View Full Version : virtualizzazione o no?
Salve gente... ho un quesito.... abbastanza urgente!!!
Attualmente ho 2 server:
IBM x225 - (windows 2003 sbs + domain controller + exchange)
IBM x3550 - (windows 2008 standard + terminal server + 4 utenti connessi in rdp contemporaneamente al limite)
I server attualmente utilizzano vmware, quindi i 2 windows sono installati su macchine virtuali..., mentre 2 anni fa li utilizzavo sempre con gli stessi windows ma senza macchine virtuali..... quindi i windows erano installati direttamente sui server.
La scelta delle macchine virtuali è stata fatta dato che in caso di rottura di un server, bastava reinstallare vmware su un server nuovo e ricaricare la macchina virtuale, senza dover riprocedere con l'installazione dei windows.... ricreare AD, DC, downgradare, ecc ecc...
Domanda 1:
Secondo voi è stata la scelta giusta o no? Nel senso conviene utilizzare vmware per questo motivo o conviene utilizzare i 2 windows installati direttamente nei server?
Domanda 2:
Per il server IBM x225 con macchina virtuale (windows 2003 sbs + domain controller + exchange) bastano 4gb di ram?
Domanda 3:
Per il server IBM x3550 con macchina virtuale (windows 2008 standard + terminal server e 4 utenti connessi contemporaneamente in rdp al max) bastano 8gb di ram?
Vi do maggiori info:
Server IBM x225
2 x intel xeon 3ghz single core
4 x 1gb ram ecc
2 x 146gb scsi 15k seagate 15k5
Server IBM x3550
2 x intel xeon 2,8ghz quad core
4 x 2gb ram ecc
2 x wd RE 1tb
attendo le vostre opinioni!
Grazie a tutti!
malatodihardware
02-02-2014, 15:25
Per quanto riguarda invece i requisiti sono sufficienti:
- Win 2003 (a meno che non hai una rarissima versione 64BIT - tra l'altro non so neanche se ci fosse la SBS 64BIT) non riuscirebbe comunque a gestire più di 4GB di RAM
- Per Win 2008 terminal 8GB per 4 utenti sono più che sufficienti, dipende molto dal carico che fanno gli utenti ma secondo me potrebbero bastare anche 6GB
Un grande vantaggio della virtualizzazione è quello di permettere il consolidamento di diversi server sullo stesso hardware: in quest'ottica valuterei di passare ad un unico nuovo server (visto che quelli che hai sono abbastanza datati).
Viste le risorse che hanno attualmente secondo me te la dovresti cavare con meno di 1000 Euro.
Se vuoi tenere l'hardware attuale valuterei almeno di aumentare la RAM sul x225: in caso di fail dell'altro non hai abbastanza RAM per ripartire con entrambi.
EDIT: Valuterei anche (licenze permettendo) di passare almeno a SBS 2011, il 2003 ormai è superato..
Per win 2003 sbs è a 32 bit (cmq anche vmware me ne vede 3gb)
Per win 2008 standard è la versione 64 bit e il carico di lavoro è word (documenti di testo), outlook (posta di exchange del server 2003), software gestionale hotel (molto leggero con un database di 100 mb)! Niente internet, niente di niente!....
Suppongo che quindi 8gb vadano bene...
Per quanto riguarda aumentare la ram del x225 ti do ragione... solo che anche vmware me ne vede 3gb oltre che windows 2003! (se non ricordo male l'x225 ha vmware 3.xx, mentre l'x3550 ha vmware 5.xx) probabilemte è per questo motivo!!
Per quanto riguarda l'aggiornamento al 2011 per il momento rimango così tanto, non mi serve a nulla!!! Praticamente ho 4 email esterne che vengono tutte convogliate in un'unica cassetta postale interna (praticamente 1 utente che raccoglie tutta la posta) e poi questo utente è configurato su tutti e 4 gli outlook dei 4 account utente dell'rdp!!
per farla breve:
x (utente interno) scarica la posta da yzk (email esterne)
outlook di utente A ha configurata la casella postale di x
outlook di utente B ha configurata la casella postale di x
outlook di utente C ha configurata la casella postale di x
outlook di utente D ha configurata la casella postale di x
in pratica utilizzo exchange come contentratore di posta su un unico account!
malatodihardware
02-02-2014, 19:44
In tal caso a maggior ragione l'x225 è da sostituire perchè non ha CPU compatibili con 64BIT e quindi, anche in caso di fail, non potresti switchare un SO a 64BIT come il Win 2008 sopra di esso.
Io metterei un unico server con le due VM (che comunque non hanno enormi richieste, secondo me basta anche un server mono cpu con 16GB di RAM) e userei l'x3550 come backup (spento ovviamente perchè consuma come una petroliera.. :))
In tal caso a maggior ragione l'x225 è da sostituire perchè non ha CPU compatibili con 64BIT e quindi, anche in caso di fail, non potresti switchare un SO a 64BIT come il Win 2008 sopra di esso.
Io metterei un unico server con le due VM (che comunque non hanno enormi richieste, secondo me basta anche un server mono cpu con 16GB di RAM) e userei l'x3550 come backup (spento ovviamente perchè consuma come una petroliera.. :))
a prescindere dai server fisici (che attualmente ho) ed eventualmente entro fina anno sostituirò, la virtualizzazione conviene (nel mio caso), solo per un fatto di fail-over...
dato che se dovesse morire un server, potrei prenderne un'altro completamente diverso, reinstallare vmware e poi ributtare la macchina virtuale!
