View Full Version : collegare router e access point wifi
ciao a tutti, vorrei un'informazione,dovrei montare per un amico un access point wifi vi spiego:
Lui ha collegato circa 20 Pc tramite switch al router che però non è wifi, e ha comprato un access point wifi per poter collegare dei portatili, ora pensavo di configurare cosi:
Gateway dell'Access point 192.168.2.1
indirizzi assegnati dal DHCP che vanno da 192.168.2.2-192.168.2.254
e come server DNS 192.168.1.1 il gateway del router
può andare bene?
oppure posso fare cosi?:
Gateway dell'Access point 192.168.1.254
indirizzi assegnati dal DHCP che vanno da 192.168.1.2-192.168.1.253
e come server DNS 192.168.1.1 il gateway del router
l'access point dovrebbe essere trasparente ai notebook, cioè dovrebbe solo fare da ponte con il router, quindi puoi tranquillamente configurare l'access point collegato al router e poi lasciare fare tutto al dhcp del router, quindi gateway e dns presi dal router.
ciao
l'access point dovrebbe essere trasparente ai notebook, cioè dovrebbe solo fare da ponte con il router, quindi puoi tranquillamente configurare l'access point collegato al router e poi lasciare fare tutto al dhcp del router, quindi gateway e dns presi dal router.
ciao
e una cosa l'access point lo devo collegare tramite WAN al router o da una porta ethernet?
Dumah Brazorf
04-02-2014, 18:12
Allora hai un router wifi non un semplice access point.
Collegalo per una lan dopo aver disattivato il dhcp, assicurati anche che abbia un indirizzo ip lato lan (quello che scrivi sul browser per accedere alle pagine di configurazione per intenderci) che non cozzi con quello degli altri pc.
Allora hai un router wifi non un semplice access point.
Collegalo per una lan dopo aver disattivato il dhcp, assicurati anche che abbia un indirizzo ip lato lan (quello che scrivi sul browser per accedere alle pagine di configurazione per intenderci) che non cozzi con quello degli altri pc.
si hai ragione sullo scatolo c'è scritto router wifi, quindi devo solo impostare l'indirizzo IP e disattivare il DHCP e basta? dopo di chè si gestisce tutto il router?
invece volevo chiedere un'altra cosa (per ipotesi) loro hanno un router alice e in servizio DHCP gli Ip vanno da 192.168.1.2 a 192.168.1.254 ma che succede se si connettono più PC? sul router non è possibile modificare la classe in questo caso c'è qualche soluzione?
si hai ragione sullo scatolo c'è scritto router wifi, quindi devo solo impostare l'indirizzo IP e disattivare il DHCP e basta? dopo di chè si gestisce tutto il router?
invece volevo chiedere un'altra cosa (per ipotesi) loro hanno un router alice e in servizio DHCP gli Ip vanno da 192.168.1.2 a 192.168.1.254 ma che succede se si connettono più PC? sul router non è possibile modificare la classe in questo caso c'è qualche soluzione?
hai intenzione di usare piu di 252 pc? non sono sicuro che riuscirebbe a gestire 252 connessioni, essendo un router soho..
comunque non puoi fare altro che aggiungere un'altra sottoclasse del tipo 192.168.2.xxx ma poi non se questo tipo di router gestiscono sottoreti diverse..
no al massimo credo dia wireless che fissi arrivi a 30, era solo per una mia curiosità, e vorrei chiedere un'altra cosa è possibile fare che i pc e i notebook non si vedono tra loro in locale? come se fossero 2 connessioni distinte
strana richiesta comunque è possibile attivando una sottorrete differente per i notebook che funzionano con il wireless.
In pratica, visto che hai un router wifi, devi configurare il dhcp sul router wifi con una sottoclasse differente da quella dei pc collegati con il cavo, ad esempio la sottorete potrebbe essere 192.168.2.xxx o 10.x.x.x a te la scelta, stai attento che pero ora devi collegare il router wifi con la porta WAN e non con una LAN al router che di da la connessione.( quest'ultimo passaggio non sono sicuro al 100%, forse si potrebbe fare anche con una porta LAN. ) .
ciao
strana richiesta comunque è possibile attivando una sottorrete differente per i notebook che funzionano con il wireless.
In pratica, visto che hai un router wifi, devi configurare il dhcp sul router wifi con una sottoclasse differente da quella dei pc collegati con il cavo, ad esempio la sottorete potrebbe essere 192.168.2.xxx o 10.x.x.x a te la scelta, stai attento che pero ora devi collegare il router wifi con la porta WAN e non con una LAN al router che di da la connessione.( quest'ultimo passaggio non sono sicuro al 100%, forse si potrebbe fare anche con una porta LAN. ) .
ciao
perfetto tutto chiaro domani vi facccio sapere come è andata, grazie per l'aiuto!
alla fine ci sono voluti 2 minuti, ho solo messo ip del access point e disattivato il DHCP e collegato al router, e ha funzionato subito
helloweb
07-02-2014, 19:54
un saluto a tutti, dopo giorni di lettura del forum non riesco a trovare la soluzione; vi espongo quello che voglio fare:
piano terra: modem/router lan wifi
mansarda (dove non arriva il wifi ma un cavo lan dal piano terra): ho diversi dispositivi lan e wifi da far funzionare; mi consigliate uno switch (wifi?) oppure, a me piacerebbe un router tipo asus con porte lan e wifi, lo posso inserire nella rete? manterrebbe la stessa rete? vanno in conflitto i due router?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.