inoltre, basta usare una qualunque fonte luminosa (anche una torcina da pochi € o il led del flash del telefono) puntata a tot. metri da te (dove tot. è il punto di maf per l'iperfocale a quel diaframma)

bluebox
18-03-2014, 14:05
A 60 metri non arrivi con una torcia a led... e stiamo parlando dei soggetti più vicini. dove ho fotografato in controluce per fare un'effetto un po'...

http://g4.img-dpreview.com/3A24248ED5B64EDAB393D62E6CC8E942.jpg

Forse con una torcia laser...

In questa seconda foto il punto che mi interessa è la val Sugana ed il massiccio del Grappa. Qui ho foccheggiato ad occhio usando le luci dei centri abitati dell'altipiano..

http://g4.img-dpreview.com/DBF335F993534872B3478A009E931856.jpg

Per fortuna.. altrimenti .. niente foto.. infatto ho lasciato perdere le creste dell'Ortigara ecc.. ingestibili...

roccia1234
18-03-2014, 14:16
A 60 metri non arrivi con una torcia a led... e stiamo parlando dei soggetti più vicini. dove ho fotografato in controluce per fare un'effetto un po'...

http://g4.img-dpreview.com/3A24248ED5B64EDAB393D62E6CC8E942.jpg

Forse con una torcia laser...

In questa seconda foto il punto che mi interessa è la val Sugana ed il massiccio del Grappa. Qui ho foccheggiato ad occhio usando le luci dei centri abitati dell'altipiano..

http://g4.img-dpreview.com/DBF335F993534872B3478A009E931856.jpg

Per fortuna.. altrimenti .. niente foto.. infatto ho lasciato perdere le creste dell'Ortigara ecc.. ingestibili...

60 metri? :mbe:

Usavi focali lunghe?

bluebox
18-03-2014, 14:19
Alcune foto tra 70 e oltre.. anche 120...

SuperMariano81
18-03-2014, 14:39
in quei casi l'esposimetro potrebbe non avere ragione, hai provato a sovra esporre per aver meglio illuminato il primo piano?

bluebox
18-03-2014, 15:05
Non è un problema di esposizione.. a spanne si corregge.. è un problema di fuoco.. Preciso.. la situazione è estrema.. Chiaro di luna.. montagna con un bel freddino e un'atmosfera non proprio nitida..

roccia1234
18-03-2014, 15:11
Alcune foto tra 70 e oltre.. anche 120...

Ah ecco da dove saltano fuori i 60 metri...

Non è un problema di esposizione.. a spanne si corregge.. è un problema di fuoco.. Preciso.. la situazione è estrema.. Chiaro di luna.. montagna con un bel freddino e un'atmosfera non proprio nitida..

Guardando le foto, imho avresti dovuto esporre un po' di più... la neve è grigia a causa della sottoesposizione.
I paesaggi con neve, sono il caso più classico in cui l'esposimetro viene fregato ed è necessario sovraesporre manualmente.

Inoltre la foschia non ha aiutato per nulla...

bluebox
19-03-2014, 08:23
Diciamo che a occhio il 18-140 è un'ottima ottica da ritratto.. permette di staccare molto bene i piani.... nel paesaggio questo diventa un limite.

Ora sarà una pippa mentale.. ma da 11 in poi la risoluzione cala brutalmente a certe lunghezze focali.. tranquillamente a 6.. 7 megapixel..

torgianf
19-03-2014, 13:34
il 18 140 ottica da ritratto ? secondo me, e scusa se lo dico, hai solo troppa confusione in testa, che unita a troppe pippe mentali ti sta portando solo fuori strada. ci sono leggi fisiche che nessuna macchina puo' scavalcare, stai solo usando male la tua attrezzatura visto i concetti e preconcetti che hai....

AlexSwitch
19-03-2014, 13:38
Diciamo che a occhio il 18-140 è un'ottima ottica da ritratto.. permette di staccare molto bene i piani.... nel paesaggio questo diventa un limite.

Ora sarà una pippa mentale.. ma da 11 in poi la risoluzione cala brutalmente a certe lunghezze focali.. tranquillamente a 6.. 7 megapixel..

