PDA

View Full Version : [Mod] Processori skt 771 su mobo 775


Pagine : [1] 2 3 4

P4d0Z
06-02-2014, 11:35
Breve tutorial su come poter utilizzare un processore Xeon (socket 771) su alcune schede madri socket 775.
Come prima cosa è indispensabile verificare se la propria scheda madre può supportare uno Xeon (purtroppo non tutte solo compatibili) recandosi sul sito

http://www.delidded.com/lga-771-to-775-adapter/

All'interno della sezione “Motherboard compatibility” in una lista sono raccolti diversi modelli di schede madri che ben si adattano alla modifica.

E' inoltre necessario un “magic sticker” che verrà applicato sul land grid del processore e ha la funzione di scambiare due pins per permettere al processore di funzionare. (reperibile su un noto sito che esporta dalla Cina)

https://dl.dropboxusercontent.com/u/39515587/1.jpg

Una volta verificata la compatibilità della scheda madre, si può procedere con la modifica.

Quindi è necessario smontare la scheda madre e munirsi di un cutter (magari nuovo) o ancora meglio di un bisturi da modellismo (personalmente ho utilizzato un cutter).
Il cutter ci servirà per tagliare i “notches” dell'LGA775:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/39515587/4.jpg

Operazione da fare col MASSIMO dell'attenzione, basta un niente per piegare i pins e nel peggiore dei casi buttare via la scheda madre.


In altre parole passeremo dall'avere un 775 come tutti noi lo conosciamo a un 775 senza “notches”:

Prima:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/39515587/2.jpg

Dopo:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/39515587/3.jpg

Tutto questo perché i notches dello Xeon non coincidono con un processore 775 (notare l'angolo dorato dei due processori e la non corrispondenza delle rientranze):

https://dl.dropboxusercontent.com/u/39515587/5.jpg

Possiamo quindi procedere ad applicare il “magic sticker” sullo Xeon nel seguente modo:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/39515587/7.jpg

E infine alloggiare il processore nel socket, facendo attenzione a far corrispondere l'angolo dorato del processore con il corrispondente “segno” inciso sul metallo della maschera del socket:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/39515587/6.jpg

Questo sarà il risultato finale:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/39515587/8.jpg

A questo punto possiamo chiudere il socket, mettere la pasta termica, dissipatore, eccetera eccetera. Se il lavoro è stato fatto nella maniera corretta, potremo goderci il nostro "nuovo" Xeon.

Posto il mio risultato:

http://valid.canardpc.com/82xlyn

Non mi assumo nessuna responsabilità per danni a qualsiasi sistema dovuti a questa modifica.

Rimango a disposizione comunque per eventuali chiarimenti che potrò darvi o correzioni al tutorial. :)

RouSou
10-02-2014, 16:21
:sbav: non ho 775 a casa, purtroppo... impressionante!
Sarebbe interessante fare un benchmark al processore sulle due piattaforme per confrontare quanto influisce il chipset.

stefanonweb
11-02-2014, 14:32
Interessante... :-)

HoFattoSoloCosi
11-02-2014, 14:52
Iscritto http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Molto interessante

lupo rosso
13-02-2014, 12:35
bella!!!!!:D :D

saccia92
14-02-2014, 11:14
tanta roba! compliementi.

Saratoga7
14-02-2014, 16:51
Ottimo. Eh sì, una bella guida dettagliata in italiano non ci starebbe affatto male ;)

spapparo82
23-02-2014, 19:05
Ottimo. Eh sì, una bella guida dettagliata in italiano non ci starebbe affatto male ;)

condivido pienamente!

In più chiedo se era possibile montare x5460 su evga 780i o se è meglio che mi fermo al x5450?

In più volevo chiedere a P4D0Z se potevamo scambiarci i numeri/contatto skype in per un MP per eventualmente farmi da balia nell'operazione!

P4d0Z
24-02-2014, 13:36
Perdonatemi, ma causa università/preparazione esami Cisco è davvero un periodaccio, comunque a breve editerò il primo post con un tutorial accompagnato da fotografie.

Per spapparo82: la 780i dovrebbe funzionare con entrambi i processori (su delidded recita che è compatibile con tutti gli Xeons), sono entrambi Harpertown a 45nm con FSB a 1333MHz e hanno lo stesso TDP a 120W. Ma ripeto, dovrebbe. Inoltre la 780i non richiederebbe neanche l'inserimento del microcode apposta nel bios :)

P4d0Z
24-02-2014, 15:16
Tutorial finito, se qualcosa non fosse chiaro sono disposto a chiarire/correggere :D

HoFattoSoloCosi
24-02-2014, 15:24
Fantastico, chiare come il sole le foto, meglio di così http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Mortuus
24-02-2014, 22:20
Ciao :D

Io non capisco una cosa dal sito, la modifica del bios è necessaria?
Per esempio, parlando del mio caso?

Grazie a chiunque mi sappia rispondere :D

al17
26-02-2014, 02:14
Ho scoperto anch'io questa procedura per caso qualche settimana fa. Adesso sono in attesa di Sticker ed e5440 da montare su mobo g41.

P4d0Z
26-02-2014, 11:05
Ciao :D

Io non capisco una cosa dal sito, la modifica del bios è necessaria?
Per esempio, parlando del mio caso?

Grazie a chiunque mi sappia rispondere :D

Dunque, la tua P5Q dovrebbe supportare gli Xeon senza modifiche al BIOS (come dice il sito delidded), al più per essere certi al 100% dovresti avere un'immagine del BIOS che monta attualmente la tua mobo per vedere se è presente il microcode della CPU e con MMTOOL per bios AMI o CBROM per Award (non so le P5Q nella fattispecie che bios montino) a seconda della marca del bios è possibile eventualmente "spacchettare" il bios stesso e vedere se il microcode in questione è presente all'interno, e se non è presente è comunque possibile inserirlo (eventualmente rimuovendo un microcode non in uso), salvare l'immagine e flasharlo.

P4d0Z
26-02-2014, 11:07
Ho scoperto anch'io questa procedura per caso qualche settimana fa. Adesso sono in attesa di Sticker ed e5440 da montare su mobo g41.

Ottimo! Se vuoi poi dicci se la mod è andata a buon fine o meno :)

Mortuus
27-02-2014, 19:10
Dunque, la tua P5Q dovrebbe supportare gli Xeon senza modifiche al BIOS (come dice il sito delidded), al più per essere certi al 100% dovresti avere un'immagine del BIOS che monta attualmente la tua mobo per vedere se è presente il microcode della CPU e con MMTOOL per bios AMI o CBROM per Award (non so le P5Q nella fattispecie che bios montino) a seconda della marca del bios è possibile eventualmente "spacchettare" il bios stesso e vedere se il microcode in questione è presente all'interno, e se non è presente è comunque possibile inserirlo (eventualmente rimuovendo un microcode non in uso), salvare l'immagine e flasharlo.

Grazie delle info. La mia ha un ami bios, quindi dovrei usare mmtool, come dici tu.
ho appena recuperato l'immagine del bios. :D

spapparo82
10-03-2014, 12:23
@ PAdoz, mi serve una mano:
ho usato questa procedura:
1) levati i noct,
2) incollato l'adesivo
3) inserita la cpu x5450,
4) messa la pasta termica
5) montato il dissi
acceso il pc, ma mi da errore ff, spento il pc resettato il bios sempre lo stesso errore

spapparo82
10-03-2014, 20:30
Salve ragazzi,
ho fatto la modifica oggi e credo che all'inizio non è andata perché il bios non si era resettato completamente, dopo averlo fatto una seconda volta è andato tutto ok. :cool:
Ora mi rimane solo un dubbio che vorrei dissipare con un pò di test tipo 3dmark(o consigliatemi voi), perché da un Notc della cpu 771 si vedono i piedini sotto che non toccano da nessuna parte, adesso volevo capire se era tutto ok perché i piedini non erano utilizzati se servono a qualcosa e influiscono sul rendimento, spero vivamente di no!:D

P4d0Z
11-03-2014, 09:52
Salve ragazzi,
ho fatto la modifica oggi e credo che all'inizio non è andata perché il bios non si era resettato completamente, dopo averlo fatto una seconda volta è andato tutto ok. :cool:
Ora mi rimane solo un dubbio che vorrei dissipare con un pò di test tipo 3dmark(o consigliatemi voi), perché da un Notc della cpu 771 si vedono i piedini sotto che non toccano da nessuna parte, adesso volevo capire se era tutto ok perché i piedini non erano utilizzati se servono a qualcosa e influiscono sul rendimento, spero vivamente di no!:D

Felice che la mod funzioni! :D
Per quanto riguarda i pins, non tutti i coincidono con quelli del 775 e ne rimangono di inutilizzati. Non è un problema assolutamente.
Per testare il processore puoi fare un test di stress con il classico Prime95 o y-cruncher per verificarne la stabilità.

spapparo82
11-03-2014, 13:43
Felice che la mod funzioni! :D
Per quanto riguarda i pins, non tutti i coincidono con quelli del 775 e ne rimangono di inutilizzati. Non è un problema assolutamente.
Per testare il processore puoi fare un test di stress con il classico Prime95 o y-cruncher per verificarne la stabilità.

salve prima di fare i test volevo chiedervi un consiglio su un case o qualche dritta dove posso trovare questo: CM 690II Adv nvidia ed 3.0... o qualche case efficiente in termini di ventilazione, decente da vedere e possibilmente che non costi molto....

al17
10-04-2014, 14:05
Ottimo! Se vuoi poi dicci se la mod è andata a buon fine o meno :)

Ben due test effettuati! (Asrock g41m gs e Gigabyte g31 es2l)

Non ho incontrato alcuna difficoltà nell'incollare lo stick (con ausilio di una pinzetta, solo con le dita è impossibile) alla cpu.

È stato più complicato tagliare gli snotch. Sono destrorso, ed ho trovato abbastanza agevole rimuovere quello più grande. Il piccolo è più vicino ai pin è bisogna procedere con calma.

All'avvio del pc, entrambe le mobo hanno riconosciuto la cpu. Non è stato neanche necessario aggiornare il bios. Non si sono presentati né avvisi né altro di anomalo.

Windows si è caricato (non ho dovuto neanche formattare) e la cpu è stata riconosciuta da cpuz. All'avvio di occt ho rilevato il problema di queste cpu 771 su mobo 775: le temperature riportate erano errate. A dissi freddo avevo50c. Sotto stress 75c, e il dissi era impercettibilmente caldo.

Più tardi vi farò sapere come ho risolto...


... continua.

Ho fatto una veloce ricerca ed ho scoperto che questo bug è stato riscontrato più volte, anche se sulla guida "ufficiale" di delidded.com non viene accennato. Io penso male e ritengo che sia stato volutamente omesso per non spaventare le persone (una delle due schede del mio test è riportata proprio nella tabella).

Come ci si comporta quindi? Non ci si può far nulla! Io ho disabilitato via bios il thermal throttling e la cpu sotto stress ha continuato a funzionare anche quando venivano segnalati 90c sul core1. Il problema sembra dovuto al diverso tjmax delle cpu 771. Poichè (ho letto) la temperatura viene ricavata dal tjmax, le cpu E5XXX riportano una temperatura più alta di 20-25c rispetto alla realtà.

A essere precisi ho disabilitato il thermal throttling via bios per scrupolo. Se avrò tempo nei prossimi giorni proverò ad abilitarlo per vedere se la cpu spegne i suoi core al raggiungimento dei 75c fasulli o se continua.

Segnalo per chi avrà voglia di cimentarsi nella mia stessa impresa di non usare come stress test occt in versione linpack. Questo al raggiungimento della temperatura fasulla di 75c abbassa automaticamente il carico della cpu al 25%. Con occt "vero" puoi invece disabilitare il limite e raggiungere i 95c.

Che nessuno si chieda se il dissipatore era installato correttamente: sì, lo era.
Che nessuno si chieda se il dissipatore era adeguato per la cpu: sì, lo erano tutti i tre che ho provato (tra cui un ferro da stiro da 700-800g della cooler master di cui adesso mi sfugge il nome).
Che nessuno si chieda se la pasta termica era ben spalmata: sì, lo era.
Che nessuno si chieda se quelle non fossero realmente le temperature delle cpu: il test altamente scientifico del dito sul dissipatore ha smentito questa eventualità.
Che nessuno si chieda se sono mezzo analfabeta: sì, lo sono :) , ed incontro ancora più difficoltà quando scrivo da smartphone come adesso (siate magnanimi e perdonatemi gli errori di punteggiattura, i verbi ripetuti e qualsiasi altra che vi vergognereste a rileggere se l'aveste scritta voi)

Ancora due note che riporto a dover di cronaca:
- entrambe le cpu hanno un discreto vdroop (probabilmente non avrete questo problema con mobo a 6 o più fasi di alimentazione), per cui per superare gli stress test ho impostato il vcore a 1.24 (+0.02 dal default).
- sebbene attivo in entrambi i bios, lo speedstep funzionava solo sulla gigabyte.
- nel bios asrock la cpu veniva indicata come unlocked. Provando ad impostare il moltiplicatore a x10 (invece di x8.5 di default) il pc non si avviava.

al17
11-04-2014, 11:38
sebbene attivo in entrambi i bios, lo speedstep funzionava solo sulla gigabyte.

Correggo. Funziona anche sulla asrock.

- entrambe le cpu hanno un discreto vdroop (probabilmente non avrete questo problema con mobo a 6 o più fasi di alimentazione), per cui per superare gli stress test ho impostato il vcore a 1.24 (+0.02 dal default).

Fornisco dati più precisi.

Tensione impostata da bios 1.24

Vdrop Asrock: -0.02
Vdrop Gigabyte: - 0.04

Sotto stress:
Vdroop Asrock: -0.07
Vdroop Gigabyte: -0.03

Facendo due sottrazioni:
tensione minima con Asrock: 1.15
tensione minima con Gigabyte: 1.17

La Gigabyte ha superata uno stress test di quattro ore con occt, mentre ho avuto un errore con la Asrock, probabilmente dovuto alla tensione minima più bassa. Alzando dal bios di un +0.02 dovrebbe risolversi.

Aldilà dei sensori delle temperature sballati, segnalo che queste cpu scaldano poco. Alla fine ho optato per montare un vecchio dissi di un c2d e660 (il modello un poco più alto con un cilindro centrale di rame).

sburnolo
11-04-2014, 12:12
Io ho provato sulla Commando ma purtroppo non funziona.
O meglio avvia il bios riconosce la cpu e imposta tutto correttamente ma nn
entra in windows e nemmeno parte con un dvd o cd con SO.
All'inizio mi dava errore bios ma avrebbe dovuto avviare lo stesso,ho fatto l'update con il microcode dello zeon 5130 in questione e non mi da errori ma non entra comunque....
Avvia anche occata a 500bus ma il problema deve essere qualcos'altro nel bios.
Ho provato anche tutti i divisori.
Peccato.

al17
11-04-2014, 13:21
Leggendo su altri forum (stranieri) sembra che la marca di mobo più compatibile sia la gigabyte. Anche le Asus dovrebbero andar bene, ma solo una volta modificato il bios con il microcode.

al17
24-04-2014, 15:44
Altri due test effettuati.

1) p35c-ds3r

Ho provato la stessa cpu di cui ho già scritto su una mobo a 6+1 fasi. La mobo si è avviata anche con un bios molto vecchio che neanche supportava l'equivalente q9550, ma in windows erano presenti evidenti rallentamenti.

