PDA

View Full Version : Impossibile accedere alla rete wifi tramite usb micro adapter (mini chiavetta usb)


Elystar
31-01-2014, 18:25
Salve, è la prima volta che posto nel forum di HW dato che il 90% delle volte ho sempre trovato la risposta ai vari quesiti che mi ponevo. Ora però sono incappata in quel classico 10% in cui proprio non riesco a cavare il ragno dal buco.
Veniamo al problema:
Mia mamma tempo fa a acquistato un Wifi micro usb adapter (cioè una piccola chiavetta wifi che potesse fungere da scheda wifi, visto che il suo pc, un vecchio acer aspire M1100 non la monta).
Una volta inserita nel pc ed installati i driver tramite CD fornito con la chiavetta stessa si sono presentati i primi problemi. Anche seguendo la procedura guidata del wizard la chiavetta non "vedeva" la rete wifi del mio router (per inciso nello stesso momento gli altri due PC di casa navigavano e si connettevano alla rete stessa senza problemi). Fatti vari tentativi, provato a installare e disinstallare i driver, provato ad inserire manualmente i valori della connessione, disattivato il protocollo ipv6 dal pc................nada, niente, non rilevava nessuna connessione, ne la mia ne le altre presenti intorno a noi (premetto che per esempio il mio pc le rileva senza problemi)
Ora qualche giorno fa, anche a causa di altri "problemi" software del pc in questione (stampante non riconosciuta ecc) il suddetto cassone è stato portato in assistenza, dove, dopo aver risolto le altre magagne il tecnico ha messo le mani anche sulla famosa chiavetta.
Ora la differenza rispetto a prima è che "vede" almeno la connessione casalinga.....ma ovviamente c'è il ma. Andando a cliccare il tasto "Connetti" dal wizard viene regolarmente richiesta la pwd che io inserisco....ma a quel punto non accade nulla; o meglio su almeno 10 tentativi una volta la connessione è stata rilevata per poi scomparire immediatamente. Tutto questo mi ha fatto pensare che il router non riconosce oppure non consente alla chiavetta, essendo un dispositivo "sconosciuto", di accedere alla rete. Ora però prima di andare troppo a smanettare sulle impostazioni del router stesso preferisco prima chiedere a qualcuno di più esperto cosa fare, anche perchè io ho completamente finito le idee (e la pazienza -.-').
Di seguito vi posto nome e caratteristiche degli arnesi in questione:
Router: Netgear DGN 2200v4, 300N, versione fw V1.0.0.24_5.0.8 (ottimo router sempre andato alla grande :P)
Chiavetta Wifi: D-Link DWA-121 n150
PC: Acer Aspire M1100-FB7Z OS: Win 7
Provider: Fastweb JoY

Penso non sia nulla di trascendentale, anzi, ma nel frattanto....Help!!!!! >,< xD

bio.hazard
01-02-2014, 09:32
secondo me la micro-antennina inserita nella micro-chiavetta non riesce a prendere bene il segnale, oppure non funziona proprio.

eventualmente, puoi provare a mettere quel PC più vicino al router, per verificare se siamo nell'ambito della prima ipotesi?

Elystar
01-02-2014, 16:54
Ciao e grazie per la risposta intanto.
Dopo svariati tentativi, provata la chiavina in questione su vari pc e non da problemi.....finchè non la si porta a qualche metro dalla sorgente wifi (i primi tentativi li ho fatti a 1 metro nemmeno dal router) quindi....... pare proprio che il problema sia il primo citato; la ricezione del segnale non è abbastanza potente perchè la suddetta ciofeca "agganci" la rete wireless casalinga...almeno dalle stanze che si trovano dall'altra parte della casa.
Chiavetta da sostituire o c'è qualche alternativa??

bio.hazard
02-02-2014, 10:00
l'unica alternativa possibile all'acquisto di una nuova, diversa chiavetta, sarebbe quella di posizionare il PC in un punto nel quale la ricezione del segnale del router sia ottimale.