:confused: :confused: :confused: Cosa intendi per " calo di risoluzione a 6/7 megapixel " :confused: :confused: :confused:

AlexSwitch
19-03-2014, 13:41
Diciamo che a occhio il 18-140 è un'ottima ottica da ritratto.. permette di staccare molto bene i piani.... nel paesaggio questo diventa un limite.



E quale sarebbe la lunghezza focale migliore, per definizione e pdc, per un ritratto su questo zoom?? Scusami ma è la prima volta che sento una cosa del genere su una comunissima lente....

SuperMariano81
19-03-2014, 13:49
E quale sarebbe la lunghezza focale migliore, per definizione e pdc, per un ritratto su questo zoom?? Scusami ma è la prima volta che sento una cosa del genere su una comunissima lente....

Solo "leggende" da forum, il nostro amico ha tanta confusione in testa :stordita:

torgianf
19-03-2014, 13:52
Solo "leggende" da forum, il nostro amico ha tanta confusione in testa :stordita:

ma neanche confusione, secondo me sta leggendo qualche oscuro blog di qualche presunto " photographer " che tanto vanno di moda oggi

SuperMariano81
19-03-2014, 13:54
ma neanche confusione, secondo me sta leggendo qualche oscuro blog di qualche presunto " photographer " che tanto vanno di moda oggi

LOL oppure cerca info nei siti errati ove non c'è cultura ma contano i megapixel

torgianf
19-03-2014, 14:00
LOL oppure cerca info nei siti errati ove non c'è cultura ma contano i megapixel

e' da come si esprime che me lo fa pensare, finora e' sempre stata la macchina a sbagliare....

bluebox
19-03-2014, 14:05
Ho scritto solo cosa banali... l'opposto è immaginare che qualsiasi fondo di bottiglia attacchi ad una 24 megapixel ti rende 24 megapixel... da puri illusi..

Il sito che uso come riferimento è http://www.dxomark.com. Qui lenti e sensori vengono testati davvero, non per nulla vengono spesso citati da dpreview.com

Ho trovato i loro test molto realistici e ben fatti.

torgianf
19-03-2014, 14:15
ma non e' la questione mpx, e' la questione pippe, te ne fai troppe..... prima impara ad usare quello che hai e fregatene delle cazzate che si leggono in giro. a f16 va in diffrazione ? e chissenefrega, i panorami si fanno con un 16mm ? ma assolutamente no....

SuperMariano81
19-03-2014, 14:20
ma non e' la questione mpx, e' la questione pippe, te ne fai troppe..... prima impara ad usare quello che hai e fregatene delle cazzate che si leggono in giro. a f16 va in diffrazione ? e chissenefrega, i panorami si fanno con un 16mm ? ma assolutamente no....

+1

roccia1234
19-03-2014, 16:12
Ho scritto solo cosa banali... l'opposto è immaginare che qualsiasi fondo di bottiglia attacchi ad una 24 megapixel ti rende 24 megapixel... da puri illusi..

Il sito che uso come riferimento è http://www.dxomark.com. Qui lenti e sensori vengono testati davvero, non per nulla vengono spesso citati da dpreview.com

Ho trovato i loro test molto realistici e ben fatti.

Appunto, test, e come tali lasciano il tempo che trovano.
Guarda, com'è LA REALTA'. Chiudi 'sto benedetto diaframma a f/32 e vedi che succede! Scoprirai che, a meno di dover fare gigantesche stampe fine-art, te ne puoi benissimo fregare allegramente di quel che dicono i test, diffrazione e balle varie.
A che ti serve sfruttare a fondo 24 mpx? Poco o nulla.
Ti stai facendo tante pare mentali inutili dimenticando le cose fondamentali.

ma non e' la questione mpx, e' la questione pippe, te ne fai troppe..... prima impara ad usare quello che hai e fregatene delle cazzate che si leggono in giro. a f16 va in diffrazione ? e chissenefrega, i panorami si fanno con un 16mm ? ma assolutamente no....

this

AlexSwitch
19-03-2014, 16:21
Ho scritto solo cosa banali... l'opposto è immaginare che qualsiasi fondo di bottiglia attacchi ad una 24 megapixel ti rende 24 megapixel... da puri illusi..