Ho effettuato un aggiornamento del bios e i rallentamenti sono spariti. La cpu funzionava correttamente e le temperature riportate da real temp era corrette (con occt t max sul core più caldo 47 c). Anche il vdrop e il vdroop erano meno marcati.

2) E5440 rev E0 + p35c-ds3r

Ho testato l'ultima cpu a mia disposizione, sempre un E5440 ma rev E0. Cpu riconosciuta dal bios, windows si è avviato ma cpuz non riportava le istruzioni sse4 e vtx. Da notare che nel sito ufficiale gigabyte la mobo è data compatibile con il q9550 senza distinzione di revisione.

Alla fine sono comunque riuscito ad abilitare il supporto a sse4 e vtx aggiungendo i microcode in un bios modificato.

Non trascrivo qui la procedura, ma assicuro che almeno per i bios award la procedura non richiede più di 5 minuti.

Starling80
25-04-2014, 21:27
mi iscrivo, dove si trovano a prezzi basse queste cpu?
sono uguali in tutto e per tutto ai c2d?

P4d0Z
07-05-2014, 19:58
mi iscrivo, dove si trovano a prezzi basse queste cpu?
sono uguali in tutto e per tutto ai c2d?

Si possono trovare su un noto sito di aste online :)


cut


Però, hai fatto dei test davvero estensivi :eek: Complimenti!!

spapparo82
07-05-2014, 20:03
mi iscrivo, dove si trovano a prezzi basse queste cpu?
sono uguali in tutto e per tutto ai c2d?

scusa ma che cpu cerchi io ho una x5450 da vendere...

paoffi
09-05-2014, 17:01
Come prima esperienza personale sugli Xeon:
- ho preso informazioni sull'argomento sia sia su questo forum che su http://www.delidded.com/lga-771-to-775-adapter/ ;
-ho aspettato l'occasione e acqusitato da al17 su questo mercatino uno e5450; - ho comprato localmente una AsusP5kpl-SE usata, ne ho modificato il bios come da istruzioni del sito inglese.
Installato il tutto: tutto ok al primo avvio e in seguito anche in 7seven x64 ultimate.
Passato all'overclocking, purtroppo tutto soffre delle modeste opzioni del bios della P5KPLse, e con la ram in mio possesso, piu' di un dignitoso 385x9 non ho ottenuto.
Consiglio ,pertanto, motherboard Asus, il cui bios Ami e' facilmente modificabile; fra queste la serie P5Q, perche' nel bios sicuramente troverai tutti i parametri per stabilizzare l'overclocking (nella mia no, fra FSB e ram poco controllabili mi devo accontentare....).
Tutta questa mia "saccenza" nasce dalla lettura e rilettura dei forum e delle spiegazioni, nulla va dato per scontato ma va verificato, compreso e metabolizzato...pazienza insomma....

AntiMarck
10-05-2014, 15:02
scusa ma che cpu cerchi io ho una x5450 da vendere...

Io sono interessato, se lo hai ancora contattami in Pm.
Per il resto ragazzi io posseggo una p5k ho visto che é testata con 3/4 xeon e risultano funzionanti. Ma vorrei chiedere se per caso sapete giá se dovrò smanettare nel BIOS?

al17
12-05-2014, 18:38
Io sono interessato, se lo hai ancora contattami in Pm.
Per il resto ragazzi io posseggo una p5k ho visto che é testata con 3/4 xeon e risultano funzionanti. Ma vorrei chiedere se per caso sapete giá se dovrò smanettare nel BIOS?

Di solito le Asus hanno bisogno di un bios modificato per togliere una famosa scritta ad avvio pc.

Per tutti, a mio modesto parere, la procedura è la seguente:

- montare una cpu 775 compatibile
- aggiornare il bios all'ultima versione disponibile
- montare lo xeon 771 con sticker

il pc si avvia? tutte le istruzioni sono attive? il pc non si blocca? non compaiono scritte strane? STOP!! avete avuto fortuna e non c'è bisogno di toccare il bios

se le risposte sono tutte o in parte negative, provare a:
- rimuovere la cpu e riattaccare lo sticker
oppure
- provare un secondo sticker
oppure
- rimontare la cpu 775 e aggiornare con un bios modificato
oppure.....
- cambiare scheda madre. :(

Argentax83
05-06-2014, 16:30
Ciao a tutti,
innanzitutto complimenti per il thread, spettacolo!

Sono propenso ad acquistare uno Xenon e5450 da adattare alla mia p5q deluxe, il mio dubbio è che ci sono cpu marchiate SLBBE e SLASB :confused: vanno bene entrambe?

Infine sapete se esiste un negozio italiano che vende i magic sticker?
(oltretutto non conosco neanche il famoso negozio cinese :cry:)

OT: Un consiglio al volo, con un'eventuale 5450@4,00ghz che scheda video potrei abbinarci contando che ora sto piu' che bene con una hd4850gs + tv 1366x768 che accetta anche i segnali 1080p...

al17
05-06-2014, 18:10
Ciao a tutti,
innanzitutto complimenti per il thread, spettacolo!

Sono propenso ad acquistare uno Xenon e5450 da adattare alla mia p5q deluxe, il mio dubbio è che ci sono cpu marchiate SLBBE e SLASB :confused: vanno bene entrambe?

Infine sapete se esiste un negozio italiano che vende i magic sticker?
(oltretutto non conosco neanche il famoso negozio cinese :cry:)

OT: Un consiglio al volo, con un'eventuale 5450@4,00ghz che scheda video potrei abbinarci contando che ora sto piu' che bene con una hd4850gs + tv 1366x768 che accetta anche i segnali 1080p...

Quelli sono i codici di due rev della cpu x5450. E' simile al modello e5450, ma ha un tdp molto più alto.

Se riesci cerca un e5450 ultima rev. Dai miei test ho visto che le frequenze raggiungibili sono simili (poi, almeno per me, entra in gioco lo fsb wall della mobo) per tutte le rev, ma quelle più vecchie vogliono una tensione più alta.

Comunque non è detto che riuscirai a raggiungere o a superare i 4000mhz. Il mio e5440 slbbj (ultima rev) raggiunge i 3700-3800 molto facilmente. Oltre tale soglia però devo andare giù pesante con la tensione per fare qualche centinaio di mhz in più.

Per la gpu secondo me puoi arrivare fino a una 7850. Anche una 7870 potrebbe andare, ma alle volte potresti avere il famoso "bottleneck".

Per l'acquisto non saprei che suggerire. Mercatino o ebay.

[OT] un amico al quale avevo montato una configurazione come queste stava pensando di disfarsi della sua cpu e della mobo. Vuoi che gli chieda se si è deciso? Nel caso mandami pm.

spapparo82
05-06-2014, 21:18
Ciao a tutti,
innanzitutto complimenti per il thread, spettacolo!

Sono propenso ad acquistare uno Xenon e5450 da adattare alla mia p5q deluxe, il mio dubbio è che ci sono cpu marchiate SLBBE e SLASB :confused: vanno bene entrambe?

Infine sapete se esiste un negozio italiano che vende i magic sticker?
(oltretutto non conosco neanche il famoso negozio cinese :cry:)

OT: Un consiglio al volo, con un'eventuale 5450@4,00ghz che scheda video potrei abbinarci contando che ora sto piu' che bene con una hd4850gs + tv 1366x768 che accetta anche i segnali 1080p...

Io credo che le due sigle siano per dividere versione tray e boxata, cmq puoi vedere su cpu world.
Per gli sticker comprali dove ti pare tanto fino a 20euro (inclusa spedizione) in dogana non si paga nulla....

deadbeef
05-06-2014, 21:25
Appena ordinati da ebay 5 stickers adapter :D Sto spulciando il famoso sito di aste online per uno Xeon X5450 su cui fare OC con la mia MSI P35 Platinum, la quale supporta cpu con TDP fino a 130 W ed è anche riportata su delidder come compatibile. Speriamo bene :)

sgrinfia
05-06-2014, 22:29
Ciao.
Ho una Asus P5E3 (x38) ,quale cpu 771 posso installare ?:)

deadbeef
05-06-2014, 23:05
Ciao sgrinfia, la tua mobo supporta la cpu Q9650

http://support.asus.com/cpusupport/list.aspx?SLanguage=en&m=P5E3

quindi come riportato su delidder dovrebbe essere compatibile con gli Xeon Harpertown (54xx) (with 1333 FSB). Io sto tenendo d'occhio uno Xeon 5460 :cool:

spapparo82
06-06-2014, 07:45
Ciao sgrinfia, la tua mobo supporta la cpu Q9650

http://support.asus.com/cpusupport/list.aspx?SLanguage=en&m=P5E3

quindi come riportato su delidder dovrebbe essere compatibile con gli Xeon Harpertown (54xx) (with 1333 FSB). Io sto tenendo d'occhio uno Xeon 5460 :cool:

senza offesa ma come mai 5 stickers quando al max te ne possono servire 2 a mobo? ma con uno vai più che bene?:D

Argentax83
06-06-2014, 11:04
Quelli sono i codici di due rev della cpu x5450. E' simile al modello e5450, ma ha un tdp molto più alto.

Se riesci cerca un e5450 ultima rev. Dai miei test ho visto che le frequenze raggiungibili sono simili (poi, almeno per me, entra in gioco lo fsb wall della mobo) per tutte le rev, ma quelle più vecchie vogliono una tensione più alta.

Comunque non è detto che riuscirai a raggiungere o a superare i 4000mhz. Il mio e5440 slbbj (ultima rev) raggiunge i 3700-3800 molto facilmente. Oltre tale soglia però devo andare giù pesante con la tensione per fare qualche centinaio di mhz in più.

Per la gpu secondo me puoi arrivare fino a una 7850. Anche una 7870 potrebbe andare, ma alle volte potresti avere il famoso "bottleneck".

Per l'acquisto non saprei che suggerire. Mercatino o ebay.

[OT] un amico al quale avevo montato una configurazione come queste stava pensando di disfarsi della sua cpu e della mobo. Vuoi che gli chieda se si è deciso? Nel caso mandami pm.

Ciao, ti ho inviato un pm, interessato alla cpu.

Io credo che le due sigle siano per dividere versione tray e boxata, cmq puoi vedere su cpu world.
Per gli sticker comprali dove ti pare tanto fino a 20euro (inclusa spedizione) in dogana non si paga nulla....

Grazie, mi rivolgerò al sito di aste.

Ps: Quindi nella lista schede madri la mia p5q deluxe risulta compatibile con qualsiasi cpu 771 corretto? :D

deadbeef
06-06-2014, 13:04
senza offesa ma come mai 5 stickers quando al max te ne possono servire 2 a mobo? ma con uno vai più che bene?:D

Ho trovato questo batch in vendita su ebay, comunque ho annullato l'acquisto perchè ho visto che su aliexpress ti vendono lo Xeon con 1 sticker in allegato. Se poi qualcuno del forum ha un E5450 da vendere mi toccherà comprarlo altrove

sgrinfia
06-06-2014, 14:53
Ciao sgrinfia, la tua mobo supporta la cpu Q9650

http://support.asus.com/cpusupport/list.aspx?SLanguage=en&m=P5E3

quindi come riportato su delidder dovrebbe essere compatibile con gli Xeon Harpertown (54xx) (with 1333 FSB). Io sto tenendo d'occhio uno Xeon 5460 :cool:

Si, ma dice pure che non è supportata dal chip x38 purtroppo.:cry:

paoffi
06-06-2014, 16:47
Come detto nel mio precedente post, ho uno Xeon E5450 SLANQ (C0) con sticker, e mi inserisco per confermare le possibili aspettative, dopo le modifiche del bios.
Ho provato tre MB 775: una Abit AB9Pro chipset intel965p, che con il bios mod parte e riconosche la cpu, dopo di che qualsiasi operazione sia richiesta con qualsivoglia SO si pianta....lasciata a fare quel che faceva.
Poi e' toccato a una GA-EX38-DS4 (X38), e come S. Tommaso, ho moddato il bios, e ho provato lo stesso, si e' incazzata e basta....rimessa a fare quel che faceva.
Infine ho rimediato un Asus P5KPL SE (G31), moddato il bios (la cosa piu' semplice del mondo con l'Ami della Asus), e' tutto e' filato liscio fino all'OC, perche' il bios della P5KPL e' striminzito nelle opzioni, e non puoi fare piu' di tanto, ed in ogni caso l'instabilita' che vi e' con il FSbus a 1600 non la puoi migliorare con quello che hai a disposizione nel bios. Dunque mi sono dovuto fermare a 385 di bckl con 0,1500 di overvolt, (la ram ha sempre sopportato tutto).
Quindi come gli altri che si sono gia' espressi, anche io condivido alcune prescrizioni che garantiscono il miglior risultato: ricercare uno Xeon E5450 SLANQ (E0), ed affidarsi a una Asus P5 e al suo bios (o simili).
Paolo

paoffi
06-06-2014, 19:58
Scusandomi per l'nesattezza nelle ultime righe, mi correggo dicendo lo Xeon E5450 piu' efficente e' si E0, ma SLBBM.....

chriscarg
21-07-2014, 11:40
vorrei montare uno xeon x5482 su asus p5n7a-vm seguendo le istruzioni trovate qui:
http://www.overclock.net/t/1431723/mod-lga775-support-for-lga771-xeon-cpus
secondo voi funziona?
allego le caratteristiche della scheda madre: http://www.asus.com/it/Motherboards/P5N7AVM/specifications/
grazie

Nowhere
22-07-2014, 04:07
ho una p5q deluxe + q9550 a 3.8(limite del mio). Vendessi il mio e comprassi un E5460 ci entrerei pure di una ventina di $. Ha senso?
Qual'e' l'ultima versione del 60? slanp o slbba?

paoffi
22-07-2014, 08:52
Ritengo che uno Xeon x5482 con un fsb a 1600 e 150 W di TDP su una scheda come la tua, che non prevede nenche in OC oltre i 1333, funzioni a dovere...

vorrei montare uno xeon x5482 su asus p5n7a-vm seguendo le istruzioni trovate qui:
http://www.overclock.net/t/1431723/mod-lga775-support-for-lga771-xeon-cpus
secondo voi funziona?
allego le caratteristiche della scheda madre: http://www.asus.com/it/Motherboards/P5N7AVM/specifications/
grazie

paoffi
22-07-2014, 09:11
Ho verificato e non ho trovato corrispondenze ad un E5460 (solo un E5462 da 2.8 GHz, 1600 fsb, 80 W. tdp) altresì un X5460 e un X5470, rispettivamente da 3,1 3,3 GHz, fsb 1333, tdp 120W.
Pertanto bisogna valutare sempre un possibilità di parziale insuccesso dell'OC di questi proc., cioè mancate spettative dopo tanto sbattimento....

ho una p5q deluxe + q9550 a 3.8(limite del mio). Vendessi il mio e comprassi un E5460 ci entrerei pure di una ventina di $. Ha senso?
Qual'e' l'ultima versione del 60? slanp o slbba?

paoffi
22-07-2014, 09:12
Scusa riformulo la risposta:
Ritengo che uno Xeon x5482 con un fsb a 1600 e 150 W di TDP su una scheda come la tua, che non prevede nenche in OC oltre i 1333, NON funzioni a dovere...
Ritengo che uno Xeon x5482 con un fsb a 1600 e 150 W di TDP su una scheda come la tua, che non prevede nenche in OC oltre i 1333, funzioni a dovere...

Nowhere
22-07-2014, 10:33
Ho verificato e non ho trovato corrispondenze ad un E5460 (solo un E5462 da 2.8 GHz, 1600 fsb, 80 W. tdp) altresì un X5460 e un X5470, rispettivamente da 3,1 3,3 GHz, fsb 1333, tdp 120W.
Pertanto bisogna valutare sempre un possibilità di parziale insuccesso dell'OC di questi proc., cioè mancate spettative dopo tanto sbattimento....