Giusto?
diciamo che è la soluzione migliore, o meglio la più giusta, rispetto ad installare direttamente un windows sulla macchina!
malatodihardware
02-02-2014, 20:34
Per ora sì, in futuro se raggrupperai le vm inizia ad avere più senso..
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk
a prescindere dai server fisici (che attualmente ho) ed eventualmente entro fina anno sostituirò, la virtualizzazione conviene (nel mio caso), solo per un fatto di fail-over...
dato che se dovesse morire un server, potrei prenderne un'altro completamente diverso, reinstallare vmware e poi ributtare la macchina virtuale!
Giusto?
diciamo che è la soluzione migliore, o meglio la più giusta, rispetto ad installare direttamente un windows sulla macchina!
Ci sono anche altri vantaggi nella virtualizzazione (oltre al fatto di consolidare più macchine fisiche in un'unico host e avere grandi vantaggi quando si configura un cambio hardware), per esempio la possibilità di creare snapshot prima di operazioni critiche oppure la possibilità di creare nuove VM in pochi minuti partendo da template preimpostati (in precedenza per ogni nuova macchina servivano ore), ma qui si apre un discorso immenso :)
Tasslehoff
04-02-2014, 21:46
a prescindere dai server fisici (che attualmente ho) ed eventualmente entro fina anno sostituirò, la virtualizzazione conviene (nel mio caso), solo per un fatto di fail-over...
dato che se dovesse morire un server, potrei prenderne un'altro completamente diverso, reinstallare vmware e poi ributtare la macchina virtuale!
Giusto?
diciamo che è la soluzione migliore, o meglio la più giusta, rispetto ad installare direttamente un windows sulla macchina!Oltre ai vantaggi già citati aggiungo il fatto che virtualizzando puoi scalare più facilmente in caso dovessi ritrovarti limitati dall'hardware attualmente utilizzato.
Attenzione ad un dettaglio però, sotto molti aspetti la virtualizzazione è una manna, ma su altri è una sonora mazzata sui denti.
Uno di questi aspetti ad esempio è quello delle licenze, molti (quasi tutti) i produttori software applicano politiche di licensing molto svantaggiose in caso di virtualizzazione.
Microsoft (e anche Oracle, su alcuni prodotti anche IBM) mi pare sia tra questi, tant'è che in caso di virtualizzazione le licenze per Windows vanno calcolate sui socket e core dell'host e non dei guest.
Quindi se prendi una macchina con 2 CPU e la virtualizzi facendola girare su una macchina dual socket a 8 core tu pagherai la licenza per 16 core, e questo a prescindere dalle vCPU che darai alla virtual machine.
Un modo per salvarsi da questo perverso meccanismo è il partizionamento hardware, però richiede hardware specifico e generalmente abbastanza costosetto, in questo caso le licenze si pagano in base alle CPU assegnate alle LPAR; tra i produttori di sistemi Intel based ad es mi risulta che sono Hitachi abbia a listino dei sistemi blade che permettano il partizionamento hw tramite LPAR.
malatodihardware
04-02-2014, 21:48
Vero, ma ormai tutti i Windows server sono licenziati per 2 socket fisici, quindi anche volendo risparmiare non ti scontano niente.. :)
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk
Tasslehoff
04-02-2014, 22:23
Vero, ma ormai tutti i Windows server sono licenziati per 2 socket fisici, quindi anche volendo risparmiare non ti scontano niente.. :)EDIT
Scusa non avevo capito ti riferissi alle LPAR, stasera sto fuso... :doh:
Ok, seguendo i vostri consigli ed adattandoli alle mie possibilità ho fatto come segue:
- eliminato il server x225 dato che non supporta i 64bit
- aggiunti altri 8gb al server x3550 (per un totale di 16gb)
- caricata la vm di Windows 2003 sbs dal x225 al x3550
- preso un altro x3550 di scorta in modo che se dovesse morire un server ho l'altro di scorta!!
Il tutto con una spesa di 150€!!
Ora non potevo spendere di più dato che ho comprato armadio rack, patch panel, switch, ciabatte, ups, ecc ecc ...
Appena potrò, rivenderò l'x225 ed 1 x3550 e ne prenderò uno più aggiornato!!
Penso sia stata la soluzione più consona...
EDIT: problemi di corrente non ne ho... Con 15kwh di fotovoltaico sono coperto ed infatti ho anche climatizzato la stanza dove tengo i server a 20 gradi fissi!!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Aggiornamento....
Sto pensando di prendere una periferica esterna per caricare le macchine virtuali...
Un NAS come synology ds412+ o un rs812+ (praticamente sono identici, solo che uno è da tavolo e l'altro da rack) possono andare bene?? O meglio soluzioni diverse??
Sent from my iPad using Tapatalk
EDIT: Valuterei anche (licenze permettendo) di passare almeno a SBS 2011, il 2003 ormai è superato..
Ti ho dato retta e alla fine ho comprato Windows 2011 SBS ed anche Windows 2012 R2 standard!!!
Mi sono svenato e ho consumato tutti gli Euro preventivati per acquistare un Synology rack per storage delle macchine virtuali!
Al momento utilizzerò un ds210j e più in la comprerò un rack station!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.