Il sito che uso come riferimento è http://www.dxomark.com. Qui lenti e sensori vengono testati davvero, non per nulla vengono spesso citati da dpreview.com

Ho trovato i loro test molto realistici e ben fatti.

Oltre a sottoscrivere quanto detto da SuperMariano e torgianf aggiungo che, se è vero che le parole hanno un significato, il termine " ottima " riferito a quello zoom ( Nikon? ), è completamente fuori luogo... Dxomark può scrivere ciò che vuole, testare, ma non dimostrerà mai che quella lente renderà come un 50mm o un 80mm Zeiss proprio per bokeh e resa qualitativa.
Anche il discorso dei megapixel in definizione è, spesso e volentieri, un abbaglio... Oltre alla risoluzione, conta la gamma dinamica ( quanti colori e livelli di grigio visto che ti piacciono tanto i tecnicismi da test ), la resa cromatica, il contrasto, ma, soprattutto, conta saper usare quello che si ha per le mani e capirne i limiti e le potenzialità. E poi ricordati che la fotografia è creatività ed espressione di come si vede il mondo che ci circonda e di come lo si ritrae... Si possono fare magnifiche foto per intensità del soggetto ed espressività anche i fondi di bottiglia... Quindi divertiti con tua reflex, sbizzarrisciti, porta al limite quello che hai, senza pensare a megapixel, aperture di diaframmi, definizione e compagnia bella. Se troverai, come mi auguro e spero, il tuo stile nel fotografare allora potrai pensare ad evolverti con equipaggiamenti che lo esalteranno e ti renderanno più semplice il tuo lavoro. :)

bob.malone
19-03-2014, 16:48
e questa discussione spiega come mai le case produttrici delle proprie entry level, fanno uscire modelli nuovi ogni 6 mesi vendendone sempre a pacchi.

SuperMariano81
19-03-2014, 17:47
inoltre dimostra che:
-bisogna sapere scrivere le recensioni, ma anche leggere (il che vuole dir non prendere tutto per oro colato)
-cercare altre recensioni aggiuntive, non mi stupirei di leggere il contrario da altre parti
-i pareri della gente come noi sono i migliori (avevate dubbi? :cool: ) :D non derivano da un mero grafico ma dall'uso vero in situazioni vere, fatti da gente vere che beve l'amaro montenegro dopo che ha ritrovato l'anfora perduta
-i limiti di una macchina o di un vetro non si trovano dopo una settimana ma dopo un bel pezzo
-le regole sono fatte per essere infrante
-ho scattato a f/16 con un ottica che arriva a f/16 senza incorrere in aberrazione in pitum patum e patatrac vari :cool:
-la cultura vince sui mpx, sempre.

bluebox
20-03-2014, 07:08
una settimana o un mese è poco.... cosa volete... sono un tecnico... mi piace conoscere le specifiche.... Il giocattolo è molto interessante.. speriamo che Nikon lo sviluppi.. ha delle potenzialità molto interessanti...

SuperMariano81
20-03-2014, 07:26
una settimana o un mese è poco.... cosa volete... sono un tecnico... mi piace conoscere le specifiche.... Il giocattolo è molto interessante.. speriamo che Nikon lo sviluppi.. ha delle potenzialità molto interessanti...

Speranze vane, lo sviluppo che speri si chiamerà d5400, inizia ad imparare ad usarlo senza foderarsi la testa di preconcetti frutto di letture veloci o letture senza senso

bluebox
20-03-2014, 08:16
Comunque sono un po' deluso da Nikon.. Poco software, il minimo indispensabile.
Per essere una reflex è una reflex.. un po' troppo un prodotto fatto per essere buttano nel mercato. Per fortuna, Nikon ha un buon sensore e un buon parco ottiche....

Ovviamente sono mie pareri e tutto finisce qui.. non sono tipo da guerre di religione... ma bastava pochissimo per fare molto di più.

roccia1234
20-03-2014, 09:31
una settimana o un mese è poco.... cosa volete... sono un tecnico... mi piace conoscere le specifiche.... Il giocattolo è molto interessante.. speriamo che Nikon lo sviluppi.. ha delle potenzialità molto interessanti...