Si in effetti mi sono sbagliato, sarebbe un x5460 o un e5450

lucabeavis69
19-08-2014, 22:22
Mi dovrebbe arrivare a giorni un L5420 dagli USA, a un prezzo ridicolmente basso. Lo proverò su una Biostar TP45qualcosa. Ho anche una P5E ma purtroppo l'X38 non è supportato :( Mi riaggiorno a montaggio fatto.

spapparo82
19-08-2014, 23:50
se vi serve ne ho uno già con sticker
x5450 slasb '06

marco0209
22-09-2014, 01:08
Ciao, mandami un mp con un offerta..E5450+stickers...
Secondo voi mi funziona su una Asus P5KC ?
se non ho visto male dovrebbe èssere compatibile..

Nowhere
22-09-2014, 05:46
Preso un E5450, p5q deluxe lo riconosce ma senza l'aggiunta dei microcode non "vede" al 100%. Recuperato dal database delle mobo compatibili il bios modificato, flashato e adesso vede tutte le istruzioni. Al primo tentativo mi ha passato un'ora di p95 a 4ghz con 1.28v. Ha un vid di 1.1375, tutto bene pero' mi e' arrivato cosi :mad: http://imgur.com/gGsDNgf , chissa quanto dura :stordita: .. Per quello che l'ho pagato ora che vendo il q9550 potrei prenderne un'altro e sarei comq in pari :asd:

spapparo82
22-09-2014, 08:02
Ciao, mandami un mp con un offerta..E5450+stickers...
Secondo voi mi funziona su una Asus P5KC ?
se non ho visto male dovrebbe èssere compatibile..

marco ti ho mandato un pm per un x5450...
A presto

marco0209
22-09-2014, 12:57
che differenze ci sono tra le varie versioni (step e0 etc..?)
spapparo82 ti ho risposto al mp.. fammi sapere..

spapparo82
22-09-2014, 13:36
che differenze ci sono tra le varie versioni (step e0 etc..?)
spapparo82 ti ho risposto al mp.. fammi sapere..

per le varie versioni non ti posso aiutare, per il pm già risposto!;)

Nowhere
22-09-2014, 19:03
che differenze ci sono tra le varie versioni (step e0 etc..?)
spapparo82 ti ho risposto al mp.. fammi sapere..

C1 e E0 sono revisions gli steppings sono A-B... Come revision e' sempre meglio prendere l'ultima, per gli stepping la voce da forums che ho trovato dice che gli step A hanno vid piu' bassi e si overcloccano meglio a discapito di temperature piu' alte raggiungibili, rispetto ai B.

rug22
22-09-2014, 19:28
curiosità,ma che vantaggi ci sono a montare uno xeon?costano meno?sono più potenti?:confused:

Mortuus
22-09-2014, 20:28
curiosità,ma che vantaggi ci sono a montare uno xeon?costano meno?sono più potenti?:confused:


il punto è che sulla baia te li lanciano dietro, rispetto ai corrispondenti Q9XXX
in più hanno un tdp più basso e si overclockano meglio
e grazie alla modifica oggetto di questa discussione si possono montare sulle normali schede madri dei core duo per un upgrade economico di un pc vecchiotto :)

marco0209
30-09-2014, 14:30
arrivato oggi e montato uno x5450 su una asus p5kc apparte l'errore ad avvio quando mi dice che non riconosce la cpu e di aggiornare il bios.. ma premendo F1 si avvia tranquillamente.. (ho mess l'ultimo bios asus)
La sto utilizzando con un dissipatore coolermaster xDream i117 .. ho fatto partire occt da 25 minuti e mi ha raggiunto i 77°/80C ..in iddle mi sta a 55°C sono troppi? sono veri?
:confused:
temp ambiente circa 24/25 °C ..

Ah non l'ho overcloccato ..lo lascio a default..
mi conigliate di cambiare dissipatore ..ma quale? ho problemi di spazio con questa asus..ha i dissipatori messi male.. :(

spapparo82
30-09-2014, 15:58
Pasta termica?
stavo leggendo da qualche parte adesso non ricordo se era nel forum, ma vedrò di trovarlo, che c'erano dei bios moddati e compatibili....
Leggi questo:
http://www.overclock.net/t/1431723/mod-lga775-support-for-lga771-xeon-cpus/1240
pagina 125
cmq mi potevi avvisare :p
per il resto tutto ok?

spapparo82
30-09-2014, 16:37
arrivato oggi e montato uno x5450 su una asus p5kc apparte l'errore ad avvio quando mi dice che non riconosce la cpu e di aggiornare il bios.. ma premendo F1 si avvia tranquillamente.. (ho mess l'ultimo bios asus)
La sto utilizzando con un dissipatore coolermaster xDream i117 .. ho fatto partire occt da 25 minuti e mi ha raggiunto i 77°/80C ..in iddle mi sta a 55°C sono troppi? sono veri?
:confused:
temp ambiente circa 24/25 °C ..

Ah non l'ho overcloccato ..lo lascio a default..
mi conigliate di cambiare dissipatore ..ma quale? ho problemi di spazio con questa asus..ha i dissipatori messi male.. :(
guarda come temp io so due ore che ho il pc in idle diciamo perche sto solo navigando e nelle temp riportate dal bios sto a 42 di cpu, qundi fai te!

al17
30-09-2014, 17:43
queste cpu xeon hanno un tjmax inferiore rispetto ai 775 c2q. Le temperature indicate da vari software al 99% sono sballate verso l'alto di 15-20 gradi. Andate a controllare il tjmax della cpu ed indicatelo nelle configurazione dei vari core tempo et simili, così da avere la temp esatta.

marco0209
30-09-2014, 22:33
Si tutto ok, a parte all accenzione e il discorso temperature.. ho provato a leggere nel forum che mi hai postato..ma mi sembra sia un bios originale..o sbaglio?
Sto provando a fare dei test con realtemp 3.70 utilizzando il programma prime95 ..

chi mi spiega i valori del test? ho capito bene ..ci soni discrepanze tra la temperatura letta dal software e quella reale a seconda dell'utilizzo della cpu che vanno da 24°c fino ad arrivare a 44°c ?!? possibile? o sono percentuali?:confused:

http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=87831&stc=1&d=1412113114

spapparo82
30-09-2014, 22:39
Marco secondo me quello che diceva l'altro utente era in sostanza questo (correggetemi se sbaglio), oltre a leggere le temp con i vari programmi prima di avviarli devi impostare la temp max della cpu che varia da cpu a cpu, come se il gommista mettesse la convergenza di una f1 su una macchina normale o una ape cross :D oltre al programma devi fissare il riferimento o lo zero di riferimento....

marco0209
30-09-2014, 23:01
si ho modificato il socket..pasta termica a posto..la temperature della cpu da dove si imposta? dal bios? oppure?

spapparo82
30-09-2014, 23:12
http://www.overclock.net/t/1431723/mod-lga775-support-for-lga771-xeon-cpus/3610
registrati e fai il download del bios.zip moddato xeon postato da un utente

Penso che la t0 vada impostata nel software che usi per controllare le temp!

Nowhere
01-10-2014, 01:12
Il bello che l'avevo gia scritto in precedenza fa :rolleyes: , il tj max di questi xeon sta a 85 e non i 100 dei c2d, lo settate da settings in real temp.

E tiene presente che la Tcase e' anche diversa e col tuo sta a 63 gradi.

Nowhere
01-10-2014, 01:44
doppio

spapparo82
01-10-2014, 08:42
Il bello che l'avevo gia scritto in precedenza fa :rolleyes: , il tj max di questi xeon sta a 85 e non i 100 dei c2d, lo settate da settings in real temp.

E tiene presente che la Tcase e' anche diversa e col tuo sta a 63 gradi.

si vede che quattro pagine di forum sono tante da leggere :D :sofico: ;) Parlo per me in questo caso....

marco0209
01-10-2014, 12:56
non capivo che parametro fosse il tj max .. :P
più tardi riprovo qualche gioco..cmq si..sono 15 °C in meno..già piu accettabili :D

mister_slave
17-10-2014, 14:13
qualcuno vuole un E5430 step C0 già con lo sticker moddato?

ho venduto una motherboard e sono rimasto con questa cpu orfana

spapparo82
02-11-2014, 22:00
non capivo che parametro fosse il tj max .. :P
più tardi riprovo qualche gioco..cmq si..sono 15 °C in meno..già piu accettabili :D

Marco come va la cpu?

Solertes
17-11-2014, 17:47
AsRock G41MH-GE

Unica modifica, rimozione dei notch.
Con uno Zalman 7700 rimane freddissimo (funzionano anche i sensori della temperatura, anche considerando quelli di OCCT che sono traslati verso l'alto di 15°).

http://i61.tinypic.com/6tg2f9.jpg

chriscarg
25-01-2015, 18:22
ho trovato a buon prezzo questa cpu ma il venditore dice che funziona solo su schede che hanno fsb a 1600mhz nativamente.
qualcuno mi saprebbe dire se funzionerebbe sulla mia scheda che a fsb a 1333mhz ma ch ho visto molti overclockano a 1600mhz?
grazie allego specifiche mainboard
http://www.asus.com/Motherboards/P5N7AVM/specifications/

spapparo82
25-01-2015, 18:58
ho trovato a buon prezzo questa cpu ma il venditore dice che funziona solo su schede che hanno fsb a 1600mhz nativamente.
qualcuno mi saprebbe dire se funzionerebbe sulla mia scheda che a fsb a 1333mhz ma ch ho visto molti overclockano a 1600mhz?
grazie allego specifiche mainboard
http://www.asus.com/Motherboards/P5N7AVM/specifications/

googlando ho trovato che il tdp della cpu è 120w quindi non dovrebbe necessitare di schede che supportino i 150w
per il resto prova a vedere qui
http://www.delidded.com/lga-771-to-775-adapter/3/#asus
vedi di trovare il x5470
almeno è testato....
forse i 1600 non li sfutteresti al max magari avendo colli di bottiglia per ram o cpu non all'altezza

lili13
06-02-2015, 08:26
Vorrei mettere sulla mia P5Q DELUXE chip P45 uno Xeon E5450, oltre a tagliare i due piedini del socket ci sono altre modifiche da fare tipo BIOS o altro oppure funziona a prima accensione?
Ringrazio in anticipo chi vorrà fugare questo mio dubbio.

spapparo82
06-02-2015, 13:50
Vorrei mettere sulla mia P5Q DELUXE chip P45 uno Xeon E5450, oltre a tagliare i due piedini del socket ci sono altre modifiche da fare tipo BIOS o altro oppure funziona a prima accensione?
Ringrazio in anticipo chi vorrà fugare questo mio dubbio.


http://www.delidded.com/lga-771-to-775-adapter/3/#asus

Penso non avresti problemi dovuti all'fsb o alla cpu considerando che non è neanche versione extreme....
per il bios non so
comunque lo puoi vedere anche tu stesso nella lista allegata cerchi la tua mobo
In più fai un reset cmos lungo e stacca anche lo spinotto dell'ali quello sulla mobo e fallo stare staccato per 10 minuti almeno....

thoby
08-02-2015, 16:07
secondo voi, modificando solo gli incastri (come da immagine) senza usare lo sticker e possibile che la cpu venga riconosciuta correttamente??

http://i.ebayimg.com/00/s/NTAzWDc2Nw==/z/NToAAOSw2XFUiR7a/$_12.JPG

se a qualcuno interessa con la CPU dell'immagine non serve fare alcuna modifica, si inserisce nello slot e se il vostro bios la riconosce, il sistema parte senza dover usare lo sticker (provato personalmente sul Pc in firma) tra l'altro regge i 400 di fsb ;)

oltre alla LanParty DK-T2RS, anche la DFI BLOOD IRON riconosce gli xeon senza modifiche al Bios (con l'ultimo beta) :)

FedeGata
16-03-2015, 18:35
Ragazzi, qualcuno di voi ha esperienze con una asus p5n-e e il 771 mod?

mister_slave
16-03-2015, 21:34
Ho avuto esperienza con una mobo msi però con chipset nvidia.

la tua mobo non supporta i quadcore a 45nm, quindi al massimo puoi usare i xeon a 65nm.

FedeGata
17-03-2015, 09:41
Ho avuto esperienza con una mobo msi però con chipset nvidia.

la tua mobo non supporta i quadcore a 45nm, quindi al massimo puoi usare i xeon a 65nm.
Devo quindi fare il rapporto economico tra gli xeon 65 nm e i q6-qx6###, o in assoluto mi conviene sempre cercare uno xeon compatibile?

mister_slave
17-03-2015, 10:03
guarda io avevo due xeon 5430 equivante al q6700.

con il chipset nvidia è rognosetto, ti conviene trovare un quad normale che un xeon.

certo se trovi un xeon a 15€ rispetto a 30€ del q6x00 puoi provarci. alla fine ha 12mb di cache rispetto a 8mb

ghimmy
23-04-2015, 07:47
Ciao a tutti, un X5460 comporta con i giochi!?!

Grazie :)

al17
23-04-2015, 12:00
Ciao a tutti, un X5460 comporta con i giochi!?!

Grazie :)

Abbastanza bene, a patto di non avere una vga superiore ad una r9 270 e di riuscire a portare la cpu a 4000mhz.

Comunque ti suggerisco un E5450 (ultima rev) rispetto ai modelli X. Scaldano molto meno ed hanno un potenziale di overclock uguale.

ghimmy
23-04-2015, 13:01
Abbastanza bene, a patto di non avere una vga superiore ad una r9 270 e di riuscire a portare la cpu a 4000mhz.

Comunque ti suggerisco un E5450 (ultima rev) rispetto ai modelli X. Scaldano molto meno ed hanno un potenziale di overclock uguale.

Ormai ho tra le mani l'X5460, vediamo come si comporta con GTA V :fagiano:
Sicuramente meglio di quello in firma.

al17
23-04-2015, 13:43
Fai oc. A frequenze default la cpu ti limita.

ghimmy
24-04-2015, 07:15
Fai oc. A frequenze default la cpu ti limita.

Proverò! :)

ghimmy
26-04-2015, 13:03
CPU montata, oltre a scaldare troppo, all'avvio la scheda madre dice di aggiornare il bios (ho l'ultima versione), ma premendo F1 si avvia tutto e viene riconosciuta.

Qualcuno ha qualche soluzione per far partire il s.o. senza dover ogni volta premere F1!?!

Comunque mi sa che cambio tutto e vaf :D :fagiano:

al17
26-04-2015, 13:12
CPU montata, oltre a scaldare troppo, all'avvio la scheda madre dice di aggiornare il bios (ho l'ultima versione), ma premendo F1 si avvia tutto e viene riconosciuta.

Qualcuno ha qualche soluzione per far partire il s.o. senza dover ogni volta premere F1!?!

Comunque mi sa che cambio tutto e vaf :D :fagiano:

È proprio per le temperature che consigliavo una serie E. Comunque serve un buon dissipatore. Cosa monti (ti prego, non rispondermi Intel stock)?

Per F1: fammi indovinare, mobo Asus? Si può risolvere facilmente.

ghimmy
26-04-2015, 13:31
È proprio per le temperature che consigliavo una serie E. Comunque serve un buon dissipatore. Cosa monti (ti prego, non rispondermi Intel stock)?

Per F1: fammi indovinare, mobo Asus? Si può risolvere facilmente.

Cooler Master Hyper 612.

