PDA

View Full Version : HARD DISK esterno: non accede a una cartella


alemonza
10-02-2014, 12:54
Ciao,vi sottopongo il problema: ho un HD esterno USB WD My Book Essential da 1T. Da ieri sera non riesco più ad accedere ad una cartella (che è la cartella dei cartoni animati di mia figlia), tutte le altre cartelle sono normalmente accessibili. L'HD è sempre attaccato al PC portatile, sul quale mia figlia guarda i cartoni (e spesso dunque aperto sulla cartella dei cartoni). Capita a volte che venga disconnesso brutalmente perchè l'altro figlio tira il cavo usb... Ma finora quasta cosa non ha dato problemi. Sta di fatto che da ieri sera non risco più ad accedere alla cartella (S.O. WIN XP). Oggi l'ho portato al lavoro e dal mio PC del lavoro con Win7 riesco solo a vedere il disco ma non ad accedervi. Con altri PC del lavoro ( con XP e Win 7) riesco a vedere il disco e ad accedervi, ma non ad accedere alla cartella (dice "the file or directory is corrupted and unreadable"). Ho provato a lanciare CHKDSK in modalità sola lettura, ma mi dice...sistema ntfs....poi scorre un elenco e alla fine dice che non può continuare in modalità read-only... Ho fatto girare anche un programma di file recovery (puran file recovery) che mi dà un elenco di file, ma sono tutte cose che non c'entrano nulla e sono pure di ridotte dimensioni. Datemi qualche consiglio su come procedere per recuperare i file. Ciao e grazie Alessandro

Danilo Cecconi
10-02-2014, 14:30
Probabilmente la mancata procedura di "Rimozione sicura", mentre il file era in uso ha comportato la corruzione dello stesso.
Non ti fermare ad un solo sw di recupero, a volte dove uno fallisce, un altro riesce.
Non è da escludere che comunque il file non sia più recuperabile.

alemonza
10-02-2014, 14:48
Di programmi ne ho provati un paio, ma a volte è difficile capire come funzionano...
Una domanda che mi viene è: ma se faccio CHKDSK \qualcosa, permettendogli di correggere gli errori la cosa può portare da qualche parte? Rischio magari di non poter usare più altri programmi di recovery?

MM
11-02-2014, 17:36
Nei tentativi di recupero è basilare usare programmi che non modifichino il contenuto del disco, quindi escluderei a priori CHKDSK
Per quanto ne so CHKDSK "parcheggia" i dati incongruenti in qualche cartella, ma non so quanto poi siano leggibili.

Purtroppo nel tuo caso la vedo dura, perché sembrerebbe che la cartella sia corrotta...
Se vuoi fare qualche altro tentativo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886

tallines
11-02-2014, 20:01
Di programmi ne ho provati un paio, ma a volte è difficile capire come funzionano...
Una domanda che mi viene è: ma se faccio CHKDSK \qualcosa, permettendogli di correggere gli errori la cosa può portare da qualche parte? Rischio magari di non poter usare più altri programmi di recovery?

Come suggerito prova qualche programma come da link postato .

Magari provi anche con TestDisk o con un live di linux .

Però se il messaggio che ti appare è quello che dici......non vedo molte possibilità di recupero .

Per il futuro se riesci ;) cerca di non far staccare in modo improvviso il filo dall' HD ;)

MM
12-02-2014, 10:27
Per il futuro se riesci ;) cerca di non far staccare in modo improvviso il filo dall' HD ;)

Più che altro, verificare che la lucetta sia spenta ;)
Molto spesso, quando scompare dal video la finestra di copia, la copia non è ancora stata terminata (specie per file grandi), ma è ancora in fase di trasferimento dalla RAM al supporto esterno.
Staccare in quel momento significa danneggiare i file che risulteranno incompleti e illeggibili, oltre al rischio di fare qualche danno sul disco

tallines
12-02-2014, 10:44
Più che altro, verificare che la lucetta sia spenta ;)

Assolutamente ;) peggio ancora se magari tirando il filo....l' hd esterno, cade acceso...............

Molto spesso, quando scompare dal video la finestra di copia, la copia non è ancora stata terminata (specie per file grandi), ma è ancora in fase di trasferimento dalla RAM al supporto esterno.
Staccare in quel momento significa danneggiare i file che risulteranno incompleti e illeggibili, oltre al rischio di fare qualche danno sul disco

Quoto ;)