E come lo dovrebbe sviluppare? Se ti aspetti novità tramite update firmware... smetti di aspettare perchè non accadrà, almeno da parte di nikon.

Comunque sono un po' deluso da Nikon.. Poco software, il minimo indispensabile.
Per essere una reflex è una reflex.. un po' troppo un prodotto fatto per essere buttano nel mercato. Per fortuna, Nikon ha un buon sensore e un buon parco ottiche....

Ovviamente sono mie pareri e tutto finisce qui.. non sono tipo da guerre di religione... ma bastava pochissimo per fare molto di più.

A che software ti riferisci?

È comunque una entry level, un macchina fatta proprio per essere buttata nel mercato e fare grossi volumi di vendita.
Inoltre sono macchine che, tranne rari casi, nascono e muoiono con l'ottica kit incollata alla baionetta.

bluebox
20-03-2014, 09:46
É vero che è un giocattolo di massa.. ma dovendo esprire un desiderio... Vorrei poter gestire diaframma, iso e tempi dal telefono (android). Come controllo remoto non è male. Ora si può solo decidere dove esporre e dove mettere a fuoco.. Ghe Vol Poc.. :D

Ci sarebbero altre cosucce.. ma si trovano solo sulle macchine che costano meno....

Pax Tibi..

roccia1234
20-03-2014, 12:59
É vero che è un giocattolo di massa.. ma dovendo esprire un desiderio... Vorrei poter gestire diaframma, iso e tempi dal telefono (android). Come controllo remoto non è male. Ora si può solo decidere dove esporre e dove mettere a fuoco.. Ghe Vol Poc.. :D

Ci sarebbero altre cosucce.. ma si trovano solo sulle macchine che costano meno....

Pax Tibi..

Prova DSLR dashboard, lo trovi gratuito sul play store ;) .

Con galaxy nexus e D90 (collegati tramite cavo, perchè la D90 no ha funzionlità wifi) funziona a meraviglia e riesco a controllare TUTTO.

Posso, tra le altre cose, anche fare focus stacking automatico, nonchè un bracketing quasi illimitato (in teoria, non ho mai provato sul campo).

bluebox
20-03-2014, 14:41
Mamma che bello... grazie mille!!!!! ha anche il bracking sul focus... ho le lacrime!!!

roccia1234
20-03-2014, 15:01
Mamma che bello... grazie mille!!!!! ha anche il bracking sul focus... ho le lacrime!!!

Pensa che è pure gratuito, anche se, personalmente, ho offerto al suo autore un bel litro di birra tramite il suo sito su google code, perchè se lo merita veramente :) .

bluebox
20-03-2014, 15:34
Ci ho pensato anch'io.. al momento l'unica donazione che ho fatto è stato a Videolan.org

Me la devo studiare.. ma è fatta molto bene... L'ho visto molto stabile e fluido.. tieni conto che ho un'android da 120€... veramente bravi..

S19
20-03-2014, 18:04
Prova DSLR dashboard, lo trovi gratuito sul play store ;) .

Con galaxy nexus e D90 (collegati tramite cavo, perchè la D90 no ha funzionlità wifi) funziona a meraviglia e riesco a controllare TUTTO.

Posso, tra le altre cose, anche fare focus stacking automatico, nonchè un bracketing quasi illimitato (in teoria, non ho mai provato sul campo).

Con quale cavo li hai collegati?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

roccia1234
20-03-2014, 18:24
Con quale cavo li hai collegati?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Cavo OTG del nexus e cavo usb classico della D90

S19
20-03-2014, 20:12
Cavo OTG del nexus e cavo usb classico della D90

Allora devo recuperarlo al più presto per il mio N4...ho già il telecomando senza fili di Amazon, ma così avrei più controllo...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

bluebox
20-03-2014, 22:44
Non riesco a trovare riferimenti su chi l'ha fatta.. avete un link?

bluebox
20-03-2014, 23:14
Trovato il link..

roccia1234
21-03-2014, 06:03
Allora devo recuperarlo al più presto per il mio N4...ho già il telecomando senza fili di Amazon, ma così avrei più controllo...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Quello per il mio l'ho trovato su ebay dai cinesi ;)