Si mobo in firma.

All'avvio sul bios mi dava 85 °C :stordita:

Poi su win in idle 50 °C e un pò sotto stress 70 °C.

al17
26-04-2015, 20:06
Cooler Master Hyper 612.

Si mobo in firma.

All'avvio sul bios mi dava 85 °C :stordita:

Poi su win in idle 50 °C e un pò sotto stress 70 °C.

Cerca su google la procedura per aggiungere i microcode delle cpu xeon all'ultimo bios disponibile per la tua mobo. Poi carica quel bios. Cosi facendo sparisce l'obbligo di premere f1 all'avvio del pc e ti abilita alcune istruzioni aggiuntive che a volte necessitano del bios con microcode xeon.

Questione temperature: quella del bios è errata, così come quelle in Windows. Il tjmax degli xeon è diverso dai desktop q9xxx. Cerca il tjmax esatto dello x5460 ed impostalo nel programma che usi per monitorare le temperature. Approssimativamente, le tue temperature sono di 15-20 gradi in meno di quello che vedi adesso.

Ps. Guarda qui post n.869

http://www.overclock.net/t/1431723/mod-lga775-support-for-lga771-xeon-cpus/840#post_21383296

ghimmy
26-04-2015, 21:34
Cerca su google la procedura per aggiungere i microcode delle cpu xeon all'ultimo bios disponibile per la tua mobo. Poi carica quel bios. Cosi facendo sparisce l'obbligo di premere f1 all'avvio del pc e ti abilita alcune istruzioni aggiuntive che a volte necessitano del bios con microcode xeon.

Questione temperature: quella del bios è errata, così come quelle in Windows. Il tjmax degli xeon è diverso dai desktop q9xxx. Cerca il tjmax esatto dello x5460 ed impostalo nel programma che usi per monitorare le temperature. Approssimativamente, le tue temperature sono di 15-20 gradi in meno di quello che vedi adesso.

Ps. Guarda qui post n.869

http://www.overclock.net/t/1431723/mod-lga775-support-for-lga771-xeon-cpus/840#post_21383296

Grazie, appena posso provo ;)

ghimmy
06-05-2015, 13:19
Per la cronaca, risolto!
(per chi volesse approfondire la questione e partire da zero: LINK (http://www.delidded.com/lga-771-to-775-adapter/))

Anche se le temperature sembrano più alte del 20% circa rispetto al dual core E6850 tutto sommato questo X5460 sembra essere molto più prestante, anche se non ho ancora testato come si comporta con i giochi.

In OC dove potrei arrivare!?!
Penso a breve di prendere un sistema di dissipazione a liquido per CPU, compatibile anche con l'eventuale upgrade futuro.

al17
06-05-2015, 15:06
Per la cronaca, risolto!
(per chi volesse approfondire la questione e partire da zero: LINK (http://www.delidded.com/lga-771-to-775-adapter/))

Anche se le temperature sembrano più alte del 20% circa rispetto al dual core E6850 tutto sommato questo X5460 sembra essere molto più prestante, anche se non ho ancora testato come si comporta con i giochi.

In OC dove potrei arrivare!?!
Penso a breve di prendere un sistema di dissipazione a liquido per CPU, compatibile anche con l'eventuale upgrade futuro.

E' un quad, è normale che le temperature siano più alte. In oc, per quanto riguarda le cpu dalla e5440 in avanti, raggiungono frequenza tra a i 3800 e i 4300 in condizioni ottimali, cioè a seconda della rev della cpu, del tdp e della mobo.

Da un lato hai il vantaggio di un moltiplicatore molto alto, dall'altro lo svantaggio di un tdp elevato, di un chip della mobo che non è tra i migliori e di poche fasi di alimentazione (anche non dissipate).

Non credo tu possa andare molto oltre. Prova, ma non aspettarti miracoli.

Quando avevo il mio e5440 ultima rev e una mobo con chip p35 con 6+1 fasi di alimentazione, riuscivo a raggiungere molto facilmente i 3700 (a tensione default). Per arrivare ai 4000 ho dovuto giocare un pò con i parametri nel bios, ma alla fine sono riuscito ad avere un pc molto stabile. Dai 4100 in poi ero limitato dal dissipatore (non buono quanto il tuo, ma comunque un discreto hyper 212), e comunque avrei dovuto con ogni probabilità avere un vcore troppo alto per i miei gusti.

ghimmy
07-05-2015, 06:43
E' un quad, è normale che le temperature siano più alte. In oc, per quanto riguarda le cpu dalla e5440 in avanti, raggiungono frequenza tra a i 3800 e i 4300 in condizioni ottimali, cioè a seconda della rev della cpu, del tdp e della mobo.

Da un lato hai il vantaggio di un moltiplicatore molto alto, dall'altro lo svantaggio di un tdp elevato, di un chip della mobo che non è tra i migliori e di poche fasi di alimentazione (anche non dissipate).

Non credo tu possa andare molto oltre. Prova, ma non aspettarti miracoli.

Quando avevo il mio e5440 ultima rev e una mobo con chip p35 con 6+1 fasi di alimentazione, riuscivo a raggiungere molto facilmente i 3700 (a tensione default). Per arrivare ai 4000 ho dovuto giocare un pò con i parametri nel bios, ma alla fine sono riuscito ad avere un pc molto stabile. Dai 4100 in poi ero limitato dal dissipatore (non buono quanto il tuo, ma comunque un discreto hyper 212), e comunque avrei dovuto con ogni probabilità avere un vcore troppo alto per i miei gusti.

Il mio dissi attuale è l'hyper 212 versione con base tutta in rame, l'altra volta ricordavo male :D

Vediamo se riesco a mettere un dissi a liquido, oltre a sperare di salire discretamente in oc vorrei un pò di silenzio in più dentro al case!

al17
07-05-2015, 11:14
Il mio dissi attuale è l'hyper 212 versione con base tutta in rame, l'altra volta ricordavo male :D

Vediamo se riesco a mettere un dissi a liquido, oltre a sperare di salire discretamente in oc vorrei un pò di silenzio in più dentro al case!

Il problema principale non saranno le temperature, ma la tua scheda madre. Se non ricordo male è garantita (o forse solo nata) per un fsb di 1066. La tua nuova cpu è una 1333, quindi già a default sei in overclock per i parametri della scheda. Chip vecchio e poche fasi di alimentazione non aiutano in overclock spinti. Era per questa ragione che, prima di sapere che avessi già una cpu X, ti avevo consigliato una E.

A mio parere è inutile spendere dei soldi per una impianto a liquido se prima non conosci lo fsb wall della tua mobo. Metti che hai un fsb wall di 350. A quella frequenza il nostro hyper fa il suo sporco lavoro anche con la ventola a bassi giri.

ghimmy
07-05-2015, 13:02
Il problema principale non saranno le temperature, ma la tua scheda madre. Se non ricordo male è garantita (o forse solo nata) per un fsb di 1066. La tua nuova cpu è una 1333, quindi già a default sei in overclock per i parametri della scheda. Chip vecchio e poche fasi di alimentazione non aiutano in overclock spinti. Era per questa ragione che, prima di sapere che avessi già una cpu X, ti avevo consigliato una E.

A mio parere è inutile spendere dei soldi per una impianto a liquido se prima non conosci lo fsb wall della tua mobo. Metti che hai un fsb wall di 350. A quella frequenza il nostro hyper fa il suo sporco lavoro anche con la ventola a bassi giri.

Si, è la versione che supporta FSB a 1333.
Tempo fa portai la CPU in firma 3.7Ghz senza nessun problema con lo stesso dissy, vediamo come va con questo.

Il problema che vorrei risolvere è in primis il rumore.

Mex87
08-05-2015, 08:28
Ragazzi, vi devo ringraziare per questa discussione, cercavo un modo per sostituire il vecchio Q6600 che sto usando con una cpu più performante ed ora grazie a voi so che posso montare degli Xeon a prezzi irrisori!

al17
12-05-2015, 16:49
Sono stato uno dei primi a provare la mod. A distanza di oltre un anno posso confermare la completa stabilità di questa procedura, sia in oc che a default.

khael
15-05-2015, 15:03
mi unisco al clan!
E5440 montato su Asus P5K-PL con bios 608 moddato da me.
CPU riconosciuta, al momento non è necessario riformattare.
Temperature minime segnate intorno ai 30°, dopo 15 minuti di test sotto i 50°.
Tensione core 1.168V.
Che dire.... stra felice :D

schumifun
19-05-2015, 20:59
ma dove li trovate questi processori a 20 euro?
giusto per sapere...

khael
19-05-2015, 21:13
sulla baia

schumifun
21-05-2015, 08:37
ragazzi scusatemi
ma tra i var xeon e54xx e gli xeon x3xxx oltre alla differenza di socket cosa cambia?
mi sembra di aver capito che sono entrambi appartenenti alla famiglia dei C2D Quad a 45nm, solo che gli xeon x3xxx hanno socket 775 e sono compatibili con la maggior parte delle mobo senza alcuna modifica.
Perchè sono preferibili gli xeon 771 (prezzo a parte)?

khael
21-05-2015, 08:40
sicuramente il prezzo è la cosa fondamentale.
comunque frequenze, cache l2, consumi, fsb (per alcuni) e processo produttivo (per altri).

schumifun
21-05-2015, 08:54
sicuramente il prezzo è la cosa fondamentale.
comunque frequenze, cache l2, consumi, fsb (per alcuni) e processo produttivo (per altri).

guarda
http://ark.intel.com/it/compare/33082,33933
qui parliamo del q9550
le uniche differenze che noto sono il tdp, la spunta "no" sotto la voce "parità FSB" di cui ignoro il significato, ed altre piccole cosuccie
ma alla fine, processo produttivo, frequenza etc sono le stesse
non capisco
non escludo che in ambito server le differenze ci siano eccome
ma per l'uso "nostrano" cosa cambia?
ho sentito che gli xeon x hanno moltiplicatore sbloccato, mi pare una palla, ma non trovo informazioni in merito

khael
21-05-2015, 11:24
nono non ci siamo capiti :)
mi riferivo alla tua richiesta
"e54xx e gli xeon x3xxx"

Poi tra xeon e c2q, ad esempio e5440 e q9550, le differenze in ambito desktop sono solo: miglior tdp e di solito gli xeon hanno un minor vcore e quindi salgono meglio in oc (oppure @def consumano meno).

Per me la differenza è stata il prezzo comunque!
Con 30/40/50€ hai una buona cpu!
Se invece cerchi un q9550 ti renderai conto di quanto costano ancora oggi!
con 30/35€ di prendi un e5440, mentre per un 9550 si parte da almeno almeno 80€.

schumifun
21-05-2015, 11:56
nono non ci siamo capiti :)
mi riferivo alla tua richiesta
"e54xx e gli xeon x3xxx"

Poi tra xeon e c2q, ad esempio e5440 e q9550, le differenze in ambito desktop sono solo: miglior tdp e di solito gli xeon hanno un minor vcore e quindi salgono meglio in oc (oppure @def consumano meno).

Per me la differenza è stata il prezzo comunque!
Con 30/40/50€ hai una buona cpu!
Se invece cerchi un q9550 ti renderai conto di quanto costano ancora oggi!
con 30/35€ di prendi un e5440, mentre per un 9550 si parte da almeno almeno 80€.
scusami ma forse non sono riuscito a spiegarmi bene
ricapitoliamo
tra q9550 e relativo xeon le differenze sono nel silicio e quindi nella bontà della cpu
tra i due processori comparati come sopra da link intel noterai che sono la stessa cpu ma con due nomi diversi e qualche piccolissima differenza (oltre il socket 775 vs 771)
se vedi il link è un confronto tra lo xeon E5450 e xeon X3360
e tra questi due xeon che non vedo sostanziali differenze...
come tu dicevi la frequenza e la cache l2 in questo caso sono uguali

khael
21-05-2015, 11:58
si tra quei due che hai postato mi sembra di si!

stefanonweb
21-05-2015, 13:22
Scusate OT..... Un Q9550 a 60€ spedito, lo prendereste?

khael
21-05-2015, 13:27
al limite di quanto sarei disposto a spendere :)

schumifun
21-05-2015, 13:33
Scusate OT..... Un Q9550 a 60€ spedito, lo prendereste?

Dipende anche da che processore possiedi ora
ma in linea di massima se già possiedi ub quad core 775 non vale la pena
se invece possiedi un dual core io lo prenderei, non lo trovi a meno
Se devi invece farti il pc da zero vai su amd

stefanonweb
21-05-2015, 13:39
Dipende anche da che processore possiedi ora
ma in linea di massima se già possiedi ub quad core 775 non vale la pena
se invece possiedi un dual core io lo prenderei, non lo trovi a meno
Se devi invece farti il pc da zero vai su amd

Per il pc di mia madre che ha E8400 e 4GB di Ram DDR2 + SSD... Con quello li starei tranquillo ancora per un po'..... Un bel po'...

schumifun
21-05-2015, 13:57
Per office, internet e roba varia va bene quello, non avrebbe senso spendere anche un euro
poi dipende tua madre cosa fa con il suo pc

khael
21-05-2015, 14:11
Per office, internet e roba varia va bene quello, non avrebbe senso spendere anche un euro
poi dipende tua madre cosa fa con il suo pc

quotone

stefanonweb
21-05-2015, 14:24
Per office, internet e roba varia va bene quello, non avrebbe senso spendere anche un euro
poi dipende tua madre cosa fa con il suo pc

Che vuoi che faccia? Lo incasina... e basta... :rolleyes:

schumifun
21-05-2015, 14:42
Che vuoi che faccia? Lo incasina... e basta... :rolleyes:

Eheh chiaro
comunque desisti, per me è inutile non noterebbe alcun miglioramento

al17
21-05-2015, 15:24
ma dove li trovate questi processori a 20 euro?
giusto per sapere...

A 20€ si trovano i modelli peggiori gli E53xx e gli E5410 o E5420. Per quelli "da gioco", cioè per quelli in cui devi andare di oc selvaggio, il costo raddoppia o triplica.

ragazzi scusatemi
ma tra i var xeon e54xx e gli xeon x3xxx oltre alla differenza di socket cosa cambia?
mi sembra di aver capito che sono entrambi appartenenti alla famiglia dei C2D Quad a 45nm, solo che gli xeon x3xxx hanno socket 775 e sono compatibili con la maggior parte delle mobo senza alcuna modifica.
Perchè sono preferibili gli xeon 771 (prezzo a parte)?

Non sei costretto a mutilare le due plastichine sulla mobo e non ti serve l'adattatore. Comunque non tutte le mobo 775 desktop sono compatibili con gli xeon 775. Bisogna guardare la lista uffciale delle cpu compatibili. Se manca quel modello di cpu, le probabilità che funzioni uno xeon 775 rispetto ad uno 771 sono le medesime (sempre dopo la necessaria mutilazione + adattatore).

khael
21-05-2015, 15:27
io infatti ho scritto 30/40/50€.
Secondo me un buon 3ghz su un c2q (consumi a parte), sono ancora sufficienti per giocare dignitosamente.
Si, potrò essere cpu limited a 1024x768 e invece di fare 450fps ne farò 400....
pazienza :D

certo, senza scomodare gpu di fascia alta!

al17
21-05-2015, 18:27
io infatti ho scritto 30/40/50€.
Secondo me un buon 3ghz su un c2q (consumi a parte), sono ancora sufficienti per giocare dignitosamente.
Si, potrò essere cpu limited a 1024x768 e invece di fare 450fps ne farò 400....
pazienza :D

certo, senza scomodare gpu di fascia alta!