Elystar
02-02-2014, 22:33
Mmhhh purtroppo come opzione non è molto semplice da attuare.
A scanso di ogni dubbio, stamani rovistando fra i vari marchingegni elettronici ho scovato un vecchio Edimax BR-6216Mg, dispositivo che utilizzavamo anni fa quando ancora non avevamo il wifi integrato nel modem.
Mi chiedo è talmente preistorico che lo porto al museo oppure potrei usarlo ora come "ripetitore" di segnale, posizionandolo magari in un punto + "strategico"? Se dovesse andare, come lo configuro?

bio.hazard
03-02-2014, 08:10
Mmhhh purtroppo come opzione non è molto semplice da attuare.

lo immaginavo...
:)

A scanso di ogni dubbio, stamani rovistando fra i vari marchingegni elettronici ho scovato un vecchio Edimax BR-6216Mg, dispositivo che utilizzavamo anni fa quando ancora non avevamo il wifi integrato nel modem.
Mi chiedo è talmente preistorico che lo porto al museo oppure potrei usarlo ora come "ripetitore" di segnale, posizionandolo magari in un punto + "strategico"?

potrebbe essere una validissima soluzione, se dispone anche di quella funzionalità.

Se dovesse andare, come lo configuro?

dovresti trovare un'apposita voce del menù di configurazione, del tipo "aggiungi a una rete esistente" o qualcosa di simile

Elystar
04-02-2014, 15:10
Allora aggiorno sulla situazione (ieri non ho avuto modo di rispondere sorry :P xD)

Provato a collegare il secondo router in questione e......funziona!...........più o meno :doh: In pratica anche la micro chiavetta nell'altra stanza riesce a ricevere bene il segnale, e dopo i primi tentativi sembrava che anche la connessione andasse senza troppi intoppi.
Il problema si è presentato ieri sera. Dopo avere impostato un nuovo SSID con relativa pwd (visto che in meno di un'ora ci si erano attaccate anche le mosche del tavolo a quella rete -.-') la connessione internet ha iniziato a non "andare". In pratica da tutti i pc riesco a prendere la connessione e a connettermi alla rete dell'edimax, ma tramite questo non si riesce ad accedere ed a visualizzare le pagine internet.
In aggiunta posso dire che ieri ho provato a disattivare la modalità DHCP del router in questione.............con l'unico risultato di doverlo resettare >;< :doh:
C'è da dire però che anche dopo questa operazione potevo cmq accedere alle pagine internet e l'unico handicap era proprio rappresentato dalla lentezza della rete che lì per lì ho imputato ai troppi dispositivi "appicicati" (più di 10).

dovresti trovare un'apposita voce del menù di configurazione, del tipo "aggiungi a una rete esistente" o qualcosa di simile
Mmmhh forse non ho guradato bene, ma non sono riuscita a vedere un'opzione simile nel menù. La cosa che più ci si avvicinava era un menù in cui offriva varie opzioni : AP; AP Bridge POint to POint; AP Bridge Point to Multi-Point e infine AP Bridge-WDS (con quest'ultima opzione vuol dire che potrei creare un "ponte" fra i due router senza bisogno di cavo ethernet?)
Comunque stasera proveò a fare ulteriori controlli.

bio.hazard
04-02-2014, 15:29
vado a memoria, perchè sono dallo smartphone, in questo momento: la voce giusta dovrebbe essere "AP Bridge-WDS"

Elystar
05-02-2014, 21:07
*Aggiornamento*
Dopo i tentativi di ieri direi che si può dichiarare.......VITTORIA! Pare che sia il router secondario che il la mini chiavetta ricevano il segnale senza problemi. Inoltre provata la connessione su vari pc, ora va senza problemi.
Ora vorrei provare a connettere i due router in modalità wds (cioè senza cavo ethernet); ma per questo vedo se intanto trovo qualche guida valida su internet (al limite posto di nuovo -magari in un'altro thread- se proprio mi incastro xD).

Ringrazio bio.hazard per l'aiuto e le dritte, grazie mille.