S19
01-04-2014, 22:42
Quello per il mio l'ho trovato su ebay dai cinesi ;)

Preso anche io ma l'applicazione non mi riconosce la d7000 connessa con il cavo. Devo configurare qualcosa nel menu e/o sul cellulare?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

roccia1234
02-04-2014, 07:52
Preso anche io ma l'applicazione non mi riconosce la d7000 connessa con il cavo. Devo configurare qualcosa nel menu e/o sul cellulare?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Controlla che abbia abilitate le funzionalità OTG, di più non so dirti...

susy21
31-01-2016, 19:51
ciao, vorrei prendere una d5300 piu un 18 - 105 per iniziare, sarebbe la prima macchina seria, faccio bene o meglio se cambio ? (3300 o 5200)
Grazie

bluebox
01-02-2016, 17:23
La D5300 e la D5500 le consiglierei con il 18-140, se proprio si vuole il kit.

Come macchina non è male, a parità di prezzo non troverei di meglio. Tieni conto di alcuni piccoli "difetti"....

- Sono tutte lente in Live View, ossia quando usi il display, come fosse una mirrorless.

- Un pelino rumorosa

- Ergonomia da reflex..

La D5200 è iù o meno la D5300 con il filtro passabasso..

zyrquel
02-02-2016, 12:27
La D5300 e la D5500 le consiglierei con il 18-140, se proprio si vuole il kit.
...si prende il kit che costa meno

Come macchina non è male, a parità di prezzo non troverei di meglio.
e le pentax dove le metti??

- Sono tutte lente in Live View, ossia quando usi il display, come fosse una mirrorless.
quindi non conta
- Un pelino rumorosa
canta sotto la doccia o se guardi la foto scattata al 200% a 12k iso vedi un po' di grana??

- Ergonomia da reflex..
in quale universo alternativo questo si può considerare un difetto??

bluebox
02-02-2016, 12:54
Le pentax sono ottime macchine..

http://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Pentax-K-3-II-versus-Canon-EOS-750D-versus-Nikon-D5500___1026_1010_998

A parità di ottiche scelgo ancora Nikon, quanto meno per il display orientabile, per me irrinunciabile.

Per rumore.. intendo quello acustico. A teatro e a concerto.. a meno che non sia Rock o Jezz... non si scatta..

La pentax costa un po' di più, è tropicalizzata e ha lo stabilizzatore on board. Purtroppo non ci sono le ottiche che mi interessano di più..

Giusto per valutare le differenze...

http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=canon_eos760d&attr13_1=nikon_d5300&attr13_2=pentax_k3ii&attr13_3=sony_a6000&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=6400&attr16_1=6400&attr16_2=6400&attr16_3=6400&attr126_2=highres&normalization=full&widget=1&x=0&y=0

Ahh... visto il budget originale ho messo anche una ML di quella fascia..

zyrquel
02-02-2016, 13:19
Le pentax sono ottime macchine..
http://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Pentax-K-3-II-versus-Canon-EOS-750D-versus-Nikon-D5500___1026_1010_998
che metti la k3ii a fare?? se la gioca con la D7x00 e 7D...qua basta un k50 o ks2

A parità di ottiche scelgo ancora Nikon, quanto meno per il display orientabile, per me irrinunciabile.
come quello della ks2?
http://www.ricoh-imaging.it/media/ef4d8ebc6d772ba90c35d452de7cf460;w400;h400;cffffff/K-S2_10_white_copie.jpg

Per rumore.. intendo quello acustico. A teatro e a concerto.. a meno che non sia Rock o Jezz... non si scatta..
capita, ci sono reflex con scatto silenzioso, ma non so quanto sia efficente, ma è appunto un problema comune a tutte le reflex, non è di certo prerogativa della D5x00

La pentax costa un po' di più, è tropicalizzata e ha lo stabilizzatore on board. Purtroppo non ci sono le ottiche che mi interessano di più..
costa di più perchè, come già detto, hai scelto la pentax sbagliata da confrontare

bluebox
03-02-2016, 07:36
A quanto pare per avere lo scatto silenzioso, bisogna passare ad una ML con tendina elettronica. LA Vecchia Sony A7R, con l'otturatore meccanico veniva chiamata Kalašnikov.. LA A7RII... con l'otturatore elettronico è perfettamente silenziosa. La D5300 è molto più rumorosa di una D810.. Test comparativo diretto.