Ti dirò, con un oc a 4000 puoi scomodare almeno le gpu di fascia media. Della generazione attuale il limite per me sono le amd r7 260/265 e le nvidia 750ti. Oltre la cpu fa da tappo. Senza tutti i filtri e i dettagli alti i 1080p non sono una chimera.

FedeGata
21-05-2015, 19:03
Ti dirò, con un oc a 4000 puoi scomodare almeno le gpu di fascia media. Della generazione attuale il limite per me sono le amd r7 260/265 e le nvidia 750ti. Oltre la cpu fa da tappo. Senza tutti i filtri e i dettagli alti i 1080p non sono una chimera.

Alza pure, per me puoi anche osare una hd7850.

khael
21-05-2015, 21:33
si ma poi bisogna sempre vedere il guadagno effettivo e fare le giuste proporzioni costo/prestazioni.
Con 50€ di cpu + 200€ di cpu (spesa 250€) ottengo x.
Se devo cambiare mobo+cpu+ram almeno almeno raddoppio la spesa (e non basta) ma dubito fortemente di ottenere 2x.
Sarà cpu limited e perderò un 10%? amen...
cioè bisogna vedere cosa comporta questo cpu limited!

al17
22-05-2015, 00:59
Alza pure, per me puoi anche osare una hd7850.

Una r7 265 è pari ad una 7850.

si ma poi bisogna sempre vedere il guadagno effettivo e fare le giuste proporzioni costo/prestazioni.
Con 50€ di cpu + 200€ di cpu (spesa 250€) ottengo x.
Se devo cambiare mobo+cpu+ram almeno almeno raddoppio la spesa (e non basta) ma dubito fortemente di ottenere 2x.
Sarà cpu limited e perderò un 10%? amen...
cioè bisogna vedere cosa comporta questo cpu limited!

La maggior parte dei giochi preferisce una gpu potente alla cpu. Il mio credo è quello che in un pc ha senso sostituire una gpu vecchia con una nuova finché la cpu non la limita troppo.

Troveresti difficoltà a far girare solo quei pochi giochi che sono fortemente dipendenti dallo ipc del processore.

In tutti gli altri casi, direi che perderesti un 10% rispetto ad un ottimo (e caro) i5.

Comunque una vga da 200€ non verrebbe mai sfruttata da un c2q. Se prendessi ad esempio una r9 280 non avresti particolari miglioramenti rispetto ad una r7 265.

Ripeto la mia idea: questi xeon sono buone cpu, ma non abbinateci una vga che costa più di 100-120€ NUOVA. Fate le giuste proporzioni con l'usato.

khael
22-05-2015, 11:25
quali sono secondo te questi giochi fortemente dipendenti dalla cpu?
grazie :)

mister_slave
22-05-2015, 14:36
quali sono secondo te questi giochi fortemente dipendenti dalla cpu?
grazie :)

la maggior parte dei giochi multiplayer

khael
22-05-2015, 15:24
ho capito, intendo che possano giustificare una differenza fra un c2q e un i5 di pari frequenza!
stiamo comunque parlando di un quad core da 3ghz!
quindi che possano beneficiare delle maggiori ipc delle nuove cpu!

al17
22-05-2015, 19:50
ho capito, intendo che possano giustificare una differenza fra un c2q e un i5 di pari frequenza!
stiamo comunque parlando di un quad core da 3ghz!
quindi che possano beneficiare delle maggiori ipc delle nuove cpu!

Purtroppo non abbiamo la sfera di cristallo. Devi cercare delle recensioni che analizzano le prestazioni del gioco al variare della cpu. Minori sono le differenze tra i3, i5 e i7 e minore è la dipendenza dalla cpu del gioco.

In generale, come fatto notare, spesso sono cpu dipendenti i giochi multiplayer.

roccia1234
22-05-2015, 20:04
ho capito, intendo che possano giustificare una differenza fra un c2q e un i5 di pari frequenza!
stiamo comunque parlando di un quad core da 3ghz!
quindi che possano beneficiare delle maggiori ipc delle nuove cpu!

Non vuol dire nulla, dipende tutto dall'archiettura.

Tra un pentium D da 3,4 ghz e un i3 haswell alla stessa frequenza (senza tenere conto di HT) c'è una differenza a dir poco abissale.

Eppure sono entrambi dual core da 3,4 ghz.

al17
23-05-2015, 14:46
Se proprio vuoi un dato, potrei affermare che il passaggio dai c2q ai core i di prima generazione abbia portato ad un miglioramento del 15-20% a pari frequenza. Aggiungi un altro 20% tra la prima e la seconda generazione. Queste però sono stime un po' campate in aria: a seconda delle situazioni, l'incremento di prestazioni potrebbe anche essere minimo, mentre in alti casi di più del doppio. Comunque siamo ampiamente OT.

mister_slave
23-05-2015, 14:55
per fare chiarezza:
clock a default
xeon 771 5450 3ghz == q9550 == pII 955

oc max medio 5450= 3,9-4ghz
q9550= 4-4,2ghz
PII 955 = 3,9-4ghz

sono praticamente equivalenti più o meno

se volete fare un balzo in avanti prendete un i5 dal 2500 in su

snike79
26-05-2015, 12:31
In arrivo x5460 che sostituisce un e5200@3,6 dovrebbe essere un bel passo avanti, scheda video asus gtx570 cuii, appena sdoganano:mc: test!

khael
27-05-2015, 16:23
idem
ho preso quella cpu è una low voltage da 2.5ghz!

al17
28-05-2015, 00:28
In arrivo x5460 che sostituisce un e5200@3,6 dovrebbe essere un bel passo avanti, scheda video asus gtx570 cuii, appena sdoganano:mc: test!

Fai solo attenzione ai consumi: cpu e gpu hanno un bel tdp. Se poi fai overclock la tua psu potrebbe non farcela. Se hai ancora voglia di spendere 50€ io la cambierei. Lc... mi vengono i brividi solo a scriverlo. :(

snike79
28-05-2015, 12:19
Le caratteristiche non sono male, inoltre ho testato spesso la sua validità e verificato col tester con un collega tecnico se rispettava più o meno le sue caratteristiche.

Di seguito le caratteristiche:

LC8700 V2.2 Hyperion - Metatron Gaming Series

Technical overview

Power supply type Metatron Serie
ATX standard ATX V2.2
Connectors
20+4 pin mainboard 1x 50cm
4 pin mainboard 12V 1x 65cm
4+4 pin mainboard 12V (8 pin EPS) 1x 50cm
PCI-Express 3x PCI-Express 6+2 pin 50cm
SATA 6 (2x 50 / 2x 65 / 2x 80cm)
PATA 4 (2x 50 / 2x 65cm)
FDD 2x 80cm
Mark of conformity CE / TÜV
Fan 140mm
PFC active
Dimension h x w x d 86 x 150 x 160mm
Weight (retail) 2,993kg
Power rating 700W
+3,3V 30A
+5V 28A
+12V1 18A
+12V2 18A
+12V3 18A
+12V4 18A
Efficiency up to 83,32%
Standby consumption <1W

Characteristics:

700W

80 PLUS® certified

Free-Plug - modular cable management

3x PCI-Express 6+2 pin

4x +12V circuits

super silent 140mm fan

high gloss coated

Incl. Active PFC (power factor correction for an efficient use of the spent energy) and all relevant safety circuitry

Quale potrebbe essere l'alimentatore giusto in alternativa?

zoeid
28-05-2015, 12:29
io avevo un metatron anni fà e teneva tranquillamente una R9 290 e FX8320 entrambi in oc. :O
la ventola sotto stress di tutto il sistema, non aveva alcun problema. molto probabilmente è 600W reali tranquillamente.

al17
28-05-2015, 13:11
Tutti gli lc sono pessimi alimentatori. Li puoi solo classificare dal peggio al meno peggio. :)

Il tuo alimentatore è un 700 di picco, reali sui 550.

Un alimentatore di buona qualità regge i suoi watt reali (anzi, indica solo quelli) e qualcosa di più, non solo sui 'picchi'. Il tuo non credo dovrebbe superare mai i 450. Hai un oem noto per fabbricare unità economiche, e un marchio noto per vendere prodotti economici. Non è proprio il top. :(

Probabilmente consumerai poco meno di 450 anche in oc, e tutto sommato potresti rischiare per dei componenti economici e non molto recenti.

khael
28-05-2015, 14:36
non esageriamo :O :O :O
ne hanno dette di tutti i colori sugli lc power....ma non è solo e soltanto così!
comunque siamo ot! di questo potete parlarne nell'th "guida alle p.s.u."

al17
28-05-2015, 20:27
non esageriamo :O :O :O
ne hanno dette di tutti i colori sugli lc power....ma non è solo e soltanto così!
comunque siamo ot! di questo potete parlarne nell'th "guida alle p.s.u."

Hai ragione, adesso sono anche peggiorati. Non tanto per colpa loro, quanto perché il mercato di oggi mette a disposizione alimentatori di due-tre spanne sopra gli lc ad un prezzo molto simile. Una volta non era così, e il gap di prezzo era molto ampio.

Tornando it, si può solo far notare che gli xeon x hanno un bel tdp. Bisogna quindi fare attenzione ed abbinarci per fare oc un buon dissipatore e una bella psu se convivono con schede potenti e magari di qualche generazione fa, dove il consumo di watt era mediamente più alto.

snike79
02-06-2015, 00:21
Processore arrivato x5460 E0, montato, provato a default e overcloccato a 3,8 a 1,224 temperatura max sotto stress 55 gradi. Per il momento va bene così poi farò altre prove, cpu abbastanza fortunata vid 1,2.

Diciamo che rispetto al e5200 è un altro pianeta!

FedeGata
02-06-2015, 12:26
Processore arrivato x5460 E0, montato, provato a default e overcloccato a 3,8 a 1,224 temperatura max sotto stress 55 gradi. Per il momento va bene così poi farò altre prove, cpu abbastanza fortunata vid 1,2.

Diciamo che rispetto al e5200 è un altro pianeta!
Ordinato dove e a quanto?

al17
02-06-2015, 19:16
Processore arrivato x5460 E0, montato, provato a default e overcloccato a 3,8 a 1,224 temperatura max sotto stress 55 gradi. Per il momento va bene così poi farò altre prove, cpu abbastanza fortunata vid 1,2.

Diciamo che rispetto al e5200 è un altro pianeta!

Il mio vecchio e5450 reggeva i 3700 a 1.2 circa. Purtroppo per beccare altri 200-250mhz dovevo alzare di +0.1 o poco più.

snike79
03-06-2015, 08:18
@fedegata

Inviato mp.

khael
03-06-2015, 09:00
Processore arrivato x5460 E0, montato, provato a default e overcloccato a 3,8 a 1,224 temperatura max sotto stress 55 gradi. Per il momento va bene così poi farò altre prove, cpu abbastanza fortunata vid 1,2.

Diciamo che rispetto al e5200 è un altro pianeta!

il mio ancora no....porca miseria :/
ormai ho montato il low vattage!
Alla fine per l'uso che mi serve è più che sufficiente...
appena arriva metterò in vendita l'x5460
questa volta i crucchi non sono stati per niente efficienti :cry: :cry:

FedeGata
03-06-2015, 09:25
Una domanda che faccio a tutti: se procedo alla mod fisica, e successivamente riesco ad inserire il microcode (asus p5k-se epu), eventualmente posso ritornare al mio vecchio q8200 senza problema alcuno?

Ho "paura" di buttare via una ottima scheda madre, per l'uso che fa mio padre del pc.

mister_slave
03-06-2015, 09:44
si tranquillo non porta nessuna problematica

khael
03-06-2015, 09:44
si ovvio :)

khael
11-06-2015, 23:54
ormai ci ho preso gusto :P
http://s15.postimg.org/46i7igg47/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/46i7igg47/)

li ho provati tutti :D

Ovviamente con tutti i bios modded

soulsore
06-08-2015, 10:57
Salve gente :D

Da un po di tempo mi intrigava l'idea di moddare la mia vecchia configurazione 775 (Asus P5Q Pro) per metterci uno Xeon E5450 che andrebbe a sostituire un C2D E8400, le altre parti del PC degne di nota sono una GTX750Ti e 4x1GB di ram DDR2 PC2-8500 1066MHz 5-5-5-15, ho controllato e sembrano non esserci problemi di compatibilità.. per una spesa di 50€ dite che possa valerne la pena?

snike79
07-08-2015, 09:11
Mi sembra un po' alto come prezzo puoi trovare di meglio in rete! Più o meno a 36 dollari spedito.

Per la mobo non ci dovrebbero essere problemi, modifica il bios, l'unica cosa è la gestione della ventola cpu che va sempre troppo forte perchè i processori hanno delle tj-max differenti dalle cpu 775, quindi potresti avere questo problema.

In bocca al lupo, vedrai che il pc rinasce!

soulsore
07-08-2015, 13:04
Ah ottimo, grazie mille, io avevo guardato sulla baia italiana ma da quanto dici posso prendere in tranquillità anche su quella americana giusto?

Per i TJMax qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913811) è riportato che i C2D della serie E8000 hanno un tjmax di 100°, mentre i C2X serie E5400 di 85°, in tal caso sbaglio o ne guadagnerei anche da quel punto di vista? :help:

spapparo82
16-08-2015, 21:22
Ho appena ordinato uno xeon e5440 già modificato per lga775 non serve adesivo e ha le scanalature per lga775.

Mi iscrivo in attesa che arrivi... dalla Cina sarà un mese.

sti cinesi so capaci di tutto ma credo che il tagio del socket e le la rotazione di 90° tocchi farla a te!

stefanonweb
17-08-2015, 07:40
sti cinesi so capaci di tutto ma credo che il tagio del socket e le la rotazione di 90° tocchi farla a te!

Mi pare che ora li vendano già tagliati...

snike79
17-08-2015, 08:25
Ci sono processori già modificati con taglio e saldature che non necessitano di modifiche sulla scheda madre costano mediamente 8-10 dollari in più.

stefanonweb
17-08-2015, 10:55
Scusate, su questa scheda che cosa ci mettereste? E5440 o superiore?
Il mio dubbio è sul TDP, che per certi Xeon è forse superiore...
La scheda supporta Core 2 Extreme QX9650 con 130 W di TDP...
Grazie...

FedeGata
28-08-2015, 10:47
Tranqui, io ci sono sempre. Sei salito di frequenza, come scelta ?

snike79
31-08-2015, 16:25
L'aggiornamento del bios con i microcode è consigliato anche per chi non effettua overclock.

robotx
02-09-2015, 21:17
ciao ragazzi qualcuno ha fatto questa modifica su una asus p5n-e sli?

robotx
02-09-2015, 21:57
grazie ottima notizia,ora monto un q6600 a 65nm,il xeon x5450 è un 45 nm se non sbaglio, funzionerà?
speriamo che qualcuno lo ha già montato cosi' vado sul sicuro cmq grazie.
ps:nel gaming avrei dei miglioramenti?

robotx
02-09-2015, 22:32
grazie mille sei stato gentilissimo,per quanto riguarda il bios se non parte posso moddarlo dopo giusto?un altra cosa cè da fidarsi a comprarli usati questi processori o meglio nuovi(se si trovano ancora nuovi)?:D

robotx
03-09-2015, 09:59
Ok siamo sulla stessa barca,anche io voglio tirare avanti un annetto x poi rifarlo,una guida per mondare il bios cè?grazie ancora
Ps:hai qualche venditore affidabile puoi girarmi qualche link ciao e buona giornata

stefanonweb
03-09-2015, 10:52
Scusate, OT... ma nel mio caso dove non posso Ockare se non di fsb... ma da 333 arrivo a 400 e non sempre è stabile... max riesco 366... Un Q9550 a 53€ spedito... come lo vedete?

thoby
03-09-2015, 11:32
Scusate, OT... ma nel mio caso dove non posso Ockare se non di fsb... ma da 333 arrivo a 400 e non sempre è stabile... max riesco 366... Un Q9550 a 53€ spedito... come lo vedete?

x il q9550 spedito, il prezzo è ottimo ;)
mentre x fsb a 400mhz devi avere delle ottime ram o farle funzionare con un divisore piu basso, stesso discorso vale x il chipset. mentre alla cpu gli alzi un po il vcore, purché sia adeguatamente raffredato.
byez..

stefanonweb
03-09-2015, 12:39
Siccome il Pc è di mia madre ed io vivo in Spagna.... Il FSB a 400 non lo regge bene... e a volte si resetta il bios... quindi per non avere casini ho lasciato a default 333 con un E8400... Il Q9550 lo tirerei al massimo a 366, quindi lo porterei a 3100... L'idea era questa... Si certo spenderei un po' di più ma eviterei tante rotture di b....

robotx
04-09-2015, 06:54
Bel casino aggiornamento i microcode non c'è in giro un video x semplificare le cose:muro: :doh:

robotx
05-09-2015, 19:30
In realtà è veramente facile.
Non so se la tua scheda ha un tool come la mia che permette di caricare e salvare il bios direttamente da windows.
Io ho usato questo tool e ho estratto il file .bin.

Poi ho scaricato i file dal link che trovi nei post precedenti e ho salvato tutto in una cartelle.
Apri il prompt dei comandi e lanci pari pari i comandi che ci sono scritti.
Così ottieni il .bin modificato e non devi fare altro che ricaricarlo.

Questo per il bios Award, se hai l'altro non saprei.
oggi con l'aiuto di un amico sono riuscito a modificare il .bin, lo caricato e sembra tutto ok,una domanda come faccio a sapere se i codici si sono caricati?grazie.

tekid
08-09-2015, 15:58
Salve people. Ho effettuato con successo la mod di un X5450 su una Asus P5KPL SE pcb 2.01G con l'ultimo bios ufficiale disponibile. Il tutto funziona perfettamente. Unica pecca, un messaggio all'accensione che dice "Bios update racomended. To unleash this cpu's full power, please perform bios updateprocess"....e un countdown di 10 secondi.
La cpu in verità viene riconosciuta correttamente.
Come ovviare a questo inconveniente?

tekid
08-09-2015, 20:13
No, perché ho visto che la CPU viene riconosciuta correttamente e anche la frequenza è corretta. Windows 8.1 va che è una meraviglia.....

tekid
08-09-2015, 20:21
Ecco.
La cpu qui è in idle e gira a 2 GHz, ma durante il lavoro va a 3GHz....

tekid
08-09-2015, 21:39
Non saprei, non mi è ancora arrivato lo xeon e non so aiutarti.
Dicevo dei microcode perchè forse il bios lo riconosce ma non proprio correttamente... boh.

Sai se esiste una versione nuova del tuo bios?

Ho messo l'ultima versione di bios disponibile sul sito Asus Italia...Comunque come dicevo, non è un grosso problema....basta attendere 10 secondi o premere un tasto, e il boot di Windows procede :)

MoM
09-09-2015, 16:33
Mio pà ha un vecchio pc HP con un E6750 a cui ho sostituito la scheda video (da 8600GT a R7 250) un annetto fa e mi chiede se si può fare qualcosa per migliorarlo senza spender troppi soldi.

Ho recuperato a gratis una P5B Deluxe ed un q6600 che però non sarebbe poi granchè come upgrade... con 25€ i nostri amici cinesi mi procurano un X5460 e con altri 25€ mi procuro 4x2GB DDR2-800

Mi mancherebbe solo un ali adatto e forse il dissipatore se non riesco ad adattarci quello di un server dualxeon.

La p5b deluxe mi pare che vada bene come mobo per queste cpu e magari si presta bene anche all'overclock secondo voi?

FedeGata
09-09-2015, 16:47
Guarda che il q6600 ha un buonissimo margine di overclock. Secondo me, quei 25 euro dovresti dirottarli su un buon alimentatore per avere un miglior oc. Se rivendi anche la precedente piattaforma 775 puoi aggiungere ulteriore budget.

tekid
09-09-2015, 21:05
Guarda che il q6600 ha un buonissimo margine di overclock. Secondo me, quei 25 euro dovresti dirottarli su un buon alimentatore per avere un miglior oc. Se rivendi anche la precedente piattaforma 775 puoi aggiungere ulteriore budget.

Quoto al 100%....

MoM
09-09-2015, 22:28
Ma con un Q6600@3.3ghz posso avere le stesse prestazioni di un X5460?

Il pc deve essere sopratutto stabile, tra me e lui ci saranno quasi 400km e non posso permettermi di sentire il parentame lamentarsi. :rolleyes:

FedeGata
09-09-2015, 23:08
Ma con un Q6600@3.3ghz posso avere le stesse prestazioni di un X5460?

Il pc deve essere sopratutto stabile, tra me e lui ci saranno quasi 400km e non posso permettermi di sentire il parentame lamentarsi. :rolleyes:

Perdonami, ma cosa deve farci tuo padre con quel pc?
Perchè

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1280083

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1549756&highlight=club

Come puoi vedere, quei clock si raggiungono ma richiedono un certo sforzo soprattutto sulle componenti. Per me ti puoi avvicinare ad un 3.0 GHz stabile tranquillo, che per quel chip sono comunque die bei viaggiare.

RIpeto, se poi deve usare il pacchetto office tanto vale che rimane a stock.

MoM
10-09-2015, 06:33
Lui al massimo farming simulator (e giochini manageriali simili), mio fratello league of legend e simili

FedeGata
10-09-2015, 08:13
Lui al massimo farming simulator (e giochini manageriali simili), mio fratello league of legend e simili

Clockalo un po', aggiungi una buona vga tipo almeno una hd5770 e vivi sereno. Al massimo tra un po' di mesi guarda allo xeon, ma per me faresti prima a spenderti i soldi risparmiati nell'alimentatore, che puoi riciclare in una built successiva.

pfist
19-09-2015, 21:16
Tra un E5440 e un E5450 quale conviene prendere?
Io sarei per l'E5440.

pfist
20-09-2015, 10:51
Sono la stessa cosa, hanno solo frequenze lievemente diverse.

P.S: io ho in arrivo un E5440 già modificato solo che è stato spedito con indirizzo sbagliato, ne ho ordinato un altro ma se per caso mi arriva lo stesso mi avanza, ti interesserebbe nel caso?
Si m'interessa, il prezzo?
Come è messo con il tracking, lo hai monitorato?

pfist
20-09-2015, 16:31
Va bene se ti arriva fammi sapere.

FedeGata
21-09-2015, 10:13
Mi è arrivato l'X5460... è uno step C0 :muro:
Male perché chiede più volt e sale male in oc?

FedeGata
21-09-2015, 18:17
Installato e funziona perfettamente :D

Ho solo qualche rogna all'avvio con il bios che sembra resettarsi e ripartire, ora vedo di capire meglio e risolvere.

Mi stai facendo venir voglia di provare anche io, peccato che il mio q9400 vada benone...

FedeGata
21-09-2015, 18:29
Non capisco che ha, quando accendo il pc si accende per qualche secondo, poi si spegne e riparte normalmente.
Un po' diverso dal fake boot di quando si fa overclock perchè resta completamente spento per un paio di secondi.

Inoltre si resetta il settaggio delle ventole che ora vanno fisse al 100%
Se entro nel bios e setto le ventole al riavvio vanno correttamente a bassa velocità, poi si spegne, si riavvia e le ventole vanno ancora al 100% fisse, tutti gli altri settaggi sembrano invece mantenere le modifiche correttamente.

Hai inserito i microcodes?

Life bringer
22-09-2015, 05:52
Anche io ho preso quello già moddato, almeno non rischio di far danni sulla mb, ho chiesto espressamente un E0, ma il venditore non mi ha calcolato minimamente, invece dove lo avevo ordinato precedentemente (poi annullato) mi aveva detto di inserire la richiesta nelle note dell'ordine lo step e0.
Ora è ancora a Linate AM (dogana) speriamo bene!

pfist
22-09-2015, 09:16
Si

EDIT: non riesco ad occarlo, anche i settaggi delle frequenze e tensioni si resettano.
Ci penso un altro giorno, adesso lo provo un po' stock e lo tengo così almeno per tutta settimana, mi sa che i prossimo gironi non avrò molto tempo.

L'altro è ancora bloccato a Linate al centro smistamento, pfist se devi ordinare ordina non credo che mi arriverà.
Va bene l'ho ordinato, ho preso un E5450 mal che vada saranno 20 euro buttati.
Ho preso quello non moddato, potrò così rivivere i vecchi tempi quando mettevo i ponticelli sui pin degli Athlon. :)
Ti consiglio comunque di fartelo consegnare, prova a telefonare e sentire come puoi risolvere.
Per lo step non ci vedo questa differenza, se funziona penso sia un ottimo upgrade per 775 anche se tenuto a default.

Life bringer
23-09-2015, 08:35
Temo proprio che il X5460 sia fermo alla dogana, un altro processore ordinato mi è stato consegnato in 20 giorni, questo è ormai fermo da 10 in lavorazione a Linate AM :muro:

psycho_lod
23-09-2015, 10:09
Forse e dico forse ho trovato cosa non va, il mio X5460 è uno step C0 che ha un cpuid diverso dallo step E0 e forse nella lista standard di microcode che ho scaricato da delidded.com non c'è il C0.

Prossimamente provo a fare tutto manualmente come spiegato QUI (http://donovan6000.blogspot.it/2013/06/insyde-bios-modding-cpu-microcodes.html)

il cpuid è lo stesso degli altri: 10676 per il C0 e 1067A per il E0.
Dai il comando cbrom195.exe YOUR_BIOS.BIN /D e vedi se c'è l'id nelle ultime righe

Life bringer
23-09-2015, 10:45
plat00000044 - plat is short for platform. This tells which sockets are supported by the microcode.

LGA 771 microcodes have a 4, 40, or 44 in this section
Desktop LGA 775 has a 1, 10, or 11
And for mobile LGA 775 it's a 20, 80, or A0

Life bringer
23-09-2015, 11:12
Non ti so aiutare, io ho un bios AMI, quindi ho usato un altro programma, mi spiace.

psycho_lod
23-09-2015, 11:14
CPUID=10676 Rev=60F 2010/09/29 CRC=8FE1A246 Off=E3FE0 Size=1000 Plat=0
CPUID=10676 Rev=60F 2010/09/29 CRC=8FE1A243 Off=E4FE0 Size=1000 Plat=2
CPUID=10676 Rev=60F 2010/09/29 CRC=8FE1A237 Off=E5FE0 Size=1000 Plat=4
CPUID=10676 Rev=60F 2010/09/29 CRC=8FE1A207 Off=E6FE0 Size=1000 Plat=6
CPUID=10677 Rev=70A 2010/09/29 CRC=F3710DB6 Off=E7FE0 Size=1000 Plat=4
CPUID=1067A Rev=A0B 2010/09/28 CRC=B007E7E3 Off=E8FE0 Size=2000 Plat=0,4
CPUID=1067A Rev=A0B 2010/09/28 CRC=B007E7B0 Off=EAFE0 Size=2000 Plat=2,6


Io vedo questi plat nel mio bios, non ho ancora cpu xeon per dare un feedback.
Ho solamente preparato il bios.

EDIT: ho visto adesso il tuo post, è uguale al mio, e vedo tutti i cpuid per xeon nel tuo bios.
Secondo me il tuo problema sta altrove, e se provassi un altra versione di bios, più vecchia o beta?

psycho_lod
23-09-2015, 11:32
Allora prova a fare così intanto, tieni il bios che hai con i microcodes aggiornati, fai un clear del cmos pirma di tutto.
Poi setta il cotroller hdd in AHCI, e disabilita C1E, C2E, C-state.
Altro non mi viene in mente.

psycho_lod
23-09-2015, 11:53
Il problema è che la mia mobo è una ABIT e ABIT è fallita (peccato perchè sta scheda è fantastica).
Se vado sul residuo di sito di ABIT mi fa scaricare solo la versione 17 del bios ma è un file .zip di 8k che non si unzippa in nessun modo.

Se cerco per vie non ufficiali (tipo QUI (http://www.lejabeach.com/ABIT/IP35Pro/) o QUI (ftp://91.121.194.115/pub/download/bios/ip35pro/)) ho trovato il bios completo 17 e anche 18 che beta.
Mi devo un po' fidare però e se si bicka tutto? :stordita:

Bè secondo me puoi provare anche quel bios con scritto stepping E0.
tanto poi li inserisci tu i microcodes.

Gentilmente puoi provare un intel burn test e postare il risultato. Anche con le temperature se riesci.

psycho_lod
23-09-2015, 12:01
Ieri sera ho fatto un ibt a 5 cicli, non ricordo i risultati ma la temperatura massima era 61° :D

Bè buono, avevo letto che l'x5460 scalda di più del e5450.

pfist
23-09-2015, 16:19
Credo che abbia un tdp più alto perchè ha il moltiplicatore sbloccato.
Un po' come i K di adesso.

Il vcore però è più alto del E8400.
Quale sarebbe il problema della cpu?
La tua scheda madre avendo un chipset P35 a 1333 non è in overclock?

Life bringer
24-09-2015, 11:03
Oggi dovrebbe arrivarmi il processore... quando ho tempo lo monto...

robotx
24-09-2015, 19:24
arrivato ieri xeon x5450 e montato x adesso tutto ok anche con la mobo l'unica cosa le temperature a quanto devono stare?secondo me sono un po' altine 59° a riposo se lo faccio lavorare un po' mi schizzano a 78°,cosa faccio cambio il dissipatore? x adesso monto il dissipatore stock.....grazie.:D

FedeGata
24-09-2015, 20:56
arrivato ieri xeon x5450 e montato x adesso tutto ok anche con la mobo l'unica cosa le temperature a quanto devono stare?secondo me sono un po' altine 59° a riposo se lo faccio lavorare un po' mi schizzano a 78°,cosa faccio cambio il dissipatore? x adesso monto il dissipatore stock.....grazie.:D

Cambia il dissy stock, sul mercatino con una trenitina di euro porti a casa dei buonissimi dissy ad aria. QUalche tempo fa ho preso un noctua nh-d14 per 40€ a mano.

Life bringer
25-09-2015, 08:20
Bivvoz una domanda, per montare il tuo dissipatore, bisogna smontare la scheda madre?

Grazie.

Life bringer
25-09-2015, 08:57
Non sono l'utente con il dissy stock, io monto un Schyte Mugen, purtroppo non ho il case con finestra, ho chiesto del tuo, perchè con il monta e smonta che sto facendo ora, un dissipatore serio da poter utilizzare senza smontare la scheda madre, mi avrebbe fatto comodo.

Grazie delle delucidazioni

FedeGata
25-09-2015, 09:02
Non sono l'utente con il dissy stock, io monto un Schyte Mugen, purtroppo non ho il case con finestra, ho chiesto del tuo, perchè con il monta e smonta che sto facendo ora, un dissipatore serio da poter utilizzare senza smontare la scheda madre, mi avrebbe fatto comodo.