Una D5500 o simile.. decentemente veloce in Live View, potrebbe scattare con otturatore elettronico. Cosa che viene fatta quando si registra video.

Le pentax?.. come sono in Live View?

dabruna
08-05-2016, 08:52
La D5300 e la D5500 le consiglierei con il 18-140, se proprio si vuole il kit.

Come macchina non è male, a parità di prezzo non troverei di meglio. Tieni conto di alcuni piccoli "difetti"....

- Sono tutte lente in Live View, ossia quando usi il display, come fosse una mirrorless.

....

La D5200 è iù o meno la D5300 con il filtro passabasso..


Alcune delucidazioni :

- Live View lento quindi vedo l'immagine sul display tipo in rallenty ?

- Il filtro low pass agisce solo mentre si scatta in jpeg ? Se invece scatto in Raw, lo sviluppo in jpeg è di qualità uguale sia con D5300 che sia con D5200 ?
Grazie

bluebox
08-05-2016, 11:03
Banalmente.. se scatti da "specchio".. la macchina è reattiva. Se scatti da Live View.. Ha scatto.. una attesain cui senti specchio e tendine muoversi a vanvera.. per poi avere la macchina di nuovo operativa. Con lo specchio è immediata, con il live view brucia parecchi secondi tra gli scatti.

Il filtro passa basso è un "vetro", posto davanti al sensore che taglia risoluzione in modo da evitare problemi di alias e moire.

Nel link di seguito, sotto la voce Sharpness vedi di quanto taglia..

http://www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Sigma-18-35mm-F18-DC-HSM-A-Nikon-on-Nikon-D5300-versus-Sigma-18-35mm-F18-DC-HSM-A-Nikon-on-Nikon-D5000__1140_919_1140_587

dabruna
08-05-2016, 11:44
Il link riporta ad un test tra la D5500 e la D5300.
Dici quindi che la D5500 ha il filtro low pass ?

Comunque la mia questione sostanziale è : se scatto in Raw con la D5200, "salto" il filtro low pass ed ottengo dopo lo sviluppo un jpeg uguale alla D5300 ?

bluebox
08-05-2016, 13:37
Il link riporta ad un test tra la D5500 e la D5300.
Dici quindi che la D5500 ha il filtro low pass ?

Comunque la mia questione sostanziale è : se scatto in Raw con la D5200, "salto" il filtro low pass ed ottengo dopo lo sviluppo un jpeg uguale alla D5300 ?

Avevo sbagliato da 5300 e d5000.. di seguito con D5200..

http://www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Sigma-18-35mm-F18-DC-HSM-A-Nikon-on-Nikon-D5300-versus-Sigma-18-35mm-F18-DC-HSM-A-Nikon-on-Nikon-D5200__1140_919_1140_850


per il livew view ho postato un video...

https://vimeo.com/105430063

dabruna
08-05-2016, 13:42
Era gia' chiaro la D5300 e' meglio nei jpeg, ma se scatto in Raw con la D5200, "salto" il filtro low pass ed ottengo dopo lo sviluppo un jpeg uguale alla D5300 ?

zyrquel
08-05-2016, 14:20
il filtro lo salti solo se prendi un paio di pinze e lo togli

dabruna
08-05-2016, 16:36
il filtro lo salti solo se prendi un paio di pinze e lo togli

Ho capito adesso che non è una correzione software come pensavo.
Grazie per le info !

darek
22-05-2016, 18:54
Mi iscrivo al club :D d5300 + sigma 17-50 f2.8

angelosss
13-01-2017, 17:55
Mi iscrivo al club :D d5300 + sigma 17-50 f2.8

presa anch'io 1 mese fà e la stessa configurazione tua.

zigrino71
30-03-2017, 20:11
Ho acquistato da pochi giorni questa reflex e sto tentando di capire come usare l'autoscatto. Mi spiego:
se imposto il modo di scatto "autoscatto" la macchina fa uno scatto e poi ritorna al modo scatto singolo, quindi se voglio fare un altro autoscatto devo nuovamente usare il tastino apposito, vicino a quello di sgancio dell'obiettivo, e selezionare nuovamente il modo di scatto "autoscatto".