Grazie delle delucidazioni
Continuando l 'ot, non so se esistano dissy ad aria senza il backplate con buone prestazioni. Non lo ho mai avuto, ma un all in one tipo Corsair h80 non mi pare abbia bisogno del backplate. Purtroppo siamo su altri costi.

Life bringer
25-09-2015, 09:14
Continuando l 'ot, non so se esistano dissy ad aria senza il backplate con buone prestazioni. Non lo ho mai avuto, ma un all in one tipo Corsair h80 non mi pare abbia bisogno del backplate. Purtroppo siamo su altri costi.

Una delle raccomandazioni, che avevo letto proprio qui, era, nel caso di acquisto di questi proci quad core, di utilizzare un dissipatore ad aria serio, insomma non quello stock che è adatto ai dual :asd:

Il mio andrebbe benissimo.
Ti fai la rottura di smontare la mobo la prima volta ma poi puoi smontare il dissi e rimontarlo senza smontare la mobo.
Basta che sganci la ventola e sviti le 4 viti dall'alto :D

P.S: scusa se ti ho confuso con l'altro utente :fagiano:

Ora ho capito meglio, mi leggo un po' il manuale... lo schyte mugen devi necessariamente smontare la mb, anche perchè le viti si avvitano da dietro.. :muro:

Nessun problema per la confusione ;)

psycho_lod
25-09-2015, 10:40
Non cambia nulla, del resto era ovvio che il problema era nella mobo e non nel proccio.

P.S: intanto se a qualcuno interessa.
http://i.imgur.com/89a084i.png

Davvero ottime le temperature sotto stress, soprattutto con il x5460.
anche i gflops molto bene per 30€ di processore senza OC. Pensati che io con il mio E6400 @3,2 faccio 20 di g.flops, tu fai praticamente il doppio.
Rispetto al tuo E8400 vedi miglioramenti sensibili nell' utilizzo di windows, internet, programmi vari??

psycho_lod
25-09-2015, 10:58
Ho fatto un po' di bench con E8400 E8400@3.6Ghz e ora con X5460 con giochi e bench (povray, crysis, crysis3, tombrider, 7zip e altro).
Questa sera se vuoi te li posto :)

Grande!!
Cmq leggendo in qualche forum estero, tutti con la tua sk madre hanno gli stessi problemi, quindi trova la pace e tienilo così.
Anche il mio quando non lo utilizzo per giorni mi fa un fake boot, la rottura maggiore per te sono i settaggi delle ram.
Comunque dopo dipende tutto da cosa devi farci con il pc, se ti serve per un uso cpu intensivo tanto valeva fare un update a 1150/1155.
Con 30 € hai le prestezione di un pc del 2011, meglio di così.

Life bringer
25-09-2015, 11:00
Prestazioni ok... ma teniamo in considerazione anche i consumi, temo siano doppi rispetto ad un e8x00

psycho_lod
25-09-2015, 11:12
Prestazioni ok... ma teniamo in considerazione anche i consumi, temo siano doppi rispetto ad un e8x00

probabilmente rispetto l'x5460 si, ma non dovrebbe essere una cpu server, quindi a più basso consumo?
Non credo invece che un e5450 consumi di più.

Life bringer
25-09-2015, 11:19
probabilmente rispetto l'x5460 si, ma non dovrebbe essere una cpu server, quindi a più basso consumo?
Non credo invece che un e5450 consumi di più.

Beh l'architettura è quella... Intel dichiara un TDP di 120w per x5460, gli e8x00 65w, mentre il e5450 80w... Per misure pratiche bisognerebbe avere un wattmetro... il mio si è rotto... Io prima montavo un e8500 fortunello sui voltaggi v1.016.

Chissà perchè questa differenza per pochi mhz...

psycho_lod
25-09-2015, 11:25
Beh l'architettura è quella... Intel dichiara un TDP di 120w per x5460, gli e8x00 65w, mentre il e5450 80w... Per misure pratiche bisognerebbe avere un wattmetro... il mio si è rotto... Io prima montavo un e8500 fortunello sui voltaggi v1.016.

Chissà perchè questa differenza per pochi mhz...

Si ho guardato un pò di bench e mi sa che hai ragione tu, consuma un pò di più rispetto agli e8xx. Al di là di questo, la differenza maggiore in negativo è la temperatura, con dissipatore stock intel sono proprio sconsigliati.

Life bringer
25-09-2015, 11:35
Si ho guardato un pò di bench e mi sa che hai ragione tu, consuma un pò di più rispetto agli e8xx. Al di là di questo, la differenza maggiore in negativo è la temperatura, con dissipatore stock intel sono proprio sconsigliati.

Beh sarebbe strano il contrario, parliamo di quad core vs dual core...

Qualche tempo fa avevo letto questo:
PROCESSORI A 45nm:

In questi processori l'imprecisione è dovuto al fatto che i sensori non scendono dotto un determinato valore.
Questo può indurre a penssare di avere temperature elevate (infatti i sensori si piantano intorno ai 33°/34°) in idle, anche se ciò non avviene.
Per rendersi conto di cioò basta vedere se aumentando il potere dissipativo (aumentando il regime di rotazione della ventola del dissi o cambiando dissi)
le temp in idle non cambiano.
per sapere una temperatura approssimativa dei core basta leggere da Everest la voce TEMP CPU e aggiungere circa 5°

In questo caso il problema può presentarsi solo in determinati sensori o coppie.
Anche qui, come per i 65nm, NON viene pregiudicata la lettura delle temperature in full

Tipo con questo processore ho notato che la temperatura rilevata con il diodo della mb è più bassa rispetto a quella dei core, di qualche grado... Ma se la memoria non m'inganna avevo letto che a causa della temperatura rilevata in modo scorretto, anche quella in full era sballata verso l'alto...

Life bringer
25-09-2015, 20:31
Crysis sembra gpu limited, esclusa la prova con settaggi bassi, sui programmi che sfruttano i 4 core la differenza si vede, ottimi test per chi si vuole fare un'idea!

Li farei volentieri anche io, ma non credo di aver giochi abbastanza recenti su steam:
http://steamcommunity.com/profiles/76561197971460185/games/?tab=all&sort=name

robotx
25-09-2015, 20:57
Cambia il dissy stock, sul mercatino con una trenitina di euro porti a casa dei buonissimi dissy ad aria. QUalche tempo fa ho preso un noctua nh-d14 per 40€ a mano.

stasera lo ordino di sicuro,x quanto riguarda l'overclock visto che non lo mai fatto qualcuno puo' darmi qualche dritta-consiglio come fare? grazie.

FedeGata
28-09-2015, 21:41
Entro nel clan grazie allo xeon cedutomi da bivooz. Vediamo se con un'altra motherboard le cose cambiano.

https://www.asus.com/Motherboards/P5K_SEEPU/

Questa è la mia mobo.

FedeGata
28-09-2015, 22:20
ASUS P5K SE/EPU P35 / ICH9 1600 ≥ 136 Q9650, QX9770 All
Worked: X5460 (C0), E5450

Notes:

1 report of an unstable E5462 with 1600 FSB (downloads corrupt archives, some .EXE files stopped working). User didn't have these problems with 1333 FSB Xeons. Said Xeon microcode update didn't help.

Prova a montare lo xeon senza fare nulla e vedi se va, probabilmente si. :D

Speriamo carissimo. Conto di farlo domani, alla peggio mercoledì. è tempo di pensionare il mio q9400.

FedeGata
29-09-2015, 10:28
Speriamo carissimo. Conto di farlo domani, alla peggio mercoledì. è tempo di pensionare il mio q9400.

Allora, ragazzi, il processore è fisicamente nel socket, il pc è stato avviato.

1) al messaggio post del bios viene richiesto un update dello stesso, per avere la piena potenza della cpu. premendo f1, il computer procede nell'avvio

2) avviato windows 7, il pc riconosce dentro cpu-z la cpu perfettamente, ne varia dinamicamente il clock e non da per ora strani errori.

A questo punto vi chiedo di seguirmi/aiutarmi nella parte che a me spaventa di più, l'update o mod del bios.

La premessa; non ho mai aggiornato un bios in vita mia, su nessuna delle mie schede (mainboard, vga, schede logiche hard disk). La cpu sembra funzionare comunque, ma siccome il pc va in uso a mio padre voglio che l'esperienza utente sia quanto più normale possibile.

Che step devo fare? La scheda madre monta bios AMI, che da quel che leggo sembra facile da moddare rispetto agli award (che io adoro...)

Life bringer
29-09-2015, 11:15
Come prima cosa, io se fossi in te, aggiornerei all'ultima versione ufficiale (se non l'hai già fatto), se, come è probabile, ti uscirà ancora quel messaggio, aggiornare il microcode è una sciocchezza (io ho una asus p5q-e).

FedeGata
29-09-2015, 11:37
Come prima cosa, io se fossi in te, aggiornerei all'ultima versione ufficiale (se non l'hai già fatto), se, come è probabile, ti uscirà ancora quel messaggio, aggiornare il microcode è una sciocchezza (io ho una asus p5q-e).

Tu che hai una asus p5, come faccio a fare l'aggiornamento? (sono totalmente ignorante e ho paura di fare danni...). Reperire l'informazione sulla versione faccio in un attimo.

Life bringer
29-09-2015, 11:41
Tu che hai una asus p5, come faccio a fare l'aggiornamento? (sono totalmente ignorante e ho paura di fare danni...). Reperire l'informazione sulla versione faccio in un attimo.

Ho provato a guardare, però dal sito asus non sono riuscito ad entrare nella sezione download, se no provavo ad aggiornarli sulla rom del tuo.
Segui questa guida (http://www.delidded.com/how-to-update-cpu-microcode-in-ami-bios/) per aggiornare i microcode.

FedeGata
29-09-2015, 11:53
Ho provato a guardare, però dal sito asus non sono riuscito ad entrare nella sezione download, se no provavo ad aggiornarli sulla rom del tuo.
Segui questa guida (http://www.delidded.com/how-to-update-cpu-microcode-in-ami-bios/) per aggiornare i microcode.

http://www.asus.com/Motherboards/P5K_SEEPU/HelpDesk_CPU/

Dici questa (sono passato dal cpu support).

Nota: la mainboard (da me acquistata usata qui sul mercatino) ha già il bios 0501, che sembrerebbe il più recente.

Life bringer
29-09-2015, 11:55
http://www.asus.com/Motherboards/P5K_SEEPU/HelpDesk_CPU/

Dici questa (sono passato dal cpu support).

In realtà io andavo nella sezione driver e tools, ma non carica nulla, per scaricare l'ultimo bios ufficiale, a quanto pare l'ultimo è il 0501.

FedeGata
29-09-2015, 12:45
Seconda cosa: hai fatto il full reset del bios prima di accendere il pc?

Se no fallo.
Come si fa? Il metodo più semplice e staccare la spina e rimuovere la batteria dalla mobo, la lascia staccata un po' e poi la rimetti.

Grazie carissimo!! La cpu funziona a dovere, quindi la vendita possiamo considerarla conclusa con successo.
Adesso mi guardo con calma i video e faccio il reset bios come mi consigli (anche se mi pare che la scheda madre abbia caricato i settaggi default una prima volta, ma nel dubbio lo faccio)!


Una domanda demenziale: visto che la utility fa il check del bios, se PER PURO CASO metto sulla chiavetta un bios non compatibile la procedura si interrompe lì, giusto?
Mi spiego meglio, l'unica cosa che può bloccare tutto è un'improvvisa assena di energia elettrica mentre sta scrivendo?

stefanonweb
29-09-2015, 13:46
Se tutto questo non funziona aggiorna i microcode in questo modo.

Scarica l'ultimo bios dal sito.
Scarica il tool da QUI (http://www.delidded.com/dl-content/uploads/2014/06/MMTool_322_1B_21Fix.zip)
Scarica i microcode da QUI (http://www.delidded.com/lga-771-775-microcode/desktop-lga-771-775-microcode.zip)

... fancurlo te lo faccio io che faccio prima :D

Scarica QUESTO (https://www.dropbox.com/s/7j8qxk9lqbxzgtl/P5K-SE-EPU-0501.zip?dl=0) e flashalo come mostrato nel primo video. :)

P.S: io ho seguito le istruzioni su overclock.net ma non l'ho mai fatto prima... a tuo rischio e pericolo eh :D

Se flashi il bios, ti consiglio di farlo con il pc collegato ad un UPS.

stefanonweb
29-09-2015, 14:29
Io abitavo in Egitto a Sharm El Sheikh e saltava praticamente ogni giorno... :asd:

FedeGata
29-09-2015, 14:33
Io abitavo in Egitto a Sharm El Sheikh e saltava praticamente ogni giorno... :asd:

Tirando le somme, vado abbastanza tranquillo? COn quello che costano le mobo 775 (purtroppo) ho paura di doverla ricomprare se faccio casini..

stefanonweb
29-09-2015, 14:59
Tirando le somme, vado abbastanza tranquillo? COn quello che costano le mobo 775 (purtroppo) ho paura di doverla ricomprare se faccio casini..

Si abbastanza...

pfist
29-09-2015, 15:04
Devi prendere l'ultimo bios e patcharlo con il programma mmtool.
Se la tua cpu è step C0 devi aggiungere i microcodes 10676, se è E0 i 1067A.
Devi cancellare quelli vecchi già presenti nel bios e aggiungere i nuovi.
Salvare il bios e flashare.
L'aggiornamento del bios io lo faccio da dischetto floppy con sistema operativo DOS.
Avvi da floppy e in un altro floppy metti l'utility Asus per flashare e il bios.
Se non hai il floppy si può fare anche con un cd o dvd riscrivibile.

pfist
29-09-2015, 20:10
Ho già linkato io il bios moddato da me in quel modo.
Ma non ho cancellato i microcode vecchi, su overclock.net non dicono di cancellarli.
Cosa dice qui allo "Step 6"?
http://www.delidded.com/how-to-update-cpu-microcode-in-ami-bios/

pfist
29-09-2015, 20:59
Bella domanda.
È un po' interpretabile.
Può tradursi come "se stai aggiornando i tuoi vecchi microcode, cancella quelli vecchi"?
Ma se ne aggiungo nuovi e basta non devo farlo per forza o almeno così lo interpreto io, se no perchè ci hanno messo "if"?

Su overclock.net infatti dicono semplicemente:

http://www.overclock.net/t/1431723/mod-lga775-support-for-lga771-xeon-cpus#post_20957835
Io a scuola ho studiato il francese e quindi non ci capisco nulla. :)
Secondo questa guida dice di cancellare i CPU ID vecchi della stessa piattaforma presenti nel bios esempio 067A e poi "Step 7" inserire i nuovi.

Life bringer
29-09-2015, 23:16
Mi è finalmente arrivato il x5460, non ci speravo, ma è stepping e0, appena ho tempo (e voglia) lo monto.

Life bringer
30-09-2015, 12:04
Magari l'abbiamo ordinato da venditori differenti, io nell'ordine ho espressamente chiesto uno step e0...

FedeGata
01-10-2015, 19:56
Scrivo questo post per salutare e ringraziare gli utenti bivvoz, pfist e life bringer per il supporto datomi in questi due giorni.

Oggi ho installato con l'aiuto del mio amico uno dei bios adeguattamente moddati. Il messaggio è scomparso, la cpu è ottimamente riconosciuta e adesso è stabile dentro il pc di mio padre. Il dissipatore, gigabyte g-power (http://www.gigabyte.com.au/products/product-page.aspx?pid=2123#kf) lo tiene a circa 50° C all'interno dei menù del bios (è uno step c0), non so come giudicare la temperatura (se buona o troppo alta).

Prossimamente ne testerò la stabilità, non penso di overcloccarlo, ma magari di downvoltarlo di qualcosina per mettere alla prova le sue capacità in parsimonia. Se stabile, metterò in vendita il predecessore, q9400. Sempre che non salti fuori una buona occasione per un e5450 o x5460 (questo già meno interessante per gli scopi, office e navigazione web).

ANCORA UN IMMENSO GRAZIE A TUTTI, prossimamente magari provo la mod su altre macchine (abbiamo un piccolo laboratorio)!

FedeGata
02-10-2015, 10:47
Ulteriore aggiornamento, utilizzando realtemp e mettendo il tjmax a 85%, secondo un consiglio datomi da pfist, le temperature rilevate sono meno di 30° su tutti i cores, talora anche 25-26°. è anche vero che ora ho circa 20° in casa...

Life bringer
02-10-2015, 10:49
La rilevazione della temperatura del core in idle può essere buggata, mi sembra ne avessimo parlato qualche pagina fa...
Tipo il mio sensore cpu della mb mi segna 30 gradi, invece quello dei core è piantato di minimo a 39!

FedeGata
02-10-2015, 10:51
La rilevazione della temperatura del core in idle può essere buggata, mi sembra ne avessimo parlato qualche pagina fa...
Tipo il mio sensore cpu della mb mi segna 30 gradi, invece quello dei core è piantato di minimo a 39!

Ripeto, ho settato il tjmax a 85%, ma se ci sono altre cose da fare per esser più precisi, le metto in opera.

Life bringer
02-10-2015, 10:57
Ripeto, ho settato il tjmax a 85%, ma se ci sono altre cose da fare per esser più precisi, le metto in opera.

Non so aiutarti, so che la rilevazione della temperatura non scende sotto una certa soglia, però questa cosa del tjmax non l'ho mai provata.

Life bringer
03-10-2015, 18:19
Ho montato il x5460, appena avviato, non ho ancora tweakkato nulla, quello che vedo è che lo speedstep sembra non funzionare, è cappato sulla massima frequenza:
http://i.imgur.com/KgTFfXy.png

FedeGata
03-10-2015, 18:47
Ho montato il x5460, appena avviato, non ho ancora tweakkato nulla, quello che vedo è che lo speedstep sembra non funzionare, è cappato sulla massima frequenza:
http://i.imgur.com/KgTFfXy.png

La mobo ti restituisce il messaggio di update del bios?
A me lo ha richiesto anche per attivare lo speedstep...

Life bringer
03-10-2015, 19:42
Avevo già provveduto ad aggiornare i microcode (ho smanettato parecchio con il bios della mia mb, asus p5q-e), non mi ha restituito alcun messaggio, il problema è "ancor peggiore", lo speedstep era abilitato, ma il processore stava sempre alla freq massima, windows era laggoso, la soluzione che ho trovato è stata quella di disabilitare il CPU TM Function, che per me non è una soluzione, in quanto tengo in conto anche il risparmio energetico. Ora lo speedstep funziona, ma le temp sono più alte.
Faccio alcune prove...

Edit: Purtroppo ho letto che è un problema noto, sul topic di overclock.net ho trovato degli interventi sull'argomento, con gli xeon bisogna disabilitare questa feature di risparmio energetico.

Se l'avessi saputo non l'avrei acquistato... magari questa info può essere utile ad altri.

Life bringer
04-10-2015, 11:28
Questo è il voltaggio minimo a cui è stabile il processore, non ho fatto prove di overclock.
http://i.imgur.com/0uUpnun.png

Visto li problema del risparmio energetico non ho ancora deciso se tenerlo oppure no...

Life bringer
04-10-2015, 13:17
Non è un problema di scheda madre, bios o microcode, purtroppo:
http://www.overclock.net/t/1431723/mod-lga775-support-for-lga771-xeon-cpus/4250#post_22583381
http://www.overclock.net/t/1431723/mod-lga775-support-for-lga771-xeon-cpus/2980#post_22096576
http://www.overclock.net/t/1431723/mod-lga775-support-for-lga771-xeon-cpus/5920#post_23532896
Questo utente aveva il mio stesso problema, windows laggoso e frequenza bloccata verso l'alto (ma comunque temp inferiori):
http://www.overclock.net/t/1431723/mod-lga775-support-for-lga771-xeon-cpus/8020#post_24460043

Alla fine abbiamo adattato un procio socket 771 a 775, è un peccato perchè come voltaggio di default è più basso dell'8600 che avevo prima e quasi basso quanto il mio 8500 fortunello, ma calcolando che il pc è quasi sempre utilizzato in modalità "ufficio"...

pfist
05-10-2015, 13:52
Non è un problema di scheda madre, bios o microcode, purtroppo:
http://www.overclock.net/t/1431723/mod-lga775-support-for-lga771-xeon-cpus/4250#post_22583381
http://www.overclock.net/t/1431723/mod-lga775-support-for-lga771-xeon-cpus/2980#post_22096576
http://www.overclock.net/t/1431723/mod-lga775-support-for-lga771-xeon-cpus/5920#post_23532896
Questo utente aveva il mio stesso problema, windows laggoso e frequenza bloccata verso l'alto (ma comunque temp inferiori):
http://www.overclock.net/t/1431723/mod-lga775-support-for-lga771-xeon-cpus/8020#post_24460043

Alla fine abbiamo adattato un procio socket 771 a 775, è un peccato perchè come voltaggio di default è più basso dell'8600 che avevo prima e quasi basso quanto il mio 8500 fortunello, ma calcolando che il pc è quasi sempre utilizzato in modalità "ufficio"...
I microcodes 1067A sono 2 file .bin l'hai aggiunti?
Hai cancellato i vecchi?
Guarda con Aida64 se hai Speedstep attivo.

Life bringer
05-10-2015, 17:54
I microcodes 1067A sono 2 file .bin l'hai aggiunti?
Hai cancellato i vecchi?
Guarda con Aida64 se hai Speedstep attivo.
I microcode ho rimosso i vecchi e messo i nuovi:
http://i.imgur.com/ha7eo9C.png

Lo speedstep è attivo disabilitando i c-states (nel bios hanno 2 voci diverse).

Roob!
06-10-2015, 14:45
Salve ragazzi, stavo cercando qualche possibile upgrade per un computer di qualche annetto e mi sono imbattuto nella possibilità di modding 771->775. Il PC in questione monta un E2220 e una Asus P5G41T-M LX 2 (devo ricontrollare le ultime sigle). Ho trovato su Aliexpress degli X5460, E5450 ed E5440 già moddati rispettivamente a 30€, 30€ e 20€ e mi sembrano un'ottima possibilità per fare un upgrade al PC senza dover cambiare mobo e spendere una cifra, specie visto l'utilizzo medio/basso del computer in questione. Avrei puntato all'E5440 per via della differenza di prezzo a prestazioni quasi pari con gli altri due. Inoltre dovrebbe essere quello coi consumi più bassi..
Dovrebbe essere un discreto upgrade quello dall'E2220 all'E5440, dite che ne vale la pena? Potrei utilizzare il dissipatore stock dell'E2220 o ne servirebbe uno nuovo aftermarket?

Ciao e grazie in anticipo! :)

FedeGata
06-10-2015, 14:58
...
Dovrebbe essere un discreto upgrade quello dall'E2220 all'E5440, dite che ne vale la pena? Potrei utilizzare il dissipatore stock dell'E2220 o ne servirebbe uno nuovo aftermarket?



1) valerne la pena, secondo me sì. Soprattutto se vieni dai dual core, questa mod ti consente di andare avanti ancora un poì senza spendere le cifre che chiedono per i quad core oltre il q9400.
2) io ho appena montato su una scheda madre un e5440, il processore spinge a dovere e fa il suo buon lavoro. Scaldare, gli xeon scaldano abbastanza, e come riportavamo qua spesso e volentieri lo speedstep non funziona perfettamente, quindi consumano qualcosina più del dovuto e scaldano abbastanza. Io personalmente ho una cpu che tiene in 30-35 gradi di media, scala abbastanza in speedstep e non mi sembra dar problemi con un be quiet da 300w (non ci gioco). Quindi secondo me ne può valer la pena, devi solo cercare delle cpu già provate (come da delidded.com) e inserire i codes (che bios hai?)

Life bringer
06-10-2015, 15:03
Solo una precisazione, lo speedstep e i c-states sono cose differenti, il primo abbassa la frequenza del processore, i c-states (c2e) da quello che ho letto, quando la cpu è in idle mettono a riposo alcune parti del processore.

Su haswell, con la modalità c6 e c7 attivate, in idle il procio consuma il 20% in meno.

Roob!
06-10-2015, 15:08
1) valerne la pena, secondo me sì. Soprattutto se vieni dai dual core, questa mod ti consente di andare avanti ancora un poì senza spendere le cifre che chiedono per i quad core oltre il q9400.
2) io ho appena montato su una scheda madre un e5440, il processore spinge a dovere e fa il suo buon lavoro. Scaldare, gli xeon scaldano abbastanza, e come riportavamo qua spesso e volentieri lo speedstep non funziona perfettamente, quindi consumano qualcosina più del dovuto e scaldano abbastanza. Io personalmente ho una cpu che tiene in 30-35 gradi di media, scala abbastanza in speedstep e non mi sembra dar problemi con un be quiet da 300w (non ci gioco). Quindi secondo me ne può valer la pena, devi solo cercare delle cpu già provate (come da delidded.com) e inserire i codes (che bios hai?)

Ciao e grazie della risposta più che tempestiva! Avevo già dato un'occhiata su delidded e le varie ASUS P5G41T-M (probabilmente la mia è l'ultima delle tre) supportano tutti gli Xeon, oltre ad avere un discreto numero di unità testate (la E5440 non c'è però). Per quanto riguarda il bios dovrò controllare, sono fuori casa per studio e fino a venerdì non avrò il PC in questione tra le mani.. Monta un alimentatore Nilox da 350W con 1 WD Blue da 7200 rpm, due ventole (oltre a quella della cpu) e una R7 240 al momento. Non mi fido molto dell'alimentatore e probabilmente non reggerebbe con la nuova CPU, anche perchè il computer viene utilizzato anche per gaming leggero, quindi penso di sostituirlo presto con qualcosa di più decente..

Roob!
06-10-2015, 18:22
Per la scelta dello xeon devi considerare che potresti avere problemi a occare (con me) quindi nell'ipotesi di doverlo tenere stock io spenderei 10 euro in più per un proccio con frequenze più alte.

Non penso di andare a fare OC, il pc è volto a un utilizzo di tipo casalingo/gaming leggero. Probabilmente credo siano meglio consumi ridotti e prezzo più contenuto, anche se alla fin fine la differenza di prezzo assoluta è poca.. Dai benchmark non mi sembra ci sia molta differenza tra X5460 ed E5440, oltre al fatto del TDP inferiore sul secondo, per questo mi ero orientato su di quello! Se però dite che vale effettivamente la pena spendere qualcosina in più lo terrò in considerazione.. :)

Roob!
09-10-2015, 12:06
Scusate il doppio post, ma vi scrivo per aggiungere qualche informazione e per un parere finale prima dell'acquisto. Il modello preciso di scheda madre è Asus P5G41T-M LX2/GB/LPT e la versione del BIOS è la 0406 (l'ultima disponibile). Se non erro dovrebbe supportare praticamente tutti i 771/775, resto comunque indeciso su cosa acquistare tra X5460 ed E5440 con circa 8&euro; di differenza tra i due. Per l'alimentatore ho deciso di sostituire il Nilox con un Enermax da 500W (Enp500Agt), mi sembra quello col miglior rapporto qualità/prezzo al momento. Mancherebbe infine il dissipatore per la CPU per il quale non vorrei spendere molto, vista la quasi nulla probabilità di OC.

Attendo qualche parere, grazie in anticipo!

Inviato dal mio One S utilizzando Tapatalk

FedeGata
10-10-2015, 07:09
Ma alla fine, quel pc cosa deve fare ? Più di 30w di tdp si sentono soprattutto nella dissipazione, un Po meno nei consumi se uno non tiene acceso il pc 24/7. L'oc é una pratica anche divertente, ma che richiede comunque di far produrre più calore al componente. Se non sono strettamente necessari quei 300MHz scarsi io prendere un miglior dissipatore CPU, anche usato, aggiungendo al budget quegli 8 euro

Roob!
10-10-2015, 09:00
Ma alla fine, quel pc cosa deve fare ? Più di 30w di tdp si sentono soprattutto nella dissipazione, un Po meno nei consumi se uno non tiene acceso il pc 24/7. L'oc é una pratica anche divertente, ma che richiede comunque di far produrre più calore al componente. Se non sono strettamente necessari quei 300MHz scarsi io prendere un miglior dissipatore CPU, anche usato, aggiungendo al budget quegli 8 euro
Infatti è proprio la dissipazione che mi preoccupa del X5460.. Il PC, come già accennato, è per utilizzo casalingo e un po' di gaming leggero, quindi niente di trascendentale! Detto ciò penso di orientarmi sull'E5440, il TDP dell'altro mi preoccupa un po'..
Che dissipatore mi consiglieresti di montarci? Qualcosa di abbastanza economico e non difficile da montare.. Avevo visto un Arctic GT 11 se non ricordo male, col TDP sarebbe a 75w contro 80.
Approfitto per chiedere (anche se un pochino OT) se sui 45&euro; trovo di meglio dell'Enermax come alimentatore..


Ciao e grazie ancora!

Inviato dal mio One S utilizzando Tapatalk

mister_slave
10-10-2015, 09:20
Arctic GT 11 è come quello originale in pratica

ti conviene comprarlo uno buono tanto poi lo riutilizzerai al prossimo cambio generazionale, lo stesso discorso per l'alimentatore

Roob!
10-10-2015, 09:41
Arctic GT 11 è come quello originale in pratica

ti conviene comprarlo uno buono tanto poi lo riutilizzerai al prossimo cambio generazionale, lo stesso discorso per l'alimentatore
Grazie della risposta! Infatti di dissipatori non me ne intendo moltissimo, visto che non avendo mai fatto OC ho sempre campato con gli stock.. Cosa mi consigliate per l'E5440?
Per quanto riguarda l'alimentatore ho sempre sentito parlare bene di Enermax e il modello che ho citato precedentemente mi sembra il migliore sui 45&euro;, anche se a dire la verità non ho cercato molto a fondo, ora do un'ulteriore occhiata! :)

Inviato dal mio One S utilizzando Tapatalk

Edit: Con qualche euro in più c'è l'Hamburg, probabilmente meglio dell'Enermax.. Aggiungo anche che mi servo dalla e-chiave (ho il punto di ritiro a due passi, quindi niente costi di spedizione) o dagli amazzoni.

FedeGata
10-10-2015, 11:06
Grazie della risposta! Infatti di dissipatori non me ne intendo moltissimo, visto che non avendo mai fatto OC ho sempre campato con gli stock.. Cosa mi consigliate per l'E5440?
Per quanto riguarda l'alimentatore ho sempre sentito parlare bene di Enermax e il modello che ho citato precedentemente mi sembra il migliore sui 45&euro;, anche se a dire la verità non ho cercato molto a fondo, ora do un'ulteriore occhiata! :)

Inviato dal mio One S utilizzando Tapatalk

Edit: Con qualche euro in più c'è l'Hamburg, probabilmente meglio dell'Enermax.. Aggiungo anche che mi servo dalla e-chiave (ho il punto di ritiro a due passi, quindi niente costi di spedizione) o dagli amazzoni.

Dato che è sabato, mi prendo un paio di ore per risponderti. Dammi tempo e ti do dei consigli mirati.