Esiste un modo per rimanere sul modo autoscatto fin quando non decido di cambiarlo io?

Marok
31-03-2017, 09:02
Ho acquistato da pochi giorni questa reflex e sto tentando di capire come usare l'autoscatto. Mi spiego:
se imposto il modo di scatto "autoscatto" la macchina fa uno scatto e poi ritorna al modo scatto singolo, quindi se voglio fare un altro autoscatto devo nuovamente usare il tastino apposito, vicino a quello di sgancio dell'obiettivo, e selezionare nuovamente il modo di scatto "autoscatto".

Esiste un modo per rimanere sul modo autoscatto fin quando non decido di cambiarlo io?

Non ho la d5300, ma tanto lato sw sono tutte uguali (purtroppo). Non puoi farci niente, devi riselezionare la modalità scatto automatico ogni volta. Succede anche per l'HDR. L'unica speranza è che Nikon si accorga della cavolata e la cambi con un firmware nuovo.

zigrino71
31-03-2017, 09:10
Non ho la d5300, ma tanto lato sw sono tutte uguali (purtroppo). Non puoi farci niente, devi riselezionare la modalità scatto automatico ogni volta. Succede anche per l'HDR. L'unica speranza è che Nikon si accorga della cavolata e la cambi con un firmware nuovo.


Beh si per come la uso io dover riselezionare l'autoscatto ogni volta è una rottura ma me ne farò una ragione.

Ci credo poco che a distanza di tanto tempo dall'uscita del prodotto ci perdano tempo a modificare una cosa che è difficile da trovare anche sui forum, nel club nikon d5300 del sito ufficiale, in cui nn posso interagire, ne hanno accennato una volta ma la domanda è rimasta inascoltata...

In ogni caso ti ringrazio tanto della risposta saperlo mi fa mettere il cuore in pace, almeno nn continuo a cercare una soluzione che nn esiste.

Thnks

Marok
31-03-2017, 15:23
Beh si per come la uso io dover riselezionare l'autoscatto ogni volta è una rottura ma me ne farò una ragione.

Ci credo poco che a distanza di tanto tempo dall'uscita del prodotto ci perdano tempo a modificare una cosa che è difficile da trovare anche sui forum, nel club nikon d5300 del sito ufficiale, in cui nn posso interagire, ne hanno accennato una volta ma la domanda è rimasta inascoltata...

In ogni caso ti ringrazio tanto della risposta saperlo mi fa mettere il cuore in pace, almeno nn continuo a cercare una soluzione che nn esiste.

Thnks

Non so che tipologia di foto fai, ma se per te è così importante magari con un dispositivo a scatto remoto wi-fi risolvi senza sbatterti troppo e senza passare per la modalità autoscatto.

zigrino71
31-03-2017, 17:22
Non so che tipologia di foto fai, ma se per te è così importante magari con un dispositivo a scatto remoto wi-fi risolvi senza sbatterti troppo e senza passare per la modalità autoscatto.

Ottimo consiglio in effetti stavo valutando questa possibilità.

Beh per le lunghe esposizioni notturne l'autoscatto è molto utile, indispensabile quando si è privi di un telecomando. Sto valutando l'acquisto di un comando con o senza cavo... devo decidere il budget e le caratteristiche.

HSH
07-02-2020, 09:14
Scusate se uppo un topic un po vecchiotto, ma piuttosto che aprirne uno nuovo....
L'istogramma su D5300 si può vedere PRIMA dello scatto, o solo dopo sulla foto fatta?
Nel primo caso, come fare?

alfomos
09-02-2020, 19:14
..solo dopo lo scatto.

HSH
10-02-2020, 08:05
..solo dopo lo scatto.

ma giusto per capire è un limite del modello?
La serie D7xxx lo farebbe anche prima? o bisogna andare su altri brand\ tipo di macchine /mirrorless ?

the_joe
10-02-2020, 13:51
ma giusto per capire è un limite del modello?
La serie D7xxx lo farebbe anche prima? o bisogna andare su altri brand\ tipo di macchine /mirrorless ?

Non conosco il modello in particolare, ma l'istogramma può eventualmente farlo vedere in modalità live-view in quanto necessita di avere il sensore il funzione.

alfomos
10-02-2020, 19:18
Non conosco il modello in particolare, ma l'istogramma può eventualmente farlo vedere in modalità live-view in quanto necessita di avere il sensore il funzione.

Non credo sia possibile sulla D5300.
Ma provare non costa nulla.... ;)

HSH
10-02-2020, 20:28
Non credo sia possibile sulla D5300.
Ma provare non costa nulla.... ;)
mi bastava sapere se potevo averlo guardando il mirino ma penso sia una feature possibile solo sulle mirrorless, per questioni tecniche

Qualche possessore della serie D7x conferma?

the_joe
10-02-2020, 21:59
mi bastava sapere se potevo averlo guardando il mirino ma penso sia una feature possibile solo sulle mirrorless, per questioni tecniche



Qualche possessore della serie D7x conferma?Non è possibile nel mirino, solo in live view per questioni fisiche, se il sensore è coperto dall'otturatore, non può calcolare l'istogramma.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

HSH
11-02-2020, 09:53
Non è possibile nel mirino, solo in live view per questioni fisiche, se il sensore è coperto dall'otturatore, non può calcolare l'istogramma.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

quindi sulle mirrorless è fattibile, essendo tutto elettronico?

aled1974
11-02-2020, 11:12
sulle reflex con prisma o pentaspecchio è possibile solamente in live view, quando offerto (non tutte offrono l'istogramma in fase di scatto, ma solo dopo)

sulle mirrorless con evf lcd è possibile sia da mirino che in live view, essendo uno la replica minore dell'altro (idem)

sulle mirrorless con evf ibrido (fuji x100?) è possibile sia da mirino ottico-galileiano con sovrimpressione di informazioni digitali sia su lcd posteriore come tutte (idem)


ribadisco: va da sè che comunque la macchina deve innanzitutto offrire la possibilità di vedere l'istogramma in fase di inquadratura e non solo post scatto :mano:

ciao ciao

HSH
11-02-2020, 14:03
OK La Nikon Z50 quindi risolverebbe questo mio "problema" grazie

bellinm77
27-02-2020, 07:11
E come lo dovrebbe sviluppare? Se ti aspetti novità tramite update firmware... smetti di aspettare perchè non accadrà, almeno da parte di nikon.



A che software ti riferisci?

È comunque una entry level, un macchina fatta proprio per essere buttata nel mercato e fare grossi volumi di vendita come ascensori alessandria (https://marivoascensori.com/installazione-riparazione-ascensori-alessandria-montacarichi).

Inoltre sono macchine che, tranne rari casi, nascono e muoiono con l'ottica kit incollata alla baionetta.

In merito all'ottica del kit é vero, pochi vanno ad investire in ottiche di grande resa... Io ora sto mirando a cambiare la mia d5300 in una fullframe...

ovviamente non facendo di fotografia il mio lavoro, è una bella spesa, però cosa non siamo disposti a fare per le nostre passioni) :hic:

HSH
27-02-2020, 09:13
In merito all'ottica del kit é vero, pochi vanno ad investire in ottiche di grande resa... Io ora sto mirando a cambiare la mia d5300 in una fullframe...
ovviamente non facendo di fotografia il mio lavoro, è una bella spesa, però cosa non siamo disposti a fare per le nostre passioni) :hic:

lo farei pure io ma ormai ho già 5 obiettivi e non mi va di cambiarli, per quello miravo alla Z50 con adattatore FTZ

capoccia
17-03-2020, 18:24
Sulla 5300 si riesce a vedere l'istogramma?
Grazie.

aled1974
17-03-2020, 20:49
basterebbe leggere lassù in alto.... e volendo ci sono un paio di post anche nella pagina precedente ;) :mano:

ciao ciao